LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO EMORRAGICO O CON EMORRAGIA IN ATTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO EMORRAGICO O CON EMORRAGIA IN ATTO"

Transcript

1 Dipartimento Clinico Assistenziale Oncologico Unità Operativa di Ematologia Centro Trapianto di Cellule Staminali Direttore Prof. Attilio Olivieri Versione del LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO EMORRAGICO O CON EMORRAGIA IN ATTO A cura di Michele Pizzuti, Michele Cimminiello, Angela Bellettieri ed Attilio Olivieri (con la collaborazione di: M.A. Rizzo, S.Manieri, P. Lisanti, M. Autilio) Premessa In questi mesi si sono svolti alcuni incontri per definire delle linee guida sui temi dell emostasi che consentano di uniformare i nostri comportamenti in questo particolare campo della Medicina. Abbiamo iniziato dagli esami di screening cui sottoporre i pazienti che devono affrontare interventi chirurgici o comunque manovre invasive, o che si presentano in emergenza emorragica. Le indicazioni che ne sono risultate saranno trasmesse a tutti i Reparti. Esse non pretendono di essere esaustive e definitive, per cui andranno sottoposte a verifica dopo un primo periodo di utilizzo Esami di primo livello da effettuare prima di intervento chirurgico o di manovra invasiva (in elezione)* PT APTT Fibrinogeno ATIII Emocromo Nei pazienti in cui tali esami risultano normali, ma che hanno anamnesi personale e/o familiare significativa per diatesi emorragica (formazione di ematomi o ecchimosi spontanee, tendenza al sanguinamento prolungato dopo ferite accidentali o chirurgiche, ipermenorrea senza alterazioni organiche), sarà effettuato anche il: PFA

2 Che offre una valutazione della emostasi primaria (fase piastrinica) in vitro e che può sostituire il tempo di emorragia che richiede più tempo, comporta un minimo di invasività e i cui risultati sono legati alla manualità ed alla esperienza dell operatore. Nei pazienti in cui è normale anche il PFA, ma che presentano anamnesi personale significativa per diatesi emorragica (soprattutto con emorragie ritardate rispetto a ferite, estrazioni dentari o interventi chirurgici) si valuterà, tramite consulenza ematologica, l opportunità di dosare il Fattore XIII La cui carenza non è evidenziata dagli esami di screening 1.1-Esami di secondo livello In caso di alterazione degli esami di primo livello, confermata da 2 prelievo eseguito secondo le modalità definite e valutata la presenza di eventuale comorbidità, si richiederà, tramite consulenza ematologica, una fase diagnostica ulteriore al Laboratorio di coagulazione: Se il PT è inferiore al 60% Su richiesta del Reparto di provenienza si effettua ricerca di inibitori, se essi risultano assenti si procede al dosaggio di: Fattori: II V VII X Se l aptt è superiore a 40 secondi (confermato con reagenti differenti, data la diversa sensibilità di ognuno di essi), una volta esclusa (su richiesta del Reparto di provenienza) la presenza di inibitori, si doseranno i Fattori VIII IX XI XII 1.2 Se risultano alterati sia il PT che l aptt si doserà: Fattori II V X Fibrinogeno In caso di sospetta presenza di eparina in circolo o comunque nella provetta (per inadeguatezza del prelievo), oltre alla determinazione dell aptt standard, il laboratorio potrà chiedere la ripetizione del prelievo e valuterà l opportunità di effettuare anche Tempo di Reptilase Che indaga le stesse fasi coagulative dell aptt, ma non è influenzato dalla eventuale presenza di eparina. In caso di alterazione del PFA si procederà ai tests di aggregazione piastrinica in vitro (prenotazione da concordare con il Laboratorio) ed al dosaggio del Fattore Von Willebrand, (valore antigenico quantitativo) e RICOF (attività funzionale) Questi esami permetteranno di discriminare tra la Piastrinopatia di Glanzmann, la malattia di Von Willebrand, la malattia di Bernard Soulier oppure le alterazioni della fase di immagazzinamento o di rilascio delle sostanze aggreganti da parte dei granuli piastrinici (Storage Pool Disease). NB- È molto importante ricordare che questi esami, come tutte le prove che esplorano la fase primaria dell emostasi, devono essere eseguiti a distanza di almeno dieci giorni dall ultima assunzione di antiaggreganti e/o di FANS. Particolare attenzione dovrà essere posta alla assunzione di Aspirina i

3 cui effetti sono particolarmente prolungati nel tempo. 2.0-Provvedimenti in caso di alterazione degli esami di primo o secondo livello In caso intervento chirurgico in paziente con piastrinopenia (con valori normali dei test di coagulazione) Al di sopra di piastrine/mcl non è necessaria terapia sostitutiva Fra 50 e /mcl Non terapia sostitutiva in profilassi, verificare comunque con il Centro Trasfusionale la disponibilità di concentrati piastrinici da somministrare in caso di emorragia durante l intervento Al di sotto di /mcl somministrare concentrati piastrinici prima dell intervento ed eventualmente durante e dopo lo stesso Si ricorda che i concentrati piastrinici possono essere ricavati da un unico donatore mediante separatore cellulare (Aferesi) o ottenuti dalla separazione della sacca di sangue intero (multisacche o concentrati random). Ogni aferesi equivale a 6-8 unità ricavate da sacche intere, espone il paziente a minori rischi, ma è opportuno un accordo preventivo con il Centro Trasfusionale per programmarne la disponibilità. 2.1-Indicazioni terapeutiche in caso di piastrinopenia, al di fuori di emergenze o necessità chirurgiche A prescindere dalla necessità di interventi chirurgici si rammenta che la decisione sulla opportunità di somministrare concentrati piastrinici sarà legata anche alla diagnosi eziopatogenetica della piastrinopenia. In caso di piastrinopenia da mancata produzione (leucemia, mielodisplasia, invasione midollare da linfomi o neoplasie solide) è opportuno somministrare concentrati piastrinici, anche in assenza di manifestazioni emorragiche o di febbre, se le Piastrine del paziente sono < Al di sopra di tale valore c è indicazione all uso dei concentrati piastrinici solo in presenza di febbre, di emorragia o di grave alterazione dei tests coagulativi. E opportuno ricordare che esiste la immunizzazione verso le piastrine trasfuse, per cui l utilità di tale procedura diminuisce con il tempo, fino alla instaurarsi della resistenza. In genere si usa valutare il numero delle piastrine dopo un ora e dopo sei ore dalla somministrazione. Se non c è un incremento significativo, si ritiene inutile continuare con le trasfusioni. Per una adeguata valutazione delle resa di un concentrato piastrinico è necessario che su ogni sacca sia indicato il numero di piastrine contenuto (il concentrato è considerato idoneo se contiene 3-4 per 10 alla 11 ) In caso di Piastrinopenia da distruzione periferica autoimmune * (la più comune è la piastrinopenia idiopatica), l uso dei concentrati piastrinici sarà molto più limitato (gravi emorragie), perché la presenza di anticorpi comporta una efficacia limitata e transitoria. In queste forme si cercherà piuttosto di ottenere un aumento del numero di piastrine con la terapia medica:

4 Prednisone 1 mg/kg, e/o Immunoglobuline ev 400 mg/kg/die per 3 giorni. Le forme resistenti o che richiedono terapia cortisonica prolungata saranno avviati a splenectomia, la cui opportunità è presa in considerazione dopo sei mesi dalla diagnosi e che deve essere preceduta dalle vaccinazioni anti Pneumococco, Haemofilus e meningococco. Esistono terapie mediche alternative: Immunosoppressori, Ig anti Rh o, più recentemente, il Rituximab l anticorpo monoclonale anti CD20, alla dose di 375mg/kg per quattro somministrazioni settimanali. La diagnosi di Piastrinopenia autoimmune è basata su tre Criteri maggiori: 1) Normalità od aumento del numero dei megacariociti nel midollo osseo, 2) Aumento del volume medio piastrinico 3) Esclusione di altre cause (familiarità, microangiopatie) La positività della ricerca di anticorpi antipiastrine (oggi possibile nel nostro Ospedale) è considerata un criterio minore, non essenziale alla diagnosi, ma che sembra avere un valore prognostico. Particolare attenzione deve essere posta alla PIASTRINOPENIA DA EPARINA Riduzione del numero di piastrine (almeno il 50% rispetto al valore iniziale), che si verifica dopo 5-10 giorni di terapia con Eparina, per la formazione di anticorpi che reagiscono contro il complesso Eparina-PF4. Più frequente con l Eparina non frazionata, ma possibile anche con Eparina a basso peso molecolare. Oggi è possibile la diagnosi presso il nostro Ospedale perché, presso il Laboratorio Centrale, si effettua la ricerca degli anticorpi anti Eparina-PF4. Questa particolare forma di piastrinopenia determina rischio trombotico grave, richiede la sospensione immediata dell Eparina ed, eventualmente, l uso di inibitori diretti della Trombina (lepirudina-refludan). I Dicumarolici possono essere usati solo dopo la normalizzazione del numero delle piastrine. E discussa la possibilità di impiego del Fondaparinux (Pentasaccaride inibitore del F-X) Dosaggio di Eparina nei pazienti piastrinopenici A prescindere dalla piastrinopenia da eparina, nei pazienti con piastrinopenia che necessitano di terapia eparinica le attuali indicazioni della Letteratura suggeriscono di: a) non ridurre il dosaggio di eparina al di sopra delle piastrine b) ridurre del 30% fra le 50 e le piastrine c) ridurre del 50% fra le 30 e le piastrine d) sospendere l eparina al di sotto delle piastrine

5 2.2-Provvedimenti terapeutici nel caso di diminuzione dei fattori della coagulazione (E raccomandata la consulenza ematologica per pianificare la strategia terapeutica) Se la diminuzione riguarda più fattori la causa andrà cercata in una diminuita sintesi (epatopatia, deficit di Vit K) o in un consumo (trombosi, CID, Angioma gigante). In caso di diminuzione dei Fattori K dipendenti (Fattori II, V, VII, IX), per diminuito apporto o assorbimento, o per dosi eccessive di anticoagulanti orali, è opportuno somministrare Vit K per os o Ev: la normalizzazione dei fattori è attesa da qualche ora a pochi giorni in base al grado di carenza. In caso di diminuzione multipla di fattori e di necessità di intervento urgente si somministrerà Plasma fresco congelato alla dose di 15 ml/kg eventualmente da ripetere nei giorni successivi in base al PT e PTT. Se si riscontra diminuzione di singoli fattori al di sotto del livello minimo sufficiente (che in genere è di circa il 20%, tranne il Fattore XIII per il quale basta il 5%), ci si comporterà in base al tipo di fattore, alla sua emivita (che va dalle 7 ore del F.VII ai 9 giorni del F XIII) ed alla disponibilità o meno di concentrati specifici. In caso di mancanza di: Fattore II o X- complesso protombinico attivato (Prothomplex) dose u / kg Fattore V o XI- plasma fresco congelato preferibilmente sottoposto a trattamento inattivante sui virus (Octaplas) Fattore VII Emoderivato di F VII (Provertin) dose U kg o, in caso di emergenza Fattore VII attivato (Novoseven) Fattore VIII e Fattore IX vedi indicazioni per emofilia A e B Fattore XIII Emoderivato di F XIII (Fibrogammin) Se i fattori della coagulazione sono diminuiti, ma compresi fra il 20 ed il 40% (dal 5 al 20% per il fattore XIII) dei valori ottimali il paziente potrà affrontare l intervento previa la disponibilità dei concentrati o di Plasma Fresco Congelato, da poter somministrare in caso di emorragia durante la procedura. 2.3Emofilia (a o b) Paziente da sottoporre ad estrazione dentaria: Concentrato del fattore mancante alla dose di 50 u/kg un ora prima dell intervento, e dopo 12, 24 e 48 ore Paziente da sottoporre ad intervento chirurgico maggiore: Concentrato del Fattore mancante alla dose di 100 U/kg un ora prima dell intervento e dopo 12, 24, 36, 48 ore. In seguito ogni 24 ore fino all ottava giornata Nei pazienti con forma di Emofilia non grave può essere utile la somministrazione di DDAVP (Desmopressina Minirin o Emosint) alla dose di 0,3 mcg/kg prima dell intervento, da ripetere ogni ore fino a quattro volte.

6 Le indicazioni esposte sono valide per i pazienti con Emofilia congenita e senza inibitori. Per i pazienti con Inibitori la terapia è più complessa e sarà valutata caso per caso. In emergenza potrà essere opportuno l uso di Fattore VII attivato. 2.4-Malattia di Von Willebrand Alterazione del Fattore VIII Von Willebrand, la cui presenza è importante nella fase primaria dell emostasi, perché interagisce con le piastrine, che può essere diminuito (tipo 1), con alterazioni qualitative (tipo 2, sottotipi a, b, m e n) o assente (tipo 3). Alla diagnosi si arriva dopo lo screening con PFA e con gli esami di fase 2 già citati. La terapia prevede: DDAVP- 0,3 mcg/kg, è in grado di mobilizzare eventuale fattore presente nel sottoendotelio (tipo1), ed aumentarne temporaneamente la concentrazione. Può essere effettuata una somministrazione test, per valutare la risposta, presso il DH dell Ematologia. Dopo somministrazioni ripetute induce tachifilassi. Plasma Fresco congelato- può fornire dosi adeguate di fattore, ma richiede volumi di somministrazioni ingenti Concentrati emoderivati- Il Plasma fresco ed i concentrati sono indispensabili nei tipi 2 e Pazienti con Gravi Piastrinopatie (Malattia di Glanzmann, Bernard Soulier ecc) Questi pazienti, per fortuna rari, saranno trattati secondo una strategia decisa di volta in volta con il consulente ematologo NB- In quasi tutte le coagulopatie, riguardanti sia la fase primaria che la fase plasmatica dell emostasi, può essere utile associare alla terapia specifica un trattamento con Antifibrinolitici (il più usato è l acido Tranexamico), che può essere somministrato sia per os che per infusione endovenosa lenta fino alla dose di 100 mg/kg die. 2.6-Pazienti in terapia Anticoagulante che devono sottoporsi a manovre invasive Pazienti in TAO a basso rischio tromboembolico (fibrillazione atriale non valvolare, trombosi venosa ricorrente, trombosi venosa o arteriosa non recente) Sospendere la TAO quattro giorni prima dell intervento, iniziare dosi profilattiche ( U/die) di Eparina a basso peso molecolare nell immediato post operatorio. Pazienti in TAO ad alto rischio tromboembolico (protesi valvolari meccaniche di vecchia data, portatori di due protesi valvolari, evento tromboembolico venoso o arterioso recente, fibrillazione atriale valvolare, se sottoposti ad inteventi di chirurgia

7 maggiore) Sospendere la TAO quattro giorni prima dell intervento, monitorare l'inr quotidianamente e quando questo è < 2 iniziare la profilassi con dosi piene di Eparina a basso peso molecolare. L'eparina va sospesa 12 ore prima dell'intervento e ripresa 12 ore dopo, in assenza di sanguinamenti maggiori. La TAO può essere ricominciata una volta verificata l'assenza di complicanze emorragiche in atto, mantenendo l'associazione con EBPM fino al raggiungimento di un INR nel range terapeutico per almeno due giorni continui.. Pazienti in Terapia Eparinica Sospendere l infusione con Eparina non frazionata alcune ore prima della manovra (verificare la normalizzazione dell aptt). In caso di anestesia peridurale, rimuovere il catetere alcune ore dopo la sospensione dell Eparina e monitorare il paziente. In caso di trattamento con Eparina a basso peso molecolare Occorre un intervallo di ore tra l ultima dose e la manovra invasiva, la dose successiva dovrebbe essere somministrata 6-8 ore dopo l intervento, in assenza di sanguinamenti maggiori. In caso di anestesia spinale il catetere deve essere rimosso ore dopo l ultima dose NB- sono in corso valutazioni sulla possibilità di utilizzare il Fondaparinux (pentasaccaride- inibitore diretto del fattore Xa) com sostituto dell'eparina a basso peso molecolare. 2.7-Pazienti in terapia Antiaggregante che devono sottoporsi a interventi chirurgici o manovre invasive L uso di antiaggreganti aumenta il rischio di sanguinamento in corso manovre invasive con particolare riguardo alla anestesia spinale. Si suggerisce la sospensione 14 giorni prima per la Ticlopidina e 7 giorni prima per il Clopidogrel. Se possibile andrebbe sospesa almeno una settimana prima anche l Aspirina, mentre I FANS da soli non sembrano aumentare il rischio di sanguinamento. Per quanto riguarda i pazienti sottoposti a coronarografia, con eventuale angioplastica ed impianto di Stent, fare riferimento alla parte specifica. 3.0-Screening dei pazienti in emergenza emorragica e brevi indicazioni di trattamento Le situazioni più frequenti sono: la coagulazione intravascolare disseminata (CID), la sindrome da trasfusione massiva, le epatopatie e l iperdosaggio di anticoagulanti. Gli esami di laboratorio di riferimento saranno in gran parte gli stessi utilizzati per lo screening dei

8 pazienti da sottoporre a manovre invasive, con l aggiunta del dosaggio dell AT III e dei prodotti di degradazione della fibrina (D-Dimero). Questi ultimi hanno sostituito i prodotti di degradazione del Fibrinogeno, perché sono più specifici e perché, essendo dosabili anche sul plasma, sono meno soggetti ad interferenze e non richiedono provette specifiche. Alcuni esami, come il dosaggio dei singoli fattori o l aggregazione piastrinica, pur essendo in teoria utili ad inquadrare la causa dell emorragia, mal si prestano per tempi di esecuzione e per esigenze organizzative allo studio del paziente in emergenza. Molto importante sarà la raccolta di una adeguata anamnesi personale e familiare per l individuazione di quelle diatesi emorragiche (piastrinopatie, malattie di Von Willebrand) la cui diagnosi richiede tempi non brevissimi. Il conteggio delle piastrine è fondamentale perché la piastrinopenia oltre a giustificare di per sé una emergenza emorragica (leucemie acute, piastrinopenia Idiopatica, ecc) può, se di recente insorgenza ed accompagnata da alterazione di PT, aptt e Fibrinogeno e da comparsa dei prodotti di degradazione della Fibrina, essere uno dei punti determinanti per la diagnosi di CID. 3.1-La Sindrome da trasfusione massiva, causata dalla somministrazione imponente di eritrociti senza adeguato apporto di fattori della coagulazione, di piastrine (di cui sia i concentrati eritrocitari che il sangue intero conservato da alcuni giorni sono sprovvisti) e di calcio, si caratterizzerà per una alterazione di PT, aptt, Fibrinogeno e numero di Piastrine, senza aumento significativo dei D.dimeri. 3.2-L iperdosaggio di anticoagulanti orali, è indicato naturalmente dalla anamnesi ed è confermato dalla determinazione dell INR, che è una standardizzazione del PT in base al confronto con il pool di plasma normale e aggiustato in base al reattivo utilizzato. 3.3-L iperdosaggio di Eparina sarà indicato invece da un aumento dell aptt che è l esame utilizzato infatti nel monitoraggio della terapia con eparina non frazionata. Combinando l anamnesi con i tests di più rapida esecuzione è necessario arrivare ad una diagnosi il più accurata possibile in un tempo ragionevole per poter iniziare un trattamento efficace: 3.4-Per la Piastrinopenia attenersi a quanto indicato nel paragrafo specifico 3.5-Il Trattamento della CID (l emergenza più grave) è ancora fonte di dibattito. Le possibili modalità di intervento consistono nel cercare di rimuovere le cause scatenanti (stato settico, patologia ostetrica ecc) e di rimpiazzare i componenti ematici consumati: Plasma Fresco Congelato, ATIII, piastrine. L uso dell Eparina non è raccomandato, perchè essa, pur potendo in teoria contrastare i meccanismi patogenetici della CID, aumenta notevolmente il rischio emorragico. 3.6-La Sindrome da trasfusione massiva può essere trattata con adeguato apporto di Plasma Fresco, di Piastrine e di Calcio. 3.7-L emorragia causata da iperdosaggio di anticoagulanti orali richiede l apporto di plasma fresco congelato o di concentrati protrombinici attivati nei casi più gravi. In caso di alterazione dell INR senza emorragia può bastare la somministrazione di dosi adeguate di vit K, o addirittura la semplice sospensione momentanea della terapia. Comportamento in caso di iperdosaggio di Coumadin: INR < a 5, senza sintomatologia emorragica, omettere una dose e ridurre la dose settimanale

9 INR > 5 ma < 9, senza sintomatologia emorragica, omettere una o due dosi, ricontrollare l INR fino a che non torna nel range, ridurre la dose settimanale Se il paziente presenta particolare rischio emorragico somministrare 1-2,5 mg di Vit K per os, se deve sottoporsi ad intervento chirurgico, somministrare 2-4 mg di Vit k per os. INR >9 senza sintomatologia emorragica, sospendere Coumadin e somministrare Vit K 3-5 mg, riprendere la terapia a dosaggio ridotto dopo il rientro nel range INR >20 e comunque in ogni caso con sintomatologia emorragica sospendere Coumadin, somministrare Vit K 10 mg ev (eventualmente ripetibile ogni 12 ore), somministrare plasma o concentrati di protrombina. 3.8-L emorragia da iperdosaggio di Eparina richiede invece la somministrazione di Solfato di Protamina (1 mg per ogni 1000 u. di eparina in eccesso) Indicazioni sulla modalità di prelievo per la valutazione dei test coagulativi Si rammenta che il trasporto dei campioni per test di coagulazione deve garantire un intervallo di tempo non superiore ai 60 minuti dal prelievo alla esecuzione del test, dal momento che molte variabili possono alterare i risultati dei test ( tempo, temperatura, materiale delle provette.) Variabili preanalitiche: Prelievo di sangue Provetta Anticoagulante Rapporto Anticoagulante/Sangue Emolisi Trasporto del campione Centrifugazione Conservazione del campione PRELIEVO Non si richiede il digiuno (interferenze nella lettura di plasmi lipemici) Prelievo effettuato con la massima cura, da personale esperto, con minima stasi e traumatismo, possibilmente evitando l uso del laccio emostatico I campioni per i test emocoagulativi non dovrebbero essere parte di un campione di sangue maggiore di 25 ml quando si è usato un ago di 21g o di 50 ml quando si usa un ago di 19 g. Il sangue deve essere aggiunto immediatamente all appropriata quantità di anticoagulante e fatto scendere, quando si usa una siringa per il prelievo, attraverso le pareti, mai spinto nella provetta. La miscelazione non deve essere mai vigorosa.

10 MODALITA DI PRELIEVO Sistema sottovuoto: seconda o terza provetta per test di coagulazione Siringa: preferibilmente siringa da 5 o da 10 ml; se il prelievo è di notevole entità deve essere usato il sangue della seconda siringa Calibro dell ago: tra 22 e 19; tra 21 e 23 per pazienti pediatrici Provetta: in plastica o in vetro siliconato Vacutainer con provetta di vetro siliconato: questa è da preferire per evitare numerose variabili ANTICOAGULANTE Per i test di coagulazione si utilizza di norma : CITRATO TRISODICO BIIDRATATO Normalmente le provette per i test coagulativi sono già fornite in vetro siliconato, con un tappo celeste e con una dose precostituita di citrato come anticoagulante pari al 3,2% 0,129 Molare PER OTTENERE IL CORRETTO RAPPORTO ANTICOAGULANTE/SANGUE = 1 : 9 LA PROVETTA DEVE ESSERE RIEMPITA FINO AL LIVELLO INDICATO DALLA ETICHETTA ESTERNA CON LA STRISCIA AZZURRA Tale rapporto ha valore per ematocrito = % Al di sotto o al di sopra di questi valori l esito del test non è sempre attendibile. Non usare altri tipi di anticoagulante per test di emocoagulazione Da scartare i prelievi con eparina, ossalato e EDTA Usare EDTA solo per conta piastrine, dosaggio anticorpi anti-piastrine e BNP APPENDICE QUESTO CAPITOLO E PROVVISORIO E SOGGETTO A MODIFICHE ENTRO LUGLIO Profilassi trombosi venosa profonda ed embolia polmonare in pazienti chirurgici

11 gruppo 1- Basso rischio (chirurgia generale e ginecologica maggiore, con età <a 40 anni, senza fattori di rischio, e pazienti sottoposti a Chirurgia generale o Ginecologica minore di età > 60 anni senza fattori di rischio): Per questo tipo di pazienti, che praticano trattamento chirurgico di breve durata, è sufficiente la deambulazione precoce Gruppo 2- Rischio moderato (chirurgia generale o ginecologica maggiore, in pazienti tra 40 e 60 anni, senza fattori di rischio; chirurgia generale o ginecologica maggiore, in pazienti < 40 anni, in trattamento con estroprogestinici; chirurgia generale o ginecologica minore in pazienti > 60 anni; chirurgia generale o ginecologica minore in pazienti oncologici < 60 anni o con storia di tromboembolismo venoso e/o trombofilia): Eparina a basso peso molecolare ( U/die) ogni 24 ore, iniziando 12 ore prima dell'intervento, più calze elastiche o deambulazione precoce Gruppo 3- Rischio alto: chirurgia generale o ginecologica maggiore in pazienti con > 60 anni, chirurgia generale o ginecologica maggiore in paziente oncologico o con storia di tromboembolismo venoso e/o stato trombofilico a prescindere dall'età, chirurgia ortopedica maggiore arti inferiori: Eparina a basso peso molecolare ( U/die), iniziando dodici ore prima dell'intervento e prseguendo ogni 24 ore

12

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

Terapia Trasfusionale

Terapia Trasfusionale Percorso Didattico S.I.M.U.T.I.V Ordine dei medici veterinari della provincia di Ravenna Ravenna, 15 settembre 2014 Pronto Soccorso Terapia Trasfusionale Dott. Paolo Gaglio Ospedale Veterinario Gregorio

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Inibitori acquisiti della coagulazione

Inibitori acquisiti della coagulazione Inibitori acquisiti della coagulazione Cristina Legnani UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Marino Golinelli Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Bologna, 19 Giugno 2010 Inibitori acquisiti

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE INTRODUZIONE Questo documento nasce dall esigenza di dotare i Colleghi Medici Ospedalieri, e in una fase successiva anche quelli del Territorio,

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Direttore Dr. Agostino Dossena Crema, lì 06/03/2013 ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Il presente documento contiene le indicazioni principali

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi ASL 4 Chiavarese Introduzione Con l introduzione nella pratica

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1:10000-1:50000 L alta incidenza relativa di Emofilia A è

Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1:10000-1:50000 L alta incidenza relativa di Emofilia A è Emofilia Malattia ereditaria X cromosomica recessiva A deficit del fatt VIII B deficit del fatt IX Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1:10000-1:50000

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA INDICE Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVA... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA... 3 4.2.1 Richiesta

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA ARCISPEDALE S.ANNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA SEZIONE DI EMATOLOGIA Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA Il software per la gestione della terapia antitrombotica L utilizzo di nuove terapie farmacologiche come i DOA (Direct Oral Anticoagulant) e i farmaci antiaggreganti

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi Puntura Lombare La Puntura Lombare o Rachicentesi è una metodica che si esegue per prelevare il liquido cefalo-rachidiano che normalmente avvolge il cervello ed il midollo spinale. Procedura Consiste nell

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Side Agreement Allegato Tecnico Alluminio rev. 0 del 140402 CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER IL RITIRO DI TAPPI IN ALLUMINIO L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani di seguito ANCI e il Consorzio

Dettagli

TEST COAGULATIVI anno 2012

TEST COAGULATIVI anno 2012 17 novembre 2012 1 TEST COAGULATIVI anno 2012 200000 150000 100000 50000 0 savona pietra albenga cairo Presidio esami per DH esami per esterni esami urgenti per interni esami routine per interni INTERNI

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013

GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013 GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013 MODALITÀ RICHIESTE (TRASFORMAZIONE E/O MODIFICA) DURATA ORARIO : ARTICOLAZIONE E INTERVALLO CRITERI PRINCIPALI ACCOGLIMENTO DELLE

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE MANUALE PER IL PAZIENTE A cura di Dr. Rosa Rubino Dr. Carla Lombardo P.O. Mazara del Vallo

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Assumo la TAO: cosa devo sapere? Assumo la TAO: cosa devo sapere? Milano, 15 novembre 2014 Maddalena Loredana Zighetti Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Trombosi Problema importante, complesso e diffusissimo

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

Al Signor Segretario generale. Oggetto: assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Modalità di imputazione.

Al Signor Segretario generale. Oggetto: assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Modalità di imputazione. Direzione generale - Servizio Risorse Umane Circolare prot. n. 10126 Venezia, 7 febbraio 2014 Alle Signore e ai Signori Dirigenti Alle Signore e ai Signori incaricati di Posizione Organizzativa e Alta

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Priming Avvio Mantenimento - Stop

Priming Avvio Mantenimento - Stop TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA Priming Avvio Mantenimento - Stop N. Lanfranconi Terapia Intensiva OEI Genova Premessa Le tecniche di CRRT prevedono l utilizzo di circuiti ematici extracorporei e sotto

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Farmaci anticoagulanti Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Emostasi Emostasi Adesione e attivazione delle piastrine Formazione della fibrina

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli