Prof. Maria Cristina Boschi Seminario di aggiornamento 1 febbraio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Maria Cristina Boschi Seminario di aggiornamento 1 febbraio 2013"

Transcript

1 Prof. Maria Cristina Boschi Seminario di aggiornamento 1 febbraio 2013 Università degli Studi di Firenze: Dipartimento di Scienze Chiurgiche Specialistiche Confcommercio Federottica

2 Ipermetropia E spesso di origine congenita dovuta nella maggior parte dei casi ad una ridotta lunghezza del bulbo oculare. Di solito con lo sviluppo corporeo tende a ridursi spontaneamente, per il progressivo allungamento del bulbo oculare.

3 Gradi Lieve al di sotto delle 3 diottrie (fisiologica) Media 3-5 diottrie (sospetta) Elevata sopra le 5 diottrie (va corretta)

4 Sintomi Nel grado lieve non vi sono particolari problemi. Nel grado medio o elevato l'eccessiva sollecitazione del potere accomodativo provoca la comparsa di diversi disturbi in età scolare: ASTENOPIA:la visione è annebbiata, gli occhi si arrossano, talvolta lacrimano; non è rara la presenza di bruciore, sonnolenza ed anche cefalea. Nei casi più severi, il continuo e notevole sforzo accomodativo indotto dall'ipermetropia può provocare l'insorgenza di STRABISMO CONVERGENTE.

5 Risvolti caratteriali Il bambino ipemetrope si stanca molto nelle attività da vicino, si concentra male, appare svogliato così da essere considerato spesso un fannullone. In genere è un bambino estroverso ed ama gli sport all aperto.

6 Diagnosi Importante l anamnesi familiare: la presenza tra consanguinei di forme di strabismo, ambliopia ( occhio pigro ) o vizi di refrazione elevati, oltre che notizie sulla nascita, sullo sviluppo del bambino, l eventuale prematurità ed informazioni su eventuali atteggiamenti viziati della testa. Se positiva visita precoce nei primi mesi di vita. Consigliato sempre un controllo oculistico entro il 2-3 anno di età.

7 Diagnosi Rifrazione Acuità visiva Valutazione dell eventuale deviazione motoria Valutazione della Visione Binoculare

8 1) Esame della rifrazione a) Breve durata d azione Da effettuare in cicloplegia 1.Cicloplentolato 0,5%- 1% : 2 volte in ciascun occhio a distanza di 10 (Possibili allucinazioni prima dei 5 anni (antidoto:caffè). 2.Tropicamide 1% : 3 volte in ciascun occhio a distanza di 5. Ottimo effetto midriatico, meno efficace sul tono accomodativo 3. Ciclopentolato e tropicamide +++ b) Lunga durata (da riservare a rarissimi casi) Atropina 0,5% per tre giorni

9 Esame della rifrazione Schiascopia (Dal greco e significa esame dell'ombra ) Autorefrattometri

10 Schiascopia

11

12 2) Esame dell acuità visiva Al di sotto dei 12 mesi Dipende dall età: Occlusione: si valuta la reazione del bambino alla chiusura dell occhio dominante Metodi preferenziali: tavole di Teller Metodi obbiettivi: nistagmo optocinetico PEV

13 preferential looking Si basa sull osservazione che il bambino indirizza lo sguardo verso uno stimolo a barre piuttosto che su di uno grigio di uguale grandezza, intensità luminosa e distanza Valuta non solo lo stato rifrattivo, ma anche lo sviluppo del sistema integrativo 2 mesi = 1/10 6 mesi = 3/10 12 mesi = 6/10 24 mesi= 10/10

14 nistagmo optocinetico Tamburo di Barany Permette di valutare il potere risolutivo dell occhio in base alla frequenza spaziale più elevata in grado di indurre il nistagmo optocinetico 1 mese = 1/10 6 mesi = 2/10 20 mesi = 10/10 Inconveniente: le barre sono troppo lunghe e stimolano aree ampie del polo posteriore

15 potenziali evocati visivi STRUMENTI : PEV in genere registrato in stato stazionario a frequenze spaziali gradualmente decrescenti e valutazione dell ampiezza anche con la trasformata di Fourier ACUITA VISIVA ELETTROFISIOLOGICA 2 mesi = 2/10 6 mesi 5/10 12 mesi risposta = all adulto con 10/10 Inconvenienti: scarsa fissazione,patologie delle vie ottiche

16 Da 2 a 3 anni Misurazione del visus con la tecnica della visione preferenziale (es. tavole di Teller) Tecnica di STYCAR Ottotipi con simboli noti ai bambini Valutazione della stereopsi (Lang)

17 Stycar

18 Ottotipo di Pesando

19 Valutazione del bambino>30 mesi Non dissimile a quella dell adulto, per cui oltre alle indagini oftalmologiche obiettive è possibile eseguire anche indagini strumentali e la valutazione dell acuità visiva soggettiva.

20 Ottotipo E di Albini

21 Il volto della mamma 1 mese 3 mesi 14 mesi

22 . Ipermetropia ed esotopia A volte lo sforzo visivo determina la comparsa di uno strabismo oculare mono o bilaterale sia di lieve entità (foria), che può essere notato solo da un occhio esperto, sia da una vera e propria tropia. A volte si manifesta come uno strabismo intermittente che viene descritto dalle mamme con la frase mio figlio butta l occhietto indicando così un incapacità a tenere dritti gli occhi durante l applicazione per vicino. A volte il bambino accusa diplopie transitorie e chiude un occhio..

23

24 Perché l esotropia? Nella visione per vicino si ha miosi,accomodazione, convergenza 1 diottria d accomodazione = 4 diottrie prismat. di converg. L ipermetrope accomoda molto, quindi dovrebbe convergere molto, ma normalmente questa sincinesia si abbassa per cui si ha una minore convergenza indotta dall accomodazione = basso rapporto AC/A. Quando questo meccanismo non si sviluppa e quindi il rapporto AC/A rimane normale si ha un eccesso di convergenza e quindi un esotropia

25

26 Come si misura la deviazione Metodi obbiettivi 1. Test di Hirschberg (riflessi corneali alla luce) 2. Test di Krinsky 3. Covert test: - monolaterale - bilaterale con prismi e con correzione per lontano e per vicino 4. Sinottoforo 5.Sinottometro

27 1. Test di Hirschberg Si osserva con una pila il riflesso corneale alla luce che nell ortoforico si trova nel foro pupillare spostato nasalmente B, C, D esoptropia più o meno marcata

28 2. Test di Krimsky Si osserva la centratura del riflesso corneale dell occhio deviato anteponendo ad esso una barra di prisma Il prisma che determina la centratura definisce l angolo di deviazione

29 3. Cover test Evoca il saccade di rifissazione MONOLATERALE si copre un occhio e si osserva l occhio libero ALTERNANTE si copre in continuazione un occhio dopo l altro rompendo la fusione e quindi si possono evidenziare anche le FORIE DEVE ESSERE EFFETTUATO PER LONTANO E PER VICINO CON E SENZA CORREZIONE OTTICA Con una stecca di prismi a base nasale si calcola la deviazione

30 Cover test senza e con correzione e con stecca di prismi

31 Valutazione della V.B.S Tanti test per valutare: la soppressione la corrispondenza retinica, lo scotoma di soppressione Nel bambino piccolo è sufficiente la valutazione della stereopsi

32 Stereopsi Stereotest di Lang Titmus test

33 Stereotest di Lang Lang 1 Lang 2

34 Stereo test di Wirth mosca tre file di animali nove gruppi di cerchi Misura più accurata, ma non amata dai bambini

35 Esotropia accomodativa PRECOCE 6 /8 mese sostenuta da un elevata ipermetropia (+ 6 / +8 D) = correzione immediata TARDIVA : pura parzialmente accomodativa con eccesso di convergenza

36 Esotropia accomodativa pura Ipermetropia elevata Rapporto AC/A normale Esodeviazione senza correzione Ortoforia con correzione Presenza di VBS con correzione (stereo test presente) No ambliopia

37 Terapia Correzione ottica completa e a permanenza senza lenti con lenti senza lenti con lenti Chirurgia rifrattiva

38 Esotropia parzialmente accomodativa Ipermetropia Rapporto AC/A normale Esodeviazione senza correzione Esodeviazione presente anche se ridotta con correzione No stereo test(soppressione /CRAA) Ambliopia di vario grado

39 Terapia Correzione ottica completa e a permanenza Eventuale trattamento dell ambliopia differente in base all età del bambino Chirurgia rifrattiva + intervento su angolo residuo

40 Esotropia accomodativa con eccesso di convergenza E presente un rapporto AC/A elevato,ovvero per ogni diottria di accomodazione si ha un eccesso di convergenza accomodativa per cui la esodeviazione sarà più elevata da vicino: incomitanza lontano- vicino (Talora eccesso di convergenza isolato) TERAPIA - lenti bifocali o multifocali + intervento - chirurgia rifrattiva

41 L uso di lenti bifocali o progressive adeguatamente costruite La correzione da vicino deve lambire il foro pupillare

42 Ipermetropia ed astigmatismo Correzione immediata e completa soprattutto della componente astigmatica perchè ampiamente ambliopizzante.

43 Ipermetropia anisometropica L anisometropia si verifica nel caso in cui esista una differenza significativa nel grado di ipermetropia tra i due occhi. Il cervello può scegliere di sopprimere le informazioni provenienti dall occhio più difettoso e di favorire l'immagine dell occhio migliore e quindi non può imparare a vedere con entrambi gli occhi ed insorge l ambliopia nell occhio soppresso.

44 Tipi di ambliopia nell ipermetropia Strabica e/o anisometropica

45 Terapia dell ambliopia Metodi aggressivi (da adottare sopra i 18mesi). Occlusioni Metodi blandi (da adottare sotto i mesi) Penalizzazioni Settorizzazioni

46 Occlusioni MATERIALI : Patch/cerotto/occlusore che aderisce alla pelle. Bende elastiche. Ventose montate su occhiali.

47 si no Occlusione deve essere attiva (attività di gioco o di lavoro per vicino) per ottenere risultati soddisfacenti in minor tempo. Permanente Intermittente Alternante

48 Settorizzazione Molte varianti, le più usate Settori binasali : - simmetrici Lucarne répérage-observation - asimmetrici (si penalizza l occhio migliore) Copertura della lente dell occhio fix. con un apertura di 2-3mm centrata sull asse visivo in P.P.

49 Settori Binasali simmetrici Binasali asimmetrici Lucarne rèpèrage observation secondo Berrondo

50 Penalizzazioni Sistemi atti ad offuscare l immagine dell occhio non ambliope. 1.Cicloplegia con Atropina 0,5% ( 1 goccia alla sera). 2.Lente con potere in grado di provocare un annebbiamento visivo per lontano o per vicino 3.Filtri calibrati (tipo Bangerter) da applicare sulla lente.

51 Penalizzazioni VANTAGGI: - Esteticamente più accettabili. - Non irritano la pelle. - L offuscamento non preclude una possibile cooperazione binoculare periferica SVANTAGGI: - Reazioni tossiche ai cicloplegici. - Difficoltà di instillazione su piccoli pazienti. - Offuscamento non in grado di ridurre sufficientemente la visione dell occhio non ambliope

52 Annebbiamento calibrato Si utilizzano di filtri di varia intensità applicati sulla lente dell occhio dominante Filtri di Bangerter Controllare bene,spesso non riducono il visus come indicato Si usano anche per mantenere i risultati della rieducazione

53 Se lieve :niente Conclusioni Correzione dell ipermetropia Se media: controllare gli altri parametri della visione e correzione ottica in presenza di qualche anomalia motoria o sensoriale Se elevata: correzione immediata Se associata a strabismo: correzione immediata Se anisometropica: correzione immediata Se associata ad astigmatismo anche modesto: correzione immediata Eventuale rieducazione dell ambliopia Eventuale correzione chirurgica della deviazione strabica Eventuale correzione chirurgica della rifrazione

54

55

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE Dott. Massimiliano Serafino Specialista in Oftalmologia Clinica Oculistica dell Università di Milano Ospedale San Giuseppe 1

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1 Ipermetropia e deviazione strabica 1 R. Frosini Influenza dell ipermetropia nella deviazione strabica Bosisio Parini 17 marzo 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 2 il nostro progetto brevi cenni introduttivi

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

www.jekoopto.webnode.it

www.jekoopto.webnode.it www.jekoopto.webnode.it K y O R D S Complesso Per vicino Sincinesia Accomodazione - convergenza Rapporto AC/A Dott.ssa Serena Santoro Optometrista Lenti a contatto multifocali nelle esotropie accomodative

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] TEST DI FORIA I test di foria sono divisi in: Test #3 (foria abituale per lontano) #8 (foria da lontano indotta dal

Dettagli

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT.: Luogo Visita: Data: / / VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

Dettagli

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio Lo sviluppo della capacita' visiva: Il sistema visivo completa il proprio sviluppo nei primi anni di vita del bambino, grazie alla progressiva maturazione delle strutture che collegano occhio e cervello.

Dettagli

Sviluppo del sistema visivo

Sviluppo del sistema visivo Sviluppo del sistema visivo Elena Piozzi A.O. Niguarda Milano S.C. di Oftalmologia Pediatrica Direttore: Dott.ssa E. Piozzi SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Lo sviluppo delle normali capacità visive è condizionato

Dettagli

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO Torcicollo oculare Posizione anomala della testa secondo tre assi : verticale orizzontale obliquo Secondo l asse orizzontale elevazione o abbassamento Secondo asse verticale

Dettagli

Le cosiddette rare «patoforie»

Le cosiddette rare «patoforie» Riccardo Frosini Firenze Le cosiddette rare «patoforie» Bosisio Parini 11/03/2017 La visione binoculare normale Necessita che i singoli punti-immagine cadano su punti retinici corrispondenti anche al variare

Dettagli

Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni e si valuta la qualità del loro riconoscimento.

Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni e si valuta la qualità del loro riconoscimento. Progetto HackMed---------hackmed@doctor.com AMBULATORIO ORTOTTICA APPUNTI GRUPPO 2 Valentina De Biasio METODI PER LA VALUTAZIONE DELL ACUITÀ VISIVA Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni

Dettagli

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

UNITA di STRABOLOGIA E NEURO OFTALMOLOGIA

UNITA di STRABOLOGIA E NEURO OFTALMOLOGIA UNITA di STRABOLOGIA E NEURO OFTALMOLOGIA A questo punto: penalizzazione ottica OAO Rossella Molinari XIX Convegno di Strabologia e Neuro Oftalmologia Casi clinici strabologici e neuroftalmologici Bosisio

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA GESTIONE DEGLI STRABISMI PIU' FREQUENTI

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA GESTIONE DEGLI STRABISMI PIU' FREQUENTI PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA GESTIONE DEGLI STRABISMI PIU' FREQUENTI TECNICHE CHIRURGICHE M. PEDROTTI Studio associato Pedrotti - Malattie degli occhi (Vicenza) www.studiopedrotti.it CONCETTI

Dettagli

FEMTOCCHIALI. Relazione presentata il 16/92011 a Torino. La refrazione in rapporto alla MO ed alla VB. Ortottiste Cavuoti - Vanni

FEMTOCCHIALI. Relazione presentata il 16/92011 a Torino. La refrazione in rapporto alla MO ed alla VB. Ortottiste Cavuoti - Vanni FEMTOCCHIALI Relazione presentata il 16/92011 a Torino La refrazione in rapporto alla MO ed alla VB. Ortottiste Cavuoti - Vanni Visione binoculare normale Meccanismo corticale che consente di vedere una

Dettagli

Lombalgia e motilità oculare Nuove prospettive di riabilitazione. Rosa Anna Bisio Cristina Maria Guidi

Lombalgia e motilità oculare Nuove prospettive di riabilitazione. Rosa Anna Bisio Cristina Maria Guidi Lombalgia e motilità oculare Nuove prospettive di riabilitazione Rosa Anna Bisio Cristina Maria Guidi Esiste davvero un rapporto tra occhio e mal di schiena? posturologia Charles Bell 1774-1842 Come può

Dettagli

Visite oculistiche di prevenzione ai bambini delle Scuole del Biellese RELAZIONE CONCLUSIVA

Visite oculistiche di prevenzione ai bambini delle Scuole del Biellese RELAZIONE CONCLUSIVA Visite oculistiche di prevenzione ai bambini delle Scuole del Biellese RELAZIONE CONCLUSIVA LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING ORTOTTICO DELL AMBLIOPIA (Riferimento scientifico tratto

Dettagli

Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure

Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure Presidio Ospedaliero S. Liberatore Atri - Unità Operativa di Oculistica Associazione per la vista Teramo Atri ONLUS Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le

Dettagli

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Sannace C. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 SCOPO DELLO STUDIO RETROSPETTIVO

Dettagli

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA di Gianni Ristori LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA FACOLTATIVA PARTE CORREGIBILE DALL ACCOMODAZIONE ASSOLUTA NON CORREGGIBILE DALL ACCOMODAZIONE MANIFESTA CHE CORRETTA CON IL

Dettagli

STRABISMO NEL BAMBINO AMBLIOPIA BENDAGGIO

STRABISMO NEL BAMBINO AMBLIOPIA BENDAGGIO STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NEL BAMBINO AMBLIOPIA BENDAGGIO Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it AMBLIOPIA

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

PROGETTO A ME GLI OCCHI 10 ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGETTO A ME GLI OCCHI 10 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 UNIONE ITALIANA CIECHI e IPOVEDENTI O.N.L.U.S. Sezione di Biella CROCE ROSSA ITALIANA Sezioni Femminili Biella - Cossato PROGETTO A ME GLI OCCHI 10 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Con la collaborazione della

Dettagli

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca Dal chiasma ai segni clinici I. Zucca CORPO GENICOLATO Il corpo genicolato laterale è il principale nucleo sottocorticale deputato all analisi dell informazione visiva. È formato da sei strati cellulari.

Dettagli

DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO

DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO Dr. Andrea Piantanida C.O.L. Centro Oculistico Lariano - Cernobbio (Como) CASO CLINICO Paziente miope elevata operata per distacco di retina in OS con

Dettagli

Martedì della salute Torino, 2 dicembre 2014

Martedì della salute Torino, 2 dicembre 2014 Bruno Oldani, Direttore SC Oculistica, AO Mauriziano Umberto I di Torino Cinzia Orlandi, Ortottica e Assistenza Oftalmologica Martedì della salute Torino, 2 dicembre 2014 SVILUPPO DELLA VISTA NEL BAMBINO

Dettagli

20/12/2016 GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PRIMARIA

20/12/2016 GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PRIMARIA GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE OBIETTIVO: IMPEDIRE L INSORGENZA E LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA LIMITARE IL DETERMINARSI DI DANNI IRREVERSIBILI QUANDO LA PATOLOGIA

Dettagli

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L ESAME DEL FONDO OCULARE ESAME OCULISTICO DEL BAMBINO 1 L OCCHIO 2

Dettagli

Carlo Chiesi Libero professionista, già Ricercatore SSD MED30 c/o Clinica Oculistica dell Università - Modena e Reggio Emilia

Carlo Chiesi Libero professionista, già Ricercatore SSD MED30 c/o Clinica Oculistica dell Università - Modena e Reggio Emilia 2 GLI STRABISMI Capitolo 2 Gli strabismi 95 Carlo Chiesi Libero professionista, già Ricercatore SSD MED30 c/o Clinica Oculistica dell Università - Modena e Reggio Emilia Exotropie concomitanti Per exodeviazione

Dettagli

F. Casalboni 1 ANISOMETROPIA

F. Casalboni 1 ANISOMETROPIA F. Casalboni 1 ANISOMETROPIA 1 - GENERALITA Il termine anisometropia indica la situazione in cui il soggetto presenta una differenza di stato refrattivo nei due occhi; nella pratica clinica è difficile

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi Disturbi visivi Anatomia e fisiologia dell occhio L'occhio è l'organo più importante dell'uomo. L'impulso luminoso proveniente dal corpo emanante luce

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI TRATTAMENTO DELL'AMBLIOPIA

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI TRATTAMENTO DELL'AMBLIOPIA STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI TRATTAMENTO DELL'AMBLIOPIA Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it TRATTAMENTO DELL'AMBLIOPIA L ambliopia

Dettagli

Strabismo. Polispecialistica Roma Quattro Tutti i diritti riservati

Strabismo. Polispecialistica Roma Quattro Tutti i diritti riservati Strabismo Alterazioni della motilità oculare Per strabismo si intende una difetto di parallelismo degli assi visivi, per cui i due occhi non guardano contemporaneamente nella stessa direzione o lo stesso

Dettagli

PROGETTO A ME GLI OCCHI 8 ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGETTO A ME GLI OCCHI 8 ANNO SCOLASTICO 2010/2011 UNIONE ITALIANA CIECHI e IPOVEDENTI O.N.L.U.S. Sezione di Biella Via E. Bona 2 13900 Biella Tel. 015/30231 20355 Cell. 347 2565208 e-mail uicbi@uiciechi.it CROCE ROSSA ITALIANA Sezioni Femminili Biella

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

Ipermetropia e Lenti a Contatto. Fabio Casalboni

Ipermetropia e Lenti a Contatto. Fabio Casalboni Ipermetropia e Lenti a Contatto Fabio Casalboni Ci eravamo lasciati I vantaggi delle lenti a contatto Estetici/Psicologici Funzionali - Riduzione Aberrazioni - Movimenti oculari - Visione prossimale -

Dettagli

Diplopia nello strabismo concomitante

Diplopia nello strabismo concomitante Diplopia nello strabismo concomitante Costantino Schiavi U.O. di Oftalmologia Universitaria Ospedale S.Orsola-Malpighi Bologna La diplopia: dal sintomo alla diagnosi XVII Incontro di Strabologia Bosisio

Dettagli

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera UNO SGUARDO AMICO screening per la prevenzione della patologia oculare in età evolutiva U.O. Oftalmologia Dir. Dott. Michele Iansiti U.O. Pedriatria di Comunità Dott. ssarosa Anfosso Premessa La prevalenza

Dettagli

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi Varese 20 maggio 2011 Esame ortottico Paola Garavaglia Attilia Bianchi Scopo Individuare il muscolo o i muscoli paretici Premessa E indispensabile che il paziente si presenti con: Visita oculistica con

Dettagli

di CHIRURGIA della CATARATTA e REFRATTIVA LA VOCE Nuove tecnologie in chirurgia della cataratta

di CHIRURGIA della CATARATTA e REFRATTIVA LA VOCE Nuove tecnologie in chirurgia della cataratta F O C U ASSOCIAZIONE ITALIANA di CHIRURGIA della CATARATTA e REFRATTIVA LA VOCE aiccer RIVISTA SCIENTIFICA DI INFORMAZIONE S Nuove tecnologie in chirurgia della cataratta 2016 FGE S.r.l. - Reg. Rivelle

Dettagli

ESSERE OPERATI DI STRABISMO

ESSERE OPERATI DI STRABISMO DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI STRABISMO OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico Analisi Visiva "M.I.R.VI." non è una medicina e nemmeno una terapia. Lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l occhio e la mente. È una tecnica non invasiva: non utilizza e non prescrive

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Tappe dello sviluppo: SVILUPPO INTRAUTERINO MATURAZIONE POST-NATALE Il normale sviluppo neurosensoriale e del sistema oculomotore post-natale necessitano di stimoli visivi adeguati

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati

Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati Mario Bellizzi - Gianfranco Bellizzi XXII Incontro di Strabologia e Neuroftalmologia Casi clinici Strabologici e Neuroftalmologici

Dettagli

Fisiopatologia dell Ipermetropia

Fisiopatologia dell Ipermetropia Fisiopatologia dell Ipermetropia DEFINIZIONE dal greco hypérmetropos che è tradotto in eccede la misura, che passa oltre la misura ; ciò sta ad indicare il punto di focalizzazione delle immagini che si

Dettagli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE 12 MARZO 2009 Definizioni D.Lgs. 81/08

Dettagli

Alla nostra osservazione si presenta una

Alla nostra osservazione si presenta una Caso clinico Titolo articolo anche lungo [ Come si fa ] Screening oftalmologico pediatrico Tanto più tardive sono la diagnosi e la cura tanto maggiore è il rischio di danni visivi permanenti. Salvatore

Dettagli

STRABISMO. Definizione

STRABISMO. Definizione STRABISMO Definizione Lo strabismo consiste in un alterato allineamento degli assi visivi causato principalmente da un malfunzionamento dei muscoli oculari estrinseci. Le azioni dei muscoli oculari estrinseci

Dettagli

Gli occhi. bambini. dei 8/2

Gli occhi. bambini. dei 8/2 per la vostra Salute GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): tel. 02 86 87 88 89 Dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.00 alle 17.30 Sabato dalle 8.00 alle 12.00 Ospedale San Giuseppe Via S. Vittore,

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria

Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria Ateneo Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria A.A. 2011-2012 Programma dell insegnamento di Tecniche Fisiche per l Optometria Prof. Paolo Carelli e Laboratorio

Dettagli

Risultati refrattivi e qualità ottica dopo impianto bilaterale di IOL diffrattiva asferica AT LISA tri 839 MP

Risultati refrattivi e qualità ottica dopo impianto bilaterale di IOL diffrattiva asferica AT LISA tri 839 MP Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche Sezione di Oftalmologia Responsabile: Prof. Salvatore Cillino Risultati

Dettagli

MODULO 5 Lezione 2 CHIRURGIA REFRATTIVA GLI ESAMI DI SELEZIONE PREOPERATORIA

MODULO 5 Lezione 2 CHIRURGIA REFRATTIVA GLI ESAMI DI SELEZIONE PREOPERATORIA MODULO 5 Lezione 2 CHIRURGIA REFRATTIVA GLI ESAMI DI SELEZIONE PREOPERATORIA Dott. Nicola Canali Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia, La lezione prosegue con

Dettagli

PROIETTORE DI OTTOTIPI

PROIETTORE DI OTTOTIPI PROIETTORE DI OTTOTIPI www.fisiokinesiterapia.biz TEST DI HISCHBERG (riflessi corneali) ESOTROPIA EXOTROPIA IPERTROPIA IPOTROPIA ORTOTROPIA COVER/UNCOVER TEST (per l evidenziazione dello strabismo latente)

Dettagli

I destinatari del libro e la Good Practice

I destinatari del libro e la Good Practice I destinatari del libro e la Good Practice Il libro è un testo di tecnica d esame e interpretazione di base che per le precisazioni e le metodologiche che contiene, per il linguaggio e la registrazione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI OTTICA E OPTOMETRIA BENIGNO ZACCAGNINI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ANNO FORMATIVO 2008/2010 TESI

ISTITUTO SUPERIORE DI OTTICA E OPTOMETRIA BENIGNO ZACCAGNINI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ANNO FORMATIVO 2008/2010 TESI ISTITUTO SUPERIORE DI OTTICA E OPTOMETRIA BENIGNO ZACCAGNINI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA SEDE DI BOLOGNA Via Ghirardini 17, 40141 ANNO FORMATIVO 2008/2010 TESI POSSIBILITA DI RECUPERO DEL VISUS,

Dettagli

Esami refrattivi oggettivi e applicazione di lenti lenti a contatto morbide bifocali e multifocali.

Esami refrattivi oggettivi e applicazione di lenti lenti a contatto morbide bifocali e multifocali. Esami refrattivi oggettivi e applicazione di lenti lenti a contatto morbide bifocali e multifocali. Giancarlo Montani, Ottico Optometrista, FIACLE Ruggiero Lavermicocca, Ottico Optometrista Corso di Ottica

Dettagli

DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al. quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei

DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al. quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei MIOPIA DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei raggi paralleli emessi da un punto posto ipoteticamente

Dettagli

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. 1-5 Dott. Matteo Cereda, Dott. Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica,

Dettagli

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO INTRODUZIONE Il cheratocono è una deformazione della cornea che tende ad assumere la forma di un cono. La genesi è sostanzialmente incerta. Si manifesta

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Diplopia e confusione: cosa fare?

Diplopia e confusione: cosa fare? 8 ASPETTI MEDICO-LEGALI Capitolo 8 Aspetti medico-legali 395 Emilio C. Campos Professore Ordinario di Malattie dell Apparato Visivo Direttore, Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Alma Mater Studiorum

Dettagli

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16 INDICE Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Ringraziamenti... Collaboratori... V VI VII VIII 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 R. Frezzotti, Struttura e organizzazione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Le abilità binoculari. l analisi visiva integrata (AVI)

Le abilità binoculari. l analisi visiva integrata (AVI) Le abilità binoculari nell analisi visiva integrata (AVI) di Silvio Maffioletti e Giulio Rocchitelli S cheiman e Wick (2002) hanno articolato l analisi visiva integrata (AVI) in tre aree: la prima relativa

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

L'ortottica (dal greco orthos = dritto, regolare, e optiché = visione, vedere dritto) è un insieme di manovre semeiologiche eseguite dall'ortottista

L'ortottica (dal greco orthos = dritto, regolare, e optiché = visione, vedere dritto) è un insieme di manovre semeiologiche eseguite dall'ortottista C. L. BREDARIOL Ortottica: L'ortottica (dal greco orthos = dritto, regolare, e optiché = visione, vedere dritto) è un insieme di manovre semeiologiche eseguite dall'ortottista, mirate alla diagnosi e alla

Dettagli

XX INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA. IRCCS E. Medea - Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini (LC) -16 marzo 2013

XX INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA. IRCCS E. Medea - Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini (LC) -16 marzo 2013 XX INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA IRCCS E. Medea - Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini (LC) -16 marzo 2013 Riccardo Frosini Exodeviazioni definizione divergenza manifesta o latente

Dettagli

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti individuano e correggono problemi funzionali e posturali.

Dettagli

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 LE DISABILITÀ VISIVE La ridotta capacità visiva nel nostro millennio determina

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

4. LA CORREZIONE OFTALMICA

4. LA CORREZIONE OFTALMICA Capitolo 4 4. A COEZIOE OFTAMICA DEE AMETOPIE 1. GEEAITÀ a correzione ottica delle ametropie avviene ponendo davanti all occhio ametrope una lente correttiva di grado adeguato e nella posizione adeguata,

Dettagli

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO La retinopatia del pretermine è causa ancor oggi di cecità nei paesi industrializzati:

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

I difetti visivi dell infanzia sono alterazioni diffuse e gravi, ma facilmente prevenibili. Roberto Magni Oculista

I difetti visivi dell infanzia sono alterazioni diffuse e gravi, ma facilmente prevenibili. Roberto Magni Oculista I difetti visivi dell infanzia sono alterazioni diffuse e gravi, ma facilmente prevenibili Roberto Magni Oculista 1- Premessa La fiaba di Elisa Raimondi ha suscitato un grande interesse per la dolcissima

Dettagli

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso Lenti ONDA k-lens per una migliore visione nitida e confortevole nelle diverse condizioni

Dettagli

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Benvenuto Sorveglianza sanitaria per gli operatori Altri controlli Livelli di controllo Contenuti e criteri della

Dettagli

Comfort visivo e qualità della vita

Comfort visivo e qualità della vita Comfort visivo e qualità della vita Toni Marzia Ottico optometrista Stile di vita Possiamo vivere sino a 100 anni ma le nostre capacità visive iniziano a diminuire dopo i 45 Il mondo è cambiato Prima apparizione

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI OFTALMOLOGIA PEDIATRICA Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it OFTALMOLOGIA PEDIATRICA L occhio è la

Dettagli

Correzione dell aberrazione ottica corneale

Correzione dell aberrazione ottica corneale Mario Giovanzana Milano 08.09.13 Correzione dell aberrazione ottica corneale Lo scopo di questo lavoro è dimostrare come le lenti a contatto siano in grado di minimizzare non solo le aberrazioni di basso

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it DIPLOPIA Cos

Dettagli

Valutazione delle funzioni visive binoculari. Mariarosa Zanasi Ortottista Libera Professionista - Modena

Valutazione delle funzioni visive binoculari. Mariarosa Zanasi Ortottista Libera Professionista - Modena 4 SEMEIOTICA Capitolo 4 Semeiotica 211 Mariarosa Zanasi Ortottista Libera Professionista - Modena Valutazione delle funzioni visive binoculari La tempestiva valutazione dello stato della funzione visiva

Dettagli

LA FUNZIONE VISIVA IN ETA EVOLUTIVA

LA FUNZIONE VISIVA IN ETA EVOLUTIVA LA FUNZIONE VISIVA IN ETA EVOLUTIVA Dott.ssa Laura VIGNOLO CHI È L ORTOTTISTA? È il professionista sanitario appartenente all area della riabilitazione che tratta i disturbi motori e sensoriali della visione

Dettagli

Controlli della vista in età prescolare

Controlli della vista in età prescolare Controlli della vista in età prescolare Questo documento è stato scritto dalla dott.ssa Lucia Ziccardi e prof. Benedetto Ricci, oculisti in collaborazione con il gruppo di lavoro LGSD. Premessa Ultimo

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL CHERATOCONO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino

Dettagli

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi 9 September 2016 Dopo i 40 anni e nella terza età si possono presentare problemi della vista più o meno gravi: presbiopia, glaucoma, macula, pressione

Dettagli

F.O.VE.A. FEDERAZIONE OCULISTI VERONESI ASSOCIATI

F.O.VE.A. FEDERAZIONE OCULISTI VERONESI ASSOCIATI F.O.VE.A. FEDERAZIONE OCULISTI VERONESI ASSOCIATI 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO F.O.VE.A. STRABISMO 2000: STATO DELL'ARTE SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE STRABICO Verona, sabato 13 gennaio 2001 auditorium Centro

Dettagli

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve? Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti 1) Che tipo di microscopio vi serve? Microscopio a luce passante (utilizzato principalmente per campioni trasparenti/traslucenti) (pagina:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATTARI

PROGRAMMAZIONE LATTARI PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori

Dettagli

LA VIA DELL' INSEGUIMENTO LENTO

LA VIA DELL' INSEGUIMENTO LENTO RUOLO DELLA VISIONE OCULARE IN POSTUROLOGIA PROF. CIRO CARUSO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA

Dettagli

Aberrometro/Topografo corneale. OPD-Scan III

Aberrometro/Topografo corneale. OPD-Scan III Aberrometro/Topografo corneale OPD-Scan III Analisi e valutazione completa della NIDEK, azienda leader a livello mondiale nel settore delle apparecchiature oftalmiche e optometriche, ha creato OPD-Scan

Dettagli