SG Warrants Italia. Covered warrant

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SG Warrants Italia. Covered warrant"

Transcript

1 SG Warrants Italia Covered warrant

2

3 Definizione di covered warrant 2 Valutazione del covered warrant 6 Coefficienti di sensibilità 8 Fattori che influenzano i prezzi delle opzioni 12 Trattamento fiscale dei prodotti derivati 14 Come scegliere il proprio covered warrant 15 Alcune strategie con i covered warrant 16 Un nuovo strumento:il Rex 18 Informazioni utili 20 Glossario 22

4 Definizione di covered warrant Si definisce covered warrant (cw) il diritto (ma non l obbligo) di acquistare (nel caso del covered warrant call) o vendere (nel caso del cw put) l attività finanziaria sottostante alle condizioni di prezzo e alla data stabiliti nel contratto. Il prezzo concordato nel contratto per le operazioni di acquisto o vendita del sottostante viene detto prezzo d esercizio o strike price. È possibile distinguere due tipologie di covered warrant: il covered warrant europeo, che conferisce la facoltà di acquistare (cw call) o vendere (cw put) il sottostante esclusivamente alla data prefissata e il covered warrant americano, esercitabile, invece, in qualsiasi momento nel periodo di tempo che va dall acquisto fino alla data di scadenza. I POSSIBILI SOTTOSTANTI Le attività sottostanti di un covered warrant possono includere azioni, indici di Borsa, tassi d interesse, valute, titoli di stato e materie prime. Société Générale dispone di una vasta gamma di covered warrant quotati alla Borsa di Milano. I prezzi e le date d esercizio delle nuove emissioni sono continuamente rivisti per adattarsi alle caratteristiche del mercato. Sono disponibili covered warrant su azioni italiane ed estere (IMI Sanpaolo, Telecom Italia, ENI, ST Microelectronics, Nokia, ecc.), covered warrant sul MIB 30 e su indici esteri (Nasdaq 100, Nikkei 225, ecc.), su materie prime (brent) e su valute (EUR/USD). IL PREZZO D ESERCIZIO (STRIKE) Il prezzo d esercizio è il prezzo al quale si può far valere il diritto di acquistare (cw call) o vendere (cw put) il sottostante. Fissato dall emittente del covered warrant al momento dell emissione, il prezzo d esercizio può essere inferiore, prossimo o superiore al prezzo corrente (spot) del sottostante. Soggetto a variazioni nel corso della vita del covered warrant, il valore del sottostante determina la possibilità di qualificare il covered warrant come at the money (ATM), qualora il prezzo del sottostante sia prossimo o uguale a quello d esercizio. Un covered warrant call è detto in the money (ITM) se il prezzo del sottostante è superiore allo strike e out of the money (OTM) se il prezzo è inferiore allo strike; un covered warrant put, al contrario, sarà in the money 2

5 se il prezzo del sottostante è inferiore allo strike e out of the money se superiore. SCADENZA La scadenza di un covered warrant è la data limite per l esercizio del covered warrant stesso. Alla scadenza è connesso il valore e il livello di rischio del cw; non è consigliabile acquistare covered warrant a scadenza ravvicinata perché il loro valore è soggetto a repentine variazioni e possibili ribassi. Qualora il covered warrant sia, a scadenza, in the money (ossia il valore del sottostante sia superiore, per i cw call, o viceversa inferiore, per i cw put, al valore dello strike), l esercizio sarà effettuato in maniera automatica dall emittente, che accrediterà direttamente sul conto dell investitore, senza che quest ultimo debba effettuare alcuna ulteriore operazione:» la differenza tra sottostante e strike per i cw call» la differenza tra strike e sottostante per i cw put. MULTIPLO O PARITÀ Il multiplo rappresenta il numero di sottostanti controllati da un covered warrant. Per tutti i covered warrant su azioni italiane il multiplo è 0,1 e per quelli sul Mib30 è 0,0001. Per gli altri sottostanti non vi sono regole predefinite dal regolamento di Borsa Italiana: il multiplo è variabile. La parità è l inverso del multiplo. Se multiplo = 0,1pparità = 10. Esempio Acquisto di un cw call su un azione italiana. Strike 10 euro. Multiplo 0,1 (ossia un covered warrant call permette di acquistare 0,1 azioni). Per acquistare un azione a 10 euro, dunque, occorrono 10 covered warrant. ESERCIZIO Esercitare un covered warrant significa far valere il diritto che si è acquistato, nel caso in cui vi sia convenienza a effettuare tale operazione, tenendo conto del valore del sottostante, del multiplo e del tasso di cambio per i covered warrant su sottostanti non denominati in euro. Esercitare, in particolare, un covered warrant call significa acquistare il sottostante al prezzo d esercizio, nel caso in cui il prezzo corrente del sottostante (il cosiddetto prezzo spot) sia superiore al prezzo d esercizio. Analogamente, esercitare un cw put significa vendere il sottostante al prezzo d esercizio, qualora il prezzo spot sia inferiore al prezzo d esercizio. Esempi 1.Si ipotizza di aver comprato 5000 covered warrant call con le seguenti caratteristiche: Tipo Strike Multiplo Prezzo cw sottostante a scadenza Call Il calcolo per ottenere il valore che ci viene consegnato in caso di esercizio è il seguente: (prezzo del sottostante strike) x multiplo x numero di covered warrant posseduti ossia: (6-5) x 0,1 x 5000 = 500 euro 3

6 2.Deteniamo in portafoglio 3000 covered warrant put sull indice Nasdaq100 (ricordiamo che il Nasdaq100 è un indice statunitense e quindi espresso in dollari) con le seguenti caratteristiche: Tipo Strike Multiplo Prezzo Tasso di cw sottostante cambio a scadenza Put Il valore che viene liquidato alla scadenza è pari a : (strike price prezzo del sottostante) / tasso di cambio x multiplo x numero di cw posseduti ( ) / 0,9 x 0,001 x 3000 = 667 euro Abbiamo diviso per il tasso di cambio: si ricordi, infatti, che il tasso di cambio euro/dollaro (supposto in questo esempio pari a 0,90) è espresso come la quantità di dollari necessaria per acquistare un euro. N.B.: l esercizio dei covered warrant alla scadenza è automatico. Per i covered warrant Société Générale viene automaticamente accreditato il denaro al cliente in un periodo di tempo sempre inferiore a una settimana. Non è necessaria compilare alcuna dichiarazione. Tutto verrà svolto automaticamente. Ulteriori chiarimenti relativi alla liquidazione per i diversi tipi di covered warrant sono disponibili sui prospetti informativi specifici pubblicati da Société Générale. I prospetti informativi di Société Générale sono reperibili anche sul sito Internet: nella sezione Servizi. NEGOZIAZIONE IN BORSA I covered warrant sono acquistabili come una qualsiasi azione e tutte le informazioni a loro riguardo sono reperibili presso ogni banca, e- broker, sim etc. I covered warrant possono essere acquistati o venduti sul mercato in qualsiasi momento, esattamente come i titoli azionari. I covered warrant Société Générale sono quotati in negoziazione continua presso il Mercato Telematico dei Covered Warrant (MCW) sulla Borsa di Milano dalle 9.30 alle I covered warrant di alcuni emittenti, tra i quali Société Générale, sono anche quotati sul Mercato After Hours (TAH) dalle 18:00 alle 20:30. I covered warrant sono negoziabili dal momento in cui iniziano a essere quotati fino al quarto giorno attivo di borsa antecedente alla data di scadenza. Oltre questo termine, il covered warrant viene abbandonato se out of the money o esercitato automaticamente se in the money. PERCHÉ ACQUISTARE UN CW? Per comprendere i rischi e i vantaggi dell acquisto di un covered warrant è necessario confrontare il profilo di questo strumento con quello del sottostante.

7 Acquisto di un covered warrant call L acquisto di un azione ordinaria, seppur a fronte di aspettative di rialzo sul titolo, espone l investitore a un forte rischio di perdita qualora le aspettative vengano disattese. Un covered warrant call, al contrario, permette di valorizzare al massimo tali aspettative sfruttando il cosiddetto effetto leva tipico di un covered warrant (ossia la possibilità che il covered warrant reagisca in maniera amplificata all eventuale rialzo del sottostante) e di ridurre, contemporaneamente, il rischio di perdita finanziaria (limitata, infatti, al solo prezzo di acquisto del covered warrant). Esempio Supponiamo di avere acquistato 10 covered warrant call (su un azione) con le seguenti caratteristiche: Tipo Strike Scadenza Multiplo Prezzo del cw cw Call 7 7 Marzo Spese di acquisto totali: 1 7. Consideriamo il momento dell esercizio: se il corso del sottostante (o spot) supera i 7 7 (es. vale 9 7), il profitto netto ottenuto è pari alla differenza tra tale valore e 7 7 (9 7 = 2 7, ossia 0,2 7 per ogni covered warrant detenuto). Considerando anche il costo per l acquisto del covered warrant (1 7), il profitto sarà di 2-1 = 1 7. Acquisto di un covered warrant put La vendita allo scoperto di un azione ordinaria (ossia prima di possederla effettivamente, con la prospettiva di acquistarla a posteriori per sfruttare un eventuale fase ribassista), seppur a fronte di aspettative di ribasso sul titolo, espone l investitore a un forte rischio di perdita qualora le aspettative vengano disattese. Un cw put, al contrario, permette di valorizzare al massimo tali aspettative sfruttando il cosiddetto effetto leva tipico di un covered warrant (ossia la possibilità che il covered warrant reagisca in maniera amplificata all eventuale ribasso) e di ridurre, contemporaneamente, il rischio di perdita finanziaria (limitata, infatti, al solo prezzo di acquisto del cw). Esempio Supponiamo di avere acquistato per un prezzo pari a 2 7 il seguente cw put su un azione estera : Tipo Strike Scadenza Multiplo Prezzo del cw cw Put 6 7 Giugno Consideriamo il momento dell esercizio: se lo spot si trova ad un valore inferiore a 6 7 (es. vale 3 7), il profitto netto ottenuto è pari alla differenza tra strike e spot (ossia 6 3 = 3 7, per ogni cw detenuto). Profitto netto = profitto prezzo di acquisto del covered warrant = 3-2 = 1 7. N.B. Tale ragionamento vale a scadenza o in caso di esercizio; se la scadenza è lontana, i valori del covered warrant call e del covered warrant put sono ancor più variabili perché dipendenti dalle possibili fluttuazioni del sottostante nel periodo di tempo rimanente. 5

8 Valutazione del covered warrant Il valore del covered warrant può essere scomposto in due fattori: valore intrinseco e valore tempo. Valore intrinseco: rappresenta il profitto che si otterrebbe in caso di esercizio immediato del covered warrant e dipende dal valore del prezzo d esercizio e dal valore del prezzo del sottostante. Per un covered warrant call, il profitto dell operazione consiste nella differenza, ovviamente se positiva altrimenti non conviene esercitare e il valore del cw è pari a zero, tra il prezzo del sottostante e il prezzo d esercizio. Analogamente, per un covered warrant put, il profitto dell esercizio è dato dalla differenza tra il prezzo strike e il prezzo spot del sottostante. Valore tempo: è lo scarto di prezzo tra il valore effettivo del covered warrant, che prima della scadenza è sempre superiore rispetto a quanto finora calcolato, e il suo valore intrinseco. Il valore tempo ha un effetto determinante sul prezzo di un cw: quanto più si avvicina la scadenza, tanto più l incertezza riguardo all esercizio o meno del covered warrant diminuisce e quindi anche il prezzo del covered warrant stesso diminuisce. Il valore tempo, quindi, esprime la probabilità che il sottostante aumenti (cw call) o diminuisca (cw put) di valore prima della scadenza. Esempio Tipo cw Strike Multiplo Scadenza Spot Call su /1 12 mesi 4000 indice Valore intrinseco di un covered warrant call = (prezzo del sottostante prezzo di esercizio) x multiplo = ( ) x 1/1 = 1000 Il valore tempo consiste, invece, nella differenza tra valore del covered warrant e valore intrinseco. Valore tempo = (prezzo covered warrant valore intrinseco) = = 2000 Al contrario, se il covered warrant fosse un cw put, le formula si invertirebbe nel modo seguente: 6

9 Valore intrinseco di un covered warrant put = (prezzo di esercizio prezzo del sottostante) x multiplo Segue una rappresentazione grafica di tale scomposizione di valore. Maggiore è la volatilità attesa, maggiore è il valore del covered warrant, poichè aumenta la probabilità che il titolo sottostante si modifichi in direzione favorevole. Esempio Consideriamo 2 covered warrant call aventi stesso strike, stessa scadenza e stesso valore del sottostante. Il primo sottostante ha però una variazione attesa a un anno del 30% e il secondo sottostante del 60%. Il secondo covered warrant costerà di più perché ci sono più possibilità che il sottostante si muova e superi lo strike facendoci ottenere un guadagno. VOLATILITÀ La volatilità misura l ampiezza della variazione sia al rialzo sia al ribasso, del prezzo del sottostante. Si distinguono due misure di volatilità: storica e implicita.» La volatilità storica è calcolata sui dati storici del titolo sottostante.» La volatilità implicita è invece la variazione attesa per il futuro Per determinare il prezzo di un covered warrant viene utilizzata la volatilità implicita. 7

10 Coefficienti di sensibilità IL DELTA Il Delta (δ) rappresenta la probabilità che a scadenza il valore del sottostante sia superiore (cw call) o inferiore (cw put) allo Strike e misura la sensibilità, in valore assoluto, del prezzo del covered warrant alla variazione del prezzo del sottostante. Il coefficiente Delta è variabile e dipende dal prezzo del sottostante, dal prezzo d esercizio e dalla scadenza. Per un covered warrant call:» il Delta è prossimo al 50% nel caso in cui il prezzo del sottostante sia uguale al prezzo d esercizio (il covered warrant call è at the money)» il Delta si trova tra 0 e 50% nel caso in cui il prezzo del sottostante sia inferiore al prezzo d esercizio (il covered warrant call è out of the money)» il Delta è compreso tra 50% e 100% nel caso in cui il prezzo del sottostante sia superiore al prezzo d esercizio (il cw call è in the money). -50% se il prezzo del sottostante è uguale al prezzo d esercizio, è compreso tra -50% e 0 se il sottostante ha un prezzo superiore allo strike price ed è compreso tra -100% e -50% se il sottostante ha un valore inferiore allo strike price. Il seguente grafico illustra la variazione del delta di un covered warrant call con strike 100 in funzione dell evoluzione del prezzo del sottostante. Per un covered warrant put, il Delta è negativo: un ribasso del prezzo del sottostante provoca un rialzo nel prezzo del covered warrant. Il Delta è del 8

11 Esempio Tipo Strike Spot Scadenza Prezzo Delta cw cw Call mesi 1, % Se il sottostante valesse più di 7 7, allora il Delta sarebbe tra il 50% e il 100%: di conseguenza, se il Delta fosse pari a 60%, per una variazione di un euro nel prezzo del sottostante, anche il covered warrant varierà di L EFFETTO LEVA L effetto leva misura la maggiore sensibilità del covered warrant rispetto alle oscillazioni di valore del sottostante. Nel caso di un covered warrant call, l effetto leva esprime il rialzo del covered warrant per un rialzo dell 1% del sottostante, mentre, nel caso di un covered warrant put, esprime il rialzo del covered warrant per un ribasso dell 1% del sottostante. Esempio Supponiamo di avere un covered warrant call su di un azione con le seguenti caratteristiche: Tipo Strike Spot Multiplo Prezzo Delta cw cw Call % Essendo il covered warrant at the money, il Delta è prossimo a 50%: se l azione guadagna 0.5 7, cioè il 5%, il covered warrant call aumenterà di circa la metà, cioè di Perciò, mentre l azione è aumentata del 5%, il covered warrant ha guadagnato il 25%, cinque volte più che l azione. L effetto leva è, quindi, 5. Se l azione avesse perso il 5%, allo stesso modo il covered warrant avrebbe perso il 25%. L effetto leva è calcolabile come: Effetto leva = Gearing x Delta dove Gearing = prezzo del sottostante prezzo del cw (aggiustato per il multiplo) Il Gearing esprime quanti cw è possibile acquistare con l equivalente del prezzo del sottostante. Esempio Consideriamo il covered warrant call su un azione con le seguenti carateristiche: Tipo Strike Spot Multiplo Prezzo Delta cw cw Call % Il Gearing del covered warrant è quindi: 15 = x 0.1 Per quantificare l effetto leva si effettua la seguente moltiplicazione: Effetto leva = Gearing x Delta 0.35 x 6= 2.1 Se l azione guadagnasse il 5% l effetto leva porterebbe questo covered warrant a crescere di circa il 10%. Nei grafici che seguono compaiono i rendimenti percentuali di Tim e Fiat e dei relativi cw partendo da 9

12 una base del 100% (cioè a parità di capitale investito nei due strumenti). Si può visivamente notare come la risposta del covered warrant alle variazioni del sottostante sia sempre amplificata sia in caso di variazioni positive sia in caso di variazioni negative. IL PUNTO DI PAREGGIO Il punto di pareggio rappresenta il momento in cui l esercizio del cw inizia a produrre un profitto netto tale da compensare il prezzo di acquisto del cw stesso. Si dice invece premium il rialzo, in termini percentuali, che il corso del sottostante deve effettuare per raggiungere tale punto di pareggio. Il calcolo del Premium per un cw call è Prezzo d esercizio + Prezzo del cw x Parità - Spot Spot mentre per il covered warrant put è Spot + Prezzo del cw x Parità - Prezzo d esercizio Spot Esempio Tipo Strike Multiplo Scadenza Prezzo Spot cw cw Call ,10 Marzo su Fiat Il premium si ottiene facendo il seguente calcolo: [15+(0.072 x 10) ]/11.92 = 31.8% IL THETA Il Theta (θ) misura la sensibiltà del cw in rapporto

13 alla componente temporale e aumenta all avvicinarsi della scadenza. Si può rappresentare graficamente il Theta come una curva il cui punto di massimo viene raggiunto quando il prezzo del sottostante è prossimo al prezzo d esercizio, mentre si riduce nei casi di in o out of the money. Utile notare, tuttavia, che gli effetti prodotti dal Theta sulle variazioni del prezzo sottostante sono in ogni caso più rilevanti in concomitanza di una posizione out of the money, poiché, in tal caso, al trascorrere del tempo, si riduce sempre più la possibilità che il covered warrant torni ad essere esercitabile. Nel grafico sottostante è evidenziata l influenza negativa del passare del tempo sul prezzo del covered warrant, a parità di altre variabili. Esempio Un covered warrant che costa 3 7 perde al giorno ad un anno dalla scadenza e a tre mesi dalla scadenza. Tornando all esempio presentato nel grafico precedente, l andamento della curva rende visivamente questo concetto: infatti abbiamo sull asse delle ascisse il tempo rimanente alla scadenza del covered warrant e sull asse delle ordinate il prezzo del covered warrant tenuto conto del solo valore tempo (cioè trascurando le altre variabili). IL VEGA Il Vega (ν) misura la sensibilità del prezzo del covered warrant alla volatilità del sottostante. Un Vega pari al , per esempio, significa che per una variazione di un punto percentuale della volatilità il cw reagisce variando di (supponendo che la volatilità aumenti dal 30% al 35%, il prezzo del covered warrant aumenterà di 0.03 x 5 = e viceversa diminuirà dello stesso importo nel caso in cui la volatilità si riduca). Osservando il grafico a fianco, possiamo notare come il coefficiente Vega raggiunga il suo valore massimo proprio quando il covered warrant è at the money e si riduca in caso contrario. Anche per il coefficiente Vega tuttavia, così come per il Theta, gli effetti sulle variazioni dello spot sono più rilevanti in concomitanza di una posizione out of the money, poiché, in tal caso, con il trascorrere del tempo si riduce sempre più la possibilità che il covered warrant torni ad essere esercitabile. IL RHO Il Rho (ρ) misura l effetto del tasso di interesse sul prezzo di un covered warrant. La rilevanza da attribuire a questo fattore è attualmente limitata considerato lo scenario di tassi stabili a cui l Unione Europea ci ha portato. IL GAMMA Il Gamma (γ) esprime la variazione del Delta per una variazione di un unità del sottostante. Un modesto valore del Gamma significa che il Delta cambia molto lentamente, mentre un valore assoluto elevato segnala un Delta estremamente sensibile al prezzo del sottostante. 11

14 Fattori che influenzano i prezzi delle opzioni 1.Il prezzo di mercato del sottostante (il cosiddetto prezzo spot del sottostante) 2.Il prezzo di esercizio 3.Il tempo che manca alla data di scadenza (o time to maturity) 4.La volatilità del prezzo del sottostante 5.Il tasso d interesse per gli investimenti privi di rischio con scadenza residua pari a quella del covered warrant (o tasso risk free) 6.I dividendi che ci si aspetta di ottenere durante la vita del covered warrant Prezzo d esercizio Prezzo del sottostante Volatilità del sottostante Prezzo del covered warrant Tempo residuo alla scadenza Tasso d interesse Dividendi 12

15 Vediamo a tale proposito la tabella qui sotto: Senso di Effetto su Effetto su variazione una call una put Volatilità Prezzo del sottostante Prezzo di esercizio Tempo a scadenza Tasso di interesse Dividendi

16 Trattamento fiscale dei prodotti derivati Il presente paragrafo contiene alcune informazioni riguardo al regime fiscale proprio dell acquisto, del possesso, della cessione e dell esercizio dei covered warrant. Le seguenti informazioni si basano sulla legislazione fiscale italiana vigente alla data della presente Nota, fermo restando che la stessa lagislazione rimane soggetta a possibili cambiamenti che potrebbero avere effetti retroattivi. Pertanto, quanto segue non intende essere un analisi esauriente di tutte le conseguenze fiscali dell acquisto, del possesso, della cessione e dell esercizio dei covered warrant, e gli Investitori sono comunque tenuti a consultare i loro consulenti in merito al regime fiscale proprio dell acquisto, del possesso, della cessione e dell esercizio dei covered warrant. In base alla legislazione fiscale italiana attualmente vigente, i proventi derivanti dalla compravendita e dall esercizio dei covered warrant conseguiti dagli Investitori - persone fisiche residenti in Italia - al di fuori dell esercizio di imprese commerciali, sono rilevanti a fini impositivi. In particolare, ai sensi del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, che integra la categoria dei redditi diversi di cui all art. 81, primo comma, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR), i proventi derivanti dalla cessione e dall esercizio dei covered warrant realizzati da persone fisiche residenti in Italia al di fuori dell esercizio di imprese commerciali sono soggetti ad una imposta sostitutiva delle imposte sui redditi applicata con l aliquota del 12,50%. Disposizioni particolari si applicano in caso di covered warrant detenuti in un portafoglio presso un intermediario abilitato a cui si applichi il regime del c.d. risparmio amministrato ovvero il regime del c.d. risparmio gestito. Va peraltro rilevato che, secondo una diversa interpretazione della normativa attualmente in vigore, i covered warrant potrebbero essere considerati come titoli atipici e quindi assoggettati a tassazione con l aliquota del 27%. 14

17 Come scegliere il proprio covered warrant Esponiamo qui le 10 regole d oro per scegliere al meglio un covered warrant: 1. Avere un opinione decisa sull evoluzione del sottostante. 2. Un buon cw è quello il cui prezzo d esercizio e la data di scadenza si adattano alle vostre aspettative sull evoluzione del sottostante. 3. Comprare un cw con elevato valore intrinseco è quasi come comprare il sottostante. 4. È più conveniente comprare un cw il cui delta è compreso tra il 40% ed il 60%. 5. È rischioso investire in un covered warrant il cui delta è basso. 6. Saper approfittare dei propri profitti. 7. Fare attenzione alla vita residua del covered warrant: quanto più ci si avvicina alla scadenza, tanto più il cw perde il suo valore temporale. 8. Non è conveniente esercitare un covered warrant prima della scadenza. Guadagnerete di più rivendendolo in borsa. 9. Il volume trattato su un covered warrant non è un indicatore di liquidità del covered warrant. 10. Non tenere conto dell evoluzione dei valori storici di un covered warrant. 15

18 Alcune strategie con i covered warrant I covered warrant sono strumenti che si prestano per costruire profili anche piuttosto particolari a seconda delle proprie prospettive di mercato. Vediamone qui di seguito qualcuna. Straddle Una delle più popolari strategie è la straddle, ossia l acquisto contestuale di un covered warrant call e di un covered warrant put con lo stesso prezzo di esercizio e la stessa data di scadenza. Vediamo il profilo corrispondente nel grafico che segue: Le linee tratteggiate evidenziano il covered warrant call e il covered warrant put che servono per costruire la nostra strategia (rappresentata dalla linea arancione), che punta su un alta volatilità del mercato; si ha un profitto, infatti, nel caso in cui il sottostante rialzi o ribassi in maniera rilevante, mentre nel caso in cui il titolo rimanga stabile subiamo una perdita. Strangle La strangle è una strategia piuttosto simile alla straddle, ma in questo caso si punta su un più ampio movimento del sottostante, in positivo o in negativo. La costruzione di questa strategia si basa sull acquisto di un cw call e di un cw put con differenti prezzi di esercizio e stessa scadenza (linee tratteggiate nel grafico). Rispetto ad una straddle il prezzo del sottostante si deve muovere maggiormente per garantire un profitto all investitore, tuttavia il rischio al ribasso è meno accentuato se il sottostante chiude con un prezzo piuttosto centrale alla scadenza. Inoltre, più i due prezzi d esercizio del cw put e del cw call sono lontani, maggiore è il movimento che il sottostante 16

19 deve avere per ottenere un profitto, ma minore è il rischio in caso di ribasso. prezzo 0, Se a scadenza il capitale investito rimane invariato e il cambio arriva a valere 1.05, la perdita sull investimento in valuta americana ammonterebbe a ( ), ma riceveremmo 0,05 USD (riconvertiti in euro al cambio di 1.05) per ogni covered warrant acquistato. Se avessimo acquistato covered warrant, la perdita sarebbe compensata infatti: (1,05-1)/1,05 x = 476 Andamento investimento valutario COPERTURA L utilizzo dei covered warrant può essere utile anche in ottica di copertura, per esempio sul tasso di cambio euro/dollaro per coprirsi da eventuali ribassi della valuta americana a fronte di investimenti sui mercati azionari statunitensi. Se il dollaro si deprezzasse, per esempio, potremmo compensare gli effetti negativi sul capitale investito con i guadagni derivanti dall investimento in covered warrant call sul cambio Eur/Usd. Tempo Cambio Invest. Invest. Performance USD Euro t % t % Andamento dell investimento in covered warrant Tempo Prezzo Numero Spesa di Perdita cw cw copertura evitata t Esempio Capitale investito sul mercato USA: USD (equivalenti a con 7/$=1) Per coprirsi dal rischio di cambio, acquistiamo dei covered warrant call strike 1, scadenza a 6 mesi,

20 Un nuovo strumento:il Rex I Rex (Reverse Exchangeable Warrant) sono strumenti che coniugano in parte le caratteristiche di un cw ed in parte quelle di un obbligazione. Per questo specifico prodotto, se a scadenza il prezzo del sottostante è superiore allo strike, riceviamo una somma in denaro uguale allo strike. Se, invece, il prezzo del sottostante è inferiore allo strike, riceviamo in denaro il valore del titolo sottostante, tenendo sempre in considerazione la parità in essere sul Rex. In altre parole, il Rex consiste nell acquisto di un azione con uno sconto, ma con una limitazione nei guadagni ipotetici. Il guadagno massimo è noto al momento dell acquisto e consta dello sconto (che, tra l altro, funge da cuscinetto protettivo per eventuali ribassi del sottostante), comprensivo della differenza tra strike e prezzo del sottostante.» Il rischio inferiore a quello di un covered warrant (non vi è, infatti, rischio di azzeramento del valore del REX poiché, nella peggiore delle ipotesi, si ottiene l equivalente del valore dell azione sottostante il giorno della scadenza). Se ne osservi la rappresentazione grafica (linea arancione), a confronto con l andamento dell ordinaria azione sottostante (linea viola). I principali vantaggi del Rex sono:» La possibilità di ottenere rendimenti elevati rispetto ai tassi attuali di mercato (3%). 18

21 Esempio Prezzo Strike Scadenza Prezzo REX Olivetti all acquisto REX Dic su Olivetti Il Rex presenta il seguente profilo:» Sconto su Olivetti = 1.2-1= ossia uno sconto del 16.6%.» Rendimento massimo = 1.3-1= ossia un rendimento del 30%. Scenari possibili a scadenza:» il prezzo di Olivetti è superiore allo strike: otteniamo per ogni Rex posseduto (se abbiamo acquistato il titolo all emissione, otteniamo 1.3-1= , ossia il rendimento massimo pari al 30%)» il prezzo di Olivetti è inferiore allo strike: otterremo un azione Olivetti per ogni REX posseduto e la nostra posizione, se in perdita o in profitto, di pende ovviamente dal prezzo di quest ultima. (Per esempio, se Olivetti quota al di sotto di 1 7 perderemmo rispetto al prezzo a cui abbiamo acquistato il Rex, mentre se quota tra 1 7 e avremmo ancora un profitto compreso tra 0 e 30%). 19

22 Informazioni utili SG è vicina ai suoi clienti grazie a diversi servizi» Sito internet dove potrai trovare tutto ciò che riguarda la società e i suoi prodotti con aggiornamento costante e in tempo reale.» Televideo RAI pagina 331: potrai trovare, con aggiornamento settimanale, tutti i prodotti SG più scambiati, suddivisi per categorie. Le stesse informazioni sono disponibili anche su internet all indirizzo Reuters : SGEITL0» Numero Verde : chiamando questo numero potrai ricevere tutte le informazioni tecniche sui covered warrant delle quali hai bisogno per poter operare su questi prodotti. Il numero è attivo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19.» Numero Verde : chiamando questo numero e semplicemente seguendo le istruzioni del risponditore automatico, potrai avere i prezzi denaro/lettera di tutti i nostri prodotti quotati, i prezzi attuali dei titoli sottostanti, richiedere il servizio di trasmissione dei corsi in tempo reale sul proprio GSM, costruire un proprio portafoglio ed ottenerne la valorizzazione.» Puoi scrivere a webmaster.it-warrant@socgen.com per avere informazioni su prodotti e servizi, suggerimenti, cancellazioni e variazioni dei propri dati, inviare i curricula e altro ancora...» Cellulare : Servizio Allarme Soglia DUE PAROLE SUL SERVIZIO ALLARME SOGLIA Il servizio consente ai clienti Société Générale di essere avvisati quando un covered warrant SG raggiunge una quotazione, alla Borsa valori di Milano, pari o superiore/inferiore a quella indicata nella richiesta di avviso. La richiesta deve anche indicare se il limite fissato è sul valore: U = ultimo prezzo; D = denaro; L = lettera. 20

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione REX CERTIFICATE REX CERTIFICATE SG Investire in azioni con un airbag di protezione I Rex consentono di acquistare un azione con uno sconto. A fronte di tale vantaggio, l investitore rinuncia a partecipare

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato.

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

Guida ai Covered Warrants

Guida ai Covered Warrants Guida ai Covered Warrants Per qualunque Vostra domanda o eventuale approfondimento contattate il numero verde 800 550 350 dove, nell orario d ufficio, troverete un operatore a Vostra disposizione. EQUITY

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Covered Warrant di UniCredit, soluzioni per mercati in movimento.

Covered Warrant di UniCredit, soluzioni per mercati in movimento. Covered Warrant di UniCredit, soluzioni per mercati in movimento. I Certificate descritti in questa pubblicazione sono strumenti finanziari strutturati complessi a capitale non protetto. Non è garantito

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

Covered Warrants ABN AMRO su Commodity.

Covered Warrants ABN AMRO su Commodity. Covered Warrants ABN AMRO su Commodity. Covered Warrants ABN AMRO su Commodity. 4 Definizione. 5 Valutazione dei Covered Warrants. 7 Parametri che influiscono sul prezzo. 8 Le Greche: coefficienti di

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902)

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) SCHEDA PRODOTTO SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) Natura dello strumento finanziario Il titolo SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 è un obbligazione

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: Strumenti derivati Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: attività finanziarie (tassi d interesse, indici azionari, valute,

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni 1.Compro Azioni Question #1: Cos' è una Azione (un titolo azionario)? A) E' un Titolo rappresentativo della quota di una società B) E' una ricevuta per investire C) E' una assicurazione Question #2: Perchè

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici PREFAZIONE Il mercato italiano dei prodotti derivati 1. COSA SONO LE OPZIONI? Sottostante Strike

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 Le presenti

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

BONUS CAP CERTIFICATE

BONUS CAP CERTIFICATE BONUS CAP CERTIFICATE Puoi ottenere un extra-rendimento (Bonus) e il prezzo di emissione, finché il sottostante si mantiene sopra il livello di barriera. In caso contrario replichi la performance del sottostante

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

BONUS CAP CERTIFICATE

BONUS CAP CERTIFICATE BONUS CAP CERTIFICATE Puoi ottenere un extra-rendimento (Bonus) e il prezzo di emissione, finché il sottostante si mantiene sopra il livello di barriera. In caso contrario replichi la performance del sottostante

Dettagli

Ulteriori informazioni sui servizi di investimento. Corporate action

Ulteriori informazioni sui servizi di investimento. Corporate action Ulteriori informazioni sui servizi di investimento Corporate action Introduzione Nel documento Ulteriori Informazioni sui Servizi di Investimento, DEGIRO fornisce informazioni dettagliate sull interpretazione

Dettagli

INDICE PREFAZIONE 3 1. COSA SONO I COVERED WARRANT? 4 2. GLI ELEMENTI STANDARD DEL CONTRATTO 4 4. VALUTAZIONE DI UN COVERED WARRANT 6

INDICE PREFAZIONE 3 1. COSA SONO I COVERED WARRANT? 4 2. GLI ELEMENTI STANDARD DEL CONTRATTO 4 4. VALUTAZIONE DI UN COVERED WARRANT 6 GUIDA ALLA NEGOZIAZIONE INDICE PREFAZIONE 3 1. COSA SONO I COVERED WARRANT? 4 2. GLI ELEMENTI STANDARD DEL CONTRATTO 4 3. EFFETTO LEVA 6 4. VALUTAZIONE DI UN COVERED WARRANT 6 5. I FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

CAC40 16.12.2005 DOW JONES 16.12.2005 EUROSTOXX50 16.12.2005 MIB30 16.12.2005 NIKKEI225

CAC40 16.12.2005 DOW JONES 16.12.2005 EUROSTOXX50 16.12.2005 MIB30 16.12.2005 NIKKEI225 Avviso integrativo di emissione della Nota integrativa al documento informativo sull Emittente depositato presso la Consob in data 03.07.2002, a seguito di nullaosta n. 2045403 del 27.06.2002 relativa

Dettagli

MINI FUTURE CERTIFICATE

MINI FUTURE CERTIFICATE MINI FUTURE CERTIFICATE MINI FUTURE CERTIFICATE SG Leva, trasparenza e liquidità I Long e Short Mini Future consentono, in modo agevole, di prendere posizioni sia rialziste che ribassiste su indici, azioni,

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

Obiettivo Investimento? Cash Collect Certificate di UniCredit. La vita è fatta di alti e bassi. Noi ci siamo in entrambi i casi.

Obiettivo Investimento? Cash Collect Certificate di UniCredit. La vita è fatta di alti e bassi. Noi ci siamo in entrambi i casi. Obiettivo Investimento? Cash Collect Certificate di UniCredit. I Certificate descritti in questa pubblicazione sono strumenti finanziari strutturati complessi a capitale condizionatamente protetto. Non

Dettagli

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI Le due principali categorie in cui si dividono le opzioni sono: opzioni call, assegna la facoltà di acquistare o non acquistare l'attività sottostante

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

Certificati a Leva Fissa

Certificati a Leva Fissa Certificati a Leva Fissa Commerzbank, leader europeo dei prodotti di borsa, propone da oggi i suoi certificati a Leva Fissa sul mercato italiano! Messaggio pubblicitario La banca al tuo fianco 2 I Certificati

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/05/2011-24/05/2014 50a DI MASSIMI 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 Le presenti

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

18/10/2013-18/10/2019 ISIN:

18/10/2013-18/10/2019 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA " BANCA POPOLARE DI NOVARA S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DI NOVARA

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

TURBO Certificate Long & Short

TURBO Certificate Long & Short TURBO Certificate Long & Short Fai scattare la leva dei tuoi investimenti x NEGOZIABILI SUL MERCATO SEDEX DI BORSA ITALIANA Investi a Leva su indici e azioni! Scopri i vantaggi dei TURBO Long e Short Certificate

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Equity Protection Certificates

Equity Protection Certificates Equity Protection Certificates seguire il sottostante con protezione e leva Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori Azionisti, l ultima autorizzazione all acquisto di azioni proprie, deliberata

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

PROTECT BONUS CERTIFICATES

PROTECT BONUS CERTIFICATES PROTECT BONUS CERTIFICATES CONTIENI IL RISCHIO, NON IL GUADAGNO. Sottoscrizione fino al 24 giugno (con riserva di chiusura anticipata) BONUS E LIVELLO DI PROTEZIONE Con il nuovo PROTECT Bonus Certificate

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità.

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Certificate. Ti porteremo dove da solo non riusciresti ad arrivare. Lo strumento finanziario che consente di realizzare una strategia d

Dettagli

Manuale dei Covered Warrant UNRELENTING THINKING LA FORZA DELLE IDEE

Manuale dei Covered Warrant UNRELENTING THINKING LA FORZA DELLE IDEE Manuale dei Covered Warrant UNRELENTING THINKING LA FORZA DELLE IDEE Manuale dei Covered Warrant UNRELENTING THINKING LA FORZA DELLE IDEE Sommario I Goldman Sachs 4 II Introduzione 6 Che cosa sono i covered

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO STEP UP CALLABLE IN DOLLARO USA

OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO STEP UP CALLABLE IN DOLLARO USA SCHEDA PRODOTTO Prima di investire nelle Obbligazioni, si invita l investitore a consultare attentamente l Offering Circular datata 8 dicembre 2014 ed i relativi Final Terms del 28 aprile 2016 (le Condizioni

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Operare con strumenti derivati per la copertura dei rischi di portafoglio Gli strumenti derivati

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli