ISTRUZIONI PER MANGIAR SANO PER GRANDI E PICCOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI PER MANGIAR SANO PER GRANDI E PICCOLI"

Transcript

1 EDUCAZIONE ALIMENTARE PER TUTTA LA FAMIGLIA PRIMA PARTE ISTRUZIONI PER MANGIAR SANO PER GRANDI E PICCOLI PRIMA PARTE

2 IL PERCORSO DEGLI ALIMENTI Gli alimenti, dopo essere stati ingeriti, arrivano al tubo digerente, dove vengono scomposti in sostanze più semplici (i principi nutritivi o nutrienti) che sono in grado di passare nel sangue e raggiungere quindi i diversi organi (fegato, cuore, polmoni, reni, muscoli ecc.) per nutrirli e rinnovarli. PRINCIPI NUTRITIVI CONTENUTI NEGLI ALIMENTI L alimentazione deve fornire al nostro organismo questi principi nutritivi - principi nutritivi calorici: proteine, grassi o lipidi, zuccheri o glucidi - principi nutritivi non calorici: acqua, vitamine, sali minerali ed altre sostanze utili Da questi principi nutritivi il nostro organismo ricava tutto ciò che è necessario per il proprio funzionamento e cioè: Energia = calorie (Kcal) per consentire ai diversi organi di svolgere le loro attività (es. battere del cuore, funzione di filtro dei reni ecc.) per la contrazione dei muscoli per la sintesi, a partire da molecole semplici, delle molecole complesse che costituiscono organi e tessuti Hanno funzione energetica soprattutto i carboidrati (zuccheri) ed i grassi (lipidi) Sostanze strutturali per consentire la crescita dell organismo per consentire la sostituzione o riparazione delle cellule e dei tessuti che vanno incontro ad un fisiologico invecchiamento Hanno funzione strutturale soprattutto le proteine (costituenti fondamentali degli organi interni e dei muscoli), l acqua (che rappresenta circa il 60 % del peso di un soggetto adulto) ed alcuni sali minerali (ad esempio il calcio, presente nelle ossa e nei denti) Sostanze a funzione regolatrice e protettiva per il controllo delle reazioni chimiche che avvengono nell organismo per garantire l equilibrio idrosalino per limitare i danni prodotti all organismo da sostanze pericolose quali i radicali liberi, e gli agenti inquinanti Hanno funzione regolatrice l acqua, le vitamine ed i sali minerali. Educazione alimentare per tutta la famiglia Parte1 Pagina 2 di 12

3 Hanno funzione protettiva molti composti naturali contenuti negli alimenti vegetali (frutta, verdura, cereali e legumi: anche per questo è molto importante il consumo quotidiano di frutta e verdura. PRINCIPI NUTRITIVI CHE FORNISCONO ENERGIA Il nostro organismo ha bisogno di Energia per compensare il consumo di calorie che si ha: 1 A RIPOSO ( = METABOLISMO BASALE) Il nostro organismo, anche quando è a riposo spende energia per mantenere attiva la respirazione, il battito del cuore e la circolazione del sangue e tutte le altre funzioni vitali, cioè per il funzionamento di tutti gli organi ed apparati. 2 DURANTE L ATTIVITA FISICA Esempio di consumo calorico per ½ ora di - passeggiata 150 Kcal - corsa 360 Kcal - bicicletta 196 Kcal Educazione alimentare per tutta la famiglia Parte1 Pagina 3 di 12

4 3 PER LA TERMOREGOLAZIONE In pratica per mantenere costante a circa 37 gradi la temperatura del nostro corpo, indipendentemente dalla temperatura dell ambiente esterno. I principi nutritivi che forniscono Energia sono i CARBOIDRATI ed i GRASSI. 1 g di grassi = 9 Kcal 1 g di carboidrati = 4 Kcal E tuttavia importante sapere che non tutti gli organi del nostro corpo utilizzano lo stesso carburante : ad esempio i muscoli ed il cuore usano preferenzialmente i grassi, mentre il cervello preferisce i carboidrati. Il nostro organismo possiede delle abbondanti riserve di grassi che possono durare molti giorni, mentre le scorte di carboidrati sono modeste e si esauriscono dopo 6-8 ore. Se pensiamo che dalla cena al risveglio trascorrono circa 8-10 ore, appare chiara l importanza della prima colazione: chi non la fa non ha abbastanza carboidrati per far funzionare bene i meccanismi dell apprendimento e della memoria. I bambini sono più sensibili alla carenza di carboidrati ed avvertono più degli adulti il calo della concentrazione. Bisogna fare colazione per rifornirsi di energia perché dopo 6-8 ore di digiuno le scorte di carboidrati sono esaurite In base alla struttura chimica ed alla velocità con cui vengono assimilati dall organismo, i carboidrati presenti negli alimenti possono essere distinti in due categorie: 1) Carboidrati o zuccheri semplici: a rapido assorbimento ed utilizzazione Sono contenuti nei dolci, nel comune zucchero da cucina, nel miele, nella marmellata, nei succhi di frutta, nelle bibite 2) Carboidrati o zuccheri complessi: a lento assorbimento ed utilizzazione Sono contenuti nei cereali (farina, pane, pasta, riso), nei legumi e nei tuberi (patate). Educazione alimentare per tutta la famiglia Parte1 Pagina 4 di 12

5 ecc Vengono rapidamente assorbiti ed utilizzati dal nostro organismo. La rapidità con cui arrivano ai diversi organi richiede tuttavia un maggior lavoro da parte di una ghiandola del nostro organismo chiamata pancreas. Il pancreas produce infatti una sostanza, l insulina, che apre le porte delle cellule dei diversi organi, consentendo l ingresso degli zuccheri. Se gli zuccheri arrivano rapidamente dovrà essere più rapida anche l apertura di queste porte. Si dovranno aprire più porte e più rapidamente. Richiedono un tempo di digestione più lungo, data la complessità della molecola, per cui il loro ingresso nel sangue avviene più lentamente. Con questi zuccheri sarà quindi meno intenso il lavoro del pancreas. In un alimentazione equilibrata è preferibile orientarsi sulla scelta degli alimenti contenenti zuccheri a lento assorbimento (zuccheri complessi) anziché a rapido assorbimento, proprio per non costringere il pancreas a lavorare troppo. Educazione alimentare per tutta la famiglia Parte1 Pagina 5 di 12

6 I GRASSI contenuti negli alimenti possono essere suddivisi nelle seguenti categorie: 1) Grassi saturi e colesterolo Sono stabili alla cottura ed alla conservazione e sono utili al nostro organismo in una certa quota, ma possono favorire, se introdotti in quantità eccessiva, l aumento della concentrazione di colesterolo che circola nel sangue e conseguentemente favorire le alterazioni dei vasi sanguigni e degli organi da essi nutriti. Devono essere consumati con moderazione Sono contenuti soprattutto in alcuni alimenti di origine animale: burro, latte, formaggi, carni, salumi, frattaglie, uova. E importante sapere che gli alimenti di origine vegetale sono privi di colesterolo (pertanto l olio di oliva, gli oli di semi, le margarine vegetali, le arachidi, le mandorle, le noci sono privi di colesterolo). 2) Grassi monoinsaturi Si possono consumare regolarmente La loro stabilità alla cottura ed alla conservazione è intermedia. Sono utili nella prevenzione delle malattie cardiocircolatorie e si trovano soprattutto in alcuni oli vegetali (olio di oliva ed olio di semi di arachide). 3) Grassi poliinsaturi Sono poco stabili alla cottura ed alla conservazione. Sono utili, nella giusta quantità, per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie. Alcuni di loro sono chiamati "Acidi grassi essenziali perché l organismo non è in grado di sintetizzarli da solo e pertanto devono essere introdotti necessariamente con gli alimenti. Si possono consumare regolarmente Si trovano soprattutto in alcuni oli vegetali (oli di semi) e nel pesce (il pesce ha infatti una azione preventiva nei confronti delle malattie cardiocircolatorie). Data la scarsa stabilità alla cottura dei grassi polinsaturi come quelli contenuti negli oli di semi, che si degradano e danno origine a sostanze che riducono la digeribilità dell alimento, è opportuno che vengano utilizzati a crudo. Per la cottura è preferibile utilizzare l olio di oliva e l olio di arachide. Educazione alimentare per tutta la famiglia Parte1 Pagina 6 di 12

7 PRINCIPI NUTRITIVI CON FUNZIONE STRUTTURALE Le PROTEINE svolgono diverse funzioni nell organismo, tra cui la più importante è quella strutturale: intervengono infatti nella costruzione e riparazione di cellule e tessuti. Le proteine sono costituite da piccoli mattoni, chiamati aminoacidi, che si combinano tra loro per formare le diverse proteine così come le lettere dell alfabeto si combinano tra loro per formare le diverse parole. Gli aminoacidi possono essere suddivisi in essenziali e in non essenziali. Gli aminoacidi essenziali non possono essere sintetizzati nel nostro organismo e devono pertanto essere introdotti con gli alimenti. Gli AminoAcidi non essenziali possono invece essere sintetizzati dai precedenti. Le proteine più complete, utilizzabili al meglio dal nostro organismo per garantire la crescita e la riparazione delle cellule e dei tessuti, sono pertanto quelle che contengono tutti gli AminoAcidi essenziali (= tutte le lettere dell alfabeto): queste si chiamano Proteine ad alto valore biologico o Proteine nobili e sono contenute negli alimenti di origine animale come carne, pesce, uova, latte e formaggi ecc. Vengono dette proteine a basso valore biologico o Proteine non nobili quelle che sono povere di uno o più AminoAcidi essenziali: queste proteine sono contenute in alimenti di origine vegetale quali i cereali (pane, pasta, riso, polenta ) ed i legumi (fagioli, piselli, lenticchie ). Tuttavia se le proteine dei cereali e quelle dei legumi non vengono consumate separatamente, ma vengono abbinate (es. in piatti come riso e piselli, pasta e fagioli, pasta e ceci) si ottengono piatti con qualità proteica paragonabile a quella della carne. I cereali contengono infatti un AminoAcido essenziale che non è presente nei legumi e viceversa i legumi contengono un AminoAcido essenziale che non è presente nella carne, in pratica si completano a vicenda per cui l abbinamento dei due alimenti fornisce al nostro organismo tutti gli AminoAcidi essenziali. PRINCIPI NUTRITIVI CON FUNZIONE REGOLATRICE LE FIBRE Le fibre comprendono un gruppo complesso di sostanze con caratteristiche e funzioni diverse nell organismo. Possono sostanzialmente essere distinte in due gruppi Fibre non solubili in acqua Fibre solubili in acqua Educazione alimentare per tutta la famiglia Parte1 Pagina 7 di 12

8 Sono contenute nei cereali integrali Principali funzioni: riducono i tempi di transito intestinale e sono pertanto utili ai fini della prevenzione della stipsi Sono contenute nei legumi, negli ortaggi e nella frutta Principali funzioni: per la loro capacità di formare gel in acqua, cioè soluzioni viscose, possono avere un effetto saziante ed hanno la capacità di ridurre l assorbimento intestinale dei carboidrati e dei grassi Negli ultimi anni sono state individuate nuove importanti funzioni delle fibre. Si è scoperto ad esempio che le fibre solubili in acqua (dai legumi, ortaggi e frutta) possono essere trasformate dalla flora batterica del grosso intestino (cioè del colon) in sostanze che consentono di mantenere le cellule dell intestino stesso nelle condizioni ottimali per svolgere la loro funzione di barriera nei confronti di sostanze dannose per il nostro organismo. A questo e ad altri effetti delle fibre (es. la riduzione dell assorbimento dei grassi) si devono gli effetti preventivi delle fibre nei riguardi delle malattie cardiovascolari, del cancro al colon e di numerosi altri tipi di tumori. LE VITAMINE Sono importanti nella regolazione delle reazioni chimiche che avvengono nell organismo. Nella tabella sono indicate le principali vitamine, con le relative funzioni e gli alimenti in cui sono contenute. Vitamine Funzione La troviamo in Vitamina A (ed il suo precursore Carotene) Vitamina D - permette la visione notturna - mantiene l integrità della cute e degli epiteli - favorisce l assorbimento del calcio e la sua deposizione nell osso latte, burro, formaggi, fegato, olio di fegato di pesce, frutta ed ortaggi di colore giallo-arancio e verde scuro (carote, albicocche, spinaci, broccoli, lattuga ecc.) latte, burro, uova, pesci, olio di fegato di pesce. La vitamina D viene però per la maggior parte prodotta dall organismo per esposizione alla luce solare. Vitamina E - antiossidante olio di oliva ed oli di semi Vitamina K - antiemorragica ortaggi a foglia verde Viene però anche prodotta dalla flora batterica intestinale. Educazione alimentare per tutta la famiglia Parte1 Pagina 8 di 12

9 Vitamina C - mantiene l integrità della parete dei vasi sanguigni - favorisce la rimarginazione delle ferite - favorisce l assorbimento del Ferro - ha azione antiossidante Complesso B sono necessarie ai processi di Vitamine B1, B2, B6, PP, trasformazione degli zuccheri e Acido Pantotenico, dei grassi in Energia e delle Biotina Complesso B Acido Folico e Vitamina B12 proteine in sostanze strutturali prevengono l insorgenza di anemia legumi, germe dei cereali, carne, uova e pesce l Acido Folico si trova negli ortaggi a foglia verde la Vitamina B12 si trova negli alimenti di origine animale: carni, pesci, uova, latte e suoi derivati Nei paesi a più elevato tenore socio-economico, in individui sani con una alimentazione sufficientemente varia ed adeguata per quantità, è difficile osservare sintomi legati alla carenza di vitamine. Carenze di vitamine si possono verificare solo in alcune fasce di popolazione: ad esempio soggetti sani che escludono dalla propria alimentazione molti cibi o non li variano abbastanza, soggetti con aumentati fabbisogni (es. gravidanza, allattamento) o con malattie che interferiscono con l assorbimento delle vitamine. SALI MINERALI Sono sostanze che devono essere fornite al nostro organismo con regolarità, in quanto soggette ad un rapido e continuo rinnovamento. I principali sali minerali sono il calcio (Ca), il fosforo (P), il magnesio (Mg), il sodio (Na), il cloro (Cl), il potassio (K), il ferro (Fe), il rame (Cu), lo zinco (Zn), lo iodio (I), il fluoro (F). Alcuni sali minerali hanno funzione strutturale (ad esempio il calcio, il fosforo ed il magnesio sono i principali costituenti dello scheletro), altri hanno funzione regolatrice (ad esempio il sodio, il potassio ed il cloro sono coinvolti nella regolazione del volume dei liquidi corporei, il ferro interviene nel trasporto dell ossigeno nel sangue, lo iodio regola la sintesi degli ormoni tiroidei, il rame e lo zinco intervengono nella regolazione di molte reazioni chimiche nell organismo). Se le carenze vitaminiche sono, nel nostro paese, abbastanza rare, non altrettanto si può dire per alcuni sali minerali come il calcio ed il ferro. In particolare, per quanto riguarda il calcio, sembra che nella popolazione italiana gli apporti siano inferiori del 30% ai fabbisogni. CALCIO Il calcio è un costituente del tessuto osseo e dei denti, ma svolge anche altre fondamentali funzioni dell organismo. Se è importante cercare di coprire i fabbisogni di calcio ad ogni età, lo è in modo particolare in età infantile ed adolescenziale. Il picco di massa ossea (da cui dipende il maggio o minor rischio di osteoporosi in età senile) viene infatti raggiunto nell adolescenza ed è in funzione degli apporti di calcio. Dopo i 20 anni non è più possibile incrementare ulteriormente la massa ossea, ma soltanto prevenirne le perdite. Inadeguati apporti di calcio nell infanzia e adolescenza saranno pertanto responsabili di un minor picco di massa ossea (predisponente all osteoporosi) che non sarà suscettibile di Educazione alimentare per tutta la famiglia Parte1 Pagina 9 di 12

10 ulteriore incremento anche se verranno ripristinate adeguate assunzioni di calcio in età adulta. Analogamente soggetti con adeguato picco di massa ossea ed inadeguati apporti di calcio in età adulta, vanno incontro ad un più rapido deterioramento della massa ossea con maggior rischio di osteoporosi. Se si analizzano i fabbisogni raccomandati dall Istituto Nazionale della Nutrizione (sono chiamati LARN = Livelli di Assunzione Raccomandata di Nutrienti) nella revisione del 1996, i soggetti con i più alti fabbisogni sono proprio gli adolescenti (per la costruzione della massa ossea), i maschi con più di 60 anni e le donne con più di 50 anni (per la prevenzione delle perdite di massa ossea). Calcio - Fabbisogni LARN 1996 Maschi Femmine Bambini 1-6 anni 800 mg/die Bambini 1-6 anni 800 mg/die Bambini 7-10 anni 1000 mg/die Bambini 7-10 anni 1000 mg/die Adolescenti anni 1200 mg/die Adolescenti anni 1200 mg/die Adulti anni 1000 mg/die Adulti anni 1000 mg/die Adulti anni 800 mg/die Adulti anni 800 mg/die Sopra i 60 anni 1000 mg/die Sopra i 50 anni mg/die I dati della letteratura scientifica indicano che in Italia il 30% della popolazione non copre i propri fabbisogni di calcio, per di più questo si verifica soprattutto nelle fasce di età in cui è maggiore il fabbisogno (adolescenziale e senile). Un indagine condotta dalla clinica Pediatrica dell Ospedale San Paolo di Milano su bambini iscritti alle scuole elementari (età 7-11 anni) nel Lazio, Piemonte, Friuli e Sicilia ha evidenziato un apporto medio di calcio con gli alimenti di 800 mg/die, senza differenze significative tra maschi e femmine (e quindi inferiore ai fabbisogni). Ancora più bassi risultano gli apporti di calcio in alcuni studi condotti sugli adolescenti (500 mg/die nelle femmine e 700 mg/die nei maschi). Gli alimenti più ricchi in calcio sono il latte ed i suoi derivati, i legumi secchi, la frutta oleosa (noci, nocciole, arachidi, mandorle) (vedi tabella). Occorre però tenere presente che la biodisponibilità (ossia la quantità effettivamente assorbita ed utilizzata dal nostro organismo) è maggiore per gli alimenti di origine animale. Infatti nei vegetali (ortaggi, legumi, frutta) sono spesso presenti sostanze capaci di interferire con l assorbimento del calcio (fitati ed ossalati). Occorre inoltre considerare che una certa quota del calcio necessario alla copertura dei fabbisogni giornalieri può essere fornita dalle bevande ed in particolare dalle acque. Alcune acque mediominerali contengono anche mg/litro di calcio ad alta biodisponibilità (studi sull uomo hanno evidenziato per alcune acque mediominerali una biodisponibilità del calcio analoga a quella del latte). Apporto di calcio (mg di calcio/100 g di alimento) con gli alimenti e con le bevande (*valori medi) Pane e pasta 17* Frutta oleosa 133* Latte intero 119 Biscotti 22 Uova 50 Latte scremato 122 Legumi 40* Carni rosse 10* Yogurt 120 freschi (vitello, manzo ecc.) Legumi 107* Pollo, coniglio, 18* Formaggi freschi 360* secchi tacchino Ortaggi 40* Pesce 28* Formaggi 1030* stagionati Patate 10 Gelato al latte 185 Frutta fresca 22* Educazione alimentare per tutta la famiglia Parte1 Pagina 10 di 12

11 Acque oligominerali Acque mediominerali Acqua erogata dall acquedotto di FERRO E parte integrante della emoglobina, una proteina incaricata del trasporto dell ossigeno nel sangue. L anemia da carenza di ferro è abbastanza frequente e si manifesta con sensazione di freddo, stanchezza, pallore, mal di testa e difficoltà di respiro. Alimenti ricchi di ferro (mg di ferro/100 g di alimento) alimenti di origine animale alimenti di origine vegetale Fegato ed altre frattaglie 6 mg Legumi (piselli, fagioli, ceci 6 mg ecc.) Carne di cavallo 3 mg Cereali integrali (pane, pasta 3 mg ecc.) Carni rosse 2,5 mg Vegetali a foglia verde (lattuga, 3-6 mg radicchio, spinaci) Carni bianche 2,3 mg Frutta oleosa (noci, mandorle, 3 mg nocciole ecc.) Prosciutto e salumi 2,3 mg Uova 2,5 mg Bisogna tuttavia tenere presente che il nostro Bisogna tuttavia tenere presente che il nostro organismo è in grado di assorbire: organismo assorbe solo: - il 30% del ferro contenuto nelle carni rosse, - il 5% del ferro contenuto nella lattuga, indivia, bianche, prosciutto, salumi radicchio ecc. - il 15% del ferro contenuto nelle frattaglie - il 3% del ferro contenuto nei legumi e cereali integrali - il 10% del ferro contenuto nelle uova - il 2% del ferro contenuto negli spinaci I mg di ferro che devono essere assorbiti ogni giorno dal nostro intestino per soddisfare i fabbisogni sono: Per gli Uomini e per le Donne in età post-menopausale Per le Donne in età fertile (con flusso mestruale) 0,5-1 mg al giorno 1-2 mg al giorno Per gli adolescenti ed i bambini con età superiore a 10 anni 1-2 mg al giorno Per i bambini con età inferiore a 10 anni 0,4-1 mg al giorno Un rapido calcolo sul contenuto di ferro/100 g e sulla sua percentuale di assorbimento consente di evidenziare come sia assai difficile, se si esclude la carne, soddisfare le esigenze dell organismo quando i fabbisogni sono più elevati (bambini di età superiore a 10 anni, adolescenti e donne con flusso mestruale abbondante). A parità di contenuto, il ferro contenuto nei legumi, nei cereali integrali e negli ortaggi è infatti meno disponibile per l assorbimento perché si lega in parte alle fibre, agli ossalati ed ai fitati contenuti in questi alimenti e non viene assorbito dall intestino. Educazione alimentare per tutta la famiglia Parte1 Pagina 11 di 12

12 Nell ambito del ferro contenuto negli alimenti di origine animale viene assorbito meglio dal nostro organismo quello delle carni (bianche o rosse), del prosciutto e dei salumi rispetto al ferro contenuto nel fegato e nelle altre frattaglie, che però ne contengono di più. Inoltre un consumo quotidiano di fegato e frattaglie è sconsigliabile in quanto si tratta di alimenti molto ricchi in colesterolo (andrebbero consumati non più di 1-2 volte al mese). continua nella seconda parte Educazione alimentare per tutta la famiglia Parte1 Pagina 12 di 12

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia 8. Varia spesso le tue scelte a tavola 58 La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia da essi apportata, anche altri nutrienti indispensabili,

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA DIVEZZAMENTO Dal 5-6 mese è consigliabile introdurre alimenti diversi dal latte nella dieta del bambino (divezzamento). Tuttavia il latte, resta il cardine dell'alimentazione del bambino fino a tutto il

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

COSA SONO I NUTRIENTI?

COSA SONO I NUTRIENTI? 1. DAGLI ALIMENTI AI NUTRIENTI Gli alimenti che mangiamo vengono digeriti e scomposti in elementi più semplici, i nutrienti, che vengono riversati nel flusso sanguigno per essere distribuiti a tutte le

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti LO SPORT E SERVITO CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti ALIMENTO - DEFINIZIONE Per alimento si intende qualsiasi sostanza utilizzabile dal nostro organismo ai fini dell accrescimento,

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica deve fornire la corretta quantità in nutrienti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in modo che l organismo dell individuo non debba ricorrere ad

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

Dott.ssa Marcella Camellini

Dott.ssa Marcella Camellini Dott.ssa Marcella Camellini ALIMENTAZIONE Aumentare il consumo di frutta fresca, verdure e ortaggi di tutti i tipi, privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Privilegiare gli oli vegetali,

Dettagli

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI Le Linee guida per una sana alimentazione italiana dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) pubblicate nel 2003 propongono dieci direttive

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo!

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Prof. Augusto Santi Alimentazione e giovani sportivi IERI E OGGI Cent anni fa: giochi di movimento, pane e acqua Oggi: giochi al computer e merendine

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione II Giornata Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA Una corretta alimentazione nello sport Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA CARBOIDRATI Sono alla base dell alimentazione costituiscono circa il 50% delle calorie che occorrono ogni giorno POSSIAMO

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Le necessità del nostro corpo Cibo e bevande sono i mezzi con cui il nostro organismo si procura le sostanze di cui ha bisogno per le sue attività vitali.

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Prevenzione & Salute

Prevenzione & Salute Prevenzione & Salute La salute comincia a tavola! Scoprilo insieme a Faschim. 1 Argomento ALIMENTAZIONE CORRETTA Ecco il primo degli appuntamenti in cui si parla dei vantaggi di una dieta diversificata

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

1. VARIARE L ALIMENTAZIONE E IDRATARSI MOLTO

1. VARIARE L ALIMENTAZIONE E IDRATARSI MOLTO 1. VARIARE L ALIMENTAZIONE E IDRATARSI MOLTO Gli elementi affrontati nel primo modulo Variare l alimentazione e idratarsi molto sono fondamentali per comprendere i temi che saranno alla base degli argomenti

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ NUTRIENTI (O PRINCIPI NUTRITIVI): PROTEINE LIPIDI CARBOIDRATI VITAMINE ACQUA MINERALI CON FUNZIONE: PLASTICA ENERGETICA BIOREGOLATRICE PROTEINE LUNGHE CATENE DI

Dettagli

Viaggio delle sostanze nutritive

Viaggio delle sostanze nutritive Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)

Dettagli

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE 1-2 e 8-9 maggio 2010 GUIDA PER UNO stile di vita SALUTARE ATTIVITÁ FISICA QUOTIDIANA Ogni giorno almeno 6 volte a settimana: 30 minuti di PASSEGGIATA Per migliorare lo stile di vita: parcheggiare più

Dettagli