CORSO DI IMPLANTOLOGIA E PIEZOCHIRURGIA CON INTERVENTI SU PAZIENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI IMPLANTOLOGIA E PIEZOCHIRURGIA CON INTERVENTI SU PAZIENTI"

Transcript

1 CORSO DI IMPLANTOLOGIA E PIEZOCHIRURGIA CON INTERVENTI SU PAZIENTI SIRACUSA 2016 Direttore del Corso Dr. Giuseppe Maria Famà Data dal 28 novembre al 3 dicembre 2016 Sede Studio Dr. Amedeo Norcia - Via Taro, 7 - Siracusa

2 OBIETTIVI E FINALITÀ DEI CORSI I risultati che i Corsi di Implantologia con Interventi su Pazienti vogliono raggiungere si possono concretizzare in due importanti prospettive: - L acquisizione, da parte dei colleghi interessati alla Chirurgia Implantare, di conoscenze teoricopratiche finalizzate alla terapia di casi osservati nella pratica quotidiana. - Lo studio di tecniche chirurgiche avanzate per la soluzione dei casi più complessi. Il programma di formazione dei corsi consentirà al partecipante di seguire un percorso che va dall apprendimento iniziale delle conoscenze teoriche fino alla pratica applicativa dei protocolli chirurgici sul paziente, con l assistenza di un Tutor. La parte teorica prevede lo studio e la pianificazione diagnostica e terapeutica di quei casi clinici, semplici e complessi, che normalmente si presentano all attenzione del chirurgo-implantare. Il corsista effettuerà direttamente la selezione dei casi clinici, pianificherà l intervento attraverso lo studio dei modelli, degli esami radiografici, in relazione alla finalizzazione protesica proposta. L atto chirurgico verrà effettuato prima su simulatori (al fine di memorizzare e provare i protocolli studiati) poi su paziente sotto la supervisione dei Tutors. Questa fase pratica occupa più di 2/3 del corso, caratterizzandolo come eminentemente operativo e rendendolo unico nel panorama corsistico Nazionale ed Europeo. Direttore del Corso: Dr. Giuseppe Maria Famà Si laurea nel 1980 in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia riportando la votazione di 110/110 e Lode e la pubblicazione della tesi, si specializza in Odontostomatologia nel 1986 (Università degli Studi di Ancona). Nel 1983, interessato alla Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale e particolarmente stimolato dall lmplantologia, inizia la pratica clinica e la frequenza, in Italia e all estero, di numerosi corsi di perfezionamento nelle varie tecniche diretti dai prof. Jan Linde, William Becker, Lars Laurel, A. Benhamou. Nel 1999 ha completato il Programma di perfezionamento in Chirurgia Implantare Avanzata presso la State University of New York at Buffalo. Durante i suoi stage di aggiornamento all estero ha frequentato alcuni tra i più prestigiosi studi d America: Dr. Robert Summers a Philadelphia; Prof. Leonard I. Linkow a New York; Dr. Alan Mark Meltzer, Voorhees New Jersey. Nel 1999 e 2000 è stato medico frequentatore e operatore presso la Divisione di Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale della Miami University diretta dal Prof. Robert E. Marx, ideatore della GTR mediante PRP. Nel 2000 ha frequentato la Clinica di Chirurgia Maxillo-Facciale Ricostruttiva ed Estetica dell Università di Sao Paulo (Brasile). Ha relazionato e tenuto corsi, su diverse metodiche implantari, in varie parti del mondo: CUBA Università dell Havana (2001); EQUADOR 10 Congresso Internazionale CRON-OM, Guayaquil (2001); CALIFORNIA Congresso IADR, San Diego (2002); MAROCCO 11 Congresso Internazionale CRON- OM, Marrakech (2002); TEXAS Congresso AADR/CADR, San Antonio (2003), San Francisco (2004). Nel 2006 e 2007 è stato relatore e tutor in Corsi teorico-pratici su pazienti (per medici italiani e stranieri) presso l Università di Budapest (Ungheria) e Bucarest (Romania) Meeting Mondiale Opinion leader Anthogyr (Antalya, TK) CUBA Convegno Internazionale Università dell Havana. Attualmente è Direttore dei Corsi di Chirurgia Implantare con interventi su pazienti, a Köszeg - Hungary. È Presidente della Società Italiana di Odontoiatria Operativa (SIOO), Vice-Presidente della Società Italiana di Estetica Dentale (SIED), socio dell ladr (International Association for Dental Research), SIO (Società Italiana di Osteointegrazione), SICO (Società Italiana di Chirurgia Orale). Svolge attività di libero professionista a Perugia limitatamente alla Chirurgia Orale, Implantologia e Parodontologia. È consulente in studi Italiani ed esteri: Nizza e Bucarest. È direttore dell attività Clinica di Implantologia e Chirurgia Oro-Maxillare a Budapest (Eiffel Medical Center). È Primo Consulente Reparto di Implantologia e Chirurgia Oro-Maxillare a San Pietroburgo (Swiss Implant Clinic). È Direttore del Programma di Formazione Internazionale di Implantologia Clinica e piezochirurgia VIENNA - Austria. MIC ( Medical Implant Competence ). È Direttore del Programma di formazione Internazionale di Implantologia Clinica e Piezochirurgia P.R. CHINA - N 1 Hospital of Qinhuangdao City - Hebei Medical University.

3 PROFILO DEI RELATORI I TUTORS: Dr. Francesco Bromo Si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli Studi di Perugia con la votazione di 110/110 e lode e pubblicazione della tesi. Nel Febbraio 2015 si specializza in Chirurgia Odontostomatologica presso l Universita G. D Annunzio - Chieti. Negli anni 2013 e 2014 consegue il Diploma del I e Il grado del Corso di Perfezionamento in Medicina Orale presso l Università Federico Il Napoli. Nel 2010 ha conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD) in Odontoiatria per Disabili presso l AIma Mater Studiorum - Università di Bologna. Nel 2006 ha conseguito il diploma di Master of Science (MSc) in Parodontologia presso l Università Sapienza di Roma. Dall Anno Accademico 2005/2006 è Tutor per l Insegnamento di Parodontologia presso l Università degli Studi di Perugia. Da Giugno 2008 è Relatore al Corso Clinico-Chirurgico di Implantologia e Piezochirurgia con interventi su pazienti che si svolgono a Köszeg (Hungary) diretti dal Dr. Giuseppe M. Famà. È tra i Soci Fondatori della SIED (Società Italiana di Estetica Dentale) ed attualmente ricopre il ruolo di Segretario Regionale SIED Umbria, è Socio Ordinario SldP (Società Italiana di Parodontologia) e SldCO (Societa Italiana di Chirurgia Odontostomatologica). Svolge attività di consulenza in diversi studi italiani limitatamente alla parodontologia, implantologia e chirurgia orale. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste sia italiane che estere. Dr. Amedeo Norcia Nato a Catania nel 1970, si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1995 presso l Università degli Studi di Pavia. Dal 1996 al 1998 ha frequentato il post-graduated in Ortodonzia presso la New York University. Dal 1997 al 1998 ha anche frequentato il Dipartimento di Chirurgia Orale e Maxillo Facciale presso la New York University occupandosi di Ortodonzia pre-chirurgica. Dal 13 al 24 settembre 1998, ha frequentato il Corso di Studio di Tweed in Arizona. Ha conseguito la specializzazione in Ortodonzia e Ortopedia Dento-Facciale nel 2003 presso l Università di Milano. Ha frequantato il Corso di Implantologia e Piezochirurgia Clinica con interventi su pazienti tenuti dal Dr. Famà e la sua equipe a Köszeg in Ungheria, la prima volta nel 2008 e la seconda nel Nel 2010 ha frequentato il corso annuale di parodontologia con il Prof. Giulio Rasperini, nel 2011 invece il corso annuale in Disordini dell Articolazione Temporo-Mandibolare con il Prof. Galassini e il Dr. Marco Martini. La sua attività è limitata all Ortodonzia e ail Implantologia.

4 SPECIFICHE DEL CORSO Corso Tipo A: CHIRURGIA IMPLANTARE Il programma prevede un percorso che porterà il partecipante ad eseguire un numero di interventi adeguati ad acquisire esperienza per la gestione della maggior parte delle terapie implantari nel proprio studio. Corso Tipo B: TECNICHE CHIRURGICHE AVANZATE Il corso prevede di affrontare casi chirurgici con grado di difficoltà avanzato. Si tratteranno inizialmente casi meno complessi ed in parte simili a quelli del CORSO TIPO A, anche al fine di valutate il grado di esperienza del partecipante. Molti interventi saranno effettuati con l applicazione di tecniche di chirurgia piezoelettrica. All atto dell iscrizione i partecipanti dovranno precisare il tipo di intervento avanzato preferito (Sinus Lift, Split Crest, Osteotomi) secondo un ordine prioritario. Ogni sessione prevede l ammissione di massimo 6 partecipanti, al fine di garantire ad ogni corsista un adeguata formazione ed assistenza. I partecipanti che si iscriveranno potranno esprimere la propria preferenza, che sarà considerata in relazione alle iscrizioni già pervenute e al numero di posti disponibili. I pazienti sono selezionati dai Team dei Relatori, in base alle esigenze degli iscritti e alla disponibilità. FASI PRATICHE 1 - Lo studio dei casi clinici sarà sviluppato tramite radiografie OPT, TAC e modelli di studio dei pazienti da operare. I partecipanti saranno coadiuvati e coordinati dai Tutors sotto la direzione del Dr. Famà. I casi saranno quindi simulati su modelli da esercitazione muniti di tessuto gengivale e di consistenza simile a quella ossea: ciò permetterà una corretta programmazione dell intervento da parte di ogni partecipante. L acquisizione di manualità con le apparecchiature piezoelettriche, spesso fondamentali negli interventi di chirurgia avanzata, sarà agevolata dall utilizzo sui tessuti dei simulatori biologici. 2 - Gli interventi chirurgici si svolgeranno in due sale operatorie. A partire già dal secondo giorno e durante il terzo, quarto e quinto giorno, i partecipanti saranno suddivisi in due gruppi formati da tre medici che si alterneranno come primo, secondo operatore e ferrista sotto la supervisione di un Tutor. Ogni partecipante opererà il paziente inserendo gli impianti necessari alla terapia pianificata. 3 - Ogni gruppo di lavoro sarà dotato di un attrezzatura base (micromotore e manipolo chirurgico, motore piezoelettrico e biomateriali necessari) e due Kit chirurgici completi con attrezzatura calibrata rotante, che comprende le speciali frese PFM (Pino Famà Method) con stop rimovibile, che verranno avvicendati al cambio del paziente. 4 - Tutti gli interventi saranno registrati su supporto digitale, tramite una videocamera.

5 Materiale a carico del partecipante Ogni partecipante dovrà avere la divisa chirurgica con calzature sanitarie ed il seguente materiale: Strumentario chirurgico necessario Divaricatore a filo Stenbergl Lucas l Divaricatore labiale universale Castrovejo tc 18 cm curvo Manico lame tondo retto Crile tc 15 cm retto n 2 scollatori di Prichard Pinzetta Semken 16 cm retta Scollatore di Freer Forbice di iris retta Scollatore di Buser Forbice di iris curva Lucas m Tray in alluminio forato per contenere gli strumenti Set di scollatori della membrana del seno (per corso B) Lame bisturi n. 15 Sonda CP 15 Vaschetta per osso Kit osteotomi con martello (per corso B) Strumentario consigliato (oltre a quello necessario) Divaricatore minnesota Calibro per cresta osso Divaricatore a filo Stemberg m Castrovejo tc 14 cm curvo Pinzetta Semken 16 cm curva

6 INFORMAZIONI GENERALI SEDE Studio Dr. Amedeo Norcia - Via Taro, 7 - Siracusa QUOTE DI PARTECIPAZIONE CORSO BASE 4.500,00 + IVA 22% (tot ,00) acconto 1.600,00 + IVA al momento dell iscrizione saldo 2.900,00 + IVA entro 15 giorni prima della partenza CORSO AVANZATO 4.500,00 + IVA 22% (tot ,00) acconto 1.600,00 + IVA al momento dell iscrizione saldo 2.900,00 + IVA entro 15 giorni prima della partenza Per ogni Accompagnatore 1.200,00 + IVA 22% (tot ,00) La quota comprende: - Trasferimento con Bus Navetta da Catania a Siracusa e ritorno; - Pernottamento in camera singola con prima colazione per 6 notti in hotel; - Tutti i pranzi; - Tutti gli impianti che verranno inseriti durante il corso; - L utilizzo di motori implantari e piezoelettrici con i relativi i manipoli ed inserti; - Il materiale monouso per sala operatoria, operatore e assistente di ogni intervento; - Tutti i biomateriali eventualmente necessari; MODALITÀ DI ISCRIZIONE Il corso è a numero chiuso (Ogni sessione prevede l ammissione di massimo 6 partecipanti). Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo, e si intendono valide solo al pagamento avvenuto dell acconto. Per iscriversi compilare il modulo di adesione (specificando il tipo di pagamento) ed inviarlo a: Prodent Italia S.r.l. - Sig.ra Paola Ravelli Via Pitagora, Pero (MI) fax corsi@prodentitalia.it PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO Intestato a: Prodent Italia S.r.l. Banca Popolare di Milano Ag Pero (MI) iban: IT32T Causale: CORSO DI IMPLANTOLOGIA SU PAZIENTI Siracusa, dal 28 novembre al 3 dicembre 2016.

7 CORSO DI IMPLANTOLOGIA E PIEZOCHIRURGIA CON INTERVENTI SU PAZIENTI Siracusa, dal 28 novembre al 3 dicembre 2016 DATI DEL PARTECIPANTE Cognome e Nome Indirizzo Studio CAP Città Prov Tel Fax DATI PER LA FATTURAZIONE (dati obbligatori) Ragione sociale Sede Legale- Indirizzo CAP Città Prov Tel Fax Partita IVA Codice fiscale (se diverso da partita IVA) QUOTE DI PARTECIPAZIONE CORSO BASE 4.500,00 + IVA 22% (tot ,00) acconto 1.600,00 + IVA al momento dell iscrizione saldo 2.900,00 + IVA entro 15 giorni prima della partenza CORSO AVANZATO 4.500,00 + IVA 22% (tot ,00) acconto 1.600,00 + IVA al momento dell iscrizione saldo 2.900,00 + IVA entro 15 giorni prima della partenza Per ogni Accompagnatore 1.200,00 + IVA 22% (tot ,00) Accompagnatori n. Totale persone Per il pagamento tramite bonifico utilizzare le coordinate del codice IBAN riportate nelle modalità d iscrizione. specificare il tipo di pagamento effettuato Assegno Bonifico Bancario Allegare l assegno o copia del bonifico effettuato e spedire tramite raccomandata o posta elettronica a: Prodent Italia S.r.l. - Via Pitagora, Pero (MI) tel int fax corsi@prodentitalia.it Prodent Italia S.r.l. garantisce la massima riservatezza dei dati anagrafici e fiscali da Lei forniti, che vengono trattati elettronicamente da Prodent Italia stessa nel rispetto delle misure minime di sicurezza e secondo principi di correttezza, liceità e trasparenza ed utilizzati per l invio d informazioni sui nostri prodotti e proposte commerciali. Il conferimento dei dati non è obbligatorio, ma necessario al fine della prestazione. Nel caso in cui i dati non venissero forniti non sarà possibile partecipare all iniziativa in oggetto. Ai sensi dell art. 7 del decreto legislativo 196/2003 Lei ha diritto in qualsiasi momento a consultare, far modificare, cancellare i dati o semplicemente opporsi al loro utilizzo scrivendo a Prodent Italia S.r.l.. Qualora non desiderasse ricevere ulteriori comunicazioni, barri la casella a fianco. CONSENSO: attraverso il conferimento del Suo indirizzo e del n. di fax (del tutto facoltativi) esprime il Suo specifico consenso al loro utilizzo per i fini sopra specificati. firma data

8 - tel PER INFORMAZIONI TECNICO - CLINICHE Dr. Giuseppe Maria Famà - pinofamadental.com Dr. Francesco Bromo - francescobromo@gmail.com Prodent Italia S.r.l. via Pitagora, Pero (MI) tel fax info@prodentitalia.it

GRUPPO IMPLANTAZIO. Corso di Implantologia e Piezochirurgia con interventi su pazienti EDIZIONE SPECIALE 2015 IN ITALIA 19-25 APRILE SIRACUSA

GRUPPO IMPLANTAZIO. Corso di Implantologia e Piezochirurgia con interventi su pazienti EDIZIONE SPECIALE 2015 IN ITALIA 19-25 APRILE SIRACUSA EDIZIONE SPECIALE 2015 IN ITALIA 19-25 APRILE SIRACUSA GRUPPO IMPLANTAZIO Corso di Implantologia e Piezochirurgia con interventi su pazienti Corso Leader in Europa dal 2008 direttore del corso: Dr. Giuseppe

Dettagli

Cosa fare se c è poco osso

Cosa fare se c è poco osso Cosa fare se c è poco osso DR. RAFFAELE CAVALCANTI DR. MARCO RONDA DR. STEFANO STORELLI SABATO 11 MARZO 2017 CONFERENCE FLORENTIA HOTEL PROGRAMMA SCIENTIFICO DR. RAFFAELE CAVALCANTI 08.45 09.00 Introduzione

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

CORSO HANDS-ON SU CADAVERE Chirurgia Orale ed Implantologia

CORSO HANDS-ON SU CADAVERE Chirurgia Orale ed Implantologia CORSO HANDS-ON SU CADAVERE Chirurgia Orale ed Implantologia 28-29 Gennaio 2017 Anatomy Training Center Università di Vienna Direttore del Corso Prof. A. Giudice Responsabile Scientifico Dott. G. Giorgetti

Dettagli

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery 4-5 novembre 2016 Potenza Dott. Franco Quinti Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery POTENZA Studio Pavese Dott. Pasquale Viale Del Basento, 114/C 85100 Potenza (PZ) Tel. 0971444501

Dettagli

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione CORSO TEORICO CON VIDEO FILMATI IN 3D BOLOGNA, 16 Febbraio 2013 Zanhotel & Meeting Centergross - Bentivoglio (Bologna)

Dettagli

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott. CHIRURGIA AVANZATA dott. Roberto Barone Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2 FILMATI DI INTERVENTI ED ESERCITAZIONI INTERATTIVE Dental Trey Via

Dettagli

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI RELATORE: DOTT. DIEGO CAPRI 12 MARZO 2016 - ORARI: 9.00-18.00 STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA

Dettagli

RELATORI. Prof. Dr. Guerino Caso. Dr. Alcione Luiz Scur

RELATORI. Prof. Dr. Guerino Caso. Dr. Alcione Luiz Scur RELATORI Prof. Dr. Guerino Caso Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università di Napoli e specializzato in Chirurgia Maxillo- Facciale presso lʼuniversità Federico II di Napoli. Ha seguito

Dettagli

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 29/03/2012 - IL RITRATTAMENTO ENDODONTICO Relatore: Dr. CARMELO PULELLA ORE 14.00 21.00 sede: Studio del Dr. Carmelo PULELLA - CASTEL VOLTURNO 30/03/2012 - STRUMENTO UNICO PER

Dettagli

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO RELATORE: DOTTOR GIORGIO PEDRETTI AMT Advanced Medical Technology e la clinica San Martino in partnership organizzano

Dettagli

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica 15-16 Novembre 2016 DOTT. FRANCESCO GRECCHI DOTT. FRANCESCO GALLO DOTT. FRANCESCO ZINGARI CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica Moderatore

Dettagli

GRUPPO IMPLANTAZIO. Corso di Implantologia e Piezochirurgia Clinica con interventi su pazienti Dal 2008 leader in Europa.

GRUPPO IMPLANTAZIO. Corso di Implantologia e Piezochirurgia Clinica con interventi su pazienti Dal 2008 leader in Europa. GRUPPO IMPLANTAZIO programma dei corsi 2013 Corso di Implantologia e Piezochirurgia Clinica con interventi su pazienti Dal 2008 leader in Europa direttore del corso: Dr. Giuseppe Maria Famà Köszeg - Hungary

Dettagli

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER Simply Smarter Academy Our Support All around Europe SIMPLY SMARTER T&E COURSE Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi Consumable LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL 4 3 2 1 Digital Restorative

Dettagli

effi cacia ed effi cienza

effi cacia ed effi cienza CORSO TEORICO-PRATICO Miniviti in ortodonzia: effi cacia ed effi cienza disponibili a tutti Torino 4-5 giugno 2015 Marino Musilli in collaborazione con Dott. Marino Musilli Nato a Salerno il 10/10/1963

Dettagli

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016 Posti limitati: 20 partecipanti Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016 Relatori: Dottor Elias El Haddad Professor Erich Brenner Professor Francesco Carinci Dottor Domenico Coscia

Dettagli

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016 CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Quando: 23-24-25 Giugno 2016 Dove: Bologna - ICDE Italia International

Dettagli

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A F O R A B O S C O ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA 1980 2013 1 Andrea Forabosco è nato a Maiano (Udine) il 13/03/1954. Ha conseguito

Dettagli

Progetto Tutoring in Implantologia e Chirurgia Rigenerativa

Progetto Tutoring in Implantologia e Chirurgia Rigenerativa Progetto Tutoring in Implantologia e Chirurgia Rigenerativa Dr. Paolo Casentini Catania ottobre 2009 luglio 2010 Studio Dr. Massimiliano Balsamo Dr. Paolo Casentini Docente presso i Corsi di Perfezionamento

Dettagli

Diagnosi e Piano di Trattamento Parodontale ed Implantare

Diagnosi e Piano di Trattamento Parodontale ed Implantare Diagnosi e Piano di Trattamento Parodontale ed Implantare Relatori: Dr. Alberto Fonzar Dr. Diego Longhin Corso annuale teorico-pratico Marzo - Dicembre 2012 Evento in fase di accreditamento ECM Specifiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA AVANZATO (biennale II edizione) A.A. 2014/15 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Lingua Italiano Percentuale di

Dettagli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA Dr. Antonio Olivo CHIRURGIA PIEZOELETTRICA E CONCENTRATI PIASTRINICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI CLINICHE Prof. Mauro

Dettagli

Criteri decisionali in chirurgia ricostruttiva: dal post-estrattivo all aumento verticale. Vimercate, 6 Maggio 2016 Roma, 10 Giugno 2016

Criteri decisionali in chirurgia ricostruttiva: dal post-estrattivo all aumento verticale. Vimercate, 6 Maggio 2016 Roma, 10 Giugno 2016 Criteri decisionali in chirurgia ricostruttiva: dal post-estrattivo all aumento verticale Vimercate, 6 Maggio 2016 Roma, 10 Giugno 2016 Criteri decisionali in chirurgia ricostruttiva: dal post-estrattivo

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con Provider n 141 K- Tape-Therapy: l'utilizzo del taping neuro-propriocettivo in patologie osteo-muscolari. Relatore: Dott. Romano De Santis Referente Scientifico: Prof. Dott. Silvio

Dettagli

Dalla chirurgia di base alla avanzata attraverso le nuove tecnologie. Corso teorico pratico su paziente

Dalla chirurgia di base alla avanzata attraverso le nuove tecnologie. Corso teorico pratico su paziente Dalla chirurgia di base alla avanzata attraverso le nuove tecnologie. Corso teorico pratico su paziente Relatore Dr. Ugo Graziani IN FASE ACCREDITAMENTO E C M 30-31 Marzo / 1 Aprile 2017 Casa di Cura Villa

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA Con il patrocinio di BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA Promosso dalla Fondazione C. Rizzoli per le Scienze Motorie, in collaborazione

Dettagli

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven 25.11.2011 Luogo: Arborea / Oristano Categoria: Corsi e Convegni - 2011 Informazioni aggiuntive: 6 crediti ECM ORGANIZZAZIONE: AIO Sardegna, per info e

Dettagli

La gestione dei tessuti duri e molli nei difetti parodontali

La gestione dei tessuti duri e molli nei difetti parodontali in collaborazione con La gestione dei tessuti duri e molli nei difetti parodontali Giornata formativa 05 Aprile 2014 Hotel Alla Posta dei Donini San Martino in Campo (Perugia) Dr. Marco Antonelli Dr. Diego

Dettagli

IMPLANTAZIO dei corsi 2012 Corso di Implantologia e Piezochirurgia Clinica con interventi su pazienti Köszeg Sellia Marina

IMPLANTAZIO dei corsi 2012 Corso di Implantologia e Piezochirurgia Clinica con interventi su pazienti Köszeg Sellia Marina GRUPPO IMPLANTAZIO programma dei corsi 2012 Corso di Implantologia e Piezochirurgia Clinica con interventi su pazienti direttore del corso: Dr. Giuseppe Maria Famà Köszeg - Hungary Sellia Marina - Italy

Dettagli

Direttore del Corso Dr. Francesco Damiani

Direttore del Corso Dr. Francesco Damiani COIMBRA Direttore del Corso Dr. Francesco Damiani Obiettivi e finalità del corso clinico - pratico Acquisire, con la supervisione del tutor, una manualità nella chirurgia implantare ed un esperienza che

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso

Dettagli

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD CORSO FORMAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PROFESSIONI NELLAGESTIONEDELLEPATOLOGIECARDIOVASCOLARI. Ilcorsosicomponedidueincontrididuegiorniciascuno.Ilprogrammaconsisteinlezioni,

Dettagli

Corso di Chirurgia Implantare

Corso di Chirurgia Implantare 11-14 maggio 2016 Bucarest Dr. Nando Barbieri Dr. Marcello Provvisionato Corso di Chirurgia Implantare Bucarest - Romania PROFILO DEI RELATORI DOTT. NANDO BARBIERI Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentale

Dettagli

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

Master. Incognito. di Ortodonzia linguale. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi. Università degli Studi di Napoli Federico II

Master. Incognito. di Ortodonzia linguale. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi. Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Master Incognito di Ortodonzia linguale Napoli febbraio 2013 - febbraio 2015 Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi In collaborazione con Direttore del

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Grasso Giuseppe Luogo e Data di nascita Roma, 1974 Laurea

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Grasso Giuseppe Luogo e Data di nascita Roma, 1974 Laurea CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Grasso Giuseppe Luogo e Data di nascita Roma, 1974 Laurea Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con

Dettagli

Dr. Giovanni GHIRLANDA

Dr. Giovanni GHIRLANDA 50 CREDITI Evento accreditato E.C.M. Corso Teorico-Pratico di Chirurgia Implantare Avanzata ROMA, da SETTEMBRE a DICEMBRE 2016 Dr. Giovanni GHIRLANDA con il supporto di Dr. Marco CLEMENTINI Dr.ssa Costanza

Dettagli

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli ore 8.30 Registrazione partecipanti ore 9.00 Saluto del Presidente SEOG Dr. Carmelo

Dettagli

INcontro Aggiornamento

INcontro Aggiornamento INcontro Aggiornamento Tips & Tricks Dr. Riccardo Becciani Firenze 12-13 Dicembre 2014 Think Adhesive! THINK VENERDÌ 12 DICEMBRE SABATO 13 DICEMBRE 09:00 10.00 11:00 Tips and Tricks endodontici L. Scagnoli

Dettagli

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Le CRO in Italia: Presente e Futuro Le CRO in Italia: Presente e Futuro Giovedì, 14 novembre 2013 Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6 PROGRAMMA 9.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Benvenuto e introduzione M. Cirenei, M. Romano

Dettagli

GRUPPO IMPLANTAZIO. brochure IMPLANTAZIO 7-stampa.indd 1 14/01/12 17:46

GRUPPO IMPLANTAZIO. brochure IMPLANTAZIO 7-stampa.indd 1 14/01/12 17:46 GRUPPO IMPLANTAZIO brochure IMPLANTAZIO 7-stampa.indd 1 14/01/12 17:46 GRUPPO IMPLANTAZIO GRUPPO IMPLANTAZIO il gruppo implantazio GRUPPO IMPLANTAZIO GRUPPO IMPLANTAZIO L Atto chirurgico: tra il dire

Dettagli

Guided Bone Regeneration La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane

Guided Bone Regeneration La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane NeoGen Guided Bone Regeneration La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane Relatori: Dott. Andrea Grassi (Agrate Brianza-MB) Dott. Giacomo Tarquini (Roma) Corso Introduttivo

Dettagli

Digital Implantology: state of the art.

Digital Implantology: state of the art. CORSO.06 Digital Implantology: state of the art. RELATORI dott. Giampiero Ciabattoni dott. Alessandro Acocella Dott. Giampiero Ciabattoni. Nato a Bologna il 07/06/1971, iscritto a Medicina e Chirurgia

Dettagli

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol.

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol. Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol. Relatori: Prof. Nicola Ferrigno Prof. Mauro Laureti Odt. Giovanni De Renzi Lecce - 9 aprile 2016 Profilo dei relatori Prof. Nicola Ferrigno

Dettagli

Rational instruments by De Ore

Rational instruments by De Ore Catalogo prodotti Rational instruments by De Ore L impiego di strumentario chirurgico adeguato e ben organizzato è una condizione indispensabile per l esecuzione corretta di ogni intervento chirurgico.

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI L iscrizione al congresso del socio, in regola con le quote associative di una delle Società Scientifiche partecipanti è gratuita. La registrazione dei Soci (ritiro

Dettagli

VIZI A DEI SER T AR C

VIZI A DEI SER T AR C CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE Benvenuti nello Studio odontoiatrico del Dott. Alberto Cimmino Il Dr. Alberto Cimmino è nato a Napoli il 7 Dicembre 1978, dopo aver preso il diploma, presso l Istituto Odontotecnico

Dettagli

Corso di Implantologia e Piezochirurgia Clinica con Interventi su Pazienti

Corso di Implantologia e Piezochirurgia Clinica con Interventi su Pazienti Corso di Implantologia e Piezochirurgia Clinica con Interventi su Pazienti Direttore del Corso: Dr. Giuseppe Maria Famà PROGRAMMA 2010 KŐSZEG Hungary EVENTO IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM n. 11149-8021024

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO Promosso dalla Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie di Bologna ed in collaborazione

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorium. Fiorenzo Faccioni

Curriculum Vitae et Studiorium. Fiorenzo Faccioni Curriculum Vitae et Studiorium di Fiorenzo Faccioni Curriculum Vitae Nato a San Pietro di Morubio (Verona) l'11 marzo 1953. Ha conseguito la maturità scientifica nel 1971. Nello stesso anno si è iscritto

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri 29 OTTOBRE 2016 Auditorium S.Paolo Via Giotto 36 20145 Milano Programma 08.30

Dettagli

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione Roma, 14 16 maggio 2015 Università di Roma La Sapienza Ospedale S Andrea, UOC Pediatria Primario Prof. Maria Pia Villa FINALITÀ DEL

Dettagli

L impronta ottica digitale nella riabilitazione implantoprotesica.

L impronta ottica digitale nella riabilitazione implantoprotesica. CORSO.05 L impronta ottica digitale nella riabilitazione implantoprotesica. RELATORE dott. Flavio Frisardi Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università Politecnica delle Marche(Ancona)

Dettagli

Master di Ortodonzia linguale Incognito

Master di Ortodonzia linguale Incognito Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Direttore: Prof. Ambra Michelotti Master di Ortodonzia linguale Incognito Napoli Gennaio 2017 - Dicembre 2017 Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi In

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Taping Elastico e Ginnastica per il Team Odontoiatrico prevenzione degli edemi postchirurgici

Dettagli

SBIANCAMENTO DENTALE. Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti. Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini

SBIANCAMENTO DENTALE. Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti. Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini SBIANCAMENTO DENTALE Materiali e metodi per il successo Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Quando: Milano 7 Maggio 2016 Milano 22 Ottobre

Dettagli

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum vitae, Claudio Cornali Curriculum vitae, Claudio Cornali Claudio Cornali nasce a Lovere (Bergamo), il 18.06.1965. Coniugato con Maria Cottinelli, due figlie, Francesca e Alessandra. Risiede a Sulzano Brescia, in via Martignago,

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia Dott. Andrea Antonio Maria Bruno Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di interesse

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA programma preliminare CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA COSA FARE, QUANDO E PERCHÉ MA SOPRATTUTTO COME RELATORE: Dott. ALESSANDRO CREA 2017 riservati a odontoiatri e igienisti dentali programma

Dettagli

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare " avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare  avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa NORIS Medicai ENGINEEREO FOR HEA LTH 15-16 Novembre 2016 DOTT. FRANCESCO GRECCHI DOTT. FRANCESCO GALLO DOTT. FRANCESCO ZINGARI CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia impiantare

Dettagli

Basi di Floriterapia per l igienista dentale Padova - 1 Aprile 2017 Villa Ottoboni, via Padre E. Ramin 1 - Padova

Basi di Floriterapia per l igienista dentale Padova - 1 Aprile 2017 Villa Ottoboni, via Padre E. Ramin 1 - Padova Associazione Igienisti dentali italiani Basi di Floriterapia per l igienista dentale Padova - 1 Aprile 2017 Villa Ottoboni, via Padre E. Ramin 1 - Padova Corso in fase di accreditamento PROGRAMMA Censita

Dettagli

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center Corso Settimanale FULL-IMMERSION IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 6-10 Giugno 2016 Florence Sirona Dental Center OBIETTIVI DEL CORSO L

Dettagli

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM 15 APRILE 2016 Massarosa (LU) TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM DOTT. FABRIZIO NANNI Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentale

Dettagli

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI Vigevano, Centro Congressi Battù MINICORSO DI ODONTOIATRA 17 CREDITI ECM Sabato 7 maggio 2016 ore 9.00 Sabato 11 giugno 2016 ore 9.00 Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA:

Dettagli

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria Restaurativa Adesiva Dott. Mario Alessio Allegri Profi lo del relatore Dott. Mario Alessio Allegri Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli studi di Verona

Dettagli

CORE MANAGEMENT SKILLS

CORE MANAGEMENT SKILLS CORE MANAGEMENT SKILLS AREA Core Management Skills Modulo Base CORE MANAGEMENT SKILLS Il corso riprende in esame i principi per la progettazione e la gestione dei sistemi organizzativi, in particolare

Dettagli

Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva. Corso teorico pratico. ECM. Dr. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva. Corso teorico pratico. ECM. Dr. Mario Alessio Allegri 14-15 ottobre 4-5 novembre 2-3 dicembre 16-17 dicembre 2016 Due Carrare (PD) n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dr. Mario Alessio Allegri Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva.

Dettagli

CADAVER DISSECTION COURSE ON ADVANCED ORAL SURGERY CORSO DI TECNICA CHIRURGICA SU CADAVERE, APPLICATA ALLA CHIRURGIA ORALE AVANZATA

CADAVER DISSECTION COURSE ON ADVANCED ORAL SURGERY CORSO DI TECNICA CHIRURGICA SU CADAVERE, APPLICATA ALLA CHIRURGIA ORALE AVANZATA CADAVER DISSECTION COURSE ON ADVANCED ORAL SURGERY CORSO DI TECNICA CHIRURGICA SU CADAVERE, APPLICATA ALLA CHIRURGIA ORALE AVANZATA University of Malta Institute of Anatomy - Malta Unità Operativa Accreditata

Dettagli

DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE 2017 DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERIMONIALISTI ENTI PUBBLICI

DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE 2017 DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERIMONIALISTI ENTI PUBBLICI Mod. n. n. 22/16/Segreteria ter/17 - Generale Generale DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE 2017 DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERIMONIALISTI ENTI PUBBLICI 1. ANAGRAFICA Il/La sottoscritto/a Nato/a

Dettagli

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015 DATA JOURNALISM Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 13-14 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

Il ruolo dell assistente nell equipe chirurgica

Il ruolo dell assistente nell equipe chirurgica 11-12 APRILE 2014 Corso di implantologia DI PRIMO LIVELLO 23-24 MAGGIO 2014 Il ruolo dell assistente nell equipe chirurgica 06-07 giugno 2014 20-21 giugno 2014 DOTT. CARLO MARIA SOARDI 50 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE Fiumana di Predappio FC, 9-10-11 marzo 2017 Docenti: Prof. Andrea

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia corso di Aggiornamento per mediatori civili e commerciali Sede di svolgimento Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO AUSL IMOLA U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. I. Tasca CENTRO DI ADDESTRAMENTO PERMANENTE PER LA RINOLOGIA CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO Full immersion Anno 2015 Direttore

Dettagli

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE MEDICINA LEGALE E ODONTOIATRIA: EPIDEMIOLOGIA, TERAPIA E ASPETTI MEDICO LEGALI DEI TRAUMI MAXILLO FACCIALI PARTICOLARI ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA 13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Dettagli

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI I.P. CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO Corso su carico immediato e tecniche rigenerative per l ottimizzazione dell aspetto estetico delle riabilitazioni implantoprotesiche. QUALItY. SERVICE.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Imposta di bollo assolta in modo virtuale (Autorizzazione Ministeriale n. V/10/1097/9 del 23/07/94 AL RETTORE MAGNIFICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DICHIARAZIONE

Dettagli

Corso Annuale in Parodontologia

Corso Annuale in Parodontologia presenta Corso Annuale in Parodontologia Edizione 2017 Dr. Francesco Cairo FIRENZE Corso Annuale in Parodontologia Dr. Francesco Cairo Presentazione del Corso L obiettivo del Corso è di fornire al clinico

Dettagli

Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari

Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari Major Sponsor Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari RISERVATO A MEDICI-ODONTOIATRI Dott. Maurizio

Dettagli

Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti in Protesi Fissa (CORSO TEORICO 2GG)

Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti in Protesi Fissa (CORSO TEORICO 2GG) Venerdì 4 - Sabato 5 novembre 2016 Due Carrare (PD) n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dott. Guido Fichera Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Corso di Laurea MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROF. MASSIMO CLEMENTI Preside della Facoltà

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Anno Accademico 2004-2005 BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", al fine di contribuire all'alta formazione professionale

Dettagli

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia CORSO DI Società Italiana AGGIORNAMENTO di Parodontologia Riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria IL TRATTAMENTO PARODONTALE DEL PAZIENTE CHE PONE DEI VINCOLI: COME CONIUGARE ESTETICA

Dettagli

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate 1. DATI ANAGRAFICI Nome Nazionalità Gennaro Fiorentino Italia Data di nascita 18 agosto 1973 Luogo di nascita e-mail Napoli (ITA) gfiorentino@ausl.pr.it Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze

Dettagli

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE RELATORI DR. ANDREA BENETTI con la cortese partecipazione PROF.SSA GIANNA MARIA NARDI

Dettagli

Come gestire la riabilitazione implanto-protesica nella pratica odontoiatrica quotidiana

Come gestire la riabilitazione implanto-protesica nella pratica odontoiatrica quotidiana so da promosso da Come gestire la riabilitazione implanto-protesica nella pratica odontoiatrica quotidiana Percorso di formazione in chirurgia e protesi implantare 2 a edizione Corso clinico-pratico con

Dettagli

Con il Gratuito Patrocinio di

Con il Gratuito Patrocinio di Con il Gratuito Patrocinio di SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SULLA CONCILIAZIONE Martedì 10 Dicembre 2008 Roma, Sala del Consiglio della Camera di Commercio, Via dé Burrò 147 Iscrizioni entro il 01/12/2008

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di I livello in FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE In Sigla MASTER 76 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Formazione e Tutorato nelle Professioni Sanitarie FINALITÀ

Dettagli

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono Parodontologia (II edizione - Biennale) Livello II Crediti Formativi Universitari 60 Direttore Direttore e Coordinatore Tecnico: Prof. Giorgio Lombardo Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico è composto

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Bologna, 11 maggio 2012 AC Hotel Via Sebastiano Serio n. 28 - Bologna SIDA GROUP S.R.L.

Dettagli

Corso Base Teorico Pratico Clinico di Implantologia Orale

Corso Base Teorico Pratico Clinico di Implantologia Orale 1-2 aprile 14 maggio 2016 Modena Prof. Pietro di Michele Dott. Pierluigi De Bassa Dott. Massimo Ferrari Dott. Riccardo Galetti Dott. Luigi Laino Dott.ssa Barbara Landini Dott. Leonardo Tomaiuolo Dott.

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con odontoiatrico. Tale abilitazione non si deve confondere con l aggiornamento quinquennale previsto in materia di radioprotezione dal D.L.sg 187/00 e non sostituisce quindi tale aggiornamento

Dettagli

SCOPO DEL CORSO. Il corso è accreditato ECM. Al termine del Corso verrà rilasciato dall Università un attestato di frequenza.

SCOPO DEL CORSO. Il corso è accreditato ECM. Al termine del Corso verrà rilasciato dall Università un attestato di frequenza. SCOPO DEL CORSO Il corso, della durata di un week-end mensile per cinque mesi, si rivolge agli igienisti dentali che desiderino approfondire le proprie conoscenze, apprendendo le tecniche di pertinenza

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli