Concerti al. sesta EDIZIONE 2016,2017. Galileo. in viaggio con montale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concerti al. sesta EDIZIONE 2016,2017. Galileo. in viaggio con montale"

Transcript

1 2016,2017 Concerti al Galileo sesta EDIZIONE in viaggio con montale

2 Galileo Concerti al

3 Concerti al Galileo in viaggio con montale Associazione Musica InContro sesta EDIZIONE I concerti si svolgeranno alle 16 presso il Liceo Classico Galileo - Aula Magna - via de Martelli 9 - Firenze IN COLLABORAZIONE CON CENTRO STUDI MUSICA & ARTE di Firenze INGRESSO LIBERO Si ringrazia il Prof. Alessandro Pacini e la Preside del Liceo Galileo Liliana Gilli per il grande entusiasmo e disponibilità a questo progetto. Grafica di Bianca Turbanti.

4 La Stagione dei Concerti al Galileo, giunta ormai alla sua sesta edizione, non vuole né vorrà mai spengere la sua fiamma di speranza: con un mondo sempre più minaccioso alle spalle, vuole essere un occasione per fermarsi e respirare, emozionarsi e riflettere. Quest anno non da soli: per la prima volta l intera stagione si colora di parole, e sono le parole di uno dei grandi padri della poesia, non solo italiana. Perché il pensiero di Eugenio Montale trascende la lingua in cui viene espresso, parla di ogni appartenenza, fino a toccare le più intime corde delle paure umane e a capire realmente cosa significa cercare il sollievo nelle piccole cose. Alle sue parole abbiamo deciso di legare il destino di tanti autori: F.Chopin, C.Debussy, M.Ravel, S.Prokofiev, in un giro del mondo che non si ferma, passando dalla chitarra spagnola fino ad arrivare alla Germania di R.Schumann e J.Brahms e all Italia di D.Scarlatti. Assumere una guida così autorevole renderà questo viaggio più profondo. Perché le grandi personalità della Storia, i grandi saggi dell animo umano, non hanno bisogno di essere ricordati solo in anniversari particolari, ma ci parlano di loro ogni giorno. intro

5 Contacts Direzione artistica Federica Ferrati e Matteo Canalicchio Si ringraziano per la programmazione della stagione Alessia Bongiovanni, Giulia Sardelli, Gabriele D Amato, Eleonora Suvini e Livia Zambrini. Musica InContro segreteria@musicaincontrofirenze.org Vi segnaliamo le altre stagioni di Concerti curate da Musica InContro: Fiori Musicali - Centro Studi Musica & Arte - via Pietrapiana 32 Musica InContro al Museo Stibbert - via Federigo Stibbert 26

6 (Suoni, da Satura II) Tutta la vita è una musica di sincopi. Non più il filo che tiene, non l uggia del capo e della coda, ma la raspa e la grattugia. Così da sempre; ma da prima fu raro chi se ne avvide. Solo ora l ecumene ama ciò che la uccide. GIOVEDI 27 Ottobre h

7 SONATA IN DO MAGGIORE, K 308 SONATA IN DO MAGGIORE, K 309 d. scarlatti W.a. Mozart ADAGIO IN SI MINORE, KV 540 PRELUDIO IN SI MINORE N. 6, OP. 11 PRELUDIO IN RE BEMOLLE MAGGIORE N. 15, OP. 11 PRELUDIO IN SI MINORE N 21 OP. 11 SONATA IN SI MINORE, K 27 SONATA IN DO DIESIS MINORE, K 247 SONATA PER PIANOFORTE A QUATTRO MANI IN DO MAGGIORE K19D LA FILLE AUX CHEVEUX DE LIN (N. 8 DAI PRÉLUDES, I LIBRO) A. skrjabin Giulia Sardelli, pianoforte d. scarlatti W.a. Mozart c. debussy Eleonora Suvini, pianoforte

8 Mercoledi 9 Novembre (da Le occasioni Mottetti) Un freddo cala Duro il colpo svetta. E l acacia ferita da sé scrolla il guscio di cicala nella prima belletta di Novembre. Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre. h

9 4 IMPROVVISI OP. 90, D 899 SONETTO 123 DEL PETRARCA (N. 6 DAGLI ANNÉES DE PÈLÉGRINAGE. DEUXIEME ANNÉE. ITALIE. S 161) SELIGER TOD (LIEBESTRAUM N. 2) Franz Schubert:Franz Liszt Eleonora Laus, pianoforte

10 MERCOLEDI 14 Dicembre (da Satura Xenia II)) Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio non già perché con quattr occhi forse si vede di più. Con te le ho scese perché sapevo che di noi due le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue. Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede. h

11 KREISLERIANA, OP KLAVIERSTÜCKE, OP. 119 Matteo Canalicchio, pianoforte Robert Schumann Johannes Brahms:

12 GIOVEDI 19 GENNAIO (da Ossi di seppia) Il cuore che ogni moto tiene a vile raro è squassato da trasalimenti. Così suona talvolta nel silenzio della campagna un colpo di fucile. Mia vita, a te non chiedo lineamenti fissi, volti plausibili o possessi. Nel tuo giro inquieto ormai lo stesso sapore han miele e assenzio. h

13 SONATA IN RE MINORE, K1 (VERSIONE PER CHITARRA CLASSICA) STÄNDCHEN (ARR. PER CHITARRA CLASSICA DI J. K. MERTZ) HOMENAJE POUR LE TOMBEAU DE CLAUDE DEBUSSY DALLA SONATA OMAGGIO A BOCCHERINI, OP. 77 DAI 24 CAPRICHOS DE GOYA: ALLEGRO CON SPIRITO N. 21: İQUE PICO DE ORO! VARIATIONS PLAISANTES (SUR UN PETIT AIR POPULAIRE), OP. 95 RHAPSODY IN BLUE (TRASCRIZIONE A QUATTRO MANI DI HENRI LEVINE) DALLA SINFONIA N. 9 DAL NUOVO MONDO (TRASCRIZIONE A QUATTRO MANI DELL AUTORE): d.scarlatti f.schubert m.de falla M.Castelnuovo Tedesco Lorenzo Pampaloni, chitarra G.Gershwin A.Dvorak ALLEGRO CON FUOCO Alessia Bongiovanni, Matteo Canalicchio pianoforte a quattro mani

14 GIOVEDI 23 FEBBRAIO (da Ossi di seppia) Passò nel riquadro azzurro una fugace danza di farfalle; una fronda si scrollò nel sole. Nessuna cosa prossima trovava le sue parole, ed era mia, era nostra, la vostra dolce ignoranza. Compresi che tutto, intorno, s inteneriva in vedervi inceppata inerme ignara del linguaggio più vostro: ne bruiva oltre i vetri socchiusi la marina chiara. Tentava la vostra mano la tastiera, i vostri occhi leggevano sul foglio gl impossibili segni; e franto era ogni accordo come una voce di cordoglio. h

15 POLACCA IN DO MINORE, OP. 40 N. 2 Mattia Elyasy, pianoforte IMPROVVISO IN LA BEMOLLE MAGGIORE, OP. 29 NOTTURNO IN DO DIESIS MINORE, OP. POSTUMA Sebastian Suvini, pianoforte omaggio a f. chopin NOTTURNO IN FA MINORE, OP. 55 N. 1 Lucrezia Guerrini, pianoforte POLACCA IN DO DIESIS MINORE, OP. 26 N. 1 Alessia Gibellini, pianoforte

16 (da Ossi di seppia) Portami tu la pianta che conduce dove sorgono bionde trasparenze e vapora la vita quale essenza; portami il girasole impazzito di luce. Tendono alla chiarità le cose oscure, si esauriscono i corpi in un fluire di tinte, queste in musiche: svanire è quindi la ventura delle venture Portami il girasole, ch io lo trapianti nel mio terreno bruciato dal salino, e mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti del cielo l ansietà del suo volto giallino. MERCOLEDI 15 MARZO h

17 SONATA IN FA MINORE, K 50 SONATA IN DO MAGGIORE WALDSTEIN, OP. 53 ALLEGRO CON BRIO INTRODUZIONE: ADAGIO MOLTO RONDÒ: ALLEGRETTO GRAZIOSO LÉGENDES S 175 SAN FRANCESCO DA PAOLA CHE CAMMINA SULLE ACQUE - ANDANTE MAESTOSO d. scarlatti L.v.Beethoven f.liszt Alessia Bongiovanni, pianoforte

18 (da I Limoni Ossi di seppia) Quando un giorno da un malchiuso portone tra gli alberi di una corte ci si mostrano i gialli dei limoni; e il gelo del cuore si sfa, e in petto ci scrosciano le loro canzoni le trombe d oro della solarità. GIOVEDI 23 MARZO h

19 BALLATA IN FA MINORE OP. 52 PRELUDI OP. 28 Frederick Chopin Gabriele D Amato, pianoforte

20 (da Le occasioni Il balcone) La vita che dà barlumi è quella che sola tu scorgi. A lei ti sporgi da questa finestra che non si illumina. Ora a quel vuoto ho congiunto ogni mio tardo motivo, sull arduo nulla si spunta l ansia di attenderti vivo. Pareva facile giuoco mutare in nulla lo spazio che m era aperto, in un tedio malcerto il certo tuo foco. mercoledi 19 APRILE h

21 THE LAST BUT NOT LISZT MAZURCHE OP. 67 MAZURCHE OP. 68 GESÄNGE DER FRÜHE OP. 133 GEISTER-VARIATIONEN WOO 24 Gabriele D Amato, pianoforte Alessia Bongiovanni, pianoforte Matteo Canalicchio, pianoforte Frederick Chopin Robert Schumann

22 (da Ossi di seppia) Poi come s uno schermo, s accamperanno di gitto alberi case colli per l inganno consueto. Ma sarà troppo tardi: ed io me n andrò zitto tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. Forse un mattino andando in un aria di vetro, arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo: il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, con un terrore di ubriaco. Martedi 2 Maggio h

23 OMAGGIO A CLAUDE DEBUSSY E MAURICE RAVEL DEUX ARABESQUES VALSE ROMANTIQUE POUR LE PIANO JEUX D EAU VALSES NOBLES ET SENTIMENTALES Alessia Gibellini, pianoforte Momoka Kuroda, pianoforte LA CHATÉDRALE ENGLOUTIE (N. 10 DAI PRÉLUDES, I LIBRO) Giacomo Pettini, pianoforte Matteo Canalicchio, pianoforte Livia Zambrini, pianoforte Gabriele d Amato, pianoforte Claude Debussy Maurice Ravel

24 (La poesia, da Quaderno di quattro anni) Dagli albori del secolo si discute se la poesia sia dentro o fuori. Dapprima vinse il dentro, poi contrattaccò duramente il fuori e dopo anni si addivenne a un forfait che non potrà durare perché il fuori è armato fino ai denti. MERCOLEDI 7 Giugno h

25 Omaggio a Sergej Prokofiev Esecuzioni integrali RACCONTI DELLA NONNA, OP. 31 MUSIQUE D ENFANTS, OP. 65 ROMEO E GIULIETTA, OP. 75 CENERENTOLA, OP. 102 Classi di pianoforte di Federica Ferrati, Matteo Fossi, Marco Gaggini e Pier Paolo Vincenzi

26

27

28

Concerti al QUINTA EDIZIONE. Galileo 2015,2016

Concerti al QUINTA EDIZIONE. Galileo 2015,2016 Concerti al Galileo 2015,2016 QUINTA EDIZIONE Galileo Concerti al Concerti al Galileo Associazione Musica InContro www.musicaincontrofirenze.org QUINTA EDIZIONE INGRESSO LIBERO IN COLLABORAZIONE CON CENTRO

Dettagli

PianoCity - UniNa. Scalone della Minerva, corso Umberto I, 40. Programma completo

PianoCity - UniNa. Scalone della Minerva, corso Umberto I, 40. Programma completo PianoCity - UniNa Venerdì 14 ottobre 2016 dalle 10 alle 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Scalone della Minerva, corso Umberto I, 40 Programma completo 10:00 Gianluca Pagano studente Scuola

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" ammissione alla classe seconda

Dettagli

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI MUSICA D ESTATE 17 31 luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI CARTELLA STAMPA E FOTO: http://bit.ly/mde2018 Programma concerti (ingresso libero) martedì

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

Corsi pre-accademici

Corsi pre-accademici Corsi pre-accademici Insegnamento di PIANOFORTE DocentI: Sandro Baldi, Giorgio Farina, Olaf John Laneri, Annalisa Londero, Alberto Nosè, Carlo Pari, Igor Roma, Luca Torrigiani Email: s.baldi@conservatorioadria.it,

Dettagli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli Stagione di Musica da Camera 2013 2014 Auditorium Parco della Musica di Roma e NOVEMBRE 2013 venerdì 15 ore 20.30 Andrea Lucchesini pianoforte Scarlatti Sonata K 491 2 Encores : Brin, Leaf Scarlatti Sonata

Dettagli

CORSI PRE ACCADEMICI PIANOFORTE. 1 periodo di studio (LIV. A: base) Teoria e lettura della musica Teoria dell armonia e analisi.

CORSI PRE ACCADEMICI PIANOFORTE. 1 periodo di studio (LIV. A: base) Teoria e lettura della musica Teoria dell armonia e analisi. CORSI PRE ACCADEMICI PIANOFORTE PIANO DEGLI STUDI Area formativa Esecuzione e interpretazione Teoria e analisi Storia della musica Musica d insieme 1 periodo di studio (LIV. A: base) Insegnamenti 2 periodo

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Piano City Milano 21.22 MAGGIO 2016 Sabato 21 maggio 2016 Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 (Auditorium) ore 10.30-12.30 Educational per bambini Educational

Dettagli

LICEO MUSICALE A. Mariotti PERUGIA ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMA SVOLTO DI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE II STRUMENTO

LICEO MUSICALE A. Mariotti PERUGIA ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMA SVOLTO DI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE II STRUMENTO Studente: Anna Giovagnoli, I M J.B.Duvernoy: n.17 e n. 25 da Studi op.120 E.Pozzoli: n.6 da 24 Studi del facile meccanismo J.S.Bach: Invenzione a due voci n.8 W.A.Mozart: Sonata in Do maggiore (primo tempo)

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma SCUOLA DI PIANOFORTE COMPIMENTO INFERIORE 1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del

Dettagli

CLAUDIO CURTI GIALDINO

CLAUDIO CURTI GIALDINO Domenica 6 novembre 2011, ore 12 CLAUDIO CURTI GIALDINO pianoforte PROGRAMMA ROBERT SCHUMANN Novelletta in fa maggiore per pianoforte (1810-1856) op. 21 n. 1 (1838) Markiert und kraftig ROBERT SCHUMANN

Dettagli

Scuola di Pianoforte. Programmi d esame (approvati dal Consiglio Accademico il 13 Maggio 2019)

Scuola di Pianoforte. Programmi d esame (approvati dal Consiglio Accademico il 13 Maggio 2019) Conservatorio di Musica Giacomo Puccini della Spezia Triennio Superiore di I Livello Scuola di Pianoforte Programmi d esame (approvati dal Consiglio Accademico il 13 Maggio 2019) ***** Prassi esecutiva

Dettagli

Programma didattico Pianoforte

Programma didattico Pianoforte Programma didattico Pianoforte CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra i 6 e i 10 anni di età. Impostazione posturale sullo strumento

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010 I Concerti in Villa XV edizione Maggio-Giugno 2010 Nella cornice festosa delle dimore storiche della terraferma veneziana ritornano I concerti in villa, che nella quindicesima edizione presentano due prestigiose

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione PIANOFORTE

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione PIANOFORTE OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione PIANOFORTE Classe prima 1. Scale maggiori e minori per moto retto e contrario fino a quattro diesis e tre bemolli nell estensione

Dettagli

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte SEDI DI BRESCIA E DARFO CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO BRESCIA Corsi di Diploma Accademico di I Livello PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in

Dettagli

Scuola di Pianoforte

Scuola di Pianoforte Conservatorio di Musica Giacomo Puccini La Spezia - via XX Settembre, 34 Esame di ammissione. Triennio Superiore di I Livello Scuola di Pianoforte (approvati dal Consiglio Accademico il 6 Dicembre 2016)

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

Scuola di pianoforte principale

Scuola di pianoforte principale ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA Via S.Giocondo 8 AOSTA Scuola di pianoforte principale PASSAGGIO AL II ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato

Dettagli

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO. TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 E-mail: info@civicalecco.org www.civicalecco.org CALENDARIO VENERDÌ

Dettagli

PIANOFORTE E LABORATORIO MUSICA D INSIEME, prof. Ssa Simonetta fabro

PIANOFORTE E LABORATORIO MUSICA D INSIEME, prof. Ssa Simonetta fabro SAGGI DI STUDIO PIANOFORTE, prof. Alessandro Bozzer * PIANOFORTE E LABORATORIO MUSICA D INSIEME, prof. Ssa Simonetta fabro CLARINETTO, prof. Tonio Stifanelli Lunedì 24 Febbraio 2014 ore 17.00 Aula magna

Dettagli

CALENDARIO EVENTI COLLATERALI

CALENDARIO EVENTI COLLATERALI CALENDARIO EVENTI COLLATERALI In collaborazione con: Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia Partner eventi astrologia ed esoterismo: ASTRA Partner eventi musicali: Fondazione Gioventù Musicale

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze CONCERTI FINALI Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore 21.00 Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze Dal 17 al 21 giugno 2014 il Consevatorio Cherubini presenta i concerti finali con 35 tra i

Dettagli

Pianoforte - Programma ministeriale

Pianoforte - Programma ministeriale Pianoforte - Programma ministeriale SCHEDA TECNICA Durata del corso 10 anni suddivisi in 3 periodi - periodo INFERIORE (5 anni) - periodo MEDIO (3 anni) - periodo SUPERIORE (2 anni) Esami di COMPIMENTO

Dettagli

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39 CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39 ESAME DI AMMISSIONE Requisiti teorico-musicali: 1. Prova d orecchio estemporanea; 2. Lettura a prima vista di un solfeggio in

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE: CODI/10 - CORNO Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (corno) PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE: Esecuzione di

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO DI PIANOFORTE PRINCIPALE

CORSO PREACCADEMICO DI PIANOFORTE PRINCIPALE ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI PIANOFORTE PRINCIPALE DURATA DEL CORSO: 1 LIVELLO : 2 anni (I e II

Dettagli

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO PALAZZO MORIGGIA, MUSEO DEL RISORGIMENTO, via Borgonuovo 23 II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO RISORGIMENTO CON IL CONSERVATORIO G. VERDI DI MILANO MILANO Sei lezioni-certo dal 25 ottobre 2012 al 16

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE SCUOLA DI PIANOFORTE 10 ANNI 5 anni corso inferiore 3 anni corso medio 2 anni corso superiore CORSI COMPLEMENTARI OBBLIGATORI: Teoria e Solfeggio 3 anni nel corso inferiore Storia ed Estetica Musicale

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO CORSI PREACCADEMICI (in vigore solo per l a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (in vigore dall a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO ( per gli iscritti

Dettagli

Repertorio per corno e orchestra

Repertorio per corno e orchestra Repertorio per corno e orchestra Britten, Benjiamin Serenata per corno, tenore e archi Cherubini, Luigi 2 sonate per corno e archi Gliere, Reinhold Concerto per corno e orchestra op.91 Haydn, Joseph Concerto

Dettagli

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE 11 24 AGOSTO 2019 CONCERTI ESTIVI ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA CONCERTI DA CAMERA I programmi di sala Domenica 11 agosto ore 11.00 Ligornetto (TI) Museo

Dettagli

INCONTRI MUSICALI. con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi. Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria

INCONTRI MUSICALI. con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi. Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria INCONTRI MUSICALI con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria MARTEDI 21 MAGGIO 2013 - ore 21 L. van BEETHOVEN Sonata op.90 M. RAVEL Sonatine Matteo

Dettagli

Stagione da Camera

Stagione da Camera Stagione da Camera 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Inizio concerti ore 20.30 lunedì 28 ottobre - Sala Santa Cecilia pianoforte Andrea Lucchesini Schumann Papillons op. 2 Carnaval op. 9 Tre

Dettagli

Repertorio Marco Rizzi Sonate

Repertorio Marco Rizzi Sonate Repertorio Marco Rizzi Sonate Franco Alfano (1875 1954) in re maggiore Johann Sebastian Bach (1685 1750) Sonata per violino e cembalo in si minore n. 1 BWV 1014 Sonata per violino e cembalo in la maggiore

Dettagli

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 Venerdì 8 Novembre 2013 ore 21.00 TEMPO DI BATTAGLIA alberi le foglie Soldati Si sta come d autunno sugli Samuel Sheidt Gregor Joseph Wermer Jean Gaspar Fischer Gagliarda

Dettagli

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 venerdì 22 febbraio, ore 20.30 - turno A sabato 23 febbraio, ore 19 - turno G domenica 24 febbraio, ore 17 - turno D martedì 26 febbraio, ore 20.30 - turno F mercoledì

Dettagli

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA IL PROGRAMMA DEI CONCERTI SERALI

Dettagli

COLLANA STUDI FILOSOFICI

COLLANA STUDI FILOSOFICI COLLANA STUDI FILOSOFICI 1 JEAN-LUC MARION Riduzione e donazione. Ricerche su Husserl, Heidegger e la fenomenologia Traduzione a cura di Dionisio Candido ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE SAN LORENZO

Dettagli

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Denominazione Disciplina ed eventuale annualità Tipologia Area disciplinare Prassi esecutiva e repertorio I ATTIVITA CARATTERIZZANTE INTERPRETATIVA Settore Artistico-disciplinare

Dettagli

A.S.: 2016/2017 Classe: III^AM Disciplina: ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO Docente: COLOMBO DONATELLA

A.S.: 2016/2017 Classe: III^AM Disciplina: ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO Docente: COLOMBO DONATELLA Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO VEIS0400C - Dorsoduro, 073 303 VENEZIA tel 04555, fax 04 4454 e-mail: veis0400c@istruzione.it; www.iismarcopololiceoartisticovenezia.gov.it A.S.: 06/07

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

PIANOFORTE VECCHIO ORDINAMENTO. Roberta Bambace, Roberta De Angelis, Alberto Miodini, Antonio Pulleghini, Salvatore Dario Spanò

PIANOFORTE VECCHIO ORDINAMENTO. Roberta Bambace, Roberta De Angelis, Alberto Miodini, Antonio Pulleghini, Salvatore Dario Spanò Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Conservatorio di Musica LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 INTORNO A DEBUSSY Terzo appuntamento per il Festival Intorno a Debussy, che il Conservatorio, forte dell esperienza maturata con l organizzazione delle manifestazioni

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO STRUMENTO 1/2

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO STRUMENTO 1/2 Prova di ESECUZIONE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO Allievo già praticante Esecuzione per moto retto e/o contrario di una scala maggiore con relative

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2014-2015 PRIMO PERIODO anni 1 /2 /3 Corso: Pianoforte Docenti: totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI PIANOFORTE Ai sensi

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private I ANNUALITA LETTURA A PRIMA VISTA DI UN FACILE BRANO; RICONOSCIMENTO DELLE TRIADI MAGGIORI E MINORI CON RELATIVI RIVOLTI SU TUTTE LE TONALITA. PROVE PRESENTATE DAL CANDIDATO 2 SCALE MAGGIORI E MINORI (DI

Dettagli

IlClassicogiornalino

IlClassicogiornalino IlClassicogiornalino Associazione IlClassico Musica e Arte Anno VII via Meda 45-20141 -Milano - Tel 02/8438027 n 5 - maggio 2017 www.ilclassico.it - e-mail: info@ilclassico.it 2 SOMMARIO 3 - EVENTI E NOTIZIE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTERIGGIONI PROGRAMMA DI MUSICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE PRIMA SEZ.A-MONTERIGGIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTERIGGIONI PROGRAMMA DI MUSICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE PRIMA SEZ.A-MONTERIGGIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE PRIMA SEZ.A-MONTERIGGIONI - La musica nel Medioevo progetto A tu per tu con Re Artù in collaborazione con le insegnanti di Italiano e Arte e Immagine - Approfondimenti

Dettagli

21-30 SETTEMBRE 2018

21-30 SETTEMBRE 2018 Comune di Rovigo Con il Patrocinio FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE 21-30 SETTEMBRE 2018 PADOVA CAPITALE DEL PIANOFORTE FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE UN FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE PER PADOVA

Dettagli

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi ISEO CLASSICA Il romanticismo di Schumann e Brahms Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi Domenica 2 ottobre 2016 - ore 17.30 Piccole e grandi forme Franz Schubert Sonata in Do minore D 958 ( 1828)

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA ORGANO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

NOTES n. 2 marzo 2011

NOTES n. 2 marzo 2011 NOTES n. 2 marzo 2011 Cari lettori, la Newsletter NOTES è lo strumento con cui diremo che tipo di vita artistica accade nel Conservatorio di Milano. Ma non solo in Conservatorio! Il Direttore ha voluto

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 23-30 marzo 2014 Due gli appuntamenti che aspettano il nostro pubblico in Conservatorio, durante la settimana indicata. Musica da Leggere

Dettagli

Pianoforte Mariapia Giardullo. Mercoledì 28 Aprile 2010 Tecnica Musicale, esercizi, metodi e scuole pianistiche a confronto

Pianoforte Mariapia Giardullo. Mercoledì 28 Aprile 2010 Tecnica Musicale, esercizi, metodi e scuole pianistiche a confronto Cinque Concerti Didattici di approfondimento alle lezioni del Laboratorio di Strumento Musicale per le classi quarte, quinte della scuola primaria e prime, seconde e terze della scuola secondaria Pianoforte

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

VIOLA BRANI SOLISTICI. Primo e Secondo movimento a scelta del candidato di uno tra i Concerti per viola e orchestra di C.Stamitz e F.A.

VIOLA BRANI SOLISTICI. Primo e Secondo movimento a scelta del candidato di uno tra i Concerti per viola e orchestra di C.Stamitz e F.A. VIOLINO Primo e secondo movimento di uno tra i seguenti concerti:, K216 in Sol Magg, K217 in Re Magg, K218 in La Magg F.Mendelssohn Bartholdy Sinfonia Italiana Primo Movimento Sinfonia 39 Quarto Movimento

Dettagli

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G. CONSERVATORIO DI MUSICA ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Giuseppe Martucci SALERNO iconcerti dei DOCENTI dal 7 al 31 ottobre 2015 Chiesa S. Apollonia

Dettagli

PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A.

PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A. PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A. TITOLO DEL CORSO: Il pianoforte come protagonista dell Ottocento. ORARI: Primo semestre: Lunedì 13-15 - Mercoledì 11-13 Aula T30. Inizio lezioni: lunedì

Dettagli

musiche di M. Bruch, W.A. Mozart, L. Van Beethoven

musiche di M. Bruch, W.A. Mozart, L. Van Beethoven Uscite On-line DOMENICA CLASSICA 2018-2019 DIRETTORE ARTISTICO LORENZO PORTA DEL LUNGO S A L A UMBERTO VIA DELLA MERCEDE, 50 10 FEBBRAIO 2019, ORE 11 MOZART E BEETHOVEN IN TRIO LETTURE E MUSICHE: INCONTRO

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/2018 - XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI Quattro concerti in Villa Confalonieri 1 Nei giorni 10, 11, 17, 18 febbraio, la Rassegna Merate

Dettagli

Festa Europea della Musica

Festa Europea della Musica CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Festa Europea della Musica Domenica 21 giugno 2009 non stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Musica «G. Verdi» di Como Proventi

Dettagli

Artemusica Cultura - Roana

Artemusica Cultura - Roana Artemusica Cultura - Roana 349.4673264-0424.66632 artemusicaroana@keycomm.it www.artemusicaroana.it Stagione concertistica 2012 Mercoledì 4 gennaio 2012 - ore 21.00 Sala Consiliare Canove Pianoforte a

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

Studio Beethoven di Roberto Guerra. Via P.Munari MODENA Tel.: Fax:

Studio Beethoven di Roberto Guerra. Via P.Munari MODENA Tel.: Fax: o Beethoven di Roberto Guerra Via P.Munari 14-41121 MODENA Tel.: 059 220637 Fax: 059 5960781 www.studio-beethoven.it info@studio-beethoven.it Nuovi PROGRAMMI 2010/2011 CORSO BASE Livello preparatorio Programma

Dettagli

Sinfonia. d autunno. Grumello sulle note dell arte, della musica, della poesia. Grumello del Monte. Comune di Grumello del Monte.

Sinfonia. d autunno. Grumello sulle note dell arte, della musica, della poesia. Grumello del Monte. Comune di Grumello del Monte. Pro Loco Comune di GRUMELLO ARTE Sinfonia settembre ottobre novembre dicembre 2017 Sinfonia Là, dove la collina si apre a disegnare un dolcissimo golfo, s adagia il paese che sembra scivolare dal profilo

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro Alda Gallerano La chiave d oro Le fiabe non nutrono solo l interiorità dei bambini ma anche quella degli adulti. Se, una volta varcata la soglia dell età adulta, gli esseri umani non preservano il proprio

Dettagli

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: DISCIPLINA: II Lettura della partitura Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite La

Dettagli

Il mostro che ho dentro

Il mostro che ho dentro Il mostro che ho dentro Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Merita Tavernelli IL MOSTRO CHE HO DENTRO Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO Programmazione A.A. 2012/2013 1 Concerto Parma, Teatro Regio Venerdì 19 ottobre 2012, ore 21 Musiche di G. Verdi Andrea Battistoni, direttore 2 Concerto Vercelli, Teatro

Dettagli

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin Sabato 4 maggio 2019 ore 16 Auditorium G. Masini dell Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri via Dante Alighieri 11, Reggio Emilia Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Dettagli

Corso di diploma accademico di primo livello in MAESTRO COLLABORATORE DCPL31. Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

Corso di diploma accademico di primo livello in MAESTRO COLLABORATORE DCPL31. Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Corso di diploma accademico di primo livello in MAESTRO COLLABORATORE DCPL31 Attività caratterizzante PIANOFORTE CODI/21 Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Denominazione Disciplina ed eventuale

Dettagli

SILOE FILM FESTIVAL. V edizione luglio SPERARE nell INNOMINABILE ATTUALE* REGOLAMENTO

SILOE FILM FESTIVAL. V edizione luglio SPERARE nell INNOMINABILE ATTUALE* REGOLAMENTO Strada San Benedetto 1 58044 POGGI DEL SASSO (GR) (www.monasterodisiloe.it) SILOE FILM FESTIVAL V edizione 20-21-22 luglio 2018 SPERARE nell INNOMINABILE ATTUALE* REGOLAMENTO Articolo 1 enti promotori

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Programma: - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta:

Dettagli

PIANOFORTE disciplina principale

PIANOFORTE disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

K 2005. Salsomaggiore Terme. dal 23 settembre al 20 ottobre 2005. Terme Berzieri Sala Europa del Palazzo dei Congressi

K 2005. Salsomaggiore Terme. dal 23 settembre al 20 ottobre 2005. Terme Berzieri Sala Europa del Palazzo dei Congressi Salsomaggiore Terme Sala Europa del Palazzo dei Congressi dal 23 settembre al 20 ottobre 2005 K 2005 ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ORCHESTRA DA CAMERA DELLA FONDAZIONE Programma Venerdì 23 settembre 2005,

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2013/2014

PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2013/2014 PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2013/2014 Lunedì 4 novembre 2013 Richard Galliano & Guido Rimonda Camerata ducale J.S. BACH: Concerto in do minore per oboe, violino, archi e basso continuo BWV 1060 (revisione

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 anno CORSO PRE-ACCADEMICO OBOE 1 periodo (1 e 2 anno) 1. Postura 2. Respirazione 3. Emissione del suono legato e staccato

Dettagli

TEATRO ROSSINI martedì 14 maggio PIANO SECTION A4 ore appello prove acustica TEATRO 5 minuti per candidato AUDIZIONI ore 9.

TEATRO ROSSINI martedì 14 maggio PIANO SECTION A4 ore appello prove acustica TEATRO 5 minuti per candidato AUDIZIONI ore 9. PIANO SECTION A4 ore 08.00 appello prove acustica TEATRO 5 minuti per candidato AUDIZIONI ore 9.00 in ordine 1 TAGAMI ASUKA COUNTRY: JAPAN DATE OF BIRTH: 09.11.1991 BRAHMS 8 KLAVIERSTUCKE OP. 76 SCRIABIN

Dettagli