Norma CEI EN (CEI 99-2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Norma CEI EN (CEI 99-2)"

Transcript

1 Norma CEI EN (CEI 99-2) Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kv in corrente alternata Parte 1: Prescrizioni comuni Incontro tecnico Modena - 18/04/2014

2 Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 2

3 La Normativa vigente La vecchia Norma CEI 11-1 è stata sostituita dalla Norma CEI 99-2 e dalla Norma CEI 99-3 La norma CEI 99-2 (CEI EN ), è la parte della IEC che fornisce: le prescrizioni comuni per la progettazione e costruzione di impianti elettrici a tensione superiore a 1 kv in c.a. e frequenze fino a 60 Hz tali da provvedere alla sicurezza e al funzionamento idonei secondo la destinazione d uso La norma CEI 99-3 (CEI EN 50522), è la parte della IEC che fornisce: le prescrizioni per la progettazione e la costruzione di sistemi di messa terra di impianti elettrici con tensione nominale superiore a 1 kv in c.a. e frequenza nominale fino a 60 Hz, tali da provvedere alla sicurezza e al funzionamento idonei secondo la destinazione d uso Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 3

4 CEI EN Il testo della Norma Internazionale IEC è stato preso come riferimento dal CENELEC per emettere la Norma Europea CEI EN Le prescrizioni generali per la progettazione degli impianti elettrici in a.c. con tensioni maggiori di 1 kv sono identiche per tutti i paesi membri Le condizioni Nazionali che implicano criteri di progettazione e costruzione differenti, sono indicate negli allegati normativi e informativi della norma stessa Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 4

5 CEI EN Capitolo 1 - Scopo Capitolo 2 - Riferimenti normativi Capitolo 3 - Termini e definizioni Capitolo 4 - Prescrizioni fondamentali Capitolo 5 - Isolamento Capitolo 6 - Componenti elettrici Capitolo 7 - Impianti Capitolo 8 - Misure di sicurezza Capitolo 9 - Sistemi di protezione, di controllo e ausiliari Capitolo 10 - Impianti di terra (argomento trattato nella prossima sessione) Capitolo 11 - Ispezioni e prove Capitolo 12 - Manuale di esercizio e manutenzione Allegati Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 5

6 Allo scopo di interpretare la presente Norma, è considerato impianto elettrico ciascuna delle seguenti voci: Cabine, incluse quelle per l alimentazione di ferrovie; Impianti elettrici su montanti, pali e tralicci; Apparecchiature e/o trasformatori situati al di fuori di aree elettriche chiuse; Uno o più impianto (i) ubicato (i) in un unico sito L impianto comprende generatori e unità di trasformazione, con tutte le apparecchiature associate e tutti i sistemi elettrici ausiliari. Sono esclusi i collegamenti tra impianti di generazione ubicati in siti diversi; l impianto elettrico di una fabbrica, di uno stabilimento industriale o di altri ambienti industriali, agricoli, commerciali o pubblici. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 6

7 Gli impianti elettrici comprendono, tra l altro, le seguenti apparecchiature: macchine elettriche rotanti; apparecchiature di manovra; trasformatori e reattori; convertitori; cavi; condutture; batterie; condensatori; impianti di terra; costruzioni e recinzioni che fanno parte di un area elettrica chiusa; sistemi di protezione, di comando e di controllo pertinenti; grandi reattori con nucleo in aria. NOTA: In generale, una Norma di prodotto prevale sulla presente Norma. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 7

8 La presente Norma non si applica alla progettazione e costruzione di: linee aeree e sotterranee tra impianti separati; ferrovie elettrificate; apparecchiature ed impianti in miniere; impianti con lampade fluorescenti; impianti su navi e impianti off-shore; apparecchiature elettrostatiche (es., precipitatori elettrostatici, unità per verniciatura a spruzzo); sale prova; apparecchiature mediche, per esempio apparecchiature a raggi X. La presente Norma non si applica al progetto di apparecchiature costruite in fabbrica, sottoposte a prove di tipo per le quali esistono Norme IEC separate. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 8

9 Capitolo 3 - Definizioni generali componente elettrico; valore nominale; tensione nominale di un sistema; valore assegnato; tensione massima per un impianto; zona di collegamento con terminali provati; distanza di sezionamento; sezionamento; parte attiva; feeder; ferrorisonanza; sovratensione transitoria; alta tensione; ecc. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 9

10 Definizioni per gli impianti area elettrica chiusa locale o luogo per l esercizio di impianti o componenti elettrici il cui accesso è consentito esclusivamente a persone esperte o avvertite oppure a persone comuni sotto la sorveglianza di persone esperte o avvertite, ad esempio, mediante l apertura di porte o rimozione di barriere solo con l uso di chiavi o di attrezzi sulle quali siano chiaramente applicati segnali idonei di avvertimento ; Accesso consentito a: PES / PAV PEC + PES o PAV Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 10

11 Definizioni per gli impianti aree soggette a rischio di incendio locali o luoghi, chiusi o aperti, dove esiste il pericolo, dovuto a condizioni d esercizio locali, che quantità pericolose di materiali facilmente infiammabili possano essere così vicine alle apparecchiature elettriche da creare un rischio d incendio a causa delle loro alte temperature o dell innesco di un arco elettrico. Misure di sicurezza (Cap. 8) Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 11

12 Protezione contro gli incendi Requisiti minimi dei trasformatori in impianti all interno Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 12

13 Protezione contro gli incendi Distanze dei trasformatori in impianti all esterno Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 13

14 Protezione contro gli incendi E consigliabile porre protezioni per limitare la propagazione dell incendio sempre. Nel caso di installazioni esistenti con trasformatori con quantitativi di olio > 1000 litri senza adeguate protezioni REI, non essendo conformi alla vecchia CEI 11-1 è necessario l adeguamento litri Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 1000 litri 14

15 Protezione contro gli incendi Sia con la vecchia CEI 11-1 che con la nuova CEI EN il passaggio attraverso muri REI implica l adozione di materiali atti ad impedire la propagazione dell incendio. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 15

16 Definizioni per gli impianti fossa di raccolta vasca destinata a raccogliere il liquido isolante di un trasformatore o di altri componenti elettrici in caso di perdita Ieri: con un quantitativo di olio maggiore uguale a 500 kg, si applicava l art. 300 del DPR 547/55 Art CEI EN : fossa di raccolta obbligatorio per trasformatori o altri componenti elettrici contenenti un quantitativo minimo di olio maggiore a 1000 l (in assenza di norme Nazionali e/o locali) Contenimento: l intera quantità del fluido del trasformatore oltre l acqua piovana Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 16

17 Definizioni per gli impianti serbatoio di raccolta vasca di raccolta per i liquidi di perdita, acqua piovana, ecc. per uno o più trasformatori o altri componenti elettrici Per gli impianti all esterno si raccomanda che la lunghezza e la larghezza della fossa per l olio sia uguale alla lunghezza ed alla larghezza dei trasformatori aumentata, su ciascun lato, del 20% dell altezza del trasformatore (conservatore incluso) Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 17

18 Definizioni per misure di sicurezza contro lo shock elettrico barriera riparo che assicura la protezione contro i contatti diretti in tutte le direzioni abituali di accesso ; (definiti B1, B2, B3) Vecchia CEI 11-1 Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 18

19 Definizioni per misure di sicurezza contro lo shock elettrico Estratto della Tabella 1 (distanze di isolamento in aria N) Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 19

20 Definizioni per misure di sicurezza contro lo shock elettrico Definizioni per misure di sicurezza contro lo shock elettrico esempio applicazione barriera a 20 kv BIL 95 kv con rete IP2X: (160+80) = Formula di riferimento: B3 = N + 80 Vecchia CEI 11-1 Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 20

21 Definizioni per misure di sicurezza contro lo shock elettrico Confronto Dg con B1, B2 e B3 B1 = parete senza aperture = 160 mm B3 = rete metallica o schermo IP2X = = 240 mm B2 = non applicabile perché nell esempio considerato Um < 52 kv Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 21

22 Definizioni per misure di sicurezza contro lo shock elettrico ostacolo elemento atto a prevenire contatti diretti non intenzionali, ma che non li impedisce nel caso in cui l azione sia intenzionale. Vecchia CEI 11-1 Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 22

23 Definizioni per misure di sicurezza contro lo shock elettrico esempio applicazione ostacolo a 20 kv BIL 95 kv: O N = = 340 mm (interno) O N = = 440 mm (esterno) H = N (min ) H = = 2410 H N = 2340 H = Dg (min ) H Dg = /600 O 1 = = 360 mm (min 500 mm) O 2 = = 460 mm (min 600 mm) Vecchia CEI = 1470 Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 23

24 Definizioni per le distanze di isolamento distanza di isolamento distanza tra due parti conduttrici lungo il più breve percorso possibile tra le stesse ; minima distanza di isolamento minima distanza ammissibile in aria tra parti attive o tra parti attive e terra ; distanza di isolamento dalla barriera; distanza d isolamento dall ostacolo; zona pericolosa DL = N; zona prossima Dv = N per Un 110 kv; Dv = N per Un 110 kv; distanza di lavoro Dw Distanza di lavoro secondo le Norme o regolamenti nazionali Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 24

25 Definizione di zona pericolosa zona pericolosa area limitata dalla minima distanza d isolamento (D L ) attorno alle parti attive senza protezione complete contro i contatti diretti. Entrare nella zona pericolosa equivale a toccare le parti attive DL = N CEI 11-27: Ed. IV PES/PAV = Solo lavoro fuori tensione e in sicurezza. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 25

26 Lavoro in media e alta tensione In media e alta tensione il lavoro sotto tensione è vietato, salvo espressa autorizzazione ministeriale (DM 4/2/2011). Nessuna parte del corpo o attrezzo anche isolante deve entrare nella zona pericolosa. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 26

27 Definizione di zona prossima zona prossima zona attorno alla zona pericolosa il cui confine esterno è limitato dalla distanza D V CEI 11-27: Ed. IV PES/PAV Si applicano le procedure per lavori in prossimità. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 27

28 Definizione di distanza di lavoro distanza di lavoro minima distanza di sicurezza (D W ) che deve essere mantenuta tra qualsiasi parte attiva e ogni persona che lavori in una cabina o da qualsiasi attrezzo conduttore direttamente maneggiato Ulteriore sicurezza per evitare che il lavoratore entri nella zona pericolosa IN ITALIA NON SI APPLICA Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 28

29 Zone di lavoro (CEI 11-27: Ed. IV) Zona di lavoro ordinaria Zona di lavoro sotto tensione DW DV Zona di lavoro in prossimità DA9 DL DW IN ITALIA NON SI APPLICA Zona di lavoro non elettrico Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 29

30 Zone di lavoro (CEI 11-27: Ed. IV) DA9 DV DL Lavoro elettrico sotto tensione Lavoro elettrico in prossimità Lavoro non elettrico Lavoro ordinario (in vicinanza) PES/PAV idonea ai lavori sotto tensione (Solo in BT) PES/PAV PES/PAV oppure: PEC con procedura specifica PEC Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 30

31 Distanze di sicurezza DA9 (DLgs 81/08 All. IX) Un 1 kv 3 m 1 kv < Un 30 kv 3,5 m 30 kv < Un 132 kv 5 m 132 kv < Un 7 m L art. 83 del DLgs 81/08 proibisce lavori non elettrici ad una distanza dalle parti attive inferiore a quella di sicurezza indicata in tabella. DA9 DV MT/AT: DL = N BT: DL = 0 mm Necessaria una valutazione del rischio Lavoro ordinario Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 31

32 Definizione di distanza di confine minima distanza di confine minima distanza (C o E) ammissibile tra una recinzione perimetrale e parti attive o quelle parti che possono raggiungere tensioni pericolose ; se parete fissa C = N se rete metallica E = N Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 32

33 Definizione di altezza minima altezza minima la minima distanza verticale ammissibile tra superfici accessibili e parti attive prive di protezione contro i contatti diretti o altre parti che possono raggiungere tensioni pericolose. Prevedeva H 2000 mm Altezza minima in Italia 1800 mm Altezza minima in Finlandia (2000 mm) VEDERE Condizioni nazionali particolari Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 33

34 Capitolo 4 Prescrizioni fondamentali 4.1. Geeneralità Prescrizioni generali - Per il progetto e costruzione degli impianti di potenza, si devono considerare accordi aggiuntivi, tra costruttore/contraente/progettista e utente/appaltante/proprietario, che possono avere effetto su necessarie prescrizioni d esercizio, che hanno come oggetto: Prescrizioni Classificazione della tensione Condizioni climatiche Caratteristica dei dispositivi e componenti dell impianto Protezioni Manutenzione Prove e messa in servizio Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 34

35 Capitolo 4 Prescrizioni fondamentali Viene evidenziato che il progetto deve tenere conto: dello scopo dell impianto; delle prescrizioni per gli utenti quali la qualità dell alimentazione; l affidabilità, la disponibilità e la capacità della rete elettrica di resistere agli effetti di condizioni transitorie come l avviamento di grandi motori, brevi indisponibilità e rimessa in servizio di un impianto; della sicurezza degli operatori e del pubblico; dell influenza ambientale della possibilità di ampliamento (se del caso) e della manutenzione Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 35

36 Capitolo 4 Prescrizioni fondamentali La scelta del tipo di messa a terra è basata: regolamenti locali (se del caso); continuità dell alimentazione richiesta per la rete; limitazione dei danni alle apparecchiature per guasti a terra; eliminazione selettiva delle sezioni guaste della rete; rilevazione del punto di guasto; tensioni di contatto e di passo; interferenze induttive; aspetti di manutenzione ed esercizio. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 36

37 Capitolo 4 Prescrizioni fondamentali Scelta del tipo di messa a terra Un sistema connesso metallicamente ha un solo metodo di messa a terra del neutro. Sistemi metallicamente indipendenti diversi, hanno metodi diversi di messa a terra del neutro. Se durante normali o anormali condizioni di esercizio sono interessate configurazioni di messa a terra del neutro diverse, le apparecchiature e i sistemi di protezione devono essere progettati per funzionare in tali condizioni. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 37

38 Capitolo 4 Prescrizioni fondamentali Corrente di cortocircuito Per i calcoli si fa riferimento a: CEI 60909; Valore standard di durata 1s. Si fa riferimento comunque al tempo di eliminazione del guasto da parte delle protezioni (Altri valori standardizzati sono 0,5s - 2s 3s) Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 38

39 Capitolo 4 Prescrizioni fondamentali Armoniche Si dovrebbero considerare gli effetti delle armoniche di tensione e di corrente sugli impianti,ad es. industriali. Le analisi armoniche possono essere richieste per determinare quali misure correttive adottare per adempiere alle prescrizioni locali e/o per assicurare il corretto funzionamento dell intero sistema elettrico. NOTA Per ulteriori informazioni consultare la EN Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 39

40 Capitolo 4 Prescrizioni fondamentali Le apparecchiature e le strutture di supporto, comprese le loro fondazioni, devono resistere alle sollecitazioni meccaniche previste; Si devono considerare due ipotesi di carico, normale ed eccezionale. In ciascuno di questi casi, devono essere analizzate diverse combinazioni, la più sfavorevole delle quali deve essere utilizzata per determinare la resistenza meccanica delle strutture. Nell ipotesi di carico normale, devono essere considerati i seguenti carichi: peso proprio; tiro; carichi durante il montaggio; peso del ghiaccio; spinta del vento. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 40

41 Capitolo 4 Prescrizioni fondamentali Nell ipotesi di carico eccezionale il carico proprio e il tiro agiscono simultaneamente e si devono considerare insieme al maggiore dei seguenti carichi occasionali: carichi derivanti dalle manovre; carichi derivanti dai cortocircuiti; perdita del tiro esercitato dal conduttore. Livello di rumore Se sono stabiliti i limiti del livello di rumore (di solito dalle autorità amministrative), ad esse si deve ottemperare mediante appropriati provvedimenti quali: l uso di tecniche di isolamento acustico contro la propagazione sonora attraverso l aria o i solidi; l uso di apparecchiature a basso livello di rumore Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 41

42 Capitolo 5 Isolamento Nelle installazioni in cui è richiesto un elevato livello di sicurezza, o in cui la configurazione del sistema, il metodo adottato di messa a terra del neutro o la protezione con scaricatori rendono inappropriato abbassare il livello di isolamento, si deve scegliere uno dei valori alternativi più alti della Tabella 1, della Tabella 2 e dell Allegato A. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 42

43 Capitolo 5 Isolamento Minime distanze di isolamento (Cap. 5) Si considera la tensione massima e non la tensione nominale dell impianto Tabella 1 fascia di tensione da 1 a 245 kv Tabella 2 fascia di tensione superiore a 245kV Allegato A distanze N Valori applicati per installazioni sotto i 1000 m Per installazioni sopra i 1000 m inserimento di un fattore di moltiplicazione (Ka) secondo la IEC :2007 I valori indicati sono simili alle tabelle 4-1, 4-2, 4-3 della CEI 11-1 Minime distanze di isolamento in condizioni particolari (Cap. 5.5) Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 43

44 Capitolo 6 Componenti elettrici I componenti elettrici devono essere scelti ed installati per soddisfare le seguenti prescrizioni: costruzione sicura quando correttamente assemblati, installati e connessi alla rete; sicurezza e prestazioni appropriate tenendo conto delle influenze che possono essere attese nel luogo voluto; sicurezza e prestazioni appropriate durante l esercizio normale e nel caso di ragionevoli condizioni di sovraccarico attese, in condizioni anormali di esercizio e in condizioni di guasto, senza causare danni che possano rendere insicuri i componenti; protezione delle persone durante l uso e la manutenzione dei componenti. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 44

45 Capitolo 6 Componenti elettrici Sicurezza del personale: Deve essere fatta particolare attenzione alla sicurezza del personale durante l installazione,l esercizio e la manutenzione dei componenti: Ciò può comprendere: a) manuali e istruzioni per trasporto, magazzinaggio, installazione, esercizio e manutenzione; b) attrezzi particolari prescritti per l esercizio, manutenzione e prove; c) procedure di sicurezza sul lavoro sviluppate per specifici ambienti; d) misure per messa a terra di sicurezza. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 45

46 Capitolo 6 Componenti elettrici Dispositivi di manovra: Le apparecchiature di interruzione o di sezionamento (compresi i sezionatori di terra) devono essere dotate di indicatori della posizione dei contatti. Il metodo di indicazione deve essere specificato dall utente, in accordo con le norme di prodotto. L indicatore della posizione non deve dar adito ad ambiguità dell effettiva posizione dei contatti primari del componente.. Trasformatori di corrente e tensione: Si devono mettere in atto accorgimenti per facilitare la messa in cortocircuito dei secondari dei trasformatori di corrente, per proteggerli da sovratensioni pericolose. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 46

47 Capitolo 6 Componenti elettrici Trasformatori e Reattori: Il rischio di danni ai trasformatori dovuto a sovrasollecitazioni causate da ferrorisonanza, armoniche e altre cause dovrebbero essere minimizzate con studi di sistema appropriati e accorgimenti. Scaricatori: - Condensatori: Si devono considerare il rischio di risonanza e le sovratensioni causate dalle armoniche e si deve provvedere con mezzi appropriati per limitare tali rischi. Bobine di sbarramento: - Convertitori statici : - Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 47

48 Capitolo 6 Componenti elettrici Isolatori: Cambia il riferimento normativo; Se non specificato altrimenti, la minima linea di fuga degli isolatori deve corrispondere alle prescrizioni della IEC/TS , IEC/TS e IEC/TS per il livello di contaminazione specificato dall utilizzatore; Per tutti gli isolamenti esterni, devono essere applicate le prescrizioni della procedura di prova sotto pioggia della IEC :2007. Nulla cambia rispetto la CEI 11-1 a parte quanto indicato Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 48

49 Capitolo 6 Componenti elettrici Cavi: Si ribadisce che la massima temperatura non venga superata nelle condizioni:» esercizio normale; incluse le componenti armoniche» condizioni particolari di esercizio, soggette a preventivi accordi tra fornitore e utilizzatore;» cortocircuito. Nulla cambia rispetto la CEI 11-1 a parte quanto indicato Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 49

50 Capitolo 6 Componenti elettrici Macchine elettriche rotanti: L avviamento di grandi motori dà luogo ad abbassamenti di tensione nel sistema elettrico di distribuzione. Ci sono diversi metodi per ridurre l impatto sulla rete elettrica quando si avviino motori. I dispositivi di protezione devono essere progettati per fornire adeguata protezione ai motori durante l intera sequenza di avviamento. Si deve considerare il contributo dei grandi motori alla corrente di cortocircuito Unità di produzione: -.. ecc. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 50

51 Capitolo 7 - Impianti Disposizione dei circuiti: - Documentazione: Se applicabile, la documentazione deve essere fornita per ciascun impianto per consentire la costruzione, messa in servizio, funzionamento, manutenzione e tutela dell'ambiente. La misura e la lingua della documentazione deve essere concordata tra fornitore e utilizzatore. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 51

52 Capitolo 7 - Impianti Percorsi carrabili T = N (minimo 500 mm) H = N mm (min mm) Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 52

53 Capitolo 7 - Impianti Aree per la manutenzione e l esercizio Aree di servizio sono i corridoi, i passaggi, le aree d accesso, i percorsi per il trasporto di materiale e le vie di fuga. I passaggi devono avere una larghezza minima di 800 mm. La larghezza dei passaggi non deve essere ridotta dalle sporgenze delle apparecchiature, come ad esempio da meccanismi di manovra installati permanentemente o da carrelli di apparecchiature in posizione estratta. Lo spazio per l evacuazione deve sempre essere almeno 500 mm anche quando parti mobili o porte aperte, bloccate nella direzione di fuga, invadono le vie di fuga stesse. Sotto i soffitti, coperture o involucri, con esclusione dei cunicoli per i cavi, è richiesta un altezza minima di mm. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 53

54 Capitolo 7 - Impianti Porte Le porte che conducono all esterno devono essere di materiale a bassa infiammabilità, ad eccezione delle costruzioni circondate da una recinzione esterna alta almeno 1,8 m. Le porte di emergenza devono avere come minimo un altezza di 2 m e una larghezza netta di 750 mm. Condizionamento e ventilazione Sono stati inseriti capitoli dedicati alla ventilazione dei locali batteria, locali generatori di emergenza.. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 54

55 Capitolo 7 - Impianti Condizionamento e ventilazione Sono stati inseriti capitoli dedicati alla ventilazione dei locali batteria, locali generatori di emergenza. Per i locali contenenti batterie, si deve tener conto delle prescrizioni per la ventilazione, se necessario, a seconda del tipo di batterie, per prevenire l accumulo di gas esplosivo durante la carica delle stesse. Si devono installare sistemi di scarico del motore e collocarli in modo tale che i gas di scarico non rientrino dalla presa d'aria per la ventilazione delle sale di comando e controllo, né dalla presa d'aria del gruppo di generazione di emergenza. Nulla cambia rispetto la CEI 11-1salvo quanto indicato Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 55

56 Capitolo 8 Misure di sicurezza Protezioni contro pericoli causati da arco elettrico Il seguente elenco di misure di protezione contro i pericoli causati dall arco elettrico deve servire da guida nella progettazione e nella costruzione degli impianti elettrici. Il grado di protezione deve essere concordato tra fornitore e utilizzatore a) Protezione contro errori di manovra che può essere stabilita, ad esempio, per mezzo di: interruttori di manovra al posto di sezionatori; sezionatori di terra con potere di stabilimento; dispositivi di interblocco; interblocchi con chiavi non intercambiabili. b) Passaggi per il transito d esercizio il più possibile brevi. c) Coperture piene quali involucri o barriere al posto di coperture forate o reti metalliche. d) Apparecchiature provate per sopportare archi elettrici interni anziché di tipo aperto ecc Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 56

57 Capitolo 9 Sistemi di protezione, di controllo e ausiliari Sistemi di monitoraggio e controllo I dispositivi automatici, progettati per offrire selettività e rapidità di esercizio, devono assicurare la protezione contro effetti dovuti a inaccettabili sovraccarichi e contro i guasti esterni ed interni in relazione alla dimensione ed all importanza dell impianto. Si devono installare protezioni contro i seguenti effetti: sovracorrente, cortocircuito e guasto a terra; sovraccarico ed effetto termico; sovratensione; tensione bassa; frequenza bassa. Si devono studiare i coordinamenti delle protezioni in accordo tra utilizzatore e fornitore allo scopo di tarare i dispositivi di protezione. Si deve considerare la protezione di back-up per la protezione di cortocircuito e anche per quella di guasto a terra quando è prescritto l isolamento di detto guasto. Nulla cambia rispetto la CEI 11-1 salvo quanto indicato Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 57

58 Capitolo 10 Impianti di terra Si rimandano i dettagli relativi all impianto di terra all intervento successivo. 80 V Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 58

59 Capitolo 11 Ispezioni e prove I controlli e prove devono essere effettuati per verificare la conformità dell'impianto con la presente Norma e la conformità delle apparecchiature con le specifiche tecniche applicabili, gli argomenti sono soggetti ad accordo tra fornitore e utilizzatore. Si definiscono i metodi e le attività ad esempio: verifica delle caratteristiche delle apparecchiature (compresi i valori assegnati) per date condizioni di esercizio; verifica delle distanze minime tra parti attive e tra parti attive e terra; prove a frequenza industriale per apparecchi di manovra; prova di tensione per i cavi; verifica delle altezze minime e distanze in aria delle barriere di protezione; ispezioni visive e/o prove funzionali per apparecchiature elettriche e parti di impianto; prove funzionali e/o misure di protezione, monitoraggio, misura e controllo dei dispositivi; ispezione delle marcature, segnali di sicurezza e dispositivi di sicurezza; verifica della corretta resistenza al fuoco delle costruzioni/involucri; verifica che le uscite di emergenza siano operative; verifica dell impianto di terra. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 59

60 Capitolo 12 Manuale di esercizio e manutenzione Ogni impianto dovrebbe avere un manuale di esercizio che descriva le procedure normali, di emergenza e di manutenzione, nonché le istruzioni di sicurezza per il funzionamento degli impianti elettrici ad alta tensione. Ogni impianto dovrebbe avere una serie di disegni aggiornati e diagrammi di funzionamento sul posto. Questi disegni e schemi dovrebbe consentire al personale di esercizio e della manutenzione di eseguire nell impianto interventi sicuri ed efficienti. I costruttori dei principali componenti di un impianto forniscono i manuali di funzionamento e di manutenzione, i rapporti di prova e di funzionamento. Questi documenti dovrebbero essere prontamente disponibili per l'uso, se necessario. Nell impianto dovrebbe essere affissi in posizione visibile le vie e i numeri di telefono di emergenza del più vicino ospedale. Schneider Electric Execution Centre Direzione tecnica & Advanced Service M. VETTOR 60

61 Grazie per la vostraattezione!

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 Introduzione La norma EN 50191 definisce in p a r t i c o l a r e i r e q u i s i t i p e r i l f u n z i o n a m e n t o s i c

Dettagli

Advanced Service & Direzione Tecnica. Norma CEI 99-2

Advanced Service & Direzione Tecnica. Norma CEI 99-2 Advanced Service & Direzione Tecnica Norma CEI 99-2 La Normativa vigente CEI 11-1 La norma è applicabile fino al 1/11/2013. CEI 99-2 Sostituisce la CEI 11-1 La norma EN 61936 (CEI 99-2) ha lo scopo di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Finalità della segregazione

Finalità della segregazione Segregazione dei quadri La segregazione o compartimentazione tra le diverse unità funzionali, serve per evitare di togliere tensione all intero quadro quando si deve intervenire su una parte dell apparecchiatura

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

Soluzioni per cabine MT-BT

Soluzioni per cabine MT-BT Fusarc-CF (DIN standard) Ø5 Ø Ø L Tabella dei riferimenti e delle caratteristiche tecniche fusibili Fusarc CF Referenza Tensione di Tensione Taglia corrente max. corrente min. resistenza a Potenza L Ø

Dettagli

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania La Guida CEI 64-14, fascicolo 2930 è in vigore, in ambito nazionale, dall 1 febbraio 1997 e riguarda

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore 927 Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore Per essere in grado di abbandonare una struttura in caso di incendio, le vie di fuga devono essere tenute sgombre dal

Dettagli

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Firma del Committente_ QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Ver.2.0 Pagina 1 di 8 1.PREMESSE Il presente questionario

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Dettagli

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico Questa presentazione ha l unico scopo di supportare l illustrazione verbale dell argomento. Essa non è completa né esaustiva ed i concetti espressi hanno valore di esempio e promemoria e non di trattazione

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI ESTI n. 243 Versione 0514 i Direttiva Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione Autore ESTI

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, 25-02-2016 ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Criticità della tecnologia LED Grandi superfici metalliche

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Ing. Michele Pompei Laboratorio di Elettrotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Perugia

Dettagli

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia: TRAPANI Tipologia: A colonna Radiali Norme di riferimento UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Interruttore differenziale

Interruttore differenziale Interruttore differenziale Dispositivo meccanico destinato a connettere e a disconnettere un circuito all alimentazione, m ediante operazione manuale, e ad aprire il circuito auto m atica m ente quando

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Apparecchi e impianti di illuminazione

Apparecchi e impianti di illuminazione Apparecchi e impianti di illuminazione Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Nella nuova Norma 64-8 è stata inserita una nuova sezione, la 559, con prescrizioni

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

Interruttori differenziali di Tipo B+

Interruttori differenziali di Tipo B+ Interruttori differenziali di Tipo B+ BETA Apparecchi Modulari, Fusibili BT, Quadretti e Centralini Nel settore industriale, del terziario e in quello medicale, è sempre più frequente l impiego di utilizzatori

Dettagli

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F Criteri di selettività Guida CEI 11-35 2 a ed. ALLEGATO F Lo studio delle protezioni di una rete si compone di due tappe distinte. La definizione del sistema di protezione. La determinazione delle regolazioni

Dettagli

CEI EN CEI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. AEI - SEZIONE PUGLIESE - Bari, 18 settembre Prof. Ing. Giuseppe CAFARO - 1

CEI EN CEI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. AEI - SEZIONE PUGLIESE - Bari, 18 settembre Prof. Ing. Giuseppe CAFARO - 1 CEI 11-48 ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI AEI - SEZIONE PUGLIESE - Bari, 18 settembre 2001 - Prof. Ing. Giuseppe CAFARO - 1 PROCEDURE PER L ESERCIZIO NORMALE PROCEDURE DI LAVORO PROCEDURE DI MANUTENZIONE

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1 franco zecchini (iosolo35) UNI 9795 ED.2013 - CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 27 February 2015 In questo articolo tratterò un tema molto importante e tante volte presoda parte di progettisti

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

3. TRASFORMATORI COMBINATI Isolamento con carta impregnata d olio

3. TRASFORMATORI COMBINATI Isolamento con carta impregnata d olio 3. TRASFORMATORI COMBINATI Isolamento con carta impregnata d olio Trasformatori combinati da 123 kv. 26 INTRODUZIONE I trasformatori combinati di misura contengono al loro interno un trasformatore di corrente

Dettagli

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria Pag.1 di 8 Pag.2 di 8 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare per esterno è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a 24 kv ed utilizzato per

Dettagli

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 30.01.2013 / 8028_I_1 Normativa per la protezione da fulminazione IEC CLC CEI (2010 2013) IEC 62305 II a edizione 12-2010 CLC EN 62305-1, -3 e -4

Dettagli

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT Borgomanero, 13 Ottobre 2005 1 Il contesto Il documento dell AEEG (disponibile anche sul

Dettagli

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1 1 Introduzione 2 Trasformatori per campanello Caratteristiche generali Il tipico impiego dei trasformatori per campanello è l alimentazione, per brevi periodi, di dispositivi come campanelli, ronzatori,

Dettagli

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec, il quadro MT

Dettagli

Impiantistica elettrica di base

Impiantistica elettrica di base Argomento DPR Il diritto elettrico : analisi delle principali leggi e dei decreti sugli impianti elettrici Fornire ai partecipanti informazioni aggiornate per: - interpretare correttamente Norme e Leggi,

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

1 electrosuisse. Lavori Lavori di manutenzione

1 electrosuisse. Lavori Lavori di manutenzione 1 electrosuisse Lavori di Pericoli non elettrici Basi SEV 1122: Misure di protezione nelle installazioni a bassa tensione contro i pericoli non elettrici in impianti di produzione e tecnici di esercizio.

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale VENETO Mestre, 13 novembre 2004 Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale Giacomo Stefani ABB 04-04 Agenda 1 2 3 4 CLASSIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI CONCETTI GENERALI TIPOLOGIE DI SELETTIVITA

Dettagli

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria CEI EN 60059/A1 S001 Correnti nominali IEC CEI 11-20;V3 CEI EN 50540 Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Conduttori per linee aeree -

Dettagli

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie Dipartimento Tecnologie di Sicurezza La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie La sicurezza elettrica in ospedale Obb Osservatorio Salute Lavoro Dipartimento

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità INRES 50019 Sesto Fiorentino Via Tevere, 60 Telefono (055) 33671 Fax (055) 3367333 Consulenza, Progettazione, Ingegneria E-mail: Inres@inres.coop.it Committente NOVACOOP Oggetto Ipermercato COLLEGNO (TO)

Dettagli

Manovre tipiche in un sistema elettrico

Manovre tipiche in un sistema elettrico Manovre tipiche in un sistema elettrico In un sistema elettrico per l energia sono necessari dispositivi in grado di: - inserire o disinserire carichi - inserire o disinserire elementi del sistema, per

Dettagli

Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti

Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti Check list sulle norme tecniche armonizzate: EN ISO 4413 EN ISO 4414 EN 61439-1 EN 60204-1 280 punti di verifica in Controllo Tecnico ed Esame Visivo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente dichiarazione deve essere compilata

Dettagli

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE ARMANDO FERRAIOLI Bioingegnere LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE (Parte Seconda) Nella prima parte dell articolo,

Dettagli

Modulo 2. Locali uso medico

Modulo 2. Locali uso medico Modulo 2 Locali uso medico Locali uso medico Norma CEI 64-8/7 V2 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a. e 1500 V in c.c. Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari

Dettagli

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO Premessa Si potrebbe credere che la realizzazione a regola d arte di un impianto elettrico sia sufficiente a tutelarsi da tutti i rischi di natura elettrica presenti in

Dettagli

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ultime novità per gli impianti elettrici secondo la nuova Norma CEI 64-8, Angelo Baggini*, Franco Bua** anche alla luce del nuovo Decreto 37/2008 Angelo Baggini* * angelo.baggini@unibg.it - Università

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE Evoluzione degli standard UNI EN ISO 7396-1 ed UNI EN ISO 7396-2. RELATORE: Alessandro Sassi Ente / Azienda: Certiquality S.r.l. POLITECNICO DI MILANO,

Dettagli

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Capitolo 1 - La direttiva 99/92/CE (DLgs 81/08, Titolo XI) 11 1.1 Introduzione 11 1.2 Ambito di applicazione 11 1.3 Obblighi generali di

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

Siemens S.p.A. 2012. Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm.

Siemens S.p.A. 2012. Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm. Siemens S.p.A. 2012 ALPHA Quadri elettrici BT e morsetti combinabili ALPHA BOX 2.0 Cassette metalliche per l automazione IP66 Una nuova linea La serie ALPHA BOX 2.0 è la novità proposta da Siemens nel

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7 Pag. -2 Pag. -6 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI FINO A 63A Versioni: 1P, 1P+N, 2P, 3P, 4P. Corrente nominale In: 1 63A. Potere di interruzione nominale Icn: 10kA (6kA per 1P+N). Curva di intervento: tipo B,

Dettagli

PROCEDURE per la. Prevenzione del Rischio Elettrico PRE

PROCEDURE per la. Prevenzione del Rischio Elettrico PRE PROCEDURE per la Prevenzione del Rischio Elettrico PRE !"#$ % PRINCIPI FONDAMENTALI Prima di eseguire qualsiasi operazione o lavoro su, con, od in prossimità di un impianto elettrico si deve far riferimento

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016 NORMA CEI 64-8/8-1 16 September 2016 Il CEI ha recentemente pubblicato (2016-08) la Norma CEI 64-8/8-1 che costituisce la parte 8^ ed integra le esistenti sette parti che costituivano la settima edizione

Dettagli

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.1 (Soppresso) CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.2 Disposizioni speciali applicabili alle unità di trasporto merci sottoposte a fumigazione 5.5.2.1 Generalità 5.5.2.1.1 Le unità di trasporto merci

Dettagli

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione)

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1113 08-03-2013 Data Pubblicazione 2013-. Classificazione 64-8; V1 Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI Esito (P Verifica efficienza degli apparecchi di emergenza del tipo 1 autoalimentato (accensione e tempo di autonomia). Prove interruttori differenziali con il tasto

Dettagli

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Sigle di designazione Secondo norma CEI 20-27 Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Cavo armonizzato H iferimento alle norme Cavo nazionale autorizzato A Altro tipo di cavo nazionale N 100/100 V

Dettagli

4 Trasformatori di misura Media tensione interna

4 Trasformatori di misura Media tensione interna 1. TRASFORMATORI DI CORRENTE Supporto Toroidale supporto / Sbarra passante Toroidale generatore / Passamuro Metallizzato / Collegabile Passamuro con sbarra primaria 4 1. TRASFORMATORI DI CORRENTE INTRODUZIONE

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI 1 2 3 4 5 PROTEZIONE con impianto di terra (Rif. CEI 64-8/4) 1) IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Collegamento di tutte le masse metalliche ad un proprio, e unico, impianto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI Indice: 1. Generalita... 2 2. Descrizioni costruttive... 4 2.1 Quadro elettrico... 4 2.2 Interruttori... 4 2.3 Linee in cavo... 5 3. Requisiti particolari...

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati

Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati Nelle macchine con utensili di taglio e di carico o porta di carico è garantita la protezione contro il pericolo di impigliamento

Dettagli

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer CEI TR 60778 Portaspazzole per anelli gruppo R - Tipo RA CEI EN 62270 CEI TR 50403 Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer Normazione e

Dettagli

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico Componente Intervento Periodicità Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Verifica Verifica efficienza apparecchiature Pulizia Verifica funzionalità Verifica ventilatori aerazione

Dettagli

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Informazione tecnica 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Contenuti 3.1 Rifasamento 3.2 Batterie di condensatori 3.3 Condizioni di impiego 3.4 Scelta delle

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli