Liceo Scientifico G. Galilei. Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA. Classe II C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico G. Galilei. Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA. Classe II C"

Transcript

1 Liceo Scientifico G. Galilei Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe II C Libri di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Algebra.blu con Statistica, Vol.2, Zanichelli. M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Geometria.blu, Zanichelli. ALGEBRA Ripasso di questioni fondamentali del programma di Algebra della Classe I - Concetti di identità ed equazione. Concetto di valore che soddisfa (verifica) una uguaglianza. Concetti di incognita (variabile), membri di un equazione. Classificazione delle equazioni: equazioni numeriche e letterali, intere e fratte. Significato delle lettere (parametri) nelle equazioni letterali. Concetti di soluzione e risoluzione di un equazione. Distinzione del concetto di soluzione a seconda del numero di variabili dell equazione. Classificazione di un equazione rispetto alle soluzioni: equazione determinata, indeterminata, impossibile. - Equazioni equivalenti. Principi di equivalenza. Principio di addizione e sottrazione. Regola del trasporto. Regola di cancellazione. Principio di moltiplicazione e di divisione. Regola del cambiamento di segno. Regola di eliminazione del minimo comun denominatore. Semplificazione di un equazione mediante divisione con M.C.D. dei coefficienti numerici. - Equazioni in una variabile. Forma normale e riduzione in forma normale. Grado di un'equazione. - Equazioni in una variabile lineari. Forma normale. Risoluzione di equazioni in una variabile lineari intere numeriche. - Ripasso ed approfondimenti nella risoluzione e discussione di equazioni lineari intere letterali: discussione a seconda della presenza o meno della/delle lettera/e nel coefficiente della variabile e/o al denominatore di frazioni. - Ripasso ed approfondimenti nella risoluzione di equazioni lineari razionali fratte numeriche: condizioni di esistenza, verifica dell accettabilità delle soluzioni. - Ripasso ed approfondimenti nella risoluzione di equazioni lineari razionali fratte letterali: condizioni di esistenza, discussione, verifica dell accettabilità delle soluzioni (anche con lettera contenuta nella soluzione e/o nelle condizioni di esistenza). - Problemi di primo grado in una variabile. Disequazioni algebriche in una incognita. Disequazioni lineari - Disuguaglianze numeriche. Proprietà ed osservazioni relative. - Disequazioni algebriche in una incognita. Classificazione delle disequazioni algebriche: disequazioni algebriche numeriche e letterali, intere e fratte. Concetti di soluzione e risoluzione di una disequazione in una incognita. Disequazioni algebriche impossibili. Rappresentazione delle soluzioni in forma algebrica, grafica, insiemistica e con intervalli. - Disequazioni algebriche equivalenti. Principi di equivalenza. Principio di addizione e sottrazione. Regola del trasporto. Regola di cancellazione. Principio di moltiplicazione e di divisione. Regola del cambiamento di segno. Regola di eliminazione del minimo comun denominatore numerico. Semplificazione di un equazione mediante divisione con M.C.D. dei coefficienti numerici. - Forma normale e grado di una disequazione algebrica intera. Forma normale di una disequazione algebrica fratta. - Disequazioni algebriche lineari in una incognita. Forma normale. Disequazioni algebriche lineari intere numeriche. Disequazioni algebriche lineari intere letterali: risoluzione e discussione in presenza di una o più lettere nel coefficiente della variabile e/o al denominatore di frazioni. Disequazioni algebriche razionali fratte numeriche: condizioni di esistenza, prodotto dei segni. Disequazioni algebriche razionali fratte

2 letterali: risoluzione e discussione. Disequazioni algebriche solubili per scomposizione. Disequazioni frazionarie con termini di grado superiore al secondo scomponibili: prodotto dei segni a tre o più fattori. Disequazioni algebriche aventi a primo membro una potenza, a seconda che l esponente sia pari o dispari. Sistemi di disequazioni algebriche lineari intere e fratte, numeriche e letterali o per scomposizione. - Problemi risolvibili mediante disequazioni algebriche. Sistemi lineari - Richiami su equazioni in due o più incognite. Grado e soluzione di un equazione di due o più variabili. Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. - Retta: richiami ed equazione. Interpretazione geometrica delle soluzioni (eventuali) di un equazione lineare di due incognite numerica come coordinate dei punti appartenenti alla retta che essa rappresenta. Equazione di una retta generica in forma implicita ed esplicita. Coefficiente angolare e ordinata all origine di una retta: significato geometrico e determinazione da entrambe le forme. Segno e variazione del coefficiente angolare di una retta obliqua. Condizioni di parallelismo (parallele distinte o coincidenti) e incidenza di due rette, da entrambe le forme (tre formulazioni equivalenti a partire dalla forma implicita) (dimostrazione). Condizione di perpendicolarità da entrambe le forme. Determinazione della posizione reciproca di due rette e delle coordinate dell eventuale punto di intersezione. Equazioni di rette in posizione particolare: 1. Passanti per l origine; 2. Parallele all asse x (equazione dell asse x); 3. Parallele all asse y (equazione dell asse y). Introduzione di 2. e 3. come luoghi geometrici e osservazioni sui relativi coefficienti angolari. Determinazione dell equazione di una retta passante per due punti. - Sistemi di due o più equazioni in due o più incognite. Forma normale e riduzione di sistemi a forma normale. Sistemi interi e fratti, numerici e letterali. Grado di un sistema. Soluzione e risoluzione di un sistema. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Interpretazione geometrica della soluzione di un sistema lineare di due equazioni e due incognite intero numerico determinato e di sistemi lineari di due equazioni e due incognite interi numerici indeterminati o impossibili. Metodo per stabilire se un sistema è determinato, indeterminato, impossibile a partire dalla forma normale (dimostrazione in base a condizioni di parallelismo e incidenza dimostrate per rette). - Sistemi equivalenti. Principi di equivalenza di sistemi. Principio di sostituzione. Metodo di sostituzione. Risoluzione di un sistema con il metodo di sostituzione. Metodo di confronto. Risoluzione di un sistema con il metodo di confronto. Principio di riduzione. Metodo di riduzione. Risoluzione di un sistema con il metodo di riduzione. Concetto di matrice. Matrici rettangolari e relative dimensioni, matrici quadrate e relativo ordine. Matrici associate ad un sistema: matrice dei coefficienti o incompleta, matrice dei termini noti, matrice completa. Determinante di matrici quadrate di ordine due o tre (regola di Sarrus). Metodo di Cramer per sistemi lineari di due equazioni e due incognite (dimostrazione). Metodo di Cramer per sistemi lineari di tre equazioni e tre incognite. - Sistemi lineari interi numerici di due (risp. tre, quattro) equazioni in due (risp. tre, quattro) incognite: risoluzione. Sistemi fratti numerici di due (risp. tre) equazioni in due (risp. tre) incognite: condizioni di esistenza, verifica dell accettabilità delle soluzioni. Sistemi lineari interi letterali di due (risp. tre) equazioni in due (risp. tre) incognite: risoluzione e discussione a seconda che la/le lettera/e sia/siano o meno nel coefficiente di una variabile e/o al denominatore di frazioni. Sistemi fratti letterali di due (risp. tre) equazioni in due (risp. tre) incognite: condizioni di esistenza, discussione, verifica dell accettabilità delle soluzioni. - Problemi risolvibili con sistemi di due (risp. tre) equazione e due (risp. tre) incognite. Radicali - Successivi ampliamenti di insiemi numerici al fine di ottenere insiemi chiusi rispetto a particolari operazioni: richiami. Rappresentazione dei numeri razionali sotto forma decimale e relative tipologie. Osservazione: l insieme dei numeri razionali non è chiuso rispetto all operazione di estrazione da radice quadrata (o ma). Teorema: Dati e, esiste ed è unico, tale che. Numero irrazionale: definizione. Insieme dei numeri reali. Cenno all insieme dei numeri complessi. - Radicali aritmetici: definizione, terminologia. Condizioni di esistenza di radicali aritmetici. Osservazione: l insieme dei radicali aritmetici è sottoinsieme proprio dell insieme dei numeri irrazionali. - Richiami ed approfondimenti sul valore assoluto. Definizione e proprietà del valore assoluto di un numero reale o di un espressione algebrica in (definizione per casi). Funzione valore assoluto e relativo grafico: esempi ed osservazioni relative. Funzioni definite per casi. Funzione valore assoluto composta con un espressione algebrica in, relativo grafico a partire da quello di. Esempi relativi. - Radicali aritmetici. Proprietà elementari. Proprietà invariantiva. Radicali irriducibili. Semplificazione di radicali. Utilizzo del valore assoluto nella semplificazione di radicali sulla base delle condizioni di esistenza. Riduzione di più radicali allo stesso indice. Confronto di radicali.

3 - Operazioni con i radicali: moltiplicazione e divisione di radicali. Teorema del prodotto (dimostrazione). Teorema del quoziente (dimostrazione). Regole inverse. Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice: discussione sul segno del fattore. Trasporto di un fattore sotto il segno di radice: discussione del segno del fattore e utilizzo del valore assoluto. Potenza di radicali. Teorema relativo (dimostrazione). Radice di un radicale. Teorema relativo (dimostrazione). Radicali simili. Addizione e sottrazione di radicali simili. Razionalizzazione del denominatore di una frazione nei casi: 1., 2., 3., 4.. Radicali quadratici doppi. Prodotti e prodotti notevoli con radicali. Espressioni con tutte le operazioni tra radicali aritmetici introdotte, anche con prodotti notevoli. - Scomposizioni in fattori con i radicali. Semplificazione di frazioni algebriche contenenti radicali. - Potenze con esponente razionale e relative proprietà. Espressioni con potenze con esponenti razionali positivi o negativi. - Radicali in R: definizione e condizioni di esistenza. Proprietà ed eccezioni. Semplificazione, riduzione allo stesso indice, operazioni. - Radicali algebrici: definizione. Regole di calcolo. Proprietà. - Confronto tra le tre tipologie di radicali introdotti. - Equazioni a coefficienti irrazionali, intere e frazionarie. Equazioni di secondo grado - Equazioni intere di 2 grado: forma normale e riduzione in forma normale. Primo, secondo e terzo coefficiente (termine noto). Equazioni di secondo grado complete ed incomplete. - Equazioni incomplete. Equazioni pure: forma normale e metodo di risoluzione. Equazioni spurie: forma normale e metodo di risoluzione con la legge di annullamento del prodotto. Equazioni monomie: forma normale e metodo di risoluzione. Equazioni riconducibili ad equazioni pure, spurie, monomie attraverso l uso di un incognita ausiliaria. - Equazioni complete. Discriminante di una equazione di 2 grado. Regola risolutiva delle equazioni di 2 grado complete (dimostrazione). Formula risolutiva (dimostrazione). Regola risolutiva e formula risolutiva ridotta di una equazione di 2 grado (dimostrazione). Equazioni di 2 grado intere numeriche: risoluzione. Equazioni di 2 grado numeriche fratte: condizioni di esistenza e verifica dell accettabilità delle soluzioni. Equazioni di 2 grado intere letterali: risoluzione e discussione a seconda che la/le lettera/e sia/siano o meno nel coefficiente della variabile e/o al denominatore di frazioni. Equazioni di 2 grado letterali fratte: condizioni di esistenza, discussione, verifica dell accettabilità delle soluzioni. - Problemi di 2 grado in una incognita. - Relazioni tra i coefficienti e le soluzioni (eventuali) di un equazione di 2 grado intera (dimostrazione). Problemi relativi, in particolare: 1. Trovare soluzioni di un equazione di secondo grado senza risolverla (o trovare una soluzione sapendo l altra); 2. Determinazione dell equazione di 2 grado avente come soluzione due numeri dati; 3. Trovare due numeri sapendo la loro somma ed il loro prodotto; 4. Regola di Cartesio; 5. Scomposizione di un trinomio di 2 grado (dimostrazione). Semplificazione di frazioni algebriche contenenti trinomi di 2 grado. - Equazioni parametriche. Equazioni parametriche di secondo grado intere. Determinazione del parametro sotto varie condizioni, in particolare: 1. L equazione ha due soluzioni reali; 2. L equazione ha due soluzioni reali distinte; 3. L equazione ha due soluzioni reali coincidenti; 4. L equazione è impossibile; 5. L equazione ha una soluzione data; 6. Le soluzioni hanno somma data; 7. Le soluzioni hanno prodotto dato; 8. Le soluzioni sono opposte; 9. Le soluzioni sono reciproche; 10. La somma dei reciproci delle soluzioni è data; 11. La somma dei quadrati delle soluzioni è data. Ulteriori condizioni: soluzioni concordi, entrambe positive o negative, discordi. Disequazioni di secondo grado - Parabola. Richiami sulla parabola con vertice nell'origine. Asse di simmetria, concavità, apertura e sua variazione. Funzione quadratica nel caso generale e parabola (con asse parallelo all asse ) in posizione generica rispetto agli assi: asse di simmetria, vertice, concavità e variazione apertura. Coordinate del vertice, equazione dell asse di simmetria e concavità, coordinate del punto di intersezione con l asse, rappresentazione grafica a partire dai coefficienti dell equazione. Posizioni reciproche tra parabola e asse x (secante, tangente, esterno) o discussione dell'esistenza o meno di intersezioni con l'asse con relativa determinazione in caso affermativo a seconda della concavità e del segno dell ordinata del vertice. Zeri della parabola (e, più in generale, di una funzione) e relativa determinazione. Parabola associata ad un equazione di secondo grado. Interpretazione geometrica delle (eventuali) soluzioni di un equazione di 2 grado intera numerica come ascisse dei punti di intersezione della parabola associata con l asse (zeri della parabola). Posizione particolare della parabola a seconda che nell equazione, siano e/o. Segno del trinomio a partire dal grafico della parabola associata. - Disequazioni algebriche di 2 grado in una incognita. Forma normale. Equazione e parabola associate.

4 - Relazione tra il segno del discriminante ed il segno dell ordinata del vertice della parabola con conseguente posizione della parabola rispetto all asse delle. Regola risolutiva delle disequazioni algebriche di 2 grado intere numeriche attraverso l uso della parabola (dimostrazione). - Risoluzione grafica di disequazioni algebriche di secondo grado intere. - Risoluzione algebrica di disequazioni algebriche di 2 grado intere. Disequazioni numeriche fratte: condizioni di esistenza. - Disequazioni algebriche di grado superiore al secondo solubili mediante scomposizione in fattori primi. Disequazioni binomie, biquadratiche, trinomie: relative regole/metodi risolutivi. - Sistemi di disequazioni algebriche intere o fratte. Equazioni di grado superiore al secondo. Equazioni irrazionali. Equazioni in valore assoluto - Equazioni di grado superiore al secondo. Equazioni binomie, biquadratiche, trinomie: relativa forma normale e metodo di risoluzione. Equazioni solubili mediante scomposizione e legge di annullamento del prodotto. Relazioni fra equazioni pure, biquadratiche, binomie e trinomie. Equazioni reciproche di terzo o quarto grado: scomposizione mediante raccoglimento parziale o regola di Ruffini (dimostrazione). - Equazioni irrazionali. Definizione. Relazioni tra le soluzioni di un equazione e le soluzioni dell equazione da essa ottenuta elevando al quadrato o ad pari (risp. al cubo o ad dispari) ambedue i membri. Teoremi relativi (dimostrazione nei casi e ). Risoluzione di equazioni irrazionali con un radicale di indice pari sia con verifica finale dell accettabilità delle soluzioni sia con condizioni di esistenza iniziali. Risoluzione di un equazioni irrazionale con un radicale di indice dispari. Risoluzione di equazioni irrazionali contenenti più radicali quadratici o cubici o radicali con indice diverso. - Equazioni in valore assoluto. Definizione. Risoluzione di equazioni con un valore assoluto del tipo ( e espressioni algebriche in ) e del tipo con. Equazioni con due valori assoluti, intere o frazionarie. Sistemi di secondo grado e di grado superiore al secondo - Risoluzione di sistemi di 2 grado di due (risp. tre) equazioni e due (risp. tre) incognite, interi e fratti. Sistemi simmetrici e relativa risoluzione. - Risoluzione di sistemi di grado superiore al secondo di due equazioni e due incognite. - Interpretazione geometrica delle eventuali soluzioni di un sistema di secondo grado o di grado superiore al secondo di due equazioni e due incognite come coordinate degli eventuali punti di intersezione delle curve rappresentate dalle equazioni del sistema (cenni all equazione di una circonferenza, con centro in un generico punto o nell origine). GEOMETRIA Ripasso di questioni fondamentali del programma di Geometria della Classe I - Fascio proprio ed improprio di rette. - Punti e segmenti corrispondenti in un fascio di rette improprio tagliato da due trasversali: corrispondenza di Talete (ripasso del concetto di corrispondenza biunivoca). Teorema di Talete (per segmenti congruenti): Dato un fascio di rette parallele tagliato da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale (dimostrazione). Corollario (Teorema della parallela al lato di un triangolo): La retta passante per il punto medio di un lato e parallela ad un secondo lato di un triangolo incontra il terzo lato nel suo punto medio (dimostrazione). Teorema inverso: La retta passante per i punti medi di due lati di un triangolo è parallela al terzo. Inoltre il segmento che ha per estremi tali punti medi è congruente alla metà del terzo lato (dimostrazione). Teorema: In un trapezio, il segmento congiungente i punti medi dei lati obliqui è parallelo alle sue basi e congruente alla loro semisomma (dimostrazione). Luoghi geometrici - Luoghi geometrici. Asse di un segmento e proprietà caratteristica (dimostrazione). Bisettrice di un angolo e proprietà caratteristica (dimostrazione). Circonferenza e cerchio - La circonferenza ed il cerchio. Raggio, corda, diametro, punto interno e punto esterno. Teorema: Per tre punti non allineati passa una ed una sola circonferenza (dimostrazione). - Parti della circonferenza: arco, semicirconferenza (arco sotteso da una corda). Parti del cerchio: angolo al centro (angolo che insiste su un arco), settore circolare, semicerchio, segmento circolare ad una base, segmento circolare a due basi. Angoli al centro e figure ad essi corrispondenti (arco, settore circolare,

5 segmento circolare). Teorema: Data una circonferenza, se si verifica una delle seguenti congruenze: fra due angoli al centro o fra due archi o fra due settori circolari o fra due segmenti circolari allora sono congruenti anche le restanti figure corrispondenti a quelle considerate. - Teoremi sulle corde. Teorema: In una circonferenza, ogni diametro è maggiore di qualunque altra corda non passante per il centro (dimostrazione). Teorema: Se in una circonferenza un diametro è perpendicolare a una corda, allora la corda, l angolo al centro e l arco corrispondenti risultano divisi a metà da tale diametro (dimostrazione). Teorema: Se in una circonferenza un diametro interseca una corda non passante per il centro nel suo punto medio, allora il diametro è perpendicolare alla corda (dimostrazione). Teorema: In una circonferenza, corde congruenti sono equidistanti dal centro (dimostrazione). Teorema (inverso): In una circonferenza, corde equidistanti dal centro sono congruenti (dimostrazione). Teorema: Se in una circonferenza due corde non sono congruenti, non sono equidistanti dal centro e la corda maggiore ha distanza minore (dimostrazione). - Posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza. Teorema: Una retta ed una circonferenza che si intersecano non possono avere più di due punti in comune (dimostrazione). Posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza: retta secante, tangente ed esterna ad una circonferenza. Teorema: Una retta è esterna (risp. tangente, secante) ad una circonferenza se e soltanto se la distanza del centro della circonferenza dalla retta è maggiore (risp. uguale, minore) del raggio (dimostrazione). Tangente ad una circonferenza in un suo punto. Tangenti ad una circonferenza condotte da un punto esterno. Teorema: Se una retta è tangente a una circonferenza di centro O in un suo punto H, allora è perpendicolare al raggio OH (dimostrazione). Teorema (inverso): Se una retta è perpendicolare al raggio di una circonferenza nel suo estremo H, allora è tangente in H alla circonferenza (dimostrazione). Teorema: Se da un punto P esterno a una circonferenza si conducono le due rette ad essa tangenti, allora i segmenti di tangente, aventi ciascuno un estremo nel punto P e l altro nel punto di tangenza, sono congruenti, la semiretta di origine P passante per il centro è bisettrice dell angolo formato dalle tangenti, la semiretta di origine O e passante per P è bisettrice dell angolo al centro i cui lati passano per i punti di tangenza e la retta OP è asse della corda avente per estremi i punti di tangenza (dimostrazione). - Posizioni reciproche di due circonferenze. Circonferenze secanti, tangenti (internamente o esternamente), esterne, interne (circonferenze concentriche). Caratterizzazione della posizione reciproca di due circonferenze in base al confronto tra la distanza tra i rispettivi centri e la somma/differenza dei rispettivi raggi (dimostrazione). Asse dei centri e relative proprietà a seconda che le due circonferenze siano secanti o tangenti. Asse radicale. - Angoli alla circonferenza. Teorema: Un angolo alla circonferenza è la metà del corrispondente angolo al centro (dimostrazione). Corollario 1: Nella stessa circonferenza, angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco (o su archi congruenti) sono congruenti (dimostrazione). Corollario 2: Se un angolo alla circonferenza insiste su una semicirconferenza è retto (dimostrazione). Problemi relativi. - Poligoni inscritti e circoscritti, inscrittibili e circoscrittibili ad una circonferenza. Teorema: Se gli assi dei lati di un poligono si incontrano in uno stesso punto allora il poligono è inscrittibile in una circonferenza (dimostrazione). Teorema (inverso): Gli assi dei lati di un poligono inscritto in una circonferenza si incontrano in uno stesso punto (dimostrazione). Teorema: Condizione necessaria e sufficiente affinché un poligono sia inscrittibile in una circonferenza è che gli assi dei lati si incontrino in uno stesso punto. Teorema: Se le bisettrici degli angoli di un poligono si incontrano in uno stesso punto allora il poligono è circoscrittibile ad una circonferenza (dimostrazione). Teorema (inverso): Le bisettrici degli angoli di un poligono circoscritto ad una circonferenza si incontrano in uno stesso punto (dimostrazione). Teorema: Condizione necessaria e sufficiente affinché un poligono sia circoscrittibile ad una circonferenza è che le bisettrici degli angoli si incontrino in uno stesso punto. - Punti notevoli di un triangolo. Teorema: Gli assi dei lati di un triangolo si incontrano in un punto (dimostrazione). Circocentro. Corollario: Ogni triangolo è inscrittibile in una circonferenza avente per centro il circocentro del triangolo. Teorema: Le bisettrici degli angoli interni di un triangolo si incontrano in un punto (dimostrazione). Incentro. Corollario: Ogni triangolo è circoscrittibile a una circonferenza avente per centro l incentro del triangolo. Teorema: Le bisettrici di due angoli esterni di un triangolo e la bisettrice dell angolo interno non adiacente ad essi si intersecano in uno stesso punto. Excentro. Teorema: Le altezze di un triangolo (o i loro prolungamenti) si incontrano in un punto (dimostrazione). Ortocentro. Teorema: Le mediane di un triangolo si incontrano in un punto. Il punto di intersezione divide ogni mediana in due parti tali che quella avente per estremo un vertice è doppia dell altra (dimostrazione). Baricentro. Teorema: Un triangolo rettangolo è inscrittibile in una semicirconferenza (dimostrazione). Problemi relativi. - Quadrilateri inscritti e circoscritti. Quadrilateri inscritti. Teorema: In un quadrilatero inscritto in una circonferenza gli angoli opposti sono supplementari (dimostrazione). Teorema (inverso): Un quadrilatero avente una coppia di angoli opposti supplementari è inscrittibile in una circonferenza (dimostrazione). Teorema: Condizione necessaria e sufficiente affinché un quadrilatero sia inscrittibile in una circonferenza è che abbia gli angoli opposti supplementari. Corollario: Ogni rettangolo, quadrato o trapezio isoscele è inscrittibile in una circonferenza (dimostrazione). Quadrilateri circoscritti. Teorema: In un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza, la somma di due lati opposti è congruente alla somma degli altri due

6 (dimostrazione). Teorema (inverso): Se in un quadrilatero la somma di due lati opposti è congruente alla somma degli altri due, allora il quadrilatero è circoscrittibile a una circonferenza (dimostrazione). Teorema: Condizione necessaria e sufficiente affinché un quadrilatero sia circoscrittibile a una circonferenza è che la somma di due lati opposti sia congruente alla somma degli altri due. Corollario: Un rombo è sempre circoscrittibile ad una circonferenza. Se il rombo è un quadrato i punti di tangenza coincidono con i punti medi dei lati. Poligoni regolari. Teorema: Un poligono regolare è inscrittibile in una circonferenza e circoscrittibile ad un altra. Le due circonferenze hanno lo stesso centro (dimostrazione). Elementi notevoli nei poligoni regolari: centro, apotema, raggio. Teorema: Se una circonferenza è divisa in tre o più archi congruenti, allora: il poligono inscritto che si ottiene congiungendo i punti di suddivisione è regolare; il poligono circoscritto che si ottiene tracciando le tangenti alla circonferenza nei punti di suddivisione è regolare. Teorema: Una circonferenza è suddivisibile in n archi congruenti, dai: vertici dei poligoni regolari inscritti in essa; punti di tangenza dei poligoni regolari circoscritti. Teorema: Il lato dell esagono regolare inscritto in una circonferenza è congruente al raggio della circonferenza (dimostrazione). Problemi relativi. Equivalenza di superfici piane - Concetti di superficie piana limitata e di estensione superficiale di una superficie piana. Superfici (figure) equivalenti. Figure prevalenti e suvvalenti. Postulato 1: Due superfici congruenti sono equivalenti. Postulato 2: L equivalenza di superfici gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva (è relazione di equivalenza). Somma di superfici e relative proprietà. Differenza di superfici. Postulato 3: Superfici ottenute come somme di superfici rispettivamente congruenti o equivalenti sono equivalenti. Postulato 4 Superfici ottenute come differenze di superfici rispettivamente congruenti o equivalenti sono equivalenti. Postulato 5 (di De Zolt): Ogni superficie è prevalente a una sua parte. Figure equicomposte (equiscomponibili). Teorema: Poligoni equicomposti sono equivalenti. - Equivalenza di poligoni. Teorema: Due parallelogrammi aventi congruenti le basi e le relative altezze sono equivalenti (dimostrazione). Corollario: Un parallelogramma ed un rettangolo aventi congruenti le basi e le relative altezze sono equivalenti (dimostrazione). Teorema: Un triangolo è equivalente a un parallelogramma avente altezza congruente a quella del triangolo e base congruente alla metà della base del triangolo (dimostrazione). Corollario: Due triangoli aventi congruenti le basi e le relative altezze sono equivalenti (dimostrazione). Teorema: Un triangolo è equivalente a un parallelogramma avente base congruente a quella del triangolo e altezza congruente alla metà dell altezza del triangolo. Teorema: Un parallelogramma con base ed altezza congruenti a quelle di un triangolo è equivalente al suo doppio (dimostrazione). Teorema: Un trapezio è equivalente ad un triangolo avente altezza congruente a quella del trapezio e base congruente alla somma delle basi del trapezio (dimostrazione). Teorema: Un poligono circoscritto ad una circonferenza è equivalente a un triangolo che ha base congruente al perimetro del poligono e altezza congruente al raggio della circonferenza (apotema del poligono) (dimostrazione). Corollario: Un poligono regolare è equivalente ad un triangolo che ha base congruente al perimetro del poligono e altezza congruente all apotema (dimostrazione). Problemi relativi. - Teoremi di Pitagora ed Euclide. Primo Teorema di Euclide (dimostrazione). Teorema di Pitagora (dimostrazione). Teorema inverso: Un triangolo nel quale la somma dei quadrati costruiti su due lati è equivalente al quadrato costruito sul terzo lato è rettangolo. Secondo Teorema di Euclide (dimostrazione). Problemi relativi. Misura e grandezze proporzionali - Lunghezze, ampiezze (angolo orientato) e aree. Concetto di classe di grandezze. Grandezze omogenee. Insiemi delle lunghezze di segmenti, ampiezze di angoli orientati, aree di superfici piane come classi di grandezze. Grandezze multiple e sottomultiple. Postulati di Eudosso-Archimede. Grandezze commensurabili e incommensurabili. Teorema: La diagonale ed il lato di un quadrato sono incommensurabili (dimostrazione). - Misura di una grandezza rispetto ad un altra fra loro commensurabili. Generalizzazione al caso di grandezze incommensurabili. Unità di misura. Proprietà della misura. Postulato di continuità. Classi contigue. Cenni all'assioma di continuità nell'insieme dei numeri reali quale unico assioma che distingue tale insieme (definito assiomaticamente) dall'insieme dei numeri razionali. - Rapporto di due grandezze omogenee. Teorema fondamentale sui rapporti (dimostrazione). - Proporzioni tra grandezze. Terminologia relativa. Teorema fondamentale sulle proporzioni tra grandezze. Proprietà delle proporzioni tra grandezze. Teorema (esistenza ed unicità della quarta proporzionale): Date due grandezze omogenee e, e una terza grandezza ( non nulle), esiste ed è unica una quarta grandezza, omogenea a, che con le prime tre forma la proporzione. - Corrispondenza biunivoca tra classi di grandezze (funzione biettiva). Classi di grandezze direttamente proporzionali. Criterio di proporzionalità diretta. Teorema: I rettangoli di uguale altezza sono proporzionali alle rispettive basi (dimostrazione). Teorema: I rettangoli di uguale base sono proporzionali alle rispettive altezze (dimostrazione). Teorema: In una circonferenza, gli angoli al centro sono direttamente proporzionali ai corrispondenti archi (dimostrazione). Osservazione: In una circonferenza, angoli al centro e corde

7 corrispondenti sono direttamente proporzionali, mentre gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro o le corde e i corrispondenti archi non sono direttamente proporzionali. Classi di grandezze inversamente proporzionali. - Teorema di Talete: Un fascio di rette parallele tagliato da due trasversali individua su di esse due insiemi di segmenti direttamente proporzionali (dimostrazione). Teorema inverso. La retta parallela al lato di un triangolo. Teorema: Una retta parallela al lato di un triangolo divide gli altri due, o i loro prolungamenti, in segmenti proporzionali (dimostrazione). Teorema (inverso): Una retta che determina su due lati del triangolo, o sui loro prolungamenti, segmenti proporzionali, è parallela al terzo lato. La bisettrice di un angolo interno di un triangolo. Teorema: In un triangolo, la bisettrice di un angolo interno divide il lato opposto in parti direttamente proporzionali agli altri due lati (dimostrazione). Teorema (inverso): Se in un triangolo un punto di un lato lo divide in parti direttamente proporzionali agli altri due lati, allora la congiungente questo punto con il vertice dell angolo opposto è bisettrice di tale angolo. - Aree dei poligoni. Area di un rettangolo (dimostrazione). Area di un parallelogramma (dimostrazione). Area di un quadrato (dimostrazione). Area di un triangolo qualsiasi e di un triangolo rettangolo (dimostrazione). Area di un trapezio (dimostrazione). Area di un quadrilatero con le diagonali perpendicolari (in particolare di un rombo) (dimostrazione). Area di un poligono circoscritto ad una circonferenza (dimostrazione). Area di un poligono regolare (dimostrazione). - Relazioni tra le misure degli elementi di un triangolo rettangolo. Espressione metrica dei teoremi di Pitagora e di Euclide. Formule derivate (dirette ed inverse). Relazioni metriche tra lato (di misura ) e altezza (di misura ) di un triangolo equilatero (tra ipotenusa e cateto adiacente all angolo di 30 di un triangolo rettangolo con angoli acuti di 30 e 60 ):, (dimostrazione). Relazioni metriche tra lato (di misura ) e diagonale (di misura ) di un quadrato (tra ipotenusa e cateto di un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 45 ):, (dimostrazione). Trasformazioni geometriche - Concetto di trasformazione geometrica. Punto unito. Composizione di trasformazioni. Isometrie e relative proprietà invarianti. Traslazione, rotazione, simmetria centrale, simmetria assiale: relative proprietà, punti e figure unite, composizioni. Omotetia e relative proprietà. Similitudine - Similitudine. Figure simili. Angoli (interni), vertici e lati omologhi (corrispondenti) in figure simili. Proprietà della similitudine: 1. Figure congruenti sono simili: 2. La similitudine è una relazione di equivalenza. - Similitudine fra triangoli. Criteri di similitudine dei triangoli. Primo criterio di similitudine (dimostrazione). Corollario 1: Due triangoli equilateri sono simili (dimostrazione). Corollario 2: Due triangoli rettangoli aventi un angolo acuto congruente sono simili (dimostrazione). Corollario 3: Due triangoli isosceli aventi l angolo al vertice, ovvero un angolo alla base congruenti sono simili (dimostrazione). Secondo criterio di similitudine (dimostrazione). Corollario: Due triangoli rettangoli aventi i due cateti in proporzione sono simili (dimostrazione). Terzo criterio di similitudine (dimostrazione). - Applicazione dei criteri di similitudine. Teorema: In due triangoli simili le basi stanno tra loro come le rispettive altezze (dimostrazione). Teorema: In due triangoli simili le altezze relative a due lati omologhi sono proporzionali ad una qualsiasi coppia di lati omologhi (dimostrazione). Teorema: In due triangoli simili le mediane relative a due lati omologhi sono proporzionali ad una qualsiasi coppia di lati omologhi (dimostrazione). Teorema: In due triangoli simili le bisettrici di due angoli omologhi sono proporzionali ad una qualsiasi coppia di lati omologhi (dimostrazione). Primo teorema di Euclide: In un triangolo rettangolo ogni cateto è medio proporzionale fra l ipotenusa e la propria proiezione sull ipotenusa (dimostrazione). Secondo teorema di Euclide: In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è media proporzionale fra le proiezioni dei cateti sull ipotenusa (dimostrazione). - La similitudine nella circonferenza. Teorema delle corde: Se in una circonferenza due corde si intersecano, i segmenti che si formano sulla prima corda e quelli che si formano sulla seconda sono, rispettivamente, i medi e gli estremi di una stessa proporzione (dimostrazione). Teorema delle secanti: Se da un punto esterno ad una circonferenza si conducono due secanti e si considerano i segmenti che hanno un estremo in e l altro in ciascuno dei punti di intersezione, i segmenti sulla prima secante sono gli estremi e i segmenti sulla seconda i medi di una stessa proporzione (dimostrazione). Teorema della secante e della tangente: Se da un punto esterno ad una circonferenza si tracciano una secante ed una tangente, il segmento di tangente che ha per estremi ed il punto di contatto è medio proporzionale fra i segmenti di secante che hanno per estremi e ciascuno dei punti di intersezione (dimostrazione). Sezione aurea di un segmento. Teorema: Il lato di un decagono regolare è la sezione aurea del raggio della circonferenza circoscritta al decagono. - Poligoni simili. Condizione sufficiente per la similitudine di due poligoni con lo stesso numero di lati. Corollario: Due poligoni regolari con lo stesso numero di lati sono simili (dimostrazione). Teorema: I

8 perimetri di due poligoni simili stanno fra loro come due lati omologhi (dimostrazione). Teorema: I perimetri di due poligoni regolari con lo stesso numero di lati stanno tra loro come i rispettivi apotemi e come i raggi delle rispettive circonferenze circoscritte (dimostrazione). Teorema: Le aree di due triangoli simili stanno fra loro come i quadrati di due lati omologhi (dimostrazione). Estensione del teorema al caso di due poligoni simili qualsiasi. - Circonferenza rettificata. Lunghezza di una circonferenza. Teorema: Le misure delle lunghezze di due circonferenze sono proporzionali alle misure dei rispettivi raggi (dimostrazione). Teorema (misura della lunghezza di una circonferenza): Osservazione: Il rapporto fra la misura della lunghezza della circonferenza e quella del suo diametro è costante e precisamente uguale a. La misura della lunghezza di una circonferenza è uguale al prodotto della misura del diametro per. Area del cerchio. Teorema: Un cerchio è equivalente a un triangolo che ha base congruente alla circonferenza rettificata ed altezza congruente al raggio (dimostrazione). Teorema (misura dell area di un cerchio): La misura dell area di un cerchio è uguale al prodotto di per il quadrato della misura del raggio. Cenni al concetto di radiante. Misura della lunghezza di un arco di circonferenza (dimostrazione). Misura dell area di un settore circolare (dimostrazione). Teorema: La misura della lunghezza del raggio del cerchio inscritto in un triangolo è uguale al rapporto tra la misura dell area e la misura del semiperimetro del triangolo (dimostrazione). Teorema: La misura della lunghezza del raggio del cerchio circoscritto ad un triangolo è uguale al rapporto tra il prodotto delle misure delle lunghezze dei lati ed il quadruplo della misura dell area del triangolo (dimostrazione). Formula di Erone per il calcolo dell area di un triangolo sapendo le misure delle lunghezze dei suoi lati (dimostrazione). - I lati di poligoni regolari. Altezza, lato e area di un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza a partire dal relativo raggio (dimostrazione). Lato, diagonale e area di un quadrato inscritto in una circonferenza a partire dal relativo raggio (dimostrazione). Lato di un esagono regolare inscritto in una circonferenza a partire dal relativo raggio (dimostrazione). Altezza, lato e area di un triangolo equilatero circoscritto ad una circonferenza a partire dal relativo raggio (dimostrazione). Lato, diagonale e area di un quadrato circoscritto ad una circonferenza a partire dal relativo raggio (dimostrazione). Lato di un esagono regolare circoscritto ad una circonferenza a partire dal relativo raggio (dimostrazione). Problemi relativi. Siena, 6 giugno 2015

9 Liceo Scientifico G. Galilei Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe II D Libri di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Algebra.blu con Statistica, Vol.2, Zanichelli. M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Geometria.blu, Zanichelli. ALGEBRA Ripasso di questioni fondamentali del programma di Algebra della Classe I - Concetti di identità ed equazione. Concetto di valore che soddisfa (verifica) una uguaglianza. Concetti di incognita (variabile), membri di un equazione. Classificazione delle equazioni: equazioni numeriche e letterali, intere e fratte. Significato delle lettere (parametri) nelle equazioni letterali. Concetti di soluzione e risoluzione di un equazione. Distinzione del concetto di soluzione a seconda del numero di variabili dell equazione. Classificazione di un equazione rispetto alle soluzioni: equazione determinata, indeterminata, impossibile. - Equazioni equivalenti. Principi di equivalenza. Principio di addizione e sottrazione. Regola del trasporto. Regola di cancellazione. Principio di moltiplicazione e di divisione. Regola del cambiamento di segno. Regola di eliminazione del minimo comun denominatore. Semplificazione di un equazione mediante divisione con M.C.D. dei coefficienti numerici. - Equazioni in una variabile. Forma normale e riduzione in forma normale. Grado di un'equazione. - Equazioni in una variabile lineari. Forma normale. Risoluzione di equazioni in una variabile lineari intere numeriche. - Ripasso ed approfondimenti nella risoluzione e discussione di equazioni lineari intere letterali: discussione a seconda della presenza o meno della/delle lettera/e nel coefficiente della variabile e/o al denominatore di frazioni. - Ripasso ed approfondimenti nella risoluzione di equazioni lineari razionali fratte numeriche: condizioni di esistenza, verifica dell accettabilità delle soluzioni. - Ripasso ed approfondimenti nella risoluzione di equazioni lineari razionali fratte letterali: condizioni di esistenza, discussione, verifica dell accettabilità delle soluzioni (anche con lettera contenuta nella soluzione e/o nelle condizioni di esistenza). - Problemi di primo grado in una variabile. Disequazioni algebriche in una incognita. Disequazioni lineari - Disuguaglianze numeriche. Proprietà ed osservazioni relative. - Disequazioni algebriche in una incognita. Classificazione delle disequazioni algebriche: disequazioni algebriche numeriche e letterali, intere e fratte. Concetti di soluzione e risoluzione di una disequazione in una incognita. Disequazioni algebriche impossibili. Rappresentazione delle soluzioni in forma algebrica, grafica, insiemistica e con intervalli. - Disequazioni algebriche equivalenti. Principi di equivalenza. Principio di addizione e sottrazione. Regola del trasporto. Regola di cancellazione. Principio di moltiplicazione e di divisione. Regola del cambiamento di segno. Regola di eliminazione del minimo comun denominatore numerico. Semplificazione di un equazione mediante divisione con M.C.D. dei coefficienti numerici. - Forma normale e grado di una disequazione algebrica intera. Forma normale di una disequazione algebrica fratta. - Disequazioni algebriche lineari in una incognita. Forma normale. Disequazioni algebriche lineari intere numeriche. Disequazioni algebriche lineari intere letterali: risoluzione e discussione in presenza di una o più lettere nel coefficiente della variabile e/o al denominatore di frazioni. Disequazioni algebriche razionali fratte numeriche: condizioni di esistenza, prodotto dei segni. Disequazioni algebriche razionali fratte

10 letterali: risoluzione e discussione. Disequazioni algebriche solubili per scomposizione. Disequazioni frazionarie con termini di grado superiore al secondo scomponibili: prodotto dei segni a tre o più fattori. Disequazioni algebriche aventi a primo membro una potenza, a seconda che l esponente sia pari o dispari. Sistemi di disequazioni algebriche lineari intere e fratte, numeriche e letterali o per scomposizione. - Problemi risolvibili mediante disequazioni algebriche. Sistemi lineari - Richiami su equazioni in due o più incognite. Grado e soluzione di un equazione di due o più variabili. Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. - Retta: richiami ed equazione. Interpretazione geometrica delle soluzioni (eventuali) di un equazione lineare di due incognite numerica come coordinate dei punti appartenenti alla retta che essa rappresenta. Equazione di una retta generica in forma implicita ed esplicita. Coefficiente angolare e ordinata all origine di una retta: significato geometrico e determinazione da entrambe le forme. Segno e variazione del coefficiente angolare di una retta obliqua. Condizioni di parallelismo (parallele distinte o coincidenti) e incidenza di due rette, da entrambe le forme (tre formulazioni equivalenti a partire dalla forma implicita) (dimostrazione). Condizione di perpendicolarità da entrambe le forme. Determinazione della posizione reciproca di due rette e delle coordinate dell eventuale punto di intersezione. Equazioni di rette in posizione particolare: 1. Passanti per l origine; 2. Parallele all asse x (equazione dell asse x); 3. Parallele all asse y (equazione dell asse y). Introduzione di 2. e 3. come luoghi geometrici e osservazioni sui relativi coefficienti angolari. Determinazione dell equazione di una retta passante per due punti. - Sistemi di due o più equazioni in due o più incognite. Forma normale e riduzione di sistemi a forma normale. Sistemi interi e fratti, numerici e letterali. Grado di un sistema. Soluzione e risoluzione di un sistema. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Interpretazione geometrica della soluzione di un sistema lineare di due equazioni e due incognite intero numerico determinato e di sistemi lineari di due equazioni e due incognite interi numerici indeterminati o impossibili. Metodo per stabilire se un sistema è determinato, indeterminato, impossibile a partire dalla forma normale (dimostrazione in base a condizioni di parallelismo e incidenza dimostrate per rette). - Sistemi equivalenti. Principi di equivalenza di sistemi. Principio di sostituzione. Metodo di sostituzione. Risoluzione di un sistema con il metodo di sostituzione. Metodo di confronto. Risoluzione di un sistema con il metodo di confronto. Principio di riduzione. Metodo di riduzione. Risoluzione di un sistema con il metodo di riduzione. Concetto di matrice. Matrici rettangolari e relative dimensioni, matrici quadrate e relativo ordine. Matrici associate ad un sistema: matrice dei coefficienti o incompleta, matrice dei termini noti, matrice completa. Determinante di matrici quadrate di ordine due o tre (regola di Sarrus). Metodo di Cramer per sistemi lineari di due equazioni e due incognite (dimostrazione). Metodo di Cramer per sistemi lineari di tre equazioni e tre incognite. - Sistemi lineari interi numerici di due (risp. tre, quattro) equazioni in due (risp. tre, quattro) incognite: risoluzione. Sistemi fratti numerici di due (risp. tre) equazioni in due (risp. tre) incognite: condizioni di esistenza, verifica dell accettabilità delle soluzioni. Sistemi lineari interi letterali di due (risp. tre) equazioni in due (risp. tre) incognite: risoluzione e discussione a seconda che la/le lettera/e sia/siano o meno nel coefficiente di una variabile e/o al denominatore di frazioni. Sistemi fratti letterali di due (risp. tre) equazioni in due (risp. tre) incognite: condizioni di esistenza, discussione, verifica dell accettabilità delle soluzioni. - Problemi risolvibili con sistemi di due (risp. tre) equazione e due (risp. tre) incognite. Radicali - Successivi ampliamenti di insiemi numerici al fine di ottenere insiemi chiusi rispetto a particolari operazioni: richiami. Rappresentazione dei numeri razionali sotto forma decimale e relative tipologie. Osservazione: l insieme dei numeri razionali non è chiuso rispetto all operazione di estrazione da radice quadrata (o ma). Teorema: Dati e, esiste ed è unico, tale che. Numero irrazionale: definizione. Insieme dei numeri reali. Cenno all insieme dei numeri complessi. - Radicali aritmetici: definizione, terminologia. Condizioni di esistenza di radicali aritmetici. Osservazione: l insieme dei radicali aritmetici è sottoinsieme proprio dell insieme dei numeri irrazionali. - Richiami ed approfondimenti sul valore assoluto. Definizione e proprietà del valore assoluto di un numero reale o di un espressione algebrica in (definizione per casi). Funzione valore assoluto e relativo grafico: esempi ed osservazioni relative. Funzioni definite per casi. Funzione valore assoluto composta con un espressione algebrica in, relativo grafico a partire da quello di. Esempi relativi. - Radicali aritmetici. Proprietà elementari. Proprietà invariantiva. Radicali irriducibili. Semplificazione di radicali. Utilizzo del valore assoluto nella semplificazione di radicali sulla base delle condizioni di esistenza. Riduzione di più radicali allo stesso indice. Confronto di radicali.

11 - Operazioni con i radicali: moltiplicazione e divisione di radicali. Teorema del prodotto (dimostrazione). Teorema del quoziente (dimostrazione). Regole inverse. Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice: discussione sul segno del fattore. Trasporto di un fattore sotto il segno di radice: discussione del segno del fattore e utilizzo del valore assoluto. Potenza di radicali. Teorema relativo (dimostrazione). Radice di un radicale. Teorema relativo (dimostrazione). Radicali simili. Addizione e sottrazione di radicali simili. Razionalizzazione del denominatore di una frazione nei casi: 1., 2., 3., 4.. Radicali quadratici doppi. Prodotti e prodotti notevoli con radicali. Espressioni con tutte le operazioni tra radicali aritmetici introdotte, anche con prodotti notevoli. - Scomposizioni in fattori con i radicali. Semplificazione di frazioni algebriche contenenti radicali. - Potenze con esponente razionale e relative proprietà. Espressioni con potenze con esponenti razionali positivi o negativi. - Radicali in R: definizione e condizioni di esistenza. Proprietà ed eccezioni. Semplificazione, riduzione allo stesso indice, operazioni. - Radicali algebrici: definizione. Regole di calcolo. Proprietà. - Confronto tra le tre tipologie di radicali introdotti. - Equazioni a coefficienti irrazionali, intere e frazionarie. Equazioni di secondo grado - Equazioni intere di 2 grado: forma normale e riduzione in forma normale. Primo, secondo e terzo coefficiente (termine noto). Equazioni di secondo grado complete ed incomplete. - Equazioni incomplete. Equazioni pure: forma normale e metodo di risoluzione. Equazioni spurie: forma normale e metodo di risoluzione con la legge di annullamento del prodotto. Equazioni monomie: forma normale e metodo di risoluzione. Equazioni riconducibili ad equazioni pure, spurie, monomie attraverso l uso di un incognita ausiliaria. - Equazioni complete. Discriminante di una equazione di 2 grado. Regola risolutiva delle equazioni di 2 grado complete (dimostrazione). Formula risolutiva (dimostrazione). Regola risolutiva e formula risolutiva ridotta di una equazione di 2 grado (dimostrazione). Equazioni di 2 grado intere numeriche: risoluzione. Equazioni di 2 grado numeriche fratte: condizioni di esistenza e verifica dell accettabilità delle soluzioni. Equazioni di 2 grado intere letterali: risoluzione e discussione a seconda che la/le lettera/e sia/siano o meno nel coefficiente della variabile e/o al denominatore di frazioni. Equazioni di 2 grado letterali fratte: condizioni di esistenza, discussione, verifica dell accettabilità delle soluzioni. - Problemi di 2 grado in una incognita. - Relazioni tra i coefficienti e le soluzioni (eventuali) di un equazione di 2 grado intera (dimostrazione). Problemi relativi, in particolare: 1. Trovare soluzioni di un equazione di secondo grado senza risolverla (o trovare una soluzione sapendo l altra); 2. Determinazione dell equazione di 2 grado avente come soluzione due numeri dati; 3. Trovare due numeri sapendo la loro somma ed il loro prodotto; 4. Regola di Cartesio; 5. Scomposizione di un trinomio di 2 grado (dimostrazione). Semplificazione di frazioni algebriche contenenti trinomi di 2 grado. - Equazioni parametriche. Equazioni parametriche di secondo grado intere. Determinazione del parametro sotto varie condizioni, in particolare: 1. L equazione ha due soluzioni reali; 2. L equazione ha due soluzioni reali distinte; 3. L equazione ha due soluzioni reali coincidenti; 4. L equazione è impossibile; 5. L equazione ha una soluzione data; 6. Le soluzioni hanno somma data; 7. Le soluzioni hanno prodotto dato; 8. Le soluzioni sono opposte; 9. Le soluzioni sono reciproche; 10. La somma dei reciproci delle soluzioni è data; 11. La somma dei quadrati delle soluzioni è data. Ulteriori condizioni: soluzioni concordi, entrambe positive o negative, discordi. Disequazioni di secondo grado - Parabola. Richiami sulla parabola con vertice nell'origine. Asse di simmetria, concavità, apertura e sua variazione. Funzione quadratica nel caso generale e parabola (con asse parallelo all asse ) in posizione generica rispetto agli assi: asse di simmetria, vertice, concavità e variazione apertura. Coordinate del vertice, equazione dell asse di simmetria e concavità, coordinate del punto di intersezione con l asse, rappresentazione grafica a partire dai coefficienti dell equazione. Posizioni reciproche tra parabola e asse x (secante, tangente, esterno) o discussione dell'esistenza o meno di intersezioni con l'asse con relativa determinazione in caso affermativo a seconda della concavità e del segno dell ordinata del vertice. Zeri della parabola (e, più in generale, di una funzione) e relativa determinazione. Parabola associata ad un equazione di secondo grado. Interpretazione geometrica delle (eventuali) soluzioni di un equazione di 2 grado intera numerica come ascisse dei punti di intersezione della parabola associata con l asse (zeri della parabola). Posizione particolare della parabola a seconda che nell equazione, siano e/o. Segno del trinomio a partire dal grafico della parabola associata. - Disequazioni algebriche di 2 grado in una incognita. Forma normale. Equazione e parabola associate.

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

Modulo 1: Insiemi numerici

Modulo 1: Insiemi numerici A.S. 2013/2014 Programma di Matematica svolto nella classe 1^G Modulo 1: Insiemi numerici 1 Numeri naturali e numeri interi: Numeri naturali: definizioni Operazioni in N Potenza dei numeri naturali Criteri

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE : 1 B scienze applicate LIBRO DI TESTO : Bergamini Trifone Barozzi DOCENTE : Patrizia Floris Matematica.blu

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE CAGLIARI LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI Programma di Matematica classe 1 a D anno scolastico 2010/2011 Nozioni sugli insiemi Nozione di insieme, elemento, appartenenza. insiemi finiti ed

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S. 2015-2016 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con probabilità vol.2, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE LEON BATTISTA ALBERTI 80128 NAPOLI Via della Pigna,178- Tel. 0815609293 Fax 0815609328 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZIONE B DOCENTE : PROF. SSA

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO. Programma di Matematica. Svolto. nella classe 2^ sez G a.s. 2015/16. (ore settimanali 4)

Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO. Programma di Matematica. Svolto. nella classe 2^ sez G a.s. 2015/16. (ore settimanali 4) Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO Programma di Matematica Svolto nella classe 2^ sez G a.s. 2015/16 (ore settimanali 4) Dalla professoressa Rossella Tomaro Libri di testo : 1. Algebra.blu

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Lelezionifrontalisarannoassociateadelleesperienzedilaboratorioperaccompagnarelateoriae

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Classe 1^ A Tur a.s. 2015-2016 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle operazioni, Le potenze

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIA LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax 452735

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09 Classe II E - corso Tecnologico Scomposizioni in fattori dei polinomi Scomposizione di un polinomio in fattori Concetto di scomposizione Raccoglimento

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 Programma di MATEMATICA - Classi Prime Insieme dei numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Legge di composizione

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2015/16 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALGEBRA I numeri naturali ( l insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche, le potenze, le espressioni, la divisibilità

Dettagli

Ore annue: 132 MODULO 1

Ore annue: 132 MODULO 1 Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI 2 e Programmazione Didattica Disciplina: Ore annue: 132 Matematica Settembre ottobre MODULO 1 novembre Disequazioni numeriche

Dettagli

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 NUCLEI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI 1. RIPASSO Saper operare con: 0.1 scomposizioni 0.2 frazioni algebriche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta. Anno scolastico 2011/12 Classe I Sezione E Insiemistica. - Concetto di insieme e rappresentazione di un insieme. - Sottoinsiemi - Principali operazioni fra insiemi: unione, intersezione, complementare

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria ALGEBRA I numeri CLASSE I C I numeri naturali: definizione, ordinamento e rappresentazione

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016 Prof.ssa ANNA CARLONI OBIETTIVI la scomposizione dei polinomi le frazioni algebriche X X X scomposizione in fattori dei Scomporre a fattor comune polinomi Calcolare

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. Bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978-88-08-53467-5 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O N. ORE SVOLTE : 123 CLASSE 1 O 1) MATEMATICA.VERDE A- I NUMERI di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. 2) MATEMATICA.VERDE C-IL CALCOLO LETTERALE di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. GLI INSIEMI

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Sallustio Bandini Classe 1^ B Tur a.s. 2014-2015 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IAA MATERIA : MATEMATICA INSEGNANTE : PROF. Simona TRESCA Programma di Algebra: U.D. 1 : I

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA OBIETTIVI SPECIFICI DEL BIENNIO 1) utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo basilari studiate; 2) riconoscere nei

Dettagli

Liceo Statale Margherita di Savoia Napoli

Liceo Statale Margherita di Savoia Napoli Liceo Statale Margherita di Savoia Napoli Classe: 1AS a.s. : 2015-2016 Professoressa: Sabrina Cavalli Libro di testo :Massimo Bergamini- Graziella Barozzi "Matematica multimediale.blu"vol.1 ed. Zanichelli

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Programma di Matematica A.S. 2013/14 Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Insiemi e sottoinsiemi - Le operazioni fondamentali con gli insiemi - Prodotto cartesiano I NUMERI NATURALI

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA Bologna, 13 giugno 2013 SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13:

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti. Educandato Statale E. Setti Carraro Dalla Chiesa Scuola Secondaria I Grado Via Passione 12 - Milano MATEMATICA / Classe prima Anno Scolastico 2016-2017 NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s. 2013-2014 GINNASIO CLASSI 4 sez. A-B-C SCIENZE UMANE CLASSI 1 sez. A-B-C-D-E-F Aritmetica e algebra Il primo anno sarà dedicato al passaggio dal calcolo

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S. 2014-2015 Scuola Secondaria di primo grado S. Quasimodo di Fornacette Istituto Comprensivo di Calcinaia DOCENTE: Monica Macchi UNITA ARITMETICA

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi CODICE: Prog.Cons PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S..2015-16 SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro alla Scala DOCENTE: BASSO RICCI MARIA MATERIA: MATEMATICA- INFORMATICA

Dettagli

PROGRAMMA DELLE PROVE ORALI DEL CONCORSO PER ALLIEVI UFFICIALI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA GEOGRAFIA

PROGRAMMA DELLE PROVE ORALI DEL CONCORSO PER ALLIEVI UFFICIALI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA GEOGRAFIA PROGRAMMA DELLE PROVE ORALI DEL CONCORSO PER ALLIEVI UFFICIALI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Storia d Italia e d Europa dal 1860 ai giorni nostri Tendenze e problemi del mondo contemporaneo nella seconda

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DELLE UDA II ANNO Anno scolastico 2011/2012 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIM. DISCIPLINE

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Mariano IV di Oristano. Programma di MATEMATICA svolto nella classe 3^ C

Istituto Istruzione Superiore Mariano IV di Oristano. Programma di MATEMATICA svolto nella classe 3^ C Istituto Istruzione Superiore Mariano IV di Oristano Programma di MATEMATICA svolto nella classe 3^ C A. S. 2015/2016 Docente: Prof. Marinella Cossa Testo in adozione: Algebra.blu di Bergamini-Trifone-

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2^ sez. A 1. Ripasso Operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo grado intere e frazionarie. Problemi risolvibili con le equazioni di primo grado. 2. Sistemi Sistemi di equazioni

Dettagli

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 Testo: M.Scovenna A.Moretti - Appunti di Algebra 1 - Ed. Cedam ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA Cap. 1 (da pag.11) Cap. 2 (fino a pag 94) - Ordinamento,

Dettagli

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori Corso Matematica per le Superiori Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Matematica per

Dettagli

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica Gli insiemi numerici. Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica Anno Scolastico 2015/2016 Docente : Prof. Lorenzo Cerino Classe III a A Serale 1. Gli insiemi, definizioni e loro rappresentazione;

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATERIA CLASSI DOCENTE LIBRI DI TESTO PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATEMATICA 1A tecnico Prof. VIGNOTTI Margherita Maria Dodero Baroncini Manfredi - Fragni Lineamenti. MATH VERDE, algebra 1 Ghisetti e Corvi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Classe: 2 I.P.S.S. Sezione A Anno Scolastico: 2016-2017 Materia: MATEMATICA Docente: Danilo Latini FINALITÀ EDUCATIVE Far acquisire coscienza di se stessi, lavorando sull autostima

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D DOCENTE: CALISE LIBERA TESTI ADOTTATI: ELEMENTI DI ALGEBRA

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IIIB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 DISEQUAZIONI Disequazioni razionali intere di secondo

Dettagli

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI UNI EN ISO 9001:2008 I.I.S. PRIMO LEVI Torino ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Contenuti di Matematica per esami d idoneità o integrativi

Dettagli

Mugno Eugenio Matematica 2F

Mugno Eugenio Matematica 2F Docente Materia Classe Mugno Eugenio Matematica 2F Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012/2013 Data 25/11/2012 Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI U.D.1: FRAZIONI ALGEBRICHE conoscere la definizione

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA SVOLTO A.S

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA SVOLTO A.S ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 ALGEBRA Ripasso sulle equazioni di I grado (tutti i tipi). Disequazioni intere (numeriche

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli