MARCO OLIVETTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARCO OLIVETTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM"

Transcript

1 MARCO OLIVETTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Marco Olivetti è professore ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Foggia (dal 1 novembre 2001, confermato in ruolo a decorrere dal 1 novembre 2004). In tale Facoltà è Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Giuridiche. *** - Nato a Torino il 15 maggio CARRIERA SCOLASTICA E UNIVERSITARIA INCARICHI DIDATTICI - Consegue nel 1984 il diploma di maturità presso il Liceo Classico Statale G. Perrotta di Termoli, con voti 60/60. - Dal 1984 al 1988 è borsista presso la Residenza Universitaria A. Lamaro- E. Pozzani, della Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro (Roma). - Laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata il , discutendo una tesi in Istituzioni di Diritto Pubblico sul tema La questione di fiducia nel sistema parlamentare italiano (relatore prof. Pierfrancesco Grossi). - Dal 1990 al 1999 è cultore della materia presso le cattedre di Istituzioni di Diritto Pubblico I (Prof. Pierfrancesco Grossi), Diritto costituzionale (prof. Serio Galeotti, poi prof. Antonio D Atena), Diritto regionale (prof. Antonio D Atena, poi prof.ssa Adele Anzon) della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata. - Vincitore nel 1991 del concorso per l ammissione al Dottorato di Ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale presso l Istituto di Diritto pubblico dell Università di Roma La Sapienza. Nel lavoro di preparazione della tesi di dottorato nel quale sviluppa la ricerca già oggetto della tesi di laurea è seguito, in qualità di tutor, dal prof. Giuseppe Ugo Rescigno. - Dal 1992 al 1999 è cultore della materia presso le cattedre di Diritto pubblico generale e Diritto regionale dell Università di Roma La Sapienza. - Membro dal 1992 al 1999 dei gruppi di ricerca C.N.R. su Le autonomie territoriali in Europa (coordinatore prof. Antonio D Atena) e Profili organizzativi e funzionali del Governo secondo la l. n. 400 del 1988 (coordinatore prof. Pierfrancesco Grossi). - Consegue in data il titolo di dottore di ricerca, discutendo una tesi sul tema La questione di fiducia nel sistema parlamentare italiano (commissione giudicatrice composta dai proff. Mario Bertolissi, Antonio Ruggeri, Alberto Mura). - Vincitore, in data , di una borsa di studio post-dottorato presso la Facoltà di Economia della Università di RomaTre. Il corso di post-dottorato ha inizio il , contestualmente al collocamento in congedo straordinario per motivi di studio dal Ministero del Commercio con l Estero, e si conclude il , al momento della presa di servizio come ricercatore. La ricerca ha per oggetto La solidarietà e il volontariato nella Costituzione italiana (direttore prof. Achille Meloncelli).

2 - Nominato nell ottobre 1996 cultore della materia in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Teramo. - Vincitore, in data , di un concorso per n. 2 posti da Ricercatore di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Teramo (1 classificato, con punti 93/100). Assume servizio il Contestualmente pone anticipatamente termine al corso di post-dottorato iniziato il Titolare per supplenza dell insegnamento di Diritto costituzionale italiano e comparato nel corso di laurea in Scienza dell Amministrazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Teramo, negli anni accademici e In data 24 settembre 1999 risulta vincitore nel concorso nazionale a 19 posti di Professore Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico (N-09 X). Chiamato il 27 ottobre 1999 dalla Facoltà di Economia dell Università di Modena e Reggio Emilia, prende servizio il come professore associato. Per l anno gli viene affidato il corso di Istituzioni di Diritto pubblico nel Corso di laurea in Scienze della comunicazione, presso la Facoltà di Lettere Sede di Reggio Emilia; per l anno i corsi di Istituzioni di Diritto pubblico A-L della Facoltà di Economia sede di Modena e A-Z della Facoltà di Economia sede di Reggio Emilia. - In data 6 luglio 2001 è dichiarato idoneo nella procedura di valutazione comparativa per un posto di Professore universitario di I fascia Settore scientificodisciplinare N08X Diritto costituzionale, bandito dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nella seconda sessione Il 24 ottobre 2001 è chiamato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia come Professore straordinario di Diritto costituzionale e gli viene assegnato il corso di Diritto costituzionale (dal Diritto costituzionale A-L, dal nuovamente corso unificato di Diritto costituzionale). Dal 1 novembre 2002, data della sua istituzione, è membro del Dipartimento delle Scienze giuridiche pubblicistiche. - Il 28 novembre 2002 ha conseguito l idoneità nella procedura di valutazione comparativa per un posto di Professore universitario di I fascia Settore scientifico disciplinare N09X Istituzioni di Diritto pubblico, bandito dalla Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Cagliari nella seconda sessione Nell anno accademico è stato professore supplente di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Foggia. - Nell anno accademico ha tenuto il corso di Diritto costituzionale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell Università di Foggia, Sede di Lucera - Negli anni accademici e è stato titolare per contratto del corso di Istituzioni di Diritto pubblico presso il Corso di Laurea in Economia aziendale e bancaria, attivato dalle Facoltà di lettere e di Giurisprudenza dell Università LUMSA di Roma. - Nell anno accademico è stato titolare per contratto di un seminario sul tema la storia della Costituzione inglese e l origine del costituzionalismo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUMSA di Roma. - Dall anno accademico all anno accademico è stato Professore invitato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà do Scienze sociali della Pontificia Università San Tommaso di Roma; dall anno accademico all anno accademico è stato Professore invitato di Diritto costituzionale comparato presso la medesima Facoltà. - Dall anno accademico all anno accademico è stato titolare per supplenza dei corsi di diritto regionale e degli enti locali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia.

3 - Nell anno accademico è stato titolare per supplenza del corso di giustizia costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia. - Nel 2005 è stato confermato in ruolo come Professore ordinario di diritto costituzionale, con decorrenza dal 1 novembre Nell anno accademico è stato titolare del corso in Diritto pubblico degli Stati europei presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia. - Nell anno accademico è stato titolare del corso di Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia. - Il 19 dicembre 2007 è stato eletto Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia. - Dall anno accademico è titolare dell insegnamento di Diritto costituzionale II Diritti fondamentali, nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia CONFERENZE SVOLTE IN CONVE ONVEGNI INTERNAZIONALI - VII Congreso Ibero-americano de derecho constitucional, Città del Messico, Febbraio 2002, conferenza su L Italia verso il federalismo? Il sistema italiano delle autonomie dopo la riforma costituzionale del 2001; - VIII Congreso Ibero-americano de derecho constitucional, Siviglia, Dicembre 2003 relazione su El poder exterior de las regiones italianas; - Conferenza internazionale su Human Rights and Political Structure in Candidate States, svoltasi ad Ankara, 17 aprile 2003 relazione sul tema Cultural rights; - Congresso internazionale su «the Referendum», Seul, , organizzato dalla sezione coreana della International Association of Constitutional Law (conferenza su Referendum in Italy); - IV Congresso della International Association of Constitutional Law, svoltosi a Santiago del Cile, gennaio 2004, paper su Foreign Influences on Italian constitutional system); - Congresso Internazionale su Le Parlement: aujourd hui?, svoltosi a Istanbul, 7-8 Ottobre 2004, conferenza su Le Parlement italien: fonctions de représentation et de contrôle. - Journée d études su La nouvelle Constitution italienne, organizzate dalla Facultè de Droit dell Université de Nancy-2, , Relazione di sintesi - Conferenza internazionale su El estado constitutional contemporaneo. Culturas y sistemas jurídicos comparados, Città del Messico, Febbraio 2006, conference on «Il sistema federale nella Costituzione irakena del 2005» - Conferenza Internazionale su Procuracion, imparticion y administracion de Justicia, organizzata dalla Benemerita Universidad Autonoma de Puebla, novembre 2006, relazione sul tema La independencia de los jueces y de los ministerios publicos en el derecho comparado - Conferenza internazionale su One Country, Two systems, Three Legal Orders Perspectives of Evolution, Macao, Cina, 5-7 Febbraio 2007, relazione su The Special Administrative Regions of the PRC and its comparison with autonomous regions models - Modern Democracy : referendum and independent institutions, Agria-Volos (Grecia) 1-2 giugno 2007, relazione sul tema : Legislative and Constitutional Referendums : the italian experience ; - Seminario internazionale sul tema Diversité, federalisme et droits fondamentaux, svoltosi all Università di Ottawa il 14 e 15 settembre 2007, relazione sul tema «Le principe de laïcité et les symboles religieux dans le systeme constitutionnel italien»

4 - Seminario Internacional Proyecto de Reforma Constitucional sobre Iniciativa Ciudadana de Ley - Tercera Avenida para la Voluntad de la Ciudadanía, svoltosi il 18 marzo 2008 presso la Biblioteca del Congreso Nacional, Valparaíso, relazione sul tema La iniciativa ciudadana de ley en el sistema constitucional italiano. - Seminario internazionale su «Il Trattato di Lisbona», svoltosi a Erfurt (Germania) dal 6 all 8 novembre 2008, relazione sul tema «National Parliaments in the European Union after the Treaty of Lisbon» - Seminario internazionale sul tema «Democracia, instituciones y poder: Nuevos desafíos - Un diálogo entre América Latina, Europa y Estados Unidos», svoltosi presso l Università Flacso di Città del Messico, il 4 e il 5 dicembre 2008, presentando un paper sull evoluzione della forma di governo italiana nella sessione dedicata a División de Poderes y relaciones entre los poderes. - Conferenza su El modelo autonomico italiano: analogias y diferencias con el español, svolta nell Università di Navarra, Pamplona, Spagna, 8 Maggio Conferenza Internazionale su the Rule of Law and the principle of Separation of Powers, Bishkek Kyrgyz Republic, maggio 2009, paper su Comparative analysis of the mechanisms for ensuring the independence of judges in the European countries and the role of the Executive and Legislative powers - Conferenza Internazionale su The current situation and the further prospects of judicial reform in Uzbekistan, Tashkent, giugno 2009, paper su Independence of judiciary and problems of introduction of mediation in the civil procedure - Conferenza Internazionale su Judicial Reform in the Kyrghyz Republic, organizzata dalla GTZ e dall Unione Europea, Bishkek, 9 luglio 2009, paper su Judicial Selection and Training in the European Union - Conferenza internazionale su El bicentenario del Ombudsman en el mundo, Città del Messico, 7-8 Settembre 2009, relazione su los derechos fundamentales en las recientes constituciones latinoamericanas - Seminario su International Experience and Standards in the Field of the Independence of the Judiciary, organizzato dal Judicial Training Centre of Tajikistan, dalla sezione tagika dell Open Society Institute - Assistance Foundation e dalla Commissione di Venezia del Consiglio d Europa, relazione su Constitutional Guarantees for Judicial Independence, Dushanbe, November II Seminario Internazionale dell Observatorio Judicial Electoral del Tribunale federale del potere elettorale del Messico, novembre 2009, Città del Messico, relazione su Las cuotas de género en Italia - Tavola rotonda internazionale organizzata dalla Commissione di Venezia del Consiglio d Europa e dal Consiglio giudiziario del Tagikistan su International experience on implementing the Criminal Procedure Code. Problems and Solutions, settembre 2010, Dushambé, Tagikistan, relazione su Personal freedom and lawful detention under artiche 5 of the European Convention on Human Rights - III Seminario Internazionale dell Observatorio Judicial Electoral del Tribunale federale del potere elettorale del Messico, 6-7 ottobre 2009, Città del Messico, relazione su La suspensión de los derechos por auto de formal prisión - Convegno Internazionale su Reformes et mutations des collectivités territoriales, Tolosa, ottobre 2010, relazione sul tema: «Recentes èvolutions de la fonction publique territoriale en Italie» - Conferenza Internazionale su «Safeguarding human rights in pre-trial criminal proceedings», Ak-bulak, Kazachstan, febbraio 2011, relazione sul tema «Limitations of personal freedom during criminal proceedings in Italy»

5 - VIII Jornadas sobre la Constitución europea, organizzate dalla Cátedra Jean Monnet ad personam de Derecho Constitucional Europeo y Globalización de la Facultad de derecho de la Universidad de Granada, Granada, Spagna, 15 e 16 marzo 2011, relazione su Los parlamentos nacionales en la Unión Europea despuésdel Tratado de Lisboa - Conferenza internazionale su Multilevel Governance in a Changing World: Bringing the Regions of the Mediterranean closer to Citizens, organizzata da IEM, 7-8 luglio 2011, Palau de Pedralbes in Barcelona, relazione su The different political and territorial models of State organization - - Conferenza internazionale sul tema Paradoxes of Constitutionalism, organizzata dalla Teknische Universität di Dresda (Germania) il luglio 2011, intervento sul tema limits to constitutional amendments: the Italian approach in comparative perspective 3. SOGGIORNI ALL ESTERO PER MOTIVI DI STUDIO E RICERCA - Borsa di studio della Fondazione C.M. Lerici per lo svolgimento di una ricerca presso la Biblioteca del Parlamento di Stoccolma, sul tema Profili problematici del regime parlamentare svedese, agosto Borsa di studio della DAAD (Deutsche Akademische Austauschdienst) per la frequenza di un corso bimestrale di lingua tedesca presso il Goethe Institut di Iserlohn. Durante tale soggiorno (10 giugno-31 luglio 1997), attività di ricerca presso l Institut für Staatsrecht dell Università di Colonia (prof. Klaus Stern). - Borsa di studio della Fondazione C.M. Lerici, per lo svolgimento di un soggiorno-studio presso la Facoltà Giuridica dell Università di Stoccolma (aprile 1999). - Attività di ricerca presso il Max Planck Institut für Völkerrecht und ausländisches öffentliches Recht sede di Heidelberg, agosto 2000, dicembre 2000, agosto-settembre University of Edinburgh, Law Faculty, Visiting Scholar, Agosto-Settembre Institute for Comparative and European law University of Oxford, Visiting scholar, agosto-settembre 2004, agosto-settembre 2005, giugno 2006, febbraio Centre de Recherche en Droit Public Université de Montréal, Professeur Invité, agosto-settembre 2006 sul tema il governo parlamentare in Canada - University of Toronto, Law Faculty, Visiting Scholar, Agosto-Settembre 2007 (borsa di ricerca del Governo del Canada) sul tema il governo parlamentare in Canada - Boston College Law School, Visiting Scholar, Agosto 2008, sul tema originalismo e interpretazione costituzionale - University of British Columbia Law Faculty, Visiting Scholar, Agostosettembre 2009 sul tema il governo parlamentare in Canada - University of British Columbia Law Faculty, Visiting Scholar, Agostosettembre 2010 (Borsa di studio del governo canadese) 4. INSEGNAMENTO ALL ESTERO - Curso de Verano su La Carta de los derechos fundamentales, Santiago de Compostela, luglio 2002, conferenza su Los llamados derechos de dignidade. - Visiting Professor (nel quadro degli scambi docenti Erasmus) nella Rechtswissenschaftliche Fakutät dell Università di Graz, Ottobre 2003, Corso sul sistema regionale italiano - Corso tenuto a Marrakesh su «Women s rights in comparative constitutional law», nel quadro di un Progetto Tempus su «Women in the Mediterranean Sea», organizzato dalle Università di Foggia, Graz e Marrakesh, gennaio 2004

6 - Université d Eté organizzata dall Université de Montpellier sul tema Pour une Constitution européenne nel luglio 2004, conferenza su Les Institutions européennes dans le Traité constitutionnel; - Université d Eté organizzata dall Université de Montpellier sul tema Pour une Constitution européenne : la primauté du droit de l Union sur le droit des Etats membres, 2-9 luglio 2005, conferenza su Les juridictions nationales : une nouvelle répartition de compétence? - Borsista dell Universidad de Barcelona per lo svolgimento di lezioni nei corsi di dottorato della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Barcellona (17 febbraio-4 marzo 2006; giugno 2006) - Université d Eté organizzata dall Université de Montpellier sul tema La citoyenneté européenne, luglio 2006, conferenza su : Textes nationales et européens sur la citoyenneté - Université de Toulouse, Faculté de Science Sociales, Professeur Invité, maggio Université de Nancy, Faculté de Droit, Professeur Invité, giugno-luglio Université de Toulouse, Faculté de Science Sociales, Professeur Invité, ottobre Universidad de Sevilla, Facultad de Derecho, Master en Derecho constitucional, Profesor invitado, gennaio RECENTI RELAZIONI IN ITALIA 1. Relazione sul tema La giustizia costituzionale in Europa continentale fra le due guerre, Giornate Floridia, Teramo, 5 luglio Relazione sul tema Partiti e autonomie nello Stato composto, Volterra, summer school DIPEC, 15 settembre Relazione sul tema L autonomia statutaria tra omogeneità e differenziazione, Torino, Salone del Libro, 13 maggio ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE RATIVE, DI CONSULENZA E DI VOLONTARIATO - Dal 1990 al 2000 collabora alla rivista Segnosette (settimanale dell Azione Cattolica Italiana) e dal 1990 al 1994 alla rivista Appunti di Cultura e politica. Dal 1992 al 1995 è membro del Consiglio di redazione di Segnosette, come responsabile esteri. - Vincitore nel 1993 del concorso per l ammissione al XIII corso di reclutamento per funzionari di VIII qualifica funzionale presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione; frequenta tale corso nell anno accademico ; risulta primo classificato nell esame finale del XIII corso di reclutamento presso la Scuola superiore della Pubblica Amministrazione (luglio 1994), discutendo una tesina finale sul tema Recenti tendenze in materia di responsabilità penale dei Ministri, con particolare riferimento agli ordinamenti francese ed italiano (relatore prof. Sandro Amorosino); prende servizio il quale funzionario amministrativo presso il Ministero del Commercio con l Estero (addetto all istruttoria delle leggi n. 394/1981 e n. 304/1990); presta servizio presso tale amministrazione sino al , quando è collocato in aspettativa senza assegni in quanto vincitore di borsa post-dottorato. - Dal giugno 1996 al gennaio 1999 è segretario dell Osservatorio sulle riforme costituzionali istituito dall Azione cattolica Italiana. In tale qualità partecipa alla redazione dei documenti sottoposti dall Azione cattolica alla Commissione bicamerale per le riforme costituzionali attiva nella XIII legislatura circa l evoluzione del processo di riforma della

7 Costituzione, tra cui le Prime osservazioni sottoposte alla Commissione stessa nel corso dell audizione dell Azione Cattolica Italiana il Dal maggio 1997 collabora per articoli di commento in prevalenza su temi di diritto costituzionale italiano e straniero al quotidiano Avvenire. Dal 2002 al 2008 ha collaborato al quotidiano Europa, con articoli su temi di diritto costituzionale italiano e straniero. - Membro dei Comitati di Redazione delle riviste Orientamenti Sociali (dal 1997 al 2000) e Dialoghi (dal 2006; dal 2001 al 2006 è stato membro del Comitato scientifico di tale rivista). - Nell ottobre 1999 è incaricato dal Ministro delle Riforme Istituzionali Antonio Maccanico di redigere uno studio sul tema: meccanismi di tutela della stabilità di governo ; a tale incarico fanno seguito, sempre nella stessa sede, quelli relativi ai temi Le nuove frontiere della democrazia diretta in Italia: prospettive di riforma della l. n. 352 del 1970 (gennaio 2000); Il riparto di competenza tra legge statale e legge regionale in materia di sistema di elezione dei Consigli regionali (luglio 2000) e Riflessioni sul metodo di cambiamento della costituzione (gennaio 2001). - Dal settembre 2000 collabora con l Ufficio Studi delle ACLI e dal 2001 con l AREL (di cui è socio dal 2006). - Il 4 febbraio 2003 ha svolto un audizione in qualità di esperto nel corso dell esame del disegno di legge costituzionale di riforma del sistema regionale, presso la Commissione Affari costituzionali della Camera; il 25 maggio 2004 ha svolto una analoga audizione presso la medesima Commissione, in occasione dell esame del disegno di legge costituzionale di riforma della II parte della Costituzione. - Dal maggio 2004 è membro del Comitato scientifico dell Istituto Vittorio Bachelet per lo studio dei problemi sociali e politici. - Dal novembre 2001 al novembre 2004 è stato consigliere diocesano dell Azione cattolica di Roma. - Nel 2005 è stato membro del Comitato Scienza e Vita Per la legge n. 40 del 2004; dal 2006 al 2009 è stato membro del Comitato direttivo dell Associazione Scienza e Vita, nata dal predetto Comitato. - Dal 1 dicembre 2006 è consulente del gruppo parlamentare L Ulivo della Camera dei deputati, per i problemi istituzionali e costituzionali (dall ottobre 2007 gruppo parlamentare del Partito Democratico). - E socio fondatore dell Associazione Persone e Reti, presieduta dall on. Luigi Bobba. - E responsabile, con Raffaele Bifulco ed Alfonso Celotto, dell Aggiornamento del Digesto delle Discipline pubblicistiche 7. CONOSCENZA DELLE LINGUE STRANIERE Inglese: scritto, letto e parlato (molto buono, con qualche rigidità nella loquela) Francese: scritto, letto e parlato (molto buono) Spagnolo: scritto, letto e parlato (molto buono) Tedesco: letto e parlato (buono, ma poco praticato di recente) portoghese (solo lettura)

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

DOTT. MARCO PREVERIN

DOTT. MARCO PREVERIN CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Marco Preverin Componente fondatore dello studio PREVERIN LOVECCHIO E ASSOCIATI con sede in BARI ISTRUZIONE DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA PRESSO L ISTITUTO DI CAGNO ABBRESCIA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

NUNZIATA Vincenzo.

NUNZIATA Vincenzo. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NUNZIATA Vincenzo E-mail vincenzo.nunziata@uniecampus.it Nazionalità italiana Data di nascita NOVARA 20 APRILE

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del ) CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Anna Pirozzoli nata a Napoli il 18/06/1979, residente a Pescara. TITOLI E FORMAZIONE UNIVERSITARIA Immissione nel ruolo di appartenenza in qualità di Professore Ordinario

Dettagli

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

AVV. PROF. MARIO CASELLATO AVV. PROF. MARIO CASELLATO Mario Casellato è nato a Roma il 18.11.1958 e si è laureato con lode in giurisprudenza presso l Università La Sapienza di Roma; si è specializzato in diritto penale e criminologia

Dettagli

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Franco Sciarretta Curriculum vitae Franco Sciarretta Curriculum vitae - vincitore del concorso per titoli indetto nell anno accademico 1989 per l assegnazione di 25 borse di studio per la frequenza del Seminario di studi e ricerche parlamentari

Dettagli

Data (da a) GENNAIO MAGGIO 1999 Datore di lavoro Baker & Mc Kenzie Law Firm Tipo di impiego Associate

Data (da a) GENNAIO MAGGIO 1999 Datore di lavoro Baker & Mc Kenzie Law Firm Tipo di impiego Associate FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DATA DI AGGIORNAMENTO 28 NOVEMBRE 2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOSCO, Giuseppe Maria Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità gm.bosco@agcom.it Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Fabrizio MARONGIU BUONAIUTI, nato a Roma il 29 giugno 1974. Cittadino italiano. E- mail: f1.marongiubuonaiuti@unimc.it. PERCORSO FORMATIVO: Professore di II fascia (associato)

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana

CURRICULUM VITAE.  Italiana CURRICULUM VITAE GIORGIO MOCAVINI Informazioni personali NOME: COGNOME: Giorgio Mocavini LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 17 ottobre 1990 INDIRIZZO: Via Giacomo Cesaroni, 22 Sutri (VT) 01015 Italia E-MAIL:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA BONELLI 17, 10122 TORINO Telefono 331.6783427 Fax E-mail alessandra.gianfrate@comune.torino.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Viale caduti di tutte le guerre, 15, 70126 - Bari Telefono 080/5403380 Fax 080/5404656

Dettagli

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE La sottoscritta SALVAGO MANUELA, C.F.: SLVMNL83A51G273Z, nata a Palermo (PA) il giorno 11 gennaio 1983, residente a Palermo (PA), in via Costantino Nigra, n. 4, CAP 90141, cell.: 3208782001, e-mail: manuelasalvago@gmail.com,

Dettagli

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Giovanna Nalis Telefono E-mail gionalis@yahoo.it; Cellulare Istruzione e formazione Aprile 2009 Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell

Dettagli

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport "- Ilsottoscritto BRIGAGLIAMARCO,ricercatore di ruolo,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome QUAGLIATA GRAZIA Data di nascita 20/07/1964 Qualifica DIRIGENTE Amministrazione COMUNE DI SALERNO Incarico attuale DIRIGENTE SERVIZIO PROCEDURE AMMINISTRATIVE

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA. Propria fotografia formato.jpg

SCHEDA BIOGRAFICA.   Propria fotografia formato.jpg SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Economia e Gestione delle Imprese - Economia e Gestione delle Aziende turistiche - Espeto Legale in sviluppo ed internalizzazione delle imprese Insegnamento: Istituzioni

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Segretario Comunale Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in Agrigento. Istruzione e Formazione Luglio 1993- Conseguimento maturità Classica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STEFANO ZONCA PIAZZA MERCATO DELLE SCARPE N. 17/F 24129 BERGAMO Telefono +393356364300 Fax 0354504599

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DATA DI AGGIORNAMENTO 01/01/2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISABETTA FRENI Indirizzo PIAZZA GIUSEPPE VERDI 6/A, ROMA Telefono 0685821404 Fax E-mail elisabetta.freni@agcm.it

Dettagli

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO DICEMBRE 2013- MAGGIO 2015 Principali mansioni e responsabilità PRATICANTE AVVOCATO ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CATANIA, VIA DOTT. CONSOLI N.80, CATANIA ENTE STRUNMENTALE DELLA REGIONE

Dettagli

2002/2003 Superamento del Corso tenuto dalla Ceida per la preparazione agli esami delle magistrature amministrativa e contabile.

2002/2003 Superamento del Corso tenuto dalla Ceida per la preparazione agli esami delle magistrature amministrativa e contabile. Curriculum Nome: Maria Rosaria Cognome: Pacelli Nata a Fabrica di Roma (VT) il 08/03/1957 Residente a Fabrica di Roma, Via di Carbognano, 8 Studi 1981 Conseguimento Laurea in Giurisprudenza presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio La dott.ssa Caterina Luisa APPIO è nata il 22 agosto 1964, a Bari. E' residente a Roma in Via Adige, 30. Si è laureata in Giurisprudenza il 30 novembre

Dettagli

DGRDVD74B14F112B

DGRDVD74B14F112B C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide De Grazia Indirizzo Via Vittorio Emanuele II n. 84 50134 Firenze Telefono 055.4620277 Fax 055.4641481 E-mail davide.degrazia@studiolegalebcd.it

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail FABRIZIO PIRAINO fabrizio.piraino@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Titolare

Dettagli

Stage di perfezionamento della lingua inglese

Stage di perfezionamento della lingua inglese C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA GENTILE Nazionalità nascita Data di italiana 1 giugno 1980 ISTRUZIONE E FORMAZIONE a) Principali materie / abilità Qualifica conseguita

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Viale Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI LUOGO E DATA DI NASCITA: Sora (FR) 17 luglio 1963. STUDI E FORMAZIONE: Laurea in Economia e Commercio con indirizzo amministrativo, conseguita presso l Università degli

Dettagli

A N N A M A R I A B O N O M O

A N N A M A R I A B O N O M O A N N A M A R I A B O N O M O STUDI 1988: maturità classica con votazione di 60/60; 1992: laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, con votazione di 110/110 e Lode, con una tesi

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA ALBERTO CLINI nascita: Ancona, 18 luglio 1969 Formazione 2000-04 Titolo di Dottore di ricerca in Sistemi giuridici e politico-sociali comparati presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

CRISTOFORO OSTI. 1987 Attorney and Barrister-at-law, State of New York, First Judicial Department

CRISTOFORO OSTI. 1987 Attorney and Barrister-at-law, State of New York, First Judicial Department CRISTOFORO OSTI 1. Studi 1981 Laurea in giurisprudenza, Università "La Sapienza" di Roma, 110/110 e lode: tesi "L'impresa pubblica nella disciplina della concorrenza del trattato CEE", relatore il Prof.

Dettagli

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum ANNAMARIA DONINI Curriculum vitae et studiorum Nata a Bologna il 30 luglio 1982. Laurea in Scienze Giuridiche conseguita il 4 novembre 2005 con pieni voti e lode, discutendo una tesi dal titolo Gli accordi

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE (ESTRATTO) L Avv. Paolo Foschini nasce a Ravenna il 21 febbraio 1965. Sposato, ha quattro figli. Diplomato presso il Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna, si laurea con 110

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) E-mail annamaria.angiuli@uniba.it Posizione accademica e attività didattica e di alta formazione 01/11/1994-31/10/1999 Professore ordinario

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME URBANI CARLA DATA DI NASCITA 05.09.1966 QUALIFICA D 3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO INCARICO ATTUALE P.O. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE SERVIZIO

Dettagli

AVV. FABRIZIO PATRIZI. Esperienze lavorative

AVV. FABRIZIO PATRIZI. Esperienze lavorative AVV. FABRIZIO PATRIZI Curriculum vitae Luogo e data di nascita Roma 23/07/1981 Cellulare 3356881514 e-mail: avvpatrizi@gmail.com Esperienze lavorative Settembre 2011-2012 Gennaio 2011 Giugno 2011 Dicembre

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Erminia Galasso. Numero telefonico (Ufficio) 0965/ E- mail

CURRICULUM VITAE. Erminia Galasso. Numero telefonico (Ufficio) 0965/ E- mail CURRICULUM VITAE Erminia Galasso INFORMAZIONI PERSONALI Galasso Erminia nata a Dipignano (CS) il 01.03.1953 Residente a Reggio Calabria Numero telefonico (Ufficio) 0965/880855 - E- mail erminia.galasso@consrc.it

Dettagli

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Mario Vaccarili Data di nascita 20/10/1971 Amministrazione Azienda DSU Chieti Incarico attuale Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero

Dettagli

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Dati personali Data di nascita 23.7.1963 Luogo di nascita Cittadinanza Residenza: E-mail Lecce Italiana Via S. Trinchese, n.45 73100 Lecce lauramarasco2007@gmail.com

Dettagli

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM 1974: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri (votazione 57/60). 1979: Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTUORI RAFFAELE Indirizzo Indirizzo studio VIA IASOLINO, 1 PALAZZO MUNICIPALE ISCHIA (NA), ITALIA Telefono

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA Telefono 06/37511532 338/2888871 Fax 06/37511532 E-mail avv.mollo@professionistilegali.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paola Taverna Data di nascita 02.11.1956 Qualifica Amministrazione Dirigente Provincia di Parma Incarico attuale Vice Segretario Generale - Responsabile Prevenzione Corruzione

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

PROF. COSTANTINO MURGIA

PROF. COSTANTINO MURGIA PROF. COSTANTINO MURGIA Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nell Università degli Studi di Cagliari. Docente a contratto di materie pubblicistiche e comparatistiche presso la LUISS

Dettagli

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario CURRICULUM Bruno Nascimbene ha conseguito presso l'università degli Studi di Milano, nel dicembre 1969, la laurea in giurisprudenza e quindi (nel 1973) in scienze politiche, con il massimo dei voti e la

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola CURRICULUM VITAE Angelo Castagnola - Si è laureato il 15 dicembre 1983 in giurisprudenza presso l Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode, relatore il prof. Edoardo F. Ricci; - ha pubblicato

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Caterina Luisa APPIO è nata il 22 agosto 1964, a Bari. Si è laureata in Giurisprudenza il 30 novembre 1987 presso l'università degli Studi di Bari, discutendo una tesi in

Dettagli

Giuseppina CRISCI. ISCRIZIONE all Albo degli Avvocati e Procuratori di Napoli a far data dal 15 settembre 1993;

Giuseppina CRISCI. ISCRIZIONE all Albo degli Avvocati e Procuratori di Napoli a far data dal 15 settembre 1993; CURRICULUM VITAE DI Giuseppina CRISCI Giuseppina CRISCI, nata a Napoli il 21 giugno 1970 TITOLI DI STUDIO E DI SERVIZIO: DIPLOMA DI MATURITA Classica conseguito nell anno scolastico 1987/88 presso il Liceo

Dettagli

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 avv. francesco m. curato PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI Curriculum scientifico- professionale Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 Luglio 1982 con tesi

Dettagli

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Avv. Lorenzo GIUDICE nato a Briona (No) il 6 marzo 1963 residente a Novara via Pietro Custodi, 32 tel. 0321/456913 Laureato in Giurisprudenza Abilitato all esercizio

Dettagli

dipartimento di Giurisprudenza

dipartimento di Giurisprudenza dipartimento di Giurisprudenza FOTO. Il Prof. Avv. FABRIZIO VOLPE, è nato a Modugno il 2 Aprile 1973. Si è laureato in giurisprudenza il 30 ottobre 1996 Giurisprudenza presso l Università degli studi di

Dettagli

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore

Dettagli

Curriculum vitae posizione organizzativa

Curriculum vitae posizione organizzativa Curriculum vitae posizione organizzativa INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELNERI MICHELA Data di nascita 28/03/1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Date (da a) Dal 01/07/2012 alla data odierna Piazza Unità

Dettagli

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI #marcheuropa seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI Percorsi dell identità regionale prima e oltre la crisi. Come sono cambiati i marchigiani? Opinioni e orientamenti di ieri

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

Pratica legale presso uno studio legale di Padova; Istruttore direttivo di segreteria, dal al presso il Comune di Rubano;

Pratica legale presso uno studio legale di Padova; Istruttore direttivo di segreteria, dal al presso il Comune di Rubano; INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome CASOTTO ARIANNA GABRIELLA Data di nascita (gg/mm/aaaa) 06/10/1961 Qualifica Amministrazione Dirigente avvocato AZIENDA U.L.S.S. N. 16 - PADOVA Incarico attuale In

Dettagli

GIOVANNI LA PORTA INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE ALTRI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

GIOVANNI LA PORTA INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE ALTRI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI GIOVANNI LA PORTA INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE Data di nascita: 29.11.1967 Luogo di nascita: Capua (CE) Residenza: Roccastrada (GR) Qualifica: Segretario comunale di classe II Amministrazione: Comune

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

Fax dell ufficio 0461/201051

Fax dell ufficio 0461/201051 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Incarico attuale Ente di appartenenza AMORETTI PAOLO Direttore Ufficio organizzazione e informatica della REGIONE AUTONOMA TRENTINO ALTO ADIGE Numero

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA MINISTERO DEL LAVORO- IN SERVIZIO PRESSO LA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO PUGLIA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA MINISTERO DEL LAVORO- IN SERVIZIO PRESSO LA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO PUGLIA LELLA GIUSEPPE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LELLA GIUSEPPE Indirizzo VIA ADDIS ABEBA, 20 - BARI Telefono 080-5543625 Fax E-mail gilellas@libero.it

Dettagli

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010; Curriculum -Laurea in Sociologia (tesi in sociologia della conoscenza, dal titolo: Protestantesimo e secolarizzazione. La frantumazione dell universo sacro, relatore Prof. A. Cavicchia Scalamonti) conseguita

Dettagli

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giudice Bombina Carmela Data di nascita 07/07/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Scolastico I.S.I.S. "G. D'ANNUNZIO" GORIZIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Segretario comunale COMUNE DI GENOVA Dirigente - SEGRETERIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Muzio Scevola 60 00181 Roma Telefono 06 65210540 Cellulare E-mail segretario.generale@fiumicino.net; stefania.dota@fiumicino.net Nazionalità Italiana

Dettagli

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/08/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COCCIMIGLIO ANTONIO I Fascia MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati Personali:

CURRICULUM VITAE. Dati Personali: CURRICULUM VITAE Dati Personali: Cognome: Rana Nato il: 18/11/1978 Nome: Francesco Stato Civile: Celibe Formazione Professionale: 04/2002 Laurea in Economia Aziendale, presso l Università Carlo Cattaneo

Dettagli

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli Prof. Avv. Gianluca Bertolotti Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Giurisprudenza, Via Ostiense, n. 161, 00154 Tel. 06.57332553 Fax. 0657332291 Cell. 3343452498 e-mail gianluca.bertolotti@uniroma3.it

Dettagli

AVV. ANGELO LUCIO LACERENZA

AVV. ANGELO LUCIO LACERENZA AVV. ANGELO LUCIO LACERENZA Informazioni personali Residenza 00187 Roma - Via Belsiana, 90 Telefono 06 6787780-347 8857762 Fax 06 6787780 E-mail luciolacerenza@libero.it Data di nascita 9 Luglio 1973 Esperienze

Dettagli

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Ricercatrice confermata in Diritto del Lavoro IUS/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli a far dall anno 2006; professore supplente

Dettagli

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 06 68009230 E-mail dota@anci.it Luogo e data di nascita Foggia, 16/7/1968 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data Da gennaio 2016 Tipo di impiego

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail MAITINO Massimiliano OMISSIS omissis omissis Nazionalità Data di nascita ITALIANA OMISSIS ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Curriculum vitae. Napoli MARZO Dott. Giuseppe Romano Via Teofilo Patini n Napoli (già Via S. G.dei Capri n 41 P.

Curriculum vitae. Napoli MARZO Dott. Giuseppe Romano Via Teofilo Patini n Napoli (già Via S. G.dei Capri n 41 P. Napoli MARZO 2013 1 DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Giuseppe Romano Luogo e data di nascita Brusciano (NA) 05/05/1955 Residenza Via Teofilo Patini, n 7-80128 Napoli (già Via S.G. Dei Capri n 41- P.co Pica

Dettagli

ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA.

ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA Telefono 06/37511532 338/2888871 Fax 06/37511532 E-mail avv.mollo@professionistilegali.it

Dettagli

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava Nel 1974 ha conseguito con la lode la laurea in Giurisprudenza discutendo la tesi in diritto civile, inizando, subito dopo, a collaborare alle cattedre dei professori

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso M Data di nascita 25/03/1964 Nazionalità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/201 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) I - SEMESTRE PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2015-201 1 I anno

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Panzera Mario Data di nascita 12/09/1953

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Panzera Mario Data di nascita 12/09/1953 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Panzera Mario Data di nascita 12/09/1953 Qualifica Amministrazione I Fascia REGIONE CALABRIA Incarico attuale Dirigente - Servizio Vigilanza e Controllo OO. PP. - Sismico -

Dettagli

Nome Sara Vaccaro Indirizzo Via della Peschiera, n. 90 Anagni (FR) Telefono

Nome Sara Vaccaro Indirizzo Via della Peschiera, n. 90 Anagni (FR) Telefono C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sara Vaccaro Indirizzo Via della Peschiera, n. 90 Anagni (FR) Telefono 0773445289 E-mail Sara.vaccaroannachiara@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum vitae, Claudio Cornali Curriculum vitae, Claudio Cornali Claudio Cornali nasce a Lovere (Bergamo), il 18.06.1965. Coniugato con Maria Cottinelli, due figlie, Francesca e Alessandra. Risiede a Sulzano Brescia, in via Martignago,

Dettagli

OLGA CARUSETTA Via Matteotti n Locri ( R.C.) Telefono tel (istituzionale) cell

OLGA CARUSETTA Via Matteotti n Locri ( R.C.) Telefono tel (istituzionale) cell C U R R I C U L U M V I T A E Dr. Dr.ssa Olga Carusetta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo OLGA CARUSETTA Via Matteotti n 332-89044 Locri ( R.C.) Telefono tel. 0964 21455 (istituzionale) cell. 339 4265328

Dettagli

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Nazionalità MICHELE CAMISASCA VIA CARAVAGGIO 2 - SEGRATE (MILANO) ITALIANA Data di nascita 26 SETTEMBRE 1972 Professione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUSSO GERLANDO LUIGI Indirizzo COMUNE DI ORBASSANO (TO) - P.ZZA UMBERTO I N. 5 - TEL. 0119036214 COMUNE DI

Dettagli

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI Nato a Roma il 4 Luglio 1963. INFORMAZIONI GENERALI Stato civile: sposato con due figli (Alessio e Davide, 2 Giugno 97). Professione: Professore associato presso la Facoltá

Dettagli