Formativo e Scientifico:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formativo e Scientifico:"

Transcript

1 Formativo e Scientifico: Curriculum vitae Dott. Marco Battistoni Nato il 01/12/1961 a Civitanova Marche (MC), Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova Marche nell anno scolastico 1980/81. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Bologna. Iscritto all Albo dei Medici-Chirurghi della Provincia di Macerata dal 29/12/1989 con il N 1572 e all Albo degli Odontoiatri con il N 90 dal 30/01/1990 Perfezionato in Omotossicologia nel 1992 presso la scuola dell Associazione Italiana di Omotossicologia (AIOT) aderente all Associazione Internazionale di Omotossicologia. Perfezionato in Elettroagopuntura secondo Voll nel 1995 presso la scuola dell Associazione Medica Italiana Di ElettroAgopuntura secondo Voll (AMIDEAV) aderente all Associazione Internazionale di EAV. Già nel corso degli studi accademici si avvicinava a un modo diverso di intendere la medicina e l odontoiatria. Convinto della necessità di un approccio globale al paziente e alla ricerca di una terapia medica che fosse allo stesso tempo efficace e priva di avvertenze e controindicazioni. Inizia il suo iter formativo con lo studio della fitoterapia e delle sue applicazioni in campo odontoiatrico, passa poi all'elettroagopuntura secondo Voll. Da queste basi si avvicina all omotossicologia e all omeopatia, nello stesso periodo conosce i principi della medicina osteopatica e inizia una proficua collaborazione scientifica con diversi professionisti inerente i concetti dell occlusione neuro muscolare e le sue conseguenze sistemiche. Dal 1993 docente per l AMIDEAV nel Corso pluriennale di ElettroAgopuntura secondo Voll e l AIOT nei corsi della Scuola di Omotossicologia e discipline integrate e in quelli della Scuola di Odontoiatria Biologica, dallo stesso anno è Socio Attivo di entrambe le Associazioni pubblica il testo Odontoiatria Olistica per i tipi della GUNA Editore. Nel 2001 vengono pubblicati Odontoiatria olistica. Seconda edizione riveduta e ampliata per i tipi della GUNA Editore e Terapia odontoiatrica integrata per la FUTURA Publishing Society. Dal 1992 è relatore in numerosi Congressi nazionali e Convegni. Dal 1993 è Docente per oltre ore in Corsi di aggiornamento professionale per Medici ed Odontoiatri sui temi dell Omeopatia, dell Omotossicologia, e dell Elettro agopuntura secondo Voll in ambito odontoiatrico; Nel 1995 è Socio Fondatore della International Academy of Posture and Neuromuscolar Occlusion Research (IAPNOR), accademia dedicata alla ricerca e allo studio sulle problematiche occluso-posturali, di cui è già Vicepresidente di sezione per l omotossicologia e l EAV, dal 1995 è componente del Consiglio Direttivo.

2 Nel 2001 riceve attestato di benemerenza per l attività didattica svolta da parte dell Associazione Internazionale di Omotossicologia. Nel 2003 è Socio Fondatore e nominato Presidente dell Accademia di Odontoiatria Olistica. Nel 2004 è nominato componente del Consiglio Direttivo dell A.M.I.D.E.A.V. Dal 2004 Esperto del Ministero della salute per il Programma di ECM. Autore di vari articoli sull odontoiatria olistica, nel 1996 partecipa al Concorso Reckeweg, indetto dall associazione internazionale di Omotossicologia, con un lavoro su una nuova formulazione per applicazione topica attiva sulla sensibilità dentale alle variazioni di temperatura che porta alla produzione e commercializzazione del rimedio stesso. Libero professionista in Civitanova Marche esercita l attività odontoiatrica applicando i principi della medicina omeopatica, della medicina omotossicologica, dell EAV e i principi dell occlusione Neuro muscolare in stretta collaborazione con Osteopati e Chiropratici. Pubblicazioni: Articoli 1. Amalgam intoxication, O.Gorrieri, M. Battistoni, P. Proietti, Abstract book, Omeomed, Urbino, Settembre Odontoiatria olistica. L approccio globale al paziente odontoiatrico, M. Battistoni, Il dentista moderno, N 4/ 1993, 624/ Principi guida di terapia al paziente geriatrico, O. Gorrieri, P. Proietti, M. Battistoni, Atti del IV congresso nazionale SIOG, Ancona, 19/20 Novembre Manifestazioni allergiche da materiali odontoiatrici, M. Battistoni, O. Gorrieri, P. Proietti, La medicina biologica, supplemento al N 3/ 1995, Terapia omotossicologica di un ascesso iatrogeno, M. Battistoni, La medicina Biologica, supplemento al N 2/ 1996, Holistic dentistry material test-il test dei materiali in odontoiatria olistica, (1^ parte), M. Battistoni, IAPNOR, N 1/ 1996, Considerazioni sulle manifestazioni allergiche di un componente del cemento, M. Battistoni, EAV, N 1, Giugno 1997, 2-4.

3 8. Holistic dentistry material test-il test dei materiali in odontoiatria olistica, (2^ parte), M. Battistoni, IAPNOR, N 2/ 1997, Antihomotoxische therapie von sensiblen zahnelementen, M. Battistoni, Biologische Medizin, N 5, Oktober 1997, L informazione degli impianti odontoiatrici nella patologia d organo, M. Battistoni, EAV, N 3, Maggio 1998, Trattamento omotossicologico di elementi dentali sensibili, M. Battistoni, La medicina Biologica, N 3, Luglio-Settembre 1998, EAV, odontoiatria e postura. Nuove prospettive per i disturbi posturali odontoiatrici, M. Battistoni, E.A.V., N 4, Maggio 1999, Omotossicologica: Implantologia e sue correlazioni, M. Battistoni, Abstract Book Congresso Nazionale I.A.P.N.O.R, Ancona 23 Ottobre 1999, Terapia omotossicologica dell ipersensibilità pulpo dentinale, M. Battistoni, I.A.P.N.O.R., N 1, Aprile 2000, Report clinico sull efficacia di Desy spray, M. Battistoni, La medicina Biologica, N 3, Luglio-Settembre 2000, Effetti posturali del segnale elettromagnetico dei rimedi omotossicologici in odontoiatria, M. Battistoni, I.A.P.N.O.R., N 2, 1/01, Maggio 2001, Clinica dermatologica in odontoiatria, M. Battistoni, I.A.P.N.O.R., N 3, 2/01, Settembre 2001, Omotossicologia ed Elettroagopuntura secondo Voll: applicazioni in odontoiatria, M. Battistoni, I.A.P.N.O.R, N 5, 1/02, Luglio 2002, L etiopatogenesi odontoiatrica in clinica dermatologica, M. Battistoni, EAV, n 10, Maggio 2002, L importanza del test dei materiali in una corretta riabilitazione protesica, M. Battistoni, I.A.P.N.O.R., N 6, 2/02, Novembre 2002, Vestibulitis-intolleranza agli ossalati-amalgama quale relazione? M. Battistoni, EAV, N 13 Settembre 2003, 3-7

4 22.Le relazioni sistemiche nella disfunzione dell ATM. Analisi clinico terapeutica con l ausilio dell EAV. M. Battistoni, I.A.P.N.O.R., N 10, 1/05 Marzo 2005, Omotossicologia, Omeopatia e Tecniche Bioenergetiche; M. Battistoni, I.A.P.N.O.R. 01/2008, Volumi: M. Battistoni:Odontoiatria Olistica. L approccio globale al paziente odontoiatrico, GUNA Editore, Milano 1993, pp M. Battistoni: Terapia Odontoiatrica Integrata. FUTURA Edizioni, San Benedetto del Tronto, 2001, pp M. Battistoni: Odontoiatria Olistica. Seconda edizione riveduta e ampliata. GUNA Editore, Milano, 2001, pp 166. Corsi, Convegni e Congressi cui ha partecipato in qualità di Relatore(Grassetto) e/o partecipante 1. 3 Convegno ortodontico Nazionale Cron Om, San Benedetto del Tronto 9/10/11 Novembre 1990; 2. Corso Manas: Seminario di Elettroagopuntura secondo Voll, Roma 13 Aprile Corso Istituto Italiano Di Osteopatia, Pescara 28 Marzo 1992: Osteopatia e maleocclusione : D.O. M. Clozade e D.O. Daraillans; 4. Convegno Ist. Sup. di Medicina olistica ed ecologia, Università di Urbino, OMEOMED 92, Urbino Settembre 1992; 5. Corso Amici di Brugg, Bologna 21 Novembre 1992: Aspetti ortodontici e Parodontali nel giovane e nell adulto : Dr. G. Cozzani e Dr. C. Clauser; 6. I Incontro di Informazione scientifica I.A.P.N.O.R.(Accademia Internazionale di Ricerca e Studio sulla Postura e sull Occlusione Neuromuscolare), Riccione 25 Giugno 1994, Proviamo a parlare la stessa lingua ; 7. IV Congresso Nazionale S.I.O.G. (Società Italiana di Odontostomatologia Geriatria), Ancona 19/20 Novembre 1994 Anziano e sue Patologie, Considerazioni e problematiche nell ambito dell intervento odontoiatrico ; 8. Incontro A.N.D.I., San Benedetto del Tronto 28 Ottobre 1995: Compositi e tecniche adesive ;

5 9. Corso I.A.P.N.O.R, Como 29/39 Novembre 1995, Occlusione Neuro- Mio_Posturale ; 10.Convegno I.A.P.N.O.R., Proviamo a parlare la stessa lingua, Como 1/2 Dicembre 1995; 11.Corso Terapia Miofunzionale, Riconoscimento identificazione e diagnosi della deglutizione deviata, San Benedetto del Tronto 26/27 Aprile 1996; 12.Convegno I.A.P.N.O.R., Mantova 15 Giugno 1996, Proviamo a parlare la stessa lingua, Disfunzione Cranio-occluso-posturale: approccio multidisciplinare ; 13.Congresso Società internazionale di Elettroagopuntura secondo Voll, Fulda (Germania) Giugno 1996; 14.Convegno I.A.P.N.O.R., Perugia 28 Settembre 1996: Proviamo a parlare la stessa lingua, Approccio multidisciplinare al paziente algico disfunzionale cranio-mandibolo-posturale ; 15.Convegno I.A.P.N.O.R, Firenze 23 Novembre 1996: Proviamo a parlare la stessa lingua ; 16.Convegno I.A.P.N.O.R, Villa San Giovanni 21 Dicembre 1996, Proviamo a parlare la stessa lingua, problematiche algico disfunzionali complesse; 17.Convegno I.A.P.N.O.R., Modena 22 Marzo 1997: Proviamo a parlare la stessa lingua, Approccio multidisciplinare al paziente algico disfunzionale craniomandibolo-vertebrale ; 18.Corso Associazione Fiori di Bach, Ancona 5-6 Aprile 1997, Certificate of attendance. Level 2 course on the Bach flowers remedies; 19.Convegno I.A.P.N.O.R., Brescia 10 Maggio 1997: Proviamo a parlare la stessa lingua, Approccio multidisciplinare al paziente algico disfunzionale cranio-mandibolo-vertebrale ; 20.Convegno I.A.P.N.O.R., Maratea 4 Ottobre 1997: Proviamo a parlare la stessa lingua, Approccio multidisciplinare al paziente algico disfunzionale craniomandibolo-vertebrale ; 21.Convegno I.A.P.N.O.R., Ancona 21 Novembre 1997: Approccio multidisciplinare al paziente algico disfunzionale cranio-mandibolovertebrale ; 22.Corso Occlusione Neuro-Mio-Posturale Foggia 26/27 Marzo 1998; 23.Convegno I.A.P.N.O.R., Foggia 28 Marzo 1998: Proviamo a parlare la stessa lingua, Approccio multidisciplinare al paziente algico disfunzionale craniomandibolo-vertebrale ; 24.Convegno I.A.P.N.O.R., Venezia 3 Ottobre 1998: Semeiotica e diagnostica differenziale nelle disfunzioni Cranio-mandibolo-vertebrali ; 25.Congresso Internazionale I.A.P.N.O.R., Grottammare 26-29/10/1998, Handicap today; 26.Convegno S.I.O.G., Ancona 21 Novembre 1998: Postura-Movimento e Odontostomatologia geriatrica ; 27. Convegno I.A.P.N.O.R., Roma 5 Dicembre 1998: Semeiotica e diagnostica differenziale nelle disfunzioni Cranio-mandibolo-vertebrali ;

6 28.Congresso Nazionale I.A.P.N.O.R.: Implantologia del 2000, aspetti diagnostico-riabilitativi. Possibilità e limiti, Ancona 23 Ottobre 1999; 29.Congresso Internazionale I.A.P.N.O.R., Grottammare 25-28/10/1999, Handicap today 2; 30.Corso A.I.O.T., Ancona 25 Marzo 2000, Alimentazione e omotossicologia in medicina estetica ; 31.Convegno A.I.O.T., Pisa 26 Febbraio 2000, Club dell omotossicologia ; 32.Convegno A.M.I.D.E.A.V., Pisa 1 Marzo 2000, Club A.M.I.D.E.A.V. ; 33.Congresso nazionale I.A.P.N.O.R., Grottammare 2-3 Giugno 2000, Deglutizione: implicazioni morfofunzionali e cliniche. Prevenzione, Diagnosi e terapia ; 34.Congresso Nazionale A.I.O.T., Roma 10 Giugno 2000 Dalla pubertà alla menopausa: le soluzioni terapeutiche dell omotossicologia ; 35.Corso A.I.O.T., Ancona 14 Ottobre 2000, Medicina ortomolecolare, Candida- Alitest ; 36.Congresso Centro Studi Futuro Aperto: Medicine non convenzionali: Attualità e prospettive, Castelfidardo 21 Ottobre Corso S.I.D.P., Civitanova Marche 28 Novembre 2000, Aggiornamento sulla diagnosi parodontale ; 38.Corso Biomed, Venezia 8-10 Dicembre 2000, Seminario sui campi di disturbo odontogeni ; 39.Convegno A.I.O.T., Rimini 17 Febbraio 2001, Club dell omotossicologia ; 40.Congresso nazionale A.M.I.D.E.A.V., Roma 21 Aprile 2001; 41. Congresso Nazionale Accademia Italiana di Conservativa: Estetica e Funzione in odontoiatria restaurativa, Riva del Garda 27/28 Aprile Congresso Nazionale A.I.O.T., Roma 9 Giugno 2001, La pelle come messaggero dello stato interno ; 43.Corso A.I.O.T., Ancona 29 Settembre 2001, Probiotica e omotossicologia ; 44.Congresso Nazionale I.A.P.N.O.R., San Benedetto del Tronto, 5-6 Ottobre 2001, Spazio libero e dimensione verticale, quale posizione mandibolare nella riabilitazione protesica e ortodontica ; 45.Congresso S.I.O.G., Portonovo (An) 20 Ottobre 2001, Odontogeriatria verso un nuovo modello socio-assistenziale ; 46.Congresso Nazionale A.I.O.T., Roma 8 Giugno 2002; 47. Corso Fondazione Luigi Castagnola: Aggiornamento in implantologia e Parodontologia, Rimini, 19/20 Ottobre 2002; 48. Corso Pratico di Neuralterapia I livello, Osimo 26 Ottobre, 2002; 49.Convegno A.I.O.T., Venezia Febbraio 2002, Club omotossicologia; 50.Congresso nazionale A.M.I.D.E.A.V., Roma 11 Maggio 2002; 51.Congresso Nazionale I.A.P.N.O.R., San Benedetto del Tronto, 4-5 Ottobre 2002, Riabilitazione protesica ed equilibrio Neuro-mio-posturale: aspetti di semeiotica fisica e strumentale ; 52.Convegno A.I.O.T., Spoleto 22/23 Febbraio 2003, Club dell omotossico_ logia ;

7 53.Congresso Nazionale A.M.I.F., Roma 5 Aprile 2003; 54. Corso: Odontoiatria e omotossicologia oggi: sintesi per nuove proposte terapeutiche, Roma 25 Maggio 2003; 55.Congresso Nazionale A.I.O.T., Roma 7 Giugno 2003; 56. Corso: Gruppo di studio sulle colonpatie funzionali, Brescia 14 Giugno Corso: Dalla diagnosi alla terapia. L omotossicologia nelle patologie dell apparato respiratorio, nelle reumoartropatie, nelle sindromi da deficit immunologico, Milano 20 Settembre 2003; 58.Congresso Nazionale I.A.P.N.O.R., San Benedetto del Tronto 3/4 Ottobre 2003, Sindrome Algico Disfunzionale Nuove Ipotesi Eziopatogenetiche Considerazioni Cliniche e Terapeutiche ; 59. Corso: Ambulatorio in Medicina Estetica, Ancona 7-8 Febbraio 2004; 60.Corso: Gruppi di studio sulla diagnosi delle intolleranze alimentari con EAV e linee guida per la terapia, Milano 14 Febbraio 2004, 61.Convegno A.I.O.T., Sorrento Febbraio 2004, Club Omotossicologia 62.Corso: Odontoiatria e Omotossicologia oggi: Sintesi per nuove proposte terapeutiche, Napoli 28 Febbraio 2004, 63.Congresso nazionale A.M.I.D.E.A.V., Roma 25 Settembre Congresso Nazionale I.A.P.N.O.R., San Benedetto del Tronto 13/14/15 Ottobre 2004, 65. Corso: Informazione, tutela della privacy e responsabilità professionale in odontoiatria, Macerata, 20 Novembre 2004, 66. Corso: Dietologia e medicina estetica, San Benedetto del Tronto, 12 Marzo 2005, 67.Corso: Odontoiatria Olistica Principi, Applicazioni, Possibilità, Agrigento 1 Ottobre 2005, 68.Convegno Regionale AMCI-Regione Marche: Salute e Assistenza sanitaria: I diritti della persona. Istanze etiche e proposte di riorganizzazione sanitaria, Ancona 08 Ottobre 2005, 69. Corso: La riabilitazione protesica: tradizione nell innovazione, Rimini 14/15 Ottobre 2005, 70. Corso: Omeopatia e Odontoiatria, Roma 14/15 Gennaio Corso: Endodonzia 2006: tecniche, materiali, aspetti biologici, Rimini 3/4 Marzo Corso teorico pratico di Endodonzia, Fermo, 19 Maggio Congresso IAPNOR: La diagnosi differenziale in ambito odontoiatrico e ortodontico, San Benedetto del Tronto, 17/18 Ottobre 2008, Professionale:

8 Ferma di Leva in qualità di Infermiere Laureato per la Marina Militare Italiana durante la quale assolve gli incarichi di: Responsabile Sanitario di MARITELE TAVOLARA da Giugno a Ottobre 1990; Incaricato del servizio odontoiatrico presso MARINFERM Ancona dall Ottobre al Dicembre 1990; Medico di Bordo di Nave Procida dal Dicembre 1990 al Congedo; Libero Professionista, esercente in via esclusiva l odontoiatria, in Civitanova Marche dal 1991 alla data odierna Collaboratore esterno dello Studio Associato di Odontoiatria Specialistica Gorrieri- Proietti dal 1991 a tutto il Febbraio 2000 Civitanova Marche 23/04/2005 Dott. Marco Battistoni

Specializzazione in Medicina Di Famiglia e Comunità. Revalida de graduaçao em Medicina e Cirurgia

Specializzazione in Medicina Di Famiglia e Comunità. Revalida de graduaçao em Medicina e Cirurgia Informazioni Personali Nome Bartolomeo La Cagnina Luogo e data di nascita Catania, 20 Marzo 1961 Nazionalità Italiana Indirizzo Via del Bosco, 302.Catania e-mail info@lamedicinanaturale.it web www.lamedicinanaturale.it

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI GIOVANNA LINA Data di nascita SASSARI, 15-01-1968 Qualifica Dirigente Medico di Pediatria Amministrazione

Dettagli

Basi di Floriterapia per l igienista dentale Padova - 1 Aprile 2017 Villa Ottoboni, via Padre E. Ramin 1 - Padova

Basi di Floriterapia per l igienista dentale Padova - 1 Aprile 2017 Villa Ottoboni, via Padre E. Ramin 1 - Padova Associazione Igienisti dentali italiani Basi di Floriterapia per l igienista dentale Padova - 1 Aprile 2017 Villa Ottoboni, via Padre E. Ramin 1 - Padova Corso in fase di accreditamento PROGRAMMA Censita

Dettagli

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA 2 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA IN ETA EVOLUTIVA OCCLUSIONE E POSTURA PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARESE LAURA CAMILLA Telefono 0362-984464 E-mail ododisabili_carate@aovimercate.org Nazionalità Italiana Data di nascita 07/12/1956

Dettagli

INcontro Aggiornamento

INcontro Aggiornamento INcontro Aggiornamento Tips & Tricks Dr. Riccardo Becciani Firenze 12-13 Dicembre 2014 Think Adhesive! THINK VENERDÌ 12 DICEMBRE SABATO 13 DICEMBRE 09:00 10.00 11:00 Tips and Tricks endodontici L. Scagnoli

Dettagli

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 29/03/2012 - IL RITRATTAMENTO ENDODONTICO Relatore: Dr. CARMELO PULELLA ORE 14.00 21.00 sede: Studio del Dr. Carmelo PULELLA - CASTEL VOLTURNO 30/03/2012 - STRUMENTO UNICO PER

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA LANCIONE Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB U.O.di appartenenza U.O.C. Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Qualifica funzionale

Dettagli

Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea

Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea Dr.Losio Antonio - Via Mantova 6-25020 Gambara (BS) C.F. LSONTN57H12D891R Curriculum Agopuntura e fitoterapia Istruzione e formazione nel campo Date (da-a) A.A. 2008-2009 Nome e tipo di istituto di Università

Dettagli

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 Luogo: Cagliari Categoria: Corsi e Convegni - 2013 Informazioni aggiuntive: 9 crediti ECM per odontoiatri DATA INIZIO: 11 Maggio, ore 09.00

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

ANDREA PASSERINI MEDICO CHIRURGO ESPERTO IN OSTEOPATIA MASTER DI PRIMO LIVELLO IN POSTUROLOGIA. T.O.P. Centro Medico di Posturologia globale s.r.l.

ANDREA PASSERINI MEDICO CHIRURGO ESPERTO IN OSTEOPATIA MASTER DI PRIMO LIVELLO IN POSTUROLOGIA. T.O.P. Centro Medico di Posturologia globale s.r.l. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P A S S Rev. ottobre 2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome qualifica ESPERIENZA LAVORATIVA Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

Via Gallodoro n.66 TER/C Jesi (An) Tel

Via Gallodoro n.66 TER/C Jesi (An) Tel Paolo Cingolani 27.07.1958 Piazza Federico II 7 60035 Jesi 3288270716 0731.53209 Cingolani58@live.it Cod.Fisc. CNG PLA 58 L 27 E 388 E P.IVA 02556330427 Dopo aver conseguito il Diploma di Maturità Scientifica

Dettagli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA Dr. Antonio Olivo CHIRURGIA PIEZOELETTRICA E CONCENTRATI PIASTRINICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI CLINICHE Prof. Mauro

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab 26.11.2011

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab 26.11.2011 IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab 26.11.2011 Luogo: Arborea / Oristano Categoria: Corsi e Convegni - 2011 Informazioni aggiuntive: 6 crediti ECM ORGANIZZAZIONE: AIO Sardegna,

Dettagli

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale Dirigente medico c/o U.O.C. ostetricia e

Dettagli

Curriculum Vitae DOTT. RODOLFO SIPONE

Curriculum Vitae DOTT. RODOLFO SIPONE Curriculum Vitae DOTT. RODOLFO SIPONE VIA PRINCIPE EUGENIO 23 00185 ROMA TEL.064468181 CF:SPNRLF52P19H501D PI:07618160589 Nato a Roma il 19/ 09 / 1952 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università

Dettagli

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE Il Dr. Gianluca Franceschini è professore aggregato, per il settore scientificodisciplinare MED/18 CHIRURGIA GENERALE, presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 Qualifica Amministrazione Dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Dirigente - Medicina generale

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

Cosa fare se c è poco osso

Cosa fare se c è poco osso Cosa fare se c è poco osso DR. RAFFAELE CAVALCANTI DR. MARCO RONDA DR. STEFANO STORELLI SABATO 11 MARZO 2017 CONFERENCE FLORENTIA HOTEL PROGRAMMA SCIENTIFICO DR. RAFFAELE CAVALCANTI 08.45 09.00 Introduzione

Dettagli

Curriculum vitae europeo. Curriculum Vitae - Rev. 30/11/2016 Claudio Sergio Radice

Curriculum vitae europeo. Curriculum Vitae - Rev. 30/11/2016 Claudio Sergio Radice Curriculum vitae europeo Curriculum Vitae - Rev. 30/11/2016 Claudio Sergio Radice Residenza via Mozart 29 20900 Monza MB Domicilio via Mozart 29 20900 Monza MB Tel. abitazione 039327327 Tel. ufficio 0392496021

Dettagli

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi 7 maggio 2011 Evento formativo con richiesta di accreditamento E.C.M. in attesa di attribuzione crediti Riservato

Dettagli

TANCREDI DI IULLO. Diploma di Maturità Classica Presso Il Liceo Ginnasio Statale V. Emanuele II di Lanciano A.S. 1974/75.

TANCREDI DI IULLO. Diploma di Maturità Classica Presso Il Liceo Ginnasio Statale V. Emanuele II di Lanciano A.S. 1974/75. TANCREDI DI IULLO DATI PERSONALI Nato a: Lanciano Il 4 luglio 1956 Via N. Trozzi n. 12 66034 Lanciano (CH) Tel: 335/241658 Mail: tancredidiiullo@virgilio.it Professione: Psicologo Psicoterapeuta C.F. DLLTCR56L04E435U

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con Provider n 141 K- Tape-Therapy: l'utilizzo del taping neuro-propriocettivo in patologie osteo-muscolari. Relatore: Dott. Romano De Santis Referente Scientifico: Prof. Dott. Silvio

Dettagli

Collaborazione come Medico Veterinario libero professionista

Collaborazione come Medico Veterinario libero professionista E U R O P A S S C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità PETRACCA MARTA Italiana Data di nascita 20/04/1986 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da ottobre 2013 Ambulatorio Veterinario

Dettagli

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

Francesco Domenico Monteleone

Francesco Domenico Monteleone CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome e Cognome Francesco Domenico Monteleone Indirizzo Via Tagliamento, 24-00198 Roma Telefono E-mail +39 3407643082 frmonteleone@libero.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

Dr. Andrea Di Chiara

Dr. Andrea Di Chiara Dr. Andrea Di Chiara Odontoiatra Perfezionato in Implantologia Orale, Università di Roma La Sapienza Perfezionato in Occlusione e Postura in chiave kinesiologica, Università di Palermo Terapia Ortopedica

Dettagli

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven 25.11.2011 Luogo: Arborea / Oristano Categoria: Corsi e Convegni - 2011 Informazioni aggiuntive: 6 crediti ECM ORGANIZZAZIONE: AIO Sardegna, per info e

Dettagli

091 90 59 90 349 6539471 nicolaminutella@alice.it www.studiominutella.it

091 90 59 90 349 6539471 nicolaminutella@alice.it www.studiominutella.it ... Con i Patrocini di Orgoglioso Orgoglioso di di aver aver raggiunto raggiunto il il traguardo traguardo delle delle 10 10 edizioni edizioni del del corso corso e e convinto convinto che che ciò ciò

Dettagli

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Dott. Antonio Pacilio Via Margherita di Savoia 25, 80046 San Giorgio a Cremano (Napoli) Telefono(i) 081275021

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino CURRICULUM VITAE dott. Giuseppe Santucci * Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda facoltà di Medicina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo M A T T I A D O R I A VIA G. BEMBO 29 30015 CHIOGGIA (VE) Telefono +39 041 5543496 - +39 3925063044

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

Sanitario Collaboratore professionale sanitario fisioterapista Fiosiokinesiterapia e Riabilitazione Posturale Globale

Sanitario Collaboratore professionale sanitario fisioterapista Fiosiokinesiterapia e Riabilitazione Posturale Globale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sofia Bonafede Indirizzo via Sangallo, 32 - Milano Telefono +393281036607 E-mail lasofiu@yahoo.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Dott. GIANNETTI ROBERTO ANTONIO Via E.Cerboni, 121/A, 56121 PISA (PI), Italy 348-8737158 050-984132 giannetti.roberto@gmail.com

Dott. GIANNETTI ROBERTO ANTONIO Via E.Cerboni, 121/A, 56121 PISA (PI), Italy 348-8737158 050-984132 giannetti.roberto@gmail.com CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Dott. GIANNETTI ROBERTO ANTONIO Via E.Cerboni, 121/A, 56121 PISA (PI), Italy 348-8737158 050-984132 giannetti.roberto@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto PORCILE PASQUALE codice fiscale PRCPQL51B28G165N nato a Ospedaletto d Alpinolo (AV) il 28/02/1951, residente in Via Cerreto n 1/B Località Ospedaletto

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

GIORNO MESE ANNO DESCRIZIONE 1990-1991

GIORNO MESE ANNO DESCRIZIONE 1990-1991 GIORNO MESE ANNO DESCRIZIONE 1990-1991 Tirocinio BIENNALE presso l Ospedale G. Eastman di Roma nel reparto del dr.agrestini di chirurgia orale con il quale ha discusso la tesi di Laurea 1991 Montesilvano

Dettagli

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO Curriculum Vitae di RENZO GENNARO DATI PERSONALI nato a, il MONTECCHIO MAGGIORE, 14-07-1952 Profilo breve Medico Diabetologo dal 18/01/2010 responsabile del Centro Antidiabetico di Rovereto TITOLI DI STUDIO

Dettagli

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 CERVELLATI DANILO Titoli Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 Luglio 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso

Dettagli

Dott. Giovanni Italiano

Dott. Giovanni Italiano AGGIORNAMENTI IN REUMATOLOGIA: LA SCLERODERMIA 25 ottobre 2014 Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, Via Bramante Donato, 19, Caserta RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Giovanni

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Taping Elastico e Ginnastica per il Team Odontoiatrico prevenzione degli edemi postchirurgici

Dettagli

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD CORSO FORMAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PROFESSIONI NELLAGESTIONEDELLEPATOLOGIECARDIOVASCOLARI. Ilcorsosicomponedidueincontrididuegiorniciascuno.Ilprogrammaconsisteinlezioni,

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Ibba Rita Data di nascita 08/03/1956 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Distretto

Dettagli

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli. Nome SPECCHIO MAURIZIO Data di nascita Cerignola il 28.04.1960 Qualifica Dirigente Medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato Amministrazione ASL FG Incarico Dirigente Medico presso l Unità Operativa

Dettagli

Cristina Molina Piazza Collegio Cairoli 4 27100 Pavia 0382.20592 (casa) 0382.25350 (studio) 340.7629376 (cellulare)

Cristina Molina Piazza Collegio Cairoli 4 27100 Pavia 0382.20592 (casa) 0382.25350 (studio) 340.7629376 (cellulare) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cristina Molina Piazza Collegio Cairoli 4 27100 Pavia 0382.20592 (casa) 0382.25350

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Note biografiche Sergio Brancaleone nato a Catanzaro il 14-04-1959. Diploma di maturità Scientifica nel 1977. Laurea in Medicina e Chirurgia conferita il 25-03-1992

Dettagli

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba ANNAMARIA BERGUI Regione Bricco n 5 12040 PIOBESI D ALBA (CUNEO) Telefono ufficio 0173 362129-442280 ambergui@aslcn2.it OGGETTO curriculum formativo professionale QUALIFICA La sottoscritta Annamaria BERGUI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERGIO PERALTA Via Dietro La Parrocchia n. 66-90146 Palermo ITALIA Telefono 091 6552186 Cell.328.8105583

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Claudio Enrico Sebastiani Indirizzi Via G Saragat, 61 Civitanova Marche ( MC ) 62012 Via L. Treggiari, 23 Foggia 71121 Telefono Cellulare

Dettagli

CURRICULUM VITAE. CARUSO CATERINA Cell. : ITA Palermo 15/09/1967 CRSCRN67P55G273V n n 1120

CURRICULUM VITAE. CARUSO CATERINA Cell. : ITA Palermo 15/09/1967 CRSCRN67P55G273V n n 1120 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e nome Telefono E-mail Cittadinanza Data e luogo di nascita Cod. Fisc. Iscr. Ord. dei Medici di PA Ord. degli Odontoiatri di PA CARUSO CATERINA Cell. : 3920020624

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

Indirizzo(i) Passaggio Altero Parri 2 Loc.S.Andrea - Siena Telefono(i) Mobile

Indirizzo(i) Passaggio Altero Parri 2 Loc.S.Andrea - Siena Telefono(i) Mobile Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Sgarra Alessandra Indirizzo(i) Passaggio Altero Parri 2 Loc.S.Andrea - Siena Telefono(i) 0577393070 Mobile 3497159538 E-mail alinasgarra@hotmail.it Cittadinanza

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO Luogo e data di nascita SENIGALLIA (AN) 18/04/1979, Indirizzo V. PROVINCIALE 112/H, SENIGALLIA (AN) Numero di telefono 071/64172-347/2772303 Indirizzo e-mail re.robert@email.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) La sottoscritta Carmen Castellano, consapevole che le dichiarazioni

Dettagli

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria Restaurativa Adesiva Dott. Mario Alessio Allegri Profi lo del relatore Dott. Mario Alessio Allegri Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli studi di Verona

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DR.SSA ALESSANDRA MATASSA E-mail: alessandramatassa@libero.it Formazione scolastica: 1990: diploma di maturità tecnica di Perito Aziendale e Corrispondente in Lingue

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome CODICE FISCALE PIERALISI Giovanni PRLGNN38H10I436C Indirizzo Via Corrado Ricci,29 RAVENNA 48121 Telefono 0544215963 Fax 02700433963

Dettagli

Curriculum vitae del Dott. Eugenio Pecchioli

Curriculum vitae del Dott. Eugenio Pecchioli Curriculum vitae del Dott. Eugenio Pecchioli Il Dott. Eugenio Pecchioli nasce in Firenze il 7 Agosto 1940 e si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1967. Assistente Volonatrio nella Divisione di Chirurgia

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO (FORMATO EUROPEO) Dati Personali: FRIGERIO MARIO FRANCESCO NATO A MILANO IL 16-09-1956 RESIDENTE IN TORINO e-mail di lavoro: mfrigerio@mauriziano.it Esperienze lavorative:

Dettagli

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: + 39 347 8464389 E-MAIL defelice.alessia@gmail.com

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: + 39 347 8464389 E-MAIL defelice.alessia@gmail.com Scheda Personale Versione 1.0 del 10/03/2010 DocumentoConfidenziale - Data ultimo aggiornamento : 10/03/2010 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali ODONTOIATRA NOME COGNOME Alessia

Dettagli

STEFANIA NARDUZZI. Osteopata D.O. m. R.O.I n 1519 Terapista della Riabilitazione

STEFANIA NARDUZZI. Osteopata D.O. m. R.O.I n 1519 Terapista della Riabilitazione STEFANIA NARDUZZI Osteopata D.O. m. R.O.I n 1519 Terapista della Riabilitazione ISTRUZIONE - Diploma Magistrale conseguito presso l Istituto Maria S.S. Bambina in Roma nell anno1984\85 votazione 54\60

Dettagli

- 11 Ottobre 1986 MILANO - Simposio Nazionale: Prevenzione dell infezione crociata in odontoiatria (Ass. Italiana Medici Odontostomatologi)

- 11 Ottobre 1986 MILANO - Simposio Nazionale: Prevenzione dell infezione crociata in odontoiatria (Ass. Italiana Medici Odontostomatologi) - 11 Ottobre 1986 MILANO - Simposio Nazionale: Prevenzione dell infezione crociata in odontoiatria (Ass. Italiana Medici Odontostomatologi) - 20-21 Febbraio 1987 - MILANO - Corso di Odontoiatria Conservativa

Dettagli

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992 CURRICULUM VITAE LUCIANA MASCIA Nata a Bari il 4 Marzo 1968. Sposata con Vito Marco Ranieri il 15/4/1993 TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI - Maturità classica, Liceo O. Flacco: Bari 1986 - Laurea in Medicina

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

Università degli studi di Foggia

Università degli studi di Foggia Università degli studi di Foggia Corso di Laurea in odontoiatria e Protesi dentaria CORSI UNIVERSITARI POST-LAUREA IN ODONTOIATRIA COORDINATORE: PROF. LORENZO LO MUZIO ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Università

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 90144 Palermo - Via G. Di Marzo, 2/F Telefono +39 329.2831438 - +39 339.2548714-091.324250-091.6196241

Dettagli

Ingmar Angeletti. ingmar.a@tiscali.it info@rihabilita.it www.rihabilita.it

Ingmar Angeletti. ingmar.a@tiscali.it info@rihabilita.it www.rihabilita.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ingmar Angeletti Indirizzo Via S. Bernardino 47 Telefono 3400528774 Fax E-mail ingmar.a@tiscali.it info@rihabilita.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Curriculum vitae Bertoldi Stefano Curriculum vitae Bertoldi Stefano DATI PERSONALI Nome e Cognome: Stefano Bertoldi Data di nascita: 28/08/64 Città di nascita: Trento RESIDENZA FORMAZIONE Nel 1983 consegue il diploma di perito commerciale

Dettagli

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORAZIO NARDOIANNI Indirizzo Telefono 3939640133 Fax E-mail VIA ROMA 34 03030 VILLA SANTA LUCIA (FR) orazio.nardoianni@poste.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tsumaropulos giovanni Data di nascita 08/01/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 09618832

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tsumaropulos giovanni Data di nascita 08/01/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 09618832 INFORMAZIONI PERSONALI Nome tsumaropulos giovanni Data di nascita 08/01/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - Dirigente

Dettagli

Dirigente Medico di I livello

Dirigente Medico di I livello Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome MAMELI SERGIO Indirizzo(i) 80, via Calatafimi, 09047, Selargius ( Cagliari), Italia Telefono(i) 347/ 7209255 Mobile 347/ 7209255 Fax 070/42.939

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MONTESI ALICE Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Lavoro come ostetrica Ostetrica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARZOCCHI, Rebecca Codice Fiscale Nazionalità Italiana Data di nascita 26/01/1972

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I.P.A.S. DIAGNOSI E CURA DELL' IPERTENSIONE ARTERIOSA

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO FAUSTO Indirizzo 1, Via II^ Variante, 84040, Cannalonga, Italia Telefono

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass I Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) NUGARA ROSARIA Nata a San Giovanni Gemini (AG) Il 10 dicembre 1959 Tel. mobile 338 3630524 lavoro 011/8212415 Dipendente di ruolo

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode;

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode; Dr. GIANCARLO COMERI Nato a Castelnuovo di Garfagnana (Lu) il 03.03.1943 Residente a OLGIATE COMASCO (22077) prov. di COMO, in Via Villarongio,3 Codice Fiscale CMR GCR 43C03 C236Y Curriculum Professionale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Oliva Stefano Via Natale Pisicchio, 2/A 70127 BARI (BA) Telefono +39 080 9644111 +39 080 5555908 Fax +39 080 5555287 E-mail stefano.oliva@alice.it;

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMBIO FEDERICA Indirizzo VIA DEI SEDINI 33/C, 23017, MORBEGNO, SONDRIO Telefono 334 / 8613566 Fax E-mail fedecambio@email.it Nazionalità

Dettagli

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Comune Vincenzo Data di nascita 22/07/1952 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE Dott. CIACCI ALFONSO Cognome Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico Attuale N. Tel Ufficio Fax Uffico

Dettagli

Curriculum Vitae Corinne Pettenati

Curriculum Vitae Corinne Pettenati Curriculum Vitae Corinne Pettenati Nata a Cetraro (Cs) il 06/06/1988 Email: corinne.pettenati@gmail.com Studi e Formazione 2007 Luglio Maturità Scientifica, 100/100, Liceo Classico- Scientifico Silvio

Dettagli

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI RELATORE: DOTT. DIEGO CAPRI 12 MARZO 2016 - ORARI: 9.00-18.00 STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA

Dettagli

Specialista in Ortopedia

Specialista in Ortopedia ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Maria Teresa Gulino INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15/07!956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Gulino Maria Teresa

Dettagli

CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRETTORE S.O.C. PSICHIATRIA

CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRETTORE S.O.C. PSICHIATRIA CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRETTORE S.O.C. PSICHIATRIA Il Dott. Bombara Antonio, nato a Siderno (RC) il 27.09.1959 e residente a Locri in Via Tevere 103 dichiara di aver conseguito il diploma

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRACCINI FRANCESCA ATTIVITA PROFESSIONALE GENNAIO 2014 A OGGI AUSL della Romagna, via De Gasperi 1 Ravenna

Dettagli