LO SVILUPPO POSTURO-MOTORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SVILUPPO POSTURO-MOTORIO"

Transcript

1 LO SVILUPPO POSTURO-MOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Nei primi mesi rapida maturazione del sistema nervoso integrazione e coordinazione di attivita sempre piu complesse PRECISA SUCCESSIONE DI ESPERIENZE SENSO-MOTORIE Sistema nervoso integro Stimolazione ambientale ricca e adeguata Lesione sistema nervoso Stimolazione ambientale inadeguata Spm normale Spm patologico

2 NEONATO POSTURA ipertono flessorio ai quattro arti, non posture attive motilità spontanea: General Movements motilita' riflessa globale afinalistica: Riflessi Neonatali COMPORTAMENTO sonno e sonnolenza periodi sempre piu' lunghi di completa 70% del tempo vigilanza e di attivita motoria pianto vigoroso ma variabile che cessa al suono della voce dell'adulto I 6 stati o condizioni del neonato normale secondo Prechtl e Beintema 1 stato: occhi chiusi, respirazione regolare, assenza totale di movimenti 2 stato: occhi chiusi, respirazione regolare, assenza di movimenti grossolani 3 stato: occhi aperti (vigilanza), presenza di movimenti grossolani 4 stato: occhi aperti (vigilanza), attività motoria vivace 5 stato: occhi aperti, eccitamento motorio, pianto 6 stato: altre condizioni (abnormi)

3 motilità spontanea in epoca neonatale General Movements (Prechtl) movimenti globali che coinvolgono tutto il corpo, che durano da pochi secondi a un minuto, che iniziano gradualmente con progressione variabile dagli arti al tronco al capo e si esauriscono altrettanto gradualmente hanno carattere complesso ma armonioso, elegante e fluente riflessi e reazioni neonatali A) reazioni neonatali esterocettive riflesso di suzione e dei punti cardinali reazione di incurvamento del tronco reazione di triplice retrazione dell arto e di flessione crociata

4 reazione di prensione (plantare) reazione del piede allo stimolo dorso-laterale e reazione di flessione crociata controlaterale B) reazioni neonatali propriocettive riflesso propriocettivo di flessione crociata reazione tonica asimmetrica cervicale spontanea

5 reazioni toniche cervicali simmetriche reazioni toniche cervicali asimmetriche dette dello schermidore reazione tonica asimmetrica del collo - RTAC reazioni tonica simmetrica del collo - RTSC reazione tonica labirintica - RTL

6 C) reazioni neonatali complesse reazione di Moro marcia automatica placing reaction manovra di Branco-Lefevre

7 Reazione di Landau Evoluzione cronologica di alcune principali reazioni neonatali

8 L evoluzione della postura Sistema muscolo scheletrico Sinergie neuromuscolari Rappresentazioni interne Sistema visivo Sistema vestibolare Sistema propriocettivo Sistemi sensoriali individuali Strategie sensoriali Controllo posturale Meccanismi di anticipazione Meccanismi di adattamento Riflessi posturali importanti per l acquisizione del controllo posturale secondo la teoria di organizzazione riflessa-gerarchica del controllo posturale (Gesell, MCGraw) 1 i riflessi tonici del collo o tonici attitudinali RTAC RTSC RTL

9 2 i riflessi di raddrizzamento la reazione di raddrizzamento del collo sul corpo la reazione di raddrizzamento del corpo sul corpo 3 le reazioni di equilibrio e di difesa reazioni di difesa anteriori o paracadute reazioni di difesa laterali reazioni di difesa posteriori

10 Controllo del capo Epoca neonatale: il bambino sostenuto in posizione seduta è in grado di mantenere allineato il capo per almeno 3 sec, ma con oscillazioni 2 mesi: il bambino solleva il capo dalla postura prona e ne aggiusta la posizione in risposta a spostamenti Livello 1 Livello 2 Controllo della postura seduta Livello 3 Livello 4 i 7 livelli dell evoluzione del controllo posturale in posizione seduta secondo Green Livello 5 Livello 6 la postura seduta autonoma, senza supporto delle mani, inizia dopo il 7 mese e viene acquisita nel 100% dei bambini normali in un range di età dall 8 al 13 mese Livello 7

11 le 9 fasi di raddrizzamento dalla posizione prona secondo McGraw graduale estensione del capo e del tronco rispetto alla base di appoggio controllo della postura carponi nel 100% dei bambini solo dopo i 15 mesi Controllo della postura eretta autonoma 7-9 mesi attivazione di sinergie muscolari posturali nei gruppi muscolari distali delle caviglie 9-11 mesi attivazione di sinergie muscolari posturali nei gruppi muscolari delle cosce e in seguito del tronco 12 e i 18 mesi acquisizione della postura eretta senza sostegno fino ai 7 anni progressivo miglioramento della stabilità posturale, che permette al bambino attività manipolatore o abilità motorie complesse nella stazione eretta senza la perdita di equilibrio

12 L evoluzione del cammino attività locomotoria fetale stepping neonatale cammino con sostegno dai 7-9 mesi cammino indipendente tra 9-18 mesi Le 7 fasi della locomozione secondo McGraw stepping neonatale scomparsa stepping neonatale ricomparsa stepping neonatale cammino assistito

13 cammino indipendente con graduale abbassamento delle braccia dalla posizione di guardia e raddrizzamento del capo e del tronco Ciclo del cammino di un bambino di un anno ampia base di appoggio contatto del piede con la pianta braccia alzate e prive di movimenti alterni FS contatto del piede; OTO distacco del piede opposto; OFS contatto del piede opposto; TO distacco del piede

14 Ciclo del cammino di un bambino di due anni più chiara sequenza di flessione del ginocchio iniziale contatto con il tallone maggiore adduzione delle anche nell appoggio abbassamento delle braccia e comparsa dei movimenti alterni FS contatto del piede; OTO distacco del piede opposto; OFS contatto del piede opposto; TO distacco del piede Ciclo del cammino di un bambino di sette anni gioco di flesso-estensione del ginocchio contatto con il tallone presenza dei movimenti alterni FS contatto del piede; OTO distacco del piede opposto; OFS contatto del piede opposto; TO distacco del piede

15 L evoluzione della prensione e manipolazione 1. Sistema di reaching: regola la sequenza di approccio e avvicinamento del braccio e della mano all oggetto 2. Sistema di grasping: coordina e modula i movimenti della mano e delle dita in relazione alle caratteristiche dell oggetto Dai 4-6 mesi approccio tipo rastrello e prensione cubito-palmare Dai 6-8 mesi approccio parabolico con la mano in asse con avambraccio e prensione radio-palmare

16 Dai 9-13 mesi approccio diretto e prensione radiodigitale con pinza superiore e opposizione del pollice all indice Sviluppo posturo-motorio nel primo anno di vita

17 1 MESE POSTURA E MOVIMENTI VOLONTARI Supino : capo da un lato, braccio e gamba del lato corrispondente alla faccia sono distesi; opposte braccia flesse Ginocchia abdotte e piante dei piedi rivolte in dentro Movimenti bruschi ai 4 arti Muove piu' le braccia delle gambe Alla trazione : capo all'indietro in posizione seduta: raddrizza il capo per qualche secondo poi cade in avanti Sospensione ventrale: raddrizzamento capo-tronco Prono: capo da un lato libera le braccia, natiche leggermente sollevate Eretto : marcia automatica

18 VISTA E UDITO segue una pallina che dondola ad una distanza di cm guarda il volto della madre che lo allatta; aumento dell'attenzione nell'espressione del volto rumore improvviso: trema, sbatte le palpebre, estende gli arti e sventaglia le dita di mani e piedi pianto modulato suoni gutturali ( a 5-6 settimane vocalizza in risposta alla madre) COMPORTAMENTO SOCIALE E GIOCO dorme ancora molto espressione piu' attenta 5-6 settimane: sorriso sociale smette di piangere se gli si parla o si lo prende in braccio progressiva consapevolezza (bagno, vestire, in braccio) 3 MESI POSTURA E MOVIMENTI GROSSOLANI: supino: capo in linea mediana, movimenti armoniosi e continui manine piu' aperte, guarda le mani e gioca con le dita prono: solleva capo e torace Avambraccia flesse Natiche piatte VISIONE E MOVIMENTI FINI: attento e interessato (soprattutto al volto umano) si guarda intorno segue una pallina che oscilla cm dal suo viso Ø osserva le proprie mani davanti al viso afferra e lascia andare le manine tra loro Ø riconosce il biberon: entusiasmo Ø tiene in mano un sonaglio (se gli viene messo in mano) e lo porta verso il volto

19 UDITO E LINGUAGGIO: Si calma alla voce della mamma e sorride anche prima che ella lo tocchi Vocalizza anche da solo Ricerca la sorgente sonora e volge il capo Dimostra eccitamento se le voci si avvicinano COMPORTAMENTO SOCIALE E GIOCO: Eccitazione (riconosce i preparativi del pasto, del bagnetto, etc) 6 MESI POSTURA E MOVIMENTI GROSSOLANI: Supino: solleva la testa dal cuscino per guardarsi i piedi Solleva le gambe e afferra i piedi Trazione: sinergia flessoria aass Seduto per qualche secondo senza sostegno "Rolling supino-prono e prono-supino" Eretto " jumping" e carico sugli aaii Reazione paracadute in basso VISIONE E MOVIMENTI FINI: Inseguimento ad ampio raggio Fissa piccoli oggetti a distanza di cm Se il giocattolo cade fuori dal suo campo visivo: lo dimentica

20 UDITO E LINGUAGGIO: Si gira alla voce Vocalizza: risposte selettive alle tonalita' emotive della voce della madre Ride, strilla nel gioco COMPORTAMENTO SOCIALE E GIOCO: Afferra con entrambe le mani (anche con una) Porta tutto alla bocca Usa anche i piedi Accarezza il biberon mentre mangia Fa suonare il sonaglio Ansia verso l'estraneo 9 MESI POSTURA E MOVIMENTI GROSSOLANI Seduto con reazioni paracadute valide Seduto ruota sul proprio asse Seduto carponi eretto con sostegno attivo deambula con sostegno passivo VISIONE E MOVIMENTI FINI Molto attento Studia l oggetto prima di afferrarlo Spinge la pastiglia con l indice Afferramento a pinza di oggetti piccoli Non posa l oggetto volontariamente Cerca l oggetto oltre il bordo del tavolo Osserva palline di 3 mm a distanza di 2 metri e mezzo

21 UDITO E LINGUAGGIO Vocalizzi: comunicazione interpersonale Lallazione modulata Imita i giochi di voce degli adulti Una parola con significato : mamma COMPORTAMENTO SOCIALE E GIOCO: Si butta all indietro per protesta Distingue l estraneo del familiare Batte le mani e fa ciao Gioca a nascondiglio Permanenza dell oggetto 12 MESI POSTURA E MOVIMENTI GROSSOLANI Coricato seduto Seduto carponi Carponi ginocchio eretto In piedi senza sostegno per qualche istante Deambula con sostegno passivo monomanuale VISIONE E MOVIMENTI FINI Prensione a pinza Fa cadere l oggetto e lo guarda Indica cio che desidera Riconosce un piccolo oggetto a 3 metri di distanza Riconosce da lontano i familiari Tiene due cubi uno in ciascuna mano

22 UDITO E LINGUAGGIO Riconosce il suo nome e si volta se viene chiamato Comprende ed esegue un ordine semplice COMPORTAMENTO SOCIALE E GIOCHI Beve dalla tazza con poco aiuto Mette i cubi dentro e fuori una tazza Prende il campanello e lo fa suonare Ritrova il gioco nascosto Dimostra affetto verso i familiari Batte le manine e fa ciao 15 MESI POSTURA E MOVIMENTI GROSSOLANI Cammina da solo sicuro (braccia/equilibrio) Si alza da solo Si arrampica su e giu per le scale VISTA E MOVIMENTI FINI Costruisce una torre di due cubi Afferra un pastello e scarabocchia avanti e indietro su imitazione Segue con gli occhi un piccolo oggetto che si sposta a tre metri e mezzo di distanza Indica cio che desidera Indica cio che lo interessa fuori dalla finestra

23 UDITO E LINGUAGGIO 2-3 parole piu gergofasia modulata Comunica desideri e bisogni indicandoli, vocalizzando Conosce l uso degli oggetti piu comuni Comprende ed esegue ordini semplici COMPORTAMENTO SOCIALE E GIOCO Beve dalla tazza Porta il cucchiaio alla bocca Mastica bene Spinge giocattoli grandi con ruote e maniglie Butta i giochi per ribellione Prende le bambole per gli arti o i capelli 18 MESI POSTURA E MOVIMENTI GROSSOLANI Cammina bene reggendo un giocattolo (a volte due) Sale e scende le scale tenuto per mano Spinge e tira giocattoli grossi sul pavimento siede su una sedia piccola Si arrampica sulla sedia dell adulto, si gira e si siede Si accuccia raccoglie il gioco e si alza da terra appoggiandosi sulle mani VISTA E MOVIMENTI FINI Presa a pinza di spilli, fili, perline Tiene la matita e scarabocchia avanti e indietro Costruisce la torre di tre cubi Guarda le figure del libro Indica i colori, gira tante pagine alla volta Indica oggetti lontani che lo interessano Guarda palline di tre mm a tre metri di distanza

24 UDITO E LINGUAGGIO Chiacchiera ad alta voce mentre gioca 6-20 parole con significato Esegue ordini semplici Indica le parti del corpo su di se e sugli altri COMPORTAMENTO SOCIALE E GIOCO Mangia con il cucchiaio Tiene la tazza per bere Si leva le scarpe, le calze e il berretto Iniziale controllo sfinterico Esplora l ambiente attivamente Imitazione differita mette piccoli oggetti dentro e fuori dai contenitori 24 MESI POSTURA E MOVIMENTI GROSSOLANI Corre sicuro evita gli ostacoli Si accuccia e si alza in piedi senza aiutarsi con le mani Tira il gioco per la cordicella dandogli una direzione Si arrampica sui mobili ed e in grado di scendere da essi Sale e scende le scale tenendosi al muro Spinge il triciclo con i piedi per terra (non usa i pedali) VISTA E MOVIMENTI FINI Afferra e solleva con destrezza fili, spilli etc... Toglie la carta alle caramelle Costruisce una torre di 6-7 cubi Griffonage in tondo avanti indietro- punti Riconosce dettagli nelle figure preferite Gira le pagine una per una Vede e recupera palline di tre mm di diametro a tre metri di distanza

25 UDITO E LINGUAGGIO Usa 50 o piu parole ma ne capisce di piu Forma frasi semplici, indica se stesso per nome Parla con se stesso mentre gioca (incomprensibile) Si unisce a filastrocche e canzoncine Domanda costantemente il nome degli oggetti e delle persone Porge e nomina su richiesta oggetti familiari e figure E possibile effettuare esame audiometrico COMPORTAMENTO SOCIALE E GIOCO: Mangia con il cucchiaio senza versarne il contenuto Mastica Beve dal bicchiere e lo posa sul tavolo Chiede da mangiare e da bere, e curioso Controllo sfinterico diurno (variabile) Gira le maniglie delle porte ed esce all esterno Gioco imitativo Richiede l attenzione della mamma Ribellione e oppositivita se e contrariato Difende le sue proprieta con determinazione Non capisce la necessita di rimandare o di modificare l immediata soddisfazione di un desiderio

26 30 MESI POSTURA E MOVIMENTI GROSSOLANI: Sale e scende le scale con sicurezza Corre e si arrampica facilmente Salta con due piedi da uno scalino basso Sta sulla punta dei piedi Da calci al pallone Spinge e tira grossi giochi VISTA E MOVIMENTI FINI: Raccoglie fili e spilli con ciascun occhio alternativamente coperto Torre di sette cubi e piu Riconosce dettagli di figure Tiene la penna con presa a tripode Imita linea orizzontale cerchio Riconosce se stesso nelle foto UDITO E LINGUAGGIO: Adopera 200 parole Conosce nome e cognome Domanda chi? Cosa? Pronomi io me tu Filastrocca COMPORTAMENTO SOCIALE E GIOCO: Usa cucchiaio e forchetta Si tira giu pantaloni e mutandine per andare al gabinetto Controllo sfinterico (variabile) Instancabile e resistente alle costrizioni Poca comprensione del pericolo comune Va in collera se viene contrariato Molto dipendente dall adulto Frequenta il gioco dei ruoli Si unisce al gioco degli altri bambini per qualche minuto

27 3 ANNI POSTURA E MOVIMENTI GROSSOLANI: Fa le scale da solo alternando i piedi in salita, appoggiando entrambi i piedi sulle scalino Si arrampica sulle attrezzature da gioco Aggira gli ostacoli mentre corre Sa valutare misure e movimenti del suo corpo in relazione agli oggetti esterni e allo spazio Triciclo: usa i pedali Cammina sulla punta dei piedi Sta su un piede solo Tira il pallone con le braccia in alto e lo riceve tra le braccia estese Tira i calci con forza al pallone VISTA E MOVIMENTI FINI: Costruisce una torre con nove cubi Ponte su imitazione (3 anni e mezzo) Infila le perle su stringhe Tiene la matita tra due dita e il pollice Copia il cerchio v h- t Imita la croce Disegna l omino testone ( piu due o tre caratteristiche) Conosce alcuni colori Taglia con le forbici

28 UDITO E LINGUAGGIO: Vasto vocabolario, ancora dislalie Dice il suo nome sesso eta Fa molte domande, semplici conversazioni Vivace interesse per le favole Filastrocche canti COMPORTAMENTO SOCIALE E GIOCO: Mangia con le forchette e il cucchiaio Si lava le mani Riesce a tirare su e giu le mutandine Asciutto tutta la notte (variabile) Partecipa ai giochi con altri bambini Inizia a dividere le cose, dimostra affetto per i fratelli Presente passato 4 ANNI POSTURA E MOVIMENTI GROSSOLANI: Cammina e corre da solo su e giu per le scale ( un piede per gradino) Si arrampica sugli alberi Triciclo giri ad u Saltella su un piede Destrezza nel gioco a palla Si china e si alza a ginocchia estese VISTA E MOVIMENTI FINI: Infila piccole perle per fare collane Costruisce una torre con dieci o piu cubi Ponti con tre cubetti Usa la matita con padronanza Disegna uomo con testa gambe-tronco-braccia e dita Copia la croce, il cerchio, la v, t, h

29 UDITO E LINGUAGGIO: Linguaggio grammaticalmente corretto e comprensibile Sostituzioni fonetiche r-l, P-f-s, z, k-t Dice il suo nome eta - indirizzo Continue domande perche?, Come? Ripete filastrocche, conta correttamente COMPORTAMENTO SOCIALE E GIOCO: Mangia bene con cucchiaio e forchetta Si lava e asciuga le mani, si lava i denti Si spoglia e si veste da solo (no lacci, bottoni etc...) Senso dell umorismo nei giochi Giochi teatrali (travestimenti) Ha bisogno della compagnia di altri bambini (cooperativo-aggressivo) Inizia a condividere Concetto di passato presente e futuro 5 ANNI POSTURA E MOVIMENTI GROSSOLANI: Cammina su una linea tracciata sul pavimento Corre agilmente sulla punta dei piedi Si arrampica scivola; va in altalena Salta alternando i piedi Segue ritmicamente la musica Salta su un piede 8-10 secondi Tocca la punta dei piedi a ginocchia estese; gioco del pallone VISTA E MOVIMENTI FINI: Infila da solo un ago grosso e cuce punti veri Usa matita- pennarelli etc.. Disegna omini: testa- corpo- gambe- braccia piu alcune caratteristiche Disegna casa con porte, finestre, tetto, camino Conta con le dita di una mano e l indice dell altra

30 UDITO E LINGUAGGIO: Linguaggio scorrevole e foneticamente corretto (confusione s, d, sc, z) Canta rime e filastrocche; Favole Nome-eta -indirizzo-data di nascita Definisce sostantivi concreti secondo il loro uso Chiede il significato delle parole astratte Si diverte per scherzi e indovinelli COMPORTAMENTO SOCIALE: Adopera coltello e forchetta Si lava e asciuga mani e viso; Si spoglia e si veste da solo Capisce la necessita delle regole e del gioco corretto Senso dell umorismo Tempo: programma giornaliero Protettivo verso i piu piccoli Consola i compagni in difficolta

Valutazione neuroevolutiva e segnali d allarme

Valutazione neuroevolutiva e segnali d allarme 1 MESE (7-45 giorni) Repertorio di base: si muove bene Controllo del capo su tronco (in braccio, prono, alla trazione) Arti sulla linea mediana (mani alla bocca) Sguardo (fissa e segue il volto o un oggetto)

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

Il ritardo psicomotorio (0-3 anni)

Il ritardo psicomotorio (0-3 anni) Il ritardo psicomotorio (0-3 anni) Diagnosi, presa in carico e riabilitazione precoce Dott. Andrea Faberi Neuropsichiatra Infantile Elena Albani t.n.p.e.e. Estratto del seminario svolto il 18 maggio 2013

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO Dati Anagrafici Nome Cognome Anno di nascita Classse frequentata Diagnosi Docente

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri PROGETTO OTTO PASSI AVANTI I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri Le 5 aree di funzione * Capacità motorie grossolane *

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Lo sviluppo prenatale

Lo sviluppo prenatale Lo sviluppo prenatale Durante il periodo prenatale si completa l organizzazione di un individuo maturo e capace di sopravvivere nell ambiente esterno. Patrimonio trasmesso dai genitori FETO Fattori ambientali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI. -Scuola dell Infanzia-

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI. -Scuola dell Infanzia- ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI -Scuola dell Infanzia- AREA DELL'AUTONOMIA Autonomia di base: si no Parzialmente si no Parzialmente Si separa dai genitori

Dettagli

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO Com è stata la gravidanza? LA NASCITA DEL BAMBINO è STATA o A termine o Prematura, a settimane o Dopo il termine, a..settimane IL PARTO è AVVENUTO

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE SUCCESSIVA AL RISVEGLIO

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE SUCCESSIVA AL RISVEGLIO PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE SUCCESSIVA AL RISVEGLIO OBIETTIVI 1) Raggiungimento di una vita di relazione stabile 2) Presa di coscienza dei disturbi neurologici Variabilità

Dettagli

LA VALUTAZIONE IN ATTIVITA DI ORTOCOLTURA

LA VALUTAZIONE IN ATTIVITA DI ORTOCOLTURA LA VALUTAZIONE IN ATTIVITA DI ORTOCOLTURA A cura di Giovanna Lenzo METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA Il metodo utilizzato per sondare l influenza dell ortocoltura è stato quello di valutare le abilità relazionali,

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016

COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016 COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016 IL BAMBINO Cognome e me Data di nascita Indirizzo Numeri di telefono Casa Lavoro mamma Cell. mamma Lavoro papà Cell. papà LA FAMIGLIA Fratelli e sorelle

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Circuito di Cross Training n.1 Forza Circuito di Cross Training n.1 Forza Esercizio a terra N.1 Sedia al muro con Fit Ball dietro la schiena. Cosa ti serve : Fit Ball 2 serie da 30 - Recupero 45 Descrizione : Schiena e parte lombare appoggiata

Dettagli

1. Calcio di Punizione. 2. Calcio Libero. 3. Meta e Meta di Punizione. 4. Vantaggio

1. Calcio di Punizione. 2. Calcio Libero. 3. Meta e Meta di Punizione. 4. Vantaggio 1. Calcio di Punizione Spalle parallele alla linea di touch. Braccio esteso verso l alto puntato in direzione della squadra che non ha commesso l'infrazione. 2. Calcio Libero Spalle parallele alla linea

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

UN MODELLO EVOLUTIVO (Brazelton-Greenspan)

UN MODELLO EVOLUTIVO (Brazelton-Greenspan) I BISOGNI IRRINUNCIABILI DEI BAMBINI UN MODELLO EVOLUTIVO (Brazelton-Greenspan) 1. Il bisogno di sviluppare costanti relazioni di attaccamento Le emozioni positive: il motore dello sviluppo (piacere e

Dettagli

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO 2015 201 Segnali dell Arbitro 1. Calcio di Punizione Spalle parallele alla linea di touch. Braccio esteso verso l alto puntato in direzione della squadra che non

Dettagli

Dr. F. Lombardi Riabilitazione Intensiva Neurologica Ospedale di Correggio AUSL di Reggio Emilia

Dr. F. Lombardi Riabilitazione Intensiva Neurologica Ospedale di Correggio AUSL di Reggio Emilia Corso di formazione Monitoraggio dei disturbi di coscienza: estensione regionale ore 8:30 17:00 Dr. F. Lombardi Riabilitazione Intensiva Neurologica Ospedale di Correggio AUSL di Reggio Emilia 6 Sub-scale

Dettagli

RANA Facoltà di Scienze Motorie Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua

RANA Facoltà di Scienze Motorie Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua RANA Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua Andrea Campara Mercoledi 18 gennaio 2012 andreacampara@libero.it

Dettagli

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No UOSD Governo Clinico e Liste d attesa M-CHAT-R/F TM Checklist Modified Checklist for Autism in Toddlers, Revised with Follow-Up ( 2009 Diana Robins, Deborah Fein, & Marianne Barton.Trad it. 2014 Erica

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

L intervento riabilitativo precoce. Alba, 16 maggio 2015 Silvia Moglia SOC NPI Aslcn2

L intervento riabilitativo precoce. Alba, 16 maggio 2015 Silvia Moglia SOC NPI Aslcn2 L intervento riabilitativo precoce Alba, 16 maggio 2015 Silvia Moglia SOC NPI Aslcn2 Fase 0-1 mese Presa in carico tempestiva (dal punto nascita) Inquadramento diagnostico Accudimento abi/riabilitativo

Dettagli

Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale

Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale Il periodo embrionale Il periodo fetale La nascita e il neonato I principali riflessi del neonato Lo sviluppo motorio

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo Esercizi per il dorso curvo Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per il dorso curvo 1 Medicina Fisica e Riabilitativa

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede)

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede) Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede) Le leve Le leve sono macchine semplici che consentono di svolgere lavoro con minore energia. LA LEVA è una macchina semplice Le macchine semplici:

Dettagli

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching anno accademico 2008/2009 Dott.ssa Elisabetta Bacchi Dott.ssa Ilenia Fracca Indice Tratto Cervicale pag. 3 Arti Superiori pag.

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane 1 Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane Di Rossella Ghidelli Ecco alcuni esercizi di riscaldamento e di ginnastica posturale per recuperare la forma fisica dopo lo stress delle strutture

Dettagli

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Introduzione Quante volte ci siamo detti: quanto è fastidioso questo mal di schiena; devo fare qualcosa! Questo qualcosa che può aiutarci,

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento SHIATSU CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento A cura di Valter Vico e Germana Fruttarolo Foto di Mario Tessa Istituto ITADO Via Goito,12 10125 Torino Tel. e Fax: 011.669.84.82 e-mail: info@itado.org

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA N esercizio Descrizione esercizio Ripetizioni/ Materiali Obiettivo

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

Rieducazione Neuromotoria

Rieducazione Neuromotoria Rieducazione Neuromotoria Riprogrammazione senso-motoria Francesca Gimigliano Allenamento, ripetizione degli esercizi Strutturazione neuromotoria e automatizzazione Tecniche di rinforzo muscolare e di

Dettagli

CAMMINO CON GUARDIA ALTA CAMMINO CON GUARDIA MEDIA CREAZIONE DI SUONI SIGNIFICATIVI USO SPONTANEO DI 2 PAROLE SIGNIFICATIVE

CAMMINO CON GUARDIA ALTA CAMMINO CON GUARDIA MEDIA CREAZIONE DI SUONI SIGNIFICATIVI USO SPONTANEO DI 2 PAROLE SIGNIFICATIVE LA VALUTAZIONE SENSORIALITÀ MOTRICITÀ MOBILITÀ MOVIMENTO DI BRACCIA E GAMBE SENZA SPOSTAMENTO DEL CORPO, MA COME UN NEONATO GRIDO NEONATALE E PIANTO MANUALITÀ PRESA RIFLESSA STRISCIO IN PIANTO VIGOROSO

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

Rilassamento del tono: facile/difficile ESECUZIONE

Rilassamento del tono: facile/difficile ESECUZIONE SCALA VALUTATIVA DEL MOVIMENTO DELL'ARTO SUPERIORE NEI PAZIENTI EMIPLEGICI (MESUPES braccio e MESUPES mano) Nome del paziente: Data ed ora del test: Nome dell esaminatore: Durata del test: min Lateralità:

Dettagli

Circuito Allenamento Funzionale

Circuito Allenamento Funzionale AIA- Stagione 2015-2016 Circuito Allenamento Funzionale Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Metodologia dell Allenamento Carlo Castagna PhD Responsabile Metodologia dell Alleamento

Dettagli

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio A

Dettagli

Sviluppo psicomotorio

Sviluppo psicomotorio Sviluppo psicomotorio Sviluppo motorio Sviluppo percettivo sviluppo psicomotorio insieme delle acquisizioni del bambino dalla nascita all età scolare Sviluppo cognitivo L esame dello sviluppo psicomotorio

Dettagli

Contrazioni del quadricipite:

Contrazioni del quadricipite: PROTOCOLLO RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Medicazione. La medicazione potrebbe sporcarsi di sangue e ciò non deve essere causa di allarme. Il paziente può

Dettagli

Le principali tappe dello sviluppo tra i 6 mesi e i 6 anni

Le principali tappe dello sviluppo tra i 6 mesi e i 6 anni Le principali tappe dello sviluppo tra i 6 mesi e i 6 anni I bambini si sviluppano con un ritmo individuale, per questo è impossibile dire esattamente quando acquisiranno una data capacità. Le tappe dello

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

CRAWL. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua

CRAWL. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua Martedi 17 gennaio 2012 andreacampara@libero.it CRAWL ASPETTI

Dettagli

La finta e il dribbling

La finta e il dribbling La finta e il dribbling 217 ASPETTO COORDINATIVO-MOTORIO L EQUILIBRIO E L ELASTICITÀ ESPLOSIVA di Davide Cicognani 1ª fase coordinativo-motoria: l equilibrio monopodalico L EQUILIBRIO esercizi analitici:

Dettagli

ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento

ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento Coordinazione oculo-manuale Motricità fine Schema corporeo Orientamento spazio-temporale Dominanza Lateralità Prassie Abilità percettivo uditive-visive Qualità

Dettagli

ABILITA DI IMITAZIONE

ABILITA DI IMITAZIONE Curriculum di base ABILITA DI IMITAZIONE : 1. saper imitare movimenti grosso motori 2. saper imitare azioni con oggetti 3. saper imitare movimenti fini motori 4. saper imitare movimenti bocco-fonatori

Dettagli

PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE

PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE 1- DA SEDUTO SCALDARE LA ZONA CON LENTE E PROFONDE ROTAZIONE DELLE SPALLE APPOGGIANDO LE MANI SULLE GINOCCHIA 2-DA SEDUTO LENTE E PROFONDE ROTAZIONI

Dettagli

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma Jogging Parte 1. Jogging o cammino Informazioni generali: Periodo minimo: 15-30 minuti Frequenza cardiaca

Dettagli

QUESTIONARIO PRIMO COLLOQUIO CON I GENITORI Scuola Infanzia Data Insegnante. Ha frequentato l asilo nido di. Genitori (nome cognome)

QUESTIONARIO PRIMO COLLOQUIO CON I GENITORI Scuola Infanzia Data Insegnante. Ha frequentato l asilo nido di. Genitori (nome cognome) QUESTIONARIO PRIMO COLLOQUIO CON I GENITORI Scuola Infanzia Data Insegnante Genitore/i compilatore/i Alunno Nome Data di nascita Cognome Età (anni e mesi Ha frequentato l asilo nido di DIAGNOSI Padre:

Dettagli

L'esame obiettivo neurologico nel bambino piccolo

L'esame obiettivo neurologico nel bambino piccolo L'esame obiettivo neurologico nel bambino piccolo Alessandro Capuano alessandro.capuano@opbg.net Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma 2 PROGRAMMA DEL SEMINARIO LO SVILUPPO

Dettagli

Programma educativo "Ergonomia a scuola" Schede didattiche

Programma educativo Ergonomia a scuola Schede didattiche Schede didattiche Le schede didattiche in formato digitale possono essere richieste inviando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: lfepapale@tiscali.it Scheda didattica n. 1 La colonna

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI L ATTIVITA FISICA E IMPORTANTE PERCHE Migliora globalmente la salute fisica e psicologica Aiuta a conservare l autosufficienza Riduce

Dettagli

Progetto di Partenariato: L educazione della persona con autismo e DGS nel lavoro di rete

Progetto di Partenariato: L educazione della persona con autismo e DGS nel lavoro di rete Progetto di Partenariato: L educazione della persona con autismo e DGS nel lavoro di rete Con il Contributo del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza (2008/2009) 1^ Area ABILITA

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta VALUTAZIONE NEUROEVOLUTIVA E PROMOZIONE DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO 0-3 ANNI BASI CONCETTUALI E METODOLOGICHE! VALUTAZIONE DELLA NORMALITA qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta! identificazione

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE DI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI 30% PERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE PER UNIT

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

ESERCITAZIONI ANALITICHE

ESERCITAZIONI ANALITICHE ESERCITZIONI NLITICHE BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE GIOCHI NLITICI 25% ERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE ER UNIT DI LVORO GIORNLIER IN RIFERIMENTO GLI

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

Nome. Cognome. Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Nome. Cognome. Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCHEDA PERSONALE DEL BAMBINO Nome Cognome Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017 BAMBINO NOME COGNOME Data di nascita Luogo Residenza PADRE NOME COGNOME Professione Interessi e hobby Orari di lavoro MADRE NOME

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

BAMBINO/A cod: GVAPAM1001 data: 27/03/

BAMBINO/A cod: GVAPAM1001 data: 27/03/ pagina 1/9 BAMBINO/A cod: GVAPAM1001 data: 27/03/2003 9.26 TEMPO 0.32 COMPORTAMENTI NON SONORI (*) A: "Guarda cosa c'è qui A e B entrano affiancati ESPLORAZIONE SONORA BATTERE STROFINARE PIZZICARE m.s.

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

Sviluppo neuromotorio nei primi anni di vita

Sviluppo neuromotorio nei primi anni di vita Sviluppo neuromotorio nei primi anni di vita Esame neuroevolutivo aspetti clinici Per Volpe: L'esame neurologico neonatale... costituisce la pietra angolare della valutazione neurologica Si fonda sulle

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO LA CORRETTA POSIZIONE SULLA BICI E UN FATTORE DETERMINANTE PER POTER SVILUPPARE IL MASSIMO DELL EFFICIENZA E TRASMETTERE AI PEDALI TUTTA LA

Dettagli

Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici.

Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici. Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici. Incontri seminariali a.s 2015/2016 a cura del Prof. Fabio Zippilli 3^Parte CAPACITA SENSO PERCETTIVE Insieme del rapporto sensoriale

Dettagli

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO 2014-2018 Tale programma tecnico e regolamento è ufficiale a partire dal 1 settembre

Dettagli