S.A.R.N.e P.I. preliminare. Congresso Nazionale NOVEMBRE 2010 Centro Congressi Magazzini del Cotone GENOVA. programma. S.A.R.N.e P.I.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.A.R.N.e P.I. preliminare. Congresso Nazionale NOVEMBRE 2010 Centro Congressi Magazzini del Cotone GENOVA. programma. S.A.R.N.e P.I."

Transcript

1 S.A.R.N.e P.I. Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana Istituto Giannina Gaslini Ospedale Pediatrico IRCCS Congresso Nazionale S.A.R.N.e P.I. Segreteria Organizzativa: Start Promotion s.r.l. Via M. Macchi, Milano Tel Fax info@startpromotion.it Centro Congressi Magazzini del Cotone programma preliminare

2 comitati Presidente del Congresso P. TUO Vice Presidenti: E. Lampugnani G. Ottonello Comitato Scientifi co: N. Disma A. Franceschi E. Lampugnani G. Montobbio A. Moscatelli G. Ottonello Comitato Scientifi co Direttivo SARNePI: Presidente F. Borrometi Past president P. Busoni Incoming president N. Zadra Consiglieri: M. Astuto G. Conti M. Taglietto Tesoriere: M.T. Palladino Segreteria Organizzativa: START PROMOTION Via Mauro Macchi, Milano Tel Fax info@startpromotion.it 3

3 tentative faculty R. BAGGI (Firenze) A. MESSERI (Firenze) D. BIASUCCI (Roma) L. MIRABILE (Firenze) F. BORROMETI (Napoli) V. MOSSETTI (Torino) E. CALDERINI (Milano) M. PIASTRA (Roma) S. CATTANEO (Bergamo) F. RACCA (Torino) G. CHIDINI (Milano) S. ROTH (California, USA) G. CONTI (Roma) D. SALVO (Taormina) B. FAROUX (Parigi, F) C. GREGORETTI (Torino) P. INGELMO (Monza) M. SAMMARTINO (Roma) A. SARTI (Firenze) P. SERIO (Firenze) programma G. IVANI (Torino) R. TASKER (Cambridge, UK) L. LANGELLA (Napoli) G. TROCCHIO (Genova) L. LORINI (Bergamo) A. WOLFLER (Milano) M. MARASINI (Genova) N. ZADRA (Padova) 4

4 Congresso Nazionale 11 novembre Giovedì 11 novembre pomeriggio Registrazione dei partecipanti Apertura del congresso e saluti delle autorità EXPERT FOR SARNePI NIV in terapia intensiva pediatrica Come supportare l insuffi cienza cardiaca nel neonato e nel bambino Linee guida ILCOR 2010: quali novità? Neuroprotezione in terapia intensiva Neurotossicità ed anestesia: dalla ricerca alla clinica Cocktail di Benvenuto 7

5 Congresso Nazionale 12 novembre 12 novembre Venerdì 12 novembre Venerdì 12 novembre mattino pomeriggio Congresso Nazionale in contemporanea in aula differente HOT TOPICS IN ANESTESIA PEDIATRICA TIVA e TCI nel bambino: istruzioni per l uso ASPETTI MEDICO-LEGALI IN ANESTESIA PEDIATRICA Coffee break Analgesia intraoperatoria nel neonato: quale oppioide di scelta ASPETTI MEDICO-LEGALI IN ANESTESIA PEDIATRICA COMUNICAZIONI LIBERE HOT TOPICS IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA Coffee break 8.30 Sepsi o HLH? 8.50 CRRT nel trattamento della sepsi e delle sindromi infi ammatorie sistemiche HOT TOPICS IN ANESTESIA PEDIATRICA Delirio post-anestesia: prevenzione e trattamento COMUNICAZIONI LIBERE Fluidoterapia intraoperatoria nel bambino: stato dell arte Coffee break Update in anestesia cardiaca HOT TOPICS IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA COMUNICAZIONI LIBERE NIV in the cronic setting Rete TIPNET: risultati dei primi sei mesi di raccolta dati Assemblea Soci Trattamento dell ipertensione polmonare COMUNICAZIONI LIBERE Colazione di lavoro 8 9

6 Congresso Nazionale 13 novembre Sabato 13 novembre mattino in contemporanea in aule differenti WORKSHOP Umidificazione e adiuvanti in ventilazione Ecografi a in ALR Formazione e simulazione in emergenza pediatrica Ruolo dell endoscopia respiratoria dalla teoria alla pratica Coffee break COMUNICAZIONI LIBERE DOLORE E CURE PALLIATIVE Terapia del dolore e cure palliative pediatriche: aspetti assistenziali e legislativi Il dolore acuto nell emergenza corsi satellite Chiusura dei lavori 10

7 Corso Satellite Corso Satellite Congresso Nazionale La ventilazione non invasiva nel bambino: aspetti clinici Giovedì 11 Novembre 2010 Introduzione all ecocardiografia per l intensivista pediatrico WORKSHOP DI BASE Congresso Nazionale 8.00 Registrazione dei partecipanti 8.25 Presentazione del corso Sabato 13 Novembre Inizio del corso DIRETTORI DEL CORSO: L. Lorini, M. Marasini, A. Sarti DOCENTI: D. Biasucci, S. Cattaneo, G. Trocchio Ogni sessione sarà costituita da una presentazione orale (circa 20 minuti) e dalla discussione interattiva di casi clinici (circa 40 minuti) Introduzione: l ecocardiografi a in terapia intensiva pediatrica 8.30 La ventilazione non invasiva nel bambino affetto da ARDS E. Calderini, A. Wolfl er, G. Chidini L ecocardiografo: fi sica degli ultrasuoni e setting dell apparecchio 9.30 La ventilazione non invasiva nel bambino affetto da insufficienza respiratoria cronica scompensata: C. Gregoretti, F. Racca Proiezioni standard Coffee Break La ventilazione non invasiva nel bambino immunodepresso G. Conti, M. Piastra Ecografi a pleuropolmonare Accreditamento ECM: MEDICI La ventilazione non invasiva in situazioni particolari: Asma, bronchiolite, fi brosi cistica Tutti i docenti Ecocardiografi a nel bambino critico o instabile: casi clinici - discussione Accreditamento ECM: NON RICHIESTO Snack Lunch Visita guidata a tavoli di lavoro con attrezzature: ventilatori meccanici, circuiti, maschere, apparecchi per la tosse, apparecchi per rimozione e mobilizzazione secrezioni Tutti i docenti Sessione hands on in quattro workstation pratiche Chiusura del Corso Chiusura dei lavori 12 13

8 ecm ecm Accreditamento ECM Per il 14º Congresso Nazionale SARNePI è stato richiesto l accreditamento presso il Ministero della Salute - Sez. ECM. L accreditamento ECM è stato richiesto per le seguenti fi gure professionali: per il Congresso fi gura professionale: Medico (discipline di riferimento Anestesia e Rianimazione, Pediatria ); per l Educational Course fi gura professionale: Medico (discipline di riferimento Anestesia e Rianimazione, Pediatria ); Istruzioni ECM Al vostro arrivo alla Segreteria del Congresso, vi sarà consegnato il Materiale ECM comprendente: un Badge del Congresso con codice a barre (riportante anche il vostro Nome e Cognome); un Volume ECM contenente Istruzioni, Schema Sessioni Accreditate, Modulo Dati Personali, Questionario di Valutazione dell Apprendimento e Schede di Valutazione del Gradimento per ogni sessione accreditata, da riconsegnare compilato alla Segreteria Tecnica ECM al termine del Congresso. Il Modulo Dati, le Schede di Valutazione del Gradimento e il Questionario dovranno essere compilati (le Schede e il Questionario solo per le Sessioni a cui si è realmente partecipato) e il Volume ECM dovrà essere riconsegnato alla Segreteria Tecnica ECM entro la fi ne del Congresso. Il Volume ECM dovrà essere restituito completo (salvo le Istruzioni, che potrete trattenere). Le informazioni richieste nel Modulo Dati sono indispensabili per una univoca identifi cazione di ogni partecipante e quindi per una corretta rendicontazione della vostra attività di formazione e aggiornamento nell ambito di ECM. Per la certificazione ECM è assolutamente obbligatorio ed indispensabile compilare in ogni sua parte (in particolare nome, cognome, codice fiscale e indirizzo ) la Scheda di Iscrizione al Congresso e il Modulo Dati ECM, e rispondere ai vari questionari (solo quelli relativi alle sessioni a cui si è partecipato). In caso di compilazione errata, incompleta o incomprensibile, non sarà riconosciuto l accreditamento. Informazioni per i preiscritti. Il vostro badge sarà provvisto di codice a barre che vi permetterà di fare rilevare la vostra partecipazione alle sessioni accreditate. Informazioni per gli iscritti in sede congressuale. Dopo avere effettuato l iscrizione presso la Segreteria Scientifi ca, vi preghiamo di recarvi presso la Segreteria Tecnica ECM che vi consegnerà il codice a barre. Il badge dovrebbe riportare lo stesso numero di codice a barre dell eventuale tessera in vostro possesso, consegnata durante i precedenti Congressi SARNePI in caso contrario, vi preghiamo di informare la Segreteria Tecnica ECM. Durante il Congresso dovrete far registrare con apposito lettore ottico il vostro badge con codice a barre, all inizio e alla fi ne di ogni sessione accreditata. Per ognuna delle singole sessioni di accreditamento, la frequenza dovrà essere del 100% del tempo totale. In caso di sessioni accreditate in fasce orarie contemporanee, sarà possibile seguire parzialmente più sessioni spostandosi da una sala all altra all interno dell area congressuale. In caso di mancata rilevazione della vostra presenza, vi preghiamo di notifi carlo immediatamente alla Segreteria Tecnica ECM in sede congressuale. In caso di più di una mancata rilevazione sarà a discrezione della Segreteria Tecnica ECM decidere se convalidarle o meno. In caso di mancata comunicazione, la sessione non sarà accreditata. Certificato ECM Dopo aver verifi cato la correttezza delle risposte e solo dopo aver ricevuto una specifi ca richiesta via da parte vostra (ecm@dgmp.it), la Segreteria Tecnica ECM vi invierà i certifi cati per in formato PDF (Acrobat). Non saranno prese in considerazione richieste pervenute con modalità diverse. Il Certifi cato relativo al conseguimento dei crediti ECM per il 14º Congresso Nazionale SARNePI dovrà essere richiesto all indirizzo: ecm@dgmp.it presso Segreteria Tecnica per l Accreditamento ECM - D.G.M.P. Srl Via Adriano Gozzini, Loc. Ospedaletto, Pisa Tel Fax I tempi di ricevimento dei certifi cati non saranno inferiori a 110 giorni data fi ne Congresso. Il rispetto dei tempi dipenderà dal corretto funzionamento del sito del Ministro della Salute (Sez. ECM) e dai tempi di valutazione da parte dei Referee. Crediti formativi per i partecipanti L assegnazione dei crediti formativi sarà effettuata successivamente alla chiusura del Congresso, non prima dei tempi previsti. I crediti saranno inoltrati esclusivamente a mezzo . Consigliamo di conservare le istruzioni e l elenco delle sessioni accreditate con i relativi crediti (contenuti nel volume ECM consegnatovi al Congresso) per eventuali riscontri futuri con la Segreteria Tecnica ECM. Al fi ne dell attestazione dei crediti formativi ECM, è necessaria la presenza effettiva degli Operatori Sanitari interessati per il 100% del tempo delle sessioni accreditate. Crediti per i docenti I Docenti/Relatori hanno diritto, previa richiesta all Organizzatore, a 2 crediti formativi per ogni ora effettiva di docenza in eventi o progetti formativi accreditati ECM, entro il limite del 50% di crediti formativi da acquisire nel corso dell anno solare. I crediti possono essere acquisiti in considerazione esclusivamente delle ore effettive di lezione; i crediti non possono cioè essere frazionati o aumentati in ragione dell impegno inferiore o superiore ai 60 minuti di lezione (le lezioni di durata inferiore ai 60 minuti non possono essere prese in considerazione, né possono cumularsi frazioni di ora per docenze effettuate in eventi diversi). I Docenti/Relatori possono conseguire solo i predetti crediti ECM; non possono conseguire i crediti formativi in qualità di partecipanti ad eventi nei quali effettuano attività di docenza. L Organizzatore è responsabile della corretta attestazione dei crediti

9 informazioni generali Sede del Congresso CENTRO CONGRESSI MAGAZZINI DEL COTONE Via Al Porto Antico Genova Variazioni e smarrimento badge La variazione del nominativo di iscrizione o lo smarrimento del badge determinerà la riemissione del badge con relativo codice a barre e comporterà un costo di E 20,00 + IVA 20%. Segreteria Organizzativa Start Promotion Srl Via M. Macchi, MILANO Tel Fax info@startpromotion.it Contributi scientifici I partecipanti sono invitati a presentare i contributi scientifi ci inerenti l anestesia, la rianimazione o la terapia intensiva pediatrica sotto forma di presentazioni orali e/o poster (le presentazioni orali saranno tenute in lingua italiana). All accettazione dell abstract il tipo di presentazione sarà riconfermato a cura del Comitato Scientifi co. Gli interessati dovranno trasmettere l abstract del proprio lavoro alla Segreteria Organizzativa del Congresso entro e non oltre l 1 Settembre 2010 esclusivamente on-line attraverso il sito Quote di iscrizione Entro l 1 Settembre Dopo l 1 Settembre Soci SIAARTI - AAROI - SARNePI E 230,00 E 250,00 Non soci E 250,00 E 270,00 *Specializzandi Ingresso gratuito * Per gli specializzandi l ingresso è gratuito, dietro presentazione del libretto universitario, senza diritto al kit congressuale. Le quote di iscrizione si intendono IVA 20% inclusa Quote di iscrizione Educational Courses La ventilazione non invasiva nel bambino: aspetti clinici Abbinato all iscrizione SARNePI E 150,00 Non abbinato all iscrizione SARNePI E 250,00 Il Corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 30 partecipanti. Introduzione all ecocardiografia per l intensivista pediatrico Abbinato all iscrizione SARNePI E 80,00 Non abbinato all iscrizione SARNePI E 100,00 Il Corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 40 partecipanti. Le quote di iscrizione si intendono IVA 20% inclusa Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre il 15 Ottobre informazioni generali Non sono accettate preiscrizioni specializzandi. Le preiscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre il 15 Ottobre Dopo tale data sarà possibile effettuare l iscrizione direttamente in sede congressuale. L iscrizione al 14º Congresso Nazionale SARNePI dà diritto a: Iscrizione al Congresso Badge di accesso alle sessioni scientifi che Kit congressuale CD Atti e Comunicazioni Libere Cocktail di benvenuto Cena Sociale Colazione di Lavoro Attestato di partecipazione Coffee Break La cartella congressuale è garantita solo ai preiscritti (medici). Modalità di iscrizione e prenotazione alberghiera Le iscrizioni e le prenotazioni alberghiere presso gli alberghi convenzionati dovranno essere effettuate esclusivamente on-line al sito Al sito indicato saranno fornite le istruzioni dettagliate per la compilazione della scheda di iscrizione e il pagamento delle relative quote. Modalità di pagamento Il pagamento delle quote di iscrizione e delle prenotazioni alberghiere, potrà essere effettuato tramite: Bonifi co Bancario intestato a START PROMOTION Srl Banca: Intesa SANPAOLO Spa - Agenzia di Pavia IBAN CODE: IT 21X Nella causale del bonifi co dovrà essere indicato: 14º Congresso Nazionale SARNePI, Nome e Cognome del partecipante al Congresso. Nel caso in cui il pagamento sia relativo ad un Corso e/o ad una prenotazione alberghiera, si prega di menzionare anche il nome del Corso e/o dell albergo. Assegno bancario o circolare intestato a START PROMOTION Srl ed inviato, unitamente ad una lettera accompagnatoria indicante i dati anagrafi ci e la causale del pagamento, alla Segreteria Organizzativa (START PROMOTION Srl - Via Mauro Macchi 50, Milano - Tel Fax ) Vaglia postale intestato a START PROMOTION Srl ed inviato, unitamente ad una lettera accompagnatoria indicante i dati anagrafi ci e la causale del pagamento, alla Segreteria Organizzativa (START PROMOTION Srl - Via Mauro Macchi 50, Milano - Tel Fax ) La copia del pagamento (bonifico bancario, assegno, vaglia) dovrà essere anticipata alla Segreteria Organizzativa via fax al n , unitamente ad una lettera accompagnatoria indicante i dati anagrafici e la causale del pagamento. Penali annullamento iscrizione Le rinunce, fatte pervenire ESCLUSIVAMENTE per iscritto entro il 29 Settembre 2010, daranno diritto al rimborso del 50% della quota di iscrizione. Dopo tale data non si effettuerà rimborso

10 hotel convenzionati NH MARINA**** Molo Ponte Calvi, Genova Tel Camera DUS Standard * e 175,00 Camera Doppia Standard * e 195,00 Camera DUS Superior * e 195,00 Camera Doppia Superior * e 215,00 GOLDEN TULIP**** Hotel Moderno Verdi Piazza G. Verdi, Genova Tel Web: Camera DUS * e 108,00 Camera Doppia * e 150,00 HOTEL BRISTOL PALACE**** Via XX Settembre Genova Tel Camera DUS * e 160,00 Camera Doppia * e 190,00 STARHOTELS PRESIDENT**** Corte Lambruschini, Genova Tel Camera DUS * e 159,00 Camera Doppia * e 189,00 BEST WESTERN HOTEL PORTO ANTICO*** Via Ponte Calvi Genova Tel web: Camera DUS * e 105,00 Camera Doppia * e 115,00 * Le tariffe alberghiere sono comprensive di: prima colazione, tasse, IVA e percentuali di servizio. Non comprendono i servizi d agenzia pari a e 15,00 (IVA inclusa) Modalità di prenotazione alberghiera La prenotazione alberghiera dovrà essere effettuata on-line al sito entro e non oltre il 4 Ottobre

11

S.A.R.N.e P.I. aggiornato. Congresso Nazionale. 11-13 NOVEMBRE 2010 Centro Congressi Magazzini del Cotone GENOVA. programma. S.A.R.N.e P.I.

S.A.R.N.e P.I. aggiornato. Congresso Nazionale. 11-13 NOVEMBRE 2010 Centro Congressi Magazzini del Cotone GENOVA. programma. S.A.R.N.e P.I. S.A.R.N.e P.I. Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana Istituto Giannina Gaslini Ospedale Pediatrico IRCCS Congresso Nazionale S.A.R.N.e P.I. Segreteria Organizzativa: Start

Dettagli

17 Congresso Nazionale

17 Congresso Nazionale Programma Preliminare 17 Congresso Nazionale NH MIDAS - Via Aurelia, 800-00165 Roma Comitati Lorem Comitati ipsum Presidente del congresso G. Conti Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Terapia Intensiva

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo

Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo Bergamo, 22-24 Settembre 2016 Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo Presidente del Congresso Valter Sonzogni Presidente S.A.R.N.e P.I. Marina Sammartino S.A.R.N.e

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro , SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro PROGRAMMA , Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Dettagli

Endometriosi, contraccezione e fertilita

Endometriosi, contraccezione e fertilita xxiii week end clinico sidr Endometriosi, contraccezione e fertilita Presidenti: C. Benedetto, L. Fedele Coordinatori Scientifici: V. De Leo, G. Gennarelli 11/12 NOVEMBRE 2016 TORINO Starhotels Majestic

Dettagli

PERCORSO ECM NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA CONGRESSO

PERCORSO ECM NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA CONGRESSO PERCORSO ECM ACCREDITAMENTO ECM I corsi Educazionali fanno parte del percorso formativo accreditato 18 19 INFORMAZIONI ecm CONGRESSO La Società SITOX (Provider ECM Standard n. 621) ha effettuato la richiesta

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

A t t u a l i t à i n

A t t u a l i t à i n C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a P r E L I m I N a r E San Daniele del Friuli 12 Settembre 2014 Sala Museo del Territorio

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007 Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, 21 22 settembre 2007 FINALITA ED OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il Corso desidera

Dettagli

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1 Presidente: Lucio Mos P R O G R A M M A San Daniele del Friuli 8 Se t t e m b r e 2 0 1 1 Sala Museo del Territorio

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: D. De Santo F. De Seta Docenti del corso: M. Busetti V. Bruni

Dettagli

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri 29 OTTOBRE 2016 Auditorium S.Paolo Via Giotto 36 20145 Milano Programma 08.30

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TOSSICOLOGIA CLINICA Direttore del corso: Eduardo PONTICIELLO (Napoli) NAPOLI, 12 giugno 2015 Direzione

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

N e P. PADOVA, 22/24 Settembre 2011. Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana. Congresso Nazionale

N e P. PADOVA, 22/24 Settembre 2011. Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana. Congresso Nazionale 15 Azienda Ospedaliera di Padova Congresso Nazionale S A R N e P I Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana PADOVA, 22/24 Settembre 2011 Sede Congressuale: Centro Culturale Altinate/San

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Moderatori F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso: Presidenti del Congresso: S. Anastasio E. Cicinelli matera Sede del congresso: Hotel Palace Matera Piazza Bianco, 1 - Matera Richiesti i crediti ECM Razionale del Corso Il panorama della contraccezione

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

Corso ACLS Provider. Advanced Cardiovascular Life Support - Esecutore

Corso ACLS Provider. Advanced Cardiovascular Life Support - Esecutore Corso ACLS Provider Advanced Cardiovascular Life Support - Esecutore L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association, un centro, cioè, accreditato per l erograzione di

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 18 novembre 2014

Dettagli

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Corso Precongressuale 13/14 giugno 2012 Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Coordinatori scientifici: S. Bettocchi, C. Nappi Segreteria scientifica: G. Bifulco,

Dettagli

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore Corso avanzato di gestione dell emergenza cardiopolmonare pediatrica L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE AIMAR Associazione Interdisciplinare Malattie Respiratorie Società Italiana di Medicina Respiratoria FIMPST Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 14 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO:

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: 17-18 maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 17 MAGGIO 8.00 Registrazione dei

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento

Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento Conferenza Nazionale Avvocatura OUA Roma, 20-21 Novembre 2009 Cavalieri Hilton Hotel Programma Preliminare EVENTO ACCREDITATO

Dettagli

Per informazioni e maggiori dettagli

Per informazioni e maggiori dettagli Direttore scientifico Dottor Claudio Brovida Alessandro Andreoni DVM Univ. Zurich Luca Aresu DVM, PhD Univ. Padova Edoardo Auriemma DVM, DiplECVD Claudio Brovida DVM Relatori: Paolo Buracco Dipl ECVD Univ.

Dettagli

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma TOSCANA 3 Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Programma Arezzo - Auditorium Ospedale San Donato 20/21 gennaio 2017 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO SIE TOSCANA Consiglio Direttivo

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 21-22 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

S.A.R.N.e P.I. Programma preliminare. Scuola di Medicina dell Università degli Studi di Torino. Con il patrocinio di:

S.A.R.N.e P.I. Programma preliminare. Scuola di Medicina dell Università degli Studi di Torino. Con il patrocinio di: S.A.R.N.e P.I. Programma preliminare Con il patrocinio di: Scuola di Medicina dell Università degli Studi di Torino Comitati Faculty Presidente del Congresso G. Ivani Comitato Scientifico Locale A. Conio,

Dettagli

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 12 marzo 2015 PIANO

Dettagli

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara Highlights in Pediatria 7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara PROGRAMMA PRELIMINARE venerdi 7 febbraio 2014 ore 14.30-19.00 Ore 14.30-15.00 Ore 15-15.15

Dettagli

Corso BLS. Basic Life Support - Esecutore per Sanitari

Corso BLS. Basic Life Support - Esecutore per Sanitari Corso BLS Basic Life Support - Esecutore per Sanitari L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA), un centro, cioè, accreditato per l erograzione di corsi di

Dettagli

ilfarmacista online.it

ilfarmacista online.it I documenti di: ilfarmacista online.it Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Roma L Europa si propone di armonizzare

Dettagli

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione Roma, 14 16 maggio 2015 Università di Roma La Sapienza Ospedale S Andrea, UOC Pediatria Primario Prof. Maria Pia Villa FINALITÀ DEL

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

Assemblea Presidenti e Convegno Sicurezza

Assemblea Presidenti e Convegno Sicurezza Assemblea Presidenti e Convegno Sicurezza TORINO 18/19 MARZO 2011 PROGRAMMA Venerdì 18 marzo 2011 Assemblea Presidenti c/o STARHOTELS MAJESTIC, Corso Vittorio Emanuele II, 54 (davanti stazione FS Porta

Dettagli

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo 1 Ente accreditatore e Crediti formativi Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2000 n. IT-42920 Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE AOGOI Sardegna

CONGRESSO REGIONALE AOGOI Sardegna CONGRESSO REGIONALE AOGOI Sardegna PUNTI NASCITA e SICUREZZA NOVITÀ IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA OLBIA, 7 OTTOBRE 2016 Hotel Hilton Double Tree Presidenti Antonio Rubattu Giovanni Urru 7 Corso Gallurese

Dettagli

69 CONVEGNO NAZIONALE PADOVA 09-10 OTTOBRE 2015 LA CIVILTÀ EUROPEA E LE ALTRE : VALORI COMUNI, DIFFERENZE, UN DIALOGO NECESSARIO

69 CONVEGNO NAZIONALE PADOVA 09-10 OTTOBRE 2015 LA CIVILTÀ EUROPEA E LE ALTRE : VALORI COMUNI, DIFFERENZE, UN DIALOGO NECESSARIO SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO Da restituire compilata entro il 30 giugno 2015 alla segreteria organizzativa Eleonora Fisichella mail: eleonora.fisichella@virgilio.it tel / fax 095 7121836 mobile 330591054

Dettagli

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014 Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP 2/4 ottobre 2014 La riabilitazione psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento 2 Ottobre 2014 3/4 Ottobre 2014 Sala

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 7-9 ottobre 2013 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo TOSCANA I Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Firenze 2013 22/23 marzo Consiglio Direttivo SIE Presidente: Ezio GHIGO Presidente eletto: Francesco TRIMARCHI Segretario generale:

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona con il patrocinio di ancona 24 MAGGIO 2013 ore 9.00-17.30 Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino Programma Mattino ore 8.30 Registrazione

Dettagli

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Problematiche del linguaggio e dell'apprendimento della letto-scrittura nella multiculturalità-diagnostica differenziale e linee di intervento Genova, 17 e 18

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele - Milano DOCENTI Dott.ssa Carolina Casini, Azienda Ospedaliera Sant Andrea - Roma

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO II EDIZIONE:

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO II EDIZIONE: CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO II EDIZIONE: 22-23 gennaio 2014 Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Piazzale Volontari del Sangue, PAVIA III

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

Vigone (TO) Centro Equino Arcadia. 29 Febbraio - 1 Marzo 2008

Vigone (TO) Centro Equino Arcadia. 29 Febbraio - 1 Marzo 2008 Società Italiana di Veterinari per Equini CORSO BASE DI NEONATOLOGIA Vigone (TO) Centro Equino Arcadia 29 Febbraio - 1 Marzo 2008 E.C.M. IN FASE DI ACCREDITAMENTO Relatori: CAROLINA CASTAGNETTI PAOLA GULDEN

Dettagli

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte Nuove Giornate Pediatriche Siracusane 4 Edizione Pediatria, Neuropsichiatria e Arte 19-20 Giugno 2015 Centro Congressi Sala Borsellino - Palazzo Vermexio Siracusa Carissimi colleghi, nel ringraziarvi per

Dettagli

Vaccini e Vaccinazioni

Vaccini e Vaccinazioni IV Congresso Nazionale Vaccini e Vaccinazioni PROGRAMMA PRELIMINARE I perché (vaccinali) che aiutano a crescere. Verona 26-28 aprile 2012 Palazzo della Gran Guardia IV Congresso Nazionale Vaccini e Vaccinazioni

Dettagli

CORSO BASE ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA gennaio 2012

CORSO BASE ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA gennaio 2012 F I N A L I T À L ecografia in emergenza-urgenza, con l ausilio dei dati clinici e laboratoristici, ha assunto negli ultimi anni un ruolo preminente nell inquadramento del malato critico. L esame ecografico

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 3 MARZO 8.00 Registrazione

Dettagli

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Corso di Aggiornamento Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Direttori del Corso: F. Petraglia F.M. Severi Garden Hotel Siena 9/10 Dicembre 2014 Elenco Relatori/Moderatori Salvatore Alberico Domenico

Dettagli

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani Sede legale: Via Nazario Sauro 2 Bologna Provider n. 4387 registrato presso il Ministero della Salute organizza Il Corso di aggiornamento ECM per Biologi

Dettagli

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia corso di Aggiornamento per mediatori civili e commerciali Sede di svolgimento Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli BERGAMO PEDIATRIA 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo Coordinamento Scientifico Leo Venturelli Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro Segreteria Organizzativa idea congress

Dettagli

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S.

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S. Giornate Ginecologiche di Sirmione Presidenti: A. Cagnacci, S. Guaschino Patologia del Miometrio: Gestione Clinica Segreteria Scientifica: A. Xholli, F. Palma richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e

Dettagli

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva 3 Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva PRESIDENTI Giuseppe Pittella Domenico Adduci COORDINATORI SCIENTIFICI Elena Bignami Angelo Covino Gianluca Paternoster

Dettagli

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva Organizzato da Scuola di Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Con il Patrocinio regionale Veneto Giornate Formative Recenti sviluppi nella comprensione e nel trattamento del Disturbo

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up NAPOLI 6 febbraio 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli