Onde e suono. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Onde e suono. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica"

Transcript

1 Onde e suono Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

2 La lezione di oggi Oscillazioni e onde Sovrapposizione di onde L orecchio Fisica a.a. 2007/8 2

3 Visita alla vasca fluidodinamica del Dipartimento di Fisica Generale Giovedi 22 maggio Appuntamento alle 9.30, nell androne, in Via Pietro Giuria 1 Chi non potesse venire all ultimo momento: roberto.cirio@unito.it SMS al Fisica a.a. 2007/8 3

4 Lezione teorica propedeutica ai Laboratori ( crediti liberi): ottica misura della radioattivita Le lezioni di teoria (Cirio) finiranno venerdi 30 maggio Lezioni di teoria per i laboratori (crediti liberi): Martedi 3 giugno, dalle 11 alle 13 Ottica (Beole): aula D, stituto di Fisica, Via Pietro Giuria 1 Misura della radioattivita (Cirio): aula D, stituto di Farmacia, Via Pietro Giuria 9 Fisica a.a. 2007/8 4

5 Laboratorio di ottica (appuntamento nell androne, in Via Pietro Giuria 1, giovedi 5 giugno alle ore 9.30) Gruppo A Borello Davide Demaio Scarano Gruppo B Albezzano Caccia Correndo Guarino Gruppo C Abdalla Bosca Callegari Rocca Fisica a.a. 2007/8 5

6 Laboratorio di ottica (appuntamento nell androne, in Via Pietro Giuria 1, venerdi 6 giugno alle ore 9.30) Gruppo A Dinamo Rossi Sainas Tortello Gruppo B Buso Cristea Pena Salcuni Gruppo C Chialvo Martini Vallerotto Vanzetti Fisica a.a. 2007/8 6

7 Laboratorio di misura della radioattivita (appuntamento nell androne, in Via Pietro Giuria 1, alle ore 9.30) Gruppo A Mercoledi 4 giugno, Della Beffa Marchetti Manino Savi Gruppo B Giovedi 5 giugno, Kom Ndadjo Luda Nguepkap Tortello Gruppo C Venerdi 6 giugno, Costa Grossetti Manissero Rinaudo Fisica a.a. 2007/8 7

8 Le onde Sovrapposizione di onde Le onde stazionarie L orecchio umano Fisica a.a. 2007/8 8

9 Vibrazioni e onde Molti oggetti hanno un moto oscillatorio: Molla Diapason Bilanciere dell orologio Pendolo Corda di una chitarra Le onde hanno come origine un moto oscillatorio Come visto per le onde e.m. Fisica a.a. 2007/8 9

10 Le onde trasversali L origine dell onda e una perturbazione La coesione tra le particelle provoca la propagazione Lo spostamento delle particelle sulla corda e in verticale Ma l onda si propaga in orizzontale Come per le onde e.m. Questo tipo di onde e detto onda Fisica a.a. 2007/8 trasversale

11 Onde longitudinali L onda si propaga con una serie di compressioni e rarefazioni Ogni singola particella si muove nella direzione di propagazione dell onda Ma non viaggia con l onda; oscilla intorno ad una posizione di equilibrio Esempio: il suono, l altoparlante, il timpano Fisica a.a. 2007/8 11

12 Altre onde Vi sono onde che hanno una propagazione mista: l moto delle molecole di acqua Le onde di un terremoto E una somma di trasversale e longitudinale Fisica a.a. 2007/8 12

13 λ, ν, v Considero una sorgente ( perturbazione) continua e oscillante La sorgente e una oscillazione o vibrazione Se la vibrazione e opportuna, ottengo un onda sinusoidale sia nel tempo che nello spazio: Nello spazio: faccio una foto e vedo una funzione seno o coseno Nel tempo: se guardo una particella durante un intervallo di tempo, il moto sara sinusoidale Se la sorgente non cambia nel tempo il suo modo di oscillare: Un onda percorre una distanza λ in un tempo t distanza λ v λ tempo t Fisica a.a. 2007/8 13 ν

14 Riflessione delle onde su una corda Per studiare la riflessione delle onde di una corda, devo considerare due casi: Corda vincolata a un estremita Corda libera a un estremita Corda vincolata a un estremita Corda libera a un estremita Fisica a.a. 2007/8 14

15 Riflessione delle onde su una corda Un onda impulsiva su una corda fissata a un estremo, viene invertita quando riflessa Un onda impulsiva su una corda non fissata a un estremo, viene riflessa senza inversione Fisica a.a. 2007/8 15

16 Le onde Sovrapposizione di onde Le onde stazionarie L orecchio umano Fisica a.a. 2007/8 16

17 L onda su una molla e da vedere come un oscillazione che si propaga Analogamente un onda sonora propaga una compressione e rarefazione dell aria Un onda sonora ha bisogno di un mezzo per propagarsi La velocita dipende dal mezzo n un gas, la velocita dipende molto dalla temperatura Aria: v~( T) m/s con la Temperatura in o C Materiale Alluminio Granito Plastica Acqua drogeno Aria (20 o ) Velocita (m/s) ~ ~ Fisica a.a. 2007/8 17

18 Esercizio Problema. Lasci cadere un sasso in un pozzo profondo 7.35 m. Dopo quanto tempo senti il tonfo? Somma di due contributi: Moto di caduta (uniformemente accelerato h 1 2 g t 2 2h t g 2 (7.35 m) 9.81 ms s Moto di salita del suono (rettilineo uniforme) h v t h 7.35 m t v 343 m/s s t t caduta pietra + t risalita suono 1.22 s s 1.24 s Fisica a.a. 2007/8 18

19 Frequenza e intervallo di udibilita Quando ascolto musica, sono colpito da due aspetti del suono: L intensita della sensazione sonora ( volume alto o basso) Collegata all energia dell onda sonora l tono Collegato alla frequenza del suono (scoperto da Galileo) Definisco intervallo di udibilita, l intervallo di frequenza alle quali l orecchio umano e sensibile: n condizioni ottimali, tra 20 Hz e Hz Ultrasuoni: ν > Hz nfrasuoni: ν < 20 Hz Ultrasuoni: animali (pipistrelli, cani), diagnostica medica,... nfrasuoni : terremoti, macchine utensili,... Fisica a.a. 2007/8 19

20 Considero un onda che trasporta un energia E, attraverso un area A in un tempo t ntensita del suono ntensita dell onda (legata all intensita della sensazione sonora, ovvero al volume del suono) E A t P A 2 watt/m Strada trafficata Aula scolastica Soglia dell udito Rumore Rumore piu forte prodotto Rottura del timpano Soglia del dolore ntensita sonora (W/m 2 ) Se mi allontano da una sorgente puntiforme si propaga su una superficie sferica (simmetria) A 4πr 2 ntensita a una distanza r dalla sorgente 2 Fisica a.a. 2007/8 20 P 4 π r

21 l decibel Sperimentalmente vedo che per avere una percezione sonora doppia, e necessaria una intensita volte maggiore n questo modo la natura ci permette di udire suoni in un intervallo di intensita enorme ( 12 ) Definisco il bel (dall inventore del telefono, A.G. Bell) in modo operativo. Ma normalmente uso il decibel (db), che vale 1/ del bel Rumore Rumore piu forte prodotto Rottura del timpano Soglia del dolore Livello di intensita (db) Livello di intensita (β) di un suono β (in db) Log 0 e definito in modo arbitrario (minima intensita o soglia dell udito) e vale W/m 2 0 Strada trafficata Aula scolastica Soglia dell udito Fisica a.a. 2007/

22 logaritmi in base e i db Log 1 Log β Log 1 0 Log β Log Log β Fisica a.a. 2007/8 22

23 Esercizio Problema. All angolo di una strada affollata il livello del suono e 70 db. Qual e l intensita del suono? β Log 0 Log β 0 0 β β W/m 12 2 Fisica a.a. 2007/8 23

24 Esercizio Problema. Di quale fattore cambia l intensita di un suono che ha una massima variazione di livello di suono emesso pari a 3 db? Condizioni a contorno Δβ β Max - β min 3 db β Max Log Max 0 β min Log min 0 [ ] Max min Δ β Log - Log ( LogMax - Log0 )- ( Logmin - Log0 ) 0 0 Max min ( Log - Log ) Log Max min Δβ Log Max min Log Max min Δβ Δβ Max min Fisica a.a. 2007/8 24

25 Facciamo una prova al volo Rumore Rumore piu forte prodotto Rottura del timpano Soglia del dolore Strada trafficata Aula scolastica Soglia dell udito ntensita sonora (W/m 2 ) Livello di intensita (db) Fisica a.a. 2007/8 25

26 Le onde Sovrapposizione di onde Le onde stazionarie L orecchio umano Fisica a.a. 2007/8 26

27 La sovrapposizione di onde Due o piu onde si combinano formando una sovrapposizione di onde Quando sono di piccola ampiezza, si sommano algebricamente La combinazione di onde nella stessa regione di spazio si chiama interferenza nterferenza costruttiva nterferenza distruttiva Fisica a.a. 2007/8 27

28 La sovrapposizione di onde su una molla in tensione nterferenza costruttiva nterferenza distruttiva Fisica a.a. 2007/8 28

29 nterferenza Considero due onde circolari Hanno la stessa frequenza, ma le sorgenti sono leggermente spostate Nel punto C si sommano i massimi (interferenza costruttiva) Nel punto D si sommano massimi con minimi (interferenza distruttiva) nterferenza costruttiva: le differenze di cammino sono uguali a 0, λ, 2λ, 3λ,... nterferenza distruttiva: le differenze di cammino sono uguali a λ/2, 3λ/2, 5λ/2,... Fisica a.a. 2007/8 29

30 Esercizio Problema. Due altoparlanti sono distanziati di 1.00 m. Una persona si trova a 4.00 m da uno degli altoparlanti. A che distanza si deve trovare dal secondo altoparlante per poter rivelare interferenza distruttiva, quando il suono emesso ha frequenza di 1150 Hz. Assumete che la temperatura sia di 20 o C. nterferenza distruttiva: le differenze di cammino sono uguali a λ/2, 3λ/2,... distanza d 4.00 ± λ 2 Calcolo λ λ ν v v 343 m/s λ ν 1150 Hz 0.30 m Ho due soluzioni, una con il + e una con il - d λ m λ d m Fisica a.a. 2007/8 30

31 Le onde Sovrapposizione di onde Le onde stazionarie L orecchio umano Fisica a.a. 2007/8 31

32 Le onde stazionarie su una corda Prendo una corda fissata a un estremo La agito dal lato libero Ottengo delle onde, che: si propagano lungo la corda sono riflesse interferiscono con la nuova onda in arrivo Aumento poco alla volta la frequenza Sperimentalmente vedo che ci sono frequenze in cui la corda oscilla di un moto ordinato onde stazionarie Calcolo le caratteristiche dell onda nel caso (1) La lunghezza della corda e L Ottengo una semilunghezza d onda Percio λ2l Da: λνv Fisica a.a. 2007/8 32 νv/2l

33 Alla ricerca delle onde stazionarie Fisica a.a. 2007/8 33

34 Le armoniche su una corda 1 armonica 2 armonica 3 armonica Ventri o antinodi Nodi 1 armonica (o frequenza fondamentale) f 1 v/2l 2 armonica f 2 2 f 1 2(v/2L) 3 armonica f 3 3 f 1 3(v/2L) n generale f n n. f 1 (con n1,2,3,...) λ n 2L/n Corde lunghe (L grande) producono: grandi λ Fisica a.a. 2007/8 34 piccole f (frequenza basse)

35 Colonna d aria vibrante (1) Se soffio sull apertura di una bottiglia, produco un suono L onda deve avere: Un nodo sul fondo della bottiglia Un antinodo/ventre sull apertura La fondamentale deve quindi soddisfare: L λ/4 Ricordo che vale λf v La frequenza fondamentale e f 1 v/4l n generale: f n n. f 1 con n1,2,3,... ovvero λ n 4L/n seconda e terza armonica Fisica a.a. 2007/8 35

36 Colonna d aria vibrante (2) Posso produrre onde stazionarie anche quando ho una colonna d aria aperta a entrambi gli estremi n questo caso, agli estremi ho due antinodi/ventri fondamentale 2 armonica 3 armonica f 1 v/2l n generale f n n. f 1 con n1,2,3,... ovvero λ n 2L/n Fisica a.a. 2007/8 36

37 Esercizio Problema. Calcolare le frequenze e lunghezze d onda delle armoniche fondamentali e delle terze armoniche per un tubo di L2.50 cm pieno di aria (v340 m/s), nel caso in cui sia: 1. Chiuso 2. Aperto 3. Chiuso a una estremita e aperto all altra 1 Alle estremita devo avere due nodi (l aria non si puo muovere) 1 armonica f 1 v/2l λ 1 2L v 340 m/s f 1 2 2L 2 (2.50 m) λ 1 2L 5.00 cm Hz 6.80 khz 3 armonica f 3 3 f 1 3(v/2L) λ 3 2L/3 f 3v 3 (340 m/s) Hz 20.4 khz 2L 2 (2.50 m) Fisica 2L/3 a.a /8 cm 37 λ 3

38 Esercizio Problema. Calcolare le freqenze e lunghezze d onda delle armoniche fondamentali e delle terze armoniche per un tubo di L2.50 cm pieno di aria (v340 m/s), nel caso in cui sia: 1. Chiuso 2. Aperto 3. Chiuso a una estremita e aperto all altra 2 1 armonica f 1 v/2l Alle estremita devo avere due antinodi/ventri (l aria e libera di muoversi) λ 1 2L v 340 m/s f 1 2 2L 2 (2.50 m) λ 1 2L 5.00 cm Hz 6.80 khz 3 armonica f 3 3 f 1 3(v/2L) λ 3 2L/3 f 3v 3 (340 m/s) Hz 20.4 khz 2L 2 (2.50 m) Fisica 2L/3 a.a /8 cm 38 λ 3

39 Esercizio Problema. Calcolare le freqenze e lunghezze d onda delle armoniche fondamentali e delle terze armoniche per un tubo di L2.50 cm pieno di aria (v340 m/s), nel caso in cui sia: 1. Chiuso 2. Aperto 3. Chiuso a una estremita e aperto all altra 3 1 nodo + 1 antinodo/ventre 1 armonica f 1 v/4l λ 1 4L v 340 m/s f 1 2 4L 4 (2.50 m) λ 1 4L.0 cm Hz 3.40 khz 3 armonica f 3 3 f 1 3(v/4L) λ 3 4L/3 f 3v 3 (340 m/s) Hz.2 khz 4L 4 (2.50 m) Fisica 4L/3 a.a /8 cm 39 λ 3

40 L effetto Doppler Punto di partenza: a lezione non trattaremo l effetto Doppler Pero : Mi sento in colpa... Facciamo anche un patto: l giorno in cui vi renderete conto che ho sbagliato a non mettere in programma l effetto Doppler, verrete a dirmelo o mi manderete un ... mi fido di voi... come sempre!!!!! Fisica a.a. 2007/8 40

41 Le onde Sovrapposizione di onde Le onde stazionarie L orecchio umano Fisica a.a. 2007/8 41

42 L orecchio umano L orecchio umano e un trasduttore meccanico: energia sonora energia elettrica Onde sonore sull orecchio esterno raggiungono il timpano attraverso il condotto uditivo Nell orecchio medio, le vibrazioni del timpano vengono amplificate (circa di un fattore 40) dai 3 ossicini La coclea, nell orecchio interno, trasforma le onde acustiche in segnali elettrici Fisica a.a. 2007/8 42

43 La risposta dell orecchio Sperimentalmente, vedo che l orecchio non e ugualmente sensibile a tutte le frequenze Posso descrivere curve del livello di intensita di sensazione sonora Descrivono il livello acustico (ovvero, quanto devo girare la manopola del volume...) necessario per avere uguale sensazione sonora, in funzione della frequenza udito Unita di misura: phon, uguale al livello di intensita in db a 00 Hz Esempio: La curva dei 40 phon dice che Corso per di laurea avere in CTF uguale sensazione sonora devo avere:~ 35 db a 4 khz e ~ 72 Fisica db a a.a /8 Hz 43

44 Grandioso concorso a premi Nella pagine seguente ci sono 4 fotografie che rappresentano oggetti/peronaggi legati in qualche modo al suono Mandatemi per (roberto.cirio@unito.it) la soluzione Chi indovina il numero maggiore di oggetti/personaggi vince un libro (promesso...non D FSCA!!!!!!) Data limite: 14 giugno, ore 24:00 La cerimonia di premiazione avra luogo il 16 giugno (in occasione del primo appello orale) Fisica a.a. 2007/8 44

45 Riassumendo Le onde sonore sono onde trasversali L intensita sonora e misurata in decibel La sensazione sonora e una funzione non lineare Prossima lezione: l ottica Fisica a.a. 2007/8 45

46 Esercizio da svolgere a casa n. 76 pag. O46 Walker n un negozio ci sono 0 macchine ugualmente rumorose che insieme producono un livello di intensita di 90 db. Se il livello di intensita deve essere ridotto a 80 db, quante macchine bisogna spegnere? Fisica a.a. 2007/8 46

47 Soluzione n. 76 pag. O46 Walker n un negozio ci sono 0 macchine ugualmente rumorose che insieme producono un livello di intensita di 90 db. Se il livello di intensita deve essere ridotto a 80 db, quante macchine bisogna spegnere? Livello di intensita di un suono Max β Max Log 90 db min β min Log 80 db 0 0 β Log 0 [ ] Max min Δ β Log - Log ( LogMax - Log0 )- ( Logmin - Log0 ) 0 0 Log Max ( Log Max - Logmin ) (90-80)dB db Fisica a.a. 2007/8 47 min

48 Soluzione n. 76 pag. O46 Walker n un negozio ci sono 0 macchine ugualmente rumorose che insieme producono un livello di intensita di 90 db. Se il livello di intensita deve essere ridotto a 80 db, quante macchine bisogna spegnere? Log Max min db Log Max min 1 Max min 1 min Max Per ridurre l intensita a 1/, devo ridurre il numero di macchine a 1/ ovvero avere 0/ macchine accese. Devo quindi spegnere 90 macchine Fisica a.a. 2007/8 48

Caratteristiche del suono

Caratteristiche del suono Suono È dovuto all'interazione tra onde e corpo umano (orecchio) Le onde sono longitudinali e provocano spostamento delle molecole e variazione della pressione Si propagano nell'aria, nell'acqua e in molti

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 6: Onde e Radiazione Elettromagnetica

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 6: Onde e Radiazione Elettromagnetica L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Unità 6: Onde e Radiazione Elettromagnetica Onde e radiazione elettromagnetica Natura delle onde Ampiezza,

Dettagli

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri Le onde sono delle perturbazioni periodiche che si propagano nello spazio; quasi sempre (tranne nel caso della luce) si ha un mezzo che permette

Dettagli

Matematica e teoria musicale 1

Matematica e teoria musicale 1 Matematica e teoria musicale 1 Stefano Isola Università di Camerino stefano.isola@unicam.it Il suono Il fine della musica è dilettare e muovere in noi diversi sentimenti, il mezzo per raggiungere tale

Dettagli

Onde armoniche o sinusoidali

Onde armoniche o sinusoidali Onde armoniche o sinusoidali v = ν = T 1 A T ν = v y x 2π y = Asen ± ( x vt ) 2π = Asen x ± 2πνt Il suono Il suono è un onda longitudinale di compressione e rarefazione del mezzo in cui l onda si propaga.

Dettagli

Acustica. Caratteristiche distintive del suono. Altezza. Intensità W S

Acustica. Caratteristiche distintive del suono. Altezza. Intensità W S Acustica L acustica studia le caratteristiche del suono e della sua propagazione. l suono è generato da un corpo vibrante, come una corda, una membrana elastica, le corde vocali. La sorgente del suono

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni)

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni) Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo IL SUONO Caratteristiche Generali Il suono é un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua

Dettagli

FENOMENI ONDULATORI acustica. FENOMENI ONDULATORI acustica

FENOMENI ONDULATORI acustica. FENOMENI ONDULATORI acustica classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA dip. fisica nucleare e teorica università di pavia corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEDICA e RADIOPROTEZIONE - onde sonore

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Il suono si propaga attraverso onde elastiche longitudinali, per la cui descrizione fisica le grandezze di base sono, come per tutti i fenomeni ondulatori, frequenza, ampiezza

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza Vibrazioni e onde I corpi elastici sono soggetti a vibrazioni e oscillazioni Il diapason vibra e produce onde sonore Le oscillazioni della corrente elettrica possono produrre onde elettromagnetiche Le

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P. CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE ONDE A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14 ESPERIMENTI SUL s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14 Esperimento 1: diapason Materiali e strumenti: diapason, cassa di risonanza, pallina da ping pong PRIMA PARTE Esecuzione:Ho colpito uno dei rebbi del diapason

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom' Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom' www.lepla.eu Obiettivo Con questo esperimento ci si propone di osservare le variazioni di pressione all interno di una siringa quando il pistone viene tirato fuori

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Grandezze cinematiche del moto ondulatorio Funzioni d onda Onde armoniche

Grandezze cinematiche del moto ondulatorio Funzioni d onda Onde armoniche Grandezze cinematiche del moto ondulatorio 1. In un punto di una corda si vedono passare 10 creste di onda in 4.0 s. Si determini: a) la frequenza; b) il periodo. [R. a) 2.5 Hz; b) 0.4 s] 2. Un generatore

Dettagli

http://www.fisica.uniud.it/~soramel/fisicageneralei.html

http://www.fisica.uniud.it/~soramel/fisicageneralei.html Corso di Fisica Generale I A.A. 2004/05 Prof. Francesca Soramel e-mail soramel@fisica.uniud.it Orario ricevimento: martedì 14.00-16:00 Testo: R.Resnick, D.Halliday, Krane Fisica I (quinta edizione) Casa

Dettagli

Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace

Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace e-mail: gino.iannace@unina2.it prof. ing. Gino IANNACE 1 Il suono è un "rumore sgradevole", "un suono fastidioso, non desiderato". Dal punto di vista fisico, il

Dettagli

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? La natura della luce Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? Se si potesse fotografare un fotone in un certo istante vedremmo una deformazione

Dettagli

ESEMPIO - un sassolino (goccia) cade sulla superficie di un liquido in quiete.

ESEMPIO - un sassolino (goccia) cade sulla superficie di un liquido in quiete. ONDE Esaminiamo la modalità con la quale una perturbazione dallo stato di equilibrio di un punto materiale che fa parte di un mezzo esteso elastico viene trasmessa ad altri punti dell insieme. ESEMPIO

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Logaritmi ed esponenziali

Logaritmi ed esponenziali Logaritmi ed esponenziali definizioni, proprietà ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 A cosa servono i logaritmi I logaritmi rendono possibile trasformare prodotti in somme, quozienti in differenze,

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Termometri sonori Introduzione In condizioni prossime a quelle standard, un onda sonora si propaga nell aria a velocità = f (T ) In un fluido, infatti, vale la

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE SERIE DI FOURIER. poi più in generale la somma dei termini da 0 ad n (che chiamerò s n )

INTRODUZIONE ALLE SERIE DI FOURIER. poi più in generale la somma dei termini da 0 ad n (che chiamerò s n ) INTRODUZIONE ALLE SERIE DI FOURIER. Definizione di Serie Data una successione di numeri reali a k posso considerare la somma dei numeri da 0 a 5 (che chiamerò s 5 ): 5 s 5 = a k = a 0 + a + a + a 3 + a

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Il vetro e l isolamento acustico

Il vetro e l isolamento acustico Proprietà e funzioni del vetro 31 Principi generali Intensità, pressioni e livelli sonori La "potenza" di un rumore può essere data dalla sua intensità I o dalla sua pressione P (misurate rispettivamente

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006 Eliosismologia Marco Potenza Planetario di Milano 30 maggio 2006 Elio-sismologia = studio dei terremoti sul Sole o meglio: Studio del Sole mediante l analisi delle sue oscillazioni Guardiamo da vicino

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 03 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette ed alla propagazione degli errori

Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette ed alla propagazione degli errori U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 1 Il sistema massa-molla: Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO ELETTROMAGNETISMO Seconda legge di Ohm Seconda legge di Ohm La resistenza elettrica di un conduttore di sezione S e lunghezza l si calcola come: Unità di misura: R = resistenza elettrica in Ω l = lunghezza

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa LE ONDE Generalità sulle onde meccaniche Quando un corpo si muoe, la sua energia meccanica si sposta da un punto all altro dello spazio. Ma l energia meccanica può anche propagarsi senza che i sia spostamento

Dettagli

il suono 13.1 La propagazione delle onde n I sistemi oscillanti e le onde n Le caratteristiche di un onda periodica

il suono 13.1 La propagazione delle onde n I sistemi oscillanti e le onde n Le caratteristiche di un onda periodica online.zanichelli.it/ruffo_fisica, 1 pagina Prerequisiti 13unità 13 il suono 13.1 La propagazione delle onde IDEA-CHIAVE Le onde meccaniche sono perturbazioni che si propagano nei mezzi elastici, con una

Dettagli

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune 1. Quale delle seguenti funzioni soddisfa l uguaglianza f(a+b) = f(a)+f(b) per ogni coppia di numeri reali a, b? A) f(x) = 3x B) f(x) = 3

Dettagli

Oggetti e modelli OGGETTI / ENTITA MODELLI MATEMATICI

Oggetti e modelli OGGETTI / ENTITA MODELLI MATEMATICI Immagini vettoriali Le immagini vettoriali, o objectoriented, sono composte da elementi astratti, codificati in termini geometrici. Sono strettamente dipendenti dal software utilizzato per la loro produzione,

Dettagli

Durante la propagazione di un onda non c è trasporto di materia, ma propagazione di energia.

Durante la propagazione di un onda non c è trasporto di materia, ma propagazione di energia. ONDE Durante la propagazione di un onda non c è trasporto di materia, ma propagazione di energia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo senza movimento di materia

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso INFORMATICA MUSICALE Docente Renato Caruso L'orecchio L orecchio è formato da: orecchio esterno, medio e interno. L'orecchio L'orecchio Nella coclea vi sono tre canali (rampa timpanica, vestibolare e cocleare)

Dettagli

La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione

La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione La psicologia dell udito onde sonore percezione uditiva cognizione Fisica-percezione-cognizione Aria Orecchio Mente Suono Sensazione Musica/Parole Ampiezza Intensità Dinamica Frequenza Altezza Classe di

Dettagli

Dott. Leo Di Bartolo Marsala Cantine Donnafugata 28/06/2014 Ipoacusia e sordità: 18268 Malattia Professionale INAIL 2014: elenco liste malattie riconosciute Il D.M. del 27 Aprile 2004, che ha sostituito

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta Dilettarsi nella ricarica oltre che divertente ha anche un altro aspetto non trascurabile che è il risparmio ma affinché

Dettagli

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria Controlli Non Distruttivi Ultrasuoni (Non Destructive Testing) sia GPTI Gruppo Professionale Tecnica / Industria MaGyc Innovation in Engineering Ultrasuoni Teoria Ultrasuoni Suono la cui frequenza è al

Dettagli

Le Onde. Onde elastiche e loro proprietá

Le Onde. Onde elastiche e loro proprietá Le Onde Capitolo 11 Le Onde Onde elastiche e loro proprietá Un onda é una perturbazione che si propaga attraverso lo spazio. Ad eccezione della radiazione elettromagnetica, ed a livello teorico della radiazione

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI UNA FUNZIONE Uno dei problemi più frequenti in matematica è legato alla necessità di approssimare una funzione. Uno degli strumenti

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

- E.3 - MANUALE DI OTTICA. per la classe quinta (tecnico) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano

- E.3 - MANUALE DI OTTICA. per la classe quinta (tecnico) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano - E.3 - MANUALE DI OTTICA per la classe quinta (tecnico) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano Settembre 008 - E.4 - - E.5 - J - LE ONDE Sappiamo che la luce, del cui studio si occupa, l'ottica,

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. Prof. Ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. Prof. Ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2 Prof. Ing. Umberto Crisalli Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce

Dettagli

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009. ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009. ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009 Inquinamento acustico da traffico 1 Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce

Dettagli

oscilloscopio introduzione

oscilloscopio introduzione oscilloscopio introduzione 1 L oscilloscopio è uno strumento in grado di visualizzare su uno schermo l andamento della differenza di potenziale al suo ingresso in funzione del tempo. Questo strumento consente

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli