CURRICOLO DI ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO DI ITALIANO"

Transcript

1 CURRICOLO DI ITALIANO DOCENTE: Frida Lambertini CLASSE: Prima sezioni A e B TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: 1. L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative. 2. Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per apprendere informazioni e collaborare con gli altri. 3. Nelle attività di studio usa i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l utilizzo di strumenti informatici. 4. Legge testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali. 5. Utilizza la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d animo e rielaborare esperienze. 6. Varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori; riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Ascoltare e parlare 7. Intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario. 8. Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, orinandole in base a un criterio logicocronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all argomento e alla situazione. 9. Riconoscere alcuni elementi del testo poetico. 10. Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato, controllare il lessico specifico. Leggere 11. Leggere ad alta voce in modo espressivo testi vari, raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. 12. Usare in modo funzionale le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. 13. Comprendere testi letterari di vario tipo e forma individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazioni delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall autore. 14. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell osservatore.

2 Scrivere 15. Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per la raccolta e l organizzazione delle idee (scaletta); utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche (utilizzo dello spazio, rispetto dei margini, impaginazione). 16. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale. 17. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro. 18. Scrivere testi di tipo diverso adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. 19. Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati. 20. Realizzare forme diverse di scrittura creativa. Riflettere sulla lingua 21. Conoscere le principali relazioni fra significati (sinonimia, contrarietà, polisemia, gradazione, inclusione). 22. Conoscere i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico. 23. Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni da un dizionario per voci). 24. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi e descrittivi) e dei generi. UNITA DI APPRENDIMENTO: LA CONOSCENZA DI SÉ Lettura e produzione di testi per analizzare comportamenti, stati d animo e sentimenti dei preadolescenti, e per individuare e capire le caratteristiche della propria personalità, confrontandosi anche con gli altri. Periodo di svolgimento: tutto l anno Traguardi e obiettivi di apprendimento: 1, 2, 4, 5, 7, 8, 11, 13, 15, 16, 17, 21 DESCRIVERE: EDUCARE AD OSSERVARE E VALUTARE Lettura e produzione di testi descrittivi (luoghi, animali, persone). Periodo di svolgimento: tutto l anno Traguardi e obiettivi di apprendimento: 3, 4, 6, 8, 11, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21, 23, 24 RACCONTARE: EDUCARE ALLA CREATIVITÀ Lettura di fiabe e favole della tradizione e moderne. Operazioni di riscrittura e invenzione in base alle caratteristiche dei generi. Periodo di svolgimento: seconda parte del trimestre e inizio del pentamestre. Traguardi e obiettivi di apprendimento: 1, 3, 4, 9, 10, 11, 13, 15, 16, 17, 19, 20, 24

3 IL TESTO NARRATIVO Lettura, analisi e scrittura di testi narrativi di vario genere. Periodo di svolgimento: tutto l anno Traguardi e obiettivi di apprendimento: 4, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 23, 24 POESIA Lettura di testi poetici, con analisi delle caratteristiche e individuazione delle figure retoriche Periodo di svolgimento: maggio. Traguardi e obiettivi di apprendimento: 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12 EPICA Miti cosmogonici ed etnologici del mondo. Mitologia classica. Poemi omerici. Periodo di svolgimento: tutto l anno. Traguardi e obiettivi di apprendimento: 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 14, 21, 24 GRAMMATICA Ortografia, punteggiatura, morfologia. Periodo di svolgimento: tutto l anno. Traguardi e obiettivi di apprendimento: 12, 16, 21, 22, 23 METODI: Lezione frontale con spiegazione da parte dell insegnante dell argomento in esame; domande alla classe per sollecitare nuovi approfondimenti. Esercitazioni guidate in classe ed esercizi di applicazioni assegnati a casa. Individuazione di regole per un valido metodo di studio a partire dai risultati, dalle interrogazioni, dai compiti a casa e da eventuali altri elementi rilevati nell attività didattica. Studio guidato a partire dalla lezione e dal libro di testo. STRUMENTI: I principali strumenti di lavoro saranno i libri di testo in uso; ad essi verranno aggiunti testi supplementari di lettura a sostegno dell attività di analisi e per stimolare il gusto del leggere. Fotocopie fornite dall insegnante. Testi di consultazione. VERIFICHE: Ogni verifica sarà adeguata al tipo di proposta operativa presentata, spiegando ai ragazzi che cosa ci si aspetta da loro e come è opportuno che procedano per ottenere dei risultati soddisfacenti. Si ricorrerà a: Interrogazioni orali relative a singoli argomenti o unità Prove scritte mirate per verificare il raggiungimento di obiettivi specifici a breve o a medio termine, da effettuarsi alla fine di una unità o di una serie ben definita di argomenti. Tali prove verranno utilizzate in particolare nell ambito

4 dello studio della grammatica in quanto consentono di esaminare meglio anche la capacità di applicazione delle regole apprese. Prove di produzione di testi scritti RECUPERO: Per gli alunni che non raggiungono risultati pienamente accettabili vengono predisposti momenti di rinforzo in itinere. L insegnante, riprendendo i punti fondamentali del lavoro svolto, cerca di far raggiungere a tutti una fluidità nelle competenze da acquisire. CURRICOLO DI STORIA DOCENTE: Frida Lambertini CLASSE: Prima sezioni A e B TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: 25. L alunno ha incrementato la curiosità per la conoscenza del passato. 26. Conosce i momenti fondamentali della storia italiana medievale. 27. Conosce i processi fondamentali della storia europea medievale. 28. Va elaborando un personale metodo di studio, comprende testi storici, ricava informazioni storiche da fonti di vario genere e le sa organizzare. 29. Sa esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Uso dei documenti 30. Usare fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze su temi definiti. Organizzazione delle informazioni 31. Costruire mappe spazio-temporali. Strumenti concettuali e conoscenze 32. Selezionare, schedare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. 33. Conoscere aspetti dei momenti storici italiani ed europei studiati. 34. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi di convivenza civile. UNITA DI APPRENDIMENTO: ACCOGLIENZA. STUDIARE LA STORIA prima di iniziare il viaggio nella storia del Medioevo è opportuno fare il punto sul modo e sul metodo con cui la classe ha affrontato finora lo studio della disciplina il mestiere dello storico il tempo e lo spazio della storia Periodo di svolgimento: settembre.

5 Traguardi e obiettivi di apprendimento: 1, 2, 3, 4 L ALTO MEDIOEVO BARBARICO la migrazione degli Unni la fine dell Impero romano d Occidente l Occidente germanico e l Oriente bizantino Vescovi nelle città e monaci nelle campagne Periodo di svolgimento: ottobre novembre - dicembre. Traguardi e obiettivi di apprendimento: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 MAOMETTO E CARLO MAGNO L Impero arabo islamico I Franchi, il Papato e Carlo Magno L Impero carolingio Le seconde invasioni e la nascita dell Europa Periodo di svolgimento: gennaio - febbraio. Traguardi e obiettivi di apprendimenti: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9,10 LA RINASCITA DEL BASSO MEDIOEVO La rinascita delle campagne e delle città L Europa delle città Crociate e commerci L Impero, la Chiesa e i Comuni Trionfo e declino del Papato Periodo di svolgimento: marzo - aprile Traguardi e obiettivi di apprendimento: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 L AUTUNNO DEL MEDIOEVO L Impero mongolo e i viaggi di Marco Polo la Peste nera l Italia delle Signorie Periodo di svolgimento: maggio Traguardi e obiettivi di apprendimento: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 METODI: Lezione frontale con spiegazione, da parte dell insegnante, dell argomento in esame Domande alla classe per verificare immediatamente la comprensione Studio guidato a partire dalla lezione e dal libro di testo Realizzazione di schede e schemi su argomenti trattati Lettura ed analisi di fonti scritte o di documenti di altro genere STRUMENTI: I principali strumenti di lavoro saranno i libri di testo in uso; ad essi verranno aggiunti materiali supplementari forniti dalla insegnante su argomenti da ampliare ed approfondire. 1. Testi di consultazione. VERIFICHE: Per la verifica si ricorrerà a:

6 2. interrogazioni orali (almeno una nel trimestre, due nel pentamestre) 3. interrogazioni scritte, ovvero prove oggettive volte a verificare le conoscenze acquisite in relazione a uno o più argomenti ben definiti. RECUPERO: Per gli alunni che non raggiungono risultati pienamente accettabili nella valutazione vengono predisposti momenti di rinforzo in itinere. L insegnante, riprendendo i punti fondamentali del lavoro svolto, cerca di far raggiungere a tutti una fluidità nelle competenze da acquisire. CURRICOLO DI GEOGRAFIA DOCENTE: Frida Lambertini CLASSE: Prima sezioni A e B TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: 35. L alunno utilizza opportunamente concetti geografici, carte geografiche, fotografie, grafici, dati statistici. 36. E in grado di conoscere e localizzare i principali oggetti geografici fisici e antropici dell Europa. 37. Riconosce nel paesaggio gli elementi fisici significativi 38. Valuta i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell uomo sui sistemi territoriali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Carte mentali 39. Arricchire e organizzare in modo significativo la carta mentale dell Europa Concetti geografici e conoscenze 40. Conoscere e comprendere e utilizzare alcuni concetti cardine della geografia Linguaggio della geografia 41. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche, utilizzando consapevolmente punti cardinali, scale, coordinate geografiche, simbologia 42. Conoscere e saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina geografica UNITA DI APPRENDIMENTO: COMINCIAMO INSIEME

7 Che cos è la geografia Geografi al lavoro Gli strumenti del geografo Periodo di svolgimento: settembre - ottobre Traguardi e obiettivi di apprendimento: 1, 6, 7, 8 IL CONTINENTE EUROPEO Dov è l Europa Geografia fisica dell Europa Periodo di svolgimento: primo quadrimestre Traguardi e obiettivi di apprendimento: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 LE REGIONI CLIMATICHE l Europa atlantica l Europa continentale l Europa delle montagne alpine l Europa del Nord l Europa mediterranea Periodo di svolgimento: secondo quadrimestre Traguardi e obiettivi di apprendimento: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 METODI: Lezione frontale, con spiegazione da parte dell insegnante dell argomento in esame, sempre con l ausilio di carte geografiche e dell atlante. Analisi di carte geografiche STRUMENTI: Il testo in adozione verrà seguito come strumento di base per lo studio generale di un argomento. Verrà inoltre utilizzato l atlante, sia nella sezione cartografica sia in quella dell enciclopedia geografica. VERIFICHE: Per la verifica si ricorrerà a: interrogazioni orali (almeno una nel trimestre due nel pentamestre) schede da compilare assegnate come esercitazione prove scritte (almeno una nel trimestre due nel pentamestre) RECUPERO: Per gli alunni che non raggiungono risultati pienamente accettabili nella valutazione vengono predisposti momenti di rinforzo in itinere. L insegnante, riprendendo i punti fondamentali del lavoro svolto, cerca di far raggiungere a tutti una fluidità nelle competenze da acquisire.

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media ASCOLTO Ascoltare testi anche trasmessi dai media riconoscendone la fonte e individuando argomento e informazioni principali Intervenire in una discussione o conversazione, di classe o di gruppo, comprendendone

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof. Santo Maria CLASSE 2 Sez. B N. di allievi:

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo studio della

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria 1) COMUNICAZIONE CONVERSAZIONE RELAZIONALITA 2) METALINGUAGGIO CONCETTUALIZZAZIONE

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali Dalle indicazioni nazionali del 04 09 2012 per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione a norma dell articolo 1, comma

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado ITALIANO Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI Ascolto e Parlato CONOSCENZE Conoscere i tipi di testo da ascoltare; Conoscere le modalità comunicative adeguate all interlocutore

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI LETTERE

CURRICOLO DI LETTERE Triennio scuola media TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Classe 1ª media Ascolto funzionale a se stesso 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Ascolta

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi PRIME A. S. 2015-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Civate via Abate Giacinto Longoni n 2 23862 Civate C.F. 92064060137 Cod. Mecc. LCIC828005

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare ed identificare vari tipi di testi,

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - Comprendere gli elementi carte storiche essenziali di un testo storico fonti grafiche e iconografiche - Leggere una carta storica documenti

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov) Disciplina: STORIA Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Traguardi per lo sviluppo delle competenze di ITALIANO al termine della scuola secondaria di primo grado fissati nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO. LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA- CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA- COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI Collaborare partecipare e e relazioni ASCOLTO E PARLATO Ascoltare con attenzione le comunicazioni

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO

COMPETENZE DI ITALIANO ASCOLTARE PARLARE CLASSE I COMPETENZE DI ITALIANO Sa ascoltare testi presentati e comunicazioni orali, ne riconosce le caratteristiche rielaborandoli in modo autonomo e personale, li sa riferire con proprietà

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Lucia Decanini Plesso Scuola Secondaria di 1 grado Carlo Del Prete Classe 1 Sezione A Sezione C Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza

Dettagli

SCUOLAINSIEME Arte, musica, sport e tradizioni

SCUOLAINSIEME Arte, musica, sport e tradizioni SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINA MATERIE LETTERARIE CLASS1 I A I B I C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SCUOLAINSIEME Arte, musica, sport e tradizioni 1 PROGRAMMAZIONE CLASSE I

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO Programmazione didattica classi prime Obiettivi minimi

Dettagli

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA I.C. RONCALLI a.s. 2013/14 STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ STORIA, ED. CIVICA Competenze Obiettivi, contenuti e modalità di verifica Saper ordinare secondo l ordine cronologico

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRICHIANA SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO via L. Bernard, 40-32028 TRICHIANA (BL) Tel. 0437/554449 e-mail: istcomptri@libero.it - http://www.comprensivotrichiana.110mb.com/

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

trasmessi dai media, estrapolandone le informazioni principali collaborative, dapprima guidati dall insegnante e via via in autonomia

trasmessi dai media, estrapolandone le informazioni principali collaborative, dapprima guidati dall insegnante e via via in autonomia PROGRAMMAZIONE 2 MEDIA 2016-17 ITALIANO Prof. Andrea Savini Competenze - Saper dialogare in maniera rispettosa delle idee altrui, acquisendo la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento

Dettagli

CURRICULUM di ITALIANO

CURRICULUM di ITALIANO Scuola Secondaria di I grado Classe I CURRICULUM di ITALIANO Prima area di processo: ASCOLTARE/PARLARE OBIETTIVI APPRENMENTO TRAGUAR Le regole dell ascolto e della conversazione. Le informazioni La comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S. 2015-2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Italiano Nucleo fondante: Ascolto e parlato - Conoscenza dei codici della comunicazione orale

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA Ascolto e parlato ITALIANO Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno:

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ ASCOLTARE E PARLARE - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Intervenire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Dettagli

Programmazione classe quarta

Programmazione classe quarta Classe 4 a Programmazione classe quarta L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

I T A L I A N O CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

I T A L I A N O CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I T A L I A N O CLASSI PRIMARIA O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA A1 Prendere la parola negli scambi comunicativi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE ITALIANO - CLASSE PRIMA COMPETENZA FONDAMENTALE: SAPER ANALIZZARE E PRODURRE TESTI SCRITTI E INTERVENTI ORALI IN DIVERSE SITUAZIONI COMUNICATIVE PREREQUISITI SINTETICHE

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne. A.2 Ricevere e dare

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado

Scuola secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Monsignor Saba Via Buscaglia, snc 09030 ELMAS (CA) Tel 070/2135088 Fax 070/243511 e-mail caic84400a@istruzione.it;a.flaviani@tiscali.it; sito web: www.scuolaelmas.it Scuola

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA Classe 1^A Libro di testo in adozione: Giampietro Paci, Guardare il mondo. L Europa Vol. 1, Zanichelli OBIETTIVI FORMATIVI UNITÀ DI APPPRENDIMENTO N. 1 GLI PER LA GEOGRAFIA

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA Testo: narrativo argomentativi poetico narrativo-letterario Espositivo Relazione ASCOLTO e PARLATO classe TERZA Metodologia della comunicazione nelle forme verbale, graficoiconica, corporea attraverso:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S. 2012/2013 8 CURRICOLO Italiano Ambito disciplinare ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI DI VERIFICA E rappresentato - Riconoscere ed individuare la posizione di oggetti nello spazio - Individuare punti di riferimento ed utilizzare correttamente gli indicatori spaziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Prime Liceo S.A. Monte ore annuo 132 99 SETTEMBRE Il metodo di studio Recupero dei prerequisiti La comunicazione I testi Orientarsi nel tempo, nelle fonti e nello

Dettagli

ITALIANO CLASSI PRIME

ITALIANO CLASSI PRIME Istituto Comprensivo Via Paribeni 10 Mentana PIANO DIDATTICO EDUCATIVO Ambito disciplinare ITALIANO CLASSI PRIME Classe Sezione Anno scolastico Prof./ ssa 1 ANALISI INIZIALE DELLA CLASSE 1.1 composizione:

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A Insegnante: Marika Dalmaso LINEE METODOLOGICHE GENERALI L insegnante

Dettagli

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli a.s. 2012 13 CLASSE II B Piano di lavoro disciplinare Insegnante: BONALDI TIZIANA Materia: ITALIANO CONTENUTI LETTERATURA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO DESCRITTORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Ascolto e parlato 1. Verbalizzare le proprie esigenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO PRIMO BIENNIO ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE INTERAGIRE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA Quando ascolta,

Dettagli

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura Italiano Classe I Quando ascolta, l alunno al termine del terzo biennio è in grado di: - Distinguere tra sentire ed ascoltare. - Assumere l ascolto come compito individuale e collettivo, eliminando, anche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Scuola secondaria ITALIANO 2. Classe - prima... 30. Classe - terza... 9 LINGUE COMUNITARIE 13

Scuola secondaria ITALIANO 2. Classe - prima... 30. Classe - terza... 9 LINGUE COMUNITARIE 13 Scuola secondaria Sommario ITALIANO 2 Classe - prima... 3 Classe - seconda... 6 Classe - terza... 9 LINGUE COMUNITARIE 13 Lingua Inglese... 14 Classe - prima... 14 Classe - seconda... 15 Classe - terza...

Dettagli