Componenti di un DBMS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Componenti di un DBMS"

Transcript

1 Componenti di un DBMS Come fa un DBMS a garantire le proprietà ACIDe di una transazione? Vediamo i componenti principali dal più interno a quello di più alto livello: Controllore di Concorrenza Gestore del Buffer Controllore di Affidabilità Gestore degli Accessi (RSS) Ottimizzatore (incluso Compilatore) Componenti di un DBMS Ottimizzatore Gestore degli Accessi Controllo Affidabilità Gestore del Buffer Controllo Concorrenza 1

2 Componenti di un DBMS Controllore di Concorrenza Problemi da risolvere per transazioni concorrenti: Caso A: Transazione1 legge un campo e lo ricalcola senza aggiornarlo» Transazione2 legge, ricalcola e aggiorna il campo e commit Transazione1 aggiorna il campo e commit Caso B: Transazione1 legge, ricalcola e aggiorna un campo» Transazione2 legge, ricalcola e aggiorna il campo e commit Transazione1 rollback Ecc Componenti di un DBMS Controllore di Concorrenza Caso A: Perdita di aggiornamento Transazione1 Read1 (x) x = x+1 Write1 (x) Commit1 Transazione2 Read2 (x) x=x+1 Write2 (x) Commit2 2

3 Componenti di un DBMS Controllore di Concorrenza Caso A: Perdita di aggiornamento Transazione1 legge un campo e lo ricalcola senza aggiornarlo Transazione2 legge, ricalcola e aggiorna il campo e commit Transazione1 aggiorna il campo e commit Transazione1 Transazione2 Risultato Read1 (x) 10 x = x+1 11 Read2 (x) 10 x=x+1 11 Write2 (x) 11 Commit2 11 Write1 (x) 11 Commit1 11 L aggiornamento della transazione2 è andato perduto! Problema Componenti di un DBMS Controllore di Concorrenza Caso B: Lettura sporca: Transazione1 Read1 (x) x = x+1 Write1 (x) Rollback1 Transazione2 Read2 (x) x=x+1 Write2 (x) Commit2 3

4 Componenti di un DBMS Controllore di Concorrenza Caso B: Lettura sporca: Transazione1 legge, ricalcola e aggiorna un campo Transazione2 legge, ricalcola e aggiorna il campo e commit Transazione1 rollback Transazione1 Transazione2 Risultato Read1 (x) 10 x = x+1 11 Write1 (x) 11 Read2 (x) 11 x=x+1 12 Write2 (x) 12 Commit2 12 Rollback1 12 Problema Il valore di partenza per Transazione2 era un valore sbagliato! Componenti di un DBMS Controllore di Concorrenza Problemi da risolvere per transazioni concorrenti: Caso A: Perdita di aggiornamento Transazione1 legge un campo e lo ricalcola senza aggiornarlo» Transazione2 legge, ricalcola e aggiorna il campo e commit Transazione1 aggiorna il campo e commit L aggiornamento della transazione2 è andato perduto! Caso B: Letture sporche Transazione1 legge, ricalcola e aggiorna un campo» Transazione2 legge, ricalcola e aggiorna il campo e commit Transazione1 rollback Il valore di partenza per Transazione2 era un valore sbagliato! Soluzione può sembrare causare rollback anche di T2 no: si vuole evitare l effetto domino. Ecc 4

5 Componenti di un DBMS Controllore di Concorrenza Soluzione Il controllore di concorrenza sequenzializza le operazioni di lettura e scrittura bloccando l accesso in scrittura per le transazioni seguenti Problema: due transazioni possono bloccarsi a vicenda su campi diversi: DEADLOCK! Soluzione, vari metodi: Timeout: blocco possibile solo temporaneamente poi scade Anzianità: non consentire attesa per transazione più giovane Rilevazione di blocco: causare rollback Componenti di un DBMS Gestore del Buffer Manager Il Buffer è l area di memoria centrale allocata al DBMS Problema La memoria Centrale di solito non contiene tutto il database perciò l utilizzo dell area deve essere condiviso alternando le pagine dalla Memoria Centrale alla Memoria di Massa Soluzione Politiche di swapping analoghe a Sistemi Operativi. Esempio: Togli dal buffer le pagine meno utilizzate ( 20% dei dati è acceduto dall 80% delle applicazioni) Tieni pagine con accessi pù recenti Ecc 5

6 Componenti di un DBMS Controllore di Affidabilità Problema Se avviene un guasto i dati in Memoria Centrale vanno perduti! Soluzione Archiviare su memoria stabile (es.:raid) in un file (LOG) le sequenze di modifica, in modo che possano essere rieseguite Archiviare su backup, periodicamente, tutto il database (DUMP) Se avviene Guasto di sistema (SW) ripartire da LOG (warm boot) Guasto di Memoria di Massa (HW) ripartire da DUMP (cold boot) e poi da LOG Componenti di un DBMS Gestore degli Accessi (Relational Storage System) Problema Accedere alla memoria fisica in modo efficiente Soluzione Metodi a seconda della struttura dei record nelle pagine Sequenziale ricerca sequenziale o dicotomica (se ordinata) Hashing ricerca in base ad un calcolo (Hash) Albero ricerca in base ad Indicizzazione della chiave: viene costruita una struttura di puntatori aggiuntiva alla struttura dati per consentire una ricerca efficiente dei record 6

7 Componenti di un DBMS Ottimizzatore Problema Scegliere i metodi di esecuzione delle operazioni e l ordine migliore in cui eseguirli per minimizzare i tempi Soluzione 1. Analisi delle dimensioni tabelle e attributi (Dizionario Dati) 2. Analisi dei costi dei metodi in base a struttura fisica 3. Costruzione di albero delle alternative con costi 4. Ricerca di una alternativa buona (non ottima) 5. Produzione del codice sorgente e compilazione DBMS: Ottimizzazione Esempio: Quanti impiegati lavorano a Milano? Diverse soluzioni Impiegati Dipartimento 7

8 Accesso al DBMS Ottimizzatore Gestore degli Accessi Controllo Affidabilità Gestore del Buffer Controllo Concorrenza Program mazione Accesso al DBMS L accesso ai dati può avvenire: 1. con linguaggi testuali interattivi (es. SQL) utilizzati come comandi da una interfaccia testuale 2. con interfacce amichevoli interattive non testuali (es. ACCESS) 3. con linguaggi della quarta generazione (4GL) specifici del DBMS, che permettono di sviluppare complete applicazioni 4. con comandi (del linguaggio interattivo) immersi in un linguaggio ospite di alto livello (Pascal, C, Cobol, Java, etc.) 8

9 Linguaggi per DBMS Introduzione ai Linguaggi per DBMS: Schemi e Istanze In ogni base di dati esistono: lo Schema: che ne descrive la struttura le intestazioni delle tabelle, i legami l Istanza, costituita dai valori il corpo di ciascuna tabella Linguaggi per DBMS Nei DBMS esistono linguaggi separati per la definizione e per la manipolazione delle strutture: Data Definition Language (DDL) per la definizione di Schemi (la struttura): le intestazioni delle tabelle, i legami Data Manipulation Language (DML) : per l interrogazione e l aggiornamento di Istanze (valori): il corpo di ciascuna tabella 9

10 SQL ( 74) SQL è un linguaggio sia DDL che DML Data Definition Language (DDL) : per la definizione di schemi Data Manipulation Language (DML) : per l interrogazione e l aggiornamento di istanze SQL Primitive DDL: Create, Alter, Drop Domain (tipo di dato) utente Table con Attributi Vincoli Index (campi indicizzati) Assertion (vincoli generici) View (viste tabelle temporanee) 10

11 SQL Primitive DML principali di interrogazione: Select EspressioneAttributi From tabelle Where condizioni Group by attributi Order by attributi Union, Intersect,Except SQL Primitive DML principali di manipolazione: Insert (valori nei campi o righe nella tabella) Delete (righe nella tabella) Update (valori nei campi) 11

12 SQL Primitive DML principali di manipolazione: Sintassi: Inserimento Di valori nei campi: insert into tabella (attributi) values (valori) Di righe nella tabella insert into tabella SelectSQL Cancellazione Di righe dalla tabella: delete from tabella where (condizione) Modifica Di valori nei campi : update tabella set attributo = <espressione SelectSQL null default > [where condizione] Accesso al DBMS 12

13 Interfaccia di Accesso ai Dati Applicazione Fonte dati propria dell applicazione DB appl Interfaccia di Accesso ai Dati Applicazione Fonti dati diverse su vari elaboratori: molte interfacce! DB appl File System Elaboratore B Elaboratore A Leggenda: Elaboratore s DB Applicazione Data Source DB DB Elaboratore C Elaboratore C 13

14 Interfaccia di Accesso ai Dati E necessaria una libreria (Driver) per ogni specifica tripla: DBMS Sistema Operativo Protocollo di Rete ODBC: Open Database Connectivity ( 91) Supporta un SQL ristretto definito da c.a 50 grandi utenti (aziende, enti, ) Interfaccia di Accesso ai Dati Applicazione Fonti dati diverse su vari elaboratori: una sola interfaccia ODBC DB appl Elaboratore A Leggenda: Elaboratore Driver Manager Driver 4 Driver 5 Driver 2 Driver 1 Driver 3 File System s DB Elaboratore B Applicazione Data Source DB DB Elaboratore C Elaboratore C 14

15 Interfaccia di Accesso ai Dati E necessaria una libreria (Driver) per ogni specifica tripla: DBMS Sistema Operativo Protocollo di Rete ODBC: Open Database Connectivity ( 91) Supporta un SQL ristretto definito da c.a 50 grandi utenti (aziende, enti, ) Problema: Interfaccia solo verso Database (relazionali): di DBMS diversi su Sistemi Operativi diversi con Protocolli di Rete diversi Interfaccia di Accesso ai Dati Evoluzione verso fonti eterogenee (non solo DB) fonti non connesse (tecnologia Web Services) Microsoft: ODBC DAO RDO OLE DB ADO ADO.NET Java JDBC XML 15

16 Progettazione di Basi di Dati La progettazione di una base di Dati si divide in tre fasi: 1. Progettazione Concettuale 2. Progettazione Logica 3. Progettazione Fisica Progettazione di Basi di Dati Schemi nell architettura del DBMS Schema Fisico 16

17 Progettazione di Basi di Dati Progettazione Concettuale Utilizza un modello concettuale per rappresentare i dati in modo indipendente da ogni sistema, cercando di descrivere i concetti del mondo reale il più noto è il modello Entity-Relationship Produce lo Schema Concettuale Progettazione di Basi di Dati Progettazione Concettuale Modello Entity-Relationship Entity: concetto che descrive una classe di oggetti che ha proprietà comuni ed esistenza autonoma Es.: Impiegato, Dipartimento, Progetto Relationship: concetto che associa due o più Entity Es.: Direzione (tra Impiegato e Dipartimento), Appartenenza (tra Impiegato e Dipartimento), Partecipazione (tra Impiegato e Progetto) Attribute: concetto con struttura semplice rappresentabile come attributo di un altro concetto Es.: Cognome di un Impiegato, Budget di un Progetto 17

18 Progettazione di Basi di Dati Progettazione Concettuale Modello Entity-Relationship Direzione Cognome Stpendio Impiegato Appartenenza Dipartimento Città Data appartenenza Partecipazione Budget Data consegna Progetto Data inizio Entità, Relazioni e Attributi Progettazione di Basi di Dati Progettazione Concettuale Modello Entity-Relationship 1 1 Direzione Cognome Stpendio Impiegato Appartenenza Dipartimento Città Data appartenenza Budget Data consegna Partecipazione Progetto Data inizio Cardinalità delle relazioni: Quante volte una occorrenza di una relazione può essere legata a occorrenze di un altra relazione Massima Relazione 1 a 1 18

19 Progettazione di Basi di Dati Progettazione Concettuale Modello Entity-Relationship 1 1 Direzione Cognome Stpendio Impiegato 1 N Appartenenza Dipartimento Città Data appartenenza Budget Data consegna Partecipazione Progetto Data inizio Cardinalità delle relazioni: Quante volte una occorrenza di una relazione può essere legata a occorrenze di un altra relazione Massima Relazione 1 a N Progettazione di Basi di Dati Progettazione Concettuale Modello Entity-Relationship 1 1 Direzione Cognome Stpendio Budget Data consegna Impiegato N Partecipazione N Progetto 1 N Appartenenza Dipartimento Data inizio Data appartenenza Città Cardinalità delle relazioni: Quante volte una occorrenza di una relazione può essere legata a occorrenze di un altra relazione Massima Relazione N a N 19

20 Progettazione di Basi di Dati Progettazione Concettuale Modello Entity-Relationship ( 0, 1 ) ( 1, 1 ) Direzione Cognome Stpendio Budget Data consegna Impiegato Partecipazione Progetto ( 0, N) ( 1, N) ( 1, 1 ) ( 1, N) Appartenenza Dipartimento Data inizio Data appartenenza Città Cardinalità delle relazioni: Quante volte una occorrenza di una relazione può essere legata a occorrenze di un altra relazione Minima Progettazione di Basi di Dati Progettazione Concettuale Modello Entity-Relationship ( 0, 1 ) ( 1, 1 ) Direzione Cognome Stpendio Budget Data consegna Impiegato Partecipazione Progetto ( 0, N) ( 1, N) ( 1, 1 ) ( 1, N) Appartenenza Dipartimento Data inizio Data appartenenza Identificatori delle entita: Concetto che permette di identificare in maniera univoca una entità Città 20

21 Progettazione di Basi di Dati Progettazione Logica Utilizza Schema Concettuale e lo traduce nel Modello di Dati scelto esempi: relazionale, reticolare, gerarchico, a oggetti indipendente dalla struttura fisica dei dati produce uno Schema Logico Progettazione di Basi di Dati Progettazione Logica La Progettazione Logica avviene in due fasi 1. Ristrutturazione dello Schema Concettuale di Entity- Relationship Analisi ed eliminazione delle ridondanze Normalizzazione Scelta Identificatori Principali Chiavi Primarie 2. Traduzione verso il modello Logico 21

22 Progettazione di Basi di Dati Normalizzazione Impiegati Informazione Ridondante Progettazione di Basi di Dati Normalizzazione Impiegati Informazione Ridondante 22

23 Progettazione di Basi di Dati Normalizzazione Impiegati Problemi: 1. aggiornamento 2. cancellazione 3. inserimento Informazione Ridondante Vantaggi: meno accessi Progettazione di Basi di Dati Normalizzazione Impiegati Dipartimento DB Normalizzato 23

24 Progettazione di Basi di Dati Normalizzazione L eliminazione delle ridondanze (dati derivabili) è una scelta opzionale di progettazione Vantaggi Maggiore efficienza nel mantenere i dati aggiornati Consistenza Risparmio memoria Svantaggio Aumento degli accessi necessari per derivare il dato Si parla di 1ª (Boyce-Codd), 2ª e 3ª Forma Normale Progettazione di Basi di Dati Progettazione Fisica Utilizza Schema Logico per determinare parametri prestazionali del DBMS Dimensioni iniziali ed espansione dei file Contiguità di allocazione Dimensioni aree di swapping e caratteristiche della tabelle Individuazione Indici da definire per ciascuna tabella Tipo e dimensione degli attributi Produce uno Schema Fisico 24

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Pag Politecnico di Torino 1

Pag Politecnico di Torino 1 Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica Linguaggio SQL: costrutti avanzati D B M G D B M G2 Organizzazione fisica dei dati All interno di un DBMS relazionale,

Dettagli

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL : fondamenti Linguaggio per gestire le basi di dati relazionali Structured Query Language SQL possiede istruzioni per definire lo schema di una base di dati relazionale leggere e scrivere i dati definire

Dettagli

Sommario. Introduzione... 13

Sommario. Introduzione... 13 Sommario Introduzione... 13 1. Database pro e contro... 19 A cosa serve conoscere i database?...19 Le alternative alla gestione manuale...22 Quando non serve un database?...24 Domande ed esercizi...26

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

INTRODUZIONE. Data Base Management Systems evoluzione tecniche gestione dati

INTRODUZIONE. Data Base Management Systems evoluzione tecniche gestione dati INTRODUZIONE Accesso ai dati tramite DBMS Livelli di astrazione Modello dei dati: schema / istanza / metadati Alcuni modelli dei dati Linguaggi per DBMS Architettura di base di un DBMS cesarini - BDSI

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill Hill,, 2007 Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Didattica su web Si interagisce

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 20 ottobre 2016 1 / 22 Introduzione ai database Prima dei DBMS, le organizzazioni utilizzavano semplici file per

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire:

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire: DBMS Un DBMS deve garantire: Affidabilità Privatezza dei dati Efficienza Efficacia DBMS Affidabilità Un DBMS deve garantire di poter mantenere intatto il suo contenuto, anche in caso di malfunzionamento.

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Caratteristiche dei linguaggi per Database

Caratteristiche dei linguaggi per Database IL LINGUAGGIO Caratteristiche dei linguaggi per Database I linguaggi per basi di dati relazionali possiedono i comandi per: definizione del data base; manipolazione dei dati; associazione tra tabelle diverse;

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico BASE DI DATI Una base di dati, detta anche database, può essere considerata come una raccolta di dati logicamente correlati tra di loro e utilizzati per modellare una determinata realtà. In questo caso,

Dettagli

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato 1.Al livello fisico un database si appoggia ai files per contenere i suoi dati? 2.Esistono altri modelli di organizzazione oltre

Dettagli

DBMS. Alice Pavarani

DBMS. Alice Pavarani DBMS Alice Pavarani DBMS Insieme di programmi che offrono gli strumenti per gestire una base di dati Permette di: definire la struttura delle tabelle recuperare le informazioni manipolare i dati memorizzati

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : SQL Operazioni di aggiornamento operazioni di inserimento: insert eliminazione: delete modifica: update di una o più ennuple di una

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Istruzione INSERT Istruzione DELETE Istruzione UPDATE Linguaggio SQL: fondamenti 2 (1/3) Inserimento di tuple Cancellazione di tuple Modifica di tuple 4 (2/3) INSERT inserimento di nuove tuple

Dettagli

Sistema di Gestione di Basi di Dati DataBase Management System DBMS

Sistema di Gestione di Basi di Dati DataBase Management System DBMS Base di dati (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

Che cos è un DBMS? Capitolo 1. Perché usare un DBMS? DBMS. Descrizioni dei dati nei DBMS. Modelli di dati

Che cos è un DBMS? Capitolo 1. Perché usare un DBMS? DBMS. Descrizioni dei dati nei DBMS. Modelli di dati Che cos è un DBMS? Capitolo 1 Introduzione ai sistemi di basi di dati Una collezione integrata molto grande di dati Modella organizzazioni del mondo reale Entità (ad esempio studenti, corsi) Relazioni

Dettagli

Requisiti della base di dati. Schema concettuale

Requisiti della base di dati. Schema concettuale Requisiti della base di dati Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Organizzazione fisica dei dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Organizzazione fisica dei dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Giuseppe Loseto Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Struttura DBMS Gestore delle interrogazioni Decide le strategie di accesso ai dati per rispondere alle interrogazioni Gestore

Dettagli

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Data Base. Prof. Filippo TROTTA Data Base Definizione di DataBase Un Database può essere definito come un insieme di informazioni strettamente correlate, memorizzate su un supporto di memoria di massa, costituenti un tutt uno, che possono

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

Il file È un insieme di informazioni: programmi. Il File System. Il file system

Il file È un insieme di informazioni: programmi. Il File System. Il file system Il File System Il file È un insieme di informazioni: programmi d a t i testi rappresentati come insieme di record logici (bit, byte, linee, record, etc.) Ogni file è individuato da (almeno) un nome simbolico

Dettagli

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati Basi di Dati Matteo Longhi Structured Query Language Introduzione Standard creato nel 1976 da IBM Aggiornato (versione 2 nel 1992 (ANSI X3.135 e ISO 9075 Consente di: DDL: definire la struttura del DB

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica Progettazione logica Progettazione logica relazionale (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore

Dettagli

JDBC versione base. Le classi/interfacce principali di JDBC

JDBC versione base. Le classi/interfacce principali di JDBC JDBC versione base Java Database Connectivity è il package Java per l accesso a database relazionali il package contiene interfacce e classi astratte uno dei pregi è la completa indipendenza del codice

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S. UFFICIO S. I. R. S. Modellazione dati Id Base Dati CONTROLLO DEL DOCUMENTO APPROVAZIONI Redatto da: Approvato da: Data Autore Ing. Vincenzo Fiore VARIAZIONI Versione prec. Data Autore Paragrafi modificati

Dettagli

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013)

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) SQL quick reference piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) I tipi dei dati di SQL sono: delimitatori delle costanti: TEXT(n) stringa di caratteri

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2015/2016 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2015-16.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. di Laurea in Matematica di Informatica Generale 1 Linguaggio SQL Marco (liverani@mat.uniroma3.it) Sommario Prima parte: le basi dati relazionali Basi di dati:

Dettagli

Concetti di base. Modulo B.2

Concetti di base. Modulo B.2 Concetti di base Modulo B.2 Dati B.2.1 Qualsiasi applicazione informatica gestisce ed elabora dati Dati interni (risultato di una elaborazione) I/O da e verso l utente (interfaccia uomo-macchina) I/O da

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Esercitazione PHP e MySQL Svolgimento D B M G Passi di risoluzione creazione e popolamento della base di dati Creazione di un script SQL Passo 2 creazione di una query d interrogazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Open Database Connectivity (ODBC)

Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC), proposto dalla Microsoft nel 1991, fornisce un interfaccia applicativa standard che permette ad una generica applicazione di accedere

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

SQL: DDL, VI, Aggiornamenti e Viste

SQL: DDL, VI, Aggiornamenti e Viste SQL: DDL, VI, Aggiornamenti e Viste 1 SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione v Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL): Crea/distrugge/modifica relazioni e viste Definisce

Dettagli

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi che aggiungono via via più

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti:

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti: PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi Le basi di dati Le basi di dati dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni Alessandro Tanasi alessandro@lonerunners.net http://www.lonerunners.net 1 Sistemi Informativi Il problema: organizzare dati in

Dettagli

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono BASI DI DATI Una base di dati (database) è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: tra esse esiste un nesso logico (cioè sono in qualche modo inerenti ad un

Dettagli

Indice. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Ringraziamenti dell Editore Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore XVII XXI XXIII 1 Introduzione 1 1.1 Sistemi informativi, informazioni e dati 1 1.2 Basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati 3 1.3 Modelli dei dati

Dettagli

ASP e Database. A cura di Michele Cavalieri

ASP e Database. A cura di Michele Cavalieri ASP e Database A cura di Michele Cavalieri (fonte http://www.aspitalia.com/articoli/db/introduzione.aspx ) Un aspetto fondamentale di ASP è l'utilizzo dei componenti, che non sono altro che ActiveX come

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Informazioni sul corso http://www.docenti.unina.it/lucio.sansone Ricevimento

Dettagli

Informatica 2 Basi di dati

Informatica 2 Basi di dati Informatica 2 Basi di dati Prof. Giovanni Giuffrida e-mail: giovanni.giuffrida@dmi.unict.it DB - Introduzione 1 Recapiti Prof. Giuffrida Giovanni Email: giovanni.giuffrida@dmi.unict.it Info sul corso:

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale LA PROGETTAZIONE LOGICA L'obiettivo della progettazione logica è quello

Dettagli

Basi di dati e Sistemi informativi aziendali

Basi di dati e Sistemi informativi aziendali Sistemi informativi Linguaggio SQL: fondamenti Istruzione SELECT: fondamenti Interrogazioni nidificate Operatori insiemistici Istruzioni di aggiornamento Gestione delle tabelle 2 2007 Politecnico di Torino

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Logica Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi dei requisiti Risultati SCHEMA CONCETTUALE

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo 1) Studio di fattibilità definire, in maniera per quanto possibile precisa, i costi delle varie alternative possibili stabilire le priorità di realizzazione delle

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi,, Antonio Virdis 1 Obiettivi

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970.

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. Modello Relazionale Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. } modello dei dati insieme di strutture dati e regole logico ) strutture disponibili

Dettagli

JDBC di base. Le classi/interfacce principali di JDBC

JDBC di base. Le classi/interfacce principali di JDBC JDBC di base Java Database Connectivity è il package Java per l accesso a database relazionali il package contiene interfacce e classi astratte completa indipendenza del codice dal tipo di database o di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2010-2011

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2010-2011 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2010-2011 2011 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Alessandro Lori 1 Obiettivi del corso Imparare

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO RELAZIONALE http://www.diee.unica.it/giacinto/lab

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali Sistema azienda Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali una struttura, cioè un insieme di parti, sottoinsiemi, risorse i processi, cioè le attività che

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati Informatica e Bioinformatica: Date TBD Bioinformatica I costi di sequenziamento e di hardware descrescono vertiginosamente si hanno a disposizione sempre più dati e hardware sempre più potente e meno costoso...

Dettagli

Uso dei data bases con PHP. Prof. Francesco Accaino Iis Altiero Spinelli Sesto Sa Giovanni

Uso dei data bases con PHP. Prof. Francesco Accaino Iis Altiero Spinelli Sesto Sa Giovanni Uso dei data bases con PHP Prof. Francesco Accaino Iis Altiero Spinelli Sesto Sa Giovanni MDAC MDAC è l acronimo di Microsoft Data Access Component e fa parte della tecnologia Microsoft denominata Universal

Dettagli

JDBC. Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico

JDBC. Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico JDBC Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico 2004-2005 JDBC JDBC (Java Database Connectivity) è una API Java per accedere ed elaborare dati in una sorgente dati (di solito un db

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Trovare nome, cognome e matricola degli studenti che non hanno fatto esami select Matricola,Nome,Cognome from studenti where matricola all (select studente group by studente)

Dettagli

JDBC: Introduzione. Java Database Connectivity (JDBC): parte 1. Schema dei legami tra le classi principali. Principali classi/interfacce di JDBC

JDBC: Introduzione. Java Database Connectivity (JDBC): parte 1. Schema dei legami tra le classi principali. Principali classi/interfacce di JDBC JDBC: Introduzione Java Database Connectivity (JDBC): parte 1 Gianluca Moro DEIS - Università di Bologna gmoro@deis.unibo.it Java Database Connectivity è il package Java per l accesso a database relazionali

Dettagli

Recovery manager Gestore della affidabilità

Recovery manager Gestore della affidabilità Riferimenti Basi di Dati Complementi Parte 2: Tecnologie per DBMS Parte 2.5: Recovery Manager Trasparenze parte Recovery manager Basi di Dati Atzeni et al. - Capitolo 2.1, 2.2 Anche: Garcia Molina, Ullman,

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

Trigger. Basi di dati attive. Trigger: regole che specificano azioni attivate automaticamente dal DBMS al verificarsi di determinati eventi

Trigger. Basi di dati attive. Trigger: regole che specificano azioni attivate automaticamente dal DBMS al verificarsi di determinati eventi Basi di dati attive : regole che specificano azioni attivate automaticamente dal DBMS al verificarsi di determinati eventi Oggi fanno parte dello standard SLQ-99 In passato ogni DBMS li implementava seguendo

Dettagli

Archivi e database. Dato e gli archivi

Archivi e database. Dato e gli archivi Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre Archivi e database prof. Monica Palmirani Dato e gli archivi Dato - la più piccola unità significativa atomica che rappresenta

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Informatica B. Contenuti. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS. Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati

Informatica B. Contenuti. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS. Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati Informatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS Contenuti Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati Informazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.),

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Lo schema concettuale seguente rappresenta un

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Nella clausola where si possono utilizzare valori prodotti da altre istruzioni select utilizzando any (qualsiasi) o all (tutti) insieme agli operatori di confronto Trovare nome,

Dettagli

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Database Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Ing. Lucia Vaira PhD Student @ University of Salento lucia.vaira@unisalento.it Cos è un database? 1 Cos è un database? È una struttura di dati

Dettagli

File e cartelle File system Software di utilità Il S.O. e le periferiche Il S.O. e la memoria

File e cartelle File system Software di utilità Il S.O. e le periferiche Il S.O. e la memoria File e cartelle File system Software di utilità Il S.O. e le periferiche Il S.O. e la memoria File Una sequenza di byte che rappresenta una informazione omogenea E l unità logica di memorizzazione sui

Dettagli

FILE E INDICI Architettura DBMS

FILE E INDICI Architettura DBMS FILE E INDICI Architettura DBMS Giorgio Giacinto 2010 Database 2 Dati su dispositivi di memorizzazione esterni! Dischi! si può leggere qualunque pagina a costo medio fisso! Nastri! si possono leggere le

Dettagli

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale 1 2 Entità con identificatore esterno - Esempio Risoluzione delle entità con identificatore esterno 3 4 5 Traduzioni dal modello E-R al modello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

Indice Prefazione... 1 1 SQL Procedurale/SQL-PSM (Persistent Stored Modules)... 3 Vincoli e Trigger... 9

Indice Prefazione... 1 1 SQL Procedurale/SQL-PSM (Persistent Stored Modules)... 3 Vincoli e Trigger... 9 Prefazione... 1 Contenuti... 1 Ringraziamenti... 2 1 SQL Procedurale/SQL-PSM (Persistent Stored Modules)... 3 1.1 Dichiarazione di funzioni e procedure... 3 1.2 Istruzioni PSM... 4 2 Vincoli e Trigger...

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli