FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI. Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI. Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio 2004-2006"

Transcript

1 FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio IL COMPARTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE: Pagina 1. LA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE LE LINEE DI SVILUPPO LA PRODUTTIVITA ECONOMICA LA REDDITIVITA LA SOLIDITA FINANZIARIA APPROFONDIMENTO SUI SETTORI DEL COMPARTO: 6. IL SETTORE INDUSTRIA IL SETTORE COSTRUZIONI IL SETTORE COMMERCIO IL SETTORE SERVIZI

2 2

3 1. LA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE Il comparto IC della provincia di Verona è rappresentato in questa analisi attraverso l esame di bilanci relativi a società di capitali operanti nei diversi settori di attività del comparto; tali bilanci sono stati aggregati, ai fini dell analisi, secondo due diversi criteri: - i settori di attività economica, che sono agricoltura, industria, costruzioni, commercio e servizi; - le classi dimensionali; in merito a ciò si sono individuate tre classi dimensionali basate sul valore della produzione emergente dai bilanci relativi all anno 2004; la prima classe comprende tutte le imprese aventi valore della produzione fino a 10 milioni di euro, la seconda quelle con valore della produzione superiore a 10 milioni e fino a 50 milioni di euro, la terza quelle con valore della produzione superiore a 50 milioni di euro; l analisi dimensionale è stata condotta sia con riferimento al comparto nel suo complesso, sia con riferimento ai cinque settori di attività individuati. Nelle tabelle seguenti viene rappresentato il campione di bilanci analizzato suddividendolo in base ai due criteri individuati. Settore di attività n bilanci incidenza % AGRICOLTURA 169 1,60% INDUSTRIA ,14% COSTRUZIONI ,75% COMMERCIO ,80% SERVIZI ,24% n.c ,46% TOTALE ,00% n bilanci per settore di attività 40,24% 6,46% 1,60% 21,14% 10,75% 19,80% AGRICOLTURA INDUSTRIA COSTRUZIONI COMMERCIO SERVIZI n.c. Con riferimento al settore di attività, dalla tabella e dal grafico precedenti emerge come la maggioranza dei bilanci si riferisca ai settori servizi e industria, seguiti poi da commercio e costruzioni, mentre l agricoltura assume un incidenza inferiore al settore residuale di attività non classificate nelle precedenti. Classe di V.P. n bilanci incidenza % V.P. < 10 milioni di Euro ,97% 10 milioni di Euro < V.P. < 50 milioni di Euro 451 4,28% V.P. > 50 milioni di Euro 79 0,75% Totale bilanci esaminati % 3

4 n bilanci per classe dimensionale 0,75% 4,28% V.P. < 10 milioni di Euro 10 milioni di Euro < V.P. < 50 milioni di Euro V.P. > 50 milioni di Euro 94,97% Dal punto di vista delle dimensioni, la quasi totalità dei bilanci delle imprese del comparto (circa il 95%) si concentra nella prima classe dimensionale, presentando un valore della produzione, con riferimento all anno 2004, inferiore o uguale a 10 milioni di euro. In merito ai settori di attività, si può osservare la composizione del campione anche con riferimento a due parametri dimensionali, quali il valore della produzione e il capitale investito netto. Nella tabella seguente emerge la composizione del campione in termini di valore della produzione generato nei diversi settori di attività, calcolato come media dei dati degli anni 2004, 2005 e Valore della produzione VP media triennio VP media triennio % COMPARTO IC ,00% AGRICOLTURA ,93% INDUSTRIA ,60% COSTRUZIONI ,39% COMMERCIO ,90% SERVIZI ,33% Il comparto nel suo complesso ha prodotto mediamente nel triennio un valore della produzione di quasi 42 miliardi di euro; i settori di attività che maggiormente hanno contribuito a ciò risultano essere il commercio (42,90%) e l industria (33,60%), mentre i servizi producono l 11,33% del valore della produzione medio. Confrontando questa tabella con quella relativa al numero di bilanci costituenti il campione, emerge come i due settori principali, considerando congiuntamente sia il valore creato che della diffusione di imprese, siano commercio e industria; i servizi si caratterizzano invece per il maggior numero di imprese, mentre a livello di valore della produzione si collocano solo al terzo posto; ciò dipende dalla dimensione mediamente inferiore delle imprese di tale settore rispetto ai settori industria e commercio. VP per settori di attività 42,90% 11,33% 4,93% 5,39% 33,60% AGRICOLTURA INDUSTRIA COSTRUZIONI COMMERCIO SERVIZI 4

5 Il capitale investito netto è stato calcolato sulla base della riclassificazione dello stato patrimoniale secondo la pertinenza gestionale; esso è costituito dalla somma degli aggregati capitale circolante netto operativo - che comprende magazzino, crediti commerciali e le altre attività del circolante (esclusa la liquidità) al netto dei debiti di natura non finanziaria e dei ratei e risconti passivi - e del capitale fisso netto, che comprende tutte le immobilizzazioni al netto dei fondi ammortamento. L analisi basata sul capitale investito netto rivela come i settori prevalenti nel comparto siano nell ordine industria (34,71%), servizi (30,55%) e commercio (18,60%). In tutto il comparto ha registrato nel triennio una media di capitale investito netto di circa 22,5 miliardi di euro. Capitale investito netto CIN media triennio CIN media triennio % COMPARTO IC ,00% AGRICOLTURA ,03% INDUSTRIA ,71% COSTRUZIONI ,61% COMMERCIO ,60% SERVIZI ,55% CIN per settore di attività 2,03% 30,55% AGRICOLTURA 34,71% INDUSTRIA COSTRUZIONI COMMERCIO SERVIZI 18,60% 10,61% Confrontando i due grafici precedenti, emerge come rispetto al comparto nel suo complesso, il settore industria assuma pressoché la stessa rilevanza, in termini di valore prodotto e di capitale investito, con un incidenza sul totale del comparto che mediamente oscilla attorno al 35%; il settore dei servizi invece si caratterizza per una maggiore rilevanza in termini di capitale investito (31% circa) piuttosto che in termini di valore della produzione (11% circa); anche nelle costruzioni il capitale investito incide maggiormente del valore prodotto nel complesso del comparto; il commercio si caratterizza, al contrario, per maggior valore prodotto (43% circa) con minore incidenza di capitale (19% circa). La composizione del comparto dal punto di vista della dimensione delle imprese evidenzia come quasi la metà del valore della produzione, ovvero il 47% sulla media triennio , derivi dalle aziende di maggiori dimensioni, ovvero con valore della produzione superiore a 50 milioni di euro. Le imprese di minori dimensioni sono molto numerose e pertanto, pur avendo un valore della produzione medio unitario fino a 10 milioni di euro rappresentano quasi il 30% del valore complessivamente prodotto, superando l incidenza delle imprese appartenenti alla seconda classe dimensionale, che si attesta sul 24%. 5

6 Valore della produzione VP media triennio VP media triennio % COMPARTO IC ,00% V.P. < 10 milioni di Euro ,43% 10 < V.P. < 50 milioni di Euro ,55% V.P. > 50 milioni di Euro ,03% Incrociando i dati relativi ai due parametri dimensionali utilizzati nell analisi, ovvero il valore della produzione e il capitale investito netto, si ottengono le informazioni contenute nella tabella seguente. Capitale investito netto CIN media triennio CIN media triennio % COMPARTO IC ,00% V.P. < 10 milioni di Euro ,11% 10 < V.P. < 50 milioni di Euro ,97% V.P. > 50 milioni di Euro ,92% Dalla tabella si può notare come la maggior parte del capitale investito netto (media del triennio ) riguardi le aziende aventi un valore della produzione fino a 10 milioni di euro (55% circa), seguite poi dalle aziende appartenenti alla maggiore classe dimensionale (25% del capitale investito) e dalle aziende della classe intermedia (20%). Pertanto, si può desumere come all interno del comparto il rapporto tra valore della produzione e capitale investito netto non sia sempre proporzionale; ciò è dovuto probabilmente al fatto che le aziende di maggiori dimensioni, dal punto di vista del valore della produzione, si concentrano in settori di attività non sempre caratterizzati da elevati investimenti di capitale; ulteriori approfondimenti si possono pertanto ottenere da un analisi sulla diversa produttività economica delle imprese operanti nel comparto, che sarà oggetto di un successivo paragrafo. 6

7 2. LE LINEE DI SVILUPPO Nel triennio oggetto di analisi, è possibile desumere alcune rilevanti informazioni sullo sviluppo del comparto osservando la variazione di alcuni dati desumibili dai bilanci aggregati del campione di imprese, quali in particolare la variazione del fatturato, dei costi operativi e del patrimonio netto. La variazione è calcolata per il comparto nel suo complesso e con riferimento ai settori di attività e alle classi dimensionali delle imprese ed ha come riferimento innanzitutto i valori calcolati per l anno 2006 confrontati con quelli relativi all anno Nell analisi complessiva del comparto è tuttavia possibile estendere il periodo di osservazione al triennio precedente, utilizzando i dati delle analoghe elaborazioni effettuate sui trienni e Sviluppo del comparto IC 2002/ / / / /2005 D fatturato 17,74% -9,24% 7,30% 7,77% 9,28% D costi operativi 19,03% -9,10% 6,77% 8,53% 7,49% D patrimonio netto 25,82% -5,78% 10,23% 14,22% 3,91% Dalla tabella e dal grafico seguente si può notare come l anno 2003 sia caratterizzato da una variazione negativa nel fatturato, nei costi e nel patrimonio netto, che costituisce un inversione di tendenza rispetto all anno 2002 nel quale i tassi di sviluppo erano stati piuttosto elevati. Negli anni successivi (2004, 2005 e 2006) si ripristina il trend di crescita, seppure a tassi più ridotti rispetto al 2003; per quanto attiene al fatturato, lo sviluppo del 2006 è più marcato e soprattutto assume valore più elevato rispetto all incremento dei costi operativi, dando un impulso alla redditività operativa, in controtendenza rispetto al 2005 nel quale i costi erano cresciuti più dei ricavi. Il patrimonio netto, invece, dopo due anni di crescita a due cifre, nel 2006 si incrementa del 4% circa. Sviluppo del comparto IC 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% -10,00% -15,00% 2002/ / / / /2005 fatturato costi operativi patrimonio netto 1 Cfr. B. Campedelli, I bilanci delle società di capitali della provincia di Verona, volume 3, presentato in occasione della 4^ giornata dell economia del 12 maggio 2006, CCIAA Verona Servizio Studi e Ricerche e B. Campedelli, Foto di gruppo con bilancio: le performance delle imprese veronesi, volume 2, presentato in occasione della 5^ giornata dell economia del 15 maggio 2007 CCIAA Verona Servizio Studi e Ricerche. Si consideri che, in ciascuno dei trienni oggetto di analisi, il campione di imprese utilizzato per l analisi comprende le società di capitali operative in tutti e tre gli anni degli anni del triennio considerato, e che pertanto il campione potrebbe variare di triennio in triennio; con riferimento specifico agli indici di sviluppo, che misurano le variazioni intercorse tra due anni, si precisa che le variazioni e sono state riprese dall indagine relativa al triennio e presentata nel 2006, la variazione è stata ripresa dall indagine relativa al triennio , presentata nel 2007, mentre le variazioni relative agli anni e sono riprese dall indagine attuale, ovvero relativa al triennio

8 Confrontando i due trienni di analisi e , si nota come il patrimonio netto sia cresciuto ad un ritmo costante, mentre decisamente più positivo sia lo sviluppo del fatturato e dei costi operativi nel secondo triennio; il primo triennio era infatti penalizzato dall anno 2003, con un trend negativo, e dal maggior sviluppo dei costi rispetto ai ricavi. Sviluppo del comparto IC 2003/ /2004 D fatturato 6,87% 17,77% D costi operativi 8,20% 16,66% D patrimonio netto 18,54% 18,68% Approfondendo l analisi nei settori di attività, con riferimento all ultimo triennio ( ) si riscontrano il seguenti dati. linee di sviluppo D fatturato D costi operativi D patrimonio netto COMPARTO IC 17,77% 16,66% 18,68% AGRICOLTURA 38,14% 32,45% 100,19% INDUSTRIA 17,23% 17,93% 14,29% COSTRUZIONI 26,97% 17,36% 39,32% COMMERCIO 13,17% 12,65% 19,38% SERVIZI 20,22% 16,33% 12,49% Il fatturato del comparto nel triennio è cresciuto mediamente del 18%; rispetto a questo dato medio i settori in maggiore sviluppo appaiono essere l agricoltura, le costruzioni e i servizi, con un trend più elevato rispetto alla media del comparto; l industria appare in linea con il comparto nel complesso, mentre il commercio si attesta al di sotto di questo, ma comunque con uno sviluppo a due cifre. Sviluppo del fatturato nei diversi settori SERVIZI 20,22% COMMERCIO 13,17% COSTRUZIONI 26,97% INDUSTRIA 17,23% AGRICOLTURA 38,14% COMPARTO IC 17,77% 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% Con riferimento ai costi operativi, il comparto nel complesso registra un incremento di quasi il 17%, che è di un solo punto percentuale inferiore a quello dei costi operativi. Osservando i singoli settori, si nota come per quasi tutti lo sviluppo del fatturato è maggiore dei costi operativi; unica eccezione è l industria, nella quale i costi crescono leggermente più del fatturato. 2 Tali dati escludono la variazione centrale, di passaggio tra il 2004 e il 2003, appartenente al triennio

9 I settori nei quali questo spread tra sviluppo del fatturato e sviluppo dei costi è più marcato risultano essere le costruzioni e i servizi, seguiti da agricoltura; per il settore commercio invece fatturato e costi appaiono avere uno sviluppo similare. Variazione dei costi operativi nei diversi settori SERVIZI COMMERCIO COSTRUZIONI INDUSTRIA 16,33% 12,65% 17,36% 17,93% AGRICOLTURA 32,45% COMPARTO IC 16,66% 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% 35,00% Con riferimento al patrimonio netto, dal grafico seguente spicca il dato dell agricoltura, che nel triennio vede duplicato il patrimonio netto. Una crescita rilevante viene registrata anche nel settore costruzioni, attorno al 39%, contro un dato medio del comparto pari a circa il 19%. Per quanto attiene agli altri settori, il commercio presenta un dato di sviluppo analogo a quello del comparto nel suo complesso, mentre industria e servizi seguono al di sotto della media del comparto; anche nel caso del patrimonio netto, tuttavia, si sottolinea come la crescita ci sia per tutti i settori con tassi a due cifre. Variazione del patrimonio netto SERVIZI COMMERCIO 12,49% 19,38% COSTRUZIONI 39,32% INDUSTRIA 14,29% AGRICOLTURA 100,19% COMPARTO IC 18,68% 0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00% 120,00% Suddividendo il comparto sulla base delle diverse classi dimensionali delle imprese, è possibile analizzare eventuali differenze di sviluppo del fatturato, dei costi operativi e del patrimonio netto. linee di sviluppo D fatturato D costi operativi D patrimonio netto COMPARTO IC 17,77% 16,66% 18,68% V.P. < 10 milioni di Euro 30,55% 30,04% 20,77% 10 < V.P. < 50 milioni di Euro 14,65% 12,33% 9,08% V.P. > 50 milioni di Euro 12,23% 11,31% 23,29% 9

10 Sviluppo del comparto nelle diverse classi dimensionali V.P. > 50 milioni di Euro 10 < V.P. < 50 milioni di Euro V.P. < 10 milioni di Euro patrimonio netto costi operativi fatturato COMPARTO IC 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% Per quanto attiene allo sviluppo del fatturato, si nota come sono le imprese di minori dimensioni a registrare i tassi di crescita più elevati, decisamente al di sopra della media del comparto; per le imprese appartenenti a questa classe dimensionale i costi operativi crescono in linea con il fatturato. Le imprese della fascia dimensionale media e della fascia più elevata si caratterizzano per tassi di crescita al di sotto della media del comparto; per le imprese medie la situazione appare leggermente più positiva di quelle grandi, sia per il maggior incremento del fatturato (quasi il 15%), sia per un maggiore divario rispetto alla crescita dei costi operativi. La capitalizzazione delle imprese nel triennio è parimenti in crescita, ma con uno sviluppo nettamente superiore delle imprese di maggiori dimensioni (23% circa), che superano il valore medio del comparto. Notevole (21% circa), e comunque superiore alla media del 19%, appare anche lo sviluppo del capitale proprio delle imprese di minori dimensioni, mentre le medie imprese registrano un incremento del capitale proprio che è pari alla metà del valore del comparto (9%). Con riferimento agli investimenti è possibile fare ulteriori considerazioni sui tassi di sviluppo delle imprese. Sviluppo del comparto IC 2002/ / / / /2005 D investimenti totali 24,35% -5,97% 6,41% 12,00% 7,42% D inv. in immobilizzazioni 21,58% -2,00% 7,80% 10,45% 7,02% D immobiliz. mater. e immat. 21,27% -7,55% 6,16% 8,58% 2,38% Con riferimento al comparto nel suo complesso, l analisi temporale sullo sviluppo degli investimenti ricalca le considerazioni già fatte per il fatturato, i costi operativi e il patrimonio netto: l anno 2002, molto positivo, è stato seguito da un 2003 con un trend di segno negativo, mentre nel 2004, nel 2005 e nel 2006 la situazione è tornata nuovamente positiva seppure a tassi decisamente inferiori a quelli del L anno 2004 è caratterizzato da maggiori investimenti in immobilizzazioni, mentre nel 2005 e nel 2006 i tassi di sviluppo più elevati riguardano gli investimenti totali; con riferimento alle immobilizzazioni tecniche, immateriali e materiali, si può notare un rallentamento della crescita nel corso del 2006, più marcato di quanto non sia il rallentamento degli investimenti nel complesso nello stesso anno; ciò nonostante, come si può osservare dal grafico seguente, lo sviluppo è comunque positivo, anche se non assume un trend crescente. 10

11 Sviluppo del comparto IC - gli investimenti 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% -10,00% investimenti totali inv. in immobilizzazioni immobiliz. mater. e immat. 2002/ / / / /2005 Osservando i due periodi triennali, il triennio appare caratterizzato da un maggiore impulso degli investimenti complessivi, compresi quelli in circolante, mentre gli incrementi delle immobilizzazioni appaiono un po meno elevati di quelli caratterizzanti il triennio , nonostante il dato negativo del Sviluppo del comparto IC 2003/ /2004 D investimenti totali 16,93% 20,31% D inv. in immobilizzazioni 19,15% 18,20% D immobiliz. mater. e immat. 12,11% 11,16% L analisi sull ultimo triennio ( ) può essere ulteriormente arricchita da considerazioni circa i diversi settori di attività e le classi dimensionali delle imprese. linee di sviluppo D investimenti totali D inv. in immobilizzazioni D immobiliz. mater. e immat. COMPARTO IC 20,31% 18,20% 11,16% AGRICOLTURA 39,39% 20,35% 22,85% INDUSTRIA 16,94% 12,13% 7,02% COSTRUZIONI 29,65% 33,77% 3,96% COMMERCIO 19,95% 21,21% 17,80% SERVIZI 16,62% 18,07% 10,13% Variazione degli investimenti SERVIZI COMMERCIO COSTRUZIONI INDUSTRIA AGRICOLTURA invest. in immob. mat. e immat. invest. in immobilizz. investimenti totali COMPARTO IC 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 11

12 Gli investimenti totali nel comparto si sono incrementati del 20% tra il 2004 e il 2006; i settori che registrano un maggior incremento degli investimenti rispetto alla media del comparto sono l agricoltura (con sviluppo quasi doppio) e le costruzioni; confrontando i tassi di sviluppo delle immobilizzazioni in questi due settori, si nota come mentre per le costruzioni il dato è ancora notevolmente superiore alla media del comparto, per l agricoltura le immobilizzazioni si sono incrementate di poco più della media del comparto, cosa che indica un incremento notevole degli investimenti in circolante. Il settore commercio presenta un incremento degli investimenti totali in linea con il comparto, mentre leggermente al di sotto si collocano industria e servizi. Gli investimenti in immobilizzazioni totali appaiono essersi incrementati maggiormente nel settore costruzioni, che presenta un dato quasi doppio della media del comparto; dal punto di vista delle immobilizzazioni tecniche, tuttavia, il settore costruzioni si colloca all ultimo posto, con un incremento di circa il 4% contro una media del comparto dell 11%, segno pertanto di un incremento rilevante delle immobilizzazioni di tipo finanziario. I servizi presentano uno sviluppo degli investimenti in immobilizzazioni paragonabile a quello del comparto, e lo stesso rapporto si riscontra anche per le immobilizzazioni tecniche. Al di sopra della media del comparto si colloca lo sviluppo degli investimenti in immobilizzazioni dei settori commercio e agricoltura; per questi settori è decisamente più elevato del comparto il dato relativo agli investimenti in immobilizzazioni tecniche, che nell agricoltura crescono anzi ad un ritmo più elevato delle immobilizzazioni totali. Il settore che appare aver investito meno nel triennio è l industria, per la quale sia l incremento delle immobilizzazioni tecniche che delle immobilizzazioni totali è inferiore alla media del comparto, attestandosi rispettivamente sul 7% e 12%. Con riferimento alle sole immobilizzazioni tecniche, i settori che presentano un maggiore sviluppo sono agricoltura e commercio; l agricoltura ha visto crescere le immobilizzazioni tecniche ad un ritmo doppio rispetto a quello della media del comparto; come si è già avuto modo di ribadire, mentre i servizi sono in linea con il comparto i due settori che meno hanno investito in immobilizzazioni tecniche sono industria e costruzioni. Andando ad analizzare lo sviluppo degli investimenti nelle imprese appartenenti alle diverse classi dimensionali, si nota come ancora una volta le imprese di minori dimensioni registrino gli incrementi mediamente più elevati. Per le imprese con valore della produzione fino a 10 milioni di euro infatti, l incremento degli investimenti totali e delle immobilizzazioni tecniche si attesta al di sopra della media del comparto, mentre lo sviluppo delle immobilizzazioni totali è in linea con quest ultimo. Le imprese con VP superiore a 50 milioni di euro si collocano al secondo posto, presentando però uno sviluppo che, fatta eccezione per gli investimenti in immobilizzazioni totali, appare inferiore alla media del comparto. Lo sviluppo delle imprese della classe dimensionale intermedia è il più basso, pur attestandosi su valori comunque ampiamente positivi. linee di sviluppo D investimenti D inv. in D immobiliz. totali immobilizzazioni mater. e immat. COMPARTO IC 20,31% 18,20% 11,16% V.P. < 10 milioni di Euro 24,92% 18,04% 15,48% 10 < V.P. < 50 milioni di Euro 14,77% 12,78% 7,05% V.P. > 50 milioni di Euro 18,29% 21,63% 7,37% Sviluppo degli investimenti per classi dimensionali V.P. > 50 milioni di Euro 10 < V.P. < 50 milioni di Euro V.P. < 10 milioni di Euro immobiliz. mater. e immat. inv. in immobilizzazioni investimenti totali COMPARTO IC 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 12

13 3. LA PRODUTTIVITA ECONOMICA La produttività economica del comparto e delle sue disaggregazioni per settori di attività e classi dimensionali può essere analizzata estrapolando dai bilanci aggregati due indicatori significativi, ovvero il rapporto tra valore della produzione e capitale investito netto e il rapporto tra valore aggiunto e valore della produzione. L indicatore che rapporta il valore della produzione e il capitale investito netto medio esprime la produttività economica del capitale, mentre il rapporto tra valore aggiunto e valore della produzione esprime la ricchezza incrementale per unità di prodotto, ovvero il rendimento lordo della produzione realizzata. Utilizzando anche i dati dell analisi condotta sui precedenti trienni e è possibile innanzitutto esprimere il trend della produttività economica del comparto nel suo complesso. Dalla tabella e dal grafico seguenti si può dedurre come il capitale investito nel comparto abbia rilevato una produttività economica in riduzione a partire dal 2003, ma che negli ultimi due anni appare stabile, benché a livelli più bassi del 2001; nel 2006 ogni unità di euro di capitale investito ha generato un valore della produzione pari a 1,84 volte. Produttività economica VP/CIN 1,99 2,14 2,09 1,91 1,85 1,84 VA/VP 16,50% 15,51% 17,10% 16,87% 17,00% 16,83% Andamento della produttività economica del capitale 2,20 2,10 2,00 1,90 1,80 1,70 1,60 2,14 2,09 1,99 1,91 1,85 1, Il rapporto tra valore aggiunto e valore della produzione invece, dopo una riduzione nel corso del 2002 assume un valore che oscilla sempre attorno al 17%; ciò significa che del valore prodotto dalle imprese e destinato al mercato di sbocco, circa il 17% è frutto dell attività interna dell impresa, andando ad aggiungersi al costo degli input acquisiti dai fornitori di beni e servizi. Andamento del rapporto VA/VP 17,50% 17,00% 16,50% 16,50% 17,10% 16,87% 17,00% 16,83% 16,00% 15,50% 15,51% 15,00% 14,50%

14 Mediamente, il triennio risulta più positivo del triennio per quanto attiene alla produttività economica, mentre il valore aggiunto per unità di valore prodotto è mediamente costante. Produttività economica media media VP/CIN 2,07 1,87 VA/VP 0,16 0,17 Con riferimento al triennio è possibile approfondire i dati relativi ai settori di attività e alle classi dimensionali delle imprese. VP/CIN VP/CIN media COMPARTO IC 1,91 1,85 1,84 1,87 AGRICOLTURA 4,96 5,37 3,76 4,53 INDUSTRIA 1,80 1,80 1,82 1,81 COSTRUZIONI 0,99 0,95 0,91 0,95 COMMERCIO 4,48 4,36 4,11 4,30 SERVIZI 0,70 0,68 0,70 0,69 VP/CIN per settore di attività - 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 COMPARTO IC 1,87 AGRICOLTURA 4,53 INDUSTRIA 1,81 COSTRUZIONI 0,95 COMMERCIO 4,30 SERVIZI 0,69 Mentre il comparto nel suo complesso nel triennio registra una riduzione della produttività economica del capitale, l andamento dei diversi settori di attività economica appare più variegato. Costruzioni e Commercio sono i settori che segnano un leggero trend negativo, mentre per l agricoltura dopo un miglioramento della produttività nel 2005 si registra un netto peggioramento nel 2006; per industria e servizi la produttività si attesta su valori pressoché costanti. Differenze significative si possono riscontrare con riferimento al valore della produttività economica, oltre che al suo trend; i settori agricoltura e commercio si caratterizzano per un livello significativamente più elevato di produttività economica del capitale, rispetto al resto del comparto (oltre il doppio della media del comparto). L industria appare in linea con il comparto nel suo complesso mentre costruzioni e servizi rilevano una produttività decisamente più bassa, inferiore all unità. 14

15 L analisi del rapporto tra valore aggiunto e valore della produzione può essere desunta dalla tabella e dal grafico seguenti. VA/VP VA/VP media triennio COMPARTO IC 16,87% 17,00% 16,83% 16,90% AGRICOLTURA 12,36% 11,12% 12,32% 11,94% INDUSTRIA 21,58% 21,02% 20,29% 20,96% COSTRUZIONI 23,16% 22,09% 23,45% 22,90% COMMERCIO 9,79% 9,94% 10,19% 9,98% SERVIZI 30,28% 32,05% 31,33% 31,22% VA/VP per settore di attività SERVIZI 31,22% COMMERCIO 9,98% COSTRUZIONI INDUSTRIA 22,90% 20,96% AGRICOLTURA 11,94% COMPARTO IC 16,90% 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% 35,00% Il valore dell indicatore con riferimento al comparto nel complesso subisce quasi impercettibile incremento nel 2005 per poi tornare nel 2006 al valore del Per agricoltura e costruzioni invece il valore del 2006 è paragonabile a quello del 2004, registrando però nel corso del 2005 un leggero calo. L industria si caratterizza per un trend leggermente negativo, mentre commercio e servizi rilevano un trend in leggera crescita confrontando il dato 2004 con il dato Considerando il dato medio di periodo si possono fare confronti tra l andamento del comparto e quello dei singoli settori; il settore che si caratterizza per un più alto valore aggiunto per unità di prodotto è quello dei servizi, seguito, seppure a distanza, da costruzioni e industria, entrambi ben al di sopra della media del comparto. I settori a minore valore aggiunto per unità di prodotto risultano essere agricoltura e commercio. Dall analisi dei due indicatori di produttività economica si può notare come i settori caratterizzati da una più elevata produttività del capitale registrano viceversa un valore basso dell indicatore VA/VP; infatti, i settori con maggiore produttività del capitale, ovvero agricoltura e commercio, sono quelli che rilevano un più basso rapporto VA/VP; viceversa, costruzioni e servizi con una ridotta produttività economica del capitale, registrano un elevato rendimento della produzione realizzata. Disaggregando il comparto sulla base delle classi dimensionali (per valore della produzione), è possibile osservare il valore e il trend dei due indicatori misurati nelle diverse classi dimensionali rispetto al comparto nel suo complesso. VP/CIN VP/CIN media COMPARTO IC 1,91 1,85 1,84 1,87 V.P. < 10 milioni di Euro 0,97 0,99 1,02 1,00 10 < V.P. < 50 milioni di Euro 2,25 2,14 2,21 2,20 V.P. > 50 milioni di Euro 3,66 3,60 3,33 3,52 15

16 Dalla tabella precedente emerge come le imprese di maggiori dimensioni si caratterizzino per una maggiore produttività economica del capitale; infatti, soprattutto le imprese con valore della produzione superiore a 50 milioni di euro, ma anche quelle appartenenti alla classe dimensionale intermedia registrano un valore di produttività economica superiore a quella del comparto nel suo complesso. Le imprese di minori dimensioni si caratterizzano invece per un rapporto di produttività economica del capitale pressoché pari all unità. In merito al trend del triennio, le imprese di grandi dimensioni, tuttavia, registrano una tendenza al ribasso dell indicatore, così come avviene per il comparto. Le imprese di minori dimensioni rilevano un leggero miglioramento nella produttività economica, mentre le imprese della classe dimensionale intermedia vedono l indice peggiorare leggermente nel 2005 per poi tornare nel 2006 ai valori di partenza. VP/CIN per classe dimensionale V.P. > 50 milioni di Euro 3,52 10 < V.P. < 50 milioni di Euro 2,20 V.P. < 10 milioni di Euro 1,00 COMPARTO IC 1,87-0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 Per quanto attiene all indicatore VA/VP, che esprime la ricchezza incrementale per unità di prodotto, la sintesi dell andamento del triennio si può desumere dalla tabella e dal grafico seguenti. VA/VP VA/VP media triennio COMPARTO IC 16,87% 17,00% 16,83% 16,90% V.P. < 10 milioni di Euro 21,63% 21,49% 20,47% 21,20% 10 < V.P. < 50 milioni di Euro 18,79% 18,71% 18,86% 18,79% V.P. > 50 milioni di Euro 13,21% 13,27% 13,39% 13,29% VA/VP per classe dimensionale V.P. > 50 milioni di Euro 13,29% 10 < V.P. < 50 milioni di Euro V.P. < 10 milioni di Euro COMPARTO IC 16,90% 18,79% 21,20% 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 16

17 Si è già avuto modo di ribadire come il comparto, nonostante qualche limitata oscillazione, nel triennio presenti un valore dell indicatore pressoché stabile attorno al 17%. Analoga situazione si rileva per le imprese di maggiori e di medie dimensioni, che rilevano un valore aggiunto per unità di prodotto pressoché costante; tale valore si attesta attorno al 19% per le medie (quindi ad un livello più elevato del comparto nel complesso), e attorno al 13% per le grandi (al di sotto del comparto nel complesso); per quanto attiene le imprese di minori dimensioni, si rileva invece una tendenza ad un leggero ribasso pari ad un punto percentuale nell arco del triennio. Le imprese di minori dimensioni tuttavia presentano un valore medio dell indicatore ben al di sopra della media del comparto (21% circa contro 17% circa). Come si è già avuto modo di osservare con riferimento ai diversi settori di attività, l andamento dei due indicatori VP/CIN e VA/VP appare antitetico anche osservandolo nell ambito delle classi dimensionali; infatti, per il primo indicatore registrano i valori più elevati le grandi imprese, per il secondo le imprese di minori dimensioni. 17

18 4. LA REDDITIVITA Sulla base dei dati dei bilanci aggregati relativi al campione di imprese oggetto di analisi, è possibile apprezzare la redditività del comparto nel triennio grazie al ricorso ad alcuni indicatori di sintesi. Un primo indicatore è il ROE che, essendo calcolato come rapporto tra l utile netto di esercizio e il patrimonio netto medio, esprime la redditività netta del capitale di rischio; essa è funzione della redditività operativa, dell incidenza delle gestioni finanziaria, straordinaria e fiscale e del livello di indebitamento dell impresa. Dovendo esprimere il rapporto sulla media del patrimonio netto, per il triennio oggetto di analisi si hanno a disposizione i dati relativi agli anni 2005 e 2006; tuttavia, utilizzando le analoghe analisi condotte sul campione di imprese del comparto per i trienni e è possibile avere un idea del trend di redditività del comparto nel suo complesso nell arco del quinquennio Redditività ROE 10,75% 9,61% 7,35% 8,33% 10,20% Andamento del ROE del comparto 12,00% 10,00% 8,00% 10,75% 9,61% 7,35% 8,33% 10,20% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% Dalla tabella e dal grafico precedente si evince come la redditività netta abbia subito un trend negativo tra l anno 2002 e l anno 2004, mentre nel corso degli ultimi due anni il trend si è invertito, riportando il valore dell indicatore nel 2006 quasi ai livelli di quello del 2002 (oltre il 10%). Redditività media media ROE 10,18% 8,63% Confrontando i due valori medi, l uno per il periodo caratterizzato dal trend negativo, e l altro per il periodo di trend positivo ( ) si nota che comunque la redditività negli ultimi anni si è mantenuta mediamente più bassa. 3 Cfr. B. Campedelli, I bilanci delle società di capitali della provincia di Verona, volume 3, presentato in occasione della 4^ giornata dell economia del 12 maggio 2006, CCIAA Verona Servizio Studi e Ricerche e B. Campedelli, Foto di gruppo con bilancio: le performance delle imprese veronesi, volume 2, presentato in occasione della 5^ giornata dell economia del 15 maggio 2007 CCIAA Verona Servizio Studi e Ricerche. Si consideri che, in ciascuno dei trienni oggetto di analisi, il campione di imprese utilizzato per l analisi comprende le società di capitali operative in tutti e tre gli anni degli anni del triennio considerato, e che pertanto il campione potrebbe variare di triennio in triennio; con riferimento specifico agli indici di redditività, che prevedono al denominatore un dato di capitale medio, calcolato tra due anni consecutivi, si precisa che gli indici relativi agli anni 2002 e 2003 sono ripresi dall indagine relativa al triennio e presentata nel 2006, gli indici relativi all anno 2004 sono ripresi dall indagine relativa al triennio , presentata nel 2007, mentre gli indici relativi agli anni 2005 e 2006 sono ripresi dall indagine attuale, ovvero relativa al triennio

19 Per avere ulteriori informazioni sulla redditività netta è bene osservare i dati disaggregati del comparto sulla base dei settori di attività. ROE var. 2006/2005 COMPARTO IC 8,33% 10,20% 1,87% AGRICOLTURA -2,68% 10,65% 13,32% INDUSTRIA 7,69% 9,46% 1,76% COSTRUZIONI 13,59% 18,30% 4,71% COMMERCIO 12,03% 16,14% 4,11% SERVIZI 6,54% 6,17% -0,37% Variazione del ROE ,00% 14,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% -2,00% 1,87% COMPARTO IC 13,32% AGRICOLTURA 1,76% INDUSTRIA 4,71% 4,11% COSTRUZIONI COMMERCIO -0,37% SERVIZI Il miglioramento della redditività tra l anno 2005 e l anno 2006 ha interessato tutti i settori del comparto, fatta eccezione per i servizi che al contrario hanno subito una leggerissima flessione. Particolarmente evidente è il miglioramento dell agricoltura, che da un ROE negativo è arrivata ad un valore di poco superiore alla media del comparto (quasi 11%). La variazione dell indice con riferimento al settore industriale è analoga a quella del comparto, così come confrontabile è il valore dell indice nei due anni. I settori commercio e costruzioni hanno registrato un notevole miglioramento, ma si deve considerare anche che tali settori presentano un indice più elevato del comparto nel complesso. Un apprezzamento del contributo dei diversi settori alla redditività del comparto è più facilmente identificabile osservando il valore medio del ROE nei due anni di analisi. ROE media COMPARTO IC 9,27% AGRICOLTURA 3,98% INDUSTRIA 8,57% COSTRUZIONI 15,94% COMMERCIO 14,09% SERVIZI 6,36% Il comparto ha un valore medio del ROE di poco superiore al 9%; una redditività decisamente più elevata caratterizza, come già visto in precedenza, il settore costruzioni (16% circa) e commercio (14% circa). Un po al di sotto del valore del comparto si attesta l industria (quasi 9%); seguono i servizi (6%) e l agricoltura (4%). 19

20 Ulteriori approfondimenti sulla redditività si possono ottenere analizzando il valore e l andamento del ROE all interno delle tre classi dimensionali di imprese individuate per il comparto. ROE media COMPARTO IC 9,27% V.P. < 10 milioni di Euro 5,92% 10 < V.P. < 50 milioni di Euro 7,77% V.P. > 50 milioni di Euro 14,91% Rispetto al valore medio del comparto, le imprese di maggiori dimensioni risultano essere le più redditizie, con un ROE ben al di sopra del comparto; seguono nell ordine le medie e le piccole imprese, che presentano valori medi del ROE sotto il valore del comparto. ROE media V.P. > 50 milioni di Euro 14,91% 10 < V.P. < 50 milioni di Euro V.P. < 10 milioni di Euro COMPARTO IC 5,92% 7,77% 9,27% 0,00% 2,00% 4,00% 6,00% 8,00% 10,00% 12,00% 14,00% 16,00% Oltre al valore medio, appare importante analizzare il trend rilevato dall indice nell ultimo triennio. ROE var. 2006/2005 COMPARTO IC 8,33% 10,20% 1,87% V.P. < 10 milioni di Euro 5,88% 5,95% 0,07% 10 < V.P. < 50 milioni di Euro 7,16% 8,38% 1,23% V.P. > 50 milioni di Euro 12,58% 17,24% 4,66% Variazione del ROE ,00% 4,66% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% 1,87% COMPARTO IC 0,07% V.P. < 10 milioni di Euro 1,23% 10 < V.P. < 50 milioni di Euro V.P. > 50 milioni di Euro 20

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA - Jacopo Mattei SDA Bocconi e Università di Ferrara Milano, 2 Luglio 2015 SITUAZIONE GENERALE L analisi è stata condotta su un campione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 AVVERTENZE: 2006 - Bsness Analisi di Bilancio 2007 è un software registrato presso la S.I.A.E. E assolutamente vietata la riproduzione anche parziale. RACCOMANDAZIONI:

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Capitolo 8. Indici di bilancio

Capitolo 8. Indici di bilancio Capitolo 8 Indici di bilancio GLI INDICI DI BILANCIO Questo capitolo analizza il comportamento economico e finanziario delle società di capitale e delle cooperative (nel nostro Registro Imprese a fine

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO CDC ESERCIZI ANNI 2010 E 2009

ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO CDC ESERCIZI ANNI 2010 E 2009 ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO CDC ESERCIZI ANNI 2010 E 2009 1. PREMESSA: ANALISI DEGLI SCHEMI Il gruppo CDC redige il proprio bilancio consolidato, in migliaia di euro, in conformità agli IAS/IFRS

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale La sostenibilità economica La sostenibilità economica che caratterizza l Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna viene rappresentata attraverso

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO DATALOGIC ANNI 2010 E 2009

ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO DATALOGIC ANNI 2010 E 2009 ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO DATALOGIC ANNI 2010 E 2009 1. PREMESSA: ANALISI DEGLI SCHEMI Il gruppo Datalogic redige il proprio bilancio consolidato, in migliaia di euro, in conformità agli

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

OSSERVATORIO FINANZIARIO

OSSERVATORIO FINANZIARIO OSSERVATORIO FINANZIARIO SULLE SOCIETÀ VINICOLE ITALIANE Analisi dei profili reddituali e finanziari di un campione rappresentativo delle diverse tipologie di società vinicole italiane 2 edizione, 2006

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli