La macroeconomia dei sistemi economici aperti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La macroeconomia dei sistemi economici aperti"

Transcript

1 La macroeconomia dei sistemi economici aperti Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 31

2 Lo studio delle economie aperte Cosa si intende per economia aperta? Quali sono i concetti fondamentali usati dagli economisti per studiare le economie aperte? Quali sono le variabili macroeconomiche di interesse? Quale modello macroeconomico mette in relazione tali variabili? Quali effetti hanno le politiche economiche nelle economie aperte?

3 Definizione di economia aperta Un economia è chiusa quando non ha rapporti di interazione con le altre economie del mondo, cioè non scambia né beni e servizi né attività finanziarie Un sistema macroeconomico si dice aperto quando gli individui possono commerciare beni e servizi nella comunità internazionale e possono acquistare e vendere attività finanziarie nei mercati finanziari esteri. Il commercio internazionale è proprio delle economie aperte. La macroeconomia dell economia aperta è lo studio del comportamento dell economia quando si prendono in considerazione i legami commerciali e finanziari tra paesi.

4 Legami internazionali I legami economici tra le nazioni riguardano: Il commercio di beni e servizi Ogni paese si specializza nella produzione del bene per il quale ha un vantaggio comparato, cioè sopporta un costo-opportunità più basso relativamente alla produzione dell altro bene in un altro paese. La finanza internazionale

5 Apertura al commercio Il grado di apertura di un paese indica la partecipazione al commercio internazionale ed si misura come rapporto tra esportazioni più importazioni e prodotto interno lordo: grado di apertura = EXP + IMP PIL

6 La bilancia dei pagamenti (1) La bilancia dei pagamenti (BP) è uno strumento di contabilità nazionale. La BP registra tutte le transazioni economiche effettuate in un determinato periodo di tempo (generalmente un anno) tra residenti e non residenti di un paese. Due tipi di transazioni principali: acquisto e vendita di beni e servizi sui mercati mondiali acquisto e vendita di attività patrimoniali sui mercati finanziari

7 La bilancia dei pagamenti (2) La BP registra i flussi di moneta tra residenti di un paese e il resto del mondo, quindi fornisce un quadro sintetico delle transazioni che si svolgono nel mercato dei cambi. Nel mercato dei cambi gli agenti economici stranieri richiedono moneta nazionale e gli agenti nazionali offrono moneta nazionale in cambio di valuta estera. Il saldo della bilancia dei pagamenti è pari alla differenza tra domanda e offerta di moneta nazionale nel mercato dei cambi. La BP permette di stabilire se i conti con l estero sono in pareggio o se esiste uno squilibrio positivo o negativo.

8 Le componenti della BP La bilancia dei pagamenti comprende due conti principali: Il conto delle partite correnti Il conto dei movimenti di capitale Il conto delle partite correnti registra la differenza tra domanda e offerta di moneta nazionale derivanti da transazioni che influiscono direttamente sul reddito nazionale. Un afflusso di valuta estera rappresenta un credito per il Paese, viene quindi registrato con segno positivo nella BP. Una spesa in valuta estera rappresenta un debito e viene registrata con segno negativo nella BP. In generale, le esportazioni sono crediti e le importazioni debiti.

9 Il conto delle partite correnti Tre componenti: 1. La bilancia commerciale: a. Conto delle parti visibili: merci; differenza tra esportazioni e importazioni di beni b. Conto delle parti invisibili: servizi; differenza tra entrate e uscite per prestazioni di servizi (assicurazioni, trasporti, turismo) 2. Redditi netti da investimenti (salari, interessi, profitti, dividendi) 3. Trasferimenti netti dall estero (aiuti dall estero)

10 Variabili importanti Il commercio con l estero prevede: Esportazioni (X): beni prodotti internamente e venduti all estero; Importazioni (M): beni prodotti all estero e venduti internamente; Esportazioni nette (NX): differenza tra il valore delle X e quello delle M; NX = X-M indica se un paese nel complesso è venditore o compratore, perciò NX rappresenta la Bilancia Commerciale.

11 Bilancia commerciale NX>0 Avanzo commerciale NX<0 Disavanzo o deficit commerciale NX=0 Equilibrio commerciale La bilancia commerciale dipende da vari fattori: Preferenze dei consumatori Prezzi relativi Tasso di cambio Reddito dei paesi Costo del trasporto Agevolazioni dei governi per il commercio internazionale esempio: accordi per l abbattimento delle barriere doganali (e.g., GATT) Progresso tecnologico (migliora i trasporti e le telecomunicazioni e rende i beni prodotti più facili da trasportare) Questi fattori aumentano il commercio internazionale.

12 Il conto dei movimenti di capitale Il conto dei movimenti di capitale registra i flussi di fondi per l acquisto/vendita di beni capitali e trasferimenti unilaterali in conto capitale fatti da soggetti pubblici e privati, ossia registra la differenza tra domanda e offerta di moneta nazionale derivanti da operazioni di vendita e acquisto di attività finanziarie. Il flusso netto di capitali o investimenti esteri netti (IEN) è la differenza tra l acquisto di attività finanziarie estere da parte dei residenti e la vendita di attività nazionali agli stranieri.

13 Il flusso netto di capitali Il flusso netto di capitali dipende dai seguenti fattori: Tasso di interesse reale delle attività finanziarie estere Tasso di interesse reale delle attività finanziarie nazionali Avversione al rischio relativo alla detenzione di attività estere Le politiche di governo che regolano la proprietà di attività nazionali da parte degli stranieri (esempio, eventuali restrizioni per gli investitori stranieri).

14 Uguaglianza tra esportazioni nette e flusso di capitali NX e IEN misurano lo sbilancio nel mercato di beni e servizi e nel mercato finanziario mondiale: Le NX misurano lo sbilancio tra esportazioni e importazioni Le IEN misurano lo sbilancio tra attività estere acquistate da residenti e attività nazionali acquistate da stranieri I due sbilanci si devono compensare: Ogni transazione internazionale è uno scambio, e ciò implica che delle attività finanziarie devono essere trasferite per pagare i beni acquistati La controparte delle NX sono gli IEN e vale la seguente identità NX = IEN Quando un paese registra NX>0 accumula attività estere.

15 BP e mercato dei cambi saldo bilancia dei pagamenti = saldo conto partite correnti + saldo conto movimenti capitale Dato che nel mercato dei cambi D moneta nazionale = O moneta nazionale se si verifica un avanzo (BP>0) o disavanzo (BP<0) della bilancia dei pagamenti, allora si registrerà una variazione delle riserve di valuta estera detenuta nell economia.

16 Risparmio e investimenti in economia aperta Y = C+I+G+NX Y-C-G = I + NX S = I + NX ma sappiamo che NX = IEN, quindi S = I + IEN cioè il risparmio viene usato sia per investire nel proprio paese che per investire all estero Y-C-G = I + IEN (Y-C-T)+(T-G) = I + IEN S PR + S PUB = I + IEN S PR + S PUB I = IEN Economia chiusa: NX=0 e IEN=0

17 Commercio estero e attività economica In un economia aperta la spesa del Paese può divergere dalla sua produzione. La spesa interna è pari alla somma di consumo, investimenti interni e acquisti del settore pubblico. Questa misura differisce dal prodotto interno (Y) per due motivi: parte delle spese si riferisce a prodotti esteri (importazioni) parte della produzione interna viene venduta all estero (esportazioni) Indichiamo il reddito nazionale come: Y = C+I+G+NX E la spesa interna come: C+I+G Identifichiamo tre possibili situazioni: Avanzo, disavanzo ed equilibrio della bilancia commerciale.

18 Flussi internaizonali di beni e capitali (1) Avanzo commerciale: X>M e NX>0 Y(= C+I+G+NX )> C+I+G Reddito nazionale > spesa interna S(=Y-C-G)>I Il paese risparmia più di quanto investe e può impiegare l eccesso di risparmio all estero, dunque: IEN>0

19 Flussi internaizonali di beni e capitali (2) Disavanzo commerciale: X<M e NX<0 Y(= C+I+G+NX )< C+I+G Reddito nazionale < spesa interna S(=Y-C-G)<I Il paese risparmia meno di quanto investe perciò: IEN<0 Equilibrio commerciale: X=M e NX=0 Y(= C+I+G+NX ) = C+I+G Reddito nazionale < spesa interna S(=Y-C-G)=I Il paese risparmia esattamente quanto investe perciò: IEN=0

20 Deficit commerciale Variazioni nei risparmi o negli investimenti provocano cambiamenti nel flusso netto dei capitali. Se il risparmio pubblico diminuisce e aumenta il deficit pubblico, il risparmio totale e così il flusso netto dei risparmi diminuiscono La diminuzione del risparmio nazionale è molto pericolosa soprattutto se non c è investimento estero L investimento estero blocca la caduta della crescita di capitale.

21 Determinanti delle esportazioni nette Le importazioni sono correlate positivamente con il reddito e il prodotto del Paese quando il PIL aumenta, aumentano anche le importazioni. M = my dove m èla propensione marginale a importare La domanda di importazioni dipende inoltre: dal prezzo relativo tra beni interni e beni esteri dal tasso di cambio. Le esportazioni riflettono le importazioni degli altri Paesi, perciò dipendono principalmente dai redditi degli altri Paesi e dai prezzi relativi: quando aumenta il PIL estero o si deprezza il tasso di cambio dell euro, le esportazioni italiane, ad esempio, tendono a crescere.

22 Effetto di breve periodo del commercio internazionale sul PIL (1) Nel breve periodo variazioni del commercio influiscono sulla DA, sul prodotto reale e sull occupazione. In presenza di commercio internazionale: 1. Se le esportazioni nette (NX) crescono, la DA aumenta. 2. Il moltiplicatore degli investimenti privati e della spesa pubblica è piùpiccoloche in un economia chiusa, in quanto parte della spesa si disperde nel resto del mondo.

23 Effetto di breve periodo del commercio internazionale sul PIL (2) Economia chiusa: Y = C+I+G C = A+cY Funzione del consumo A: componente autonoma del consumo c: propensione marginale del consumo Y = [1/(1-c)] (A+I+G) Se G varia di G la variazione del reddito sarà data da: Y = [1/(1-c)] G

24 Effetto di breve periodo del commercio internazionale sul PIL (3) Economia aperta: Y = C+I+G+NX Y = C+I+G+X-M Y = C+I+G+X-mY Dove: C = A+cY e M = my f. delle importazioni Y = [1/(1-c+m)] (A+I+G+X) Il moltiplicatore è ora [1/(1-c+m)] < [1/(1-c)] (ec. aperta) (ec. chiusa)

25 Effetto di breve periodo del commercio internazionale sul PIL (4) Economia chiusa C = 3+0,75Y c = 0,75 propensione marginale al consumo moltiplicatore = 1/(1-0,75) = 4 Economia aperta C = 3+0,75Y M = 0,15 Y m = 0,15 propensione marginale ad importare moltiplicatore = 1/((1-c)+m) = 1/((1-0,75)+0,15)) = = 1/0,4 = 2,5

26 I prezzi internazionali (1) I prezzi internazionali coordinano gli scambi tra produttori e consumatori nel mercato mondiale: Tasso di cambio nominale e tasso di cambio reale Tasso di cambio nominale (e): rappresenta il rapporto con cui due monete vengono scambiate nel mercato delle valute Se andate all estero avete bisogno di convertire la vostra moneta nazionale con quella del paese in cui vi recate. Le banche effettuano l operazione di conversione in base al tasso di cambio di quel giorno. I tassi di cambio variano istantaneamente: gli operatori sul mercato dei cambi devono fare in modo che domanda e offerta per ciascuna valuta coincidano. Per fare questo devono aggiustare il prezzo delle valute a seconda delle variazioni nella domanda e nell offerta.

27

28

29

30 Il tasso di cambio nominale E il prezzo di un unità di moneta nazionale in termini di un altra moneta. Indica il numero di unità di valuta estera che è possibile acquistare con una unità di moneta nazionale. Ad esempio, con 1 possiamo acquistare 1,2985$ e = EUR/USD = 1,2985 Oppure possiamo esprimere il tasso di cambio come USD/EUR = 1/e = 1/1.2985= 0.77 cioè 1$=0.77 Il tasso di cambio effettivo è il valore medio di cambio con le monete di tutti i paesi con cui si hanno scambi commerciali. Tale valore viene pesato per la dimensione relativa degli scambi con ogni paese.

31 Apprezzamento e deprezzamento di e Se il tasso di cambio EUR/USD aumenta si dice che l euro si apprezza rispetto al dollaro e la valuta si rafforza. Se il tasso di cambio EUR/USD diminuisce significa che l euro si deprezza rispetto al dollaro e la valuta si indebolisce. Esempio: se il tasso di cambio è 1.10 EUR/USD significa che 1 si scambia con 1,10$. Se il bene A costa in Italia 50, il consumatore statunitense dovrà spendere 55$ (50*1,10) per acquistarlo. Se il tasso di cambio si apprezza, passando a 1,30 EUR/USD, il prezzo in dollari del bene A diventa 65$. Le importazioni da parte degli Stati Uniti diminuiranno e quindi diminuiranno le esportazioni italiane. D altra parte, quando il tasso di cambio dell euro si apprezza per i consumatori italiani i beni prodotti all estero diventano meno costosi, aumentano le importazioni italiane. La variazione di importazioni/esportazioni determina il riequilibrio della bilancia dei pagamenti.

32 Il tasso di cambio reale Tasso di cambio reale: rappresenta il rapporto al quale è possibile scambiare beni e servizi sul mercato mondiale; Misura il prezzo relativo delle merci prodotte e vendute da paesi diversi e acquistate con una stessa moneta; Riduce prezzi diversi a misure omogenee. Tasso di cambio reale = E = e P /P* e : tasso di cambio nominale P : indice dei prezzi interni P* : indice dei prezzi esteri Il tasso di cambio reale ci dice in quale paese uno stesso bene è meno costoso e quindi guida le esportazioni nette.

33 Apprezzamento e deprezzamento di e P /P*/ Se il tasso di cambio reale si deprezza, allora i beni servizi prodotti nel paese nazionale sono meno costosi rispetto a quelli esteri. Esempio, il tasso di cambio reale Italia/USA si svaluta. L acquisto di merci italiane viene incoraggiato; Le esportazioni italiane aumentano e le importazioni diminuiscono: NX aumenta.

34 Il sistema monetario internazionale E l insieme delle istituzioni che regolano i pagamenti e le transazioni internazionali. L elemento centrale del sistema monetario internazionale è rappresentato dalle disposizioni in base alle quali vengono determinati i tassi di cambio nominali. I principali sistemi (o regimi) di determinazione del tasso di cambio sono: il sistema di tassi di cambio fissi il sistema di tassi di cambio flessibili in cui i tassi sono determinati interamente dalle forze del mercato tassi di cambio amministrati, in questo sistema gli Stati intervengono solo in alcuni casi (in presenza di forti oscillazioni della propria valuta)

35 Le principali istituzioni monetarie Fondo monetario internazionale Banca mondiale Accordi di cambio di Bretton Woods

36 Tassi di cambio flessibili Se la BP è in avanzo, la domanda di moneta nazionale supera l offerta e il tasso di cambio tenderà ad apprezzarsi. Al contrario, un disavanzo della BP causerà una tendenza al deprezzamento del tasso di cambio. Quando i tassi di cambio sono flessibili, uno squilibrio nella bilancia dei pagamenti viene corretto da variazioni del tasso di cambio.

37 Tassi di cambio fissi La banca centrale interviene nel mercato dei cambi acquistando o vendendo valuta estera per mantenere il tasso di cambio ad un livello prestabilito (parità) Quando la bilancia dei pagamenti registra un avanzo, l eccesso di domanda di moneta nazionale viene corretto dalla banca centrale che converte valuta estera in valuta nazionale al tasso di cambio che intende mantenere costante.

38 Regimi di tassi di cambio Riassumendo squilibri nella bilancia dei pagamenti determinano: variazioni del tasso di cambio in regime di tassi di cambio flessibili variazioni dell offerta di moneta in regime di tassi di cambio fissi.

39 Parità del potere d acquisto d e il Big Mac Index

40 Teoria della parità del potere d acquisto Per capire quanto l economia mondiale sta crescendo convertiamo il PIL di paesi diversi in una moneta comune. Ma poiché i prezzi tendono ad essere più bassi nelle economie più povere, convertire in dollari (per esempio) è problematico se un dollaro vale più in Cina che negli USA. Un metodo migliore è quello della parità del potere d acquisto (PPA), che tiene conto delle differenze di prezzo. Secondo la PPA, nel LP i tassi di cambio dovrebbero muoversi verso tassi che rendono uguali i prezzi di un paniere identico di beni e servizi in 2 paesi diversi.

41 Parità del potere d acquisto d (1) Nel BP i tassi di cambio tendono a fluttuare continuamente, si dice che sono molto volatili. La volatilità ha effetti negativi sull attività economica, per questo le banche intervengono nel mercato dei cambi mentre i governi perseguono la stabilità del cambio creando unioni monetarie. Nel LP i tassi di cambio sono determinati dai prezzi relativi secondo la teoria della PPA, ossia una unità di una data valuta deve poter acquistare la stessa quantità di beni e servizi in ogni paese.

42 Parità del potere d acquisto d (2) Se indichiamo con P il livello dei prezzi in Europa, P* il livello dei prezzi in Giappone e con e il tasso di cambio nominale, possiamo stabilire che in Europa con 1 acquistiamo 1/P beni ossia il PPA di un euro è 1/P. Se vogliamo acquistare lo stesso bene in Giappone dobbiamo prima convertire l euro in yen, al tasso di cambio e. Con gli yen ottenuti possiamo acquistare e/p* quantità del bene desiderato in Giappone. Quindi possiamo scrivere: oppure P*/P = e 1/P = e/p* Nel LP il tasso di cambio nominale è uguale al rapporto tra i prezzi nei due paesi considerati.

43 Parità del potere d acquisto d e inflazione Possiamo concludere che: 1. Se la BC aumenta l offerta di moneta, i prezzi aumentano, e questo svaluta la moneta rispetto alle valute estere (deprezzamento) 2. Paesi con tassi di inflazione elevati tendono ad avere monete che si deprezzano velocemente se l inflazione nel paese A è del 10% all anno e nel paese B è del 2% all anno, la moneta del paese A tenderà a deprezzarsi dell 8% (la differenza tra i tassi di inflazione) all anno per mantenere inalterato il potere d acquisto tra i due Paesi.

44 Il Big Mac Index Nel 1986 l Economist inventa il Big Mac Index che utilizza come paniere un Big Mac di Mc Donalds che viene prodotto in almeno 120 paesi. Il Big Mac PPA è il tasso di cambio tale per cui il Big Mac abbia lo stesso costo in ogni paese così come in America.

45 292 yen/ 2.90$=90.3 o La valuta delle Filippine è la più sottovalutata, la valuta della Svizzera è la più sopravvalutata. o Utilizzando la PPA, si pesa maggiormente il contributo alla crescita mondiale delle economie emergenti. o Questo risultato non si raggiunge se si usano solo i tassi di cambio. o La PPA mette in evidenza la convergenza dei paesi in via di sviluppo.

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

L Europa è un economia aperta

L Europa è un economia aperta L economia aperta L Europa è un economia aperta Un sistema macroeconomico si dice aperto quando le transazioni internazionali hanno un ruolo rilevante. Il grado di apertura di un paese è generalmente misurato

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione? Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3 Rimini, 1 ottobre 2015 Macroeconomia 86 L IPC sovrastima l inflazione? L IPC è la misura più comunemente utilizzata

Dettagli

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera ECONOMIA APERTA Principi e definizioni 1) Apertura dei mercati dei beni 2) Apertura dei mercati finanziari 3) (Apertura del mercato del lavoro) Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale Economia Aperta Mario Veneziani Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale, fino alla fine del par. 2.1 pag. 318 1 Economia aperta, ovvero... Nel mercato dei beni: ruolo dei dazi,

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi

Dettagli

Sistema di contabilità nazionale

Sistema di contabilità nazionale Sistema di contabilità nazionale Registra il valore del reddito nazionale che risulta dalla produzione e dalla spesa I produttori percepiscono reddito dagli acquirenti, che spendono per l acquisto di beni

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello. Macroeconomia Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 16 Scaletta

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy L ECONOMIA APERTA 0 COSA IMPAREREMO: La contabilità nazionale in economia aperta Il saldo commerciale e i flussi internazionali di capitale Il tasso di cambio nominale e reale. Importazioniedesportazioni

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa La relazione tra l andamento del livello generale dei prezzi e i tassi di cambio: la Parità dei

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Corso di Economia Politica Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Prof. Stefano Papa Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014 Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21 Rimini, 18 novembre 2014 Macroeconomia 319 I mercati finanziari e reali in economia aperta Macroeconomia 320 1 I

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Il mercato dei cambi. Premessa

Il mercato dei cambi. Premessa Il mercato dei cambi 2009 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale (vista fino ad ora) solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: la moneta con le sue funzioni tradizionali

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta Prof. Gianmaria Martini Mercati in economia aperta Sino ad ora abbiamo

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Definizione Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche che un economia intrattiene con i non residenti in un determinato periodo di tempo Documento

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Significato della bilancia dei pagamenti: registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo le entrate di moneta dall estero sono crediti le

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen

Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 10 Il mercato valutario La strategia di copertura della Volkswagen 10-3 La Volkswagen, il più grande produttore europeo di autovetture, ha comunicato una diminuzione

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: -la moneta

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli