ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE"

Transcript

1 ANALISI DEL TERRENO La concimazione è una pratica fondamentale per la buona riuscita della coltura. Una corretta nutrizione consente lo sviluppo equilibrato della pianta, aumenta la capacità di tollerare fattori di stress (quali squilibri idrici, attacchi di patogeni ) e soprattutto influenza la quantità e la qualità delle produzioni. Per poter realizzare un corretto piano di concimazione è indispensabile essere a conoscenza delle caratteristiche del terreno: tessitura, contenuto in sostanza organica, dotazione in macro e microelementi. Una prima approfondita analisi è utile per caratterizzare il terreno e deve prendere in considerazione tutti gli aspetti del suolo sia fisici che chimici. Negli anni successivi, normalmente con cadenza quinquennale, sarà sufficiente effettuare un analisi di tipo chimico per monitorare l evoluzione del contenuto degli elementi. METODO DI CAMPIONAMENTO L esecuzione di un corretto campionamento è indispensabile per poter ottenere analisi rappresentative dell appezzamento. Di seguito alcuni accorgimenti per il prelievo: L area da campionare deve essere relativamente omogenea. In caso di appezzamenti disformi (per tessitura, giacitura ) devono essere effettuati campionamenti diversi. Non effettuare prelievi in prossimità di capezzagne o canali irrigui. Il campione può essere prelevato lungo le diagonali dell appezzamento assicurandosi che tutta l area sia stata considerata (minimo 5 prelievi). La profondità di prelievo deve comprendere la zona di maggiore esplorazione delle radici (circa cm) scartando la zona occupata dal cotico erboso (circa 5 cm) È opportuno intervenire in un momento sufficientemente lontano da lavorazioni e fertilizzazioni (3-4 mesi dopo concimazione e 6 mesi dopo un apporto di ammendanti o correttivi). Il terreno prelevato dai diversi punti andrà mescolato con cura asportando pietre e residui organici e ne verrà estratto un campione di 1 kg da inviare al laboratorio. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Tessitura La determinazione della tessitura fornisce un indicazione sulle dimensioni e sulla quantità delle particelle del terreno. Il metodo di interpretazione più utilizzato è quello del triangolo granulometrico proposto dall USDA che prevede la suddivisione delle frazioni in funzione del diametro delle particelle in: sabbia: Ø 2 0,05 mm limo: Ø 0,05-0,002 mm argilla: Ø < 0,002 mm Dall intersezione sul triangolo della tessitura dei valori delle tre frazioni determinate nell analisi sarà possibile individuare la classe di appartenenza. La composizione della struttura condiziona in particolare la macro e la micro porosità influenzando l aerazione, la ritenzione idrica e altre caratteristiche del terreno (tab. 1). Triangolo della tessitura 236

2 Tab. 1 Tessitura e caratteristiche del terreno (modificato da Ciuffreda G.) Parametro Sabbioso Limoso Argilloso Ritenzione idrica scarsa media alta Ristagno idrico scarso elevato elevato Tendenza alla formazione di crosta scarsa alta scarsa Tendenza alla formazione di crepe scarsa media alta Reazione del terreno (ph) Il ph esprime la concentrazione di ioni idrogeno (H + ) presenti nella soluzione circolante del terreno. Influenza l attività dei microrganismi (es. i batteri azotofissatori e nitrificatori prediligono ph subacidi-subalcalini, gli attinomiceti prediligono ph neutri-subalcalini) e la disponibilità di elementi minerali, condizionandone la solubilità e quindi l accumulo o la lisciviazione. Tendenzialmente le colture orticole prediligono terreni a reazione neutra o sub-acida. Il mirtillo esige terreni a reazione acida ma in condizioni di elevata dotazione di sostanza organica e assenza di calcare tollera anche terreni a reazione prossima alla neutralità Tab. 2 classificazione dei terreni in funzione del ph Classificazione Valori Peracido < 5,5 Acido 5,5-6,0 Subacido 6,1-6,7 Neutro 6,8-7,2 Subalcalino 7,3-7,9 Alcalino 8,0-8,6 Peralcalino > 8,6 Se è necessario intervenire per aumentare il ph del terreno si possono effettuare calcitazioni con calce viva in forma granulare (88% di ossido di calcio) o calce spenta o idrata come riportato in tabella 3. Tab. 3: interventi di calcitazione (Fonte: Nord Calce Bergamo) Influenza del ph sulla assimilabilità degli elementi nutritivi (J. F. Knott) Calcitazione di fondo per elevare di un unità il ph del terreno Terreno Calce viva (CaO) q/ha Calce idrata Ca(OH) 2 q/ha Sabbioso Limoso con 10-20% di argilla Argilloso o torboso Calcitazione di mantenimento per il reintegro del calcio asportato Terreno Calce viva (CaO) q/ha Calce idrata Ca(OH) 2 q/ha Sciolto Compatto Nel caso sia necessario ridurre il ph del terreno si possono effettuare apporti di zolfo durante il periodo autunnale (tab. 4) 237

3 Tab. 4: apporti di zolfo kg/1000 m2 per ridurre il ph fino a 4,5 (Fonte: Agnolin C.) Terreno ph iniziale 5,5 6,0 6,5 7,0 Dose di mantenimento Sabbioso Argilloso Calcare Rappresenta un costituente del terreno che neutralizza l acidità ed è in grado di fornire calcio e magnesio. Entro certi valori agisce positivamente su struttura del terreno, nutrizione dei vegetali e mineralizzazione delle sostanze organiche. L eccesso inibisce l assorbimento di ferro e fosforo rendendoli insolubili. Il calcare viene distinto in: calcare totale : componente minerale costituita prevalentemente da carbonati di calcio e, in misura minore, di magnesio e sodio calcare attivo : frazione facilmente solubile nella soluzione circolante. Interagisce maggiormente con l apparato radicale e il relativo assorbimento di diversi elementi minerali. Un elevata percentuale insolubilizza molti macro e micro-elementi (fosforo, ferro, boro, manganese, ecc.). Calcare totale (g/kg) Calcare attivo (g/kg) <10 Non calcareo <10 Bassa Poco calcareo Media Mediamente calcareo Elevata Calcareo > 100 Molto elevata >500 Molto calcareo Sostanza organica E composta da biomassa vivente, morta e humus che rappresenta la componente più stabile e reattiva. I livelli di sostanza organica dovrebbero essere sempre superiori al 2% (tab. 5) Svolge un ruolo fondamentale per: nutrizione delle piante e azione biostimolante verso i microrganismi del terreno. mantenimento e miglioramento della struttura del terreno: aumenta la ritenzione idrica in suoli sabbiosi, limita la formazione di strati impermeabili nei limosi, limita compattamento ed erosione in suoli argillosi Tab. 5: dotazione di sostanza organica (%) (S.O.=1,72 x Carbonio Organico) Giudizio Terreni sabbiosi (S-SF-FS) Terreni medio impasto (F-FL-FA-FSA) Terreni argillosi e limosi (A-AL-FLA-AS-L) basso <0,8 < 1,0 < 1,2 normale 0,8 2,0 1,0 2,5 1,2 3,0 buono > 2,0 > 2,5 > 3,0 Capacità di scambio cationico (CSC) Il suo valore esprime la capacità di un terreno di trattenere o cedere alla coltura calcio, magnesio, potassio e sodio ed è correlata al contenuto di argilla e sostanza organica. Un valore troppo elevato può evidenziare condizioni di indisponibilità per la coltura di potassio, calcio, magnesio. Un valore troppo basso indica, invece,la possibilità di perdite Capacità Scambio Cationico (meq/100 g) < 10 bassa media > 20 elevata 238

4 per dilavamento degli elementi nutritivi. In questo caso gli apporti dei fertilizzanti devono essere frazionati. I terreni argillosi sono caratterizzati da una CSC elevata, i limosi tendono ad assestarsi su un valore medio mentre i valori più bassi si riscontrano nei sabbiosi Azoto totale Azoto totale (g/kg) Il valore di azoto totale esprime la dotazione di azoto sia organico (circa il 98%) che minerale (ammoniacale) del terreno, ma 0,5-1,0 Bassa <0,5 Molto bassa non è strettamente correlato alla disponibilità dell azoto per le 1,0-2,0 Media piante. 2,0-2,5 Elevata >2,5 Molto elevata Rapporto Carbonio/Azoto (C/N) E utilizzato per quantificare il grado di umificazione del materiale organico nel terreno, viene calcolato dividendo il contenuto percentuale di carbonio organico per quello dell azoto totale. In presenza di notevoli quantità di residui vegetali indecomposti il rapporto è elevato. Un valore basso indica invece la presenza di: composti organici ricchi d azoto quali letame e liquami ingente quantità di azoto minerale rapida mineralizzazione della sostanza organica. I terreni argillosi e limosi, all opposto dei sabbiosi, sono caratterizzati da una lenta mineralizzazione della sostanza organica. Rapporto C/N < 9 Basso Mineralizzazione rapida 9-11 Equilibrato Mineralizzazione normale > 11 Elevato Mineralizzazione lenta Fosforo assimilabile Il fosforo si trova nel suolo in forme molto stabili; la velocità con cui viene immobilizzato dipende da ph, contenuto in Ca, Fe, Al, sostanza organica, quantità e tipo di argilla. La sua scarsa mobilità e la facile insolubilizzazione possono renderlo un fattore limitante della produzione. La determinazione del fosforo assimilabile esprime il contenuto del fosforo presente in forma solubile nel terreno e quindi potenzialmente assorbibile dalle piante (tab. 5). Tab. 5: Dotazioni di fosforo assimilabile (ppm) (P 2 O 5 =2,291 P) Giudizio Valore P Olsen Valore P Bray-Kurtz Molto basso <5 <12,5 Basso ,5-25 Normale ,1-62,5 Elevato > 25 >62,5 Potassio scambiabile Nel suolo il potassio può essere indisponibile (quando presente all interno di minerali primari), poco disponibile (negli interstrati dei minerali argillosi) o disponibile, quando è in forma di ioni scambiabili o disciolto nella soluzione del suolo (tab. 6). Spesso la carenza è relativa, la pianta infatti manifesta sintomi da carenza da Potassio ma ciò è dovuto all antagonismo con il Mg che, 239

5 se presente ad alte concentrazioni, viene assorbito in grande quantità a discapito del Potassio. Dosi crescenti di potassio riducono l utilizzo del calcio e soprattutto del magnesio. Tab. 6: Dotazioni di potassio scambiabile (ppm) (K 2 O=1,2 K) Giudizio Terreni sabbiosi (S-SF-FS) Terreni medio impasto (F-FL-FA-FSA-L) Terreni argillosi e limosi (A-AL-FLA-AS) Basso < 80 < 100 < 120 Medio Elevato > 120 >150 >180 Per valutare in modo più approfondito l effettiva disponibilità del potassio scambiabile è consigliabile prendere in considerazione tutto il complesso delle basi di scambio (K +, Mg ++ e Ca ++ ). Esistono infatti competizioni e rapporti ottimali tra le basi che favoriscono un equilibrato assorbimento dei vari elementi. Per il potassio scambiabile è utile valutare: il rapporto con il Magnesio (Mg/K) in meq/100g che deve essere compreso tra 1 e 5; la sua presenza percentuale sulla CSC, che deve oscillare tra il 3 ed il 4% (vd. Paragrafo Basi di scambio). Se il rapporto Mg/K è superiore a 5 e/o la % di K scambiabile sulla CSC è inferiore a 4 la dotazione di K nel terreno è da considerarsi media o bassa. Rapporto Mg/K Interventi meq/100 g < 1 Apportare Mg 1-5 Equilibrato >5 Apportare K Basi di scambio (calcio, magnesio e potassio) Il calcio è un elemento generalmente abbondante in tutti i terreni a ph neutro, subalcalino e alcalino. Ciò nonostante, il suo assorbimento da parte di molte piante avviene con estrema difficoltà. Le principali cause che determinano la carenza di magnesio possono essere l insufficiente dotazione dell elemento nel terreno, l indisponibilità a causa di ph acidi, terreni sabbiosi, squilibrio con il contenuto di potassio, che essendo antagonista del magnesio, in taluni casi ne può impedire un corretto assorbimento. I sintomi da carenza che si manifestano sulla pianta sono un iniziale ingiallimento internervale delle foglie più vecchie, necrosi successiva dei tessuti, accompagnati da caduta fogliare anticipata; i fiori si presentano piccoli e poco colorati. I valori percentuali di questi elementi in riferimento alla CSC possono fornire un interessante interpretazione sull effettiva disponibilità degli stessi per le piante (tab. 7). Tab. 7: valutazione della CSC sulla base della presenza dei principali cationi K+ Mg++ Ca++ % sulla CSC < 1,5 < 1 < 35 molto basso 1, basso medio > 4 > 10 (*) > 70(*) elevato (*) nei suoli calcarei non prendere in considerazione la saturazione in Ca e Mg 240

6 ANALISI DELLE ACQUE IRRIGUE ANALISI DELLE ACQUE IRRIGUE L analisi dell acqua da destinare all irrigazione è necessaria per poter razionalizzare la concimazione soprattutto nei casi dove si ricorre alla fertirrigazione. Il prelievo e l analisi possono essere eseguiti in qualsiasi periodo ma, soprattutto nel caso di acque di superficie si deve tenere presente che le caratteristiche possono variare in funzione della stagione. A differenza delle analisi del terreno il campionamento è semplice ma si devono seguire alcune regole di base: far scorrere l acqua per qualche minuto prima di procedere al prelievo, utilizzare bottiglie pulite e inviare in tempi brevi il campione al laboratorio. Le valutazioni da effettuare (Tab.1) possono essere raggruppate in caratteristiche di base quali: e conducibilità elettrica (EC). Altri parametri fisico-chimici che caratterizzano la qualità dell acqua e possono avere effetti su pianta, suolo/substrato e impianti idraulici sono: calcio (Ca ++ ), sodio (Na + ), Cloruri (Cl - ), magnesio (Mg ++ ), solfati (SO 4 -- ), carbonati (CO 3 -- ) e bicarbonati (HCO 3- ) questi ultimi importanti per la determinazione dell alcalinità. Un terzo gruppo di elementi di cui si deve richiedere la determinazione è quello degli elementi (macro e micro) fertilizzanti: azoto nitrico e ammoniacale, fosfati, potassio ed eventualmente ferro, manganese, boro, rame e zinco. Tab. 1 Descrizione dei parametri analitici delle acque irrigue (modificata da Landi S.) Parametro Sigla o simbolo Unità di misura Significato Reazione e salinità Reazione ph Esprime la concentrazione di ioni idrogeno (H + ). Il ph 7 indica la neutralità a valori inferiori indicano acidità, superiori basicità Conducibilità EC ms/cm indica la quantità complessiva di sali disciolti Sostanze caratterizzanti Carbonati CO 3 L accumulo determina l aumento del ph. In presenza di Ca e Mg forma il calcare che può ostruire gli impianti Bicarbonati - HCO 3 Importante per la determinazione dell alcalinità. I carbonati sono presenti in acque con ph < 8.0 Calcio Ca ++ in presenza di elevate concentrazioni reagisce con carbonati e bicarbonati dando origine al calcare Magnesio Mg ++ Il contenuto in magnesio e calcio costituisce il valore della durezza dell acqua. Sodio Na + E indispensabile a basse concentrazioni. Tende in genere ad accumularsi nel suolo provocando fitotossicità e deteriorando le caratteristiche fisiche del suolo. Cloruri Cl - Spesso tendono ad accumularsi nel suolo o nel substrato e provocando fitotossicità. Solfati -- SO 4 Elemento indispensabile per le piante e viene assorbito in notevoli quantità. Se la concentrazione è eccessiva si determina un accumulo nel suolo o nel substrato con conseguente aumento della salinità. 241

7 ANALISI DELLE ACQUE IRRIGUE Parametro Sigla o simbolo Unità di misura Macro- Micro-elementi Azoto nitrico - NO 3 Azoto ammoniacale + NH 4 Fosfati --- PO 4 Potassio K + Significato Rappresentano i macro-elementi. Non raggiungono livelli fitotossici ma è necessario conoscerne la concentrazione nell acqua per la redazione del piano di concimazione Ferro Manganese Fe Mn Minerali importanti per la pianta. In caso di eccesso portano alla formazione di precipitati di colore rossastro che possono danneggiare gli impianti e provocare fitotossicità Rame Cu Zinco Zn Boro B Molibdeno Mo Solidi Totali Sospesi STS Solidi Totali Disciolti (residuo fisso) Indispensabili a basse concentrazioni. Possono facilmente raggiungere livelli di fitotossicità. Rappresenta la parte del materiale inorganico (sabbia, limo, argilla) o organico che può creare problemi di occlusione negli impianti idraulici. STD Insieme alla Ec esprime il livello di salinità dell acqua 242

8 Linea orticoltura I prodotti ideali per nutrire la pianta in modo naturale Novità 2016: Clik Fruit Biostimolante in pastiglia a base di microrganismi Italpollina spa Località Casalmenini Rivoli Veronese (VR) Tel Fax info@italpollina.it Responsabile di zona Sig. Luca Baldizzone - cell

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Suolo una risorsa limitata Non rinnovabile in una scala temporale umana Concorre

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda O.P. ORTOLANDA SOC. CO Indirizzo Via Migliara 45, n.156 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Terreno (1:2 v/v) Campione Gruppo D 16 Coltura

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti:

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti: La fertilizzazione Si ricorda che con il nuovo P.S.R. le aziende che aderiscono all azione 214.1 ed ai programmi di assistenza tecnica di cui al Reg. 1182/07, dovranno osservare le medesime norme sia in

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIANTE KEICHER S.R.L. Indirizzo Via Malconsiglio 1642 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Substrato (1:1,5 v/v) Campione Hibiscus cm

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

S T U D I O A G R O N

S T U D I O A G R O N LA CALCITAZIONE DEI TERRICCI di Fiorenzo Pandini dottore agronomo libero professionista Brescia In pieno campo (vivaio, frutteto, orticoltura, cerealicoltura, ecc.) le calcitazioni con carbonato di calcio

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Problematiche della nutrizione Metodi di determinazione elementi nel suolo Diagnostica fogliare Determinazione quantità fertilizzanti da apportare Concimazione

Dettagli

Fertilizzazione in orticoltura

Fertilizzazione in orticoltura Fertilizzazione in orticoltura Tipi di fertilizzazione Concimazione Ammendamento Correzione 1 Elementi nutritivi Macronutrienti: [N (NO 3-,NH 4+ ), P (H 2 PO 4 -,HPO 4 2- ), S (SO 4 2- ), K (K + ), Ca

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Emanuela Tarabbia Le analisi agrochimiche del suolo hanno acquisito, in particolare negli ultimi anni, un valore

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle

Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle AGRONOMIA INDICAZIONI PRATICHE E GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI REFERTI Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle Il suolo agrario è il primo fattore di produzione e conoscerne il livello di fertilità

Dettagli

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Cantina Sociale S. Paolo d Argond (BG) FEASR PSR 2007-2013 Misura 111B «Informazione e diffusione della conoscenza» Incontro formativo 16 marzo 2013 Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Alberto Vercesi

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

COMUNE DI CAMERI. Tipologia di terreni, concimazioni, correzioni e trattamenti nell orto e nel frutteto

COMUNE DI CAMERI. Tipologia di terreni, concimazioni, correzioni e trattamenti nell orto e nel frutteto COMUNE DI CAMERI Tipologia di terreni, concimazioni, correzioni e trattamenti nell orto e nel frutteto Cameri, 10 dicembre 2015 Argomenti della serata: Il terreno agrario e le sue caratteristiche fisiche,

Dettagli

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO CONCIMAZIONE TERRICCI MULTICOTE Multicote è la linea di fertilizzanti a rilascio controllato Haifa. I granuli sono ricoperti da una speciale membrana resinosa MULTICOTECH

Dettagli

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico. FERTILITA La fertilità è la capacità di un suolo di fornire nutrienti essenziali per la crescita dei vegetali. In una definizione più articolata, la fertilità è la capacità di un suolo di sostenere la

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

- REAZIONE DEL SUOLO - SUOLI CALCAREI - SUOLI ANOMALI - ACQUE DI IRRIGAZIONE

- REAZIONE DEL SUOLO - SUOLI CALCAREI - SUOLI ANOMALI - ACQUE DI IRRIGAZIONE - REAZIONE DEL SUOLO - SUOLI CALCAREI - SUOLI ANOMALI - ACQUE DI IRRIGAZIONE REAZIONE DEL SUOLO I valori si riferiscono a soluzioni 1 M di ioni H 3 O + o OH -. Una soluzione di HCl 10 M ha ph = -1 e poh

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

nutrizione valcofert

nutrizione valcofert Linea Nutrizione nutrizione valcofert Con questo catalogo dedicato ai prodotti per la nutrizione della piante Valcofert completa la gamma del proprio merciologico per la crescita, lo sviluppo e la nutrizione

Dettagli

Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola

Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola Franco Vitali 2 Forum sulla nutrizione vegetale sulla fragola 18 settembre Scanzano J.co CALCIO Mesoelemento FUNZIONI: elemento strutturale della parete

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Parte 3 1. Concimi organici e organo-minerali semplici 910 Concime organico azotato, fosfatico

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. corpo idrico sotterraneo: Piana di Catania b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche L acquifero principale è costituito sia dalle alluvioni

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 1 Forum Nutrizione Vegetale sulla Fragola

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani ricevuto il 2 ottobre 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani Gli elementi minerali contenuti nel suolo

Dettagli

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010 Biocarbonato Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010 Imballo: BIG BAGS kg 500 / SFUSO CONTIENE AMMINOACIDI CONTIENE MAGNESIO AZIONI: CORREGGE I SUOLI ACIDI; APPORTA SOSTANZA ORGANICA,

Dettagli

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B ACTIVE MAX CONCIME MINERALE 11.46.0 + B + Cu + Zn + Mo CON MICROFORT ENERGIZZATO CON ASCOPHYLLUM NODOSUM COMPOSIZIONE Azoto (N) Totale ------------------------------------------------------ 11 % di cui:

Dettagli

LA CONCIMAZIONE D'IMPIANTO NEL VIGNETO Lo scasso offre un'occasione unica nella vita del vigneto per interrare e distribuire uniformemente e a

LA CONCIMAZIONE D'IMPIANTO NEL VIGNETO Lo scasso offre un'occasione unica nella vita del vigneto per interrare e distribuire uniformemente e a LA CONCIMAZIONE D'IMPIANTO NEL VIGNETO Lo scasso offre un'occasione unica nella vita del vigneto per interrare e distribuire uniformemente e a diverse profondità gli elementi nutritivi necessari alla vite.

Dettagli

Cenni di orticoltura biologica

Cenni di orticoltura biologica Cenni di orticoltura biologica Coltivare: effettuare tutti i lavori necessari perché le piante diano buon frutto La coltivazione può avvenire in pieno campo, oppure con altri metodi fuori suolo, quali

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ VITE da vino Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Capitolo 6. Elaborazione del piano di fertilizzazione. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

Capitolo 6. Elaborazione del piano di fertilizzazione. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Capitolo 6 Elaborazione del piano di fertilizzazione Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati ELABORAZIONE DEI PIANI DI FERTILIZZAZIONE Questo modulo costituisce il motore cardine del sistema.

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

Agronomia. Fertilizzazione - 1 -

Agronomia. Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione Agronomia Apporto di sostanze al terreno in grado di migliorarne la fertilità : apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta Fertilizzazione

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi (Ordinanza DFE sul libro dei concimi, OLCon) Modifica del 12 novembre 2008 Il Dipartimento federale dell'economia, ordina: I L allegato 1 dell ordinanza

Dettagli

La composizione chimica del terreno

La composizione chimica del terreno Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche AGRONOMIA Docente: Marino Perelli Cenni di chimica del terreno La sostanza organica nel terreno La composizione chimica del terreno Dipende

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento LA PREPARAZIONE DEL SUOLO Scelta dell'appezzamento La scelta dell'appezzamento per l impianto di un vigneto è molto spesso condizionata dalle disponibilità dell'agricoltore. Tuttavia, potendo scegliere,

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green 1 MARTINI SABBIE PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green Catalogo 2008 2 Dott. Gian Maria BERCELLI La MARTINI SABBIE SPA ha la disponibilità di una ampia

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA

RELAZIONE SPECIALISTICA RELAZIONE SPECIALISTICA Caratterizzazione pedologica dei terreni del piazzale e della riviera Santa Maria e del Gran Viale al Lido di Venezia DATA: novembre 2013 COMMITTENTE: INSULA S.p.A. S. CROCE 505

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl Il Pomodoro da Industria: dinamiche produttive e di mercato

Dettagli

ALLEGATO A: LINEA GUIDA PER LA FERTILIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE

ALLEGATO A: LINEA GUIDA PER LA FERTILIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE ALLEGATO A: LINEA GUIDA PER LA FERTILIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE NORME E INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE Considerato quanto definito nei Principi e criteri generali per le pratiche agronomiche

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

ph del suolo Il ph del suolo è una proprietà fondamentale in grado di influenzare molti processi fisici, chimici e biologici.

ph del suolo Il ph del suolo è una proprietà fondamentale in grado di influenzare molti processi fisici, chimici e biologici. Il ph del suolo ph del suolo Il ph del suolo è una proprietà fondamentale in grado di influenzare molti processi fisici, chimici e biologici. Range ph del suolo 4-9 ph del suolo Il ph influenza la solubilità

Dettagli

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Il piano di concimazione in agricoltura biologica Il piano di concimazione in agricoltura biologica Giovanna Galvagni giovanna71g@tiscali.it In agricoltura biologica si vuole salvaguardare la fertilità del terreno attraverso l'apporto di sostanza organica.

Dettagli

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova ) Dipartimento Sistemi agricoli Struttura Sviluppo dei centri agricoli Via Carpaneta, 7-46030 - Bigarello (MN) Tel. 0376.459.561; Fax. 0376.459.334; Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica

Dettagli

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ASPARAGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Il grado di reazione (ph) del suolo

Il grado di reazione (ph) del suolo Il grado di reazione (ph) del suolo Il grado di reazione del terreno rappresenta la misura quantitativa del grado di acidità (o di alcalinità) di un suolo. E espresso dal valore di ph che rappresenta il

Dettagli

LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI

LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO Il processo di assorbimento dei nutrienti

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Adamo Domenico Rombolà adamo.rombola@unibo.it Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Tecniche di gestione del suolo Lavorato su fila

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Etichettatura ed immissione sul mercato

Etichettatura ed immissione sul mercato Etichettatura ed immissione sul mercato ALLEGATO 8 (previsto dall articolo 4, comma 1) Parte I: etichettatura 1. Premessa Tutti i prodotti fertilizzanti immessi in commercio, a titolo oneroso o gratuito,

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI

FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI MACFRUIT 2015 25 SETTEMBRE 2015 Sala Workshop Padiglione D5 FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI Luca Incrocci Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di Pisa Sommario

Dettagli

Dipartimento di Agraria

Dipartimento di Agraria Dipartimento di Agraria - Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L26) - - Corso integrato Agronomia e colture erbacee e arboree industriali - - Modulo Agronomia e colture erbacee industriali

Dettagli

Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia. Catalogo Generale

Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia. Catalogo Generale Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia Catalogo Generale 2012-2013 www.fertben.it Tel. 0386 51316 dal 1968 Organico Organico micro Organico pellet Organico

Dettagli

Perché è importante l analisi del terreno?

Perché è importante l analisi del terreno? Perché è importante l analisi del terreno? Indice 1. Terreno e piante, uniti per la vita 2. Le proprietà fisiche del terreno 3. La composizione chimica del terreno 4. L analisi del terreno 1. Terreno e

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Fertirrigazione, il calcolo delle soluzioni nutritive

Fertirrigazione, il calcolo delle soluzioni nutritive Fertirrigazione, il calcolo delle soluzioni nutritive Si tratta di mettere a punto vere e proprie ricette di fertilizzanti per le piante. Scienza ed esperienza pratica di Paolo Battistel CERES S.r.l. -

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli