Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)"

Transcript

1 Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < }, c) A = { N > }, B = { N 5}, d) A = { N > }, B = { N 4}, e) A = { N < 4}, B = { N < 5}.. Siano A = { N : è divisore di }, B = { N : 4 < < 8}, C = {,, 4, 8, 6} trovare i seguenti insiemi a) A C d) C (A B) b) B C e) (A B) (A B) c) A (B C) f) ((A B) C) (B C). Sia A = {0,, 6, 9, } trovare un insieme X tale che a) A X = A d) A X = A b) A X = {, 6} e) A X = c) A = X f) A A = X 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { Z : = k +, k Z}, B = { Z : 5}, b) A = { Z : = k, k Z}, B = { Z : }, c) A = { Z : < }, B = { Z : 7}, d) A = { Z : < 5}, B = { Z : }. 5. Semplificare le seguenti espressioni quando A, B, C X a) (A (A B)) B b) A ((B (A B)) (A (A B))) c) A B (B C c ) d) (A B) (A B c ) (A c B) 6. Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere a) A, A B B b) B, A B A c) A d) A 7. Siano A = { Z : < }, B = { Z : < < } determinare A A, (A B) A e A (A B). 8. Rappresentare i seguenti insiemi graficamente e poi mediante la proprietà caratteristica (a) A = {8, 9, 0, }, B = { 5, 4,,,, 0, }, C = {...,, 0,,,, 4, 5, 6, };

2 (b) A = { 0, 9, 8, 7}, B = {, }, C = {..., 8, 6, 4,, 0,, 4, 6, 8,... }; 9. Rappresentare i seguenti insiemi graficamente e poi mediante elencazione (a) A = {a N a > 7}, B = {a P 4 < a 0} con P insieme dei pari; (b) A = {a Z 5 a < 6}, B = {a D a } con D insieme dei dispari; 0. Dato A = [, e) dire quale delle seguenti è vera o falsa (a) A (b) A (c) A (d) / A. Dato A = (., 8.5) dire quale delle seguenti è vera o falsa (a). A (b). / A (c) 4 A (d) A è un intorno di 0. Dato A = (, 5] dire quale delle seguenti è vera o falsa (a) A (b) A (c) 5 / A (d) 5 / A. Scrivere in ordine crescente i seguenti numeri (a),, 0.,, 0.7,. (b).7, 5, e, π,,., 0, Soluzioni:. a) A B = {}, A B =, A c = N, B c = N \ {}; b) A B = B, A B = A, A c = { N 5}, B c = { N > }; c) A B = N, A B = {, 4, 5}, A c = {, }, B c = { N > 5}; d) A B = A, A B = B, A c = { N }, B c = {,, }; e) A B = B, A B = A, A c = { N 4}, B c = { N > 4.54}.. a) {,,, 4, 6, 8,, 6}; b) ; c) {,,, 4, 6, }; d) {,, 4}; e) {6}; f) C {6}.. a) A; b) {, 6}; c) A; d) ; e) impossibile; f) A. 4. a) A B = A { 4,, 0,, 4}, A B = { 5,,,,, 5}, A c = { Z : = k, k Z}, B c = { Z : > 5}; b) A B = A {,,, }, A B = {, 0, }, A c = { Z : = k +, k Z}, B c = { Z : > }; c) A B = Z, A B = {7, 8, 9, 0}, A c = { Z : }, B c = { Z : < 7}; d) A B = { Z : }, A B = {, 0,, }, A c = { Z : 5}, B c = { Z : < }. 5. a) A B; b) A; c) A B; d) A B. 6. a) vera ; b) falsa ; c) scrittura non corretta; d) vera. 7. a) A A = {(, ), (, 0), (, ), (0, ), (0, 0), (0, ), (, ), (, 0), (, )}; b) (A B) A = {(0, ), (0, 0), (0, ), (, ), (, 0), (, )}; c) A (A B) = {(, ), (, 0), (, ), (, ), (0, ), (0, 0), (0, ), (0, ), (, ), (, 0), (, ), (, )} 8. (a) A = {a N 7 < a < }, B = {a Z 6 < a < }, C = {a Z a < 7}; (b) A = {a Z < a < 6}, B = {a Z 4 < a < }, C = {a Z a = b, b Z}. 9. (a) A = {8, 9, 0,... }, B = {6, 8, 0}; (b) A = { 5, 4,,,, 0,,..., 5}, B = {,, 5, 7, 9, }.

3 0. (a) V; (b) F; (c) V; (d) F.. (a) F; (b) V; (c) F; (d) V.. (a) V; (b) F; (c) V; (d) F.. (a) 0.7,, 0.,,., ; (b) 5,.7, 0.7,, 0,., e, π. 5 Esercizi su equazioni e disequazioni. Risolvere le seguenti disequazioni e le equazioni che si ottengono sostituendo i simboli con = > 0 Sol: > 5; Sol.Eq.: = 5;. 5 > 0 Sol: < 5; Sol.Eq.: = 5;. + 7 > 0 Sol: > 7 ; Sol.Eq.: = 7 ; 4. 4 > 0 Sol: < 4; Sol.Eq.: = 4; Sol: ; Sol.Eq.: = ; 6. + < 0 Sol: < ; Sol.Eq.: = ; 7. > 0 Sol: < 0; Sol.Eq.: = 0; Sol: ; Sol.Eq.: = ; < 6 Sol: < ; Sol.Eq.: = ; Sol: non ha soluzione; Sol.Eq.: Impossibile; < 7 Sol: R; Sol.Eq.: Impossibile; Sol: 0; Sol.Eq.: = 0;. + < 0 Sol: < < ; Sol.Eq.: = = ; 4. 0 Sol: o ; Sol.Eq.: = = ; Sol: o ; Sol.Eq.: = = ; > 0 Sol: < 5 o > 0; Sol.Eq.: = 5 = 0; > 0 Sol: 4 ; Sol.Eq.: = 4 ; < 0 Sol: non ha soluzione; Sol.Eq.: = 4 ; 9. 0 Sol: = 0; Sol.Eq.: = 0; Sol: = ; Sol.Eq.: = ;. + < 0 Sol: non ha soluzione; Sol.Eq.: Impossibile;. + < 0 Sol: R; Sol.Eq.: Impossibile; Sol: R; Sol.Eq.: Impossibile;

4 Sol: non ha soluzione; Sol.Eq.: Impossibile; Sol: = 4 ; Sol.Eq.: = 4 ; > 0 Sol: R; Sol.Eq.: Impossibile; 7. ( + 5)(6 ) 0 Sol: 5 o 6; Sol.Eq.: = 5 = 6; 8. ( )(+)+(+) < 0 Sol: < < ; Sol.Eq.: = = ; 9. ( )( + ) ( + ) > 0 Sol: < ; Sol.Eq.: = ; 0. ( + ) + ( ) 0 Sol: non ha soluzione; Sol.Eq.: Impossibile;. ( + ) ( ) Sol: 0; Sol.Eq.: = 0; > 0 Sol: o < < o > ; Sol.Eq.: = = = = ; > 0 Sol: < 5 o > 5 ; Sol.Eq.: = 5 = 5 ; Sol: ; Sol.Eq.: = = ; Sol: o = 0 o = ; Sol.Eq.: = = 0 = ; Sol: non ha soluzione; Sol.Eq.: Impossibile; > 0 Sol: R; Sol.Eq.: Impossibile; > 0 Sol:, 0; Sol.Eq.: = 0; > 0 Sol: < o 4 < < 4 o > Sol.Eq.: = = 4 = 4 = ; > 0 Sol: < o > 4; Sol.Eq.: = = 4; Sol: o = 0 o ; Sol.Eq.: = = 0 = ; Sol: o = 0 o ; Sol.Eq.: = = 0 = ; < 0 Sol: 6 < < 5; Sol.Eq.: = 5; 44. > 0 Sol: 0 < < ; Sol.Eq.: = ; Sol: < ; Sol.Eq.: = ; Sol: 4 < 7; Sol.Eq.: = 7; Sol: < o = 0 o > ; Sol.Eq.: = 0; 48. Sol: 0 < o > ; Sol.Eq.: = ; Sol: < 4 o < Sol.Eq.: = 4 = ; 4

5 > 6 Sol: < o < < o > ; Sol.Eq.: = = = = ; Sol: 0 < o < + o > ; Sol.Eq.: = = + ; 5. + > Sol: < < ; Sol.Eq.: = = ; 5. ( ) > Sol: < o > ; Sol.Eq.: = = ; < Sol: non ha soluzione; Sol.Eq.: Impossibile; 55. > Sol: < Sol.Eq.: = ; 56. Sol: 5 Sol.Eq.: = 5 ; 57. < Sol: < ; Sol.Eq.: = ; 58. > Sol: < Sol.Eq.: = ; > 4 Sol: R; Sol.Eq.: Impossibile; < Sol: < < Sol.Eq.: = = ; Sol: < < ; Sol.Eq.: = = ; < 0 Sol: < < < < 7 6 ; Sol.Eq.: = = ; 6. + < + 4 Sol: < < < > ; Sol.Eq.: = = ; > 0, Sol: < 5 o > ; Sol.Eq.: = 5 = ; 65. 0, Sol: 0 4; Sol.Eq.: = 0 = 4; 66. ( ), Sol: ; Sol.Eq.: = = ; < 0, Sol: < < ; Sol.Eq.: = = ; 68. > 0, Sol: < o > ; Sol.Eq.: = = ; <, Sol: < < 5 e 4; Sol.Eq.: = = 4 = 5; 70. ( + ) <, Sol: < 0 e ; Sol.Eq.: = = 0. Esercisi sui sistemi di disequazioni.. { 5 < < 0 { > ( ) > 4 Sol: < 4; Sol: > 4;. { < + < Sol: < 4 5 ; 5

6 < Sol: < ; Esercizi su: equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali Risolvere le seguenti equazioni Esercizi Soluzioni. log = 5 = e 5. log ( ) = = =. log(e + e) = = + log(e ) 4. log 0 = log0 ( 4) = log + log log = 0 = e = e 7. = = = = = 0 = = 9 =. = 7 =. 7 = 9 = ± log = 0 = 4. e + e = 0 = = = log = + 5 impossibile + 7. log 00 = = 0 8. log( ) = 0 = = 9. log 0 + log 0 = log 0 (5 ) = = 0. log 0 (0 ) = log 0 (4 ) =. log log ( ) + log ( + ) = 0 =. + log 0 ( ) = log 0 5 = log. 0 ( ) = log 0 (+ ) 4 Suggerimenti 6. t = log ; 9. t = ;. t = ; 4. t = e ; 6. t = ; nelle equazioni 5, 9,, utilizzare prima le proprietà dei logaritmi. 6

7 Risolvere le seguenti disequazioni Esercizi Soluzioni. log > log 0 < <. log < log 5 > 5. log ( ) < log ( + ) < < log 0 ( ) < < < 5. log 0 log < > 5 > > 4+ < 7 8. ( ) > 4 < log log > 45 + log < <. > 8 < >. + < > < < > < 4 5 impossibile ( 8) > 0 < < < < 8. log + log 6 > 0 0 < < > log + 9. log +9 > 0 < < 0. log0 ( ) > 0 > Suggerimenti 5. t = log 0 ;. t = ; 5. t = ; 6. t = ; 8. t = log. Risolvere le seguenti equazioni trigonometriche Esercizi sulle equazioni trigonometriche Esercizi Soluzioni. sin = = π 4 + kπ = 4 π + kπ, k Z. sin = = 7 π + kπ = π + kπ, k Z 6 6. sin = 0 = kπ, k Z 4. sin = = π + kπ k Z 5. sin = impossibile 6. cos = = π + kπ = π + kπ, k Z tan = = π + kπ k Z 6 7

8 Esercizi sulle funzioni. Dire quali tra le seguenti relazioni tra A = {,,, 4} e B = {a, b, c, d, e} sono delle funzioni e in caso affermativo dire chi è f(a), se f è iniettiva oppure suriettiva. a) f() = a, f() = b, f() = c, f(4) = e b) f() = b, f() = c, f(4) = d c) f() = a, f() = b, f() = b, f(4) = d d) f() = a, f() = e, f() = d, f() = c, f(4) = e [Sol. a) è una funzione, f(a) = {a, b, c, e}, è iniettiva non è suriettiva; b) non è una funzione, f() non è definito; c) è una funzione, f(a) = {a, b, d}, non è iniettiva non è suriettiva; d) non è una funzione, ad sono associati due valori. ]. Sia f : N N, f() = +. Dire se f è iniettiva, suriettiva, biettiva. [Sol. è iniettiva non è suriettiva non è biettiva.]. Sia f : Q Q, f() = +. Dire se f è iniettiva, suriettiva, biettiva e calcolare f(0), f( ), f( ), se f è biettiva calcolarne l inversa. [Sol. è biettiva, f(0) =, f( ) =, f() =, f () =.] 4. Di ognuna delle seguenti funzioni f dire se è iniettiva, suriettiva, biettiva, monotona (Suggerimento: confrontare f(n) con f(n + ) per determinare il tipo di monotonia) (a) f() = + 5, f : N N; (b) f() = + +, f : N N; (c) f() = ( + ), f : N N; (d) f() = ( + )( + ), f : N N; (e) f() = +, f : N N; (f) f() =, f : N Z; (g) f() = 5, f : N N; [Sol. sono tutte iniettive, non suriettive, non biettive, monotone strettamente crescenti.] 5. Siano f, g : R R determinare g f e f g (a) f() = +, g() = 5, [g f() = 5 + 0, f g() = 5 + ]; (b) f() = +, g() = +, [g f() = + 6 +, f g() = + 5]; (c) f() = + +, g() = 6 +, [g f() = , f g() = ]; (d) f() =, g() = + +, [g f() = + +, f g() = ++ ]; (e) f() = ( ) +, g() =, [g f() = ( ) + (, f g() = ) 4 + ]; (f) f() =, g() =, [g f() =, f g() = ]; (g) f() = sin, g() = + 9, [g f() = sin + 9, f g() = sin + 9 ]; (h) f() = cos, g() =, [g f() = cos, f g() = cos ]; (i) f() = sin, g() = cos, [g f() = cos(sin ), f g() = sin(cos )]; 8

9 (j) f() = e, g() = sin, [g f() = sin(e ), f g() = e sin ]; (k) f() = +, g() = cos, [g f() = cos(+ ), f g() = cos + cos ]; (l) f() = + sin, g() = + e, [g f() = ( + sin ) + e +sin, f g() = + e + sin( + e )]; (m) f() = e + cos, g() = sin + e, [g f() = sin(e + cos ) + e e +cos, f g() = e sin +e + cos(sin + e )]; (n) f() = log( + ), g() = +, [g f() = log( + ) +, f g() = log( )]; 6. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f, g : D R, D R dire se sono: iniettive, suriettive, biettive, monotone, pari, dispari. (a) f() = + 5, D = R, g() = + 0, D = R; (b) f() =, D = R, g() =, D = R; (c) f() = 5, D = R, g() = 4, D = R; (d) f() =, D = R, g() = ( ), D = R; (e) f() =, D = R \ 0, g() =, D = R; (f) f() = (g) f() = (h) f() = (i) f() = log, D = R +, g() = +, D = R;, D = R, { 0, Z g() =, R \ Z, D = R;, D = R, g() = segno() = {,, < { +, 0, < 0 { log, 0, <, D = R, g() = = (j) f() = cos, D = R, g() = sin + 5, D = R;, > 0 0, = 0 < 0 {......, D = R;, D = R; 7. Se f() = , provare che f() = 6, f(0) =, f( ) =. 8. Se f() = +, provare che f() + f(0) = f(). 9. Data f() =, calcolare f(b) f(a) b a, con b a. [Sol. b + a] 0. Data f() = +, calcolare f(), f(), f( ), [f()]. [Sol. +, +, +, ( + ) ]. Data f() = a, con a > 0, a provare che f( )f() = 0.. Data, < 0 f() = tan, 0 < π π 6 provare che f( ) =, f(π ) =, f( π) =, f(4) = 7.. Tra le seguenti funzioni dire quali sono pari e quali sono dispari (a) f() = (a + a ) [pari] g() = [dispari]; 9

10 (b) f() = log + [dispari] g() = log(4 + + ) [pari]; (c) f() = [dispari] g() = a + a [pari]; (d) f() = sin [pari] (e) f() = sin + [dispari] quando a R, a > 0, a. g() = + 4 [pari]; g() = cos 4 [pari]; Esercizi sui limiti di successioni Calcolare i seguenti limiti di successioni.. lim n + (5n + n + ), [+ ];. lim n + n 5 +n, [0];. lim n + n+, [+ ]; 4. lim n + n + n, [+ ]; 5. lim n + n 5 n, [0]; 6. lim n + n +n + 8, [+ ]; 7. lim n + e n +n, [+ ]; ( 8. lim ) n n +, []; n 9. lim n + n+ [+ ]; 0. lim n + sin n +, [0];. lim n + cos n +7 n, [];. lim n + n 5 +n n 5 +, [];. lim n + n +n+8 n +, [ ]; 4. lim n + n+7 n 4 +n, [0]; 5. lim n + sin n, [0]; 6. lim n + cos n +n+, []; 7. lim n + sin n+ n, [0]; 8. lim n + n sin n, []; 9. lim n + n tan n, []; sin 0. lim n + n sin n +, []; tan. lim n n +, [8]; cos n 0

11 . lim n + nsin n cos n, [];. lim n + n ( cos n), [ ]; n( cos 4. lim n ) n +, []; sin n 5. lim n + n + n+ sin n, []; 6. lim n + n log n, [+ ]; 7. lim n + n e n, [0]; 8. lim n + log n n!, [0]; 9. lim n + log n n, [0]; 0. lim n n n, [0];. lim n + n log n n, [0];. lim n + n n!, [0];. lim n + ( n n), [+ ]; 4. lim n + ( n n ), [+ ]; 5. lim n + ( n + n n + ), [ ]; 6. lim n + ( n +n n ) n, [e ]; 7. lim n + ( n ) n, [ e ]; ( 8. lim n+ ) n n + n, [e ]; Esercizi sui limiti di funzione Calcolare i seguenti limiti di funzioni. lim 0 sin(), [];. lim 0 sin() sin(), [ ];. lim 0 sin, [0]; 4. lim 0 cos, [ ]; 5. lim, [ ]; 6. lim + ( ), []; 7. lim ( ), [e]; 8. lim + ( + ), [e ];

12 9. lim + log +, [ ]; 0. lim + ( log() log )log, [];. lim + log + +e, [0];. lim + (log( + ) log( + )), [log ];. lim 0 ( 4 ), []; 4. lim + (log( + ) log ), []; 5. lim 0 e, [ ]; 6. lim 0 e cos, [ ]; 7. lim 0 log( cos ) sin, [ ]; 8. lim +, [ ]; 9. lim 0 +4, [ 4 ]; 0. lim + +,. lim , [ ];. lim 5 5 5, [ 5]; [+ ];. lim + ( ), [ ]; 4. lim 0 sin +, []; 5. lim + 0+, [+ ]; 6. lim 0 sin tan, [0]; 7. lim + +, [ ]; 8. lim 5 0 5, [0]; 9. lim 0 log(+)+log( ), [ ]; 0. lim 0 ( + ) tan, [];. lim + 6 4, [ ]; Esercizi sulle funzioni continue Studiare la continuità delle seguenti funzioni f : A R:. f() = sin, A = R [Sol. f è continua in R];. f() = sin(e + + ), A = R [Sol. f è continua in R];

13 . f() =, A = R \ {} [Sol. f è continua in R \ {}]; +e 4. f() = 5. f() = { 0 0 = 0 { 0 0 = 0, A = R [Sol. f è continua in R];, A = R [Sol. f è continua in R \ {0} non è continua in 0]; 6. f() = log ( cos + ), A = R [Sol. f è continua in R]; 7. f() = { e 0 = 0, A = R [Sol. f è continua in R]; 8. f() = { 0 = 0 =, A = R [Sol. f non è continua solo in 0 e ]; 9. f() = { 0 0 = 0, A = R [Sol. f non è continua in 0, è continua in R\{0}]; 0. f() = { sin 0 0 = 0, A = R [Sol. f è continua in R];. f() = (e + sin()), A = R [Sol. f è continua in R];. f() =. f() = { e > 0 0 { 4 log() > 8 + +, A = R [Sol. f è continua in R];, A = R [Sol. f è continua in R]; Esercizi sul metodo di bisezione Per ognuna delle seguenti equazioni, calcolare con il metodo di bisezione una soluzione approssimata nell intervallo I, suggerito di fianco, con un errore pari a = 0, I = [, ], Soluzione Approssimata: =.5;. + 4 = 0, I = [, 0], Soluzione Approssimata: = 0.875;. 0 = cos, I = [0, ], Soluzione Approssimata: = 0.475; = 0, I = [,.5], Soluzione Approssimata: =.065; = 0, I = [, ], Soluzione Approssimata: =.6875; = 0, I = [, 0], Soluzione Approssimata: = 0.875; 7. log = 0, I = [, ], Soluzione Approssimata: =.85; 8. cos 4 = 0, I = [0, ], Soluzione Approssimata: = 0.875;

14 Esercizi sulle derivate Calcolare le derivate delle seguenti funzioni ) f() = 4 f () = +8 ( ) ) f() = (sin + cos ) f () = 4 sin ) f() = f () = ) f() = log f () = +log 5) f() = f () = (+log ) log 4 4 6) f() = f () = 4 7) f() = sin f () = sin + cos 8) f() = e f sin cos () = e sin sin 9) f() = f () = 0) f() = e tan f () = e (tan + ) f() = + f () = ) f() = + + f + () = ( ++) b) f() = log 4 f () = log 4 e cos ) f() = log( + 5) f () = +5 4) f() = sin() cos f () = cos() + sin 5) f() = log(cos + sin ) f cos sin () = cos +sin 6) f() = cos f 5 sin + cos () = 5 sin (5 sin ) 7) f() = e + f () = e +e + e + 8) f() = e log(sin ) f () = e (log(sin ) + cot ) 9) f() = + f () = (+ ) 0) f() = e cos sin f () = e cos (cos sin ) ) f() = + + ( f () = q ) f() = arctan + arctan f () = 0 ) f() = ( + ) 0 f () = 5( + ) 9 ( ) ) 4) f() = tan f () = = +tan cos (+tan ) (cos +sin ) 5) f() = arccos + log( + + ) f () = + + 6) f() = arcsin arctan f () = ( ) + 7) f() = arcsin f () = arcsin +arccos arccos (arccos ) 8) f() = ( + ) f () = ( [ ] + ) log( +) 9) f() = ( + ) tan f () = ( + ) tan [ log(+) cos tan + ] ) 4

15 Esercizi sulle funzioni periodiche Determinare il periodo di ognuna delle seguenti funzioni. f() = 0 sin(), [Sol. T = π];. f() = tan(), [Sol. T = π ];. f() = 0 sin(π), [Sol. T = ]; 4. f() = cot, [Sol. T = π]; 5. f() = cos π, [Sol. T = 6π]; 6. f() = cot 4, [Sol. T = 4 π]; 7. f() = cos π, [Sol. T = ]; 8. f() = cot ( π 5 ), [Sol. T = 5 ]. Esercizi sulle derivate di ordine superiore al primo. Calcolare la derivata terza delle seguenti funzioni (a) f() = 5, (b) f() = log(sin ), (c) f() = +, (d) f() = tan, (e) f() = e + e +, (f) f() = log( + ), (g) f() = sin() + cos, (h) f() = e, (i) f() = e, (l) f() = sin cos +. [Soluzioni: (a) f () = 0 7, 4 (b) f () = cos, (c) f () = sin 8 (d) f () = cos cos 4, (e) f () = e e, (f) f () = (+), (g) f () = 8 cos() + sin, (h) f () = 4e ( ), (i) f () = e ( + +) 8, (l) f () = 4 sin cos.]. Disegnare il grafico della funzione f () quando f() = e + 5., 5. In un moto rettilineo la posizione s di un punto materiale P in funzione del tempo è data da s = s(t), dove la posizione s è misurata in metri e il tempo t è misurato in secondi. Determinare l espressione della velocità istantanea v(t) e dell accelerazione istantanea a(t) in funzione di t nei seguenti casi (si ricordi che v(t) = ds = dt s (t) e a(t) = dv = dt s (t)) (a) s(t) = 4 t (b) s(t) = t (c) s(t) = t + t + (d) s(t) = t t [Soluzioni: (a) v(t) =, a(t) = 0; (b) v(t) = t, a(t) = ; (c) v(t) = 6t +, a(t) = 6; (c) v(t) = t t, a(t) = t.] Esercizi sulle equazioni delle rette tangenti Scrivere l equazione della retta tangente alla curva y = f() nel punto di ascissa 0 nei seguenti casi 5

16 . f() = + 4 5, 0 = [Soluzione r : y = 5];. f() = 4, 0 = [Soluzione r : y = + 8];. f() = 5 +, 0 = [Soluzione r : y = 5]; 4. f() = +, 0 = [Soluzione r : y = 6 5]; 5. f() = +, 0 = [Soluzione r : 5 4y = 0]; 6. f() = +, 0 = [Soluzione r : y = ]; 7. f() =, 0 = 6 [Soluzione r : 4y + = 0]; 8. f() = sin + cos, 0 = π [Soluzione r : y = + π + ]; 9. f() = cos, 0 = 0 [Soluzione r : y = ]; 0. f() = log, 0 = e [Soluzione r : ey = 0];. f() =, 0 = [Soluzione r : = ];. f() = ( + ), 0 = [Soluzione r : = ];. f() = arcsin, 0 = [Soluzione r : = ]; Applicazioni di De L Hôpital I seguenti limiti possono essere calcolati utilizzando De L Hôpital direttamente oppure dopo averli ricondotti alle forme indeterminate 0 0, ) lim + [ ] ) lim 4 4 [4] ) lim [] 4) lim 4 [ 4] 5) lim [ ] 6) lim tan 8 0 tan [+ ] 7) lim 0 + tan cos [+ ] 8) lim + + [ ] 9) lim 0 sin() sin () [ ] 0) lim + [ ] ) lim +5 + e [+ ] ) lim log( ) + + e [0] ( ) ) lim 0 + log [0] 4) lim π π tan [ ] 5) lim + e ( ) [0] Teoremi Rolle, Lagrange. Utilizzando il teorema di Rolle dire quale tra le seguenti funzioni ha, nell intervallo [ π 4, π 4 ], un punto con retta tangente orizzontale (a) f() = sin (b) f() = cos (c) f() = e + (d) f() = +. Dire quale tra le seguenti funzioni non soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle nell intervallo [, ] (a) f() = (b) f() = cos (c) f() = (d) f() = 4 6

17 . Se f soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange nell intervallo [, ] e se f() = e f() = 5 allora esiste un punto 0 (, ) tale che la retta tangente a f in 0 ha come coefficiente angolare (a) (b) (c) (d) [Soluzioni. (a);. (a);. (d).] STUDIO DI FUNZIONE Fare lo studio completo delle seguenti funzioni:. f() = e ;. f() = 8;. f() = e +8 ; 4. f() = + ; 5. f() = 4 ; 6. f() = + ; 7. f() = e ; 8. f() = log ; 9. f() = e ; 0. f() = 0 ;. f() = e ;. f() = e ;. f() = log ; 4. f() = log ; 5. f() = ; 6. f() = 4 4 ; 7. f() = ; 8. f() = + ; 9. f() = + ; 0. f() = ( );. f() = ;. f() = e ; 7

18 . f() = ; 4. f() = + ; 5. f() = log ; 6. f() = + ; 7. f() = e ; 8. f() = e e ; 9. f() = 4 (+) ; 0. f() = + ;. f() = ; ESERCIZI SULLE FUNZIONI Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false. Una funzione con dominio D = [0, ] non può avere asintoti orizzontali. f(). Se lim + f() = + ed esiste finito lim + obliquo.. Se f () 0, [a, b] allora f è crescente in [a, b]. 4. Se f ( 0 ) = 0 e f ( 0 ) < 0 allora 0 è un punto di massimo per f. allora f() ha un asintoto 5. Se f è continua in [a, b] e f(a) f(b) > 0 allora esiste 0 [a, b] tale che f( 0 ) = Se lim f() = + allora f ha una asintoto verticale. [Soluzioni:. V;. F;. V; 4. V; 5. F; 6. V.] Individuare la risposta esatta. Quale tra le seguenti funzioni ha un asintoto verticale (a) f() = (b) f() = + (c) f() = + 5 (d) f() = log( + ). Quale tra le seguenti funzioni ha un asintoto orizzontale (a) f() = + (b) f() = ++ (c) f() = ++ (d) f() = sin. La funzione f() = + ha come asintoto (a) y = (b) y = + (c) y = + (d) y = + 8

19 (I) (II) Figure : Esercizi 4. Quale tra le seguenti funzioni ha il grafico in Figura (I) [Soluzioni:. (a);. (b);. (c);4. (c).] Completare le risposte (a) y = (b) y = 9 (c) y = (d) y = 9 9. Si consideri la funzione f() il cui grafico è mostrato nella Figura (II) Dominio: D = Immagine: Im(f) = f() < 0 per f() > 0 per Massimo assoluto in 0 = lim + f() = Intersezioni con asse : A = (, ), B = (, ) 9

20 Esercizi sul calcolo degli integrali Calcolare i seguenti integrali indefiniti ) d [Sol: c]; ) d [Sol: 5 + c]; ) 5 d [Sol: c]; 4) sin cos d [Sol: sin + c]; 5) cos sin d [Sol: 4 sin4 + c]; 6) sin cos 4 d [Sol: 5 cos5 + c]; 7) ( + ) 4 d [Sol: 5 ( + )5 + c]; 8) + d [Sol: ( + ) + c]; 9) log d [Sol: log + c]; 0) ( + ) 8 d [Sol: ( + 6 ) 9 + c]; ) d [Sol: + c]; ) tan d [Sol: log cos + c]; ) cot d [Sol: log sin + c]; 4) d [Sol: log + + c]; + 5) + d [Sol: log + + c]; 6) log d [Sol: log log + c]; 7) e d [Sol: e +5 log(e + 5) + c]; 8) cos() d [Sol: sin() + c]; 9) sin( ) d [Sol: cos( ) + c]; 0) sin d [Sol: cos + c]; ) cos () d [Sol: tan() + c]; ) sin ( ) d [Sol: cot( ) + c]; ) e d [Sol: e + c]; 4) e d [Sol: e + c]; t = 5) 4 d [Sol: arcsin + c]; 6) d [Sol: arcsin( ) + c]; t = t = 7) +9 d [Sol: arctan() + c]; 8) 4+ d [Sol: arctan + c]; 9) sin d [Sol: sin cos + c]; 0) cos d [Sol: sin cos + + c]; ) sin d [Sol: cos + cos + c]; ) cos d [Sol: sin sin + c]; ) cot d [Sol: cot + c]; 4) sin d [Sol: log tan + c]; sin + cos = t = tan sin = t +t 5) sin cos d [Sol: log tan + c] 6) log d [Sol: log + c] 0

21 Calcolare i seguenti integrali indefiniti ) 9 9 d [Sol: arcsin + c]; ) 4 + d [Sol: 4 arctan + c]; ) ( + 5) d [Sol: (+5) + c]; 4) ( 5 + ) d [Sol: ( ) + c]; 5) ( ) + d [Sol: + + c]; 6) sin + e d [Sol: cos + e + c]; 7) 7 5 d [Sol: c]; 8) 9 + d [Sol: 0 arctan + c]; 9) 5 d [Sol: 5 arcsin + c]; 0) d [Sol: + arctan + c]; ) 7 +8 d [Sol: c]; ) + d [Sol: log + + c]; ) 7( + ) d [Sol: 7 4 ( + ) + c]; 4) (5 + ) 7 d [Sol: 80 (5 + ) 8 + c]; 5) tan cos d [Sol: tan + c]; 6) e e +5 d [Sol: log(e +5) + c]; 7) 9 + d [Sol: arctan() + c]; 8) e sin e d [Sol: cos e + c]; 9) sin cos +5 d [Sol: log cos c]; 0) (+ ) d [Sol: log( + ) + c]; ) e + e + d [Sol: log e + + c]; ) (tan + ) d [Sol: tan + ]; ) sin cos d [Sol: cos + c]; 4) sin d [Sol: cos + sin + c]; 5) e cos d [Sol: e cos +e sin + c]; 6) 4 log d [Sol: 5 log c]; 7) log log + d [Sol: + c]; 8) arctan d [Sol: arctan + c]; 4 + 9) cos sin d [Sol: sin 5 sin 5 + c]; 0) e +e d [Sol: + e + c]; ) d [Sol: ( +) c]; ) ( +) d ) + d [Sol: log( + ) + + c]; [Sol: [ log( + )] + c]; 4) e + d [Sol: log ( e e +) + c]; 5) d [Sol: ( ) ( ) + c];

22 Calcolare i seguenti integrali definiti ) 0 d [Sol: 6]; ) d [Sol: ]; ) 5 d [Sol: 0]; 4) 0 5 d [Sol: 0]; 5) ( + ) d [Sol: 4]; 6) + d [Sol: e]; e 7) d [Sol: 0]; 8) π +4 0 (e + cos ) d [Sol: e π ]; 9) 0 e ++5 ( + ) d [Sol: e 5 e ]; 0) log π 0 sin(e )e d [Sol: cos ]; ) 5 d [Sol: 0]; ) log e π d [Sol: ]; 0 +e ) e d [Sol: e e ]; 4) 0 ( + ) d [Sol: 0]; 5) 0 d [Sol: log ]; 6) e + d [Sol: ]; +log 7) π cos d [Sol: π ]; 8) d [Sol: ]; 0 8 9) 0 ) 0 e d [Sol: arctan e π]; 0) 4 +e 4 0 d 5+ [Sol: ]; ) 0 ) log e d [Sol: π]; 4) d [Sol: 4 log ]; d [Sol: π]; d [Sol: log ]; 5) e d [Sol: e + e]; 6) d [Sol: π ]; 0 (+ ) 8 t = arctan 7) π cos sin() d [Sol: ]; 8) d [Sol: ]; 9) + 4 d [Sol: 4]; 0) 0 + d [Sol: 5 5 ]; ) 4 4+ d [Sol: π]; ) π 0 sin cos d [Sol: ]; Calcolare i seguenti integrali impropri, che hanno o l intervallo di integrazione illimitato, oppure la funzione illimitata nel punto c ) + 0 e d [Sol: ]; ) + e d [Sol: e ]; ) + 5) 7) 0 d [Sol: π]; 4) d, c = [Sol: ]; 6) e 0 d, c = [Sol: π ]; 8) π 6 0 d [Sol: π]; +4 4 log d, c = 0 [Sol: ]; cos sin d, c = 0 [Sol: ];

23 Esercizi sulle equazioni differenziali Calcolare tutte le soluzioni delle seguenti equazioni differenziali del primo ordine:. y = (y y e ), [Sol: y() = 0, y() = e, y() = ]; c+e c+e. y = y, [Sol: y() = ce ];. y = y, con > 0 [Sol: y() = c]; 4. y = y tan,con ( π, π c ) [Sol: y() = ]; cos 5. y = y log, [Sol: y() = ce log ]; 6. y = y, [Sol: y() = + ce ]; 7. y = y, con > 0 [Sol: y() = + c ]; 8. y = y, con > 0 [Sol: y() = (log + c)]; 9. y sin +cos = y +, con (0, π) [Sol: y() = sin sin sin 0. y = y y, [Sol: y() =, y() = 0; ] ce. y = y( y) [Sol: y() = +ce, y() = 0; ] ( + c e ) ];. y = y [Sol: y() = + ce y, y() = + ce ; ] (. y = y + y ) con > 0 [Sol: y() = (c + ), y() = 0; ] 4. y = y [Sol: y() = + c, y() = + c; ] 5. y = y [Sol: y() = (log + c), y() = (log + c); ] 6. y = cos y + [Sol: y() = (sin +c) 4, y() = ; ] Calcolare la soluzione dei seguenti problemi di Cauchy associate ad equazioni differenziali del primo ordine:.. { y = y y(0) = { y = y y(0) =, [Sol: y() = ];, [Sol: y() = + e ]; { y = y y(0) = 0 { y = y y(0) = { y = +y + y(0) = 0, [Sol: y() = 0];, [Sol: y() = ];, [Sol: y() = ];

24 6. { y = e y y() = 0, [Sol: y() = e e ]; 7. { y = e y y(0) =, [Sol: y() = log(e + e )]; 8. { y = y + e y(0) = 0, [Sol: y() = e ]; { y = ( + sin )y y(0) = { y = y + y() = 0, [Sol: y() = e +cos ]; (, [Sol: y() = )]; + + log( ) 6 +. { y = +y + y(0) =, [Sol: y() = tan ( arctan + π 4 ) ];.. { y = y + e y() = 0 { y = y log log y(e) = e, [Sol: y() = e ]; (, [Sol: y() = log )]; + e 4. { y = tan y + cos y(0) = 0, [Sol: y() = cos ]; 5. { y = y + cos y(0) =, [Sol: y() = cos +sin ]; 6. { y = y y(0) =, [Sol: y() = log ( + )]; { y = + y y( ) =, [Sol: y() = + + 5]; { y = y ) tan, [Sol: y() = = y ( π { y = ( + y ) y(0) = { y = y+ y(0) = 0 sin ]; ( ), [Sol: y() = tan + π ]; 4 (, [Sol: y() = )]; + + log( + ) Calcolare tutte le soluzioni delle seguenti equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti:. y y = 0, [Sol: y() = C e + C e ];. y y = 0, [Sol: y() = C + C e ];. y = 0, [Sol: y() = C + C ]; 4

25 4. y + y = 0, [Sol: y() = C cos + C sin ]; 5. y 5y + 6y = 0, [Sol: y() = C e + C e ]; 6. y + y + y = 0, [Sol: y() = C e + C e ]; 7. y y + 5y = 0, [Sol: y() = C e cos() + C e sin()]; 8. y + y + y = 0, [Sol: y() = C e + C e ]; 9. y + y + y =, [ ( ) [Sol: y() = e C cos + C sin 0. y + y = +, [Sol: y() = C cos + C sin + + ];. y y = sin, [Sol: y() = C e + C e sin ];. y 7y + y = 6e, [Sol: y() = C e + C e 4 + e ]; ( )] + ]; Calcolare la soluzione particolare delle seguenti equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti:. y + y + y =, [Sol: y() = ;]. y y + y = e, [Sol: y() = e ];. y y + y = sin + cos, [Sol: y() = 4. y y + y = cos, [Sol: y() = sin ];. cos sin ]; Calcolare la soluzione dei seguenti problemi di Cauchy associate ad equazioni differenziali del secondo ordine: y y + y = y(0) = y (0) = 0 y 5y = e y(0) = y (0) = 4 y y = 0 y(0) = y (0) = 0 y + y 6y = 0 y(0) = y (0) = y y = y(0) = 0 y (0) = 0 y y + 0y = 0 y ( ) π 6 = 0 y ( ) π π 6 = e 6, [Sol: y() = e sin + + ];, [Sol: y() = e 5 e ];, [Sol: y() = (e + e )];, [Sol: y() = 8 5 e + 5 e ];, [Sol: y() = (e e ) ];, [Sol: y() = e cos ()]; 5

26 y 6y + 8y = y (0) = 0 y (0) = y y y = 0 y (0) = 0 y (0) = y + y + y = 0 y (0) = 0 y (0) =, [Sol: y() = 8 e e ];, [Sol: y() = e e ];, [Sol: y() = e sin( )]; 6

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Università degli Studi di Tor Vergata - Roma Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea: Ingegneria Civile, Medica, dei Modelli e dei Sistemi a cura di Ciolli Fabio I testi

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente in (a, b) se f ( 1 ) f ( ) quando 1

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Corso di Matematica e Statistica Tema d esame AA2009/2010-27 gennaio 2010 Esercizio 1a Esplicitare la

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente (non decrescente) in un intervallo I se f ( 1 ) < f ( ) (f ( 1 ) f ( )), quando 1

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Crescente Decrescente Crescente Estremi di una funzione f ( ) f ( c) per ogni in [a, b]. f ( ) f ( d) per ogni

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Competenze di aree Traguardi per lo sviluppo dellle competenze Abilità Conoscenze Individuare le principali proprietà di una - Individuare

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 0/06. Prof. M. Bramanti Tema n 4 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli 6 settembre 5 ii Indice Introduzione v Nozioni preinari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Roberto Galimberti MATERIA: Matematica Classe 5 a Sezione F CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Dettagli

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1 Esercizi di Analisi Matematica Paola Gervasio Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto Es Determinare il carattere delle seguenti serie

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPC COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione su: teoria e definizioni Indice 1 Dominio e segno 2 1.1 Esercizi di teoria......................................... 2 1.2 Impostazione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe II A Turismo A.S. 2014/2015 Prof.ssa RUGGIERO ANGELA ISABELLA I NUMERI REALI Radicali: - Riduzione allo stesso indice e semplificazione - Alcune operazioni fra

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 LE DISEQUAZIONI 1. Le disequazioni di primo e secondo grado 2. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di Matematica e Fisica MATEMATICA Finalità della Matematica nel triennio è di proseguire e ampliare il processo di preparazione

Dettagli

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361 Indice 1 Nozioni di base... 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Elementi di logica matematica... 5 1.2.1 Connettivi logici... 5 1.2.2 Predicati... 7 1.2.3 Quantificatori... 7 1.3 Insiemi numerici... 9 1.3.1 L ordinamento

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio Corso di Laurea in Scienze Vivaistiche, ambiente e gestione del verde Prof. Lorenzo Fusi 5 settembre 01 Indice 1 Esercizi sulla retta Esercizi sulla parabola

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Matematica con esercitazioni, Modulo. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Laurea triennale Chimica e tecnologie per l ambiente e per i materiali. Rimini Avvertenza per gli studenti: il libro di testo

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA Progettazione modulare Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni DURATA PREVISTA Ore in presenza 12 Ore a distanza 5 Totale ore 17 individuare le caratteristiche di un insieme numerico; classificare le funzioni,

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO DISCIPLINA MATEMATICA- Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica

Dettagli

RIPASSO. IPSSAR "P. Artusi" - Forlimpopoli. classe TERZA. modulo: -omogeneizzare le condizioni di partenza. -Il piano cartesiano - Sistemi lineari

RIPASSO. IPSSAR P. Artusi - Forlimpopoli. classe TERZA. modulo: -omogeneizzare le condizioni di partenza. -Il piano cartesiano - Sistemi lineari classe TERZA -Calcolo numerico e letterale -Equazioni di primo grado -Il piano cartesiano - Sistemi lineari RIPASSO -omogeneizzare le condizioni di partenza -potenziare le abilità di calcolo -formare i

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica Prof. G.Cardone. Numeri comlessi Calcolare le radici comlesse delle seguenti equazioni: z + i z + = z 4 6 + 6i = i z + i + = (z + ) = i z ( + i) z + i = z = + i i z i + i

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale Università di Bologna - A.A. 2010/2011-14 Giugno 2011 - Prof. G.Cupini MATRICOLA: COGNOME: NOME: ORALE: I app.: Martedì 21/6 II app. E-MAIL:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale - Numeri naturali, interi, razionali

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti I Equazioni e disequazioni algebriche Esercizi sui polimoni.............................. Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo............

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. L integrale ln 6 è uguale a (a) vale 5 2 (b) (c) (d) 4 5 vale ln 256 2 è negativo 2 5 + 4 5 2 5 + 4 5 d d 2. È data la funzione = e 2. Allora: (a) se F() è una primitiva

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA ALLEGATO 1 SCHEMA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione 1 E data la funzione f(x) = sin(2x 5) Allora: (a) dom (f) = {x IR : 1 2x 5 1} (b) im (f) = [ 1, 1] (c) f ha periodo T= π 5 (d) f ha periodo T= 2π 5 2 La funzione

Dettagli

DERIV AT E. Arriviamo ora alla de nizione di derivata attraverso il concetto di rapporto incrementale.

DERIV AT E. Arriviamo ora alla de nizione di derivata attraverso il concetto di rapporto incrementale. DERIV AT E Il concetto di derivata di una funzione, è scaturito dal celebre problema della ricerca delle tangenti ad una curva in un suo punto, che ha lungamente impegnato i matematici prima di Newton

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale Esame di Analisi Matematica Uno 31 Gennaio 2014 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 31 Gennaio 2014 (Primo appello, a.a.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2015/ 16 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 3 ore settimanali COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 ora settimanale Classe: 3^ INFORMATICA sez.

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

Esercizi Matematica 3

Esercizi Matematica 3 Esercizi Matematica 3 Dipartimento di Matematica ITIS V.Volterra San Donà di Piave Versione [1/13] Introduzione Gli esercizi presentati in questo volume, seguono la stessa struttura capitolo, sezione,

Dettagli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo Capitolo Funzioni. Concetti preliminari Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo f : A B, una corrispondenza che associa ad ogni elemento A un unico

Dettagli

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18). Universitá degli Studi di Bari Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di Processi e Prodotti Programma dettagliato di MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA- A.A. 2014/2015 Prof. Mario Coclite

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15 Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15 1a SETTIMANA 23/09/14 (2 ore): Introduzione al corso: orario, esercitazioni, ricevimento studenti, sito web, tempi e modalità delle prove di valutazione

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli