Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva"

Transcript

1 Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva con la collaborazione di

2 Indice Presentazione 1 Introduzione 3 Le Fonti ed i Criteri Metodologici adottati 4 1. QUADRO DI SINTESI NAZIONALE DEL MERCATO NON RESIDENZIALE 5 2. IL MERCATO DEGLI UFFICI 9 3. IL MERCATO DEI NEGOZI IL MERCATO DEI CAPANNONI STIMA DEL VALORE DI SCAMBIO DELLE UNITÀ IMMOBILIARI NON RESIDENZIALI 59

3 Presentazione Il Rapporto Immobiliare 2009 è stato profondamente modificato. Sono stati, infatti, redatti due distinti Rapporti, uno dedicato al mercato residenziale, l altro a quello non residenziale. Il presente Rapporto è quello dedicato alle compravendite di unità immobiliari di tipo produttivo, terziario e commerciale. L ulteriore novità, al riguardo, è data dal fatto che tale Rapporto è stato realizzato congiuntamente dall Agenzia del Territorio e dall Associazione nazionale delle società di leasing (ASSILEA). Il Rapporto rappresenta il frutto della collaborazione instauratosi tra l Agenzia del Territorio e ASSILEA. In effetti, con il protocollo d intesa sottoscritto dalle due organizzazioni nel 2007, si è avviata una proficua collaborazione incentrata nel supporto all indagine del mercato immobiliare non residenziale. E stato costruito un sistema informativo che consente agli associati ASSILEA di acquisire dati puntuali di mercato desunti dalle transazioni leasing, costituendo le schede che alimentano il data base OMI alla base delle quotazioni immobiliari. Il tasso di penetrazione del leasing immobiliare sulle compravendite di immobili non residenziali è, infatti, circa del 23% in termini di numerosità e circa del 50% in termini di valore. Ciò implica una potenziale conoscibilità dei dati di mercato particolarmente elevata, rispetto a tanti altri soggetti. Dopo una fase di sperimentazione, oggi le schede immobiliari acquisite nel Sistema informativo OMI dalla fonte ASSILEA forniscono un significativo contributo all indagine del mercato non residenziale. Nel 2008 sono pervenute all Agenzia del Territorio circa il 20% del totale delle schede rilevate per unità non residenziali (oltre il 50% per le unità a destinazione produttiva). Sono, infatti, state quasi nel 2008 le schede acquisite nel sistema informativo dagli associati ASSILEA che hanno alimentato gli archivi OMI, supportando il processo di determinazione delle quotazioni immobiliari. Da tale ambito di collaborazione tra Agenzia del Territorio e ASSILEA è nata l idea di sviluppare un analisi congiunta sul mercato commerciale, terziario e produttivo i cui principali risultati sono presentati in questo rapporto. Il rapporto vuole fornire un ampia panoramica del mercato italiano degli immobili non residenziali, attraverso l analisi territoriale dello stock, dei volumi di compravendita, e delle quotazioni delle tipologie immobiliari negozi, uffici, e capannoni che rappresentano con maggior significatività il mercato immobiliare commerciale, terziario e produttivo. Il volume si articola in cinque capitoli. Il primo capitolo è dedicato ad una panoramica del mercato nazionale degli immobili non residenziali. I successivi tre capitoli sono dedicati, rispettivamente, ai principali risultati dell analisi dei mercati immobiliari delle tipologie Uffici, Negozi e Capannoni, in termini di volumi di compravendite realizzate nel 2008, di intensità di mercato e livello delle quotazioni immobiliari medie per regione, area territoriale e nelle maggiori città italiane. Nel quinto capitolo è proposta una stima di massima del valore del volume degli scambi del settore non residenziale. 1

4 Il Rapporto è stato coordinato da Gianni Guerrieri, direttore centrale dell Osservatorio del Mercato immobiliare e Servizi estimativi dell Agenzia del Territorio e da Fabrizio Marafini, direttore generale dell ASSILEA. Hanno collaborato alla redazione del presente rapporto Caterina Andreussi, responsabile dell Ufficio Studi dell OMI, Maurizio Festa, responsabile Banca Dati OMI, Stefano Cenciarelli, Ufficio studi dell OMI, e Giovanni Cardarelli, Ufficio Banca Dati OMI. Gianni Guerrieri (Agenzia del Territorio)e Fabrizio Marafini(ASSILEA) Roma 4 giugno

5 Introduzione La collaborazione intrapresa nel 2007 tra Agenzia del Territorio e ASSILEA, ha consentito di consolidare una base dati di informazioni economiche sul settore non residenziale garantendo, in tal modo, ulteriore contributo alla trasparenza del mercato. Il sistema informativo di ASSILEA acquisisce, infatti, dati puntuali di mercato desunti dalle transazioni leasing e alimenta, con cadenza semestrale, gli archivi delle schede OMI alla base del processo di determinazione delle quotazioni immobiliari. Nel 2008 le schede immobiliari acquisite nel sistema informativo dagli associati ASSILEA sono state Tali schede hanno costituito una base informativa significativa nel processo per la determinazione delle quotazioni OMI riferite alle tipologie edilizie non residenziali. Nel settore non residenziale, infatti, la fonte ASSILEA ha costituito nel 2008 circa il 10% delle schede rilevate per la tipologia edilizia negozi, circa il 20% per la tipologia Uffici e oltre il 50% per le unità a destinazione produttiva. n. schede OMI n. schede Assilea Area Territoriale Nord Est Nord Ovest Centro Sud Isole Totale complessivo Nel 2008, grazie alle sinergie attivate, delle schede immobiliari di unità non residenziali complessivamente acquisite negli archivi OMI, sono state elaborate in 877 campioni statistici 1 in 383 zone OMI di 155 comuni. n. campioni elaborati n. schede elaborate Area Territoriale Nord Est Nord Ovest Centro Sud Isole Totale complessivo Le schede rilevate costituiscono, nell ambito di una zona omogenea per una stessa tipologia edilizia, un campione statistico che viene elaborato al fine di stimare la media della popolazione dalla quale il campione è stato estratto. La stima si basa sul principio della distribuzione di probabilità di Student, che consente di determinare un intervallo di confidenza del valore medio, cioè l intervallo entro il quale cadrà, con un ragionevole grado di fiducia, la media della popolazione totale. Un campione elaborabile è costituito da almeno 5 schede immobiliari rilevate. Questa rappresenta la numerosità minima adottata che consente una stima accettabile dell intervallo di confidenza. Al di sotto di tale numerosità campionaria le schede non vengono elaborate, in quanto si rischia di ottenere intervalli di stima della media troppo ampi e poco significativi, ma costituiscono comunque un riferimento ai fini della determinazione delle quotazioni OMI. 3

6 Le Fonti ed i Criteri Metodologici adottati Il documento d analisi è basato sui dati contenuti negli archivi dell Agenzia del Territorio, desunti dalle note di trascrizione, dagli archivi del catasto e dagli archivi delle quotazioni dell OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) alimentati dai flussi inerenti provenienti da ASSILEA. Per ciò che riguarda i dati tratti dagli archivi catastali e delle note di trascrizione non sono compresi quelli relativi alle province di Trento, Bolzano, Gorizia e Trieste, in quanto tali archivi non sono gestiti dall Agenzia del Territorio ma dalle competenti amministrazioni locali. Le elaborazioni effettuate nell ambito del presente studio, con particolare riferimento alla natura tipologica degli immobili considerati, ha imposto l adozione di alcuni criteri convenzionali basati sulle categorie in uso al catasto e su ulteriori categorie adottate. Ovviamente l uso di questa classificazione costituisce anche un limite, in quanto non sempre le diverse categorie riflettono fedelmente l uso effettivo dell immobile. D altra parte tale limite non è superabile Si riporta per maggiore chiarezza la tabella di corrispondenza tra le denominazioni adottate per le tipologie edilizie esaminate nel presente studio e le relative categorie catastali. Tipologie edilizie Categorie Catastali Terziario Commerciale Produttivo Istituti di Edifici Uffici Negozi Alberghi Capannoni credito commerciali A10 D5 C1 e C3 D8 D2 D1 e D7 Si precisa, inoltre, che i dati analizzati riguardano esclusivamente le compravendite aventi per oggetto il diritto di proprietà sugli immobili. I valori medi annuali comunali, alla base della costruzione degli indici territoriali presentati in questo studio, sono calcolati come media aritmetica dei valori centrali degli intervalli di quotazioni OMI pubblicati nel 1 e 2 semestre 2008 estesa all intero territorio nazionale. La terminologia utilizzata in questo rapporto fa riferimento al Glossario delle definizioni tecniche in uso nel settore Economico-Immobiliare pubblicato dall Agenzia del Territorio con Tecnoborsa; le note metodologiche sulla determinazione degli stock immobiliari e i volumi di compravendite sono contenute nei volumi Statistiche catastali e Rapporto immobiliare annuale pubblicati dall Agenzia del Territorio. 4

7 1. Quadro di sintesi nazionale del mercato non residenziale Le tipologie immobiliari oggetto di questo rapporto sono quelle tradizionalmente collegate ai settori terziario (uffici), commerciale (negozi e laboratori) e produttivo (capannoni ed industrie). Per tali tipologie si propone un analisi dettagliata dello stock immobiliare, degli andamenti dei volumi di compravendita, delle quotazioni di mercato e delle unità di nuova costruzione. I dati nazionali e per area territoriale del 2008, relativi allo stock, al NTN ed all IMI (indicatore di dinamicità del mercato immobiliare), per le tipologie suddette sono riportati nella Tabella 1. Sono altresì riportati, per completare il quadro delle tipologie edilizie non residenziali, i dati riferiti alle unità immobiliari destinate a Istituti di credito, Edifici commerciali ed Alberghi. Tabella 1: Stock, NTN e IMI 2008 delle unità immobiliari delle tipologie non residenziali STOCK Uffici Negozi Capannoni Istituti di Credito Edifici commerciali Alberghi Totale Nord Est Nord Ovest Centro Sud Isole Italia NTN Uffici Negozi Capannoni Istituti di Credito Edifici commerciali Alberghi Totale Nord Est Nord Ovest Centro Sud Isole Italia IMI Uffici Negozi Capannoni Istituti di Credito Edifici Commerciali Alberghi Totale Nord Est 2,86% 1,70% 3,73% 1,78% 2,81% 1,43% 2,12% Nord Ovest 4,60% 2,00% 2,28% 1,55% 3,43% 2,20% 2,58% Centro 3,72% 1,62% 2,12% 1,07% 2,87% 1,88% 1,95% Sud 3,39% 1,17% 1,63% 0,84% 2,37% 1,24% 1,43% Isole 3,13% 1,36% 1,02% 1,23% 2,29% 3,51% 1,52% Italia 3,57% 1,59% 2,47% 1,41% 2,90% 1,84% 2,00% In termini di stock immobiliare, i Negozi rappresentano la tipologia edilizia con il numero di unità più elevato tra le tipologie non residenziali. Infatti, come evidenziato nel grafico di Figura 1, le unità nella tipologia Negozi rappresentano il 63% dello stock non residenziale, seguono i Capannoni, con circa il 16% e gli Uffici, con il 15% circa. 5

8 Figura 1: Ripartizione dello stock e del NTN 2008 delle tipologie non residenziali Stock 2008 NTN 2008 Capannoni 15,9% Edifici Istituti di Credito Commerciali 0,3% 6,4% Alberghi 1,3% Uffici 14,9% Istituti di Credito Edifici Capannoni 19,6% 0,3% Commerciali 6,4% Alberghi 1,2% Uffici 22,5% Negozi 63,0% Negozi 49,9% Considerando le compravendite, si nota che sono ancora i Negozi a detenere la quota maggiore di NTN, ma con un valore inferiore alla quota di stock, 50% circa. Risultano, di contro, più elevate, rispetto allo stock, le quote degli Uffici e dei Capannoni, 20% e 23% circa rispettivamente. Tale differenza di quote in termini di volume di compravendite e di stock si riflette, ovviamente, sul valore dell IMI, indice della dinamicità del mercato, rapporto tra NTN e relativo stock immobiliare. L IMI risulta, quindi, molto elevato per Uffici e Capannoni (3,6% e 2,5% rispettivamente) e piuttosto modesto per la tipologia Negozi (1,6% circa). Nel segmento non residenziale, quindi, le unità immobiliari delle tipologie Uffici, Negozi e Capannoni rappresentano, complessivamente, oltre il 90% sia in termini di stock nazionale (93,8%) sia in termini di volumi di compravendita (92,0%). Si può pertanto affermare che l analisi della composizione e della dinamica del mercato immobiliare delle suddette categorie possa fornire una descrizione rappresentativa del segmento non residenziale. D ora in avanti, nel presente rapporto, l analisi si concentrerà pertanto sulle tipologie edilizie non residenziali maggiormente rappresentative: Uffici, Negozi e Capannoni. Figura 2: Numero indice NTN delle unità immobiliari delle tipologie non residenziali 108,2 108,6 106,9 105,2 100,0 100,3 103,5 101,5 96,0 96,2 91,9 86,1 Uffici Negozi Capannoni 79,

9 In Figura 2 è riportato il grafico degli andamenti nazionali del mercato delle tipologie non residenziali, in termini di volumi di compravendita, a partire dal L andamento del numero indice NTN, con base 100 all anno 2004, evidenzia come la flessione dei volumi di compravendita sia cominciata nel 2006 per le tipologie Uffici e Negozi, nel 2007 per i Capannoni. Tutte le tipologie, poi, hanno subito una decisa diminuzione dei volumi scambiati nel Nella Tabella 2 sono riportati i valori, nazionali e per area territoriale, delle variazioni % dei volumi delle compravendite, espressi in termini di NTN, registrate nel 2008 rispetto all anno precedente. Risulta nel 2008, rispetto il 2007, un generale calo dei volumi di compravendita per tutte le tipologie e in tutte le aree territoriali, con la diminuzione più accentuata per gli Uffici con -15,1%. Tabella 2: variazione % NTN 2008/2007 tipologie non residenziali Var % NTN 2008 / 2007 Uffici Negozi Capannoni Totale (uff., neg. e cap.) Totale non res. Nord Est -13,0% -10,9% -4,1% -9,7% -9,6% Nord Ovest -12,4% -15,4% -10,8% -13,6% -13,0% Centro -19,1% -14,6% -9,5% -15,0% -13,7% Sud -16,5% -11,7% -11,6% -12,8% -12,2% Isole -20,0% -9,1% -9,1% -11,8% -9,9% Italia -15,1% -13,2% -8,7% -12,8% -12,1% L intensità della dinamica del mercato, misurata con l indice IMI, per le tre tipologie non residenziali, dal 2004 al 2008 è presentata nel grafico di Figura 3. Figura 3: Indice IMI delle unità immobiliari delle tipologie non residenziali 4,2% 4,3% 3,9% 3,7% 3,0% 3,0% 3,1% 3,0% 2,8% 2,5% 2,1% 2,1% 2,0% 1,9% 1,6% Uffici Negozi Capannoni Relativamente ai valori di mercato è stata calcolata una quotazione media, per ognuna delle tipologie immobiliari non residenziali, elaborando le quotazioni OMI pubblicate nel 1 e 2 semestre del I dati nazionali e per area territoriale sono riportati nella Tabella 3. 7

10 Tabella 3: Quotazione media 2008 nazionale e per area territoriale - tipologie non residenziali Area territoriale Quotazione media Negozi 2008 ( /mq) Variazione % 2008/2007 Quotazione media Uffici 2008 ( /mq) Variazione % 2008/2007 Quotazione media Capannoni 2008 ( /mq) Variazione % 2008/2007 Nord Est ,2% ,8% 525 1,6% Nord Ovest ,1% ,4% 557 1,7% Centro ,0% ,4% 650 4,0% Sud ,7% ,7% 441 4,9% Isole ,1% ,4% 419 3,4% Media nazionale ,6% ,1% 540 2,6% Alcuni risultati della elaborazione delle schede immobiliari È stata, inoltre, effettuata l elaborazione delle schede puntuali rilevate nel 2008 determinando così il valore medio dei prezzi rilevati per le tipologie Negozi, Uffici e Capannoni sia per unità immobiliare sia per unità di superficie (Tabella 4). Tabella 4: Valore medio per immobile e per unità di superficie risultanti dalle schede OMI Tipologia Valore medio per unità immobiliare ( ) Valore medio per unità di superficie ( /mq) Uffici Negozi Capannoni Un interessante e più significativa elaborazione, applicando il metodo della distribuzione di Student ai singoli campioni costituiti nelle zone OMI (composti da almeno 5 schede immobiliari rilevate in un semestre) ha fornito intervalli di confidenza i cui valori medi nazionali del minimo e del massimo sono riportati nella Tabella 5. Tabella 5: Valori medi degli intervalli di confidenza dei campioni di schede OMI. Tipologia Valore min ( /mq) Valore max ( /mq) Uffici Negozi Capannoni L elaborazione delle sole schede acquisite nel Sistema Informativo ASSILEA, ha condotto ad un dato medio nazionale per le tipologie Negozi, Uffici e Capannoni che è riportato nella Tabella 6. Tabella 6: Valore medio per immobile e per unità di superficie risultanti dalle schede ASSILEA Tipologia Valore medio per unità immobiliare ( ) Valore medio per unità di superficie ( /mq) Uffici Negozi Capannoni

11 2. Il mercato degli uffici Lo stock immobiliare Le unità immobiliari della tipologia Uffici, censite negli archivi catastali nella categoria catastale A/10 (Uffici e studi privati), sono circa 584mila sul territorio nazionale. È necessario, peraltro, specificare che la categoria catastale A/10 non include l effettivo stock immobiliare nazionale realmente destinato a tale uso in quanto non solo è frequente l utilizzo ad ufficio dell unità immobiliare residenziale senza che comporti conseguente variazione di categoria catastale, ma per alcuni comuni minori 2 non è stata definita la categoria A/10 (e relativa rendita catastale) e le unità ad uso ufficio vengono censite nella categoria A2 (abitazioni civili) e, quindi, non individuabili dalla banca dati del catasto. Va considerato, inoltre, che nella categoria catastale A/10 non rientrano la maggior parte dei edifici strutturati per ufficio 3 che vengono censiti, invece, nelle categorie non ordinarie del gruppo D: lo stock realmente utilizzato per uffici risulterebbe, pertanto, sicuramente sensibilmente superiore a quello censito in Catasto nella sola categoria A/10. La ripartizione dello stock di uffici (A/10) per le diverse aree territoriali evidenzia come sia prevalente nelle aree del Nord (il 56% complessivamente) e scarso al Sud e nelle Isole (14,2% e 7,8% rispettivamente). Figura 4: Stock 2008 Uffici - quota % per area territoriale SUD 14,2% ISOLE 7,8% NORD-EST 24,6% CENTRO 22,0% NORD-OVEST 31,4% Tra le regioni (Tabella 7) con la maggior presenza relativa di uffici sul territorio emerge la Lombardia (oltre 133mila unità pari al 23% circa dello stock nazionale) seguita a lunga distanza da Veneto, Emilia Romagna, Lazio e Toscana, con quote intorno al 10% dello stock nazionale. Tra le regioni del Sud, la Sicilia e la Campania, con circa 30mila unità, risultano quelle con la maggior quota sullo stock nazionale (5% circa). 2 Si tratta di un totale di comuni di cui il 47% nel Nord-Ovest, il 7% nel Nord-est, il 5% nel Centro, il 30% nel Sud e l 11% nelle Isole. 3 Tali edifici possono essere censiti nelle categorie non ordinarie D7 o D8 a seconda che l attività prevalente ivi prevista sia collegata all industria od al commercio rispettivamente. 9

12 Tabella 7: Stock 2008 Uffici per regione e per area territoriale Area Regione stock Emilia-Romagna Nord Est Friuli-Venezia Giulia Veneto Nord Est Liguria Nord Ovest Lombardia Piemonte Valle d Aosta Nord Ovest Lazio Centro Marche Toscana Umbria Centro Abruzzo Basilicata Sud Calabria Campania Molise Puglia Sud Isole Sardegna Sicilia Isole Totale Nazionale Figura 5: Stock 2008 Uffici - distribuzione comunale Nella Tabella 8 sono riportati i dati sulla ripartizione dello stock di uffici tra capoluoghi ed i comuni non capoluogo, per le diverse macro aree territoriali. 10

13 Dall analisi dei dati presentati nella tabella si nota che lo stock immobiliare degli uffici è sostanzialmente ripartito egualmente tra i comuni capoluogo e i comuni del resto della provincia. Nel Centro e nelle Isole la concentrazione nel capoluogo supera il 50%, nel Nord Ovest la distribuzione è identica tra capoluoghi e comuni minori, nel Nord Est e nel Sud è nei comuni non capoluogo che si concentra la maggior parte di stock a destinazione Uffici. Tabella 8: Stock 2008 Uffici capoluoghi e non capoluoghi per area territoriale Area Comuni stock % stock Nord Est Capoluoghi % Non Capoluoghi % Nord Ovest Capoluoghi % Non Capoluoghi % Centro Capoluoghi % Non Capoluoghi % Sud Capoluoghi % Non Capoluoghi % Isole Capoluoghi % Non Capoluoghi % Italia Capoluoghi % Non Capoluoghi % I volumi di compravendita Nel 2008 il volume di compravendite delle unità immobiliari a destinazione Ufficio censite nella categoria catastale A/10 è stato pari a NTN ovvero il 3,0% dello stock immobiliare presente sul territorio nazionale (IMI uffici nazionale). La distribuzione per comune del NTN 2008, rappresentata nella Figura 6, evidenzia la maggior diffusione di compravendite tra i comuni del Nord, mentre nel Sud sono molto più limitate le aree geografiche con presenza di compravendite di uffici. 11

14 Figura 6: NTN 2008 Uffici - distribuzione comunale Il grafico successivo, Figura 7, che rappresenta le quote % di compravendite di uffici per aree geografiche, conferma, infatti, (ed accentua rispetto alla distribuzione dello stock relativo) la forte concentrazione di NTN nel Nord con circa il 58% del mercato nazionale, mentre la quota di NTN complessiva del Sud e Isole è inferiore al 20% (13% e 6% rispettivamente) e pari al 22% nel Centro. Figura 7: NTN 2008 Uffici- quota % per area territoriale SUD 13,2% ISOLE 6,4% NORD-EST 25,7% CENTRO 21,9% NORD-OVEST 32,7% 12

15 L andamento dei volumi di compravendite per il settore degli Uffici dal 2004, rappresentato nel grafico della Figura 8 in termini di numero indice del NTN, rileva come, dopo la crescita del 2005, si assista ad una frenata nel 2006 nel Centro e nel Nord. Nel 2007 il calo di compravendite continua nel Nord, nel Centro si ha una leggera ripresa e nel Sud il trend si presenta stazionario, dopo tre anni di crescita notevole. Il 2008 registra invece una flessione consistente per ogni area geografica, in particolare nelle Isole. Figura 8: NTN Uffici Grafico per aree geografiche NORD-EST NORD-OVEST CENTRO SUD ISOLE ITALIA 120,9 numero indice NTN Uffici ,1 112,7 110,8 109,9 109,1 106,9 103,5 103,0 103,7 102,8 101,2 99,9 107,0 106,7 101,5 99,0 94,6 96, Analogamente all andamento del NTN, l IMI risulta in sensibile calo in tutte le aree territoriali, Figura 9, con un valore medio che è passato dal 4,2% del 2004 al 3,0% del Figura 9: IMI Uffici Grafico per aree geografiche 5,0% 89,1 86,6 86,1 82,9 IMI Uffici 4,0% 3,0% 2,0% 4,4% 4,3% 4,2% 3,2% Nord-Est Nord-Ovest Centro Sud Isole Italia 4,4% 4,3% 4,2% 3,5% 4,2% 4,1% 3,9% 3,7% 3,1% 3,9% 3,7% 3,6% 3,3% ,2% 3,0% 2,8% 2,5% 13

16 Tabella 9: NTN e IMI 2008 Uffici per regione e area territoriale Area Regione 2008 NTN Var % NTN IMI 2008 Emilia-Romagna ,0% 3,2% Nord Est Friuli-Venezia Giulia ,3% 2,8% Veneto ,9% 3,2% Nord Est ,0% 3,2% Liguria ,7% 2,8% Nord Ovest Lombardia ,1% 3,3% Piemonte ,5% 2,7% Valle d Aosta 34 4,2% 2,0% Nord Ovest ,4% 3,2% Lazio ,6% 2,8% Centro Marche 519-7,8% 3,0% Toscana ,7% 3,3% Umbria ,0% 2,9% Centro ,1% 3,0% Abruzzo ,7% 3,2% Basilicata 79-8,8% 2,7% Sud Calabria 286-8,2% 2,9% Campania ,9% 3,0% Molise 61 35,8% 4,2% Puglia ,9% 2,4% Sud ,5% 2,8% Isole Sardegna ,4% 3,2% Sicilia ,6% 2,1% Isole ,0% 2,5% Totale Nazionale ,1% 3,0% La ripartizione territoriale, per area e regione, del NTN è riportata nella Tabella 9, insieme alla variazione percentuale rispetto al 2007 ed al corrispondente valore dell IMI. Risulta evidente il calo generalizzato del mercato, a parte due eccezioni, Molise e Valle d Aosta, dove però l esiguità delle compravendite non rende significativo il livello della variazione percentuale. L indicatore della dinamica di mercato nazionale (IMI) per la tipologia Uffici è pari al 3,0% nel 2008, con valori leggermente superiori per il Nord, 3,2%, ed inferiori nel Sud, 2,8% e soprattutto nelle Isole, 2,5%. Tra le regioni, il valore di IMI più elevato si riscontra in Liguria, seguita dalla Campania, dalla Sardegna e dal Lazio. La più bassa dinamica del mercato degli Uffici si registra in Valle d Aosta, IMI pari al 2% ed in Sicilia, IMI paria a 2,1%. Nella tabella che segue sono riportati i dati sulla concentrazione dei volumi di compravendita nel capoluogo rispetto ai comuni nella provincia, nelle diverse aree territoriali. Dall analisi dei dati presentati nella Tabella 10 si nota che i volumi di compravendite degli uffici sono maggiormente concentrati nei capoluoghi, nei quali si trova, a livello nazionale, il 52% delle unità immobiliari compravendute nel Nel Centro la concentrazione del mercato degli Uffici nel capoluogo 4 Per il Friuli Venezia Giulia sono considerate solamente le province di Pordenone ed Udine. 14

17 raggiunge il 54%, mentre nel Nord e nel Sud si ha una maggiore quota di compravendite nei comuni non capoluogo. Tabella 10: NTN 2008 Uffici nei capoluoghi e non capoluoghi per area territoriale Area Comuni NTN Var % NTN 2008/2007 Quota % NTN Nord Est Capoluoghi ,8% 45% Non Capoluoghi ,4% 55% Nord Ovest Capoluoghi ,6% 47% Non Capoluoghi ,3% 53% Centro Capoluoghi ,9% 54% Non Capoluoghi ,3% 46% Sud Capoluoghi ,3% 43% Non Capoluoghi ,9% 57% Isole Capoluoghi ,5% 51% Non Capoluoghi ,5% 49% Italia Capoluoghi ,8% 48% Non Capoluoghi ,9% 52% Le compravendite sono diminuite maggiormente nei Capoluoghi, -21,8% mediamente, e sensibilmente meno per i comuni minori, -7,9%. Tale andamento, particolarmente accentuato per i capoluoghi del Centro (-26% circa) e del Sud (- 29,3%) risulta in controtendenza con quanto registrato per il settore residenziale, dove la contrazione del mercato nel 2008 è stata più sensibile per i comuni minori piuttosto che per i capoluoghi. Le quotazioni Sulla base delle quotazioni OMI medie comunali rilevate nel 1 e 2 semestre del 2008, per la tipologia edilizia Uffici è stata calcolata una quotazione media, pesata con il relativo stock comunale, per regione e per area territoriale. Risulta che la quotazione media di riferimento, per unità di superficie, per la tipologia Uffici a livello nazionale è pari a /mq con un incremento rispetto alla quotazione media 2007 del 3,1%. I dati elaborati sono riferiti a comuni per i quali nel 2008 sono state pubblicate quotazioni OMI per la tipologia edilizia Uffici. 15

18 Figura 10: Quotazione media 2008 Uffici Differenziali valori medi comunali (6.150comuni) Le quotazioni medie del 2008, per area territoriale e per regione, con le rispettive variazioni percentuali registrate rispetto il 2007, sono riportate nella Tabella

19 Tabella 11: Quotazione media 2008 Uffici per regione e area territoriale Area Regione Quotazione 2008 ( /mq) Variazione % 2008/2007 Nord Est Emilia-Romagna ,9% Friuli- Venezia Giulia ,2% Veneto ,9% Nord Est ,8% Nord Ovest Liguria ,2% Lombardia ,8% Piemonte ,3% Valle d'aosta ,3% Nord Ovest ,4% Centro Lazio ,6% Marche ,1% Toscana ,4% Umbria ,3% Centro ,4% Sud Abruzzo ,5% Basilicata 936 9,0% Calabria 913 5,9% Campania ,8% Molise ,2% Puglia ,3% Sud ,7% Isole Sardegna ,9% Sicilia ,1% Isole ,4% Media nazionale ,1% Dall esame delle quotazioni medie elaborate emerge che la regione con la quotazione media più elevata è il Lazio, con /mq (+4,6% rispetto la quotazione 2007). Distanti dalla quotazione media del Lazio, ma con valore superiore a /mq risultano le regioni Liguria, con /mq (+2,2% rispetto il 2007), la Campania, con /mq (+3,8% rispetto il 2007), quindi Emilia- Romagna e Lombardia. Tutte le altre regioni presentano una quotazione media, per gli Uffici, inferiore a /mq; una quotazione media regionale inferiore a /mq si registra solo in Calabria e Basilicata, quest ultima, però, è la regione con il massimo incremento rispetto al 2007 con +9,0%. 17

20 Figura 11: Quotazione media 2008 Uffici Distribuzione regionale Sulla base della quotazione media di riferimento nazionale per la tipologia Uffici (1.580 /mq) è stato calcolato l indice territoriale, per area e per regione, i cui valori sono riportati nella seguente tabella: 18

21 Tabella 12: Indice territoriale quotazioni 2008 Uffici per area territoriale e per regione. Area Regione Quotazione 2008 ( /mq) Indice territoriale Nord Est Emilia-Romagna ,3 Friuli- Venezia Giulia ,5 Veneto ,8 Nord Est ,7 Nord Ovest Liguria ,8 Lombardia ,8 Piemonte ,9 Valle d'aosta ,4 Nord Ovest ,4 Centro Lazio ,9 Marche ,6 Toscana ,6 Umbria ,3 Centro ,4 Sud Abruzzo ,6 Basilicata ,3 Calabria ,8 Campania ,2 Molise ,4 Puglia ,0 Sud ,6 Isole Sardegna ,3 Sicilia ,7 Isole ,7 Media nazionale ,0 L indice evidenzia come il livello delle quotazioni medie per la tipologia Uffici assume valori differenziati nelle diverse regioni rispetto la quotazione nazionale. Dal grafico successivo, che presenta i valori dell indice territoriale, per area e per regione, rispetto al dato medio nazionale, emerge l elevata dispersione dei valori medi, anche all interno di una stessa area territoriale. In particolare le regioni del Sud presentano valori decisamente inferiori al dato nazionale (valori indice minimi inferiori a 60 per Basilicata e Calabria) con eccezione della Campania che presenta un valore dell indice pari a 116,2. Al Centro, al valore massimo nazionale dell indice del Lazio, superiore a 170, si contrappone il valore dell Umbria inferiore a 80. Al Nord la Liguria, la Valle d Aosta, la Lombardia e l Emilia Romagna presentano valori dell indice superiori a 100, mentre in Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Piemonte l indice assume nel 2008 valore inferiore al 100, ovvero alla media nazionale. 19

RAPPORTO IMMOBILIARE 2015 Immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva. con la collaborazione di

RAPPORTO IMMOBILIARE 2015 Immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva. con la collaborazione di RAPPORTO IMMOBILIARE 2015 con la collaborazione di data di pubblicazione: 28 maggio 2015 periodo di riferimento: anno 2014 a cura dell Ufficio Statistiche e Studi della Direzione Centrale Osservatorio

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

RAPPORTO IMMOBILIARE 2013 Il settore residenziale FONTI E CRITERI METODOLOGICI

RAPPORTO IMMOBILIARE 2013 Il settore residenziale FONTI E CRITERI METODOLOGICI RAPPORTO IMMOBILIARE 2013 data di pubblicazione: 14 maggio 2013 periodo di riferimento: anno 2012 Le informazioni rese nel presente rapporto sono di proprietà esclusiva dell Agenzia delle Entrate. Non

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI 2 dicembre 2011 II trimestre 2011 COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI Nel secondo trimestre 2011 le compravendite di unità immobiliari (219.905 in totale) sono diminuite del 3,2% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva Un panorama del mercato del leasing in Italia realizzato in collaborazione con LOCAT Leasing e redatto dall Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. Il leasing immobiliare: nel

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 9 marzo 2011 Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al terzo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 30 Ottobre 2013 I e II trimestre 2013 MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel corso del primo semestre del 2013 rallenta il calo delle convenzioni notarili rogate per trasferimenti

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Vincenzo Chiorazzo Ufficio Analisi Economiche (responsabile) Carola Achermann Vincenzo D Apice Pierluigi Morelli (collaboratori) a cura dell ufficio

Vincenzo Chiorazzo Ufficio Analisi Economiche (responsabile) Carola Achermann Vincenzo D Apice Pierluigi Morelli (collaboratori) a cura dell ufficio RAPPORTO IMMOBILIARE 2011 Il settore residenziale Con la collaborazione di a cura dell ufficio Statistiche e studi sul mercato immobiliare Direzione Centrale Osservatorio Mercato Immobiliare e Servizi

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2015 Nel II trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva

Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva 7 Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva con la collaborazione di Giugno 2009 Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva 4 Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva in collaborazione con l'agenzia del Territorio Febbraio 2009 Analisi congiunta sul mercato italiano

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

2.1 DATI NAZIONALI E TERRITORIALI (AREE E Regioni)

2.1 DATI NAZIONALI E TERRITORIALI (AREE E Regioni) ANALISI TERRITORIALE DEL VALORE DEL PATRIMONIO ABITATIVO Gli immobili in Italia - 2015 ANALISI TERRITORIALE DEL VALORE DEL PATRIMONIO ABITATIVO Nel presente capitolo è analizzata la distribuzione territoriale

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

GLI IMMOBILI IN ITALIA 2012

GLI IMMOBILI IN ITALIA 2012 2012 4. GLI IMMOBILI IN ITALIA 2012 4. FLUSSI DEI REDDITI DERIVANTI DALLE LOCAZIONI DEI FABBRICATI E FLUSSI INTERTERRITORIALI 4.1 ASPETTI GENERALI In questo capitolo si presentano i dati sui canoni di

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

NOTA TRIMESTRALE Andamento del mercato immobiliare nel II trimestre 2015

NOTA TRIMESTRALE Andamento del mercato immobiliare nel II trimestre 2015 Andamento del mercato immobiliare nel data di pubblicazione: 24 settembre 2015 periodo di riferimento: secondo trimestre 2015 a cura dell Ufficio Statistiche e Studi della Direzione Centrale Osservatorio

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi Un 2012 all insegna della timida ripresa per il mercato immobiliare residenziale. I primi due mesi dell anno

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Il mercato immobiliare a Bologna nel 2012. Luglio 2013

Il mercato immobiliare a Bologna nel 2012. Luglio 2013 Il mercato immobiliare a Bologna nel 2012 Luglio 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza Mappe a cura di:

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE SUNIA Ufficio Studi L'indagine effettuata fa parte di un monitoraggio

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008 Settembre 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa Corazza Parco veicolare in diminuzione a Bologna negli ultimi 5 anni Secondo i dati forniti

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 8 giugno 2010 Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 L Istat diffonde i dati, relativi al quarto trimestre 2009, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 201111

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 201111 Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 21111 Il mese di Luglio ha visto in attività 3 ippodromi: 1 hanno ospitato corse al e 2 corse al. Le giornate disputate sono state in totale 18, rispettivamente

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2015 I trimestre 2015 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre del 2015, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in aumento sia per le regioni

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Cod. ISTAT INT 00023 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Istituzioni Pubbliche e Private Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Titolare: Dipartimento per

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli