Port&ShippingTech FORUM INTERNAZIONALE - GENOVA, 5/6 NOVEMBRE 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Port&ShippingTech FORUM INTERNAZIONALE - GENOVA, 5/6 NOVEMBRE 2009"

Transcript

1 Port&ShippingTech FORUM INTERNAZIONALE - GENOVA, 5/6 NOVEMBRE 2009 Progetto High Voltage Shore Connection (HVSC) per l elettrificazione di una banchina del porto di Civitavecchia. (A. Frisone, E. D Ubaldo, I. Agostini) ENEL Ingegneria e Innovazione S.p.A. AdB Sviluppo e Realizzazione Impianti Ingegneria/Disciplina elettrica

2 HVSC Civitavecchia - Introduzione Il sistema HVSC permette di collegare la rete elettrica di bordo alla rete elettrica di terra in modo da poter spegnere i diesel di bordo quando la nave e in porto Il progetto è stato realizzato nell ambito del protocollo d intesa firmato tra l Autorità Portuale di Civitavecchia ed l ENEL con l obiettivo di realizzare il primo molo passeggeri elettrificato in Italia Il progetto HVSC Civitavecchia prevede l elettrificazione della banchina 12bis destinata all attracco di navi da crociera di stazza fino a t con potenza elettrica assorbita in stazionamento fino a 16MW.

3 HVSC Civitavecchia - I vantaggi ambientali Riduzione emissioni in area portuale Emissioni in autoproduzione Emissioni trasferite con HVSC tonn / giorno tonn /anno tonn / giorno tonn /anno CO 2 103, SO 2 0,06 18 NO x 2,09 625,5 PM 0,04 11,25 CO 2 75, SO 2 0,06 18 NO x 0,05 16 PM 0,003 0,078 Nave da crociera tipo - Potenza motori ausiliari: 15 MW - Consumo specifico: 230 g/kwh Durata media sosta: 10 ore - Tipologia fuel: MGO zolfo 0,1% Utilizzo annuo banchina: 3000 ore Riduzione di oltre il 30% delle emissioni di CO 2 e di oltre il 97% di NO x e particolato Fonte emissioni MGO 0,1: "Air Resources Board Emission Estimation Methodology for Ocean-Going Vessels" pag Fonte emissioni trasferite: dati parco produttivo Enel

4 HVSC Civitavecchia - Criteri di progettazione Flessibilità necessaria a soddisfare le esigenze di fabbisogno energetico di tutte le tipologie di navi da crociera anche in previsione di nuove costruzioni di stazza superiore a t con potenza richiesta fino a 20MVA Frequenza di 60Hz e tensione 11kV e 6,6kV per alimentare navi con entrambi i livelli di tensione Rispetto delle prescrizioni RINA con particolare attenzione al valore minimo della corrente di corto circuito Conformità rispetto alle linee guida dello Standard IEC/PAS Ed.1 Flessibilità dell ormeggio delle navi in banchina grazie ai cavi di connessione ed al relativo sistema di movimentazione Semplicità e sicurezza delle operazioni di connessione;

5 HVSC Civitavecchia Differenze USA/Europa Negli USA sono già stati realizzati diversi impianti per l alimentazione di navi da crociera: Juneau (Alaska 2001) Seattle (2004) Los Angeles (in realizzazione) MA Il territorio USA ha il vantaggio di avere una rete elettrica già a 60Hz, come quella esistente sulle navi. In Europa la necessità di convertire la frequenza da 50 Hz a 60 Hz rende l opera tecnicamente più complessa ed economicamente più onerosa. Dal punto di vista tecnologico la conversione di frequenza per utenze di potenza dell ordine dei 20MVA non è particolarmente sviluppata. Potenza troppo elevata rispetto alle utenze industriali tradizionali e troppo bassa rispetto ai sistemi per la trasmissione di energia. Rimangono aperte due opzioni tecniche: sistema statico e sistema rotante

6 HVSC Civitavecchia - Conversione della frequenza con gruppo statico Caratteristica tipica dei convertitori statici è la limitazione della corrente massima in uscita ad un valore prossimo al valore nominale. 50Hz 20MVA = = 60Hz 6,6 kv 11kV Il sistema di conversione della frequenza è costituito da un sistema statico di potenza dimensionato per erogare almeno 3 volte la corrente nominale per 1 secondo (RINA) Sovradimensionamento Il trasformatore di uscita con 2 avvolgimenti secondari collegati a stella permette l alimentazione alla tensione di 11 e 6,6kV. Cavo flessibile Avvolgicavo

7 HVSC Civitavecchia - Conversione della frequenza con gruppo rotante Il sistema è composto da un gruppo rotante costituito da motore sincrono e da un generatore sincrono da 20 MVA rispettivamente con 10 e 12 poli. La doppia tensione 11 e 6,6 kv è ottenuta collegando gli avvolgimenti del generatore rispettivamente a Y e a. 10 poli 12 poli 11 kv 50 Hz M ~ G ~ 60 Hz exc 20 MVA 600 rpm exc 6,6 kv

8 HVSC Civitavecchia - Confronto tra i sistemi di conversione di frequenza (statico e rotante) Sistema statico Vantaggi Maggiore efficienza Ridotta Manutenzione Basso livello di rumorosità Svantaggi Basso contributo alla corrente di corto circuito Limiti di potenza Sistema rotante Vantaggi Tecnologia consolidata Elevata corrente di guasto Basso contenuto di armoniche Svantaggi Opere di fondazione Oneri di manutenzione L attuale limite all utilizzazione dei sistemi statici è rappresentato dal basso contributo alla corrente di corto circuito necessario al corretto funzionamento delle protezioni di bordo. Le innovazioni tecnologiche in corso dovrebbero permettere il superamento di tale limite rendendo la sua utilizzazione generalizzata.

9 HVSC Civitavecchia - Stato del neutro Stato del neutro non standard a bordo delle navi Necessità di un sistema di alimentazione da terra flessibile Stato del neutro sulle navi: Neutro a terra attraverso alta impedenza con limitazione della corrente a 5A Neutro a terra attraverso alta impedenza con limitazione della corrente a 10A Neutro isolato Soluzioni adottate: Resistenza di limitazione composta da due sezioni inseribili singolarmente Trasformatore di centro stella escludibile tramite sezionatore Nel caso di alimentazione da gruppo rotante con configurazione a triangolo il centro stella è realizzato utilizzando un reattore a zig-zag.

10 HVSC Civitavecchia - Connessione Nave-Terra CO 2 Sezione tipica cavo MT Fase L1 Terra Ground check Fase L2 NO x PM Fase L3 4 Cavi MT in parallelo sez.185 mm 2 Alimentazione 11 o 6,6kV Controllo MW G ~ MW Controllo Cavo sez.12x2,5 mm 2 per i segnali di comando e controllo

11 HVSC Civitavecchia - Conclusione Il progetto per la realizzazione dell unità pilota è già stato consegnato all Autorità Portuale di Civitavecchia Successivamente alla fase di sperimentazione operativa del progetto è prevista una fase di revisione e validazione del progetto E auspicabile un accordo tra le Autorità Portuali e gli Organismi Istituzionali per l individuazione di una strategia condivisa che incentivi l utilizzo di questo sistema in grado di apportare benefici ambientali nelle città portuali

12 Grazie per l attenzione

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA Guido STRATTA Responsabile Enel Green Power Retail e-port Olbia, 27 marzo 2012 Il green ed Enel Green Power 28 set 2011 Marketing Plan 2012 Il green:

Dettagli

Studi preliminari per l elettrificazione delle banchine traghetti della Darsena di Ponente nel Porto di Bari

Studi preliminari per l elettrificazione delle banchine traghetti della Darsena di Ponente nel Porto di Bari Studi preliminari per l elettrificazione delle banchine traghetti della Darsena di Ponente nel Porto di Bari Prof. Ing. Michele Trovato - Dott. Ing. Giuseppe Forte DEI Politecnico di Bari SESSIONE «GREEN

Dettagli

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK Cold-ironing Eco-solution per migliorare la qualità dell aria e ridurre l inquinamento acustico tempo di ormeggio Città & Porto spegnimento dei motori

Dettagli

Un traguardo ambizioso: dare la luce alle navi. Genova, 6 Novembre 2009 Ing. Davide Sciutto

Un traguardo ambizioso: dare la luce alle navi. Genova, 6 Novembre 2009 Ing. Davide Sciutto Un traguardo ambizioso: dare la luce alle navi Genova, 6 Novembre 2009 Ing. Davide Sciutto AUTORITA PORTUALE DI GENOVA Direzione Tecnica FORNITURA ELETTRICA DELLE NAVI DA TERRA NELL AREA DELLE RIPARAZIONI

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX CRONACA 4 CRONACA 4 CRONACA 4 CRONACA 4 LA NAZIONE LA NAZIONE CRONACA 4 CRONACA 4 IL TEMPO IL MESSAGGERO LA STAMPA IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SOLE 24 ORE LA NAZIONE

Dettagli

INVERTER POWER-ONE AURORA ACCOPPIATI A MODULI CON ELEVATA CAPACITA VERSO TERRA: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO

INVERTER POWER-ONE AURORA ACCOPPIATI A MODULI CON ELEVATA CAPACITA VERSO TERRA: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO POWER-ONE AURORA ACCOPPIATI A MODULI CON ELEVATA CAPACITA VERSO TERRA: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO Oggetto del documento Gli inverter Power-One Aurora realizzati secondo architettura transformerless sono

Dettagli

Industrial Solutions. HELE High Efficiency Low Emissions Milano - 27 Settembre 2016

Industrial Solutions. HELE High Efficiency Low Emissions Milano - 27 Settembre 2016 Industrial Solutions HELE High Efficiency Low Emissions Milano - 27 Settembre 2016 8.3% 9.9 % 2 Nidec Corporation Overview FY15 sales by Product Group Workforce: 140,000 Market capitalization: $25B USD

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente dichiarazione deve essere compilata

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Trasmissione dell energia elettrica

Trasmissione dell energia elettrica 1 Trasmissione dell energia elettrica Schema di principio V g linea di trasmissione Effetti della linea di trasmissione 1. dissipazione di energia. caduta di tensione Schema equivalente della linea jx

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

Medium voltage products UniSec per impianti solari Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec per impianti solari Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec per impianti solari Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec per impianti solari Caratteristiche generali UniSec è una gamma di quadri

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Come progettare un piano di manutenzione predittiva, applicazioni e case study Ing. Severino Marchetti Project Manager Srl Fattori di insuccesso della manutenzione predittiva Implementazione su troppe

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Pubblicato il: 08/01/2007 Aggiornato al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Sistema TT Il sistema TT è il sistema di distribuzione

Dettagli

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE. Accordo volontario di Venezia per la riduzione dei fumi della nave

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE. Accordo volontario di Venezia per la riduzione dei fumi della nave CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE Accordo volontario di Venezia per la riduzione dei fumi della nave Relatore C.F.(CP) Alberto Maria PIETROCOLA Capo sezione tecnica e difesa portuale Capitaneria di Porto di Venezia

Dettagli

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT Per rispondere ad esigenze di efficienza ed economicità, il trasporto e l utilizzo dell energia elettrica richiede, che alcuni

Dettagli

SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO

SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO DATI PROGETTUALI COSTRUZIONE 10 NUOVE SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE DI CUI 7 INTERRATE NEL SOTTOSUOLO IN NUOVE STRUTTURE 2 INTERRATE NEL SOTTOSUOLO IMPIEGANDO STRUTTURE STORICHE

Dettagli

SOTTOSTAZIONE A.T./M.T. CABINA M.T./B.T.

SOTTOSTAZIONE A.T./M.T. CABINA M.T./B.T. SOTTOSTAZIONE A.T./M.T. CABINA M.T./B.T. RELAZIONE TECNICA CALCOLO DELLE IMPEDENZE E DELLE CORRENTI DI CORTO CIRCUITO 0 15/03/07 Emissione Buonocore Buonocore Buonocore Rev Data Emissioni e revisioni Compilato

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica sullo scenario attuale del

Dettagli

Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/054

Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/054 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3 P.

Dettagli

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F Criteri di selettività Guida CEI 11-35 2 a ed. ALLEGATO F Lo studio delle protezioni di una rete si compone di due tappe distinte. La definizione del sistema di protezione. La determinazione delle regolazioni

Dettagli

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria La gamma

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale L energia generata alimenta direttamente il carico elettrico mentre l energia in eccesso viene accumulata nelle batterie che la rendono

Dettagli

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato.

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato. SPETTABILE ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DTR Triveneto - Zona Udine OGGETTO: ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Sistema di conversione dell energia

Sistema di conversione dell energia Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il generatore elettrico. Sistema elettronico a doppia conversione

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT Borgomanero, 13 Ottobre 2005 1 Il contesto Il documento dell AEEG (disponibile anche sul

Dettagli

LED PER IL SETTORE COMMERCIALE

LED PER IL SETTORE COMMERCIALE LINEALED CORPO ILLUMINANTE A TECNOLOGIA LED PER IL SETTORE COMMERCIALE Dallo sviluppo Microsistemi srl sull impiego della tecnologia a LED per illuminazione industriale, commerciale e uffici, nasce il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI Motore Asincrono Monofase Il motore asincrono ad induzione è molto diffuso anche nella versione monofase (sono utilizzati quando

Dettagli

7. Convertitori statici

7. Convertitori statici Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 7. Convertitori statici Corso di Elettrotecnica NO Introduzione Generazione industriale energia elettrica: Sistema

Dettagli

Workshop Industria. L innovazione nell industria dei gruppi di continuità per una tecnologia sempre più efficiente

Workshop Industria. L innovazione nell industria dei gruppi di continuità per una tecnologia sempre più efficiente Workshop Industria L innovazione nell industria dei gruppi di continuità per una tecnologia sempre più efficiente Alessandro Nalbone ANIE Assoautomazione Problematiche dell Alimentazione BLACK-OUT Eventi

Dettagli

Impianto elettrico. Utenze

Impianto elettrico. Utenze Impianto elettrico 1 Utenze 2 Utenze e tipi di corrente Motori Risclad. Illuminaz. Avionica Scorta AC DC 3 Generalità Generatori AC e DC (Accumulatori) CSD, IDG etc Accumulatori Fusibili Relè Breakers

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Elettrotecnica ed elettronica

Elettrotecnica ed elettronica Indici generali Elettrotecnica ed elettronica Prefazione pag 3 MODULO A LA DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA A.1 Carico squilibrato a stella 10 Test di verifica 14 Scheda riassuntiva 15 A.2 Carico squilibrato

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI Data 2012/08/08 Prima revisione. Note INDICE 1. Scopo

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

Il Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova

Il Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova Il Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova Genova 10-11-2011 Dimens ioni del Porto di Genova Il Porto di Genova: dimensioni Superficie operativa 700 ettari 500 ettari di specchi acquei 22 km

Dettagli

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI ESTI n. 243 Versione 0514 i Direttiva Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione Autore ESTI

Dettagli

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità INRES 50019 Sesto Fiorentino Via Tevere, 60 Telefono (055) 33671 Fax (055) 3367333 Consulenza, Progettazione, Ingegneria E-mail: Inres@inres.coop.it Committente NOVACOOP Oggetto Ipermercato COLLEGNO (TO)

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010 L ADOZIONE DI SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI SULLE NUOVE COSTRUZIONI DELLA IGNAZIO MESSINA Port&Shipping Tech 2010 Genova, 22 23 Novembre 2010 Le nostre nuove costruzioni 4 Ro Ro Portacontenitori

Dettagli

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Problema 7.1 Ampiezza della tensione di fase di un sistema trifase bilanciato, 220 V efficace. L espressione di ciascuna fase in entrambe le coordinate rettangolari e polari.

Dettagli

J dtrans T02j Trasmettitore programmabile Programmable transmitter. B Manuale d istruzione Operating Instructions 01.

J dtrans T02j Trasmettitore programmabile Programmable transmitter. B Manuale d istruzione Operating Instructions 01. J dtrans T02j Trasmettitore programmabile Programmable transmitter B 95.6520 Manuale d istruzione Operating Instructions 01.01/00384945 JUMO dtrans T02j Accessori di serie - 1 Manuale d istruzione 95.6521

Dettagli

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014 Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 25/11/2014 SOMMARIO 1 PREMESSA... 4 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 6 4 RIFERIMENTI NORMATIVI... 8 5 ALLEGATI... 8

Dettagli

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, 25-02-2016 ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Criticità della tecnologia LED Grandi superfici metalliche

Dettagli

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5 IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Inrizzo elettrotecnico Programma consuntivo Pagina 1 5 adottato: autore: Conte Cesarani Impallomeni titolo: Corso Elettrotecnica ed Elettronica etore: Hoepli prima

Dettagli

La riduzione della induzione per le perdite a vuoto. La riduzione della densità per le perdite a carico

La riduzione della induzione per le perdite a vuoto. La riduzione della densità per le perdite a carico Fino ad oggi i trasformatori in resina erano regolati dalla normativa CEI EN 50541-1:2011-04 ed i trasformatori in olio dalla normativa CEI EN 50464-12007-08 Le precedenti norme verranno sostituite dalla

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI Buddusò - Alà dei Sardi: il più grande parco eolico d Italia Il Parco eolico di Buddusò - Alà dei Sardi sito in Sardegna, si estende su una superficie di 20.000 ettari

Dettagli

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

Regolatore / Convertitore Tipo VMM 1/5 istruzioni _variac03-05c Premessa Regolatore / Convertitore Tipo VMM Sintetica descrizione allacciamenti e segnalazioni, Ingressi e Uscite Questa apparecchiatura per esigenze di mercato è stata ingegnerizzata

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

TECNOLOGIEE E SISTEMI. Annarita Di Fazio Pierluigi Caramia A.A.2010/2011

TECNOLOGIEE E SISTEMI. Annarita Di Fazio Pierluigi Caramia A.A.2010/2011 TECNOLOGIEE E SISTEMI AVANZATI PER LA NAUTICA IMPIANTI ELETT TRICI DI BORDO Annarita Di Fazio Pierluigi Caramia A.A.2010/2011 Caratteristiche degli impianti elettrici a bordo delle navi Impianto elettrico

Dettagli

Offerta variazione di velocità 2012

Offerta variazione di velocità 2012 Offerta variazione di velocità 2012 Meeting IIQ Marco GAMBA Product Manager Variazione di Velocità 16 Novembre 2012 Sommario Offerta inverter di Schneider Electric Focus su offerta inverter in quadro Installazione

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

PREMESSA. Mulino a vento

PREMESSA. Mulino a vento PREMESSA Oggi si parla molto di energie "rinnovabili". Tra queste l'energia eolica sarà la più utilizzata, proprio per il suo ottimo rapporto tra costi e produzione. E' un tipo di energia rinnovabile che

Dettagli

(Aggiornamento al 03/2011)

(Aggiornamento al 03/2011) Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Guardia Costiera italiana Propulsione ibrida Supply Vessel Guardia Costiera Cantieri navali Megaride Fornitura della propulsione ibrida - Siship Ecoprop - del nuovo Supply

Dettagli

M A N U A L E D U S O REGOLATORE DI TENSIONE RTAC ITALIANO

M A N U A L E D U S O REGOLATORE DI TENSIONE RTAC ITALIANO M A N U A L E D U S O REGOLATORE DI TENSIONE RTAC ITALIANO INDICE GENERALE -1- Introduzione pag.2-2- Caratteristiche tecniche pag. 2-3- Montaggio pag. 2-4- Descrizione unità RTAC 01. pag. 3-5- Descrizione

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Impianti Elettrici di Camper e Caravan Giovanni De Michele Impianti Elettrici di Camper e Caravan Guida al funzionamento e manutenzione degli impianti elettrici installati a bordo Indice Introduzione... III Capitolo 1 Introduzione agli impianti

Dettagli

INVERTER POWER ONE AURORA CON GROUNDING KIT: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO

INVERTER POWER ONE AURORA CON GROUNDING KIT: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO INVERTER POWER ONE AURORA CON GROUNDING KIT: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO Introduzione: necessità della messa a terra del polo negativo del generatore fotovoltaico. Gli inverter Power One Aurora sono realizzati

Dettagli

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda)

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda) SISTEMI A BASSISSIMA TENSIONE: SELV PELV FELV Sistema di alimentazione: I sistemi elettrici a bassissima tensione che presentano una tensione nominale e una tensione nominale verso terra non superiore

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Sempre più sicuri con EXCHANGE. Energia e sicurezza. E questa la missione di SIEL group, holding interamente italiana, leader nella progettazione e produzione di UPS - Gruppi Statici di Continuità, Commutatori Statici, Stazioni di Ener-gia,

Dettagli

CN Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016

CN Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016 CN 050 - Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016 Apparecchiatura detta comunemente Gruppo Statico di continuità, per distinguerla dai generatori rotanti e costituita da batteria, raddrizzatore,

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Ing. Michele Pompei Laboratorio di Elettrotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni Ing. Maurizio Russo Capo Gruppo «Macchine rotanti e azionamenti» ANIE ENERGIA Milano, 9 maggio 2014 ANIE Energia Chi siamo All interno di

Dettagli

Manuale Operativo Inverter 48Vdc 230Vac 50Hz 2000VA in rack da 19 4U con limitatore di spunto

Manuale Operativo Inverter 48Vdc 230Vac 50Hz 2000VA in rack da 19 4U con limitatore di spunto Inverter 48Vdc 230Vac 2000VA con limitatore di spunto Pagina 2 di 32 INDICE 1. Introduzione Pag. 02 2. Principio di Funzionamento Pag. 02 3. Descrizione Funzionamento Pag. 02 4. Comandi e Segnalazioni

Dettagli

Indicatori da quadro. Sommario. Amperometri e voltmetri analogici per guida DIN 24. Amperometri, voltmetri e frequenzimetri digitali per guida DIN 25

Indicatori da quadro. Sommario. Amperometri e voltmetri analogici per guida DIN 24. Amperometri, voltmetri e frequenzimetri digitali per guida DIN 25 Sommario Indicatori da quadro Amperometri e voltmetri analogici per guida DIN 24 Amperometri, voltmetri e frequenzimetri digitali per guida DIN 25 Amperometri e voltmetri analogici 72x72 26 Commutatori

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase Capitolo 8 di in Trifase Si vuole effettuare una misura di potenza utilizzando un metodo di carico trifase fittizio. Vengono impiegati in un primo momento tre wattmetri numerici sulle tre fasi ed in seguito

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase . Circuito equivalente di un trasformatore trifase Poiché la rete magnetica rappresentativa del nucleo dei trasformatori trifase a due avvolgimenti (per colonna) può essere rappresentata come indipendente

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l. Ingecon Sun 125 TL Caratteristiche generali Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema avanzato di inseguimento del punto di potenza massima (MPPT). Assenza

Dettagli

Trasformatori in olio. Trasformatori in resina. Italian High Fidelity Transformers. Membro di

Trasformatori in olio. Trasformatori in resina. Italian High Fidelity Transformers. Membro di Trasformatori in olio SERIE PS-PR-PN Trasformatori in resina SERIE RR-RN Italian High Fidelity Transformers Membro di QUANDO IL FABBISOGNO SI MANIFESTA NELL INDUSTRIA I criteri da considerare sono: Massimizzare

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO CENTRALE DI MONFALCONE PORTO Rifacimento Centrale Giugno 2011 Indice L Azienda Il Canale Dottori La Centrale di Monfalcone Porto Caratteristiche peculiari della centrale Coniugazione pale - giri Il Generatore

Dettagli

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro Autorità Portuale di Venezia "Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro" Ferrara, 25 settembre 2015 Evoluzione del porto a Venezia Il Progetto Coen-Cagli 1917 1904: proposta del Genio Civile per

Dettagli

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec, il quadro MT

Dettagli

Descrivere principio

Descrivere principio Docente: LASEN SERGIO Classe: 5MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, Automazione e Applicazioni MODULO 1 - MACCHINE ELETTRICHE ASINCRONE sistemi trifase. Descrivere il principio di un m.a.t.

Dettagli

Sinac. Generatori di calore universali

Sinac. Generatori di calore universali Sinac Generatori di calore universali Convertitori fissi per aziende in movimento Sinac é la gamma completa dei generatori di calore universali. I modelli Sinac possono avere differenti configurazioni:

Dettagli

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186 Meccanici 1 Legge 1 marzo 1968, n. 186 D.M. 21 marzo 1968 Norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee aeree esterne Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme di sicurezza degli impianti

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli