Misuratori di portata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misuratori di portata"

Transcript

1 PHOTOFINISH ABB - TECNOLOGIE PER LA MISURA DI PORTATA NELL INDUSTRIA DI PROCESSO Misuratori di portata Conoscere come funzionano i diversi tipi di misuratori di portata e i relativi vantaggi e svantaggi può aiutare a scegliere il più adatto Nelle industrie di processo la misurazione della portata è fondamentale, a partire dal dosaggio dei componenti, attraverso le varie fasi produttive fino al prodotto finito. Si stima che i misuratori di portata rappresentino circa il 30% dell'importo destinato all acquisto degli strumenti di misura. I misuratori di portata possono essere raggruppati in quattro categorie: misuratori di velocità, misuratori indiretti di portata, misuratori volumetrici e misuratori massici. Questo documento si propone di esaminare i fattori da tenere in considerazione nella scelta e nell'impiego delle varie tipologie di misuratori di portata e di fornire esempi dei misuratori che rientrano in ciascuna categoria.

2 Articolo a cura di RONALD W. Di GIACOMO. L autore gestisce lo sviluppo commerciale delle tecnologie di misurazione della portata in Nord America per ABB Inc. (125 E. County Line Rd., Warminster, PA 18974; ron.w.digiacomo@us.abb.com). Vanta un'esperienza di 25 anni nel campo della strumentazione di processo, principalmente per la misurazione della portata. Precedentemente, ha lavorato per 15 anni con due divisioni Emerson e per 5 anni con le aziende del gruppo Invensys. Misuratori di velocità - Il mercato offre varie tipologie di misuratori per il rilevamento della velocità media di un fluido che defluisce all'interno di un condotto. Moltiplicando la velocità media del fluido per la sezione del misuratore o del condotto si ottiene la portata volumetrica. Ad esempio, se la velocità media del fluido è pari a 0,76 m/s e il diametro interno del condotto o del flussimetro è di 12 pollici (30,48 cm), per un'area di 0,073 m 2, la portata volumetrica è pari a 0,76 x 0,073 ovvero 0,056 m 3 /s. Nella scelta dei misuratori di velocità, occorre tenere presente il profilo di velocità del fluido nel condotto, che dipende dalla geometria del condotto e dal numero di Reynolds. La vista in sezione trasversale nella figura 1 illustra due situazioni di profili di flusso ipotizzando un tratto rettilineo di tubo di lunghezza sufficiente: turbolento (rosso) e laminare (blu). Con una perdita per attrito nel condotto relativamente modesta e una bassa viscosità del fluido, il profilo delle velocità del flusso è uniforme in tutta la sezione trasversale del condotto. Si parla dunque di profilo di flusso turbolento completamente sviluppato. In questo caso, la velocità del fluido sulle pareti, al centro e nella restante area del condotto è uniforme. La velocità in qualsiasi punto del condotto corrisponde alla velocità media. In tale condizione, il numero di Reynolds è pari o superiore a Calcolare la portata volumetrica è relativamente semplice. A seconda del diametro del condotto e della densità, della viscosità e della quantità di moto del fluido, la velocità del flusso sulle pareti e al centro del condotto può variare considerevolmente. Più i numeri di Reynolds sono bassi, più è difficile misurare con precisione la velocità media nel condotto. In un lungo tratto rettilineo di tubo e con numeri di Reynolds bassi, la velocità del flusso è più alta al centro del condotto e si riduce in modo simmetrico verso le pareti. Tale condizione è tipica dei profili di flusso laminari. Utilizzando un misuratore di portata a inserzione, si può definire le velocità del fluido in tutto il diametro del condotto in più punti della sezione trasversale. Stabilendo il profilo effettivo del flusso nel condotto e integrando i dati per determinare la velocità media del flusso, è possibile verificare l'accuratezza del flussimetro nel misurare la portata reale. Per una maggior precisione, i produttori indicano la lunghezza ideale del tubo Figura 1: Elementi quali raccordi a gomito, raccordi a T e valvole distorcono il profilo del flusso rettilineo del misuratore di velocità a monte e a valle. Spesso, tuttavia, la geometria dei condotti negli impianti chimici è tale per cui non sono presenti tratti rettilinei sufficientemente lunghi. Quando il misuratore di portata è collocato in prossimità di un raccordo a gomito, di un raccordo a T, di una valvola o di un tratto con diametro variabile, il flusso non potrà essere completamente sviluppato e si avrà un profilo distorto, come mostrato nella figura 2. L'installazione di dispositivi di raddrizzamento del flusso (fasci tubieri speciali) a monte del misuratore di portata può aiutare a correggere le distorsioni creando profili di flusso uniformi, da cui trarre la velocità media. La portata del liquido nel condotto, negli utilizzi tipici delle industrie chimiche e di processo va da 0,15 a 3,6 m/s, per un range (turndown) di 24:1. Valori più bassi sono difficili da misurare con precisione, mentre valori più alti causano maggiori cadute di pressione, consumi energetici superiori e livelli di erosione più elevati (se sono presenti solidi abrasivi). Nel caso in cui i condotti trasportino gas, la velocità di flusso tipica va da 4,6 a 60,9 m/s, per un range di circa 13:1. In molte applicazioni il range della portata rientra in questi valori. in un flusso laminare e in un flusso Figura 2: Profili di velocità del fluido turbolento n. 7 - Settembre 12 23

3 PHOTOFINISH ABB - TECNOLOGIE PER LA MISURA DI PORTATA NELL INDUSTRIA DI PROCESSO Misuratori indiretti di portata - Il misuratore indiretto di portata calcola la portata in base alla misurazione del non flusso, che presenta correlazioni accettate con il valore del flusso. Pressione differenziale - La maggior parte dei dispositivi di misurazione di portata esaminati si basano su tre principi. Il primo è l'equazione di continuità, per cui la portata generale rimane la stessa anche in presenza di restringimenti nel condotto. Il secondo è la legge di Bernoulli, secondo la quale la velocità del flusso (energia cinetica) nel tratto di restringimento aumenta. Il terzo è la legge di conservazione dell'energia, che afferma che quando l'energia cinetica aumenta, la pressione del fluido (energia potenziale) diminuisce. La caduta di pressione in corrispondenza del restringimento è una funzione della velocità del fluido, che può essere calcolata. Nei misuratori di pressione differenziale, la misurazione della portata include le seguenti variabili: la radice quadrata della pressione differenziale misurata; la densità del fluido; la sezione del condotto; l'area del tratto di restringimento; un coefficiente specifico del dispositivo. Quando un fluido passa attraverso il restringimento di un condotto non segue perfettamente il contorno del tratto di restringimento, producendo una corrente a getto più stretta rispetto al corpo restrittivo. Il diametro del getto minimo aumenta la velocità del flusso attraverso il restringimento, causando una maggiore perdita di pressione rispetto a quando il fluido segue perfettamente il contorno del tubo. La portata calcolata sulla base della caduta di pressione misurata e del diametro del tratto di restringimento noto tende a ingrandire il valore della portata del fluido. Per questo, il valore deve essere corretto per difetto applicando un coefficiente di efflusso ideale pari a 1. Il coefficiente di flusso complessivo applicato all'equazione di base dipende dal dispositivo, dall'applicazione e da altri fattori, tra cui l'espansione dei gas e la velocità di approccio. Tale coefficiente (fattore K) va da 0,6 a 0,98 per i misuratori di pressione differenziale. I misuratori di portata basati sulla pressione differenziale sono molto utilizzati nelle industrie di processo e rappresentano circa il 30% delle installazioni. Vantano una buona flessibilità di applicazione, poiché sono in grado di misurare la portata di liquidi, gas e vapore e supportano temperature e pressioni con cadute di pressione moderate. Tali cadute dipendono dalle dimensioni e dal tipo di restringimento (orifizio, cuneo, Pitot, Venturi, ecc.) e possono essere piuttosto elevate e permanenti in presenza di un valore Beta sufficientemente basso. Il grado di precisione va dall'1 al 5%. Le tecniche di compensazione possono migliorare la precisione dallo 0,5 all'1,5%. Occorre anche considerare che l'installazione di elementi restrittivi nel condotto del misuratore di portata è relativamente costosa. La loro dipendenza dalla radice quadrata della pressione differenziale può ridurre in modo considerevole la rangeability. Inoltre, richiedono l'utilizzo di uno strumento per misurare la pressione differenziale e calcolare il segnale di flusso standard. Le variazioni di temperatura, pressione e viscosità possono influire in modo significativo sulla precisione dei misuratori di portata a pressione differenziale. Inoltre la manutenzione deve essere assidua. MISURATORI DI VELOCITÀ Fig. 3 - Misuratori di portata elettromagnetici Fig. 4 - Misuratori di portata a vortici (Vortex) Fig. 5 - Misuratori di portata a elica (Swirl) Fig. 6 - Misuratori di flusso a turbina Fig. 7 - Misuratori di portata a ultrasuoni 24 n. 7 - Settembre 12

4 MISURATORI DI PORTATA BASATI SULLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DIFFERENZIALE Fig. 8 - Misuratore a orifizi tarati Fig. 9 - Venturimetro Fig Ugelli Fig Misuratore a cuneo Fig Tubo di flusso Fig Tubo di Pitot Misuratori di portata ad area variabile - Chiamati anche rotametri, sono un altro tipo di misuratori indiretti di portata dei fluidi. Forniscono pratiche soluzioni di misurazione del flusso per diverse applicazioni. Sono composti da due elementi: un tubo di misura di forma conica e un galleggiante posto al suo interno. La posizione del galleggiante, che rappresenta il punto di equilibrio del flusso verticale e del peso del galleggiante stesso, è una funzione lineare della portata. È possibile procedere alla lettura diretta della portata rilevando la posizione del galleggiante attraverso un tubo in plastica o vetro trasparente. Nei rotametri in acciaio, la posizione del galleggiante è indicata tramite un indicatore accoppiato elettromagneticamente (figura 14). I rotametri sono facili da installare e gestire, ma devono essere montati in posizione perfettamente verticale. La precisione (± 2% del valore di fondo scala) è relativamente bassa e richiede una conoscenza accurata del fluido e del processo. Inoltre, i flussimetri ad area variabile sono sensibili alle vibrazioni e all'azione di particelle solide. Sono utilizzati per portate inferiori a 200 gpm e con tubi di dimensioni inferiori a 10 cm. Misuratori di portata a bersaglio - Questa tipologia di flussimetri presenta nel flusso del fluido un elemento fisico che funge da bersaglio. Il fluido in movimento fa spostare una barra collegata al bersaglio. Lo spostamento dipende dall'area del bersaglio, nonché dalla densità e dalla velocità del fluido. I misuratori di portata a bersaglio rilevano i flussi in tubazioni di dimensioni superiori a 1,27 cm. Modificando le dimensioni della tubazione e il materiale, i misuratori possono essere adattati a diversi fluidi e intervalli di portata. Nella maggior parte dei casi, la calibrazione deve essere verificata sul campo. I misuratori di portata a bersaglio sono poco diffusi e utilizzati principalmente con acqua, vapore e gas umidi (figura 15). Fig Misuratore ad area variabile Fig Misuratore a bersaglio n. 7 - Settembre 12 25

5 PHOTOFINISH ABB - TECNOLOGIE PER LA MISURA DI PORTATA NELL INDUSTRIA DI PROCESSO Misuratori di portata a spostamento positivo - Sono misuratori di portata volumetrica che consentono di misurare il volume effettivo del fluido che passa attraverso un tubo di misura, senza tenere in considerazione la velocità. Non sono considerati neppure la velocità del fluido, i diametri interni del tubo e i profili di flusso. La portata volumetrica non è calcolata ma misurata direttamente. Il flussimetro preleva un determinato volume di fluido e lo restituisce al flusso in uscita. La pressione del fluido aziona il meccanismo di riempimento e svuotamento delle camere. Un esempio è quello dei contatori domestici del gas. Contando i passaggi traslatori o rotatori si ottiene la quantità totale di fluido spostato. Un trasmettitore converte il numero dei passaggi nella portata volumetrica reale. Di seguito sono riportati alcuni esempi di configurazioni - misuratori, singoli o multipli, a pistoni contrapposti - misuratori a ingranaggi sincronizzati - dischi oscillanti montati su una sfera concentrica collocata in camere sferiche con pareti contrapposte - palette rotanti che creano due o più sezioni sigillate sull'alloggiamento del misuratore. Questi misuratori possono essere applicati a un ampio ventaglio di fluidi non abrasivi, inclusi i fluidi ad alta viscosità, come olio combustibile, olio lubrificante, additivi per polimeri e inchiostro. La precisione può arrivare fino a +/- 0,1% del valore di fondo scala, con una rangeability di 70:1 o superiore. Non hanno bisogno di essere alimentati e sono in grado di gestire pressioni elevate. Non possono operare con solidi, con aria nei liquidi o con liquidi presenti nei gas. Sono costosi da installare e gestire, data l'elevata presenza di parti in movimento. La caduta di pressione è elevata. Misurazione diretta della portata massica - Le industrie di processo impiegano due tipi di flussimetri per misurare direttamente la portata massica dei fluidi: i misuratori Coriolis per i liquidi e i gas e i misuratori termici per i gas. La portata massica è importante nei processi chimici, in quanto le reazioni nell'impianto dipendono dai rapporti di massa e non dai rapporti di volume. Misuratori Coriolis - All'inizio dell'800, Gustave-Gaspard Coriolis, un ingegnere e matematico francese, scoprì e descrisse la forza di Coriolis, esercitata su oggetti in movimento (rotazione o oscillazione). I misuratori Coriolis sono gli strumenti di misurazione più versatili ed efficienti. Oltre a misurare la portata massica, sono in grado di rilevare la portata volumetrica in uscita, la portata totale, la densità, la temperatura e la percentuale di concentrazione. Non sono soggetti a profili di portata o viscosità, quindi non richiedono la presenza di lunghi tratti rettilinei a monte e a valle. La portata può essere turbolenta, laminare o una combinazione delle due. Il liquido può essere viscoso o fluido. Inoltre, la massa non è soggetta alle variazioni di temperatura o pressione. La precisione può arrivare a +/- 0,05% del valore di fondo scala. La caduta di pressione è relativamente alta e dipende Sensyflow FMT500-IG dalla geometria dei tubi. Le dimensioni disponibili arrivano fino a 30 cm di diametro. Poiché i gas trasportati possono rappresentare un problema, bisogna sapere se esiste questo rischio e se occorre installare delle valvole di controllo a valle per regolare la pressione all'interno del misuratore ed evitare la formazione di bolle di gas. I misuratori Coriolis possono essere usati anche per la misura di gas o di fluidi multi fase. Sono sensibili alle vibrazioni, ma il problema può essere facilmente ovviato tramite il monitoraggio delle armoniche e l'elaborazione dei segnali. Dato che l'impiego di tubi di flusso rotanti non sarebbe funzionale, i misuratori Coriolis ricorrono all'oscillazione. Il misuratore include un tubo singolo o doppio che viene fatto oscillare di 180 fuori fase allontanando e riavvicinando il fluido rispetto all'asse di oscillazione. La forza di Coriolis sviluppata all'interno del fluido preme contro i tubi elastici producendo torsioni. Delle bobine di rilevazione con magnete montate in punti strategici del tubo misurano il grado di torsione o distorsione del tubo, che corrisponde alla portata massica. Se la portata è pari a zero, non si sviluppa alcuna forza di Coriolis e i tubi conservano la loro forma normale. Quando il flusso comincia a defluire, le bobine di rilevazione rilevano una differenza di fase proporzionale alla portata massica. La frequenza di risonanza sviluppata dalla bobina di eccitazione dipende dalla massa in oscillazione. 26 n. 7 - Settembre 12

6 Fig Misuratore Coriolis Fig Un misuratore Coriolis di ABB con forma a S Fig Misuratore termico Dato che la massa e il volume del tubo sono costanti, questa frequenza consente anche di misurare la densità del fluido. La misura della densità del fluido è una funzionalità in più fornita dai misuratori Coriolis. Le applicazioni dei misuratori Coriolis nell'industria chimica includono: misure fiscali; controllo dei processi critici; riempimento e dosaggio; alimentazione dei reattori; miscelazione; carico e scarico. L'elevato livello di precisione rende i misuratori Coriolis ideali per le misure fiscali. La capacità di un solo strumento di misurare una varietà di fluidi diversi fa pensare ad applicazioni quali le operazioni batch e il carico e scarico delle autocisterne. Nelle applicazioni di vendita di prodotti a peso, possono essere utilizzati in sostituzione delle celle di carico per le operazioni di riempimento e dosaggio. Sono infine delle buone soluzioni per il bilanciamento e la miscelazione dei materiali in base al peso. Misuratori di portata massica termici - L'immissione di calore nei fluidi (e in particolare nei gas) è un modo per misurare la portata massica. Il calore dissipato dal flusso utilizzando dei sensori di temperatura consente di misurare la portata massica. I misuratori di portata massica termici non presentano parti in movimento, sono semplici da installare e sono dotati di tubi di flusso relativamente privi di ostruzioni. Dato che misurano la massa, la temperatura e la pressione, non occorrono correzioni. Offrono una misurazione precisa della portata di un'ampia gamma di gas. Dal momento che misurano la portata in un punto del flusso del gas, occorre conoscere il profilo del flusso o applicare un sistema di raddrizzamento/condizionamento del flusso. I produttori di misuratori di portata massica termici utilizzano due diversi metodi per misurare la dissipazione del calore. Entrambi si basano sul principio secondo cui portate massiche elevate producono un maggiore effetto di raffreddamento sui sensori. Il primo è il differenziale di temperatura costante: questa tecnica si avvale di un sensore riscaldato, in genere un termometro a resistenza (RTD) posto a monte rispetto a un altro termometro che misura la temperatura del gas. L'energia necessaria per mantenere la stessa differenza di temperatura tra il sensore riscaldato e quello non riscaldato è una funzione della portata massica. Il secondo metodo si basa sulla corrente costante: in questo caso la corrente elettrica utilizzata per riscaldare il sensore a valle è costante. Il sensore a monte misura la differenza di calore. Qui la portata massica è una funzione della differenza di temperatura tra i due sensori. Le applicazioni includono il controllo delle caldaie, le misurazioni dei biogas, le operazioni con aria compressa, il settore farmaceutico, le applicazioni pneumatiche e le industrie alimentari. Per ulteriori informazioni: strumentazione.processo@it.abb.com. Sensyflow FMT400-VTS n. 7 - Settembre 12 27

7 Misuratori di portata precisi e affidabili? Certamente. La nuova gamma di misuratori di portata ABB con tecnologia a pressione differenziale offre prestazioni ottimali all insegna della semplicità e della robustezza. L elemento primario e il trasmettitore di pressione dello strumento sono assemblati in un corpo unico che riduce al minimo i potenziali punti di perdita rispetto alle soluzioni tradizionali. La comunicazione dati su reti wireless, la possibilità di configurazione utilizzando la tastiera Through the glass (TTG), senza rimuovere il coperchio del trasmettitore e la nuova funzione di diagnostica avanzata PILD (Plugged Impulse Line Diagnostics) integrata nello strumento, ottimizzano le performance e la sicurezza. ABB SpA Process Automation Division Field Instruments and Devices, Flow Measurement Tel Fax strumentazione.processo@it.abb.com Per ulteriori informazioni sulla nuova gamma di misuratori di portata DP compatti visitate:

Sensori di portata. A strozzamento (Obstruction meters) A sezione variabile (variable-area-flowmeters o rotameters ) A vortice (Vortex meters)

Sensori di portata. A strozzamento (Obstruction meters) A sezione variabile (variable-area-flowmeters o rotameters ) A vortice (Vortex meters) Sensori di portata Tipi di sensore di portata (flussimetri, flowmeters) A strozzamento (Obstruction meters) A sezione variabile (variable-area-flowmeters o rotameters ) A vortice (Vortex meters) Elettromagnetici

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

Misuratori di portata ad area fissa TFA

Misuratori di portata ad area fissa TFA Misuratori di portata ad area fissa TFA per vapore saturo SOLUZIONI PER LA STRUMENTAZIONE E IL CONTROLLO First for Steam Solutions E X P E R T I S E S O L U T I O N S S U S T A I N A B I L I T Y M i s

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robustezza e resistenza meccanica applicate alla tipologia

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 2. Esercitazioni pratiche di Misura di Perdite di Carico Dispense curate da:

Dettagli

Misuratori di portata ad area variabile TVA

Misuratori di portata ad area variabile TVA Misuratori di portata ad area variabile TVA per vapore saturo e surriscaldato CONTROL & INSTRUMENTATION SOLUTIONS M i s u r a t o r i d i p o r t a t a a d a r e a v a r i a b i l e T V A MISURATORI DI

Dettagli

Sensori di portata. A strozzamento (Obstruction meters) A sezione variabile (variable-area-flowmeters o rotameters ) A vortice (Vortex meters)

Sensori di portata. A strozzamento (Obstruction meters) A sezione variabile (variable-area-flowmeters o rotameters ) A vortice (Vortex meters) Sensori di portata Tipi di sensore di portata (flussimetri, flowmeters) A strozzamento (Obstruction meters) A sezione variabile (variable-area-flowmeters o rotameters ) A vortice (Vortex meters) Elettromagnetici

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

La misura della portata

La misura della portata Products Solutions Services La misura della portata Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Bologna DIEM - Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di

Dettagli

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI MACM MISURATORE PORTATA MASSICO CORIOLIS I misuratori di portata massici Coriolis sono strumenti di misura portata nel controllo di processo, ideali per liquidi difficili e gas contenenti particelle solide.

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 10: Idrometria Anno Accademico 2012-2013 2013 1 Apparecchi di misura della pressione 2 Misura della pressione

Dettagli

REGOLATORI DI PORTATA

REGOLATORI DI PORTATA Regolatori a Portata Costante Circolare Regolatori a Portata Costante Rettangolare Regolatore a Portata Variabile Circolare Regolatore a Portata Variabile Rettangolare condizionamento - riscaldamento -

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

La misura di FLUSSO. Corso di MMT per MBIR SAPIENZA Università di Roma A.A

La misura di FLUSSO. Corso di MMT per MBIR SAPIENZA Università di Roma A.A La misura di FLUSSO Corso di MMT per MBIR SAPIENZA Università di Roma A.A. 2011-12 misure di portata sono basate sul principio di conservazione della massa No! No! È nota!? Flusso laminare Flusso turbolento

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia fisica preventivo consuntivo 129 0 titolo modulo 4.1 Grandezze fisiche e misure 4.2 Le forze e l'equilibrio

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA PRESENTA: SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA SCHEDA TECNICA 1.1 DESCRIZIONE TECNICA Lo SKID per la colorazione a umido della barbottina è una macchina automatica, modulare, computerizzata, per il

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126 Sistema 6 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 66 Applicazione Apparecchi per trasformare un segnale in corrente continua in un segnale pneumatico di misura

Dettagli

Strumenti e tecnologie per l industria e i laboratori. Qualità in evoluzione.

Strumenti e tecnologie per l industria e i laboratori. Qualità in evoluzione. Strumenti e tecnologie per l industria e i laboratori Qualità in evoluzione. Pressione Temperatura Manometri termometri Pressostati e termostati meccanici Pressostati e termostati elettronici Trasmettitori

Dettagli

La Misura del Vapore Scegliere il misuratore di portata corretto per ottenere il risparmio energetico desiderato

La Misura del Vapore Scegliere il misuratore di portata corretto per ottenere il risparmio energetico desiderato La Misura del Vapore Scegliere il misuratore di portata corretto per ottenere il risparmio energetico desiderato M i s u r a d e l v a p o r e Indice 1.0 Sommario 2.0 Il contenimento del consumo dei combustibili

Dettagli

Istruzioni per volumetriche serie

Istruzioni per volumetriche serie Istruzioni per volumetriche serie 8404-8406 PINTOSSI+C S.p.A. Via Ponte Gandovere 43 25064 Gussago BS Italia Tel. +39,030,3733138 fax +39.030.3733140 www.pintossi.it info@pintossi.it Istruzioni di montaggio

Dettagli

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS Misure di pressione Misura diretta» Fenomeni di trasporto Misura indiretta» Ionizzazione Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: Misuratori tra i più ال precisi

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Misuratore di portata a vortice FV4000 (TRIO-WIRL V) Misuratore di portata ad elica FS4000 (TRIO-WIRL S)

Misuratore di portata a vortice FV4000 (TRIO-WIRL V) Misuratore di portata ad elica FS4000 (TRIO-WIRL S) Misuratore di portata a vortice (TRIO-WIRL V) Misuratore di portata ad elica (TRIO-WIRL S) Per la misura di fluidi, gas e vapore Risparmio grazie all elevata precisione di misura Ridottissimi costi d installazione

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO Serie PMAG

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO Serie PMAG MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO Serie PMAG Caratteristiche Range dimensioni del tubo: DN DN0 Campo di misura: 00m 3 /h Conducibilità del fluido: >5 S/cm Materiale sensore: SS1 Materiale

Dettagli

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.)

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.) Misure di pressione Misura diretta Misura indiretta Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: لا Misuratori tra i più precisi esistenti sul mercato 0.15.%» 1100-10

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica I misuratori Liquid Controls Serie M offrono il massimo dell'accuratezza nella misurazione per il trasferimento fiscale di prodotti petroliferi, benzine per

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Studente... Matricola...

Studente... Matricola... Studente... Matricola... Data... 1) Un corpo di massa m=2kg si muove come in figura. Determinare l intervallo di tempo in cui è stato sottoposto ad una forza costante, il modulo della forza e il lavoro

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Camere di Combustione per Turbine a Gas Camere di Combustione per Turbine a Gas 1. Combustione: Concetti base 2. Descrizione Generale delle Camere di Combustione per Turbine a Gas 2. Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti 3.

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6 Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6 Applicazione Regolazione della pressione differenziale e della limitazione di portata

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare La temperatura rappresenta uno dei parametri di processo più frequentemente misurati nella

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC30 CONTATORE DEL GAS

Scheda tecnica online FLOWSIC30 CONTATORE DEL GAS Scheda tecnica online FLOWSIC30 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC30 Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del

Dettagli

DigitalFlow GC868. Flussimetro ad ultrasuoni clamp-on per gas Panametrics. GE Sensing. Applicazioni. Caratteristiche

DigitalFlow GC868. Flussimetro ad ultrasuoni clamp-on per gas Panametrics. GE Sensing. Applicazioni. Caratteristiche Applicazioni Il misuratore di portata ad ultrasuoni clamp-on per gas DigitalFlow GC868 è un sistema completo per la misura della portata della maggior parte dei gas, tra i quali: Gas naturale Aria compressa

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ENERGIA TERMICA ESPANSIONE DEFORMAZIONE ENERGIA FLUIDICA IDRAULICI A SEMI CONDUTTORI PNEUMATICI RELÈ MOTORI ENERGIA ELETTRICA ESPLOSIONE ELETTROLISI MOTORI A COMBUSTIONE

Dettagli

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con

Dettagli

Diaframma calibrato, modello FLC-OP Flangia tarata, modello FLC-FL Camere anulari, modello FLC-AC

Diaframma calibrato, modello FLC-OP Flangia tarata, modello FLC-FL Camere anulari, modello FLC-AC Misura di portata Diaframma calibrato, modello FLC-OP Flangia tarata, modello FLC-FL Camere anulari, modello FLC-AC Scheda tecnica WIKA FL 10.01 Applicazioni Centrali elettriche Produzione di petrolio

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI MANUALE di ISTRUZIONI IT 04-06 Indice 1. Introduzione 2 1.1. Istruzioni per la sicurezza. 2 1.2. Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 2.1. Caratteristiche generali.. 2 2.2. Abbinamento a strumenti FlowX3....

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE Scheda tecnica online FLOWSIC150 Carflow A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC150 Carflow Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01 Misurare per RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Edizione 16/01 Omologato secondo le direttive europee MID Moduli intercambiabili M-Bus con 4 ingressi d impulso. M-Bus con 2 ingressi

Dettagli

IL MONITORAGGIO IDROLOGICO, SOLUZIONI TECNICHE PER STAZIONI FISSE DI MISURA

IL MONITORAGGIO IDROLOGICO, SOLUZIONI TECNICHE PER STAZIONI FISSE DI MISURA Associazione Imprenditori Idroelettrici Friuli Venezia Giulia IL MONITORAGGIO IDROLOGICO, SOLUZIONI TECNICHE PER STAZIONI FISSE DI MISURA Geol. Davide Seravalli Misure di portata mediante tubo di Venturi

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA Misuratore di portata elettromagnetico per la misuradi per la misura di portata Misura di portata per liquidi in acque potabili e reflue Applicazione

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

STRUMENTAZIONE DI PROCESSO

STRUMENTAZIONE DI PROCESSO STRUMENTAZIONE DI PROCESSO Misuratori a Ultrasuoni a Tempo di Transito tipo Clamp-On per montaggio esterno alla tubazione Trasduttori per tubazioni da DN15 a DN6000 Temperatura standard -40 +110 C Precisione

Dettagli

MISURE DI TEMPERATURA

MISURE DI TEMPERATURA MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Acqua calda: Soluzioni per l industria

Acqua calda: Soluzioni per l industria Acqua calda: Soluzioni per l industria Controllo digitale: più veloce, semplice e intelligente Emech - serie di valvole rotative digitali multibrevettate a due e tre vie che forniscono un controllo di

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Omologato secondo la direttiva Europea MID 123mwh CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE MODULI INTERCAMBIABILI M-Bus con 4 ingressi d impulso.

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro Lovis 2000 M/ME Microviscosimetro Lovis 2000 M/ME è un viscosimetro a sfera che unisce un principio di misura collaudato (Höppler, DIN 53015 ed ISO 12058) a caratteristiche innovative che Microviscosimetro

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

TECNOVA STRUMENTI DI MISURA MISURE DI TEMPERATURA TERMOMETRO BIMETALLICO INOX A RICHIESTA: CONTATTI ELETTRICI DI MINIMA O DI MASSIMA

TECNOVA STRUMENTI DI MISURA MISURE DI TEMPERATURA TERMOMETRO BIMETALLICO INOX A RICHIESTA: CONTATTI ELETTRICI DI MINIMA O DI MASSIMA MISURE DI TEMPERATURA PRECISIONE - 2% FONDO SCALA TERMOMETRO BIMETALLICO INOX CASSA E GAMBO IN AISI 304 LUNGH. GAMBO DA 50 mm. A 500 mm. TEMP. DA 50 C A + 500 C PRECISIONE - 2% FONDO SCALA Idonei per industrie

Dettagli

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Tecnica di misurazione radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Vantaggi Caratteristiche Letture senza appuntamenti L alternativa alla lettura convenzionale Il sistema di telelettura radio³

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

RPmagG2 Misura di portata ad induzione elettromagnetica

RPmagG2 Misura di portata ad induzione elettromagnetica RPmagG2 Misura di portata ad induzione elettromagnetica 865A46A Caratteristiche Range dimensioni del tubo: DN25 DN16 Campo di misura: 7m 3 /h Conducibilità del fluido: >5µS/cm Materiale sensore:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA Disciplina: Meccanica, macchine ed energia Classi 4 Sezioni M N O serale Anno scolastico 2016-2017 pag. 1 di 5 DISCIPLINA ORE LEZIONE SETTIMANALI 4 ORE TOTALI PREVISTE

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti Studio Associato

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore mcter Cogenerazione 2014 Nuove soluzioni strumentali per la misura dell energia termica (calorie e frigorie) su liquidi, gas e vapore Gianantonio Favalessa Direttore

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

Ridurre gli eccessi della pressione Criteri per la selezione degli accessori per i manometri

Ridurre gli eccessi della pressione Criteri per la selezione degli accessori per i manometri Ridurre gli eccessi della pressione Criteri per la selezione degli accessori per i manometri Nonostante la progressiva digitalizzazione delle tecnologie di misura e controllo, i manometri meccanici continuano

Dettagli

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY Proponente e fruitore: Giovanni Caruso In questa relazione si presenta il lavoro svolto presso l LCPC di Parigi nell ambito del programma Short Term

Dettagli

Risultati di una analisi metrologica sperimentale in campo

Risultati di una analisi metrologica sperimentale in campo Acqua: la metrologia non è mai stata così smart Risultati di una analisi metrologica sperimentale in campo Giorgio Ficco - Agostino Viola Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale PALMER,

Dettagli

La misura della portata massica

La misura della portata massica Products Solutions Services La misura della portata massica Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Bologna DIEM - Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche

Dettagli

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37 Regolatori autoazionati Serie 4 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 4-37 Installazione nel ritorno Regolatori di portata e della pressione differenziale - o regolatori di pressione

Dettagli

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P UGELLO A GETTO PIATTO tipo P I modelli a getto piatto sono contrassegnati dal simbolo P e disegnano sulle superficie irrorata dal getto una figura geometrica approssimata di rettangolo con i lati minori

Dettagli

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB Gli ugelli a lama d'acqua creano un getto orizzontale o verticale come un muro tagliafuoco. Utilizzati anche come effetto di raffreddamento. Disegnano sulle superficie

Dettagli

Dimensionamento delle valvole di sicurezza

Dimensionamento delle valvole di sicurezza Dimensionamento delle valvole di sicurezza Auditorium Tecnimont 21.09.2016 Scopo della presentazione Dimensionamento delle valvole di sicurezza L obbiettivo di questa presentazione è quello di mostrare

Dettagli

Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-19

Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-19 pag. A-9 Descrizione Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile per installazione a soffitto. Il meccanismo integrato nel mozzo consente di regolare simultaneamente l inclinazione delle alette

Dettagli

Sistema di regolazione a punto fisso

Sistema di regolazione a punto fisso Sistema di regolazione a punto fisso Scheda tecnica per 4 PF05 Edizione 1213 Dimensioni in mm 4 PF05 Versione diritta per collegamento a lato del collettore. Ulteriori versioni possono essere create direttamente

Dettagli

Tipi di valvole. A saracinesca A farfalla A A sfera. Valvole di intercettazione (TCV)

Tipi di valvole. A saracinesca A farfalla A A sfera. Valvole di intercettazione (TCV) Tipi di valvole Valvole di intercettazione A saracinesca A farfalla A A sfera (TCV) Valvole di controllo Sfiati Riduttrici di pressione (PRV) Regolatrici di pressione (PSV) Regolatrici di portata (FCV)

Dettagli