MATERIA NATURA CALORE AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIA NATURA CALORE AMBIENTE"

Transcript

1

2 MATERIA NATURA AMBIENTE CALORE

3 MATERIA/NATURA/AMBIENTE/CALORE. É nel cuore dell Umbria, tra vigne e colline, che sono immersi gli stabilimenti in cui nasce Listone Giordano. E vi sono immersi realmente, perché non sorti lì per caso, ma creati per integrarsi col territorio circostante. Rispettare l aria, la terra, tutelare la salubrità delle acque, così come il paesaggio circostante, consumando al minimo l energia e avendo cura di recuperare ciò che ancora utilizzabile. Proprio qui, nel cuore dell Umbria, solo a pochi passi di distanza gli uni dagli altri, nascono vini e pavimenti in legno rinomati e apprezzati nel mondo intero, sinonimi di quell eccellenza e genialità che contraddistingue i prodotti fatti in Italia. Per chi lo conosce, lo rispetta e lo ama, il legno è molto più che un semplice materiale. Così come produrre Listone Giordano non è solo il nostro lavoro, ma la nostra stessa vita, la nostra passione. Il pavimento che arreda le più belle abitazioni del mondo è lo stesso su cui noi camminiamo ogni giorno. Su cui oggi giocano i nostri figli e su cui cresceranno i nostri nipoti domani. É questa la consapevolezza di fondo che da sempre anima le nostre scelte. Quando sono chiari i presupposti, tutto il resto viene di conseguenza, in maniera naturale. Non c è nemmeno da chiedersi quale strada scegliere. Basta limitarsi a percorrere l unica possibile. Quella del rispetto dell uomo per l ambiente. Quella del rispetto dell uomo per gli altri uomini. Sotto questo segno nasce il progetto Verde Originale, che riassume il significato della parola Natura per Listone Giordano. 3

4

5 Perché e come Listone giordano sostiene l ambiente. L uomo ed il legno vivono insieme da tempo memorabile ed oggi più che mai questa convivenza trova nuovo slancio per il futuro. Il legno è fondamentale per la sua capacità di assorbire e trattenere l anidride carbonica e se a questa dote naturale uniamo la bassa quantità di emissioni dovute all energia impiegata per la produzione e la trasformazione del legno, rispetto agli altri materiali impiegati in edilizia, è ancora più facile comprendere perché il legno è protagonista della lotta ai cambiamenti climatici. Se il legno in questione è un parquet Listone Giordano allora il pianeta vi ringrazierà due volte. La certificazione della catena di custodia e la provenienza da foreste gestite in maniera sostenibile fanno crescere le foreste del pianeta ed amplificano gli effetti benefici del legno sull ambiente perché ogni albero viene tagliato al culmine del suo ciclo vitale e sostituito da un giovane esemplare che, crescendo, assorbirà più anidride carbonica del suo anziano predecessore. Un parquet Listone Giordano lavora in favore dell ambiente anche dopo essere entrato in casa perché migliora l efficienza termica, bilancia l umidità degli ambienti, evita l accumulo di cariche elettrostatiche e, grazie alla totale assenza di solventi ed emissioni nocive nelle colle e nelle vernici utilizzate, crea naturali condizioni di vita sana. 5

6 Abbiamo numerose opportunità di azione, in primo luogo sull ambiente costruito. La progettazione edilizia e l architettura degli edifici sono quindi aree strategiche per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. (Al gore - premio nobel per la pace 2007)

7 INDICE Il legno Gestione forestale Ciclo di vita Tecnologia ecocompatibile RISORSA INESAURIBILE A IMPATTO ZERO FRANCIA: A SCUOLA DI SELVICULTURA Tecnologia Giordano Una lunga vita PIù OSSIGENO, MENO ANIDRIDE CARBONICA ITALIA: UN LABORATORIO DAL CUORE VERDE ZERO SOLVENTI Calore costante RISPARMIO ENERGETICO Sud america: LA NUOVA FRONTIERA FORESTALE FORMALDEIDE FREE Un azienda immersa nella natura RICICLABILE FONDAZIONE GUGLIELMO GIORDANO NO RADIAZIONI Il rispetto dell uomo RISPARMIO ENERGETICO 7

8 Noi piantiamo gli alberi e gli alberi piantano noi poiché apparteniamo gli uni agli altri e dobbiamo esistere insieme. (Joseph Beuys)

9 9

10 RICICLABILE PIù OSSIGENO, MENO ANIDRIDE CARBONICA RISPARMIO ENERGETICO

11 RISORSA INESAURIBILE a impatto zero Il legno FONDAZIONE GUGLIELMO GIORDANO 11

12

13 01 Risorsa inesauribile a impatto zero Il legno è uno straordinario materiale progettato dalla Natura e plasmato dal Tempo con la sapiente maestria e la paziente dedizione che sono alla base di ogni capolavoro. Un materiale costruito dalla Natura nel rispetto della Natura. A differenza di molte altre materie prime, quali giacimenti di pietre, metalli o combustibili fossili, il legno è una risorsa potenzialmente inesauribile in quanto meravigliosamente alimentata attraverso la sola energia solare e il nutrimento delle piogge. Il legno ha un ciclo di vita lento, ma assolutamente ecologico e continuamente rinnovabile, se accompagnato da un accorta gestione del patrimonio forestale. Una foresta coltivata, esattamente come avviene per un terreno agricolo, non solo produce frutti migliori, ma al tempo stesso offre importanti contributi sociali. Le foreste gestite dall uomo, con ciclo di crescita controllato che favorisce l utilizzo del legno e la sua rigenerazione, rappresentano sistemi capaci di produrre ossigeno, ma soprattutto assorbire l anidride carbonica e trattenerla, in maniera molto più efficiente rispetto a superfici boschive lasciate a sé stesse. Una foresta accudita secondo le regole della buona selvicoltura, mentre cresce, non solo rende continuamente disponibile all uomo un materiale dalle caratteristiche uniche per prestazioni e bellezza, ma svolge anche uno straordinario ruolo di salvaguardia della qualità dell aria, di regolazione idrogeologica e di tutela del paesaggio. L utilizzo del legno secondo queste modalità, a differenza di quanto avviene per le cave o miniere di altre risorse naturali, non produce alcuna ferita all ambiente ed è pertanto a impatto zero. 13

14

15 02 Più ossigeno, meno anidride carbonica Durante la fase vegetativa una pianta, per accrescere la sua massa di legno, mette in atto una serie di scambi con il terreno e l aria che apportano grande beneficio ambientale. Le radici assorbono l acqua e gli elementi nutritivi dal suolo, una linfa vitale che attraverso il fusto arriva alle foglie e parti verdi dell albero dove avviene una trasformazione sorprendente. La fotosintesi è infatti un processo alimentato dalla sola energia solare che permette alla pianta di assorbire anidride carbonica dall aria e di generare nuovo ossigeno. In questo modo sono prodotte anche le sostanze ricche di energia, come gli zuccheri e gli amidi, che sono alla base degli elementi costitutivi del legno: lignina e cellulosa. Basti pensare che una pianta vitale, per ogni metro cubo di legno prodotto, è in grado di assorbire fino a una tonnellata di anidride carbonica e di rilasciare ben 700 chili di ossigeno. Il processo di fotosintesi, particolarmente intenso nei giovani esemplari, decade però, fino quasi ad esaurirsi del tutto, mano a mano che gli alberi invecchiano: anche per questo è importante che una foresta possa essere coltivata e continuamente rinnovata. L eccessiva concentrazione di anidride carbonica nell atmosfera, in gran parte conseguenza dell inquinamento prodotto dalle emissioni di combustibili fossili, è considerata tra i principali responsabili dell effetto serra e dunque del surriscaldamento e cambiamento climatico globale. Sull utilizzo del legno, proveniente da foreste gestite in maniera ecosostenibile, poggiano in realtà gran parte delle speranze di poter contrastare questo preoccupante fenomeno. Grazie alla crescita del legno e delle biomasse sono assorbite infatti annualmente oltre 2 milioni di tonnellate di carbonio pari al 50% delle possibilità complessive della Terra. Ma il legno non ha solo la capacità di assorbire carbonio, ma anche e soprattutto di trattenerlo, visto che questo elemento costituisce circa il 50% della sua massa anidra. Per questo è importante che il legno, oltre ad essere generato dalla natura, sia anche trasformato in prodotti utilizzati dall uomo: questa è infatti la sola garanzia che permette di avere foreste sempre vitali e di allungare quanto più possibile il ciclo di vita della materia prima. 15

16

17 03 RISPARMIO ENERGETICO L utilizzo del legno come elemento strutturale, piuttosto che come pavimento o rivestimento all interno della casa, ha prerogative uniche anche dal punto di vista del risparmio energetico. Per esaminare questo aspetto in forma completa occorre considerare il prima, durante e dopo della vita di un prodotto. Partendo dunque dalle fasi preliminari si può già dire che il legno, tra i diversi materiali impiegati nel campo dell edilizia e arredamento, è certamente tra quelli che richiede minor consumo energetico durante il ciclo di fabbricazione. Basti considerare che per trasformare dall origine una tonnellata di legno lamellare occorre circa 1 MWh, quando per produrre la stessa quantità di acciaio serve 10 volte più di energia, e per l alluminio addirittura un fabbisogno di 30 volte tanto. Una recente ricerca compiuta in Svezia ha permesso di dimostrare la differenza tra due case aventi medesime caratteristiche, una costruita interamente in legno, mentre l altra realizzata in calcestruzzo e acciaio. Il risultato è stato che il solo risparmio di energia usata nella produzione dei materiali e costruzione della casa in legno ha comportato un beneficio di entità pari al fabbisogno di ben 6 anni di riscaldamento. D altra parte, oltre due terzi dell energia utilizzata nelle costruzioni è in realtà destinato al consumo domestico e anche in questo ambito il legno, grazie alle sue eccellenti doti di isolante termico, si presenta come uno dei materiali più adatto a realizzare la migliore efficienza energetica di un abitazione, abbattendo notevolmente i consumi e aumentando di molto il comfort. Per concludere infine, anche al termine del suo lunghissimo ciclo di vita, dopo aver esaurito le numerose possibilità di riuso e riciclaggio, il legno ha la possibilità di esprimere un ulteriore valenza energetica attraverso il suo alto potere calorifico. In un impianto di cogenerazione di moderna concezione i residui del legno sono infatti in grado di generare simultaneamente importanti quantità di energia elettrica e termica, restituendo all uomo quanto incorporato all atto della sua genesi grazie all azione del sole e degli elementi della natura. 17

18

19 04 RICICLABILE Il ciclo di vita di un prodotto in legno è tra i più lunghi che si possa immaginare. Una volta concluse le sue funzioni primarie un manufatto in legno ha in genere innumerevoli possibilità di riutilizzo. Ecco allora che vecchie travi possono essere recuperate per dare origine a uno splendido pavimento, per trasformarsi poi in affascinanti elementi di arredo, diventare quindi assicelle di copertura e, ancora, trovare nuova vita come elementi di recinzione oppure semplici assi di imballaggio. Ma non è finita qui. Andando oltre c è anche la fase del riciclo. Un prodotto in legno, indipendentemente dalla sua originaria forma e funzione, una volta sminuzzato in scaglie o trucioli, può essere ancora recuperato, e ritrovarsi così d improvviso, a comporre pannelli di nuova foggia da utilizzarsi nei più disparati campi dell edilizia o dell arredamento. Oppure, dal truciolo, può trasformarsi in fibre di cellulosa e quindi trovare nuove inaspettate espressioni in forma di carta o cartone. Un materiale dalle cento vite, dunque, che rigenerandosi continuamente, è in grado di prolungare oltre ogni limite immaginabile il suo servizio attivo, oltre che la sua straordinaria funzione di trattenere carbonio. 19

20

21 05 FONDAZIONE GUGLIELMO GIORDANO Listone Giordano porta l amore per il legno inciso nel nome. Un pavimento innovativo frutto di conoscenza, genialità e intuizione che conserva memoria del suo inventore, un personaggio che al legno ha dedicato una vita intera di studi. Guglielmo Giordano, professore universitario, ricercatore e autore di fondamentali testi scientifici, è stato tra le personalità di maggior spicco a livello internazionale nel campo della tecnologia del legno. Una figura di grande spessore umano e intellettuale, che ha saputo unire e armonizzare in sé l anima rigorosa dello scienziato con quella della persona profondamente sensibile alle manifestazioni dello spirito e alle espressioni della bellezza nella natura e nelle arti. La Fondazione Guglielmo Giordano custodisce memoria di questo immenso patrimonio di valori e ne cura la divulgazione promuovendo la cultura del legno attraverso iniziative di ampio respiro, che vanno dal sostegno di attività a favore della selvicoltura e gestione ecosostenibile della foresta, all opera di affiancamento ad Università nell ambito della formazione e ad Istituti di ricerca nell esplorazione delle nuove frontiere tecnologiche del materiale, fino all organizzazione di importanti mostre e convegni aventi per tema l impiego del legno nel campo dell arte, architettura e design. 21

22 FRANCIA: a scuola di selvicoltura ITALIA: UN LABORATORIO DAL CUORE VERDE

23 Sud america: LA NUOVA FRONTIERA FORESTALE Gestione forestale 23

24

25 01 Francia: a scuola di selvicultura Listone Giordano è il frutto di una storia di oltre cento anni di cultura del legno. La conoscenza, la passione e il rispetto per questo nobile materiale si è consolidata in Borgogna, ove Listone Giordano da oltre mezzo secolo si prende cura della selezione delle migliori materie prime, partendo direttamente dall origine. La Francia, che è universalmente considerata un modello di riferimento per la gestione rinnovabile ed ecosostenibile della foresta, custodisce un immenso patrimonio forestale: ben 14 milioni di ettari di foreste da produzione in cui ogni albero è censito, coltivato, tagliato, e quindi sistematicamente riforestato nel rispetto di norme antichissime. La storia della tutela forestale in terra di Francia ha radici profonde: le prime notizie risalgono addirittura al Medioevo, quando feudatari ed ordini monastici si fanno gelosi custodi di questa preziosa risorsa; come nel caso della foresta di Cîteaux, in Borgogna, piantata dai monaci cistercensi attorno all anno Mille e da loro accudita e tramandata per secoli. Le stesse regole di allora salvaguardano oggi la salute della foresta, ne regolano i cicli vitali, vigilano sul corretto utilizzo e garantiscono il progressivo aumento della superficie. Un dato significativo che vale più di molte parole: passando correttamente il testimone da una generazione alla successiva con sguardo rivolto al futuro e rispettando rigorosamente le regole, negli ultimi 100 anni il patrimonio forestale francese ha visto raddoppiare la propria estensione e addirittura triplicare il proprio volume di materia prima. 25

26

27 02 Italia: un laboratorio dal cuore verde In Umbria, nel cuore verde d Italia, Listone Giordano ha recentemente realizzato la più importante riforestazione italiana di latifoglie, mettendo a dimora ben nuove piante di rovere. L iniziativa, che nel suo complesso interessa un territorio di oltre 150 ettari, ha ottenuto, primo caso in Italia nel suo genere, la certificazione secondo lo standard internazionale FSC, che attesta una gestione forestale rispondente ai più avanzati criteri di sostenibilità ambientale e sociale. La foresta di Città della Pieve, che prevede un ciclo di maturazione di oltre 150 anni, rappresenta la testimonianza tangibile che solo visioni a lungo termine, rispettose dei ritmi biologici e dei tempi propri della natura, possano assicurare all ambiente un futuro certo. Il progetto porterà a ripristinare, proprio nel territorio che vide la nascita del Perugino, quell ambiente e quelle bellezze naturalistiche che proprio il grande pittore rinascimentale, maestro di Raffaello, ha reso immortali nelle sue celebri raffigurazioni di paesaggio. Un iniziativa che va ben oltre il solo significato simbolico, ma che attesta molto meglio di tante parole o vaghe aspirazioni ecologiche, l approccio concreto e documentato che contraddistingue l azione intrapresa da Listone Giordano in tema di sviluppo sostenibile e tutela dell ambiente. L esperienza sviluppata nella riserva di Città della Pieve, sotto la guida della Fondazione Guglielmo Giordano e con il contributo di importanti Istituti universitari, rappresenta un modello di riferimento per la selvicoltura italiana e fondamentale laboratorio di ricerca per la messa a punto di nuove tecniche di gestione forestale e l implementazione di progetti di ecocertificazione a livello internazionale. 27

28

29 03 Sudamerica: la nuova frontiera forestale Listone Giordano ha intrapreso da tempo un percorso in direzione dell utilizzo rispettoso e consapevole delle risorse forestali, che ha avuto come primi risultati il conseguimento delle certificazioni FSC e PEFC della propria catena di custodia, ovvero della capacità di controllo sulla provenienza delle materie prime e della tracciabilità lungo l intero processo produttivo. Un simile cammino, che ha già portato alla certificazione di tutte le specie europee, ha come nuova frontiera l estensione dello stesso impegno in campo internazionale, per ampliare sempre più l applicazione di questi principi anche ai legni di provenienza tropicale e garantire un prodotto ecosostenibile. Per questo motivo Listone Giordano ha deciso di esportare il proprio patrimonio di competenze nel campo della gestione forestale - acquisito in Francia nel corso di mezzo secolo di attività e consolidato in Italia attraverso l esperienza pilota della riserva di Città della Pieve - a favore di paesi in via di sviluppo ove esistono i presupposti per intraprendere con successo investimenti di lungo periodo in campo ambientale. Listone Giordano ha individuato nel Sudamerica, e nei Paesi della Bolivia e Argentina in modo particolare, il bacino più indicato ove mettere in atto piani di cooperazione internazionale rivolti all ecocertificazione di specie legnose tropicali. Ecco così che nel dipartimento di Tarja (Bolivia) e nella riserva della Biosfera (Argentina), Listone Giordano, con il coinvolgimento delle istituzioni e comunità locali, ha avviato un importante progetto di censimento e gestione sostenibile della foresta che interesserà, a regime, un territorio di oltre ettari. Attraverso l investimento in foreste di proprietà e l impegno di risorse umane specializzate, Listone Giordano figura oggi tra i principali sostenitori del processo di certificazione FSC in Sudamerica. 29

30 Tecnologia Giordano, un innovazione amica dell ambiente ZERO SOLVENTI

31 NO RADIAZIONI Tecnologia ecocompatibile FORMALDEIDE FREE 31

32 TECNOLOGIA MULTILAYER IN BETULLA STRATO NOBILE

33 01 Tecnologia Giordano, un innovazione amica dell ambiente Esaminando in dettaglio un pavimento in legno si osserva che lungo la sua sezione coesistono due comportamenti meccanici opposti: lo strato superiore, direttamente esposto alle variazioni di umidità, è soggetto a movimento; la parte inferiore, ancorata al sottofondo, è invece chiamata a offrire resistenza. Anche le liste di un parquet massello hanno una parte inferiore che svolge funzione di supporto. Si tratta però di un supporto improvvisato, cioè non appositamente studiato per questo scopo e tecnicamente poco razionale. Ciò determina maggiore instabilità del pavimento posato e tendenza alla deformazione. Il supporto a tecnologia multilayer brevettato da Listone Giordano, realizzato in multistrato di betulla a prevalenza di fibra trasversale, ha definitivamente risolto il problema permettendo di coniugare la più alta resa estetica con le migliori prestazioni tecniche. Il risultato è un parquet unico, capace di offrire liste di grandi dimensioni, perfettamente stabili. Ma, come solo le geniali intuizioni sanno fare, l innovazione tecnologica si accompagna anche ad un utilizzo razionale delle risorse naturali. Come supporto viene infatti impiegato un legno a rapida crescita come la betulla che, alle impareggiabili caratteristiche meccaniche, associa anche la migliore efficienza in termini di rigenerazione della foresta e sostenibilità ambientale. 33

34

35 02 Zero solventi Listone Giordano pone attenzione a tutte le fasi produttive e a tutti i materiali che concorrono alla realizzazione dei suoi pavimenti in legno. Per questo tutti i prodotti complementari impiegati sono assolutamente ecologici, atossici e inodori. Queste attenzioni riguardano l insieme dei processi produttivi e divengono ancora più importanti quando si parla di finiture. I trattamenti dei pavimenti in legno Listone Giordano sono di due diverse tipologie: ad olio oppure a vernice. Il trattamento di finitura ad olio naturale Natif avviene secondo i metodi della tradizione, attraverso l applicazione di oli essenziali che penetrano nella profondità delle fibre e proteggono il legno dall interno. Per le finiture ad alta resistenza, XPlus e NaturPlus, Listone Giordano utilizza invece uno speciale processo di verniciatura con catalizzazione a luce ultravioletta. Questo processo - diversamente da quanto avviene per le finiture a solvente o anche per le vernici all acqua - dà origine ad un prodotto a residuo secco del 100%, che elimina completamente le emissioni di sostanze nocive in atmosfera. Una scelta responsabile che va a tutto vantaggio dell ambiente e della salute: sia delle persone che lavorano ogni giorno alla realizzazione del prodotto, che di coloro i quali, acquistandolo, lo avranno poi come compagno di vita all interno della propria casa. 35

36

37 03 FORMALDEIDE FREE La formaldeide è un composto organico presente in numerosi prodotti d uso corrente: carte, cosmetici, medicinali, tessuti, vernici, collanti, etc. É una sostanza estremamente volatile, che, se presente in alta concentrazione, a lungo termine può avere effetti dannosi sull apparato respiratorio e mettere a rischio la salute dell uomo. Viene ampiamente utilizzata anche dall industria del legno e nei materiali da costruzione in genere, tant è che durante i lavori d arredo, di rifinitura o di rinnovamento di una casa, il tasso di formaldeide può raggiungere livelli anche molto elevati se vengono utilizzati prodotti poco sicuri e controllati. Listone Giordano effettua severi controlli riguardanti le emissioni di formaldeide sia sulle materie prime che sul prodotto finito e i suoi pavimenti in legno sono testati e certificati con valori ben dieci volte più bassi rispetto alle soglie di sicurezza fissate dalle più severe normative europee. 37

38

39 04 NO RADIAZIONI L esposizione a radiazioni ionizzanti, di origine terrestre o cosmica, è fenomeno sempre presente in natura, tant è che anche in ambiente completamente aperto e incontaminato è rilevabile una radioattività di fondo. Tassi superiori ad una certa soglia risultano però dannosi per la salute. Questi sono spesso riscontrabili anche su materiali da costruzione e prodotti presenti all interno delle abitazioni: in questi casi si parla di radioattività domestica, un parametro che molto spesso viene trascurato, anche a causa della carenza di normative specifiche che ne regolamentino con precisione i limiti. Per questo Listone Giordano si è dotato di un sistema di autodisciplina che prevede rigidi controlli e limiti estremamente restrittivi per quanto concerne le emissioni radioattive sia delle materie prime in ingresso, che del prodotto finito. 39

40 Un azienda immersa nella natura Il rispetto dell uomo RISPARMIO ENERGETICO

41 Calore costante Ciclo di vita Una lunga vita 41

42

43 01 Una lunga vita Il legno è un materiale che, se ben lavorato e mantenuto, garantisce una lunghissima durata nel tempo. Come dimostrano efficacemente gli splendidi soffitti, pavimenti, o arredi d epoca che, a distanza di molti secoli, impreziosiscono ancora oggi il nostro patrimonio storico e culturale. Naturalmente un prodotto duraturo è anche un prodotto ecologico, nel senso che, conservando integra la sua funzione nel tempo, non necessita di essere sostituito, con tutto il conseguente dispendio di risorse necessarie per riprodurre il nuovo e per smaltire il vecchio. Con i suoi 5 millimetri di spessore, lo strato superiore di Listone Giordano è rilevigabile, e dunque rinnovabile, più e più volte. Questa caratteristica permette una durata del pavimento in legno di oltre 100 anni, e rende certamente Listone Giordano uno degli elementi di arredo con il più lungo ciclo di vita. Senza considerare che un parquet di pregio non risente delle mode e mantiene inalterata nel tempo tutta la sua bellezza. Anzi, se possibile, il passare degli anni ne accresce ancor più il fascino. Un vero investimento per il futuro, anche del pianeta. 43

44

45 02 Calore costante Il legno è un ottimo isolante termico. Una proprietà che gli deriva dalla straordinaria composizione alveolare delle sue cellule, secondo il mirabile progetto firmato dalla natura. Per questa sua caratteristica è da sempre apprezzatissimo materiale di rivestimento, capace di aumentare l efficienza dei sistemi di riscaldamento e di ridurre le fughe di calore. Allo stesso tempo, mentre isola termicamente l abitazione dall ambiente esterno, Listone Giordano, grazie alle sue caratteristiche tecniche che assicurano massima stabilità dimensionale in uno spessore contenuto, si sposa perfettamente ai moderni sistemi di riscaldamento radiante a pavimento. Questo aspetto, associato ad una posa incollata, consente infatti di avere a regime un ottimale propagazione del calore ottimizzando resa termica dell impianto e risparmio energetico. 45

46

47 03 Un azienda immersa nella natura Listone Giordano prende vita nel cuore dell Umbria, da uno stabilimento immerso in un contesto paesaggistico unico. Un luogo di produzione pensato per integrarsi perfettamente con il territorio circostante. Il rispetto per l aria, la terra, le falde acquifere, il paesaggio sono caratteristiche che hanno influenzato le scelte sin dalla prime fase di progettazione, con un attenzione particolare al risparmio energetico nonché al recupero e riciclo dei residui di produzione. Per questo il sito produttivo Listone Giordano è stato tra i primi in Italia ad aver ottenuto la certificazione ISO 14001, la norma internazionale che dimostra l impegno concreto nella riduzione al minimo dell inquinamento e impatto ambientale dei processi industriali. 47

48

49 04 Il rispetto dell uomo Rispettare la Natura e rispettare l Uomo. Sono questi i valori che animano il pensiero e le azioni di Listone Giordano. Il rispetto per l uomo si sviluppa, a sua volta, in due direzioni omologhe: garantire la salute e la sicurezza alle persone che lavorano alla realizzazione del prodotto, e garantire un prodotto sano e sicuro alle persone che lo utilizzeranno. Sono azioni distinte, ma strettamente legate tra loro. A dimostrazione dell attenzione posta in questo ambito, Listone Giordano può fregiarsi, tra le primissime realtà del settore, della certificazione OHSAS 18001, che attesta l implementazione di un attento sistema di gestione volto a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. 49

50

51 05 RISPARMIO ENERGETICO Ridurre l impatto ambientale è l impegno che orienta le scelte di Listone Giordano durante l intero ciclo di vita dei propri prodotti, a partire dalle primissime fasi. La scelta del legno come materia prima per pavimenti e rivestimenti costituisce già una prerogativa importante trattandosi di uno dei materiali, tra quelli di uso più comune nell edilizia e arredamento, che consente il maggior risparmio energetico, se si considera sia il basso fabbisogno necessario al suo processo produttivo che l alta resa termica connessa alle sue eccellenti caratteristiche isolanti. Oltre a questo valore intrinseco al materiale, Listone Giordano si preoccupa del risparmio energetico attraverso diversi altri accorgimenti volti sia a ridurre al minimo gli sprechi, che a recuperare al massimo l energia incorporata nei residui di produzione. Gli stabilimenti sono stati infatti progettati per limitare quanto più possibile l utilizzo di combustibili fossili. Come dimostra ad esempio la dotazione di centrali termiche alimentate a biomasse o degli speciali impianti di aspirazione, stoccaggio frazionato e compressione della segatura finalizzati alla produzione di tronchetti ecologici per il riscaldamento domestico. 51

52 FSC Certificazione della catena di custodia che garantisce la provenienza da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. PEFC Certificazione della catena di custodia che garantisce la provenienza dei prodotti da foreste gestite in maniera sostenibile. CERTIFICAZIONI: Formaldeide Pieno rispetto dei limiti imposti dalla classe E1 della norma europea EN14342, come emerge dalle analisi condotte dal Centro Ricerche CATAS sui prodotti Listone Giordano. Zero solventi Nessuna emissione di solventi, come emerge dalle analisi condotte dal laboratorio chimico SERECO BIOTEST sui prodotti Listone Giordano.

53 Marcatura CE Listone Giordano risponde ai requisiti dettati dalla normativa sulla marcatura CE relativa ai pavimenti in legno. OHSAS Certificazione del sistema di gestione per la salute e la sicurezza dei lavoratori. ISO14001 Certificazione del sistema di gestione ambientale per lo stabilimento di Miralduolo di Torgiano (PG). ISO 9001 Certificazione del sistema di gestione aziendale per la qualità. 53

54 MATERIA NATURA AMBIENTE STORIA

55 MIRALDUOLO, PERUGIA, ITALIA FEBBRAIO 2010 TERZA EDIZIONE Margaritelli SpA Divisione legno per la casa fraz. Miralduolo Torgiano (PG) - Italia tel fax info@listonegiordano.com Listone Giordano è un marchio del Gruppo Margaritelli 55

56

INDICE. Servizi e certificazioni. tecnologia naturale. Listone Giordano, Legni e finiture Biosphera. Listone 125 Plank 140. Listone 90.

INDICE. Servizi e certificazioni. tecnologia naturale. Listone Giordano, Legni e finiture Biosphera. Listone 125 Plank 140. Listone 90. 04 06 08 10 12 14 16 18 19 Listone Giordano, tecnologia naturale Listone 90 Listone 125 Plank 140 Plank 190 Plank 230 Legni e finiture Biosphera Servizi e certificazioni INDICE STRATO NOBILE Listone Giordano,

Dettagli

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA Sintesi del documento redatto da ASSOCARTA Michele Ghibellini Officine Airaghi S.r.l. Lo sapevate che? la Carta è un prodotto Naturale, Rinnovabile e Riciclabile? e

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta Le foreste vengono distrutte per produrre carta L industria cartaria europea utilizza legno proveniente da foreste gestite in

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili CCSS è una Azienda che propone una consulenza completa nella Costruzione, Ristrutturazione o Riqualificazione degli edifici. La nostra esperienza riguarda i

Dettagli

il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche

il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche Listoni in rovere di Slavonia e Teak, spazzolati e verniciati con vernice ecologica, microbisellati sui quattro lati. Look

Dettagli

Monolith. Parquet industriale prefinito

Monolith. Parquet industriale prefinito Monolith Parquet industriale prefinito Industrialtime Atmosfere industrial convivono con ispirazioni retrò in un pavimento in legno creato per essere vissuto intensamente: Industrialtime di Woodco è la

Dettagli

E se potessi risparmiare denaro ed energia con un unica soluzione?

E se potessi risparmiare denaro ed energia con un unica soluzione? E se potessi risparmiare denaro ed energia con un unica soluzione? Perché Warmset? RISPARMIO ENERGETICO Il calore si diffonde in maniera più omogenea e il sistema sostiene una messa a regime più rapida.

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

Monolith. Parquet industriale prefinito

Monolith. Parquet industriale prefinito Monolith Parquet industriale prefinito Industrialtime Atmosfere industrial convivono con ispirazioni retrò in un pavimento in legno creato per essere vissuto intensamente: Industrialtime di Woodco è la

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Residenze Magnolia: Green living

Residenze Magnolia: Green living Residenze Magnolia: Green living C O S T R U Z I O N I Torri di Quartesolo - Vicenza Residenze Magnolia: Green living Un progetto pensato per le famiglie ma non solo Filosofia Green Il nuovo contesto residenziale

Dettagli

ARCA IL MARCHIO TRENTINO DI QUALITA DELL EDILIZIA IN LEGNO

ARCA IL MARCHIO TRENTINO DI QUALITA DELL EDILIZIA IN LEGNO ARCA IL MARCHIO TRENTINO DI QUALITA DELL EDILIZIA IN LEGNO Si stima che, nell Unione Europea, gli edifici consumino il 42% di energia finale totale e producano il 35% circa di tutte le emissioni di gas

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

la Passione e la Dedizione nella trasformazione del Vetro

la Passione e la Dedizione nella trasformazione del Vetro la Passione e la Dedizione nella trasformazione del Vetro 18th St. - New York City - NY, USA 2 INDICE 4L esperienza nel vetro 6Stampa su Vetro 7 Edilizia 8Arredo Interni Nautico / Navale 10 Custom automotive

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Benvenuti alla Biopell!

Benvenuti alla Biopell! Benvenuti alla Biopell! Alcune brevi informazioni sulla Biopell Amministratori delegati : Matthias Schindler Marc Faßnacht Due impianti produttivi per una capacità complessiva di 115.000 tonnellate di

Dettagli

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

Indice La nostra storia  Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12 Indice La nostra storia Fornaci del Fagarè, una tradizione di famiglia La Fornace e il territorio I nostri obiettivi Artigianalità del prodotto L eccellenza dei nostri manufatti Normative e Certificazioni

Dettagli

da generazioni 100% vero made in italy

da generazioni 100% vero made in italy da generazioni 100% vero made in italy CURVI E DIRITTI PER PASSIONE CURVI E DIRITTI PER PASSIONE La D.D.F. Curvati è nata nella metà degli ani 80 ed è situata nel cuore della rianza. Grazie all esperienza

Dettagli

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI NATURTHERM-KE NATURTHERM KE Il Kenaf NATURTHERM KE è un innovativo isolante termoacustico in Kenaf, una fibra vegetale simile alla canapa usata dall uomo fi

Dettagli

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. EFFICIENZA ENERGETICA. Cos è l efficienza energetica. Realizzare l efficienza energetica significa ottimizzare le risorse, ovvero raggiungere uno

Dettagli

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch Pura: dall alluminio a Minergie La porta alzante scorrevole CP 155-LS è pura... in assoluto Pura significa essenziale,

Dettagli

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Da oggi il secco non sara piu una seccatura! Fibra HD Da oggi il secco non sara piu una seccatura!,,,,,, Risanamento acustico e termico a basso spessore con Isolmant Fibra HD, ideale per i sottofondi a secco ISOLMANT FIBRA HD Dalla ricerca Isolmant

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

PAPER (RE)EXPERIENCE

PAPER (RE)EXPERIENCE PAPER (RE)EXPERIENCE Il viaggio di una balla di carta è la possibilità di scorgere il segno dell uomo, l esperienza di una storia unica e irripetibile. Attraverso il nostro ciclo di trasformazione il viaggio

Dettagli

finiture.sensoriali.tattili

finiture.sensoriali.tattili finiture.sensoriali.tattili il nuovo astro nell universo Ed. 04/2014 Feel, il legno oltre il legno. 1 finiture.sensoriali.tattili È nato un nuovo astro nell universo uni_one, un nuovo modo di pensare

Dettagli

PREMESSA: IL BISOGNO DI UNA CASA SANA, OLTRE CHE BELLA

PREMESSA: IL BISOGNO DI UNA CASA SANA, OLTRE CHE BELLA DISEGNODILEGNO LA NUOVA FRONTIERA (BIO) DELL'INTERIOR DESIGN La casa del futuro? Sarà come BIO comanda, secondo Fiemme 3000. Design e tecnologia da soli non bastano a soddisfare le esigenze dell'abitare

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

TAILOR MADE GRANZOTTO DIVISIONE CONTRACT.

TAILOR MADE GRANZOTTO DIVISIONE CONTRACT. GRANZOTTO DIVISIONE CONTRACT www.granzottoitalia.it MOBILIFICIO GRANZOTTO s.r.l. - Via Foresto Sud (Z.I. Lovera), 9-31025 S.Lucia di Piave (TV) Italy Tel. +39 0438 73214 - Fax. +39 0438 738463 TAILOR MADE

Dettagli

Pergola ARLEQUIN. di SOLISYSTEME

Pergola ARLEQUIN. di SOLISYSTEME Gioca e Crea con ombra e colore Pergola ARLEQUIN di SOLISYSTEME Gioca e Crea con ombra e colore Semplici pannelli scorrevoli consentono di decidere facilmente dove ombreggiare. Con un leggero movimento,

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE

TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE BETTER PRODUCTS FOR A BETTER FUTURE Nella scelta della tecnologia più adatta, affidabilità e impatto ambientale sono due aspetti prioritari per le aziende. Ed è proprio

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE linoville Linoville: tradizione ed innovazione Il linoleum Tarkett viene prodotto nello storico stabilimento di Narni, in Italia, con la stessa ricetta dal 1898. Il team

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Abstract Tesi di Laurea Trattamento delle acque reflue prodotte da un industria cartaria Relatori

Dettagli

Soluzioni a basso impatto ambientale per il retrofit edilizio

Soluzioni a basso impatto ambientale per il retrofit edilizio Soluzioni a basso impatto ambientale per il retrofit edilizio Be-eco for sustainable construction s.r.l. è una società spin-off del Politecnico di Torino che promuove la sostenibilità in architettura e

Dettagli

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO 1 Che cos è un pellet? Il legno in pellet è un combustibile naturale ad alta resa ricavato dalla segatura essiccata derivante da operazioni di lavorazione legno. Viene

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

La verniciatura all acqua

La verniciatura all acqua 2014/02 La verniciatura all acqua Il serramento in legno è valore, eleganza e comfort; ma è anche bellezza e design. Il legno è il materiale più usato nei secoli per svariati impieghi, primo fra tutti

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

gennaio L M M G V S D CERTIFICAZIONE FSC Coc Catena di Custodia

gennaio L M M G V S D CERTIFICAZIONE FSC Coc Catena di Custodia 2011 gennaio NEL 2010 ABBIAMO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE FSC Coc 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Certificarsi vuol dire sottoporsi ad attenti controlli

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

HAND MADE IN ITALY

HAND MADE IN ITALY È un marchio italiano fondato nel 2015 dalla Falegnameria Cocco Gabriele. I prodotti attualmente includono mobili, accessori e giochi per bambini. Tutti i prodotti sono realizzati con legno Bio Antique

Dettagli

Illuminazione di emergenza. Exiway Easyled

Illuminazione di emergenza. Exiway Easyled Illuminazione di emergenza Exiway Easyled L eleganza di Exiway Easyled la forma che si adatta ad ogni spazio Quando il bisogno di sicurezza diventa elemento d arredo, la forma non può limitarsi a seguire

Dettagli

Tutto il valore della lavorazione artigianale nell unicita di ogni singola tavola.

Tutto il valore della lavorazione artigianale nell unicita di ogni singola tavola. impression impression Tutto il valore della lavorazione artigianale nell unicita di ogni singola tavola. 5 diverse colorazioni di tavole in grande formato dalla superficie piallata a mano e successivamente

Dettagli

MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba

MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba Azienda leader nella produzione e distribuzione di accessori e complementi di design industriale in materiali plastici, Kartell da sempre ripone

Dettagli

35 anni di attività nella realizzazione

35 anni di attività nella realizzazione Nata nel 1978 Sistem Costruzioni ha festeggiato nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin

Dettagli

impression impression Tutto il valore della lavorazione artigianale nell unicita di ogni singola tavola. 5 diverse colorazioni di tavole in grande formato dalla superficie piallata a mano e successivamente

Dettagli

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 UNI EN 295 Parte 1: 1992 Specificazioni

Dettagli

JULIA, LINEA LEGNO. Forse un giorno Uomo e Foreste vivranno insieme e speriamo che quel giorno, ci siano ancora!

JULIA, LINEA LEGNO. Forse un giorno Uomo e Foreste vivranno insieme e speriamo che quel giorno, ci siano ancora! JULIA, LINEA LEGNO Forse un giorno Uomo e Foreste vivranno insieme e speriamo che quel giorno, ci siano ancora! Julia Wood Line è la prima linea di espositori per piante e fiori realizzata in legno progettata

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

Lavorando per un futuro sostenibile

Lavorando per un futuro sostenibile Lavorando per un futuro sostenibile Sostenibilità _ progettare il futuro Progetto per il futuro L uso intelligente delle risorse e l attenzione per l ambiente sono stati per lungo tempo i criteri chiave

Dettagli

Un azienda solida proiettata verso il futuro

Un azienda solida proiettata verso il futuro Un azienda solida proiettata verso il futuro Nata negli anni 60 dall intuito e dalla passione di Giulio Valota, l azienda ha attraversato da protagonista l evoluzione tecnica del settore, con tutte le

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

ZINTEK : DA OGGI ANCHE COLORATO ARCHITETTURA DELLA MATERIA: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA UN FUTURO PER I TUOI PROGETTI VERSATILITÀ

ZINTEK : DA OGGI ANCHE COLORATO ARCHITETTURA DELLA MATERIA: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA UN FUTURO PER I TUOI PROGETTI VERSATILITÀ ZINTEK : DA OGGI ANCHE COLORATO Da sempre attenta alle ultime tendenze, Zintek presenta una nuova proposta per il mondo dell architettura e della progettazione: sei colori che valorizzano la natura dello

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

Flessibili. Ecologici.

Flessibili. Ecologici. Flessibili. Ecologici. LA NOSTRA AZIENDA DBN Tubetti è un azienda che punta su alcuni aspetti fondamentali: La qualità dei prodotti, l attenzione all ambiente, la capacità delle linee di produzione e le

Dettagli

Dott. Stefano Berti CNR-IVALSA

Dott. Stefano Berti CNR-IVALSA Convegno Firenze 22 Luglio 2009, Legge Regionale 1 Norme per il governo del territorio Giunta Regionale Toscana Direzione Generale della Presidenza Area di Coordinamento Programmazione e controllo Settore

Dettagli

STUDIO E REALIZZAZIONE IMBALLAGGI. lavorazione polistirene

STUDIO E REALIZZAZIONE IMBALLAGGI. lavorazione polistirene STUDIO E REALIZZAZIONE IMBALLAGGI lavorazione polistirene lavorazione polistirene Termoblok è un azienda leader della lavorazione del polistirene espanso. TERMOBLOK nasce nel 1973 come piccola realtà artigiana.

Dettagli

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti Dott. For Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario

Dettagli

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA GRANIGLIATURA Disponiamo dal 2009 un nuovo e moderno impianto di granigliatura automatica modello LAUCO 1500 TI A H 800. La granigliatura, tramite la sua azione meccanica di sfregamento sul pezzo, crea

Dettagli

STAMPARE PRODOTTI A MARCHIO FSC Scopri una nuova leva di marketing per la tua azienda e un nuovo modo di proteggere l ambiente...

STAMPARE PRODOTTI A MARCHIO FSC Scopri una nuova leva di marketing per la tua azienda e un nuovo modo di proteggere l ambiente... STAMPARE PRODOTTI A MARCHIO FSC Scopri una nuova leva di marketing per la tua azienda e un nuovo modo di proteggere l ambiente... Cert. n : SA-COC-01666 1996 Forest Stewardship Council I N D U S T R I

Dettagli

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa EDIFICI IN LEGNO Progettazione - Prefabbricazione-montaggio - Struttura antisismica - Edilizia ecosostenibile - Risparmio energetico - Qualità architettonica

Dettagli

TIPTOP complementi d arredo des. Philippe Stark con Eugeni Quillet

TIPTOP complementi d arredo des. Philippe Stark con Eugeni Quillet TIPTOP complementi d arredo des. Philippe Stark con Eugeni Quillet Azienda leader nella produzione e distribuzione di accessori e complementi di design industriale in materiali plastici, Kartell da sempre

Dettagli

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina L intervento di ristrutturazione della palestra si inserisce nel più ampio contesto dei lavori realizzati presso

Dettagli

*VERAMENTE. Oggi qualsiasi prodotto che vuole solo scimmiottare la qualità e il prestigio dell italianità si fregia di queste cose.

*VERAMENTE. Oggi qualsiasi prodotto che vuole solo scimmiottare la qualità e il prestigio dell italianità si fregia di queste cose. MADE IN ITALY* *VERAMENTE Made in Italy non è solo uno slogan commerciale o un marchio da apporre al prodotto, magari con tanto di bandierina italiana per far sembrare tutto vero. Oggi qualsiasi prodotto

Dettagli

Serie GHIBLI - Rivestimento

Serie GHIBLI - Rivestimento 1. Caratteristiche tecniche SCHEDA TECNICA Serie GHIBLI - Rivestimento Norma UNI EN 14411 - Appendice L Piastrelle ceramiche pressate a secco GRUPPO BIIIGL DIMENSIONI E PROPRIETA FISICHE PROPRIETA CHIMICHE

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Aprile Introduzione a. ECOSE Technology

Aprile Introduzione a. ECOSE Technology Aprile 2009 Introduzione a ECOSE Technology Cos è ECOSE Technology? una tecnologia basata su una resina priva di formaldeide, rivoluzionaria, nuova e naturale, che può essere utilizzata nella produzione

Dettagli

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Thermo Rock Thermo Rock Lana di roccia Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La lana di roccia Thermo Rock è un materiale naturale e sostenibile ottenuto dalla roccia vulcanica basaltica.

Dettagli

Progetto Ambiente Lamp snc

Progetto Ambiente Lamp snc Progetto Ambiente Lamp snc OBIETTIVO PRODOTTO ECO-SOSTENIBILE PRIMA FASE: PROGETTO ENERGIA PULITA: IMPIANTI FOTOVOLTAICI E AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA MACCHINE ELETTRICHE TRITURATORE PER RECICLAGGIO INTERNO

Dettagli

COSTRUZIONI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO. Il piacere della casa

COSTRUZIONI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO. Il piacere della casa COSTRUZIONI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO Il piacere della casa Pagina 2 L uomo si comporta come se le risorse a disposizione fossero infinite, ma non è così. L ecologia deve diventare la base di tutto

Dettagli

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA Bassano del Grappa, Vicenza, Italia. www.baxi.it 2 8 milioni di caldaie prodotte Baxi progetta e produce le proprie caldaie murali e a

Dettagli

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE a cura di: Gianni Consolini Oggetto della presentazione: Illustrare le varie fasi della filiera e i principali impieghi del materiale legnoso, evidenziandone:

Dettagli

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio Via Andrea Costa, 187 - Bologna Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio Ogni casa ecologica realizzata da Ecostrutture può essere personalizzata

Dettagli

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto zehnder como Pannelli radianti a soffitto Creati per il comfort Ampie finestre, tantissima luce, una buona acustica e temperature confortevoli. Oggi gli uffici debbono essere progettati perfettamente nei

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere generazioni future di

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

Mirka. Ecosostenibilità. > Visita il sito

Mirka. Ecosostenibilità. > Visita il sito Abranet Max Mirka KWH MIRKA LTD è uno dei principali produttori mondiali di abrasivi flessibili e sistemi di carteggiatura. Fondata in Finlandia nel 1943, l azienda ha costruito il suo successo su una

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

GreenCoat. per un futuro pieno di colori

GreenCoat. per un futuro pieno di colori GreenCoat per un futuro pieno di colori 1 Una nuova generazione di acciaio preverniciato Ogni anno si utilizzano milioni di tonnellate di vernice per rivestire le lamiere di metallo. Dato che la maggior

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione.

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione. GreenTime by ZZero è una linea di prodotti in legno 100% naturale, fatta a mano e realizzata nel rispetto del nostro pianeta in quanto completamente priva di materiali tossici e progettata nell ottica

Dettagli

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA Arch. Mario Veronese SVILUPPO SOSTENIBILE «Lo sviluppo sostenibile, lungi dall essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto

Dettagli

Nuova tecnologia di stampa ad acqua

Nuova tecnologia di stampa ad acqua 2016 Nuova tecnologia di stampa ad acqua Analisi dell impatto ambientale Rev. 2 Dott. Chim. Gabriele Levantini IMBALL CENTER SRL 1 UN PROGETTO AMBIZIOSO Tra la fine del 2015 e l inizio del 2016, Imball

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1

Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1 Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1 Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine La cementeria di Isola delle

Dettagli

Pergola BIOCLIMATICA. di SOLISYSTEME

Pergola BIOCLIMATICA. di SOLISYSTEME Proteggiti con stile tutto l anno Pergola BIOCLIMATICA di SOLISYSTEME Arreda il tuo patio con una pergola su misura Pergola SOLISYSTEME, 4 funzioni essenziali in 1 solo prodotto : Protezione Protegge dal

Dettagli

greenline realizza serramenti in PVC senza piombo

greenline realizza serramenti in PVC senza piombo greenline realizza serramenti in PVC senza piombo greenline: una nuova era nel mondo dei serramenti Benvenuti nel futuro: greenline è uno stabilizzante senza piombo impiegato nella formulazione di profili

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tutte le soluzioni per gli impianti meccanici ed elettrici di un edificio residenziale, commerciale, industriale. già oltre 50 anni di storia...

Dettagli

Anno 12 Speciale Spedizione effettuata in posta target - 6,00

Anno 12 Speciale Spedizione effettuata in posta target - 6,00 1 Anno 12 Speciale 2015 Spedizione effettuata in posta target - 6,00 ARKITIME Speciale 2015 KNAUF - Sistemi Costruttivi Località Paradiso 56040 Castellina Marittima (PI) P.iva 02470860269 Tel. 050 69211

Dettagli