RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del II Biennio della Scuola di Specializzazione DIDATTICA SPECIFICA II BIENNIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del II Biennio della Scuola di Specializzazione DIDATTICA SPECIFICA II BIENNIO"

Transcript

1 ISTITUTO DI GESTALT H.C.C. ITALY SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del II Biennio della Scuola di Specializzazione DIDATTICA SPECIFICA II BIENNIO Psicopatologia e diagnostica in psicoterapia della Gestalt BALLERINI A. - CALLIERI B., a cura di (1996), Breviario di psicopatologia. La dimensione umana della sofferenza mentale, Milano: Feltrinelli. PANCHERI P. (1995), Approccio dimensionale e approccio categoriale alla diagnosi psichiatrica, Giornale Italiano di Psicopatologia, n.1: ROBINE J.M. (1989), Come pensare la Psicopatologia nella Terapia della Gestalt?, Quaderni di Gestalt, n. 8/9: RUH M. (1999), Diagnosis in Gestalt Therapy: Map or Territory, Studies in Gestalt Therapy, n. 8: SICHERA A. (1995), La diagnosi in Psicoterapia della Gestalt: fondamenti epistemologici, Quaderni di Gestalt, n. 20/21: ARGENTINO P. (2001), Psicofarmacoterapia gestaltica, in: SPAGNUOLO LOBB M., Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica, Milano: Franco Angeli, pp Teoria della comunicazione terapeutica CAVALERI P. - G. LOMBARDO G. (2001), La comunicazione come competenza strategica, Roma: Salvatore Sciascia Editore, cap. 1, 2, 4. FABBRINI A. (1986), Il linguaggio analogico nella comunicazione terapeutica: una riflessione sulla Psicoterapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 3:

2 FRANTA H. - SALONIA G. (1981), Comunicazione Interpersonale, Roma, LAS, POLSTER M. (1986), Il linguaggio dell esperienza, Quaderni di Gestalt, n. 3: SALONIA G., Dialogare nel tempo della frammentazione, in: ARMETTA F., NARO M., a cura di, Immense adlaboravit. Scritti in onore del Card. Salvatore Pappalardo, Palermo, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia S. Giovanni Evangelista, pp SALONIA G. (1994), Kairòs, Bologna: EDB, pp WATZLAWICK P. - BEAVIN J.H. - JACKSON D.D. (1967), Pragmatica della comunicazione umana, Roma: Astrolabio, Il lavoro sui sogni in psicoterapia della Gestalt HIGGINS J. (1994), Honouring the dream An Interview with Dolores Bate, The British Gestalt Journal, Vol. 3, No. 2: MEACCI M.G. (1994), Il lavoro con i sogni, in: ZERBETTO R., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Per una scienza dell esperienza, Roma: Ed. Centro Studi Psicosomatica, pp MULLER B. (1992), Il contributo di Isadore From alla teoria e alla pratica della Gestalt Terapia, Quaderni di Gestalt, n.15: PERLS F. BAUMGARDNER P. (1975), L eredità di Perls Doni dal lago Cowichan, Roma: Astrolabio, 1983; p. 74 e p PERLS F. (1973), L approccio della Gestalt & Testimone oculare della terapia, Roma: Astrolabio, POLSTER E. - POLSTER M. (1986), Terapia della Gestalt Integrata, Milano: Giuffrè, pp SIMKIN J.S. (1978), Brevi Lezioni di Gestalt, Roma: Borla, pp. 82 sg. La psicoterapia della Gestalt con le coppie e le famiglie CASCIO A. (1998), Crescita e cambiamento nel ciclo vitale della coppia, Quaderni di Gestalt, n. 26/29: CAVALERI P.A. (2004), La coppia che si trasforma, in: ROMANO R.G., a cura di, Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna, Milano: Franco Angeli, cap. 7, pp CONTE V. (1998), Dall appartenenza all individuazione: come restare coppia, Quaderni di Gestalt, n. 26/29: LEE ROBERT G. (2009), Il linguaggio segreto dell intimità. Un modello gestaltico per liberare il potere nascosto nelle relazioni di coppia, Milano: Franco Angeli.

3 LYNCH B. LYNCH J.E. (2000), Principles and Practices of Structural Family Therapy, Gestalt Journal Press, Highland New York. LYNCH E. LYNCH J.B. (2003), Creativity in Family Therapy, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., eds, Creative License: The Art of Gestalt Therapy, New York: Springer Wien, pp (trad. Ital. Franco Angeli, 2007). LYNCH E. LYNCH J.B. (2003), La creatività nella terapia della famiglia, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., a cura di, Il Permesso di Creare. L arte della Psicoterapia della Gestalt, Angeli: Milano, 2007, pp (ed. or. Sprinter, 2003). MARCH NEVIS S. (1995), Psicoterapia della Gestalt e sistemi intimi, Quaderni di Gestalt, n. 20/21: MULLEN P.F. (1997), Confluence, Differentiation, Integration. Toward a Gestalt Theory of Couple Development, Gestalt Review, 1, 4: RESNIKOFF R. O. (1986), Insegnare la terapia della famiglia: dieci domande chiave per comprendere la famiglia come paziente, Quaderni di Gestalt, n. 2: SALONIA G. (1987), Il lavoro gestaltico con le coppie e le famiglie: il Ciclo Vitale e l integrazione delle polarità, Quaderni di Gestalt, n. 4: SALONIA G. (1987), L innamoramento come terapia e la terapia come innamoramento, Quaderni di Gestalt, n. 4: SALONIA G. (2004), Femminile e maschile: vicende e significati di un irriducibile diversità, in: ROMANO R.G., a cura di, Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna, Milano: Franco Angeli, pp SALONIA G. (2004), Il silenzio di chi ci sta accanto, in: ASSENZA M., LICITRA L., SALONIA G., SICHERA S., Lo sguardo dal basso. I poveri come principio del pensare, Ragusa: Argo Edizioni. SALONIA G. (2004), Incesto, in: Russo G., Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, Torino: Ellenici, pp SPAGNUOLO LOBB M. (1987), Il contatto nei processi interattivi familiari: un contributo della PdG alla Terapia Familiare, Quaderni di Gestalt, n. 4: SPAGNUOLO LOBB M. (2004), Diventare genitori nella società post moderna, in: ROMANO R.G., a cura di, Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna, Milano: Franco Angeli, pp SPAGNUOLO LOBB M. (2008), Essere al confine di contatto con l altro: la sfida di ogni coppia, Terapia Familiare, n. 86:

4 SPAGNUOLO LOBB M. (2008), Trasformazione della coppia dall innamoramento all amore, Aretusa Medica, organo ufficiale di stampa dell Ordine dei medici C. e O. della Provincia di Siracusa, vol. XIX, n. 1: SPAGNUOLO LOBB M. (2008), Being at the Contact Boundary with the Other: The Challenge of Every Couple, in: Lee R.G., The Secret Language of Intimacy. Releasing the Hidden Power in Couple Relationships, California: Gestaltpress, pp SPAGNUOLO LOBB M. (2009), Il senso del tragico e il senso dell altro, La Sicilia, rubrica Vivere, 4 giugno SPAGNUOLO LOBB M. (2009), Essere al confine di contatto con l altro: la sfida di ogni coppia, in: LEE R.G., Il linguaggio segreto dell intimità. Un modello gestaltico per liberare il potere nascosto nelle relazioni di coppia, Milano: Franco Angeli, pp ZINKER J. C. (1994), In search of Good Form Gestalt Therapy with Couples and Families, GICPress. ZINKER J. - NEVIS S.M. (1987), Teoria della Gestalt sulle interazioni di coppia e familiari, Quaderni di Gestalt, n. 4: Testi di base dell indirizzo relazionale e di terapia familiare: ANDOLFI M. (2003), MANUALE DI PSICOLOGIA RELAZIONALE. La dimensione familiare, Roma: Accademia di Psicoterapia della Famiglia. MINUCHIN S. (1974), Famiglie e terapia della famiglia, Roma: Astrolabio. SATIR V. (1973), Psicodinamica e Psicoterapia del nucleo familiare, Roma: Editore Armando. SELVINI PALAZZOLI M. - BOSCOLO L. CECCHIN G. PRATA G. (1975), Paradosso e controparadosso, Milano: Feltrinelli. WHITAKER C.A. (1989), Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia, Roma: Astrolabio, La psicoterapia della Gestalt con i gruppi DONADIO G. (1986), Analisi di gruppo o analisi in gruppo: Gestalt e Analisi Junghiana a confronto, Quaderni di Gestalt, n. 2: FEDER B. - RONALL R., a cura di (1980), Oltre la sedia bollente. Psicoterapia della Gestalt di gruppo, Roma: Ed. Scientifiche Magi, HODGES C. (2003), Creative Process in Gestalt Group Therapy, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Creative License: The Art of Gestalt Therapy, New York: Springer Wien, pp

5 HODGES C. (2003), Processi creativi in psicoterapia della Gestalt di gruppo, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Il Permesso di Creare. L arte della Psicoterapia della Gestalt, Angeli: Milano, 2007, pp HUCKABAY M.A. (1991), An overview of the theory and practise of Gestalt Group Process, in: NEVIS S., Gestalt Therapy, Gestalt Institute of Cleveland Press. PERLS F. (1986), Terapia della Gestalt Integrata, Milano: Giuffrè, pp PERLS F.S. (1967), Terapia di gruppo e Terapia individuale, in: SCILLIGO P., a cura di, Gestalt e Analisi Transazionale, II, Roma: LAS, 1983, pp ROBINE J.M. (1996), Il lavoro con i gruppi in Psicoterapia della Gestalt. 10 proposizioni per riflettere sulla teoria e sulla pratica, Quaderni di Gestalt, n. 22/23: ROGERS C.R. (1970), I gruppi di incontro, Roma: Astrolabio, SPAGNUOLO LOBB M. (2006), Malcolm Parlett s Five Abilities and Their Connection With Contemporary Scientific Theories on Human Interconnectedness, British Gestalt Journal, vol. 15, n. 2: ZINKER J. (2002), Processi creativi in Psicoterapia della Gestalt, Milano: Franco Angeli, cap. 7, pp La psicoterapia della Gestalt e la terapia del corpo BLOOM D. - SPAGNUOLO LOBB M. - STAEMMLER F.M. (2008), Somatic Experience and Emergent Dysfunctions. Editorial: Indivisible Experience, Infinite Forms, Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, vol. 2, n. 2: 3-6. DOWNING G. (1995), Il corpo e la parola, Roma: Astrolabio. FIORINI M.G. (2002), Il disturbo iperfagico: un modello gestaltico di lettura e di intervento, Quaderni di Gestalt, n. 34/35: FRANK R. (2001), Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia, Milano,: Franco Angeli, KEPNER J. (1993), Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia, Milano, Franco Angeli, PIROLI C. (1991), L approccio gestaltico al lavoro sul corpo, in: ZERBETTO R., a cura di, Atti del IV Congresso Internazionale di Psicoterapia della Gestalt. Per una Scienza dell esperienza. Siena 1991, pp QUADERNI DI GESTALT, n.6/7, SPAGNUOLO LOBB M. (1990), Quale approccio corporeo per un terapeuta della Gestalt? Conversazione con Gorge Downing, Quaderni di Gestalt, n. 10/11:

6 SPAGNUOLO LOBB M. (2000), Tutt uno in un contesto. Percorsi esperienziali del nostro essere corpo, Messaggero Cappuccino, luglio/agosto 2000, anno XLIV, pp SPAGNUOLO LOBB M. (2008), Corpo è colore: Dalla dicotomia sano/malato all armonia dell estetica del corpo vissuto, Corpo è colore, catalogo della Galleria Civica d Arte Contemporane Montevergini di Siracusa, a cura della Fondazione Sant Angela Merici. A.P.A., DSM IV, Milano, Masson, La psicoterapia della Gestalt con i pazienti gravi CONTE V. (1998), Il lavoro con un paziente seriamente disturbato in psicoterapia della Gestalt. L evoluzione di una relazione terapeutica, Quaderni di Gestalt, n. 26/29: GIORDANO G. (2001), La casa, l ambiente non umano e i pazienti gravi. Un contributo teorico clinico nell ottica della psicoterapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 32/33: SPAGNUOLO LOBB M. (1997), Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità terapeutiche, Quaderni di Gestalt, n. 24/25: SPAGNUOLO LOBB M. (2002), A Gestalt therapy model for addressing psychosis, British Gestalt Journal, 1: SPAGNUOLO LOBB M. (2003), Creative Adjustment in Madness: A Gestalt Therapy Model for Seriously Disturbed Patient, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Creative License: The Art of Gestalt Therapy, New York: Springer Wien, pp SPAGNUOLO LOBB M. (2005), Il sostegno specifico in ogni interruzione di contatto, in: Righetti P.L., a cura di, con la collaborazione di M. Spagnuolo Lobb, Psicoterapia della Gestalt. Percorsi teoricoclinici. Rassegna di articoli dai Quaderni di Gestalt, Padova: Upsel Domeneghini Editore. SPAGNUOLO LOBB M. (2003), L adattamento creativo nella follia: un modello terapeutico gestaltico per pazienti gravi, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Il Permesso di Creare. L arte della Psicoterapia della Gestalt, Angeli: Milano, 2007, pp La co-terapia in psicoterapia della Gestalt: modello Al di là della sedia vuota COLOMBO D. (1992), Oltre il setting individuale. La coterapia gestaltica come fondazione di una teoria psicosociale, Quaderni di Gestalt, n. 14: SPAGNUOLO LOBB M. - SALONIA G. (1986), Al di là della sedia vuota: un modello di coterapia. Ottica familiare e Psicoterapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 3: DVD didattico registrato il 26 gennaio La psicoterapia della Gestalt con i disturbi narcisistici

7 GREENBERG E. (1999), Love, Admiration or safety. A System of Gestalt Diagnosis of Bordeline, Narcisist, and Schizoid Adaption that Focuses on What Is Figure for the Client, Studies in Gestalt Therapy, n. 8: IACULO G. (1996), Tempo e relazione nel processo terapeutico con la struttura esperienziale narcisistica, Quaderni di Gestalt, n. 22/23: KOHUT H. (1985), Potere Coraggio e Narcisismo, Roma: Astrolabio, LASCH C. (1985), Il narcisismo, Milano: Feltrinelli. LOWEN A. (1983), Il narcisismo, Milano: Feltrinelli, MILLER A. (1982), Il dramma del bambino dotato, Torino: Boringhieri. MÜLLER B. et al. (1989), Il Narcisismo nella Terapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 8/9: SCHELLENBAM M. (1991), La ferita dei non Amati. Il marchio della mancanza di amore, Como: Red Edizioni. La psicoterapia della Gestalt con i pazienti borderline ADLER G. (1985), Bordeline Psycopatholgy and its Treatment, New York: Jason Aronson, New York. BEAUGRAND S. (1999), A propos d une production sociale des borderlines, Chariers de Gestalt, n.6, GREENBERG E. (1999), Love, Admiration or safety. A System of Gestalt Diagnosis of Bordeline, Narcisist, and Schizoid Adaption that Focuses on What Is Figure for the Client, Studies in Gestalt Therapy, n. 8: KERNBERG O.F. (1979), Psychoanalytic Psychotherapy whit bordeline, Adolescent Psychiatry, vol.7: KERNBERG O.F. (1987), Sindromi marginali e narcisismo patologico, Torino: Boringhieri, KHOUT H. (1981), La ricerca del Sé, Torino: Boringhieri. PARIS J. (1995), Il disturbo bordeline di personalità, Milano: Raffaello Cortina. POLO P.M. (1992), Il Bordeline. Un contributo nell ottica della Gestalt Terapia, Quaderni di Gestalt, n. 15: SEARLES H.F. (1988), Il paziente bordeline, Torino: Boringhieri. WALDINGER R., - GUNDERSON J. (1987), I risultati della psicoterapia con i pazienti bordeline, Torino: Boringhieri, 1991.

8 La psicoterapia della Gestalt con i disturbi alimentari CANNELLA G. - CAVALERI P. (2002), Dalla bocca alla persona. L esperienza anoressica e bulimica in gruppo, Quaderni di Gestalt, 34/35: DEI P. (1998), Come un sasso nell acqua. Un viaggio nell anoressia, Melusina Editrice. FIORINI M. G. (2002), Il disturbo iperfagico: un modello gestaltico di lettura e di intervento, Quaderni di Gestalt, 34/35: FRANTA H. (1995), Autorealizzazione: autonomia completa o buona gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 20/21: SELVINI PALAZZOLI M. - CIRILLO S. - SELVINI M. - SORRENTINO A.M. (1998), Ragazze anoressiche e bulimiche, Milano: Raffaello Cortina. SELVINI PALAZZOLI M. (1963), L anoressia mentale, Milano: Feltrinelli. SPAGNUOLO LOBB M. (2002), Editoriale, Quaderni di Gestalt, n. 34/35: 3-5. SPAGNUOLO LOBB M. (1985), L uso della consapevolezza in un caso di disturbo alimentare, Quaderni di Gestalt, n. 1: SPAGNUOLO LOBB M. (2008), Disturbi alimentari questione di relazioni, La Sicilia, rubrica Vivere, 6 novembre La psicoterapia della Gestalt con la sindrome depressiva ALEXANDER LOWEN (1972), Depressione e corpo. La base biologica della fede e della realtà, Roma: Astrolabio, BECK A. (1974), La depressione, Torino: Boringhieri,. BECKER J. (1974), Depression: Theory and research, Washington: DC Winston. CALLIERI B. (1981), Lo spazio umano in psichiatria, in: PELICIER Y., Ed., Il tempo e la follia, Abano Terme: Piovan Editore, pp EHRENBERG A. (1999), La fatica di essere se stessi. Depressione e società, Torino: Einaudi. GALIMBERTI U. (2004), Noi malati di tristezza, La Repubblica, martedì 1 giugno 2004, p. 37. LOWEN A. (1980), Paura di vivere, Roma: Astrolabio, La psicoterapia della Gestalt e i disturbi di personalità dipendente (alcolismo, tossicodipendenze ) A.P.A. (Ed.), DSM IV, Milano, Masson, 1996, pp

9 BONETTI A. (1995), Gli interventi psicologici nella tossicodipendenza secondo un ottica relazionale, in: SERPELLONI G., REZZA G., GOMMA M., Eds, Eroina, infezione da HIV e patologie correlate, Verona: Ed. Leonard. CARLOCK C.J. - GLAUS K. - SHAW C.A. (1992), The alcoholic: a gestalt view, in: NEVIS E.C., Gestalt therapy perspectives and applications, The Gestalt Institute of Cleveland Press. CLEMMENS M., (1998), Smoking s function: a response to Ray Edwards, Ella Risi and Judy Graham, The British Gestalt Journal, Vol. 7, n. 1: CLEMMENS C.M. (2005), Getting Beyond Sobriety. Clinical Approaches to Long Term Recovery, Gestalt Press. CLEMMENS M.C. - MATZKO H.M.G. (2005), (Dialogue Respondent), Gestalt approaches to substance use/abuse/dependency, in: A. Woldt & S. Toman (Eds.), Gestalt Therapy: History, Theory, and Practice. SAGE Publications, Thousand Oaks, London, New Delhi. COCCHETTI P. (1991), Una sfida al disastro e all incertezza. L approccio gestaltico nel gruppo di auto aiuto per persone sieropositive, Quaderni di Gestalt, n. 13: EDWARDS R. (1998), Becoming an ex-smoker, The British Gestalt Journal, Vol. 7, n. 1: ESCARREGA DE LA TOBA M. (1999), La psicoterapia aborda el alcoholismo, Figura /Sfondo, vol. 3, n.1. GRAHAM J. (1998), Gestalt Therapy with a smoker who "wants to stop but not right now", The British Gestalt Journal, Vol.7 n.1: MATZKO H.M.G. (1991), An ACOA substance abuse counselor: Family of origin influences on personal growth and therapeutic effectiveness, Children of Chemically Dependent Parents, ed. T. M. Rivinus New York: Brunner/Mazel, pp MATZKO H. M.G. (1993), Gestalt Therapy is Ideally suited to Addiction Treatment, The Addiction Letter. Vol. 9, No.11. MATZKO H. M.G. (1997), A Gestalt Therapy Treatment Model for Addictions: "Multi-Phasic Transformation Process", Gestalt Review, 1/1. RISI E. (1998), Giving up nicotine, The British Gestalt Journal, Vol.7, n.1: TAGLIAMONTE A. - MAREMMANI I. - CASTROGIOVANNI P. (1992), Disturbi da uso di sostanze. Il problema delle tossicodipendenze, in: CASSANO G.B. et al, Eds., Trattato Italiano di Psichiatria, Vol. 2 (43), Milano: Masson, pp La psicoterapia della Gestalt con altri disturbi di relazione

10 FRANCESETTI G. (2005), Attacchi di panico e postmodernità. La psicoterapia della Gestalt fra clinica e società, Milano: Franco Angeli. SALONIA G. (2001), Disagio psichico e risorse relazionali, Quaderni di Gestalt, n. 32/33: TROIANO M. (2005), Guarire dagli attacchi di panico, Roma: Edizioni Magi. SPAGNUOLO LOBB M. (2005), Perché la psicoterapia negli attacchi di panico?, in: Francesetti G., a cura di, Attacchi di panico e post-modernità. La psicoterapia della Gestalt tra clinica e società, Milano: Angeli. La psicoterapia della Gestalt nelle strutture pubbliche ARGENTINO P. (1997), Efficacia del modello gestaltico nelle comunità terapeutiche, Quaderni di Gestalt, n. 24/25: SPAGNUOLO LOBB M. (2001), Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità terapeutiche, in: SPAGNUOLO LOBB M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica, Milano: Franco Angeli, cap.8. QUADERNI DI GESTALT, n. 32/33, SAMPOGNARO G. (2003), The Psychoportrait: A Technique for Working Creatively in Psychiatric Institutions, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Creative License: The Art of Gestalt Therapy, New York: Springer Wien, pp SAMPOGNARO G. (2003), Lo Psicoritratto: Una tecnica per lavorare creativamente nelle strutture psichiatriche, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Il Permesso di Creare. L arte della Psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli, pp SPAGNUOLO LOBB M. (1997), Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità terapeutiche, Quaderni di Gestalt, n. 24/25: SPAGNUOLO LOBB M. (2002), A Gestalt therapy model for addressing psychosis, British Gestalt Journal, 1: SPAGNUOLO LOBB M. (2003),, Creative Adjustment in Madness: A Gestalt Therapy Model for Seriously Disturbed Patient, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Creative License: The Art of Gestalt Therapy, New York: Springer Wien, pp SPAGNUOLO LOBB M. (2003), L adattamento creativo nella follia: un modello terapeutico gestaltico per pazienti gravi, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT-LYON N., Il Permesso di Creare. L arte della Psicoterapia della Gestalt, Angeli: Milano, 2007, pp Lo psicoterapeuta della Gestalt tra arte e techné

11 CROCKER S.F. (1991), A well-lived life, Essays in Gestalt Therapy, Gestalt Institute of Cleveland Press. DAVIDSON I. (1991), Here and now, An approach to Christian Healing trough Gestalt, Darton, London, Longman and Todd. PHILIPPSON P. (1994), Gestalt and spirituality a reply to Des Kennedy, The British Gestalt Journal, vol. 3, n. 2. SAMPOGNARO G. (2008), Scrivere l indicibile. La scrittura creativa in psicoterapia della Gestalt, Milano, Franco: Angeli. SPAGNUOLO LOBB M. (2009), Accettare il limite, La Sicilia, rubrica Vivere, 26 febbraio TADDEI R. (1998), Spiritualità e Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 26/29: WAKELIN K - SPAGNUOLO LOBB M. (2008), In her own Voice, British Gestalt Journal, vol. 17, n. 1: WALKER J.L., Body and soul Gestalt therapy and religious experience, Nashville, New York: Abingdon Press.

DIDATTICA SPECIFICA II BIENNIO

DIDATTICA SPECIFICA II BIENNIO ISTITUTO DI GESTALT H.C.C. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del II Biennio della Scuola di Specializzazione

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione ISTITUTO DI GESTALT H.C.C. ITALY SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE ISTITUTO DI GESTALT H.C.C. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

Dettagli

INCARICHI EDITORIALI DAL 1985 A TUTT OGGI

INCARICHI EDITORIALI DAL 1985 A TUTT OGGI INCARICHI EDITORIALI DAL 1985 A TUTT OGGI DAL 1992 AL 1998 DAL 2007 A TUTT OGGI DAL 1985 A TUTT OGGI DAL 1995 A TUTT OGGI DAL 2007 A TUTT OGGI DAL 2008 A TUTT OGGI Direttore della rivista semestrale Quaderni

Dettagli

La psicopatologia in psicoterapia della Gestalt

La psicopatologia in psicoterapia della Gestalt QUADERNI DI GESTALT 2014/2, vol. XXVII La psicopatologia in psicoterapia della Gestalt PRESENTAZIONE (dall editoriale di Margherita Spagnuolo Lobb e Gianni Francesetti) Questo numero dei Quaderni di Gestalt

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE ISTITUTO DI GESTALT H.C.C. ITALY srl SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

Dettagli

Corso H. Anno 2014-4 Anno di corso. Calendario dei weekend di formazione

Corso H. Anno 2014-4 Anno di corso. Calendario dei weekend di formazione Corso H Anno 2014-4 Anno di corso Calendario dei weekend di formazione 1 weekend 09-10-11/01/2014 Giovedì ore 14-20 Venerdì ore 9-19 Docente: Alexander Lommatzsch DISCIPLINA: la psicoterapia della gestalt

Dettagli

I vissuti sessuali in psicoterapia

I vissuti sessuali in psicoterapia QUADERNI DI GESTALT n. 2014/1, vol. XXVII I vissuti sessuali in psicoterapia PRESENTAZIONE (dall editoriale di Margherita Spagnuolo Lobb e Teresa Borino) I contributi di questo numero dei Quaderni di Gestalt

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione ISTITUTO DI GESTALT H.C.C. ITALY SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

Dettagli

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI OGGI: A 100 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DI INTRODUZIONE AL (1914) CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI Milano, 25 ottobre 2014 Bibliografia sul narcisismo

Dettagli

Programma I anno. Corso di Gestalt Counselling. Sede di Bari (presso AKASA in via Osvaldo Marzano 36) 2013-2014

Programma I anno. Corso di Gestalt Counselling. Sede di Bari (presso AKASA in via Osvaldo Marzano 36) 2013-2014 Programma I anno Corso di Gestalt Counselling Sede di Bari (presso AKASA in via Osvaldo Marzano 36) 2013-2014 Istituto Gestalt di Puglia Via De Simone 29 Arnesano (Lecce) Tel./fax 0832 323862 igp@apuliagestalt.it

Dettagli

training@gestalt.it SPGMGH5A66F979P

training@gestalt.it SPGMGH5A66F979P F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 348-7252438 MARGHERITA SPAGNUOLO LOBB VIA SAN SEBASTIANO 38 96100 SIRACUSA Fax E-mail

Dettagli

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99 Indice Introduzione pag. 11 1. Chi siamo» 11 2. Perché un Manuale Clinico di Terapia Familiare?» 12 3. Processi relazionali e psicopatologia» 15 4. Le buone prassi nella terapia sistemico-relazionale»

Dettagli

TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica

TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica Autore: Erving Polster Miriam Polster QUARTA DI COPERTINA Questo libro di Erving e Miriam Polster, pubblicato negli Stati Uniti nel 1973, rimane

Dettagli

Dott.ssa Alessandra ROCCASALVA Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Alessandra ROCCASALVA Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Alessandra ROCCASALVA Psicologa e Psicoterapeuta Residenza: Via Emilio De marchi 5, Seregno (MB) Telefono: 338-1177920 E-mail: roccasalva.psicologa@gmail.com Num. P. Iva: 09207620965 ESPERIENZA

Dettagli

Corso di Gestalt Counselling - BA9. Programma I anno. Sede di Bari (presso Spazio del Sé in via Pavoncelli 139) 2015-2016

Corso di Gestalt Counselling - BA9. Programma I anno. Sede di Bari (presso Spazio del Sé in via Pavoncelli 139) 2015-2016 Corso di Gestalt Counselling - BA9 Programma I anno Sede di Bari (presso Spazio del Sé in via Pavoncelli 139) 2015-2016 Rif:MOD_PDP_piano di progetto 11_BA_9 Corso di Counselling BARI 9 1 weekend venerdì

Dettagli

Le competenze specifiche dello psicoterapeuta della Gestalt

Le competenze specifiche dello psicoterapeuta della Gestalt Le competenze specifiche dello psicoterapeuta della Gestalt Documento elaborato dalla Commissione Competenze della SIPG composta da: Gianni Francesetti (coordinatore), Monica Bronzini, Michele Cannavò,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Roberta Angela Cocchi Data di nascita 13.10.1976 Qualifica Medico Chirurgo, specialista in Neuropsichiatria Infantile Amministrazione H S Gerardo

Dettagli

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dr. EDOARDO BORGHESE Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Edoardo Borghese, nato a Roma, il 29/8/1965, residente in Roma Piazza di Novella n. 3-00199 Roma. - Maturità Scientifica - Laureato

Dettagli

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Elvira De Santis Piazza ospedale Maggiore 3, Italia 02.6444.1 Elvira.desantis@ospedaleniguarda.it Sesso Femminile Data di nascita 19/11/1955 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Pubblicazioni di Margherita Spagnuolo Lobb

Pubblicazioni di Margherita Spagnuolo Lobb Pubblicazioni di Margherita Spagnuolo Lobb A) INCARICHI EDITORIALI DAL 1985 A TUTT OGGI DAL 1992 AL 1998 DAL 2007 AL 2010 DAL A TUTT OGGI DAL A TUTT OGGI DAL 1985 AL 2010 DAL 1998 A TUTT OGGI DAL 1995

Dettagli

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

ENRICO STENICO 30, VIA FORNACE MORANDI PADOVA italiana. Casa di Salute Mentale Marostica

ENRICO STENICO 30, VIA FORNACE MORANDI PADOVA italiana. Casa di Salute Mentale Marostica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ENRICO STENICO Indirizzo 30, VIA FORNACE MORANDI 35133 PADOVA Telefon o 049.615881 348.7666084 Fax 049.615881 E-mail e.stenico@alice.it

Dettagli

Bozzo Kielland Paola

Bozzo Kielland Paola ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTTORESSA BOZZO KIELLAND PAOLA INFORMAZIONI PERSONALI Bozzo Kielland Paola Nome Data di nascita 21/06/1954 Qualifica Amministrazione Incarico

Dettagli

CURRICULUM VITAE. dott. ALBERTO D AURIA

CURRICULUM VITAE. dott. ALBERTO D AURIA CURRICULUM VITAE dott. ALBERTO D AURIA Generalità: NOME: Alberto COGNOME: D Auria LUOGO E DATA DI NASCITA: Verona, 26 marzo 1964 RESIDENZA: Arcole (VR) 37040, Via C. Colombo, 1 TELEFONO: 348/7523080 PROFESSIONE:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Paravisi Gabriella Indirizzo Via Gioacchino Ventura, 1 90143 Palermo Telefono 091.342054 cell. 348.8838655 Fax 091.8450490 E-mail

Dettagli

IGF - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PROGRAMMA DEL 4^ ANNO 2010

IGF - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PROGRAMMA DEL 4^ ANNO 2010 W1 Transfert e controtransfert in PTG Proiezioni e mancanza di contatto in PTG nel lavoro individuale e di gruppo. TC Luban Plozza e Pozzi B., I bruppi Balint, Piccin, Padova 1986 Quattrini G.P., Fenomenologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPAZIANTE MARIA LISA Indirizzo VIA FRANCESCO PETRARCA N 1 CASERTA 81100 Telefono Fax E-mail m.lisaspazi@libero.it

Dettagli

CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015)

CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015) CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015) nome rivista vol. numero anno casa editrice lingua 1988 Report - The Tavistock Institute of Human Relations 1988 Norman Alexander &

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

LA GESTALT THERAPY NEL CORPO LA PROFONDITA DELLA SUPERFICIE Corso avanzato di perfezionamento

LA GESTALT THERAPY NEL CORPO LA PROFONDITA DELLA SUPERFICIE Corso avanzato di perfezionamento LA GESTALT THERAPY NEL CORPO LA PROFONDITA DELLA SUPERFICIE Corso avanzato di perfezionamento Il corpo, in quanto anima incarnata è il mostrarsi, il rendersi parzialmente visibile della soggettività. Il

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Franco Gnudi 28, Via Rivara, 10143 Torino Telefono 00393398403225 E-mail franco.gnudi@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna 1995. ANOLLI L., CICERI R. Elementi di psicologia della comunicazione LED Milano 1996. ANOLLI L., CICERI

Dettagli

Maria Mione ed Elisabetta Conte ABSTRACT

Maria Mione ed Elisabetta Conte ABSTRACT LA LUNGA STRADA DEL CORAGGIO: DALLA PSICOTERAPIA DELLE ESISTENZE CON DISTURBI ALIMENTARI ALLA PREVENZIONE DEL DISAGIO RELAZIONALE NEL VILLAGGIO GLOBALE. LO SGUARDO DELLA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT Maria

Dettagli

dialoghi internazionali sulle tragedie greche VII CONVEGNO Scuola di Specializzazione

dialoghi internazionali sulle tragedie greche VII CONVEGNO Scuola di Specializzazione dialoghi internazionali sulle tragedie greche VII CONVEGNO 23 24 25 MAGGIO 2013 Scuola di Specializzazione Istituto Gestalt Therapy hcc Kairòs Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt SEDI

Dettagli

BIBLIOGRAFIA a cura della Scuola Genovese

BIBLIOGRAFIA a cura della Scuola Genovese BIBLIOGRAFIA a cura della Scuola Genovese Cornice epistemologica BATESON G. Questo è un gioco, Cortina, Milano, 1996 BATESON G. Verso un ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976 in particolare articolo:

Dettagli

Corso L. Anno 2014-1 Anno di corso. Calendario dei weekend di formazione

Corso L. Anno 2014-1 Anno di corso. Calendario dei weekend di formazione Corso L Anno 2014-1 Anno di corso Calendario dei weekend di formazione 1 weekend 09-10-11/01/2014 Giovedì ore 14-20 Venerdi ore 9-19 Docente: Alexander Lommatzsch DISCIPLINA Approccio fenomenologico/esistenziale

Dettagli

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio LAURA FALZONE Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Telefono +39 3331230389 E-mail Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ALESSANDRA ESPOSITO Italiana Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Novembre

Dettagli

Percorso Formativo Circolare dell'istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale

Percorso Formativo Circolare dell'istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale SEDE DI ANCONA Percorso Formativo Circolare dell'istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale I processi formativi attuali sono il risultato di una progressiva transizione dal modello induttivo a un modello

Dettagli

Bibliografia. A.A. Alcolisti Anonimi. Manuale per l Informazione Pubblica, Roma, Alcolisti Anonimi Servizi Generali, 1996

Bibliografia. A.A. Alcolisti Anonimi. Manuale per l Informazione Pubblica, Roma, Alcolisti Anonimi Servizi Generali, 1996 Bibliografia A.A. Alcolisti Anonimi. Manuale per l Informazione Pubblica, Roma, Alcolisti Anonimi Servizi Generali, 1996 Alcoholics Anonimous. The Big Book, quarta edizione, New York, Alcoholic Anonymous

Dettagli

Master di Perfezionamento in Psicodiagnosi Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Aula San Raffaele ( ) 1 Lezione

Master di Perfezionamento in Psicodiagnosi Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Aula San Raffaele ( ) 1 Lezione Master di Perfezionamento in Psicodiagnosi Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Aula San Raffaele (2013-2014) 1 Lezione Venerdì 4 Ottobre Ore 11,00: Apertura lavori. (Saluti del Direttore Sanitario

Dettagli

Curriculum Camizzi Savio matricola 7113. Camizzi Savio 20/03/1961. Dal 08/10/1986 Al 10/06/1987. Dal 11/11/1987 Al 09/12/1988

Curriculum Camizzi Savio matricola 7113. Camizzi Savio 20/03/1961. Dal 08/10/1986 Al 10/06/1987. Dal 11/11/1987 Al 09/12/1988 Regione Siciliana Curriculum Camizzi Savio matricola 7113 Informazioni Personali Cognome,Nome Data di Nascita Posto di Lavoro e indirizzo e decorrenza con incarico attuale e decorrenza telefono lavoro

Dettagli

Incarico di collaborazione in qualità di Psicologa presso lo Sportello Donna attivato dal Comune di Arsiero (VI).

Incarico di collaborazione in qualità di Psicologa presso lo Sportello Donna attivato dal Comune di Arsiero (VI). CURRICULUM VITAE Romina Calgaro Luogo e data di nascita: Schio (VI) 11/07/ 76 E mail: romina.calgaro11@gmail.com ESPERIENZA PROFESSIONALE (lavoro, volontariato, tirocinio) Maggio 2009 febbraio 2014 Incarico

Dettagli

PILLERI M.F. (2002), Traduzione (capitoli 1, 2, 3, 4, 5), in Troisi A. (a cura di), Manuale dell Attaccamento, Giovanni Fioriti Editore, Roma.

PILLERI M.F. (2002), Traduzione (capitoli 1, 2, 3, 4, 5), in Troisi A. (a cura di), Manuale dell Attaccamento, Giovanni Fioriti Editore, Roma. Dott.ssa MARIA FRANCESCA PILLERI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: TESTI DI PSICOLOGIA PILLERI M.F. (2002), Traduzione (capitoli 1, 2, 3, 4, 5), in Troisi A. (a cura di), Manuale dell Attaccamento, Giovanni

Dettagli

Compassione vs Con Passione La compassione come ostacolo nell incontro «Da Persona a Persona» con il cliente tossicodipendente

Compassione vs Con Passione La compassione come ostacolo nell incontro «Da Persona a Persona» con il cliente tossicodipendente Compassione vs Con Passione La compassione come ostacolo nell incontro «Da Persona a Persona» con il cliente tossicodipendente Dott.ssa francesca carubbi Psicologa psicoterapeuta rogersiana Convegno acp

Dettagli

CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRETTORE S.O.C. PSICHIATRIA

CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRETTORE S.O.C. PSICHIATRIA CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRETTORE S.O.C. PSICHIATRIA Il Dott. Bombara Antonio, nato a Siderno (RC) il 27.09.1959 e residente a Locri in Via Tevere 103 dichiara di aver conseguito il diploma

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli"

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO DI SUPERVISIONE E PERFEZIONAMENTO PER PSICOTERAPEUTI "L'EVOLUZIONE DELLA RELAZIONE

Dettagli

Rivista GTK Rivista internazionale di Psicoterapia

Rivista GTK Rivista internazionale di Psicoterapia Rivista GTK Rivista internazionale di Psicoterapia L Istituto pubblica on-line la rivista internazionale (in italiano e inglese) di psicoterapia Gestalt Therapy Kairos - GTK, con la finalità di aprire

Dettagli

Psicosi e tossicomania: chi è all'ombra di chi? 3 MARZO 2016 Torino, Fabbrica delle «E» - Gruppo Abele - Corso Trapani 95 Torino

Psicosi e tossicomania: chi è all'ombra di chi? 3 MARZO 2016 Torino, Fabbrica delle «E» - Gruppo Abele - Corso Trapani 95 Torino Psicosi e tossicomania: chi è all'ombra di chi? 3 MARZO 2016 Torino, Fabbrica delle «E» - Gruppo Abele - Corso Trapani 95 Torino DESTINATARI DELL INIZIATIVA Medico Chirurgo (Psichiatria, Psicoterapia,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Fax E-mail. Nazionalità. Data di nascita 07/03/1975 QUALIFICHE PROFESSIONALI.

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Fax E-mail. Nazionalità. Data di nascita 07/03/1975 QUALIFICHE PROFESSIONALI. F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità VALENTINA CESARALI Greve in Chianti, Firenze, Via Vicchiomaggio n.9,

Dettagli

Il now-for-next in psicoterapia La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna

Il now-for-next in psicoterapia La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna Il now-for-next in psicoterapia La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna Autore: Margherita Spagnuolo Lobb QUARTA DI COPERTINA La psicoterapia della Gestalt vede la relazione

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA Il programma nasce dalle seguenti considerazioni: Aumento dei disturbi di personalità che si presentano nei Servizi:

Dettagli

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2016/2017-2 anno

Dettagli

Daniel N. Stern e Margherita Spagnuolo Lobb e Camillo Loriedo

Daniel N. Stern e Margherita Spagnuolo Lobb e Camillo Loriedo Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt riconosciuta dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca con DD.MM. 9/5/1994-7/12/2001-24/10/2008 Sedi riconosciute di Palermo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO 09-10 I ANNO DI CORSO dr.ssa Laura Magnini Infant Observation 30 La consultazione: presa in carico e primi colloqui 0 dr.ssa Patrizia Conti Teoria e tecnica dei test di

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOCENTI/ESPERTI Sistema Regionale ECM BREVE CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DOCENTI/ESPERTI Sistema Regionale ECM BREVE CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE DOCENTI/ESPERTI Pagina 1 di 5 Informazioni personali Cognome / Nome BREVE CURRICULUM VITAE Roberta Siani nata a Monza il 18/06/1949 SIANI ROBERTA Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente

Dettagli

02 4022/2518 02 4022/2769

02 4022/2518 02 4022/2769 M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIRAGOLI PAOLO ANGELO FULVIO Data di nascita 23.06.1958 Qualifica Medico psichiatra, dirigente di I livello con incarico di alta specializzazione.

Dettagli

Due obiettivi principali:

Due obiettivi principali: Massa E., Conti L., Amadori F., Pierini P., Silvestre V., Vona M. terzocentro@iol.it @ www.terzocentro.it Inclusione dei familiari nel trattamento del paziente grave. Due obiettivi principali: Potenziare

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria, Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Interventi clinici a sostegno dell individuo e della famiglia parte B- Corso di studio Corso di laurea magistrale in psicologia clinica Crediti

Dettagli

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA Sono stati richiesti i crediti ECM. Le precedenti edizioni hanno ottenuto 50 crediti. DIRETTORE DEL CORSO FRANCESCO COMELLI CLINICA PSICODINAMICA COMITATO SCIENTIFICO DELL

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA ESPERIENZA LAVORATIVA Da 8 Ottobre 2015 ad oggi Centro Don Calabria, via del Granatiere 45, 90100- Palermo Centro per le Dipendenze Patologiche Tirocinio di Specializzazione in Psicoterapia, in corso Supporto

Dettagli

Coordinamento psicologi Ufficio di Base, ETIM, servizio affidi

Coordinamento psicologi Ufficio di Base, ETIM, servizio affidi Coordinamento psicologi Ufficio di Base, ETIM, servizio affidi 01/05/2009 ad oggi Comune di Monza (MB) dal 1/5/2010 Consorzio Comunità Brianza Psicologo Ufficio Minori Valutazione minori e competenze genitoriali,

Dettagli

Anno Accademico anno di corso 19 ciclo quadriennale

Anno Accademico anno di corso 19 ciclo quadriennale Anno Accademico 2014-2015 3 anno di corso 19 ciclo quadriennale La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, riconosciuta con D.M. 9/5/94, comparso sulla

Dettagli

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale Indice Presentazione, di Marco Mazzetti pag. 11 Guida alla lettura, di Sara Filanti e Silvia Attanasio Romanini 17 Introduzione, di Sara Filanti e Silvia Attanasio Romanini 1. La storia 2. La specificità

Dettagli

Dott.Massimo Giusti Psicologo

Dott.Massimo Giusti Psicologo Dott.Massimo Giusti INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Massimo Giusti Via Parini 25/A, 50013 Campi Bisenzio - FI Telefono 339 6651355 Fax / / / / E-mail giustimassimo@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, Pignataro Maggiore Telefono Fax

Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, Pignataro Maggiore Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, 16 81052 Pignataro Maggiore Telefono 339.4864048 Fax E-mail miriccio@alice.it

Dettagli

Programmi. Primo biennio

Programmi. Primo biennio Programmi Primo biennio Obiettivi La formazione teorico pratica nell'indirizzo clinico specifico dell'istituto si prefigge, nel primo biennio di Corso, i seguenti obiettivi: a) fornire una conoscenza degli

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

Staff - dipartimento di salute mentale

Staff - dipartimento di salute mentale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marangon Debora Data di nascita 17/04/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico ASL DI NOVARA Staff - dipartimento di salute

Dettagli

CPS, Via Soderini (ang. Via Perosi) Milano.

CPS, Via Soderini (ang. Via Perosi) Milano. C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo Paolo Rigliano Telefono 0240223760 Fax 0248951434 E-mail CPS, Via Soderini (ang. Via Perosi) Milano cps17.hsc@asst-santipaolocarlo.it paolo.rigliano@asst-santipaolocarlo.it

Dettagli

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7 in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Provenza Giuseppe Data di nascita 06/03/1952 Posto di lavoro

Dettagli

A Michele Affidato Il Pre (/Nsite/ /calabria/crotone/26389-a-michele-affidato-il-premioeccellenze-calabresi-nel-mondo.

A Michele Affidato Il Pre (/Nsite/ /calabria/crotone/26389-a-michele-affidato-il-premioeccellenze-calabresi-nel-mondo. A Michele Affidato Il Pre (/Nsite/2016-07-15-06-15-37/calabria/crotone/26389-a-michele-affidato-il-premioeccellenze-calabresi-nel-mondo.html) A Siracusa il 9 e 10 giugno 2017, nell Auditorium del Museo

Dettagli

- 1987: Maturità Classica conseguita presso il Liceo Classico G. Nolfi, Fano (PU), con votazione 60/60

- 1987: Maturità Classica conseguita presso il Liceo Classico G. Nolfi, Fano (PU), con votazione 60/60 Curriculum Vitae Dott.ssa. Maria Elena Ridolfi Nata a: Castelmassa (RO), il 25/7/1967 Residente a: Fano (PU), Via Tito Speri 10 Tel. Cellulare: 339-1451575 e-mail: mariaelenaridolfi@yahoo.com Istruzione:

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Atzeni Gloria Luisa Esperienza lavorativa 2012 ad oggi attività privata come psicologa e psicoterapeuta 2013 Educatrice preso CPA (Centro

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALVIN J., La terapia musicale per il ragazzo artistico, Armando Armando, Roma 1981.

BIBLIOGRAFIA. ALVIN J., La terapia musicale per il ragazzo artistico, Armando Armando, Roma 1981. BIBLIOGRAFIA ALVIN J., La terapia musicale per il ragazzo artistico, Armando Armando, Roma 1981. ALVIN J., Terapia musicale, Armando Armando, Roma 1986. ANTONIETTI A. LAZZATI P., La musicoterapia cognitiva,

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome TELFENER UMBERTA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1975 Nome e tipo di istituto di istruzione degli Studi di Roma, La Sapienza. Laurea in Filosofia (indirizzo psicologico) con votazione 110 e lode 1979 Nome

Dettagli

Prof.Antonio Semerari

Prof.Antonio Semerari Prof.Antonio Semerari Antonio Semerari è nato a Martina Franca nel 1950. Vive a Roma da molti anni. Ha studiato medicina e psichiatria all Università La Sapienza di Roma. Subito dopo la laurea ha cominciato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOI ANNA Indirizzo Via dei Valenzani Telefono 706096329 Fax E-mail annaloi@asl8cagliari.it Nazionalità italiana

Dettagli

Dott.ssa Alessandra ROCCASALVA

Dott.ssa Alessandra ROCCASALVA Dott.ssa Alessandra ROCCASALVA Psicologa e Psicoterapeuta Residenza: Via Emilio De marchi 5, Seregno (MB) Telefono: 338 1177920 E-mail: roccasalva.psicologa@gmail.com P. Iva: 09207620965 FORMAZIONE Maggio

Dettagli

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977 curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, 70023 Gioia del Colle (Bari) 333/8607736 mcovella@libero.it

Dettagli

MONICA BORGESE C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

MONICA BORGESE C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONICA BORGESE Indirizzo VIA QUIRINO MAJORANA 203 ROMA Telefono +39 3317169151 web E-mail Monica.borgese@icloud.com

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO DISTURBI

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

27 Ottobre 2010 Enna

27 Ottobre 2010 Enna www.gestaltherapy.it Istituto di Gestalt Therapy HCC Kairòs Scuola Postuniversitaria di Specializzazione per psicologi e medici in Psicoterapia della Gestalt Riconosciuta dal MIUR DDMM 9.5.1994, 7.12.2001,

Dettagli

IRIS Direzione Dr. Germana Agnetti Dr. Angelo Barbato Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga

IRIS Direzione Dr. Germana Agnetti Dr. Angelo Barbato Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga in collaborazione con CTA CENTRO DI TERAPIA DELL ADOLESCENZA organizza Adolescenti difficili, con dipendenza da sostanze e problemi di comportamento: 4 principi chiave per un trattamento efficace. Training

Dettagli

HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA

HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA Scuola di Formazione in Teatroterapia HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA Candidata: Bott Caterina Relatore: dott. Orioli Walter Anno Accademico 2010-2011 INDICE INTRODUZIONE p. 4 CAPITOLO

Dettagli

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre.

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre. CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Nome Nazionalità Antonella Gianandrea Italiana Luogo e data di nascita Roma 18/07/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome del datore di lavoro Dal 2012 (in corso)

Dettagli

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a [DR./SSA Maria Di Toro] Data e luogo di nascita [17/5/1963 Casagiove (CE)] Indirizzo [ - STUDIO- 29, via Vassalli Eandi, 10138, Torino ] Telefono

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico CESAD Centro Studi per l Analisi Dialettica Istituto per le Scienze Psicologiche e la Psicoterapia Sistematica Gian Giacomo Giacomini Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico Con riferimenti alla

Dettagli

Introduzione all Osservazione del Lavoro Clinico in Gestalt Therapy

Introduzione all Osservazione del Lavoro Clinico in Gestalt Therapy 6 Maggio 2013 Seminario di Studio Università degli Studi di Enna Kore Corso di laurea in Psicologia Specialistica e Scienze e Tecniche Psicologiche Introduzione all Osservazione del Lavoro Clinico in Gestalt

Dettagli

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORAZIO NARDOIANNI Indirizzo Telefono 3939640133 Fax E-mail VIA ROMA 34 03030 VILLA SANTA LUCIA (FR) orazio.nardoianni@poste.it Nazionalità

Dettagli

Contributi a convegni scientifici

Contributi a convegni scientifici Contributi a convegni scientifici Disturbi alimentari, prevenzione 9 Congresso Europeo di ginecologia pediatrica e dell adolescenza, Firenze, 2-5 Dicembre 2002: - Santomassimo C., The prevention of Eating

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

Contributi a convegni scientifici

Contributi a convegni scientifici Contributi a convegni scientifici Cefalea in età evolutiva Ardovini C., Bruni O., Cortesi F. & Guidetti V. (1991) - "DSM-III R vs ACL: applicability in preadolescence and adolescence primary headache".

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

ANNAMARIA MANDESE. - Corsi di formazione in Training Autogeno ; 2000-2010 2002-2004. - Scuola Medico Ospedaliera.

ANNAMARIA MANDESE. - Corsi di formazione in Training Autogeno ; 2000-2010 2002-2004. - Scuola Medico Ospedaliera. ANNAMARIA MANDESE ESPERIENZA LAVORATIVA 1987- - Libera professione in qualità di Psicodiagnostica e Psicoterapeuta Psicoanalitica ; - Attività didattica su temi relativi a metodologie psicodiagnostiche

Dettagli

Prof. Tullio Scrimali

Prof. Tullio Scrimali Prof. Tullio Scrimali Insegnamento di Psicologia Clinica delle Dipendenze Modulo Settore scientifico-disciplinare Anno di corso Periodo didattico Numero totale di crediti Prerequisiti (se previsti) Propedeuticità

Dettagli