ISTRUZIONI PER LA LETTURA DELLE TABELLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI PER LA LETTURA DELLE TABELLE"

Transcript

1 ISTRUZIONI PER LA LETTURA DELLE TABELLE Nella colonna viene indicato con una sigla il sistema ed il settore a cui fa riferimento l'indicatore (es. SE.POP.1= (SE) Sistema socioeconomico, (POP) settore popolazione, (1) primo indicatore). Tutti i codici utilizzati nel presente allegato sono riportati di seguito. Le Fasi del processo valutativo sono identificate attraverso tre definizioni operative: riferita allo stato di fatto (anno 0), relativa alla valutazione degli effetti dopo un arco temporale pari a 20 anni e riferita al realizzato dopo 5 anni. Il riporta l' ed il. Il valore soglia viene definito in alcuni casi da una sigla, relativa alla fase del processo valutativo considerato (es. ), eventualmente incrementato (+/- 10%). Codici indicatori: SE.POP.= Sistema socio-economico, settore popolazione SE.TEL.= Sistema socio-economico, settore rete telematica SE.OCC.= Sistema socio-economico, settore occupazione SE.ACB.= Sistema socio-economico, settore attrezzature collettive di base SE.ACS.= Sistema socio-economico, settore attrezzature collettive sovracomunali AMB.IDR.= Sistema ambientale, settore idrico AMB.SUB.= Sistema ambientale, settore subsidenza AMB.SUO.= Sistema ambientale, settore suolo AMB.SAL.= Sistema ambientale, settore salute umana AMB.ARIA = Sistema ambientale, settore aria (inquinamento atmosferico) AMB.RUM.= Sistema ambientale, settore rumore (inquinamento acustico) AMB.ELET.= Sistema ambientale, settore energia elettrica AMB.RIF.= Sistema ambientale, settore rifiuti urbani AMB.ENER.= Sistema ambientale, settore risorse energetiche NAT.ECO.= Sistema naturale, settore reti ecologiche NAT.PROT.= Sistema naturale, settore aree protette NAT.VER.= Sistema naturale, sistema del verde MOB.INC.= Sistema della mobilità, settore sicurezza stradale MOB.TPL.= Sistema della mobilità, settore trasporto pubblico MOB.CONG.= Sistema della mobilità, settore congestione da traffico stradale MOB.ACC.= Sistema della mobilità, settore accessibilità MOB.CICL.= Sistema della mobilità, settore mobilità ciclabile e pedonale INS.RES.= Sistema insediativo, settore residenza INS.POL.= Sistema insediativo, settore poli funzionali INS.TEC.= Sistema insediativo, settore infrastrutture tecnologiche INS.ATTR.= Sistema insediativo, settore attrezzature pubbliche e spazi collettivi RUR.AMB.= Sistema rurale, settore fragilità ambientali RUR.ATT.= Sistema rurale, settore sviluppo sostenibile attività

2 ( e ) AMB.ARIA.1 CO 2 ) prodotte da usi civili = Macrosettore 2 Combustione - non industriale emissioni"aggiornati all'anno 0, viene moltiplicato per le superfici utili (superficie territoriale per indice di PRG) per zone omogenee dei PRG all'anno 0 Una volta ottenuto il parametro kg/kmq (sul)/anno dell'anno 0 (in ), in base alle azioni previste dal PSC nel settore al fine di aumentare il risparmio energetico, il ricorso a fonti rinnovabili, l'utilizzo di tecnologie a minor emissioni, si stimano: (1) il parametro kg/kmq (sul)/anno per l'esistente nella evoluzione all'anno 0+20; (2) il parametro kg/kmq (sul)/anno per il nuovo da realizzare fino all'anno Sulla base di queste valutazioni si costruisce l'indicatore = (il parametro (1) kg/kmq (sul)/anno di inquinante viene moltiplicato per le superfici utili per uso civile all'anno 0 ) + (il parametro (2) kg/kmq (sul)/anno di inquinante viene moltiplicato per la Sul prevista A12, A11, A15 per uso civile all'anno 0+20) emissioni" riaggiornati, viene moltiplicato per la somma di (Sul all'anno 0 + Sul realizzata A12, A11, A15 per uso civile ) Per Zona A : in sensibile dell'anno 0 già al primo dopo 5 anni (0+5), in coerenza con l'obiettivo generale del PGQA per la Zona A (-15% per ogni inquinante). Per Zona B : costanza Per Zona A : consistente dell'anno 0 (è auspicabile %) Per Zona B : diminuzione del 10 % rispetto al valore AMB.ARIA.2 Emissioni inquinanti unitarie in atmosfera per inquinante (NOx, PM 10, COV, CO 2 ) prodotte da usi civili = Macrosettore 2 Combustione- non industriale Le emissioni totali AMB.ARIA.1 divise per le superfici fondiarie per zone omogenee dei PRG all'anno 0 Le emissioni totali AMB.ARIA.1 divise per la ST prevista A12, A11, A15 per uso civile all'anno 0+20 Le emissioni totali AMB.ARIA.1 divise per la ST realizzata A12, A11, A15 per uso civile In diminuzione Pari a AMB.ARIA.3 CO 2 ) prodotte da usi industriali = Macrosettore 3 Combustione-industria, Macrosettore 4 Processi produttivi, Macrosettore 6 Uso di solventi emissioni" aggiornati all'anno 0, viene moltiplicato per le superfici utili (superficie territoriale per indice di PRG) per zone omogenee dei PRG all'anno 0 Una volta ottenuto il parametro kg/kmq (sul)/anno dell'anno 0 (in ), in base alle azioni previste dal PSC per questo settore, al fine di aumentare il risparmio energetico, il ricorso a fonti rinnovabili, l'utilizzo di tecnologie a minor emissioni, si stimano: (1) il parametro kg/kmq (sul)/anno per l'esistente nella evoluzione all'anno 0+20; (2) il parametro kg/kmq (sul)/anno per il nuovo da realizzare fino all'anno Sulla base di queste valutazioni si costruisce l'indicatore = (il parametro (1) kg/kmq (sul)/anno di inquinante viene moltiplicato per le superfici utili per uso industriale all'anno 0) + (il parametro (2) kg/kmq (sul)/anno di inquinante viene moltiplicato per la Sul prevista A13 per uso industriale all'anno 0+20). emissioni" riaggiornati, viene moltiplicato per la somma di (Sul all'anno 0 + Sul realizzata A13 per uso industriale ). Per Zona A : in sensibile dell'anno 0 già dal primo dopo 5 anni (0+5), in coerenza con l'obiettivo generale del PGQA per la Zona A (-25% per ogni inquinante) Per Zona B : costanza (I dati vanno riferiti all'intero Per Zona A : diminuzione rispetto al valore dell'anno 0 (è auspicabile - 25%). Per Zona B : diminuzione del 10 % rispetto al valore Pagina 2

3 ( e ) AMB.ARIA.4 Emissioni inquinanti unitarie in atmosfera per inquinante (NOx, PM 10, COV, CO 2 ) prodotte da usi industriali = Macrosettore 3 "Combustioneindustria", Macrosettore 4 "Processi produttivi", Macrosettore 6 "Uso di solventi" Le emissioni totali AMB.ARIA.3 divise per le superfici fondiarie per zone omogenee dei PRG all'anno 0 Le emissioni totali AMB.ARIA.3 divise per la ST prevista A11, A13 per tipologia di inquinante ed uso industriale all'anno 0+20 Le emissioni totali AMB.ARIA.3 divise per la ST realizzata A11, A13 per tipologia di inquinante ed uso industriale In diminuzione Pari a AMB.ARIA.5 CO 2 ) prodotte da produzione e trasformazione di energia = Macrosettore 1 "Combustione-energia e industria di trasformazione " ottenuto dai valori di "Inventario AMB.ARIA.6 CO 2 ) prodotte dal Macrosettore 5 "Estrazione, distribuzione combustibili fossili / geotermico" ottenuto dai valori di "Inventario AMB.ARIA7 CO 2 ) prodotte dal Macrosettore 9 "Trattamento e smaltimento rifiuti" ottenuto dai valori di "Inventario AMB.ARIA8 per inquinante (NH 3, PM 10, COV, CO 2 ) prodotte dagli usi agricoli e zootecnici Macrosettore 10 "Agricoltura" all'anno 0 ottenuto dai valori di "Inventario Per Zona A : in diminuzione rispetto al valore dell'anno 0 Per Zona A : diminuzione già dal primo rispetto al valore dopo 5 anni (0+5), in coerenza Per Zona B : diminuzione del con l'obiettivo generale del 10 % rispetto al valore PGQA per la Zona A (-10% per ogni inquinante) Per Zona B : costanza Pagina 3

4 ( e ) AMB.ARIA.9 CO 2 ) prodotte dal Macrosettore 11 "Altre sorgenti di emissione ed assorbimenti " emesso dalla superficie arborata presente nei boschi e nella vegetazione igrofila e ripariale viene diviso per le superfici (ha) arborate Il parametro kg/ha/anno di inquinante ottenuto viene moltiplicato per la superficie (ha) interessata da rimboschimenti negli ambiti rurali e dalla rinaturalizzazione fluviale conseguente all'attuazione del progetto di rete ecologica all'anno 0+20 Il parametro kg/ha/anno di inquinante ottenuto viene moltiplicato per la superficie arborata (ha) AMB.ARIA.10 Quantità CO 2 assorbita da parte della massa arborata PTCP Forlì-Cesena Coefficiente di assorbimento della CO 2 espresso in kg/ha/anno di superficie arborata presente nei boschi e nella vegetazione igrofila e ripariale x ha massa arborata all'anno 0 Coefficiente di assorbimento della CO 2 espresso in kg/ha x ha di superficie arborata presente nei boschi e nella vegetazione igrofila e ripariale all'anno 0 a cui si aggiungono i rimboschimenti negli ambiti rurali e la rinaturalizzazione fluviale conseguente all'attuazione del progetto di rete ecologica in pianura all'anno 0+20 Coefficiente di assorbimento della CO 2 espresso in kg/ha di superficie arborata presente nei boschi e nella vegetazione igrofila e ripariale x ha massa arborata In Pari a AMB.ARIA.11 Emissioni inquinanti totali in (NO X, PM 10, COV, CO 2 ) derivante dal traffico stradale Macrosettore 7 "Trasporti stradali" Monitoraggio flussi di traffico sulle strade comunali principali Comune / PTCP Forlì-Cesena / Emissioni totali kg/anno nel comune calcolate secondo: - il (veicoli leggeri e pesanti) effettuato dal Comune sulle strade comunali principali all'anno 0; - il modello di simulazione utilizzato dall'ufficio VIA per le principali arterie provinciali su dati traffico all'anno 0 e grafo stradale esistente Ad ogni revisione dell'inventario provinciale viene aggiornato il fattore di emissione medio per i veicoli leggeri e pesanti da utilizzare. Emissioni totali da calcolare secondo: - le previsioni relative al grafo stradale di interesse comunale e ai dati di taffico relativi all'anno 0+20; - il modello di simulazione utilizzato dall'ufficio VIA su simulazione traffico 2025 (software SITTRA) e grafo stradale. Ad ogni revisione dell'inventario provinciale viene aggiornato il fattore di emissione medio previsto per i sucessivi 20 anni per i veicoli leggeri e pesanti da utilizzare. Per Zona A : in forte Emissioni totali nel comune calcolate secondo: - il (veicoli leggeri e pesanti) effettuato dal Comune sulle strade comunali principali esistenti ; - il modello di simulazione utilizzato dall'ufficio VIA su dati traffico all'anno 0+5 e grafo stradale esistente all'anno 0+5. Ad ogni revisione dell'inventario provinciale viene aggiornato il fattore di emissione medio per i veicoli leggeri e pesanti da utilizzare. dell'anno 0 già dal primo dopo 5 anni (0+5), in coerenza con l'obiettivo generale del PGQA per la Zona A (riduzioni del 50 % per PM 10, 25 % per NO X e 65% per COV in relazione all'ammodernamento del parco veicolare e una riduzione del 10% delle percorrenze). Per Zona B : costanza. Per Zona A : in forte Per Zona B : in diminuzione rispetto al valore AMB.ARIA.12 Emissioni inquinanti unitarie in atmosfera per inquinante (NOx, CO, PM 10, COV, CO 2 ) derivante da traffico stradale Macrosettore 7 "Trasporti stradali" Monitoraggio flussi di traffico sulle strade comunali principali Comune / PTCP Forlì-Cesena / Le emissioni totali AMB.ARIA.11 VAL A vengono divisi per i km di strade del grafo stradale (comunale e provinciale) considerato all'anno 0 Le emissioni totali AMB.ARIA.11 VAL B vengono moltiplicate per (comunale e provinciale) considerato all'anno 0 Emissioni unitarie kg/km/anno nel comune calcolate secondo il modello di simulazione utilizzato dall'ufficio VIA su dati traffico e grafo stradale esistente In diminuzione Pari a AMB.ARIA.13 per inquinante (NOx, CO, PM 10, COV, CO 2 ) derivante dal Macrosettore 8 "Altre sorgenti mobili " ottenuto dai valori di "Inventario Pagina 4

5 ( e ) AMB.ARIA.14 Concentrazione in atmosfera di NO 2 (biossido di azoto), SO 2 (anidride ARPA (Rete provinciale di solforosa), NO X (ossidi di azoto), PM 10 della qualità e PM 2,5 (polveri), benzene, IPA dell'aria - Campagne di (idrocarburi policiclici aromatici), Pb -Valutazione (piombo), Ni (nichel), Cd (cadmio) della qualità dell'aria su tutto il nelle modalità stabilite dalle norme territorio provinciale con i (DM 60/2002 per le concentrazioni in modelli di simulazione) aria e DM 261/2002 per la valutazione della qualità dell'aria) Concentrazione in atmosfera di NO 2 (biossido di azoto), SO 2 (anidride solforosa), NO X (ossidi di azoto), PM 10 e PM 2,5 (polveri), benzene, IPA (idrocarburi policiclici aromatici), Pb (piombo), Ni (nichel), Cd (cadmio) nelle modalità stabilite dalle norme (DM 60/2002 per le concentrazioni in aria e DM 261/2002 per la valutazione della qualità dell'aria) all'anno 0 Da valutare con uno studio specifico che dimostri che i l bilancio complessivo degli interventi all'anno 0+20 è coerente con gli obiettivi di miglioramento/mantenimento della qualità dellìaria. Concentrazione in atmosfera di NO 2 (biossido di azoto), SO 2 (anidride solforosa), NO X (ossidi di azoto), PM 10 e PM 2,5 (polveri), benzene, IPA (idrocarburi policiclici aromatici), Pb (piombo), Ni (nichel), Cd (cadmio) nelle modalità stabilite dalle norme (DM 60/2002 per le concentrazioni in aria e DM 261/2002 per la valutazione della qualità dell'aria) Per Zona A : in diminuzione, con valore inferiore ai limiti stabiliti dalle norme già al primo dopo 5 anni (0+5) per NO 2, NO X e PM 10 Per Zona B : costanza con valore inferiore ai limiti stabiliti dalle norme Per Zona A : progressiva diminuzione su tutti i paramentri con particolare attenzione a PM 2,5, benzene, IPA, Pb, Cd, Ni. Per Zona B : costanza Concentrazione media annua di PM 10 Valore limite: 40 µg/m3 Concentrazione media giornaliera di PM 10 Valore limite: 50 µg/m3 (massimo 35 superamenti) Concentrazione media annua di NO 2 Valore limite: 40 µg/m3 Concentrazione media oraria di NO 2 Valore limite: 200 µg/m3 (massimo 18 superamenti) Concentrazione media annua di NO X Valore limite: 30 µg/m3 Concentrazione media giornaliera di SO 2 Valore limite: 125 µg/m3 (massimo 3 superamenti) Valore limite: 350 µg/m3 (massimo 24 superamenti) Concentrazione media oraria di SO 2 Concentrazione media annua di benzene Valore limite: 5 µg/m3 Concentrazione media annua di Pb Valore limite: 40 µ/m3 Media mobile su 8 ore di CO Valore limite: 10 mg/m3 Media massima di 8 ore di O 3 Valore obiettivo al 2010: 120 µg/m3 da non superare più di 25 giorni all'anno, come media su 3 anni AMB.ARIA.15 Quota modale sul trasporto pubblico Settore Pianificazione Territoriale Provincia / Comune / ATR (sulla base dei dati censuari e di indagini a campione) Incidenza del numero di spostamenti sistematici nei giorni feriali su mezzi di trasporto pubblico (treno+autobus) rispetto al numero totale di spostamenti giornalieri (%) generati ed attratti dal all'anno 0. L'incidenza percentuale di viene stimata in base alle previsioni del PSC L'incidenza percentuale di viene calcolata in base ad indagini campionarie eseguite all' anno 0+5 In forte crescita, in particolare In forte crescita, in particolare per i capoluoghi Forlì e Cesena per i capoluoghi Forlì e Cesena AMB.ARIA.16 Numero medio di passeggeri saliti e discesi nelle stazioni ferroviarie Settore Pianificazione Provincia / Comune (Dati Trenitalia) Numero di passeggeri saliti e discesi giornalmente nelle stazioni ferroviarie Il numero di passeggeri viene stimato in base alle previsioni del PSC relative al mobilità e alla sistema insediativo all'anno 0+20 Il numero di passeggeri viene calcolato in base ai dati Trenitalia In forte crescita, in particolare In forte crescita, in particolare per i capoluoghi Forlì e Cesena per i capoluoghi Forlì e Cesena AMB.ARIA.17 Pedonalizzazione dei centri abitati Comune Rapporto percentuale fra superficie pedonalizzata e a traffico limitato e superficie del territorio urbano all'anno 0. calcolata in base alla situazione all' anno 0+5 Per Zona A: in forte Per Zona A: in fino al 15% Pagina 5

6 ( e ) AMB.ARIA.18 Dotazione di piste ciclabili Settore Viabilità Provincia / Comune Lunghezza delle piste ciclabili esistenti in sede propria o protetta L'estensione della rete acquista maggiore significato se unita ad informazioni sul grado di integrazioneconnessione tra i singoli archi. Un'evoluzione dell'indicatore potrebbe essere la valutazione della classe di maggior frequenza dei percorsi continui. La lunghezza delle piste ciclabili viene La lunghezza delle piste ciclabili viene calcolata alla situazione realizzata Per Zona A: in forte Per Zona A: in forte AMB.ARIA.19 Numero di posteggi per biciclette Comune Numero di posteggi attrezzati per biciclette (con particolare riguardo ai centri attrattori di mobilità e ai centri di interscambio modale) all'anno 0 Il numero di posteggi attrezzati per biciclette di viene stimato in base alle previsioni del PSC relative alla mobilità e al sistema insediativo all'anno 0+20 Il numero di posteggi attrezzati per biciclette di A viene calcolato in base alla situazione all' anno 0+5 Per Zona A: in forte Per Zona A: in forte AMB.ARIA.20 Composizione del parco veicoli immatricolati per tipo di alimentazione Settore Ambiente e Sicurezza del Territorio Provincia / ACI Valutazione del numero di veicoli circolanti immatricolati per tipo di alimentazione (numero e percentuale) La composizione del parco veicoli di La composizione del parco veicoli di viene stimata in base alle viene calcolata in base ai dati previsioni del PSC relative alla mobilità di immatricolazione relativi all'anno e alla sistema insediativo all'anno In dimunuzione il numero di veicoli totali. Occorre invertire l'attuale trend di crescita delle immatricolazioni di veicoli diesel. In crescita le immatricolazioni a metano, gpl ed elettriche. In dimunuzione il numero di veicoli totali. Occorre invertire l'attuale trend di crescita delle immatricolazioni di veicoli diesel. In crescita le immatricolazioni a metano, gpl ed elettriche. AMB.ARIA.21 Edificato entro 600 m dalle fermate del trasporto pubblico Comune / Consorzio ATR Rapporto percentuale fra il edificato entro 600 m dalle fermate (mq) ed l'edificato totale (mq) all'anno 0 calcolato in base alla situazione Per Zona A: in forte Per Zona A: in forte, con un obiettivo del 70% relativamente al calcolo sulle nuove previsioni urbanistiche per usi, residenziali, commerciali e terziari. AMB.ARIA.22 Accessibilità con il trasporto pubblico alle grandi strutture di vendita Comune/Consorzio ATR (dati dalle strutture di vendita) Capacità del servizio pubblico di portare utenti alle grandi strutture di vendita rispetto alla popolazione che si reca ai centri commerciali in un giorno tipo prefestivo (vengono considerate le linee con fermate entro i 300m dall'ingresso della struttura di vendita) calcolata all'anno 0 La percentuale di viene stimato in base alle previsioni del PSC relative alla mobilità e al sistema insediativo all'anno 0+20 La percentuale di viene calcolata in base alla situazione In In AMB.ARIA.23 Aree verdi in ambito urbano Comune Rapporto percentuale fra il verde pubblico e privato (mq) e il territorio urbano (mq) calcolata all'anno 0 calcolato in base alla situazione relative al sistema insediativo all'anno relativa 0+20 In In AMB.ARIA.24 AMB.ARIA.25 Sviluppo delle infrastrutture stradali e ferroviarie Traffico aereoportuale Pagina 6

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma) Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Valutazione e gestione della qualità dell aria (situazione attuale, analisi delle tendenze ed azioni) Incontro con le Associazioni economiche

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Indice 1 / A1.1 Particolato fine (PM 10) 7 / A1.2 Particolato fine (PM 2.5) 11 / A1.3 Biossido di azoto (NO 2) 14 / A1.4 Monossido di carbonio (CO) 17

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Dettagli

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico UOS Firenze IL CNR IIA UOS MATTM - RM Sede MLIB - RM UOS Rende - CS IL CNR IIA Cambiamenti globali

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE INVERNO

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Piano di Gestione della Qualità dell Aria della Provincia di Forlì-Cesena: lo scenario attuale, al 2010 e al 2010 con azioni.

Piano di Gestione della Qualità dell Aria della Provincia di Forlì-Cesena: lo scenario attuale, al 2010 e al 2010 con azioni. Piano di Gestione della Qualità dell Aria della Provincia di Forlì-Cesena: lo scenario attuale, al 2010 e al 2010 con azioni. L aria delle nostre città: quali strategie per la pianificazione 22-12-2005

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

Complessità e specificità dell area industriale di Padova

Complessità e specificità dell area industriale di Padova COMUNE di PADOVA Complessità e specificità dell area industriale di Padova Patrizio Mazzetto, Capo Settore Ambiente del Comune di Padova Dennis Wellington, Settore Ambiente del Comune di Padova Padova,

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Chiozza A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011 Qualità dell aria La rilevanza del fenomeno dell accumulo di biossido di azoto nella Pianura Padana rilevato da misure satellitari Concentrazione di biossido di azoto sull Europa tra Gennaio 2003 e Giugno

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano I PIANI E I PROGRAMMI PER LA GESTIONE DELLA QUALITA' DELL'ARIA Il supporto di Arpa Emilia-Romagna Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale Dr.ssa Fabrizia Capuano FONTE

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212

Dettagli

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia) 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLA CITTA DI PIACENZA 23-24 Con il Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA Piano Progressivo di Rientro del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera (P.R.T.R.A.) relativo alle polveri PM 10 (DGR n. 1408 del 16/05/2006) A.R.P.A.V. OSSERVATORIO REGIONALE ARIA e Regione

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia) 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 Mobilità e competitività ità le azioni della Camera di Commercio di Varese MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 I FLUSSI DI LAVORATORI

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

P.R.I.N. 2008-2010 Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

P.R.I.N. 2008-2010 Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi Consumi e utilizzo di suolo agricolo: alcuni dati per riflettere uso del suolo in Sicilia: la Superficie Agricola Utilizzata in Sicilia èdi 1.250.703 ettari 63,5% territorio agricolo 23,8% ambienti naturali

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011 Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011 Bellinzona, Sala Stampa, Palazzo delle Orsoline 15 giugno 2011,

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI LINOSA - /2/II Stesura

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Stato dell Ambiente dr chim. Ugo Pretto, p.i. Francesca Mello Il sito produttivo Acciaierie

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Maggio 2015 1 ARIA IN EUROPA 2 La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica

Dettagli

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo MOBILITY CONFERENCE 2014 Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo Avv. Marzio Agnoloni Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 11 Febbraio 2014 1 Indice Inquadramento

Dettagli

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni 191 A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni A.6.1 Indicatori di monitoraggio del Piano

Dettagli

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO 4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO Il biossido di carbonio antropogenico deriva principalmente dalla combustione di fonti energetiche di origine fossile (petrolio e derivati, naturale, carbone). La quantità di

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2013

Informazioni Statistiche N 2/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2013 SETTEMBRE 2013 Sindaco:

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 Vita

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma Arcangelo Maria Merella Infomobility spa Best practices a Parma La visione di Parma al 2020 Obbiettivi e strategie Il libro bianco parma 2020 Città sana e ecoefficiente 2 Risparmio energetico Negli edifici

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 Francesco Bicciato - Comune di Padova 1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 2. METROTRAM In funzione da marzo 2007 (8

Dettagli

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Aprile Maggio 2015 1 Pag / indice 03 / Scopo della campagna di monitoraggio 03 / Scelta del sito di monitoraggio 05 / Misure effettuate

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli