IC Conti JESI. Chiara Compagnucci Classe IV A F

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IC Conti JESI. Chiara Compagnucci compaychiara@hotmail.com Classe IV A F"

Transcript

1 IC Conti JESI Chiara Compagnucci Classe IV A F

2 CENTRO- PERIFERIA

3 Mappa Concettuale CENTRO PERIFERIA = SPAZI GERACHICIZZATI con SCAMBIO INEGUALE caratterizzati dall intercambiabilità dei ruoli

4 Conversazione Clinica Che cosa ti fa venire in mente la parola Centro? E la parola Periferia? Cosa c è nel Centro? Nella periferia che cos c è? Che rapporto c è tra Centro e Periferia? Che situazione si genera, allora, tra centro e periferia? Voi dove vorreste vivere?

5 Che cosa ti fa venire in mente la parola Centro? Il centro di una città, la sua parte centrale, dove c era la Ziggurat Un centro abitato Un centro storico Il nucleo da cui parte tutto, la parte più importante che deve essere protetta, perché ha le risorse per tutti. Il punto da cui partono le cose D.st. Quali cose? Dal centro della città partono le strade D.st. Per andare dove? Alle case delle persone Per andare a vedere le zone d intorno Anche per andare fuori città In altre città Nei campi

6 Alla prima domanda gli allievi rispondono individuando nel centro il nucleo della città visto come centro storico, come centro abitato,come punto di partenza. L importanza del centro si trasferisce sulla necessità di protezione perché in esso ci sono le risorse per tutti e dal centro partono le strade per andare in altre zone della città, fuori città, nei campi.

7 E la parola Periferia? La parte che non è né in città né fuori città, ma al confine tra il centro e l esterno La prima muraglia che protegge la città Dove non ci sono tanti negozi Perché non ci sono tante abitazioni Dove si svolgono lavori secondari, come lavorazioni più pesanti di prodotti da portare poi nel centro C è una porta che fa uscire dalla città E ci sono i posti di guardia per proteggere il centro Alla seconda domanda gli allievi rispondono identificando la periferia o come zona di confine tra il centro e l esterno, una sorta di muraglia difensiva della città o come luogo poco abitato dove si svolgono i lavori più pesanti i cui prodotti vanno portati al centro.

8 Cosa c è nel centro? Strade, case, lavoro, mercati e la Ziggurat D.Sp. E quali persone? Il re e i sacerdoti Le persone più importanti E i più ricchi I funzionari Perché da lì hanno il controllo sul centro e sulla periferia. Alla terza domanda gli allievi rispondono che nel centro ci sono strade,case, lavoro e le persone più importanti e ricche che dal centro possono controllare tutti, centro e periferia.

9 Nella Periferia cosa c è? I soldati Per difendere la città dai nemici esterni Gli operai,che lavorano i prodotti da vendere al centro. I lavori più faticosi,fumosi ed ingombranti, come la costruzione e la cottura dei mattoni di argilla e la costruzione delle imbarcazioni. I contadini I poveri e nomadi Alla quarta domanda gli allievi rispondono che in periferia ci sono i soldati a difesa del centro,gli operai che lavorano i prodotti per il centro o che svolgono lavori molto faticosi ed anche i contadini, i poveri ed i nomadi.

10 Che rapporto c è tra Centro e Periferia? In centro si vendono tutte le cose, in periferia le si costruisce. Il centro è più importante della periferia In periferia si praticava l agricoltura e l allevamento per la produzione di cibo; in centro si faceva lo scambio con gli strumenti costruiti dagli artigiani. Il centro dà gli ordini e la periferia esegue D.st. Come mai? Perché in città ci sono le persone più importanti Quelli che comandano Perché è stata la prima zona a formarsi Perché il centro è più ricco per via delle vendite Ci arrivano le cose più nuove Alla quinta domanda gli allievi rispondono che il centro è più importante della periferia, considerato come luogo dove si costruiscono le cose che vengono vendute in città, dove ci sono le persone più importanti e dove avviene la vendita. Un bambino parla di scambio tra i prodotti dell agricoltura e dell allevamento con gli strumenti costruiti dagli artigiani

11 Che situazione si genera tra centro e periferia? Il centro conta sulla periferia e, viceversa, la periferia sul centro. Ma è la periferia che dipende dal centro Alla sesta domanda gli allievi colgono la relazione di reciprocità tra centro e periferia ed un allievo individua un rapporto di dipendenza della periferia dalla città Voi dove vorreste vivere? Al centro perché ci sono i prodotti migliori In periferia perché dà un contatto più diretto con la natura. Alla settima domanda gli allievi oscillano nelle loro preferenze in quanto individuano elementi positivi nell uno e nell altro spazio: al centro ci sono i prodotti migliori, in periferia c è un contatto con la natura.

12 Commento alla Conversazione Clinica Gli allievi individuano una relazione tra Centro e Periferia e un rapporto di scambio. Colgono il Centro come luogo di partenza verso diverse direzioni. Riconoscono al Centro un ruolo di dominio che attribuiscono alla presenza in città di soggetti importanti quali il re, i sacerdoti, i soldati ed i funzionari. Non collegano però la struttura sociale all organizzazione economica come dimostra il fatto che non citano altri soggetti che sono al Centro,ovvero i commercianti, gli artigiani e gli operai, Quest ultimi sono legati alle strutture manifatturiere di cui il Centro ha il monopolio mentre la periferia vede soprattutto allevatori, agricoltori e cacciatori. La periferia non è tanto una cinta muraria o una zona di confine ma un insieme di territori formati da villaggi, tribù nomadi e piccoli regni per cui la stessa distinzione dei ruoli economici è in rapporto all organizzazione della struttura di riferimento. La costruzione di imbarcazione o la cottura di mattoni richiede per lo più un complesso di elementi presenti al Centro più che in Periferia. Interessante è la collocazione dei poveri in Periferia piuttosto che al Centro secondo stereotipi comuni.

13 Mappa mentale della classe Nel Nel centro centro Re Re Sacerdoti Sacerdoti Funzionari Funzionari Soldati Soldati Dal Dal centro centro partono partono le le strade strade e gli gli ordini ordini In In periferia periferia Contadini Contadini Poveri Poveri Nomadi Nomadi In In periferia periferia si si fanno fanno i i lavori lavori più più faticosi: faticosi: si si costruiscono costruiscono mattoni, mattoni, imbarcazioni imbarcazioni Nel Nel centro centro si si vendono vendono le le cose cose Tra Tra Centro Centro e periferia c è c è interscambio

14 Matrice cognitiva Ciò che sanno: Il centro è in relazione con la periferia Nel centro ci sono persone che comandano (il re, i sacerdoti, i soldati, i funzionari..) Il centro è luogo di scambio Dal centro partono le strade per arrivare in diverse direzioni In periferia ci sono i contadini, i poveri, i nomadi.

15 Compito di apprendimento Ciò che non sanno: Il centro è luogo di trasformazione di materie prime e ha il monopolio dei suoi prodotti in quanto possiede le manifatture in grado di fabbricare tessuti,vasi, armi decorate, gioielli Nel centro ci sono,oltre le classi sociali più elevate, anche commercianti, artigiani, operai e poveri La periferia è data da un insieme di villaggi, tribù nomadi, piccoli regni che gravitano intorno al centro Lo scambio tra centro e periferia è disuguale

16 Rete Concettuale Il Il centro centro è luogo luogo di di trasformazione Nel Nel centro centro c è c è una una piramide sociale sociale La La periferia è formata da da villaggi, villaggi, tribù tribù nomadi, piccoli piccoli regni regni SCAMBIO INEGUALE

17 Fase 1 Conoscere la regione urbanizzata La regione urbanizzata era un sistema di città e villaggi. Ogni villaggio lavorava per la città dalla quale dipendeva. Ogni città scambiava merci con le città vicine, e, tutte insieme, producevano per la città capitale. Dalla città capitale partivano le grandi spedizioni militari, dirette verso le terre lontane. In questo modo, tutto l ambiente della regione urbanizzata diventava una specie di macchina, organizzata e potentissima, che dominava sul mondo circostante. Nel III millennio a. C. si formarono quattro regioni urbanizzate: Sumer, Egitto, valle dell Indo e Cina. Ciascuna di esse organizzò una parte del continente antico.(il continente antico è l insieme di tre continenti: Asia, Europa e Africa)

18 Linea del tempo a.ch 0

19 Fase 2 Le merci e le rotte commerciali Oro Alabastro Vite legno pregiato pietre dure

20 Fase 3 Conoscere il sistema centro e la periferia Periferia Tribù di caccia e raccolta Piccoli regni tribù centro Nomadi Villaggi di agricoltori La regione urbanizzata era come un centro intorno al quale si trovavano: terre abitate da tribù nomadi, popoli di agricoltori che vivevano in villaggi, piccoli regni, costituiti da una città e dal suo territorio, e tribù di cacciatori raccoglitori. Questo insieme di territori era la periferia della regione urbanizzata. Ogni anno il re della regione urbanizzata mandava i suoi mercanti verso la periferia e faceva scortare le carovane dall esercito per difenderle dai briganti. I mercanti davano ai popoli della periferia le loro merci (cibo, manufatti ) e in cambio ricevevano le materie prime che desideravano: oro, argento, rame, stagno, ambra, pellicce e così via. I re della periferia regalavano ai sudditi una parte dei prodotti che avevano ottenuto dagli scambi per dimostrare di essere re potenti, importanti e generosi. Perciò i re, sia del centro sia della periferia, trovavano questi scambi molto convenienti

21 Verifica : Costruire il sistema centro periferia Legenda: città capitale città villaggio

22 Fase 4: Zumare su Sumer Nella terra di Sumer sorsero decine di città: la più grande era Uruk che aveva circa abitanti. Per quei tempi si trattava di città enormi mai viste prima. Per nutrire città così grandi dalle campagne arrivavano grandi quantità di cibo; per difenderle si costruivano mura imponenti e si addestravano gli eserciti; per renderle ancora più famose si abbellivano con templi, ziggurat e palazzi. Queste città erano potenti e temute.più la città si ingrandiva, più terra dalle campagne intorno veniva coltivata, più cibo giungeva alla città. Sumer divenne presto la prima regione urbanizzata della terra e cominciò a scambiare i suoi prodotti con il resto del mondo.i mercanti sumeri trasportavano cereali, aglio e cipolle, lenticchie, tessuti, recipienti di terracotta e utensili in metallo; poi partivano e scambiavano i loro prodotti con ciò che a Sumer non si trovava, cioè oro, argento, pietre preziose, rame, stagno, avorio e legno. Quindi le città esportavano i prodotti dell agricoltura (cibo) e degli artigiani (utensili in metallo, vasi d argilla ecc ); dalle terre intorno importavano le materie prime (il legname e i metalli che si trovano solo nelle foreste e nelle rocce, cioè in natura

23 Leggi bene il testo e rispondi alle domande: Da dove venivano le grandi quantità di cibo che arrivavano dalla città? Come potevano i contadini mandare alla città il cibo? Come si difendevano le città? Come si abbellivano? Quali merci proprie i Sumeri trasportavano ed esportavano? Quali merci i Sumeri prendevano ed importavano dalle terre intorno, cioè dalla periferia?.

24 La prima regione urbanizzata del mondo fu la terra di. In essa le città diventarono popolose e potenti. Nelle città giungeva.. in abbondanza per sfamare chiunque e con le materie prime gli.. realizzavano dei manufatti. I.. scambiavano i prodotti della città con i popoli della. I sumeri viaggiavano lungo il corso, attraverso il golfo. e con le carovane. Quando arrivavano nel luogo degli scambi si fermavano, costruivano delle. per ripararsi, dei.. per conservare le merci, dei.. per pregare. Nel III millennio si formarono quattro regioni urbanizzate: La regione urbanizzata era caratterizzata da un sistema di rapporti tra villaggi, città e. Il villaggio lavorava per la città che commerciava con le città vicine. La città lavoravano per la città capitale che organizzava il commercio con le terre lontane e le spedizioni La regione urbanizzata, chiamata dagli storici anche, era circondata dalla periferia. Nella periferia vivevano tribù nomadi, cacciatori-., agricoltori, villaggi e piccoli. Ad essi venivano venduti i manufatti delle città in cambio di.., anche pregiate come l oro, l argento, il rame, l ambra, le pellicce...

25 Fase 5 Conoscerei Il commercio tra Centro e Periferia Dalla narrazione alla carta I mercanti sumeri, non essendoci strade a quel tempo, si spostavano con semplici imbarcazioni lungo i fiumi Tigri e Eufrate e attraverso il mare del golfo Persico. Risalendo l Eufrate scambiavano i loro prodotti con legname (cedro), pietre preziose (turchese), rame e argento. Risalendo il Tigri arrivavano nelle valli dell Assiria, qui formavano lunghissime carovane di asini e proseguivano a nord per scambiare i loro prodotti con rame e lapislazzuli, a sud per ottenere il rame e le pietre dure con le quali fabbricavano i sigilli. Quando arrivavano in queste zone i Sumeri costruivano case, magazzini, templi e mura per tenere e scambiare le merci. Legenda Legname = Pietre preziose = Rame = * Argento = ** Lapislazuli = Pietre dure = О

26 Fase 6 Cogliere le motivazioni del Mondo diseguale Nel mondo antico la regione urbanizzata, cioè Sumer, aveva il monopolio dei suoi prodotti. Monopolio significa che solo Sumer era in grado di produrre e vendere un certo prodotto, perché solo lei era in grado di farlo. Quindi solo gli artigiani sumeri erano in grado di fabbricare tessuti, vasi, gioielli, armi decorate Per questa ragione i prodotti di Sumer avevano un valore straordinario in tutta la periferia ed erano ricercatissimi. In realtà tutto ciò che proveniva dal centro, dalla regione urbanizzata, da Sumer, aveva più valore rispetto a ciò che proveniva dalla periferia.valevano di più i suoi dèi, ai quali erano dedicati templi immensi; mentre nella periferia non c era l organizzazione per farli. Valevano di più le sue idee, che venivano scritte sulle tavolette d argilla dagli scriba, e perciò si sono tramandate; mentre nella periferia nessuno sapeva scrivere. Infine valevano di più anche gli uomini e le donne. Per questo motivo le leggi di Sumer ordinavano pene severissime se se veniva ucciso un cittadino e pene minori se veniva ucciso un abitante della periferia. Dunque, quando si affermarono sulla terra le quattro regioni urbanizzate (Sumer, Egitto, India, Cina), il mondo divenne disuguale. La civiltà prodotta all interno di queste regioni fu considerata più evoluta e sviluppata di quella prodotta nella periferia. E chi nasceva nel centro della civiltà fu, per questo solo motivo, considerato superiore agli altri esseri umani, nati nelle restanti parti del mondo.

27 MONOPOLIO dei prodotti Maggiore valore del CENTRO sulla PERIFERIA CULTURA RELIGIONE POLITICA

28 La società. 1. Re 2. Sacerdoti 3. Funzionari 4. Soldati 5. Scribi 6. Artigiani 7. Mercanti 8. Contadini 9. Schiavi DOVE: in Mesopotamia, una terra fertile tra il Tigre e l Eufrate QUANDO: TRA IL 4000 E IL 2000 A.CH. ATTIVITÀ Allevamento Agricoltura Artigianato vasai, fabbri, falegnami Commercio La religione: politeista Tanti templi:ziggurat Le conoscenze : Scrittura Numeri Calendario Unità di misura/valore LA PRIMA CIVILTA URBANA I SUMERI Gli insediamenti Villaggi Città Città capitale Case con i tetti piatti e senza finestre fatte di argilla e di mattoni. Le tecnologie canali, bacini, argini,aratro Lavorazione di metalli, legno, argilla Imbarcazioni Carro con le ruote piene

29 Fase 7 Cogliere le vie oltre la PERIFERIA I Sumeri riuscirono ad entrare in contatto con regimi più lontani TURCHIA VITE EGITTO ORO ALABASTRO INDIA LEGNO PREGIATO PIETRE DURE I Sumeri pensavano che attorno alle terre più lontane scorresse un fiume impossibile da attraversare; pensavano che il mondo fosse un cerchio e che loro si trovassero al centro. Non immaginavano che i loro prodotti scambiati di popoli in popolo raggiungessero la Cina dove stava per sorgere la 4 Civiltà

30 Verifica IL CENTRO Definizione È un sistema di interdipendenza tra villaggi,. e cittàcapitale. Quali 1. terra di Sumer Quando iniziarono Il lavoro Nel IV millennio. Gli abitanti del centro erano: re, sacerdoti, scribi,...,..., La scrittura Sapevano leggere e scrivere solo gli scribi e i La religione Gli abitanti adoravano... divinità; avevano quindi una religione

31 IL CENTRO Definizione Quali Quando iniziarono Il lavoro È un sistema di interdipendenza tra villaggi,. e città-capitale. 1. terra di Sumer Nel IV millennio. Gli abitanti del centro erano: re, sacerdoti, scribi,...,..., La scrittura La religione Sapevano leggere e scrivere solo gli scribi e i Gli abitanti adoravano... divinità; avevano quindi una religione

32 Verifica Completa il seguente brano La prima regione urbanizzata del mondo fu la terra di. In essa le città diventarono popolose e potenti. Nelle città giungeva.. in abbondanza per sfamare chiunque e con le materie prime gli.. realizzavano dei manufatti. I.. scambiavano i prodotti della città con i popoli della. I sumeri viaggiavano lungo il corso, attraverso il golfo. e con le carovane. Quando arrivavano nel luogo degli scambi si fermavano, costruivano delle. per ripararsi, dei.. per conservare le merci, dei.. per pregare. Nel III millennio si formarono quattro regioni urbanizzate: La regione urbanizzata era caratterizzata da un sistema di rapporti tra villaggi, città e. Il villaggio lavorava per la città che commerciava con le città vicine. La città lavoravano per la città capitale che organizzava il commercio con le terre lontane e le spedizioni La regione urbanizzata, chiamata dagli storici anche, era circondata dalla periferia. Nella periferia vivevano tribù nomadi, cacciatori-., agricoltori, villaggi e piccoli. Ad essi venivano venduti i manufatti delle città in cambio di.., anche pregiate come l oro, l argento, il rame, l ambra, le pellicce...

33 Immagina di essere un mercante sumero e segna con una X i prodotti che devi acquistare all estero perché nella tua terra non ci sono. Argilla Oro Legname pregiato Pecore Marmo Mattoni d argilla Grano Oche Pietre preziose Utensili in metallo Profumi Corde di fibra di palma Rame Vite Tessuti Gioielli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A Manuale per costruire e la il riassucco di un testo sua mappa concettuale Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A della Scuola Primaria

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

LA CIVILTÀ CINESE. Dove. Lavoro sul testo. La civiltà cinese è nata lungo il Fiume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya.

LA CIVILTÀ CINESE. Dove. Lavoro sul testo. La civiltà cinese è nata lungo il Fiume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya. LA CIVILTÀ CINESE Dove La civiltà cinese è nata lungo il iume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya. Perché si chiama iume Giallo? Giallastro: un colore giallo sporco, non brillante. Perché in

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA. Classi di riferimento: CLASSE IV SCUOLA PRIMARIA DI TALAMELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA. Classi di riferimento: CLASSE IV SCUOLA PRIMARIA DI TALAMELLO Denominazione della rete: DALLA VALMARECCHIA AL MARE Istituti scolastici afferenti: ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Classi di riferimento: CLASSE IV SCUOLA PRIMARIA DI TALAMELLO Insegnanti:

Dettagli

a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO

a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO LA CIVILTÀ EGIZIA LUOGO SOCIETÀ TEMPO ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA CLICCA SULL OVALE CHE PREFERISCI RELIGIONE ECONOMIA

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia Nadia Licciardi Paolo Tassoni CARLO E LA CULTURA UN CONDOTTIERO CHE SAPEVA LEGGERE E SCRIVERE Ai tempi di Carlo,

Dettagli

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte. RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

I SETTORI DELL'ECONOMIA

I SETTORI DELL'ECONOMIA I SETTORI DELL'ECONOMIA L'ECONOMIA È L'INSIEME DELLE ATTIVITÀ CHE SERVONO A DARE BENI E SERVIZI ALLA POPOLAZIONE L'ECONOMIA HA TRE SETTORI: SETTORE PRIMARIO SONO LAVORI A CONTATTO CON L'AMBIENTE NATURALE:

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Sostegno a distanza Gambia

Sostegno a distanza Gambia Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo

Dettagli

LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA

LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA Osserva la carta a pagina 20 del tuo libro: vedi una larga pianura dove scorrono due grandi fiumi, il Tigri e l Eufrate. Gli antichi hanno chiamato questa terra Mesopotamia,

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

Prova cantonale di storia

Prova cantonale di storia Ufficio dell insegnamento medio 26 maggio 2014 Prova cantonale di storia Nome Cognome Classe Punti Nota Scuola media di. 1 Cara allieva, caro allievo, oggi svolgerai la prova cantonale di storia che prevede

Dettagli

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione Mario Ambel Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione La comprensione è un atto cooperativo che si realizza come L a G rande elaborazione dei segni grafici Mur accesso lessicale

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

4 anno IL PROFUMO DELLA PORPORA AL TEMPO DEI FENICI. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 144

4 anno IL PROFUMO DELLA PORPORA AL TEMPO DEI FENICI. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 144 4 anno UN TUFFO NELLA STORIA scuola primaria IL PROFUMO DELLA PORPORA AL TEMPO DEI FENICI AUTORE: N. Vittori APPROFONDIMENTI: N. Vittori ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 144 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0647-2

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA

LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA Creta è l isola più grande dell arcipelago greco. Si trova al centro del Mar Mediterraneo. L isola aveva un territorio fertile. Queste caratteristiche dell isola hanno permesso

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... L AFRICA VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: deserto...... Sahara...... altopiano...... bacino......

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci

Dettagli

Scuola Gianni Rodari Classe II Porto Sant Elpidio Docente Sabrina Gobbi

Scuola Gianni Rodari Classe II Porto Sant Elpidio Docente Sabrina Gobbi Scuola Gianni Rodari Classe II Porto Sant Elpidio Docente Sabrina Gobbi 1 MAPPA CONCETTUALE TRIBÙ insieme di CLAN insieme di FAMIGLIE GRUPPO organizzato variabile nel TEMPO SPAZIO generato da BISOGNO di

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari.

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari. Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari. E quando avrai imparato sul sistema alimentare, pensato a come potrebbe cambiare e fatto

Dettagli

Testi semplificati di tecnologia

Testi semplificati di tecnologia Testi semplificati di tecnologia Presentazione Le pagine seguenti contengono testi semplificati su: materie prime; lavoro; agricoltura; alimentazione; energia; inquinamento. Per ogni argomento i testi

Dettagli

Privacy e fotoritratti

Privacy e fotoritratti Nicola Focci Aprile 2011 Occorre prestare molta attenzione quando si effettuano fotoritratti. La legge per quanto ampiamente disattesa a livello amatoriale e non solo è molto precisa sui requisiti cui

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli