ENERGIA PULITA SENZA CONFINI: Problematiche e prospettive degli impianti idro-elettrici nell area Alpe-Adria. Malnisio, 19 settembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIA PULITA SENZA CONFINI: Problematiche e prospettive degli impianti idro-elettrici nell area Alpe-Adria. Malnisio, 19 settembre 2008"

Transcript

1 ENERGIA PULITA SENZA CONFINI: Problematiche e prospettive degli impianti idro-elettrici nell area Alpe-Adria Malnisio, 19 settembre

2 A. Edipower B. Edipower Hydro C. Edipower: il Nucleo di Udine Caratteristiche tecniche impianti e cenni storici D. Nucleo di Udine : i Progetti di repowering e di pompaggio 2

3 Edipower: la società Edipower è il secondo produttore di energia in Italia e soddisfa circa il 7% del fabbisogno Nazionale di energia, dispone di 9 unità produttive (6 Centrali termolettriche e 3 Nuclei Idroelettrici) aventi una potenza di circa MW. Nel marzo del 2002, Edipower si è aggiudicata Eurogen, la più grande delle GenCo di Enel. La vendita di Eurogen è stata effettuata in attuazione del Decreto Bersani che ha disposto la liberalizzazione del mercato dell energia. L acquisizione di Eurogen, avvenuta il 1 Dicembre 2002, ha permesso ad Edipower di entrare nel mercato dell energia. L azionariato di Edipower si è evoluto secondo il seguente schema: 80% Soci industriali 20% Soci Finanziari 2004 Royal Bank of Scotland 5% Edison 40% 100% Soci industriali oggi Edison 50% Interbanca 5% Unicredito Italiano 10% AEM Torino 8% Atel 16% AEM Milano 16% Iride 10% Atel 20% A2A 20% 3

4 Edipower: gli assets Il mix tecnologico e l'articolazione geografica degli impianti consentono un'offerta in grado di soddisfare le diverse esigenze energetiche del territorio nazionale: Edipower ha attualmente una capacità installata di circa MW. Mese Chivasso Turbigo Tusciano Udine Sermide Piacenza Brindisi 6 Impianti Termoelettrici Chivasso Turbigo Piacenza Sermide Brindisi San Filippo del Mela Totale Termo 3 Nuclei Idroelettrici Mese Udine Tusciano Totale Idro gas olio/gas gas gas gas/coal olio Capacità Lorda installata (MW) Capacità Lorda installata (MW) Impianti termoelettrici Totale Capacità Impianti idroelettrici Ce S. Filippo del Mela 4

5 Edipower: le produzioni termo e idro (GWh) Edipower è il 2 produttore di energia elettrica in Italia con una produzione di circa 25 TWh/anno, di cui circa 2 TWh/anno da fonte idroelettrica ed una quota di mercato superiore al 7%. Mese Udine Sermide Chivasso Piacenza Turbigo Brindisi Tusciano Impianti termoelettrici Impianti idroelettrici Ce S. Filippo del Mela 5

6 Edipower: il contratto di Tolling ed il contratto Power Purchase Agreement (PPA) Edipower non vende direttamente sul mercato l energia prodotta dai suoi impianti. La rende disponibile ai suoi azionisti mediante il contratto di Tolling Agreement e quello di Power Purchase Agreement, validi per gli impianti termici ed idroelettrici rispettivamente. La struttura contrattuale Evidenze la gestione multi toller Contratto di Tolling Termoelettrico PPA Idroelettrico la gestione multi asset la gestione multi fuel 50.0% 20,0% 4 TOLLER 20,0% 10,0% 6

7 TOLLER TOLLER Edipower: il contratto di Tolling ed il contratto Power Purchase Agreement (PPA) La proprietà del combustibile e dell energia è dei Toller ES. TERMO Il Toller fornisce il combustibile alle singole unità di produzione Edipower, in qualità di produttore, mette a disposizione la capacità produttiva di ciascuna unità L energia elettrica viene commercializzata dai Toller attraverso la Borsa o la contrattazione bilaterale Principali Elementi E responsabilità di ciascun Toller approvvigionare il combustibile per la propria quota di competenza, curando il trasporto fino agli impianti e la consegna al Produttore Edipower trasforma il combustibile in energia elettrica, in funzione delle richieste dei Toller, rispettando i vincoli tecnici e ambientali degli asset Ogni Toller può vendere la propria quota sul Mercato, indipendentemente dalla scelta effettuata dagli altri Toller. Edipower realizza i programmi di produzione in funzione delle indicazioni ricevute dai Toller 7

8 Produzione totale per mix di risorsa e combnustibile Produzione termo e idro (GWh) Mix di combustibile +7% -10% +9% % 9% 7% 7% 14% 15% 25% 47% 12% 12% 12% % 47% 63% 52% 24% 8% 8% 4% 14% Termoelettrico idroelettrico Coal GAS Hi S fuel oil Low S fuel oil Hydro

9 Un po di storia sull energia elettrica in Italia Consumi di energia totali [TWh] 19,5 56,0 191,8 321,0 348,0 Produzione totale [TWh] 19,3 56,2 185,7 276,6 302,0 Produzione Idroelettrica [TWh] 17,8 46,1 47,5 50,9 39,0 Produzione Termoelettrica e geotermica [TWh] 1,5 10,1 136,0 225,1 259,0 Produzione da nucleare [TWh] - - 2,2 - - Produzione eolica e fotovoltaica [TWh] ,6 4,0 Saldo Export-Import [TWh] -0,2 0,2-6,2-44,4-46,0 Potenza efficiente idroelettrico [MW] Potenza efficiente termoelettrico [MW] Potenza efficiente geotermoelettrico [MW] Potenza nucleare [MW] Potenza eolico + fotovoltaico [MW]

10 La situazione energetica in Regione Friuli Venezia Giulia ed Italia (2007) FRIULI VENEZIA GIULIA ITALIA Consumi di energia totali [TWh] 10,7 348 Produzione totale [TWh] 11,4 302 Produzione Idroelettrica [TWh] 1,3 39 Produzione Termoelettrica [TWh] 10,1 259 Produzione fotovoltaica [TWh] 0,002 4 Saldo Export-Import [TWh] 0,7-46 Potenza efficiente idroelettrico [MW] Potenza efficiente termoelettrico [MW] Potenza eolico + fotovoltaico [MW]

11 Il parco impianti idroelettrici in Italia Potenza totale efficiente in Italia 97 GW 22% IDRO Le dighe ed i bacini del parco idro nazionale rappresentano una riserva di energia pari a circa 8 TWh che corrispondono al fabbisogno di energia elettrica di una settimana del paese equivalente ad una riserva strategica di metano pari a circa 1,6 Miliardi di m 3. Produzione totale di energia in Italia 302 TWh 14% IDRO La produzione idroelettrica in Italia evita annualmente l immissione in atmosfera di circa 30 Milioni di Tonnellate di CO 2 (gas responsabile dell effetto serra) e permette di ridurre l importazione di metano di quasi 9 Miliardi di m 3. 11

12 DMV emissioni 25,0% 20,0% Maggiori emissioni per riduzione energia idroelettrica (CO2 ton, NOx - SO2 kg) 15,0% 10,0% % 10% 15% 20% 5,0% ,0% 0 CO2 NOx SO2 CO2 NOx SO2 cicli combinati carbone

13 Perché idroelettrico? Fonte rinnovabile, senza impatto su bilancia commerciale Utilizzabile per gestione coordinata delle acque a fini di laminazione piene ed irrigui Potenza immediatamente disponibile e quindi essenziale per la sicurezza della rete

14 I Nuclei Idroelettrici di Edipower Potenza efficiente: Produzione netta media Decennale: Numero di centrali: 12 MESE 377 MW 1004 GWh UDINE Potenza efficiente: Produzione netta media Decennale: Numero di centrali: MW 870 GWh Impianti termoelettrici Impianti idroelettrici Ce TUSCIANO Potenza efficiente: Produzione netta media Decennale: 99 MW 207 GWh Numero di centrali: 7 14

15 Edipower hydro: caratteristiche tecniche impianti idroelettrici - 1 Impianti totali 45 Impianti con potenza installata >3 MW 19 (8 Mese + 8 Udine + 3 Tusciano) Impianti con potenza installata < 3 MW (Minidro) 26 (4 Mese + 18 Udine + 4 Tusciano) Potenza efficiente totale Potenza efficiente impianti con potenza installata >3 MW Potenza efficiente impianti con potenza installata <3 MW 768 MW 740 MW (371 Mese Udine + 87 Tusciano) 28 MW (6 Mese + 10 Udine + 12 Tusciano) Gruppi totali 85 Gruppi con turbine tipo PELTON 19 per un totale di 324 MW * Gruppi con turbine tipo FRANCIS 52 per un totale di 419 MW Gruppi con turbine tipo KAPLAN 8 per un totale di 18 MW Gruppi con turbine ad elica 6 per un totale di 7 MW Gruppi con generatori sincroni 61 per un totale di 900 MVA circa Gruppi con generatori asincroni 24 per un totale di 18 MVA circa. *tutte con asse orizzontale 15

16 Edipower hydro: caratteristiche tecniche impianti idroelettrici - 2 Numero di serbatoi e bacini* 11 Nucleo di Mese 6 Nucleo di Udine 4 Nucleo di Tusciano 1 *Sotto il controllo del Ministero delle Infrastrutture - Ufficio tecnico delle Dighe Capacità totale dei serbatoi e dei bacini 105,3 Mm 3 (256,2 GWh) Nucleo di Mese 45,5 Mm 3 (174 GWh) Nucleo di Udine 59,5 Mm 3 (82 GWh) Nucleo di Tusciano 0,3 Mm 3 (0,20 GWh) Impianti direttamente afferenti ai serbatoi ed ai bacini 11 Impianti non direttamente afferenti ai serbatoi ed ai bacini 8 Impianti ad acqua fluente 26 16

17 Edipower hydro: indicatori tecnici impianti idroelettrici Produzione media decennale ( ) 2081 GWh Nucleo di Mese 1004 GWh Nucleo di Udine 870 GWh Nucleo di Tusciano 207 GWh Deflusso minimo vitale 81 GWh (46 Mese + 35 Udine) Bacino imbrifero totale: 3017 Km 2 Nucleo di Mese 560 Km 2 Nucleo di Udine 1447 Km 2 Nucleo di Tusciano 1010 Km 2 Indisponibilità statistica (2007) 0,16 % Manutenzione programmata (2007) 4,59 % Indisponibilità per rinnovamenti (2007) * 6,33 % Disponibilità totale ad esclusione dei rinnovamenti (2007) 95,25 % * Mese e Bussento per rinnovamento strategico impianti ed aumento effiecienza: investimento di 40 Milioni di (già realizzati). 17

18 Nucleo di Udine Posizione geografica Gli impianti del Nucleo di Udine sono collocati nella regione del Friuli Venezia Giulia nelle provincie di: Udine (Fiume Tagliamento) Pordenone (Torrente Cellina) Gorizia (Fiume Isonzo) 18

19 Nucleo di Udine Gli impianti Costituito dagli impianti idroelettrici situati in Friuli Venezia Giulia che utilizzano le acque del torrente Cellina, dei fiumi Isonzo e Tagliamento 8 impianti principali collegati alla rete ad alta tensione (Asta del Tagliamento e Asta del Cellina) Ampezzo Somplago Ponte Giulio San Leonardo 8 impianti principali Barcis San Foca Cordenons Villa Rinaldi 18 impianti minori collegati alla rete a media tensione e sparsi sul territorio nelle province di Udine, Gorizia e Pordenone. 19

20 Nucleo di Udine Dati tecnici impianti e trend produzione Capacità Installata (MW) Trend Produzione Nucleo di Udine (GWh) Ampezzo 55 Dati in GWh Somplago 150 Barcis 21 Ponte Giulio Media: 870 San Leonardo 18,2 San Foca 11,7 Villa Rinaldi 10,2 Cordenons 11 Altri minori TOTALE

21 Nucleo di Udine - Gli invasi CAPACITA UTILE DEGLI INVASI INVASO Mm 3 Barcis 12,5 Ambiesta 2,0 Lumiei 45,0 Ambiesta - diga Lumiei - invaso Barcis - diga 21

22 Nucleo di Udine Schema idraulico Asta del Tagliamento Lumiei 16,5 m 3 /s Ampezzo 55 MW 3 gruppi Ambiesta 44 m 3 /s 66 m 3 /s Somplago 150 MW 3 gruppi 60 m 3 /s Lago di Cavazzo 22

23 Nucleo di Udine Schema idraulico Asta del Cellina BARCIS Barcis 21 MW - 2 gruppi Torrente Molassa 30 m 3 /s 30 m 3 /s RAVEDIS Alimentazione Acquedotti Vertice 1 Ponte Giulio 5 MW - 2 gruppi Alimentazione Acquedotti Vertice 2 30 m 3 /s San Leonardo 18,2 MW - 2 gruppi Canale irriguo San Martino NODO A San Foca 11,7 MW - 2 gruppi Canale irriguo San Foca Villa Rinaldi 10,2 MW - 2 gruppi Derivazione irrigua Canale irriguo Villa Rinaldi NODO B Cordenons 11 MW - 3 gruppi Torrente Cellina 23

24 Nucleo di Udine Cenni storici Centrale di Ampezzo Diga del Lumiei Periodo di costruzione: Quota di massima regolazione: 980,00 m.s.l.m. Bacino imbrifero proprio e totale: km 2 Centrale di Ampezzo Anno entrata in servizio: 1948 Salto: 477 m Portata massima: 16,5 m 3 /s Potenza efficiente: 55,00 MW 24

25 Nucleo di Udine Cenni storici Centrale di Somplago Diga dell Ambiesta Periodo di costruzione: Quota di massima regolazione: 484,00 m.s.l.m. Bacino imbrifero proprio e totale: km 2 Centrale di Somplago Anno entrata in servizio: 1957 Salto: 280,0 m Portata massima: 66,00 m 3 /s Potenza efficiente: 150 MW 25

26 Nucleo di Udine Cenni storici Asta vecchia del Cellina Costruzione della diga per la Centrale di Malnisio Anni La Centrale di Malnisio in costruzione Anni La Centrale di Giais Anno 1908 La Centrale del Partidor Anno

27 Nucleo di Udine Cenni storici Completamento Asta vecchia del Cellina La Centrale di Barcis Gruppo 1 Anni La Centrale di San Foca in costruzione Anni

28 Nucleo di Udine Cenni storici Asta nuova del Cellina La Centrale di Ponte Giulio in costruzione installazione cassa spirale Gruppo 1 Anni La Centrale di San Foca aggiunta del secondo gruppo Anni La Centrale di San Leonardo in costruzione Anni

29 Nucleo di Udine Cenni storici Le aste idrauliche del Cellina Asta Cellina prima fase: : Realizzazione della Diga del Cellina Portata massima derivabile: 14 m 3 /s : Centrale di Malnisio (4 gruppi da 2,6 MVA) : Centrale di Giais (2 gruppi da 4,75 MVA) : Centrale del Partidor (2 gruppi da 1,52 MVA) Asta Cellina seconda fase: : Realizzazione della Diga di Barcis Portata massima derivabile di 22,8 m 3 /s : Centrale di Barcis (1 gruppo da 10 MVA) A completamento dell asta esistente vengono aggiunte due centrali con portata massima derivabile rispettivamente di 12 e 10 m 3 /s : Centrale di San Foca (1 gruppo da 5,5 MVA) : Centrale di Villa Rinaldi (1 gruppo da 5 MVA) Asta Cellina terza fase: Motivazione del passaggio da Asta vecchia ad Asta nuova: realizzazione del nuovo serbatoio di Ravedis con funzioni di laminazione delle piene, ampliamento delle aree irrigue e utilizzazione idroelettrica; opportunità di utilizzazione di salti, volumi e portate derivabili maggiori (da 14 m 3 /s a 30 m 3 /s); obsolescenza macchinari degli impianti esistenti (in servizio dal 1905) : derivazione provvisoria a Ravedis (in attesa della realizzazione della diga di Ravedis da parte del Consorzio di Bonifica Cellina Meduna) : Centrale di Ponte Giulio (2 gruppi da 9,2 MVA) : Centrale di San Leonardo (2 gruppi da 12,5 MVA) : aggiunta secondo gruppo a San Foca da 9 MVA : aggiunta secondo gruppo a Villa Rinaldi da 9 MVA : Centrale di Cordenons (3 gruppi da 5 MVA) : aggiunta secondo gruppo a Barcis da 16 MVA 29

30 Nucleo di Udine Cenni storici Minidro 18 impianti di tipo B Minidro posizionati sul Tagliamento in provincia di Udine e sul canale dei Dottori sul fiume Isonzo. Centrale di Campagnola Anno entrata in servizio: 1916 Salto di concessione: 9,88 m Portata max di concessione: 18,14 m 3 /s Potenza efficiente: 1,15 MW Centrale di Pineda Anno entrata in servizio: 1901 Salto di concessione: 6,54 m Portata max di concessione: 15,00 m 3 /s Potenza efficiente: 0,6 MW Progetto della centrale di Monfalcone Porto Anno 1905 Centrale di Monfalcone Porto - Anno

31 Nucleo di Udine - I progetti di repowering Per il Nucleo di Udine sono state svolte delle analisi di intervento in relazione al D.M. 24/10/05 per il rifacimento di alcuni gruppi al fine di: - incrementarne l attuale producibilità - ottenere il riconoscimento del Certificato Verde per l intera produzione. Progetti previsti Producibilità media (GWh/a) Tipologia intervento rifacimento Incremento di produzione annuo (GWh) SOMPLAGO 405 Parziale 7,0 AMPEZZO 127 Parziale 2,3 17 Impianti Minidro 66 Totale 17 TOTALE Investimento di ca. 90 M per i progetti di repowering 31

32 Nucleo di Udine Realizzazione impianto di pompaggio Centrale di Somplago Assetto attuale Principali Caratteristiche tecniche tre gruppi di produzione ad asse verticale azionati da turbine Francis Potenza Installata (MW) Portata Massima (m 3 /s) Salto Utile Lordo (m) Produzione netta media decennale (GWh/a) Assetto futuro tre nuovi gruppi di produzione ad asse verticale azionati da turbine Francis + 2 nuovi gruppi reversibili bistadio ad asse verticale. Principali Caratteristiche tecniche Potenza Installata (MW) Portata Massima in generazione (m 3 /s) Salto Utile Lordo (m) Produzione netta prevista (GWh/a) Assorbimenti per pompaggi 353 GWh/a; Qmax in pompaggio 44 m 3 /s VANTAGGI DELL INTERVENTO: NON SI UTILIZZERA ACQUA IN PIU, SI AUMENTERA LA SICUREZZA DELLA RETE, UTILIZZO PIU RAZIONALE DELL ACQUA INVESTIMENTO DI CA. 90 M PER L IMPIANTO DI POMPAGGIO 32

33 Nucleo di Udine - L impianto di SOMPLAGO 33

Audizione Commissione Industria Senato della Repubblica. Roma,24 Luglio 2012

Audizione Commissione Industria Senato della Repubblica. Roma,24 Luglio 2012 Audizione Commissione Industria Senato della Repubblica Roma,24 Luglio 2012 A. Edipower: dall acquisizione ad oggi B. Il modello di business C. Gli impianti e il piano industriale 2 Acquisizione di Eurogen

Dettagli

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO CENTRALE DI MONFALCONE PORTO Rifacimento Centrale Giugno 2011 Indice L Azienda Il Canale Dottori La Centrale di Monfalcone Porto Caratteristiche peculiari della centrale Coniugazione pale - giri Il Generatore

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica sullo scenario attuale del

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Impianto idroelettrico Nuova Biaschina

Impianto idroelettrico Nuova Biaschina Impianto idroelettrico Nuova Biaschina La via dell energia La via dell energia Impianto idroelettrico Nuova Biaschina Il fiore all occhiello di AET L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo:

Dettagli

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Energia idroelettrica al futuro - Malnisio, Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Piero Pinamonti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO Piero Pinamonti DI -

Dettagli

Impianto idroelettrico Tremorgio

Impianto idroelettrico Tremorgio Impianto idroelettrico Tremorgio La via dell energia Impianto idroelettrico Tremorgio Un pezzo di storia della produzione in Ticino L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo: fornisce

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

Impianto idroelettrico Ponte Brolla Impianto idroelettrico Ponte Brolla La via dell energia La via dell energia Impianto idroelettrico e solare Ponte Brolla Energia nel rispetto dell ambiente L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di

Dettagli

Energia Idroelettrica

Energia Idroelettrica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2012 Secondo fonte energetica Grafico 7 Potenza efficiente lorda MW 130.000 120.000 110.000

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Le nostre centrali ad acqua fluente

Le nostre centrali ad acqua fluente Idroelettrica Lombarda Srl Le nostre centrali ad acqua fluente Una società del Gruppo Svizzero BKW Idroelettrica Lombarda Missione: generare energia dalla forza dell acqua Idroelettrica Lombarda è stata

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DM 23.06.2016 è stato definito il nuovo quadro regolamentare

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) Impianti in Sardegna bilancio L energia idroelettrica Molti esperti hanno convenuto nell affermare che il territorio

Dettagli

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) Ferrara, 3 Marzo 2008 INDICE DEGLI ARGOMENTI PREMESSA GLI OFF GAS LE RAGIONI DI UN PROGETTO MULTISOCIETARIO

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo luglio 2010 Considerazioni di sintesi Pag. 3 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Press Meeting 21 Maggio 2016

Press Meeting 21 Maggio 2016 Press Meeting 21 Maggio 2016 Agenda Profilo del Gruppo Business Overview Sostenibilità 2 Il Gruppo Da quasi 80 anni operiamo nel settore dell'energia. Siamo attivi nella produzione di energia eolica, idrica

Dettagli

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia.

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia. Nasce il Gruppo IREN Una nuova energia attraversa l Italia. IREN: al vertice nel settore delle multiutility ANNO 2009 Ranking multiutility Teleriscald. Calore venduto (GWht) Volumetria servita (mln mc)

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW Perù Produzione termoelettrica Endesa SA Malacos Centrale termoelettrica Santa Rosa Ventanilla I Numeri Centrali 3 Potenza netta (MW) 1.009 Produzione (milioni di kwh) 4.632 Consistenza impianti Centrali

Dettagli

TRAVERSA di PONTE MARALDI

TRAVERSA di PONTE MARALDI Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione civile della Regione Provincia di Prefettura di Edison S.p.A TRAVERSA di PONTE MARALDI Protocollo d intesa @@@ dicembre 2012 Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2010 Secondo fonte energetica Grafico 7 Potenza efficiente lorda MW 120.000 110.000 100.000

Dettagli

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 Gli scenari per il futuro Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 1 Agenda La domanda mondiale e quella italiana La domanda e l offerta elettrica I paradossi italiani Le nuove politiche

Dettagli

Acqua, vento, terra, sole

Acqua, vento, terra, sole Acqua, vento, terra, sole Energie rinnovabili nella generazione elettrica nel 2010 Roberto Meregalli versione 2 Agosto 2011 1 Dopo un 2009 archiviato come annus horribilis 2 sia per l economia mondiale

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) ALLEGATI AL PIANO DI GESTIONE DOCUMENTO DATA APPROVATO Allegato 05-e Questionari

Dettagli

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016 Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone Roma, 8 aprile 16 Agenda Gruppo EPH ed EP Produzione Evoluzione del prezzo delle commodities e degli spread di mercato Centrale

Dettagli

Management dell Adige nel contesto nazionale

Management dell Adige nel contesto nazionale nel contesto nazionale Ing. dell Autorità di bacino del fiume Adige L Autorità di bacino del fiume Adige Istituita con la legge 18 maggio 1989, n. 183 Costituita con DPCM 10 agosto 1989 Superficie totale

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM IL

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh) Russia Produzione combinata di energia elettrica e calore OGK-5 Konakovskaya Reftinskaya Sredneuralskaya Nevinnomysskaya Centrale I Numeri Centrali 4 Potenza netta (MW) 9.052 Produzione (milioni di kwh)

Dettagli

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO Solarexpo, Fiera di Milano, 8 maggio 214 QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO Andrea Zaghi Responsabile Ufficio Studi Per valutare l adeguatezza

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017 Presente e futuro del fotovoltaico in Italia Dr. Tommaso Lascaro Napoli, 31 Marzo 2017 ANIE Rinnovabili ANIE Rinnovabili è l associazione di Federazione ANIE che rappresenta le imprese operanti nel settore

Dettagli

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Ing. Daniele Rosati PhD on Electrical Engineering MCM Energy Lab Srl Laboratorio di Elettronica di Potenza per l Efficienza Energetica

Dettagli

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro ing. Alessandro Calvi, ENEL Produzione S.p.A, Supporto Tecnico Civile alessandro.calvi@enel.com Omegna, 07 Ottobre

Dettagli

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA Guido STRATTA Responsabile Enel Green Power Retail e-port Olbia, 27 marzo 2012 Il green ed Enel Green Power 28 set 2011 Marketing Plan 2012 Il green:

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Roberto Garbati AD Gruppo Iren Milano, lunedì 27 Giugno 2011 Breve storia del Gruppo IREN MARZO 2005 Fusione

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 A LLEGATO A Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato

Dettagli

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ 1 di 11 PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ ESSENZIALE DI RISERVA TERZIARIA 2 di 11 Metodologia di calcolo della capacita essenziale di riserva terziaria Di seguito è riportata la formulazione

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania Nota settoriale Energia in Germania Produzione e consumo di energia Il consumo di energia in Germania è sceso sensibilmente del 6 per cento. Il consumo di olio combustibile in Germania è diminuito del

Dettagli

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing. L energia fai-da-te Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing. Alex Sorokin (Articolo pubblicato su QualEnergia N. 4/2003) Durante

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni. Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni www.a2a.eu Riparte la Centrale con minori emissioni A2A ha ottenuto l autorizzazione, richiesta alcuni mesi fa, per installare,

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25%

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25% Argentina Produzione termoelettrica Endesa SA Dock Sud Buenos Aires Costanera Centrale termoelettrica Olio e gas Ciclo combinato e turbogas I Numeri Consistenza impianti Centrali 5 Potenza netta (MW) 3.075

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2012

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2012 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2012 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2012 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni

Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni Bergamo - 30 novembre 2005 Sala Mosaico c/o Palazzo dei Contratti e delle manifestazioni Via Petrarca 10 Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni Anna Birolini APER - Associazione

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

ACQUA E ENERGIA CENTRALI E DIGHE MATTIA FERRARO

ACQUA E ENERGIA CENTRALI E DIGHE MATTIA FERRARO ACQUA E ENERGIA CENTRALI E DIGHE MATTIA FERRARO INDICE Centrali idroelettriche e dighe; Funzionamento delle centrali idroelettriche; Produzione e utilizzo dell energia idroelettrica; Idroelettrico nel

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

Azienda Energetica Etschwerke

Azienda Energetica Etschwerke Azienda Energetica Etschwerke Profilo del Gruppo Indice 1 AEW Profilo del Gruppo 1.1 La nostra storia.... 3 1.2 La Società e le sue controllate.. 4 1.3 Organigramma. 6 1.4 Contratti.. 8 1.5 Fatturato del

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Ing. Gianfranco Milani Graded SpA Oggetto dell appalto Progettazione, costruzione, messa

Dettagli

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO Con oltre 17 miliardi di chilowattora prodotti da acqua, sole, vento e calore della terra, la nuova Società è leader

Dettagli

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO Capitale sociale Euro 16.000.000,00 i.v. Codice Fiscale - Partita IVA Registro Imprese di Cuneo: 03429380045 R.E.A. 290102 C.C.I.A.A. Cuneo SCOTTA S.p.A. Sede legale e amministrativa: COMUNE DI SALUZZO

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio Solar Expo Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili 11 Maggio 2012 Gennaro Niglio Contenuti Il gruppo GSE Le fonti intermittenti La previsione svolta dal GSE Considerazioni finali

Dettagli

La salvaguardia dei serbatoi artificiali in Italia

La salvaguardia dei serbatoi artificiali in Italia La salvaguardia dei serbatoi artificiali in Italia Gestione della risorsa, mantenimento opere, ampliamento capacità Roma, 28 ottobre 2010 IPOTESI DI RECUPERO PARZIALE DELL ENERGIA PERSA DA RILASCI PER

Dettagli

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Presentazione Rapporto GSE del 2007 Presentazione Rapporto GSE del 2007 Nando Pasquali Amministratore Delegato Roma, 24 luglio 2008 www.gsel.it 2 Indice Attività del GSE Incentivazione CIP 6/1992 Incentivazione del Fotovoltaico Incentivazione

Dettagli

4. Settori di utilizzo. 4 rapporto sull energia

4. Settori di utilizzo. 4 rapporto sull energia 4. Settori di utilizzo 4 rapporto sull energia 91 4.1. Produzione elettrica, cogenerazione e teleriscaldamento 4.1.1.1. Il sistema di produzione elettrica e teleriscaldamento in La Tabella 4.1 illustra

Dettagli

Verso il nuovo piano energetico regionale: il contributo di ARPAV

Verso il nuovo piano energetico regionale: il contributo di ARPAV Verona, 17 Novembre 211 Verso il nuovo piano energetico regionale: il contributo di ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso S. Marcuz M. Rosa Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio S.

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA DI OSTIGLIA

CENTRALE TERMOELETTRICA DI OSTIGLIA CENTRALE TERMOELETTRICA DI OSTIGLIA di picco e di due moduli alimentatati ad olio vegetale in sostituzione della sezione 4 LUGLIO 2007 Pag. 1.1.1-1 1 PREMESSA 1.1 SCOPO E FINALITA 1.1.1 IL SOGGETTO PROPONENTE

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

SCHEDA SULLA CRISI DEL TERMOELETTRICO

SCHEDA SULLA CRISI DEL TERMOELETTRICO Dipartimento Elettrico Prot. 1472 SCHEDA SULLA CRISI DEL TERMOELETTRICO 1) CADUTA DELLA DOMANDA ELETTRICA Anche nel 2014 la richiesta elettrica ha continuato a scendere (-3%). Dal 2008 la richiesta è scesa

Dettagli

dagli impianti presenti nelle province di Genova e Reggio Emilia.

dagli impianti presenti nelle province di Genova e Reggio Emilia. U N M O N D O D I E N E R G I A Iren Energia è la società del Gruppo Iren attiva nella produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per teleriscaldamento.

Dettagli

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001 Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato Italian Energy Summit Milano, 18-19 settembre 2001 Contesto normativo I primi adempimenti Chi siamo: il Gruppo GRTN Assetto del settore Vantaggi per gli operatori

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza Umberto Dotta Edipower - Direzione Ingegneria e Sviluppo Piacenza, 25 Ottobre 2005 Convegno - Prevenzione e riduzione integrate

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Energia in Brasile: un mercato in crescita

Energia in Brasile: un mercato in crescita Energia in Brasile: un mercato in crescita Il Brasile guarda con sempre più attenzione alle dinamiche e agli sviluppi nel settore delle energie definite "pulite". Energia Idroelettrica In Brasile (diversamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2013 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Previsione della produzione: l esperienza del GSE Gennaro Niglio,

Dettagli