ASCISSE S.r.l. Fonometri Microclima Vibrazioni Termocamere Illuminamento Campi elettromagnetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASCISSE S.r.l. Fonometri Microclima Vibrazioni Termocamere Illuminamento Campi elettromagnetici"

Transcript

1 ASCISSE S.r.l. Fonometri Microclima Vibrazioni Termocamere Illuminamento Campi elettromagnetici Via F.A. Pigafetta, Roma Tel Fax E.mail web SEMINARIO TECNICO : RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI 15 DICEMBRE

2 Radiazioni Ottiche Artificiali

3 Cenni di Radiometria Lo spettro delle radiazioni ottiche (Titolo VIII, C. V) Radiazioni ultraviolette: UVC ( nm) UVB ( nm) UVA ( nm) Radiazioni visibili ( nm) Radiazioni infrarosse: IRA ( nm) IRB ( nm) IRC (3000 nm 1 mm) Nell allegato XXXVII si prende in considerazione solo le lunghezze d onda comprese tra 180nm3000nm N.B. λ: lunghezza d onda, espressa in nanometri

4 Irradiamento L Irradiamento E i in punto è definito come la densità di flusso energetico dφi che attraversa l unità di area da E = i dφ da da d L unita di misura dell irradiamento è [W/m 2 ] e se calcolato alle diverse lunghezze d onda si ha l irradiamento spettrale [W/(m 2 nm)]

5 Irradiamento L irradiamento su una superficie è massimo quando la luce incide perpendicolarmente sulla superficie e diminuisce con l angolo d incidenza secondo la legge (Legge del coseno): E = E i i _ 0 cos( θ ) dove: E i è l irradiamento sulla superficie di interesse, E i_o è l irradiamento che si avrebbe se la superficie fosse perpendicolare al flusso, θ è l angolo tra la perpendicolare alla superficie e la direzione del flusso. Per una sorgente puntiforme (o che la si possa considerare tale) che irradia uniformemente in tutte le direzioni (isotropa), l irradiamento prodotto su una superficie diminuisce con il quadrato della distanza.

6 Legge del Coseno ( ϑ, ϕ = 0) cos( θ ) dθ f = f 2 2 CIE 69

7 Radianza La radianza L i in un punto è definita come il flusso energetico d 2 Φi attraverso una superficie da per unità di angolo solido.dω: 2 Φ L = i d da dω L unita di misura della radianza è [W/(m 2 sr)] e se calcolata alle diverse lunghezze d onda si ha la radianza spettrale [W/(m 2 nm sr)]. L angolo solido è l angolo sotteso da una superficie chiusa S rispetto ad un punto P. Si calcola come il rapporto tra la superficie proiettata su una sfera di raggio R con centro in P e R 2. L unità di misura dell angolo solido è lo steradiante [sr] ed il suo valore è compreso tra 0 e 4π.

8 RadianzaIrradiamento La radianza e l irradiamento sono due grandezze differenti. La radianza descrive la distribuzione angolare della radiazione mentre l irradiamento somma la radiazione su tutte le direzioni. La relazione fondamentale che lega l irradiamento alla radianza; E i = Ω L i ( θ, φ ) cos( θ ) dω sotto la condizione che la radianza sia uniforme allora il termine L(θ,φ) può essere portato fuori dall integrale e l espressione si semplifica nella seguente maniera: E = d L F i L cos(θ ) ω = i i Ω Dove F dipende solamente dalla geometria del problema In queste particolari condizioni è possibile ottenere il valore di radianza da quello di irradiamento infatti dalla formula si ha che : E L = i i F Oss.: per angoli piccoli F non è altro che l angolo solido sotto cui è vista la sorgente dall osservatore.

9 Fotometria Definizioni analoghe valgono in campo fotometrico dove l irradiamento sarà sostituito da l illuminamento [lux] e la radianza sarà sostituita dalla luminanza [cd/m 2 ], più in generale il legame tra una qualsiasi grandezza radiometrica spettrale GR(λ) e la corrispettiva grandezza fotometrica GF è dato dalla seguente formula: GF = GR( λ) V ( λ) dλ 380 dove : V(λ) è la curva di visione fotopica, 380nm 780nm sono gli estremi di integrazione, fuori da questi estremi V(λ)=0.

10 Fotometria Visione Scotopica V'(l) Visione Fotopica V(λ ) Bastoncelli Coni Lambda (nm) La curva di visione fotopica rappresenta l efficienza luminosa dell occhio umano in condizioni di luce diurna (in condizioni di basso illuminamento la curva di risposta dell occhio umano cambia ed allora si parla di visione Scotopica).

11 Fotometria vs Radiometria Fotometriche (V) Radiometriche (λ) Flusso Luminoso lm Flusso Energetico W W/nm Intensità Luminosa cd (lm/sr) Intensità Energetica W/sr W/(sr nm) Illuminamento lx (lm/m 2 ) Irradiamento W/m 2 W/(m 2 nm) Luminanaza cd/m 2 (lm/(sr m 2 )) Radianza W/(sr m 2 ) W/(sr m 2 nm) Tcc K (quantità spettrali) X V = 780nm 380nm 683 X V ( λ) dλ λ 780nm 2 E( lux) = 683 E( W /( m nm)) V ( λ) dλ 380nm

12 D.L. 81/8 Capo V allegato XXXVII Valori limite di esposizione ROA non coerenti

13 Curva di ponderazione S(λ) dipendenza dalla lunghezza d onda degli effetti avversi sulla salute dell occhio e della pelle (v.tabella 1.2, Allegato XXXVII, D.lgs. 81/08)

14 Curva di ponderazione B(λ) dipendenza dalla lunghezza d onda della lesione fotochimica provocata all occhio dalla radiazione di luce blu (v. Tabella 1.3, All. XXXVII, D.lgs. 81/08).

15 Curva di ponderazione R(λ) dipendenza dalla lunghezza d onda delle lesioni termiche provocate sull occhio dalle radiazioni visibili e IRA (v. Tabella 1.3, All. XXXVII, D.lgs. 81/08).

16 Danni da Radiazione negli Occhi

17 Danni da Radiazione nella cute

18 Danni da Radiazione RADIAZIONE OTTICA OCCHIO CUTE ULTRAVIOLETTO VISIBILE fotocheratocongiuntivite (UVBUVC), cataratta fotochimica (UVB) fotoretinite (in particolare da luce blu, nm) eritema (UVBUVC), sensibilizzazione (UVAUVB), fotoinvecchiamento (UVC UVBUVA), cancerogenesi (UVBUVA) fotodermatosi INFRAROSSO ustioni corneali (IRCIRB), cataratta termica (IRBIRA), danno termico retinico (IRA) vasodilatazione, eritema, ustioni

19 Radiometro a Banda Larga HD2402 HD2402 è un fotoradiometro datalogger portatile per eseguire misure di radiazioni ottiche non coerenti in accordo alla direttiva europea 2006/25/CE e al decreto legislativo n. 81 del 9 aprile Lo strumento è composto da: Una serie di sensori per coprire le differenti porzioni spettrali che rappresenta il sistema ottico di raccolta della radiazione Eventuali filtri Un piccolo laser che serve ad indicare la sorgente analizzata Elemento sensibile Data logger Software di elaborazione Dimensioni contenute Rapidità di esecuzione delle misure Semplicità d uso Curve di ponderazione accurate e su vari ordini di grandezza

20 Radiometro a Banda Larga HD2402 I vari sensori operano nei seguenti campi spettrali: Sensore fotometrico per la misura dell'illuminamento (luxmetro) nel campo spettrale nm. Sensore radiometrico per la banda UV ( nm) con fattore di peso spettrale S(λ). λ Sensore radiometrico per la banda UVA ( nm). Sensore radiometrico per la banda nm (blu) con fattore di peso spettrale B(λ). Sensore radiometrico per la banda IR ( nm) con fattore di peso spettrale R(λ). Sensore a termopila per la misura dell'irradiamento nell'infrarosso, campo spettrale nm.

21 FILTRO S(λ) 1.00E E E E E E E

22 FILTRO UVA

23 FILTRO B(λ)

24 FILTRO R(λ)

25 Piranometro Lam bda (nm )

26 Valori limite di esposizione

27 Valori limite di esposizione

28 Valori limite di esposizione

29 Radiazioni Ultraviolette Sterilizzazione Essiccazione inchiostri, vernici Fotoincisione Analisi chimiche e biologiche Controlli difetti di fabbricazione Lampade per uso medico (es.: fototerapia dermatologica) e/o estetico Luce pulsata IPL Saldatura ad arco / al laser

30 Radiazione Visibile Sorgenti di illuminazione artificiale (lampade ad alogenuri metallici, al mercurio ) Lampade per uso medico (fototerapia neonatale e dermatologica) / estetico Luce pulsata IPL (Intense Pulsed Light) Saldatura

31 Radiazione Infrarossa Riscaldatori radianti Forni di fusione metalli e vetro Cementerie Lampade per riscaldamento ad incandescenza, scarica, ad arco Dispositivi militari per la visione notturna

32 Sorgenti che producono ROA insignificanti Lampade fluorescenti a soffitto con diffusore Lampade fluorescenti a soffitto compatte Illuminazione a soffitto a tungsteno Lampade al tungsteno per illuminazione Display PC Trappole insetti UVA Fotocopiatrici Indicatori LED Palmari Indicatori luminosi dei veicoli (eccetto fari anteriori) Flash macchine fotografiche Illuminazione stradale Riscaldatori a Gas

33 Sorgenti che producono ROA significative Arco Elettrico Lampade germicide Lampade per polimerizzazione (UVABLU) Lampade e sistemi LED per fototerapia Lampade ad alogenuri metallici (visione diretta) Fari di autoveicoli Lampade scialitiche da sala operatoria (visione diretta) Lampade abbronzanti Luce Nera

34 ESEMPIO 1 Esempio1 (Pag72 ) Si consideri un pannello luminoso composto da 3 lampada fluorescenti da 36W provvisto di diffusore plastico di dimensioni 0.575mx1.175m, che si intende valutare ad 1 m di distanza. Inseriamo i dati relativi ai parametri geometri nelle opportune caselle: Nel caso che si voglia che il Software esegua i calcoli come la guida la casella Calcolo rigoroso Alpha Omega non deve essere selezionata, altrimenti i calcoli dell angolo solido e degli angoli saranno eseguiti in maniera rigorosa. (in questo esempio i calcoli saranno eseguiti in maniera nonrigorosa). Supponendo di misurare con il luxmetro 1009 lux, andando sulla tabella Luxmetro, si avranno i seguenti risultati: In questo caso trattandosi di una sorgente per illuminazione ordinaria ed essendo la luminanza ricavata dai dati di illuminamento inferiore a cd/m2, così come riportato sulla guida non sono necessari ulteriori approfondimenti e la sorgente è sicura.

35 ESEMPIO 2 Esempio2 (Pag74 ) Si consideri un pannello luminoso composto da 1 lampada fluorescenti da 58W di dimensioni 153cmx2cm inserito in una plafoniera sprovvista di diffusore e valutata alla distanza di 1 metro. Supponendo che la misura in lux sia di 1120 lux, il dato in uscita di luminanza sarà di 36600cd/m2 (le piccole differenze con i numeri sulla guida sono dovuti al numero di decimali presi in considerazione nel calcolo). In questo caso il valor è maggiore di 10000cd/m2 è pertanto necessario valutare i limiti di esposizione. Supponendo che i valori misurati siano : E eff =0.60mW/m 2 (mostrato nella tabella 2) E UVA = 120 mw/m 2 (mostrato nella tabella 3) E B = 0.561W/m 2 (mostrato nella tabella 4) E R =7.84 W/m 2 (mostrato nella tabella 5) Allora nella tabella dei report si otterranno i seguenti risultati: I valori riportati assicurano che anche questa sorgente non supera nessuno dei valori limite. Osserviamo che il Valore limite d è differente da quello calcolato sulla guida.

36 ESEMPIO 3 Esempio 3 (Pag82 ) Si consideri una lampada ad alogenuri da 70W di dimensioni 18cmx18cm inserito in una plafoniera sprovvista di diffusore e valutata alla distanza di 1 metro. Valutazione rischio UV. Dimensione reale 0.5cmx10cm. Supponendo che i valori misurati siano : E eff=0.115mw/m 2 (mostrato nella tabella 2) E UVA = 915 mw/m 2 (mostrato nella tabella 3) E B = 2.39 W/m 2 (mostrato nella tabella 4) E R =30 W/m 2 (mostrato nella tabella 5) Allora nella tabella dei report si otterranno i seguenti risultati: I valori riportati mostrano che i alcuni valori limite sono superati; B, D C sotto condizione

37 Taratura HD2402 Luxmetro UVA UV BLU IR Piranometro cert.sit rapp. Tar cert.sit rapp. Tar rapp. Tar (270nm) rapp. Tar (440nm) rapp. Tar (680nm) rapp. Tar

38 Riferimenti CEI IEC Norma sulla Sicurezza fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampada A Non Binding Guide to the Artificial Optical Radiation Directive2006/25/EC Guidelines on Limits of Exposure to Ultraviolet Radiation of Wavelengths Between 180 nm and 400 nm (Incoherent Optical Radiation). Health Physics 87 (2): ; Guidelines on Limits of Exposure to BroadBand Incoherent Optical Radiation (0.38 to 3µm). Health Physics 73 (3): ; 1997.

39 Spettroradiometro Laboriosità Necessità di approfondite conoscenze tecniche costo elevato Stray light Straylight <0.05% at 600 nm; <0.10% at 435 nm

40 Misurare lo spettro

41 Perchè un radiometro Lo strumento indica 1W/m 2 se: 1 W/m 2 a 275nm W/m 2 a 365nm

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO V 1 LE RADIAZIONI OTTICHE Con il termine radiazioni ottiche si intende

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate

AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate Con la collaborazione di CSAO Centro Sicurezza Applicata all Organizzazione e AIDII Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali Caratteristiche generali

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione Dr. Massimo BORRA INAIL - Dipartimento Igiene del Lavoro Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

Il fenomeno luminoso

Il fenomeno luminoso Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale A cura di: Iole Pinto; Andrea Bogi, Nicola Stacchini Laboratorio Agenti Fisici ASL 7 Siena Si ringrazia l Ing.

Dettagli

Grandezze Radiometriche e Fotometriche

Grandezze Radiometriche e Fotometriche Corso di Ottica visuale Corso di laurea in Ottica ed Optometria Facoltà di Scienze M.F.N. - Università del Salento Grandezze Radiometriche e Fotometriche Prof. M. Di Giulio - 2015 Potenza ed energia La

Dettagli

HD2402. Foto-Radiometro / Dosimetro per misure di radiazioni ottiche artificiali non coerenti (R.O.A.) ITALIANO

HD2402. Foto-Radiometro / Dosimetro per misure di radiazioni ottiche artificiali non coerenti (R.O.A.) ITALIANO REV. 1.1 29/11/2010 HD2402 Foto-Radiometro / Dosimetro per misure di radiazioni ottiche artificiali non coerenti (R.O.A.) ITALIANO Il livello qualitativo dei nostri strumenti è il risultato di una continua

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

Le radiazioni ottiche artificiali (ROA) negli ambienti di lavoro.

Le radiazioni ottiche artificiali (ROA) negli ambienti di lavoro. Le radiazioni ottiche artificiali (ROA) negli ambienti di lavoro m.bottai@usl12.toscana.it I rischi noti più o meno Rischio cadute dall alto, in edilizia I rischi noti più o meno Exp ad agenti cancerogeni

Dettagli

Descrizione delle procedure di calcolo per la valutazione semplificata del rischio ROA da sorgenti ad alogenuri metallici per illuminazione

Descrizione delle procedure di calcolo per la valutazione semplificata del rischio ROA da sorgenti ad alogenuri metallici per illuminazione Descrizione delle procedure di calcolo per la valutazione semplificata del rischio ROA da sorgenti ad alogenuri metallici per illuminazione Autori: Andrea Bogi, Iole Pinto AUSL 7 Siena Laboratorio Agenti

Dettagli

Valutazione del rischio da agenti fisici alla luce del D.Lgs. 81/2008

Valutazione del rischio da agenti fisici alla luce del D.Lgs. 81/2008 Corso Il D.Lgs. 81/08 e la vigilanza negli ambienti di lavoro Napoli, 12-16 aprile 2010 Dipartimento Igiene del Lavoro Valutazione del rischio da agenti fisici alla luce del D.Lgs. 81/2008 RADIAZIONI OTTICHE

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Riferimenti Normativi Decreto Legislativo 81/08 come modificato da D. Lgs. 106/09 TITOLO VIII AGENTI FISICI CAPO V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali Art.

Dettagli

Le radiazioni ottiche artificiali: cenni di fisica e grandezze radiometriche e fotometriche. Il Titolo VIII capo V del D.Lgs. 81/08.

Le radiazioni ottiche artificiali: cenni di fisica e grandezze radiometriche e fotometriche. Il Titolo VIII capo V del D.Lgs. 81/08. Le radiazioni ottiche artificiali: cenni di fisica e grandezze radiometriche e fotometriche. Il Titolo VIII capo V del D.Lgs. 81/08 Pina Scandurra Il Capo V del titolo VIII del D.Lgs. 81/08, noto ormai

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA)

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA) Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08 La sicurezza LASER nei laboratori (ROA) Articolazione Intervento Inquadramento normativo Danni fisiologici da ROA

Dettagli

Radiazioni Ottiche Artificiali: gli adempimenti legislativi. Andrea Guerzoni SPSAL AUSL di Ferrara - 21/10/2010

Radiazioni Ottiche Artificiali: gli adempimenti legislativi. Andrea Guerzoni SPSAL AUSL di Ferrara - 21/10/2010 Radiazioni Ottiche Artificiali: gli adempimenti legislativi Andrea Guerzoni SPSAL AUSL di Ferrara - 21/10/2010 D.Lgs. 81/2008 Titolo VIII Capo V non sono previsti Valori di Azione, ma solo Valori Limite

Dettagli

Valutazione mediante calcoli

Valutazione mediante calcoli Valutazione mediante calcoli Esposizione radiante: integrale nel tempo della Radianza, espressa in Joule per unità di area irradiata (J/m 2 ) Definizioni delle grandezze radiometriche Potenza radiante:

Dettagli

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Da cosa dipende il colore di un oggetto? L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Color Constancy I w #

Dettagli

Dr. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

Dr. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia Radiazioni Ottiche Artificiali: cosa sono, dove sono presenti nei luoghi di lavoro Dr. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia Radiazioni

Dettagli

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione Capo V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali Art. 213. Campo di applicazione 1. Il presente capo stabilisce prescrizioni minime di protezione dei lavoratori

Dettagli

ROA non coerenti: Esperienza in ambito Ospedaliero

ROA non coerenti: Esperienza in ambito Ospedaliero ROA non coerenti: Esperienza in ambito Ospedaliero Ferrari M.B., Maldera A., Mainardi C., De Mattia C., Torresin A., Maringoni M.D.* Struttura Complessa di Fisica Sanitaria, * RSPP ASST Grande Ospedale

Dettagli

MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di valutazione dei rischi da radiazioni ottiche artificiali (cod. 300.38) DIMOSTRATIVO MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Sorgenti non coerenti

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Sorgenti non coerenti Wave S.n.c. Via Principi d Acaja 14 - Torino (TO) Via Serra 26/A Bra (CN) RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Sorgenti non coerenti La valutazione del rischio Relatore Vincenzo Della Crociata dr.ssa Margherita

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Tabella allegata al Certificato: 124T rev. 27 Responsabile: sig. Pierantonio BENVENUTI Sostituto per grandezze acustiche: dott. Roberto MARTINELLI Sostituto per grandezze fotometriche e velocità d aria:

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

SEMINARIO Carmagnola,, 23 febbraio 2010 CHE FARE?

SEMINARIO Carmagnola,, 23 febbraio 2010 CHE FARE? SEMINARIO Carmagnola,, 23 febbraio 2010 Formazione, Consulenza, Gestione Ambiente e Sicurezza RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI CHE FARE? Relazione 6 Organizzazione di una campagna di misure Ing.. Anna BARAVALLE

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Modena, 6 Ottobre 2010 SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI, Ing. Riccardo Borghetto Da Linee Guida ISPESL p.to 5.12 Ai fini della valutazione è sempre necessario misurare

Dettagli

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali Rischio laser in ambito medicale DLgs 81/2008 titolo VIII, capo V Indicazioni operative ISPESL www.ispesl.it Michele Saba Dipartimento

Dettagli

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano Grandezze fotometriche Flusso luminoso caratteristica propria delle sorgenti luminose; Intensità luminosa caratteristica propria delle sorgenti luminose; Lezioni di illuminotecnica. Grandezze illuminotecniche

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria Ruolo dell illuminazione nell ipovisione Nicola Pescosolido Grandezze fotometriche riassumendo. L intensità luminosa I (cd) genera un flusso

Dettagli

Procedure di valutazione delle radiazioni ottiche: saldature ad arco, ecc. www.portaleagentifisici.it

Procedure di valutazione delle radiazioni ottiche: saldature ad arco, ecc. www.portaleagentifisici.it Procedure di valutazione delle radiazioni ottiche: saldature ad arco, ecc. www.portaleagentifisici.it Uso industriale e sanitario delle ROA Saldatura e taglio di metalli con arco elettrico o laser Controlli

Dettagli

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Introduzione alle problematiche relative all illuminazione pubblica Paolo Soardo Unità fotometriche La luce è energia che si propaga per onde elettromagnetiche

Dettagli

APRILE MAGGIO GIUGNO 2016 CONSULENZA NEWS BOLLETTINO INFORMATIVO SU AMBIENTE, SICUREZZA E QUALITÀ. a cura di NUOVI SERVIZI BRINO S.a.s.

APRILE MAGGIO GIUGNO 2016 CONSULENZA NEWS BOLLETTINO INFORMATIVO SU AMBIENTE, SICUREZZA E QUALITÀ. a cura di NUOVI SERVIZI BRINO S.a.s. APRILE MAGGIO GIUGNO 2016 CONSULENZA NEWS BOLLETTINO INFORMATIVO SU AMBIENTE, SICUREZZA E QUALITÀ a cura di NUOVI SERVIZI BRINO S.a.s. RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Per radiazioni ottiche si intendono

Dettagli

Dr.-Ing. Mehmet Yeni / TU Berlino

Dr.-Ing. Mehmet Yeni / TU Berlino 03.05.2005 Valutazione comparativa della radiazione generata da una lampada fluorescente (True-Light N7-1A-36 W) e dei suoi effetti fotobiologici, e della radiazione di riferimento naturale nello spettro

Dettagli

Radiazioni Ottiche Artificiali ROA

Radiazioni Ottiche Artificiali ROA Pagina 1 di 19 IN-FORMAZIONE Radiazioni Ottiche Artificiali ROA D.Lgs. 81/08 Titolo VIII Capo V Pagina 2 di 19 RADIAZIONI OTTICHE Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che

Dettagli

2. LA SICUREZZA OTTICA

2. LA SICUREZZA OTTICA Sommario 1. PREMESSA 5 2. LA SICUREZZA OTTICA 6 2.1 Riferimenti legislativi 6 2.2 Classificazione secondo la IEC 62471 7 2.2.1 Determinazione dei gruppi di rischio (IEC 62471) 7 2.2.2 Metodo di misura

Dettagli

Fotometria e radiometria

Fotometria e radiometria Fotometria e radiometria Spettro luminoso Ricordiamo che la radiazione luminosa energia elettromagnetica che si propaga nello spazio. Il campo elettrico e magnetico vibrano su due piani ortogonali tra

Dettagli

Radiazioni ottiche artificiali:

Radiazioni ottiche artificiali: Radiazioni ottiche artificiali: Titolo VIII Capo V PARTE A MAGGIOR CONTENUTO ENERGETICO DEL PIU ESTESO SPETTRO ELETTROMAGNETICO NON IONIZZANTE E = hν h = 6,626 10 34 Js Da: C. GRANDI - ISPESL Decreto

Dettagli

Belluno, 21 giugno 2012. RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: aspetti prevenzionistici

Belluno, 21 giugno 2012. RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: aspetti prevenzionistici Belluno, 21 giugno 2012 RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: aspetti prevenzionistici Aspetti fisici: caratteristiche generali delle radiazioni ottiche artificiali e tipiche sorgenti occupazionali Definizione

Dettagli

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali DLgs 81/2008 titolo VIII, capo V Indicazioni operative ISPESL www.ispesl.it Michele Saba Dipartimento di Fisica Università di Cagliari

Dettagli

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori Alessandra Cattini Dipartimento SanitàPubblica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Reggio Emilia ROA: effetti sulla salute Gli effetti

Dettagli

sicurezza e la salute dei lavoratori... ". In sostanza quindi, in

sicurezza e la salute dei lavoratori... . In sostanza quindi, in Codroipo, lì 29 marzo 2010 Prot. n 1410LM Foto: avvicinamento al Grand Combin mt. 3.800 s.l.m. circa Introduzione 1 Cosa fare in caso di lavorazioni che espongano al rischio di Radiazione Ottiche Naturali

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione Capitolo 1 Radiazione elettromagnetica e occhio In questo capitolo prendiamo in considerazione alcune grandezze fondamentali riguardanti l illuminazione e alcuni concetti legati alla visione umana che

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) 1.1 Descrizione della fonte di rischio Le radiazioni ROA sono radiazioni elettromagnetiche che hanno la caratteristica di avere una lunghezza

Dettagli

e le radiazioni ottiche naturali?

e le radiazioni ottiche naturali? e le radiazioni ottiche naturali? art. 17: il datore di lavoro deve compiere una valutazione di tutti i rischi; art. 28: la valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi per le sicurezza e la salute

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Rischio fotobiologico delle lampade Criteri di valutazione del rischio

Rischio fotobiologico delle lampade Criteri di valutazione del rischio Rischio fotobiologico delle lampade Criteri di valutazione del rischio Riferimenti legislativi: DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 (testo unico) Capo V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E ( m) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

POLISTUDIO. Ing. Federica Riva

POLISTUDIO. Ing. Federica Riva Ing. Federica Riva Cosa sono le radiazioni Differenze da sorgenti coerenti ed incoerenti Effetti per la sicurezza e salute Normativa nazionale e norme tecniche Il termine luce (dal latino, lux, lucis)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE NORMA IEC 62471: VALUTAZIONE DEL RISCHIO FOTOBIOLOGICO CON APPLICAZIONE

Dettagli

Descrizione delle procedure di calcolo per la valutazione semplificata delle sorgenti LED per illuminazione

Descrizione delle procedure di calcolo per la valutazione semplificata delle sorgenti LED per illuminazione Descrizione delle procedure di calcolo per la valutazione semplificata delle sorgenti LED per illuminazione Autori: Andrea Bogi, Iole Pinto AUSL 7 Siena Laboratorio Agenti Fisici Questa procedura consente

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori;

Dettagli

5) Sul Capo V del DLgs.81/2008 Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)

5) Sul Capo V del DLgs.81/2008 Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) 5) Sul Capo V del DLgs.81/2008 Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) 5.01 Come ci si deve comportare in caso di lavorazioni che espongono al rischio di radiazioni ottiche naturali? Il Capo V del Titolo

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI PADOVA 9 GIUGNO 2010! "

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI PADOVA 9 GIUGNO 2010! VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI PADOVA 9 GIUGNO 2010! " 1 2 19! 3 4 5 6 La valutazione del rischio!!! "#$! $# $"#! 7 La valutazione del rischio 8 La valutazione del rischio 5.05

Dettagli

Radiazioni ottiche cosa sono?

Radiazioni ottiche cosa sono? I RISCHI LEGATI ALLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI E NATURALI NEI CANTIERI: MISURE DI PREVENZIONE DA PARTE DEL COORDINATORE SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO PREVENZIONE INCENDI AMBIENTE SISTEMI DI GESTIONE

Dettagli

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER DPI per la protezione da radiazione laser Alessandra Tomaselli - Università di Pavia (alessandra.tomaselli@uipv.it) 1 Radiazione LASER Radiazione elettromagnetica coerente λ da 180 nm a 1 mm Trasporto

Dettagli

Documento approvato il 11/03/2010

Documento approvato il 11/03/2010 Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome Decreto Legislativo 81/2008 Indicazioni operative sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all

Dettagli

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA liceo scientifico Giordano Bruno Mestre - Venezia 26 novembre 2009 COS E LA LUCE? La luce è una forma di energia costituita da onde elettromagnetiche che

Dettagli

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte Incontro tecnico Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte Valutazioni preliminari riguardo le sorgenti luminose per le opere d arte E. Pedrotti Palazzo Cavalli Franchetti Venezia 25 Ottobre 2013 Programma

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa Calcoli di illuminamento artificiale per interni Illuminazione per interni Illuminazione Generale Localizzata D accento D effetto Mood lighting s a i Ambiente chiuso Coefficiente di assorbimento delle

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

PREVENZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE

PREVENZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE PREVENZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE Dott.ssa Iole Pinto A.U.S.L. 7 di Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est Laboratorio Agenti Fisici Centro LAT Acustica n.164 Strada

Dettagli

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico La strumentazione del Servizio Agenti Fisici utilizzata per le attività di misurazione dei campi elettromagnetici o per le attività di studio e di ricerca è composta dai seguenti strumenti: N. 1 Misuratore

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Lo spettro elettromagnetico. ELIOS ingegneria. I tipi di radiazione elettromagnetica. Onde radio 3 GHz 10 cm. Microonde 3 GHz 300 GHz 10 cm 1 mm

Lo spettro elettromagnetico. ELIOS ingegneria. I tipi di radiazione elettromagnetica. Onde radio 3 GHz 10 cm. Microonde 3 GHz 300 GHz 10 cm 1 mm RADIAZIONI OTTICHE Lo spettro elettromagnetico D.Lgs. 81/2008 Le radiazioni ottiche SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO PREVENZIONE INCENDI AMBIENTE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE PROGETTAZIONE Dott. Ing. Paolo

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

1 aprile 2011 Aula A Complesso Biotecnologico dell'università di Parma, Via Volturno 39 - Parma

1 aprile 2011 Aula A Complesso Biotecnologico dell'università di Parma, Via Volturno 39 - Parma Seminario Prevenzione dei Rischi da Radiazioni Ottiche Artificiali 1 aprile 2011 Aula A Complesso Biotecnologico dell'università di Parma, Via Volturno 39 - Parma Determinazione dell esposizione a ROA:

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 1 Radiazioni Ottiche Artificiali

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

grandezze illuminotecniche

grandezze illuminotecniche Grandezze fotometriche Flusso luminoso caratteristica propria delle sorgenti luminose; Lezioni di illuminotecnica grandezze illuminotecniche ntensità luminosa lluminamento Luminanza caratteristica propria

Dettagli

Luce. Fotometri per la misura dell ILLUMINAMENTO lux, foot candele. Radiometri per la misura dell IRRADIAMENTO µw/cm 2 W/m 2.

Luce. Fotometri per la misura dell ILLUMINAMENTO lux, foot candele. Radiometri per la misura dell IRRADIAMENTO µw/cm 2 W/m 2. Luce Fotometri per la misura dell ILLUMINAMENTO lux, foot candele. Radiometri per la misura dell IRRADIAMENTO µw/cm 2 W/m 2. Fotometri per la misura della LUMINANZA candele/m 2. Radiometri per la misura

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Il comfort luminoso o visivo Il comfort visivo è una necessità essenziale dell uomo che può influenzare le prestazioni lavorative, la salute e la sicurezza, l umore e l atmosfera.. (manuale dell Illuminating

Dettagli

Effetti biologici NIR

Effetti biologici NIR Effetti biologici NIR NIR Origine Lunghezza d onda Frequenza Effetti Biologici UVC Lampade UV germicide 100 nm - 280 nm 1075 THz - 3000 THz Eritema cutaneo, iperpigmentazione; Fotocheratite UVB Lampade

Dettagli

Valutazione del rischio da agenti fisici alla luce del D.Lgs. 81/2008

Valutazione del rischio da agenti fisici alla luce del D.Lgs. 81/2008 Valutazione del rischio da agenti fisici alla luce del D.Lgs. 81/2008 Illuminazione Pietro Nataletti, Massimo Borra Napoli, 12-16 aprile 2010 Corso Il D.Lgs. 81/08 e la vigilanza negli ambienti di lavoro

Dettagli

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin 10. Appendici... ogni numero è il raggio di un cerchietto o la lunghezza di una linea retta o l andamento di un ellisse o l angolo di entrata o di uscita o un indice del tempo... D. Del Giudice: Atlante

Dettagli

Radiazioni ottiche : Dispositivi di Protezione

Radiazioni ottiche : Dispositivi di Protezione Radiazioni ottiche : Dispositivi di Protezione Dott.ssa Iole Pinto A.U.S.L. 7 di Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est Laboratorio Agenti Fisici Centro SIT Acustica n.164 Strada

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CENNI DI FOTOMETRIA E ILLUMINOTECNICA Fotometria Motivazione: Dare una misura dell intensità luminosa che rispecchi il funzionamento

Dettagli

Valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria nell esposizione esposizione a radiazioni ottiche artificiali

Valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria nell esposizione esposizione a radiazioni ottiche artificiali DIP. DI SANITA PUBBLICA SEZ. DI MEDICINA DEL LAVORO (UNIV. DI FIRENZE) (15 giugno 2012) Valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria nell esposizione esposizione a radiazioni ottiche artificiali BRUNO

Dettagli

Valutazione dell esposizione a luce blu e azioni di vigilanza nei luoghi di lavoro

Valutazione dell esposizione a luce blu e azioni di vigilanza nei luoghi di lavoro Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di aggiornamento sul tema: Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Pavia 15 novembre 2013 Valutazione dell esposizione a luce blu

Dettagli

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale Facoltà di Ingegneria - Polo di Frosinone Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale lezione n.01 A.A. 2005-2006 docente: ing. Giorgio Ficco Indice 1. Introduzione 2. L occhio umano e la visione

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto Illuminazione di Emergenza Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto Apparecchi Fattori chiave nella costruzione di apparecchi per l illuminazione di emergenza LED: Durata

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI LAMPASDE ABBRONZANTI AI FINI DELLA CONFORMITA' ALLA NORMA TECNICA CEI EN 60335-2-27

CARATTERIZZAZIONE DI LAMPASDE ABBRONZANTI AI FINI DELLA CONFORMITA' ALLA NORMA TECNICA CEI EN 60335-2-27 Regione Emilia Romagna INAIL - USL Modena LASER E RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI NON COERENTI. Valutazione, prevenzione, protezione, esperienze. Modena, 21 settembre 2011 CARATTERIZZAZIONE DI LAMPASDE

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU FREQUENTI SULLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU FREQUENTI SULLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU FREQUENTI SULLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Cosa sono le Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)? Le Radiazioni Ottiche Artificiali sono radiazioni elettromagnetiche nell'intervallo

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 Principi Generali della Fotografia LE MISURAZIONI DELLA LUCE 3 LA LUCE QUALE ENERGIA MISURABILE Abbiamo visto che la luce è una forma

Dettagli

Le nuove lampade a risparmio energetico: valutazione dell esposizione ai campi elettromagnetici e alla radiazione ultravioletta

Le nuove lampade a risparmio energetico: valutazione dell esposizione ai campi elettromagnetici e alla radiazione ultravioletta Le nuove lampade a risparmio energetico: valutazione dell esposizione ai campi elettromagnetici e alla radiazione ultravioletta Adda S., Alviano M., Anglesio L., Bonino A., d Amore G, Facta S., Saudino

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Titolo VIII - Agenti fisici Capo V Radiazioni Ottiche Artificiali

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Titolo VIII - Agenti fisici Capo V Radiazioni Ottiche Artificiali Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Titolo VIII - Agenti fisici Capo V Radiazioni Ottiche Artificiali Claudio Arcari, Alessandra Pompini

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

Un Rischio invisibile: Le Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)

Un Rischio invisibile: Le Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) In stretta collaborazione con il Laboratorio Agenti Fisici della Azienda USL 7 di Siena Saldatura in cantieristica navale Fusione in fonderia artistica OBIETTIVI Saldatura in cantieristica navale 1. Valutazione

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli