Spettroscopia Infrarossa. Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spettroscopia Infrarossa. Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola"

Transcript

1 Spettroscopia Infrarossa Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola 1

2 APPLICAZIONI La spettroscopia IR (vibrazionale( vibrazionale) ) dà informazioni sulle forze di legame e sulla geometria molecolare. Dal punto di vista dell analisi chimica è una tecnica utile per il riconoscimento dei gruppi funzionali nelle molecole 2

3 LA RADIAZIONE INFRAROSSA 3

4 La regione dell infrarosso La spettroscopia IR si basa sull'assorbimento da parte di composti, di radiazioni con lunghezze d'onda comprese tra 0,78 µm m e 100 µm. 24 Questa gamma spettrale viene suddivisa in tre regioni principali: -IR vicino 0,78 a 2,5 µm -IR medio 2,5 a 50 µm m 4000 a 400 cm-1 -IR lontano 50 a 100 µm 4

5 La regione dell INFRAROSSO MEDIO va da 4000 a 400 cm 1 La regione più interessante dal punto di vista analitico è il MIR,, perché da informazioni sulla struttura dei composti. IR medio 2,5 a 50 µm m 4000 a 400 cm -1 5

6 CHE COSA MISURA LO STRUMENTO? Lo strumento opera irradiando un campione con radiazioni IR a diversa frequenza (nella regione cm -1 ) Radiazione (hv) 1 sola frequenza è stata assorbita Successivamente misura : La FREQUENZA delle radiazioni che vengono assorbite e di quelle che vengono trasmesse. 6

7 CHE COSA MISURA LO STRUMENTO? La FREQUENZA delle radiazioni che vengono assorbite e di quelle che vengono trasmesse. 7

8 La DIMINUZIONE dell INTENSITA della radiazione IR assorbita: INTENSITA (o AMPIEZZA della radiazione IR) Intensità della radiazione incidente Intensità della radiazione risultante dopo l assorbimento Mentre LUNGHEZZA D ONDA e FREQUENZA della radiazione non cambiano. 8

9 LO SPETTRO INFRAROSSO Lo spettro IR si presenta come un GRAFICO in cui vengono riportate: Nell asse delle ascisse la frequenza delle radiazioni IR assorbite espressa in numero d onda (wavenumbers) In ordinate è riportata la % di trasmittanza (%T) cioè la % di radiazione incidente che passa attraverso il campione senza essere assorbita (ovvero la % di radiazione trasmessa). Lo spettro si presenta come una serie di bande più o meno intense 9

10 ordinate Trasmittanza IR Lo Spettro Infrarosso - T% del 100% significa che tutta l energia l ha attraversato il campione senza essere assorbita - una bassa T% significa che parte dell energia energia è stata assorbita dal campione 10

11 Frequenza e Numero d onda Lo Spettro Infrarosso ascisse Numero d ondad ν = 1/λ espresso in cm -1 11

12 Perché si usa il numero d onda? d Lo Spettro Infrarosso Numero d onda d ν = 1/λ espresso in cm -1 Per convertire λ = cm λ ν Talvolta negli spettri IR o nelle tabelle sono riportati i valori di λ ν = cm = cm = 2000 cm 5 cm -1 Vantaggio nell uso dei numeri d onda d è che sono direttamente proporzionali all energia E ed alla frequenza della radiazione assorbita (vedi file la radiazione elettromagnetica diap ): 13): ~ ν ν = E = hν c ~ ν = E h c 12

13 INTRODUZIONE La natura delle vibrazioni molecolari 13

14 PREMESSA Descrizione classica VIBRAZIONI MOLECOLARI Gli atomi legati fra di loro da legami covalenti NON sono FISSI,, ma sono in continua vibrazione. La lunghezza e gli angoli dei legami cambiano continuamente per via di queste vibrazioni 14

15 Quando una molecola assorbe la radiazione infrarossa si ha un AUMENTO* della vibrazione dei legami * Aumenta l ampiezza della vibrazione 15

16 Le radiazioni IR possono amplificare le naturali OSCILLAZIONI delle distanze interatomiche e degli angoli di legame nelle molecole Il legame che congiunge i due atomi si stira e si contrae un po di più! Radiazione (hv) in che modo possono vibrare le molecole? 16

17 MODI DI VIBRAZIONE 17

18 Tipi di vibrazione Tipi di vibrazione Tutti i movimenti possono essere descritti in termini di 2 TIPI di vibrazioni molecolari. stiramento (stretching) piegamento (bending) 18

19 Stiramento (stretching( stretching) Tipi di vibrazione I. Lo stiramento o stretching,, produce un cambiamento nella lunghezza del legame. Lo stiramento è un movimento ritmico lungo la linea che unisce gli atomi, sicchè la distanza interatomica è aumentata o ridotta. 19

20 Stiramento (stretching( stretching) -CH 2 Tipi di vibrazione I. Lo stiramento o stretching,, produce un cambiamento nella lunghezza del legame. Stiramento simmetrico Stiramento asimmetrico Vibrazione simmetriche (s) avvengono conservando completamente la simmetria molecolare Vibrazione asimmetriche (as( as) avvengono con perdita di uno o più elementi di simmetria 20

21 Piegamento (bending( bending) -CH 2 Tipi di vibrazione Il. Il piegamento o bending,, risulta in un cambiamento dell angolo di legame.. Queste vibrazioni vengono chiamate scissoring, rocking, twisting o "wig" wag" motions. 21

22 Piegamento (bending( bending) -CH 2 Tipi di vibrazione Il. Il piegamento o bending,, risulta in un cambiamento dell angolo di legame.. Queste vibrazioni vengono chiamate scissoring, rocking, twisting o "wig" wag" motions...nel piano Piegamento scissoring Piegamento rocking 22

23 Piegamento (bending( bending) -CH 2 Tipi di vibrazione Piegamento wagging Piegamento twisting..fuori dal piano 23

24 24

25 Come vengono indicati i tipi di movimento sullo spettro IR Stretching simmetrico ν s CH 2 Stretching antisimmetrico ν as CH 2 + = piegamento sopra il piano del foglio - = piegamento sotto il piano del foglio Bending nel piano o scissoring δ s CH 2 Bending nel piano o rocking ρ CH 2 Bending fuori dal piano o wagging ω CH 2 Bending fuori dal piano o twisting τ CH 2 25

26 Sullo spettro, in corrispondenza dei picchi, si indicano il gruppo funzionale ed il tipo di vibrazione con le lettere greche ω ν s δ s ρ νas 26

27 Modi di vibrazione QUANTI SONO I MODI DI VIBRAZIONE POSSIBILI IN UNA MOLECOLA?..QUANTE BANDE DI ASSORBIMENTO SI OSSERVANO? 27

28 Gradi di libertà di una molecola Modi di vibrazione Ogni atomo,, riferendosi ad una terna (x,( y, z) di assi cartesiani, possiede 3 coordinate spaziali (gradi di libertà), cioè può muoversi nelle tre direzioni dello spazio x, y, z. La molecola ne possiede quindi 3n gradi di libertà totali (n = numero di atomi). Questo valore comprende tutti i possibili movimenti della molecola: 3 3n 28

29 Se ai gradi di libertà totali traslazionali e rotazionali Modi di vibrazione togliamo i gradi di libertà Gradi di libertà traslazionali: : la molecola si comporta come un corpo rigido il cui baricentro si sposta lungo i tre assi, la molecola presenta 3 gradi di libertà (sono necessarie 3 coordinate per descrivere la traslazione). Gradi di libertà rotazionali: : la molecola ruota intorno ai tre assi; per le molecole lineari i gradi di libertà sono 2 (perché la molecola è bidimensionale), per le altre sono 3. 2 coordinate θ e φ 3 coordinate θ, φ e Ψ 29 restano i gradi di libertà vibrazionali..

30 Modi di vibrazione Gradi di libertà Vibrazionali: : sono 3n-(3+3). Per le molecole lineari sono 3n-(3+2), Gradi di libertà Vibrazionali = Gradi di libertà totali della molecola - Gradi di libertà traslazionali + Gradi di libertà rotazionali 3n 3 3 oppure 2 30

31 Riassumendo: modi di vibrazione possibili Nel caso di una molecola che contenga N atomi, vi sono: Modi di vibrazione Tipo di molecola Lineare Non lineare Formula modi normali 3N-5 3N-6 Modi di v. in una molecola di 3 atomi 4 3 All aumentare del numero di atomi (N) aumentano i modi possibili di vibrazione. 31 qualche esempio

32 Molecole biatomiche Modi di vibrazione Hanno un unico modo di vibrazione, nel quale i due atomi oscillano lungo una direzione o grado di libertà x (stiramento) mentre il centro di massa rimane stazionario. 3n-5 3 x 2-55 = 1 32

33 Molecole poliatomiche Modi di vibrazione 3n-66 (-5( 5 se lineare) vibrazioni possibili: Acqua H 2 O Formaldeide CH 2 O (3 x 3) -6 (3 x 4) -6 Modi di vibrazione 3 6 Etanolo C 2 H 6 O (3 x 9)

34 Acqua H 2 O; 3 Modi di vibrazione O; 3 modi normali di vibrazione v = 3756 cm -1 v = 3652 cm -1 v = 1545 cm -1 34

35 Modi di vibrazione Formaldeide, H 2 C=O tetratomica,, può avere = 6 modi normali di vibrazione Gas Phase Infrared Spectrum of Formaldehyde, H 2 C=O ω ν s δ s ρ ν as 35

36 Da quanto detto si potrebbe dedurre che: Modi di vibrazione Il numero dei modi di vibrazione (3n-5) di una molecola corrisponda al numero di bande osservate nello spettro IR Es. Etanolo C 2 H 6 O n=9 21? 36

37 Non tutte le (3n-5 5 )vibrazioni di una molecola possono essere osservate all IR Valore indicativo QUALI VIBRAZIONI VENGONO REALMENTE OSSERVATE ALL IR? IR ATTIVE? 37

38 REGOLE DI SELEZIONE = condizioni necessarie per l assorbimentol DESCRIZIONE DEL FENOMENO: interazione della molecola con la radiazione IR 38

39 I a Regola di selezione: Regola di selezione del momento di dipolo 39

40 Descrizione del fenomeno secondo la meccanica classica: Il modello ondulatorio della radiazione elettromagnetica La teoria classica considera la radiazione elettromagnetica come costituita da un onda elettrica e un onda magnetica oscillanti in fase su piani perpendicolari tra loro Figura 1. Rappresentazione ondulatoria di una radiazione elettromagnetica 40

41 La componente elettrica della della radiazione Meccanica classica E la componente elettrica della radiazione elettromagnetica che interagisce con la materia e promuove l assorbimento infrarosso. E Vettore elettrico 41

42 La componente elettrica della della radiazione Meccanica classica L oscillazione dell onda elettromagnetica è accompagnata da un cambiamento periodico del segno: Figura. Andamento della polarità del vettore elettrico 42

43 Cosa succede quando questo vettore elettrico con polarità oscillante ( ) incontra una molecola? Consideriamo la molecola di HCl: Meccanica classica Complessivamente non possiede carica elettrica tra Cl e H esiste una differenza di elettronegatività 43

44 Differenza di elettronegatività H vs vs Cl Meccanica classica Pauling electronegativity 3.0 δ - Accumulo di densità elettronica sul Cl (parziale carica negativa, δ - ) 2.1 δ + Carenza di densità elettronica sul H (parziale carica positiva, δ + ) 44

45 HCl contiene due cariche separate da una distanza! Meccanica classica δ - d δ + Tale fenomeno è noto come momento di dipolo: Il momento di dipolo è una misura della distribuzione assimmetrica della carica di una molecola 45

46 Momento di dipolo Meccanica classica µ = q r µ è il momento di dipolo q è la carica (q+( + q-) r è la distanza di separazione q+ q-q Il momento di dipolo è una grandezza vettoriale* * ( )( momento di dipolo - + * Le grandezze vettoriali vengono rappresentate da frecce: 46

47 Meccanica classica La VIBRAZIONE NATURALE della molecola di HCl, prima cioè che sia soggetta all azione azione della radiazione IR, fà variare periodicamente la distanza r tra i 2 atomi. ricorda µ = q r µ 0 r Ciò produce una variazione periodica momento di dipolo della molecola µ. (oscillazione) del La vibrazione della molecola produce un CAMPO ELETTRICO OSCILLANTE. 47

48 Il meccanismo di assorbimento consiste nell INTERAZIONE tra: il campo elettrico della radiazione elettromagnetica il campo elettrico oscillante del dipolo molecolare Meccanica classica 48

49 L assorbimento è vincolato al verificarsi di due condizioni: 1) L assorbimento si verifica se i due campi oscillanti hanno la stessa FREQUENZA. (Condizione necessaria ma non sufficiente!) 2) La molecola può entrare in risonanza con la radiazione solo se la sua vibrazione produce un dipolo oscillante (variazione di µ) µ 0 Meccanica classica H-Cl + Photon Livello fondamentale Energia = hν H-Cl Livello vibrazionale eccitato Se sono soddisfatte le 2 condizioni, l energia della radiazione elettromagnetica è trasferita alla molecola come moto vibrazionale, aumentando l AMPIEZZA della vibrazione naturale. 49

50 Meccanica classica L assorbimento dell energia energia della radiazione elettromagnetica porta ad un aumento dell AMPIEZZA della vibrazione naturale, mentre la FREQUENZA naturale di oscillazione viene conservata. Le vibrazioni diventano più ampie e anche più rapide perchè le masse devono muoversi più velocemente per conservare la stessa frequenza di oscillazione 50

51 Momento di dipolo Regola di selezione del momento di dipolo Non tutti i MODI NORMALI di vibrazione sono attivi all IR: non tutte le (3n-5) o (3n-6) vibrazioni di una molecola possono essere osservate all IR Valori indicativi Perché una vibrazione sia ATTIVA (cioè ci sia trasferimento di energia dalla radiazione alla molecola) deve VARIARE IL MOMENTO DI DIPOLO della molecola nel corso della vibrazione. 1 Regola di selezione µ 0 51

52 molecole biatomiche omonucleari (simmetriche) Momento di dipolo Possiedono 1 solo modo di vibrazione (I( I movimenti di bending non sono possibili in molecole formate da 2 soli atomi) 3n-5 3 x 2-55 = 1 H H N N N O 2 Se la molecola biatomica è formata da due atomi uguali come quella dell azoto N o dell idrogeno 2 H 2 il momento dipolare è nullo (µ = 0) e non può variare per effetto della vibrazione dei due nuclei. Quindi non assorbono nell infrarosso. 52

53 Momento di dipolo molecole biatomiche eteronucleari 3n-55 = 1 δ + δ - Le molecole eteronucleari come per esempio l ossido l di carbonio o l acido l cloridrico, hanno sempre un momento dipolare µ 0 (un atomo è sempre più elettronegativo dell altro). µ può variare durante la vibrazione e quindi la 53 transizione è attiva nell infrarosso.

54 Abbiamo visto che la radiazione elettromagnetica può interagire con una molecola di HCl che possiede un momento di dipolo permanente momento di dipolo - + Le molecole che non possiedono un momento di dipolo permanente possono interagire con la radiazione elettromagnetica? 54

55 molecole triatomiche simmetriche Momento di dipolo La molecola CO 2, triatomica e lineare,, può avere = 4 modi normali di vibrazione. La CO 2 è una molecola lineare debolmente polarizzata: : la carica elettrica è distribuita con un leggero eccesso sui 2 ossigeni terminali. µ 1 µ 2 µ = µ 1 + µ 2 = 0 I 2 dipoli ( (µ 1 e µ 2 ) associati a ciascun legame C=O hanno ugual direzione con verso opposto e quindi si elidono l un l altro La molecola di CO 2 non possiede un momento di dipolo permanente. 55

56 3 3 5 = 4 modi normali di vibrazione Quali di queste vibrazioni sono attive all IR? 56

57 Modi otticamente INATTIVI della CO 2 La vibrazione di stretching simmetrico della CO 2 non è attiva all IR perché non comporta variazione del momento di dipolo durante la vibrazione, che rimane nullo. µ=0 l'entità dello spostamento degli O rispetto al C centrale è sempre la stessa,, quindi anche se le distanze variano, la somma vettoriale dei momenti dipolari è sempre nulla! µ 1 + µ 2 = 0 (r = 0, µ = 0) I 2 dipoli C=O quando la vibrazione è simmetrica si continuano a bilanciare in ogni momento dello stiramento. 57

58 Modi otticamente ATTIVI della CO 2 Lo stiramento asimmetrico produce un assorbimento della radiazione: Si crea periodicamente un dipolo elettrico di segno alterno (r 0, µ 0) Stiramento assimmetrico. Fluttuazione del momento di dipolo Poiché una distanza C=O si allunga e l'altra si accorcia si genererà una consistente variazione del momento dipolare 58

59 Modi otticamente ATTIVI della CO 2 Nella vibrazione di piegamento la molecola addotta periodicamente una struttura non lineare in cui il dipolo elettrico non è nullo. (r 0, µ 0) Vibrazione di bending. Fluttuazione del momento di dipolo 59

60 Abbiamo 2 forme di BENDING (Vibrazione( di piegamento ): uno si verifica sul piano,, prevista a 667 cm - 1, cioè ad una frequenza molto bassa l'altro che si attua al di fuori del piano anch'esso a 667 cm - 1. O C O O C O Piegamento (degenere) Se osserviamo bene questi due moti sono DEGENERI poiché sono perfettamente equivalenti, anche se avvengono su 2 piani diversi!! Quindi non possono ricevere una quantità di energia diversa! 60

61 Solo 2 dei 4 modi normali di vibrazione. Stiramento Simmetrico inattivo -Stiramento simmetrico è IR inattivo -I due piegamenti sono degeneri (danno una sola banda) 61

62 molecole triatomiche lineari non simmetriche Momento di dipolo 3n-55 = 4 O=C=S µ 0 La vibrazione di stretching del COS è attiva all IR perché comporta variazione del momento di dipolo µ 0. 62

63 MOLECOLE TRIATOMICHE NON LINEARI Acqua H 2 O; 3 modi normali di vibrazione v = 3756 cm -1 v = 3652 cm -1 v = 1545 cm -1 63

64 molecole poliatomiche Momento di dipolo - i legami polari, (se sono più di uno), e i doppietti elettronici devono essere disposti in modo che i momenti di dipolo di legame non si cancellino a vicenda 64

65 molecole poliatomiche Momento di dipolo In una molecola organica ogni singolo legame che presenti gruppi identici sulle due estremità non assorbe al IR. ν C-H µ 0 ν C-C µ = 0 Es.1. nel etano, il legame C-C C C non assorbe al IR perchè è presente un gruppo metile ad entrambe le estremità. Mentre i legami C-H C H metilici assorbono. 65

66 Doppi e tripli legami C-C C di alcheni simmetricamente sono inattivi e alchini Momento di dipolo sostituiti C C difenilacetilene Es.2. Nel difenilacetilene il legame C C C C non da luogo ad alcun assorbimento perché la vibrazione non può produrre nessuna variazione del momento di dipolo. 66

67 II a Regola di selezione: Regola di selezione del numero quantico 67

68 Principio della QUANTIZZAZIONE DELL ENERGIA Teoria quantica E il principio che costituisce la primaria differenza tra i sistemi del mondo: MACROSCOPICO,, che assorbono energia in modo continuo ATOMICO e MOLECOLARE che invece acquistano e cedono energia solo in porzioni discrete e definite dette QUANTI. I sistemi atomici e molecolari possono assorbire SOLO quantità DISCRETE DI ENERGIA 68

69 Consideriamo 2 oggetti simili: Quantizzazione dell energia Teoria quantica E E Livelli eccitati 0 0 Livello fondamentale H F 2 sfere metalliche unite da una molla Molecola biatomica 69

70 La molla può assorbire energia vibrazionale con continuità e può aumentare l ampiezza l dell oscillazione in modo PROGRESSIVO E Teoria quantica 0 70

71 La molecola può assorbire energia solo per quantità discrete (per quanti) ) e di conseguenza anche l ampiezza l della vibrazione varia in modo discontinuo,, vale a dire per salti, per quantità finite E E Teoria quantica Solo un numero limitato di livelli è permesso 0 0 H F 71

72 Descrizione del fenomeno secondo la teoria quantistica La radiazione elettromagnetica (modello corpuscolare) La teoria quantistica considera la radiazione elettromagnetica come un fascio di pacchetti di energia fotoni o quanti che si muovono nello spazio a velocità costante (c( nel vuoto). L energial di un fotone è in relazione con la frequenza di una radiazione elettromagnetica, per mezzo dell espressione: espressione: E fotone = h ν Frequenza ν ed energia E risultano direttamente proporzionali attraverso la costante di proporzionalità h,, detta costante di Planck (6,6 x Js). 72

73 Teoria quantica Una fotone può trasferire la propria energia ad una molecola. H-Cl Livello fondamentale + Photon Energia = hν H-Cl Livello vibrazionale eccitato Il trasferimento di energia avviene per quanti: : un fotone non può cedere parte della propria energia alla molecola; o la cede tutta, o niente. Sorgente IR Campione Radiazione Radiazione Incidente Trasmessa Detector Fotone con E = hν Energia assorbita 1 fotone/ / 1 molecola 73

74 LIVELLI ENERGETICI DELLE MOLECOLE Teoria quantica L' energia vibrazionale della molecola è QUANTIZZATA: tra due livelli contigui 1 e 2 non esistono altri possibili livelli, quindi la molecola può avere il contenuto energetico totale che compete al livello 1, o quello che compete al livello 2. (Non( sono possibili contenuti energetici intermedi). E 3 Non esistono stati intermedi Cosa succede se si irradia una molecola con un fotone di energia E = hν? 74

75 Assorbimento di energia Teoria quantica La molecola può assorbire l ENERGIA della radiazione solo se questa è UGUALE alla differenza di energia tra due livelli possibili della molecola (solitamente lo stato fondamentale e il primo stato eccitato). E 0 stato eccitato stato fondamentale 75

76 Se si irradia una molecola con un fotone di energia E = hν uguale alla differenza tra il livello in cui si trova la molecola e il livello di un suo s possibile stato eccitato... E fotone = hν = E stato eccitato - E stato fondamentale = E Teoria quantica E 0 stato eccitato stato fondamentale E..la molecola può assorbire il fotone e compiere una TRANSIZIONE passando nello stato eccitato. 76

77 Calcolo dell energia dei livelli vibrazionali La trattazione quantomeccanica completa richiederebbe la soluzione dell equazione di Schroedinger. Teoria quantica L'equazione di Schroedinger per l'oscillatore armonico è: Erwin Schrödinger ( ) dove l'hamiltoniano ^H è dato dalla somma dell'energia cinetica e potenziale La soluzione è QUANTIZZATA: Dove v è la frequenza di oscillazione n è il numero quantico vibrazionale 77

78 L' energia vibrazionale della molecola è QUANTIZZATA ed è pari a: a 1 E = hν N + N = 1,2,3,... 2 energia dei livelli vibrazionali N è il numero quantico vibrazionale 78

79 La molecola può compiere una TRANSIZIONE se l energia della radiazione (E = hν) uguale alla differenza ( E ) tra il livello in cui si trova la molecola e il livello di un suo possibile stato eccitato E E = h ν E E = 3/2 hνh - 1/2 hν h = hν 79

80 Affinché una radiazione possa essere assorbita da un campione, non è sufficiente che venga soddisfatta l equazione di Plank.. (energia della radiazione = differenza di energia tra due livelli energetici del campione: E E = h ν 80

81 Regola di selezione per il numero quantico Sono IR attive solo quelle ADIACENTI, cioè per i quali: transizioni tra livelli vibrazionali N N = ±1 (2 regola di selezione) (segno positivo corrisponde all assorbimento e quello negativo all emissione) Radiazione (hv) 81 N

82 Due sono le differenze fra l oscillatore quantistico e quello classico 1) le energie permesse al sistema sono solo quelle corrispondenti i ai diversi valori discreti (1/2 hν; h 3/2 hν ) h del numero quantico vibrazionale e separate fra di loro della quantità costante hν. 2) l energia minima corrispondente al numero quantico N = 0 non è nulla, ma vale ½ hν, quantità che viene appunto denominata energia del punto zero.. In altri termini la vibrazione molecolare NON SI ARRESTA al punto di equilibrio, neppure allo zero assoluto. energia del punto zero 82

83 Assorbimento e conservazione dell energia della radiazione H-Cl Livello fondamentale + Photon Energia = hν H-Cl Livello vibrazionale eccitato Energia = hν Figura. Come una molecola passa al livello vibrazionale eccitato. A) Prima che radiazione e molecola interagiscano,, la radiazione possiede energia E = hcv B) Dopo che radiazione e molecola interagiscono, il fotone è assorbito dalla molecola di HCl come moto vibrazionale (l energia è conservata) 83

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore interesse per la spettroscopia IR è quella compresa tra

Dettagli

Bassa Energia Alta Energia

Bassa Energia Alta Energia L assorbimento di fotoni causa variazioni nelle vibrazioni molecolari hν Bassa Energia Alta Energia Vibrazioni Molecolari Atomi legati si muovono nello spazio Un ciclo vibrazionale ogni ~10-15 secondi

Dettagli

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 26 Principi generali della spettroscopia IR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Spettroscopia infrarossa (1) - La spettroscopia infrarossa studia

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce cresce Raggi γ Raggi X UV IR Micio onde Onde radio Medio corte medie lunghe Processo: Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano Transizione degli e-interni

Dettagli

larghezza del segnale

larghezza del segnale FATTORI CHE DETERMINANO: posizione del segnale intensità del segnale larghezza del segnale.la FORMA DI UNO SPETTRO IR 1 Posizione delle bande di assorbimento Nella maggior parte delle prossime lezioni

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4 CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO Fig. 4 1 E PERCE BANDE E NON RIGE? E 3 Nell pratica : E 2 E 1 E 0 4000 600 cm -1 4000 600 cm -1 Tra 2 livelli vibrazionali puliti Sottolivelli rotazionali 2

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica Capitolo 10: Spettroscopia Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica H O H 1 Dalla descrizione secondo Maxwell (1864) dei fenomeni elettromagnetici: radiazione elettromagnetica

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria Campo elettrico L ONDA ELETTROMAGNETICA Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Elettronegatività Elettronegatività

Elettronegatività Elettronegatività Elettronegatività Nel legame covalente tra atomi uguali, la nuvola elettronica è simmetrica rispetto ai due nuclei (es. H 2, Cl 2, F 2 ) legame covalente apolare. Nel legame covalente tra atomi con Z eff

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA A. A. 2013/14

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA A. A. 2013/14 1 CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA 3 MODI NORMALI DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE POLIATOMICHE Appunti dalle Lezioni del Prof. P. Calvani A. A. 2013/14 Queste dispense sono per solo uso interno e

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0 Molecole 04/09/13 3-MOL-0.doc 0 Legame covalente H 2 + Il potenziale cui è soggetto l elettrone ha 2 minimi equivalenti 1) H + si avvicina a H 2) Se la barriera diventa abbastanza sottile la probabilità

Dettagli

Spettroscopia ottica come metodo per studiare le proprietà della materia

Spettroscopia ottica come metodo per studiare le proprietà della materia Spettroscopia ottica come metodo per studiare le proprietà della materia La spettroscopia ottica studia l interazione tra radiazione elettromagnetica (r.e.m.) e materia per lo studio e la caratterizzazione

Dettagli

Teoria dell Orbitale Molecolare

Teoria dell Orbitale Molecolare Teoria dell Orbitale Molecolare Un orbitale molecolare è il risultato della combinazione lineare degli orbitali atomici appartenenti agli atomi che costituiscono la molecola; questi orbitali molecolari

Dettagli

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico ALCOLI Il gruppo funzionale O-H che caratterizza gli alcoli è di rapida identificazione nello spettro IR. La banda di assorbimento associata a questa funzione risulta generalmente larga e intensa tra 3000-3700

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA 1 Spettroscopia: Studio delle proprietà della materia effettuato analizzando la sua interazione con una radiazione elettromagnetica Una radiazione può essere assorbita dalla materia

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Metodi fisici in chimica organica spettroscopia IR Vibrazioni molecolari 400-4000 4000 cm -1 Spettri molto complessi anche per molecole semplici:! Riconoscimento sostanze incognite

Dettagli

Spettri molecolari. L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare:

Spettri molecolari. L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare: Spettroscopie Spettri molecolari L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare: Transizioni elettroniche Transizioni vibrazionali Transizioni

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π La teoria di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami,ma prescinde totalmente dal fatto che tali elettroni sono descritti da orbitali

Dettagli

Chimica-Fisica Biologica.

Chimica-Fisica Biologica. Chimica-Fisica Biologica http://people.unica.it/flaminiacesaremarincola/ Il Il BIOLOGO MOLECOLARE studia negli organismi viventi i meccanismi molecolari fisiologici e patologici, concentrandosi in particolare

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA

TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA Anziché osservare il sistema dall esterno a valutare il bilancio al top dell atmosfera, analizzo cosa succede al suo interno. L interazione della radiazione solare

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati 4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi Accanto allo spettro continuo che i corpi emettono in ragione del loro stato termico, si osservano spettri discreti che sono caratteristici

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Raccolta Dati di Diffrazione: Diffrazione di Raggi X Raccolta

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

La teoria del corpo nero

La teoria del corpo nero La teoria del corpo nero Max Planck Primo Levi 2014 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. CIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. non simmetrica rispetto al piano piano di simmetria La mano destra non è sovrapponibile alla mano sinistra: ne è invece l'immagine

Dettagli

Proprietà della Radiazione Elettromagnetica

Proprietà della Radiazione Elettromagnetica Proprietà della Radiazione Elettromagnetica La radiazione elettromagnetica è composta da un campo elettrico e un campo magnetico in fase tra di loro. Tutti i tipi di spettroscopia comportano un interazione

Dettagli

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Il corpo nero e l ipotesi di Planck Il corpo nero e l ipotesi di Planck La crisi della fisica classica Alla fine del XIX secolo ci sono ancora del fenomeni che la fisica classica non riesce a spiegare: lo spettro d irraggiamento del corpo

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il prodotto degli errori nella determinazione contemporanea della quantità di moto (q = mv) e della posizione di un corpo in movimento è almeno uguale a h

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

REGOLE DELLA RISONANZA

REGOLE DELLA RISONANZA REGOLE DELLA RISONANZA 1. Tutte le strutture canoniche di risonanza devono essere strutturedi Lewis corrette per esempio, nessuna può avere atomi di C con cinque valenze 2. La posizione dei nuclei DEVE

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Orbitali molecolari e legame chimico GLI ORBITALI MOLECOLARI Quando degli atomi collidono tra di loro i loro nuclei ed elettroni vengono a trovarsi in prossimità influenzandosi

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

3. Struttura dell atomo

3. Struttura dell atomo Di cosa parleremo L organizzazione interna delle particelle che costituiscono gli atomi è stata oggetto di studio per lungo tempo e le ipotesi sulla struttura atomica si sono evolute nel tempo in base

Dettagli

Spettroscopia: introduzione.

Spettroscopia: introduzione. Spettroscopia: introduzione. Le tecniche spettroscopiche di indagine strutturale utilizzano l'interazione di una radiazione elettromagnetica con le molecole del campione in esame per ricavare informazioni

Dettagli

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Non necessariamente i due elettroni che concorrono alla formazione del legame devono provenire da entrambi gli atomi

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma Obbiettivo del corso

Dettagli

PROPRIETA SPETTRALI DELLA POLVERE INTERPLANETARIA

PROPRIETA SPETTRALI DELLA POLVERE INTERPLANETARIA Dispensa n. 13 del corso di PLANETOLOGIA (Prof. V. Orofino) PROPRIETA SPETTRALI DELLA POLVERE INTERPLANETARIA Università del Salento Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012 Ultimo aggiornamento:

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo Quarta unità didattica Disposizione degli elettroni nell atomo Modello atomico di Bohr 1913 L' atomo di Borh consiste in un nucleo di carica positiva al quale ruotano intorno gli elettroni di carica negativa

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA pg 1 STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA Per capire il comportamento degli atomi dobbiamo studiare il comportamento dei suoi elettroni L'atomo e le sue particelle NON sono direttamente visibili

Dettagli

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Radiazione e Materia Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli