CALYPSO Project 4 th meeting progetto CALYPSO Italia Malta Catania, Italy Città della Scienza di Catania 29 Ottobre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALYPSO Project 4 th meeting progetto CALYPSO Italia Malta Catania, Italy Città della Scienza di Catania 29 Ottobre 2012"

Transcript

1 CALYPSO Project 4 th meeting progetto CALYPSO Italia Malta Catania, Italy Città della Scienza di Catania 29 Ottobre 2012 Funzionamento di un sistema HF per il monitoraggio delle correnti marine superficiali e sua istallazione in Sicilia Ing. Capodici Fulvio Meeting a Ragusa Esperto tecniche telerilevamento con sistemi attivi del progetto per l Università degli Studi di Palermo 21Novembre Ing. Fulvio Capodici 2011 Tel: Fax: fcapodici@gmail.com, capodici@idra.unipa.it INFO:

2 ANTENNA HF principio di funzionamento

3 Cos è l antenna HF di CALYPSO? INGOMBRO H < 10 m S ~ 1 m 2 P max =40W altezza < 10 m superficie richiesta INGOMBRO per Sezione antenna istallazione < 1 m 2 Diametro ~ 20 cm Richiede che l elettronica sia alloggiata in uno shelter climatizzato di dimensioni 2x2x2 m Ricezione dati satellitari RADAR militare (Ghz)

4 Cos è l antenna HF di CALYPSO? Campi EM H < 10 m S ~ 1 m 2 P max =40W frequenza ~ 13 Mhz No microonde (1-170 Ghz) Potenza massima 40 W Campo atteso < 4 V/m a 2 m dall antenna

5 Cos è l antenna HF di CALYPSO? Campi EM H < 10 m S ~ 1 m 2 P max =40W frequenza ~ 13 Mhz No microonde (1-170 Ghz) Potenza massima 40 W Campo atteso < 4 V/m a 2 m dall antenna

6 Cos è l antenna HF di CALYPSO? Campi EM H < 10 m S ~ 1 m 2 P max =40W frequenza ~ 13 Mhz No microonde (1-170 Ghz) Potenza massima 40 W Campo atteso < 4 V/m a 2 m dall antenna Radio AM-FM : Potenze kw Esposizione V/m Antenne TV: Potenze 30 kw Esposizioni > 620 V/m Il campo elettromagnetico si attenua in maniera proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente Normativa Italiana Valore limite 20 V/m Valore condigliato (esposizione > 4 ore 6 V/m)

7 Cos è l antenna HF di CALYPSO? Campi EM H < 10 m S ~ 1 m 2 P max =40W frequenza ~ 13 Mhz No microonde (1-170 Ghz) Potenza massima 40 W Campo atteso < 4 V/m a 2 m dall antenna Il sistema ha ricevuto il conoscimento ufficiale nella ITU-WRC 2012 (Word Radio Communication 2012 Conference) Il sistema SeaSonde di CODAR rispetta: indicazioni fornite dalla ITU-WRC 2012 (Risoluzione N 612) normativa Italiana

8 Principio di funzionamento H < 10 m S ~ 1 m 2 P max =40W 1-Un onda EM si propaga sul reticolo marino ove sono presente delle onde 2-l antenna registra uno spettro in frequenza degli echi ricevuti 3-la velocita della corrente è stimata dalla differenza fra la frequenza attesa (calcolabile) che si avrebbe in assenza ed in presenza correnti marini superficiali sottostanti il reticolo

9 HF: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO In assenza di correnti lo spettro presenterebbe dei picchi segalando la presenza di un rifrattore di Bragg ossia quando le creste delle onde marine del reticolo sono distanziate da l/2 l è la lunghezza d onda utilizzata dall antenna HF

10 HF: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO In assenza di correnti lo spettro presenterebbe dei picchi segalando la presenza di un rifrattore di Bragg ossia quando le creste delle onde marine del reticolo sono distanziate da l/2 l è la lunghezza d onda utilizzata dall antenna HF

11 HF: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO In assenza di correnti lo spettro presenterebbe dei picchi segalando la presenza di un rifrattore di Bragg ossia quando le creste delle onde marine del reticolo sono distanziate da l/2 l è la lunghezza d onda utilizzata dall antenna HF

12 HF: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO In assenza di correnti lo spettro presenterebbe dei picchi segalando la presenza di un rifrattore di Bragg ossia quando le creste delle onde marine del reticolo sono distanziate da l/2 l è la lunghezza d onda utilizzata dall antenna HF

13 HF: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO In assenza di correnti lo spettro presenterebbe dei picchi segalando la presenza di un rifrattore di Bragg ossia quando le creste delle onde marine del reticolo sono distanziate da l/2 l è la lunghezza d onda utilizzata dall antenna HF

14 HF: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO In assenza di correnti lo spettro presenterebbe dei picchi segalando la presenza di un rifrattore di Bragg ossia quando le creste delle onde marine del reticolo sono distanziate da l/2 l è la lunghezza d onda utilizzata dall antenna HF

15 HF: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO In assenza di correnti lo spettro presenterebbe dei picchi segalando la presenza di un rifrattore di Bragg ossia quando le creste delle onde marine del reticolo sono distanziate da l/2 l è la lunghezza d onda utilizzata dall antenna HF

16 HF: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO In assenza di correnti lo spettro presenterebbe dei picchi segalando la presenza di un rifrattore di Bragg ossia quando le creste delle onde marine del reticolo sono distanziate da l/2 l è la lunghezza d onda utilizzata dall antenna HF

17 HF: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Spettro dopler in assenza di correnti In assenza di correnti lo spettro presenterebbe dei picchi segalando la presenza di un rifrattore di Bragg ossia quando le creste delle onde marine del reticolo sono distanziate da l/2 l è la lunghezza d onda utilizzata dall antenna HF f B ~ f(l ocean ) l ocean = l HFradar /2

18 HF: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Presenza di una corrente superficiale Il sistema HF percepisce la componente radiale del vettore velocità V

19 HF: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Calcolo della componente radiale Vr Df f B ~ f(l ocean ) l ocean = l HFradar /2 Df = f(v r )

20 HF: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Calcolo del vettore velocità effettivo

21 HF: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Condizioni di funzionamento Distanza Copertura: 50 75km Funzione di salinità e rugosità superficie marina Risoluzione cella: 2-3 km Funzione della frequenza di esercizio Richiesta Energia sistema HF: 500W (220V) Richiesta stimata complessiva: 1,5 kw (necessaria climatizzazione) Temperatura Esercizio Elettronica: 5-28 C

22 ANTENNA HF istallazione in Sicilia

23 Istallazione a Pozzallo: perché proprio pozzallo? Requisiti sito: ANTENNA: SPAZIO, VISTA COMPLETAMENTE LIBERA DA OSTACOLI, DISTANZA DAL RACK ELETTRONICO < 150M, SUFFICIENTEMENTE VICINO ALLA COSTA, SORVEGLIANZA E SICUREZZA DEL SITO COMPARTO ELETTRONICO: AMBIENTE CONTROLLATO E CLIMATIZZATO PER ALLOGGIAMENTO PER LE UNITA DI RICEZIONE, TRASMISSIONE SEGNALE ED ELABORAZIONE DATI, DISPONIBILITA CORRENTE ELETTRICA, DISPONIBILITA CONNESSIONE INTERNET 256KBps.

24 Istallazione a Pozzallo: localizzazione 3D view of Pozzallo port Malta

25 Istallazione a Pozzallo: localizzazione Antenna HF Electronic rack

26 Istallazione a Pozzallo: localizzazione Antenna HF Electronic rack Malta

27 Istallazione a Pozzallo: localizzazione

28 Istallazione a Pozzallo: localizzazione, artistic impression

29 Istallazione a Pozzallo: localizzazione, artistic impression shelter antenna

30 Istallazione a Pozzallo: emissioni Hm=1,8 m r H h d l.m. Rappresentazione Guadagno Antenna E (V/m) m

31 Istallazione a Pozzallo: hardware Antenna HF

32 Istallazione a Pozzallo: hardware Elettronica sistema Shelter per accoglimento elettronica

33 Diffusione Sistemi HF

34 HF radar CODAR SeaSonde: diffusione

35 HF SeaCurrent: diffusione sistemi HF Applicazioni: HF radars un sistema diffusissimo negli USA NOAA HF Radar National Server and Architecture Project

36 HF SeaCurrent: diffusione sistemi HF Applicazioni recenti esperienze in Europa che fanno uso di HF radars Irlanda 2012: NUI GALWAY (Università Nazionale Irlandese) HF radar Ocean Observing modelli circolazione, qualità delle acque Norvegia 2011: Norwegian Meteorological Istitute Response 2010 oil spill Oil Spill Isole Baleari, Spagna 2011: Spanish Ministry of Science and the Balearic Islands Government SOCIB Balearic Island Coastal Observing and Forecasting System corenti marine

37 HF SeaCurrent: diffusione sistemi HF Applicazioni recenti esperienze in Europa che fanno uso di HF radars Cantabria, Spain, 2011: SODERCAN (a public enterprise, Ministry of Industry and Technological Development) ESEOO real time forecasting system energie rinnovabili Spain, 2011: PROMARES (consorzio pubblico-privato) OCTOPOS -Ocean Technologies for Observing and Prediction of Oil Spill oil spill Andalusia, Spain 2011: Governo Regionale dell Andalusia - Monitor by means of compact SeaSonde HF Radars the surface velocity field in the relevant and complex oceanographic area of Gibraltar Strait correnti marine

38 HF SeaCurrent: diffusione sistemi HF Applicazioni: recenti esperienze in Italia che fanno uso di HF radars Monitoraggio Alto Adriatico OGS Trieste, CNR Venezia

39 HF SeaCurrent: diffusione sistemi HF Applicazioni: recenti esperienze in Italia che fanno uso di HF radars Monitoraggio Golfo di Napoli mediante radar HF: 2005

40 CAMPI DI APPLICAZIONE

41 HF RADAR: CAMPI DI APPLICAZIONE Calypso HF: a cosa serve? MITIGAZIONE OIL SPILL RICERCA E SOCCORSO Propagazione OIL SPILL vessel tracking system Modelli matematici di previsione correnti marine Mappe orarie correnti marine superficiali HF radars

42 La petroliera Prestige, naufragata al largo della Galizia, si è spezzata in due al largo delle coste portoghesi. Conteneva ancora 77 mila tonnellate di carburante. La petroliera «Prestige», registrata nelle Bahamas, spezzata in due mentre sta affondando 150 miglia al largo della Spagna, nell'oceano Atlantico

43 Operazioni di ripulitura della spiaggia di Malpica (a nord della Spagna) dal greggio, riversato in mare. Un delfino ucciso dal petrolio sulla spiaggia di Nemina

44 Volontari al lavoro a O Coido La marea nera ha raggiunto la spiaggia di Laxe

45 Uno degli uccelli sommersi dal petrolio Immagine aerea della macchia di petrolio nell'area di Galineiro, a nord ovest della Spagna, per il greggio riversato in mare dalla petroliera Prestige

46 HF RADAR: RISPOSTA AGLI OIL SPILL I dati della rete di CALYPSO possono essere usati per effettuare simulazioni sulla previsione futura della traiettoria e dell evoluzione di un oil spill nel tempo Può essere prevista in anticipo l area che potrà essere minacciata dall oil spill I dati HF possono essere immessi in catene automatiche per il monitoraggio in continuo di oil spill che usano anche dati satellitari I dati di archivio della rete HF possono essere usati per individuare la sorgente di un oil spill (BACKTRACKING)

47 Catena risposta agli oil spill: esperienza passata del partenariato (MAPRES EC grant application 2006) INDIVIDUAZIONE OIL SPILL -Sensori Attivi (Aereo o Satellite) SLAR, SAR, Laser a fluorescenza -Sensori Passivi (Aereo o Satellite) VIS, NIR, MIR, TIR PREVISIONE TRAIETTORIA OIL SPILL MODELLI IDRODINAMICI (di previsione) MITIGAZIONE EVENTO OIL SPILL AZIONI PER LA MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI

48 Catena risposta agli oil spill OIL SPILL di prima linea a) Contenimento e recupero alla sorgente b) azioni di pulizia alla sorgente di seconda linea a) Protezione delle coste b) Trattamento coste colpite da oil spill -Dimensione e localizzazione dell oil spill -Conoscenza tipo idrocarburo -Conoscenza anticipata traiettoria sversato -Conoscenza anticipata condizioni atmosferiche -Valore biologico ed economico dell area minacciata -Conoscenza tipologia costa minacciata

49 PREVISIONE TRAIETTORIA OIL SPILL Finalità: predire l evoluzione spazio-temporale degli oil spills al fine di supportare le azioni di emergenza da intraprendere. Le informazioni sull evoluzione dell area inquinata è fondamentale per il processo decisionale di protezione dell area costiera.

50 OIL SPILL Forecasting Al fine di simulare in maniera quanto più realistica il destino dello sversamento è necessario descrivere: destino OIL SPILL trasformazione oil spill nel tempo Evaporazione Emulsione Sedimentazione Spiaggiamento Degradazione Movimenti fisici dell oil spill in ambiente marino MODELLI IDRODINAMICI

51 È necessario avere informazioni meteo marine: Condizioni atmosferiche: -velocità e direzione del vento; -temperatura dell aria. Condizioni del mare: -misure ondametriche; -correnti superficiali e profonde; -mescolamento verticale ed orizzontale. Grandezze misurate o derivabili dai dati di CALYPSO Processi degradativi e di dispersione del petrolio in mare

52 senza HF viene modellato dai campi di vento Weather Forecast Prodotti: Campi di Vento Temperatura dell aria Umidità Precipitazioni Press. atmosf. ecc. Wave forecast Prodotti: altezza delle onde direzioni delle correnti ecc. CALYPSO fornirà un output migliore per il wave forecast Hydrodynamic forecasts campi di velocità 3D futuri Derivati dal weather e dal wave forecasting

53 59 Applicazioni possiamo restare indietro? Oil slicks individuate tramite SAR Scarichi illeciti numero di spills individuati nel 1999: 1638 per un totale di tn

54 Applicazioni possiamo restare indietro? Mar Ionico: aree a rischio di inquinamento a causa delle rotte di transito 60 delle navi da trasporto (linee rosse). [TDP Unit, 1999]

55 HF RADAR: RISPOSTA AGLI OIL SPILL Modello idrodinamico IOI+MEDSLIK

56 HF RADAR: RICERCA E SOCCORSO I dati della rete di CALYPSO possono essere usati per fornire preziose informazioni per sicurezza nella navigazione e per azioni di ricerca e soccorso in mare

57 STATO AVANZAMENTO

58 CALYPSO: STATO AVANZAMENTO PROGETTO -ISTALLATI E CALIBRATI 2 SISTEMI HF A MALTA -ARPA SICILIA HA ACQUISTATO IL SISTEMA PER LA SICILIA -OTTENUTA AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL SISTEMA DAL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI SENTITO IL PARERE DELLO STATO MAGGIORE DELLA DIFESA -EFFETTUATO IL TRAINING DI UNO STAFF SCELTO PER OGNI PARTNER DI PROGETTO AZIONI RIMANENTI: - ISTALLAZIONE SISTEMA IN SICILIA - VALIDAZIONE DELLA RETE HF DI CALYPSO

59 CALYPSO: STATO AVANZAMENTO PROGETTO Ta Barkat HF antenna Ta Sopu HF antenna

60 CALYPSO: STATO AVANZAMENTO PROGETTO Ta Barkat HF antenna Ta Sopu HF antenna

61 CALYPSO Project 4 th meeting progetto CALYPSO Italia Malta Catania, Italy Città della Scienza di Catania 29 Ottobre 2012 GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Capodici Fulvio Meeting a Ragusa Esperto tecniche telerilevamento con sistemi attivi del progetto per l Università 21Novembre degli Studi 2011 di Palermo Ing. Fulvio Capodici Tel: Fax: fcapodici@gmail.com, capodici@idra.unipa.it INFO:

CALYPSO Project Ragusa, Italy Sala riunioni Assessorato Territorio Ambiente Provincia di Ragusa Marzo 2012

CALYPSO Project Ragusa, Italy Sala riunioni Assessorato Territorio Ambiente Provincia di Ragusa Marzo 2012 CALYPSO Project Ragusa, Italy Sala riunioni Assessorato Territorio Ambiente Provincia di Ragusa 22-23 Marzo 2012 Caratteristiche e possibili applicazioni del sistema HF Radar Ing. Capodici Fulvio Meeting

Dettagli

CALYPSO HF RADAR MONITORING SYSTEM AND RESPONSE AGAINST MARINE OIL SPILLS IN THE MALTA CHANNEL

CALYPSO HF RADAR MONITORING SYSTEM AND RESPONSE AGAINST MARINE OIL SPILLS IN THE MALTA CHANNEL CALYPSO HF RADAR MONITORING SYSTEM AND RESPONSE AGAINST MARINE OIL SPILLS IN THE MALTA CHANNEL Preliminary analyses of current measurements in the Sicily Channel Catania, 29 OGobre 2012 Simone Cosoli,

Dettagli

CALYPSO Project Ragusa, Italy Sala riunioni Assessorato Territorio Ambiente Provincia di Ragusa Marzo 2012

CALYPSO Project Ragusa, Italy Sala riunioni Assessorato Territorio Ambiente Provincia di Ragusa Marzo 2012 CALYPSO Project Ragusa, Italy Sala riunioni Assessorato Territorio Ambiente Provincia di Ragusa 22-23 Marzo 2012 Costituzione Working Group progetto Calyspo Dr. Carlo Grasso - Capt R. Gabriel Meeting a

Dettagli

Bollettino Straordinario Dispersione Idrocarburi: Piattaforma 07 - Cercina (Tunisia)

Bollettino Straordinario Dispersione Idrocarburi: Piattaforma 07 - Cercina (Tunisia) Bollettino Straordinario 24/03/2016 Servizio Previsione Dispersione Idrocarburi CNR - IAMC Gruppo di Oceanografia Operativa di Oristano Bollettino Straordinario Dispersione Idrocarburi: Piattaforma 07

Dettagli

CALYPSO HF RADAR MONITORING SYSTEM AND RESPONSE AGAINST MARINE OIL SPILLS IN THE MALTA CHANNEL

CALYPSO HF RADAR MONITORING SYSTEM AND RESPONSE AGAINST MARINE OIL SPILLS IN THE MALTA CHANNEL CALYPSO HF RADAR MONITORING SYSTEM AND RESPONSE AGAINST MARINE OIL SPILLS IN THE MALTA CHANNEL Preliminary analyses of current measurements in the Sicily Channel Risultati preliminari delle misure nel

Dettagli

Sistema Integrato di Gestione delle Emergenze da Inquinamento dei Bacini Marini di Taranto. Forum AREA VASTA Taranto - 28 Luglio 2008

Sistema Integrato di Gestione delle Emergenze da Inquinamento dei Bacini Marini di Taranto. Forum AREA VASTA Taranto - 28 Luglio 2008 Sistema Integrato di Gestione delle Emergenze da Inquinamento dei Bacini Marini di Taranto Forum AREA VASTA Taranto - 28 Luglio 2008 Compagine Proponente Space Software Italia, azienda del gruppo Finmeccanica,

Dettagli

IL RADAR METEOROLOGICO

IL RADAR METEOROLOGICO IL RADAR METEOROLOGICO Roberta Amorati Area Modellistica e RadarMeteorologia ARPA Servizio Idro-Meteo-Clima Che cosa è un radar meteorologico Principali utilizzi in meteorologia Alcune applicazioni al

Dettagli

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari Presentazione Dott. Andrea Zari Alessandria, 8 giugno 2016 SISTEMI

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

Rete Integrata marina Mediterranea

Rete Integrata marina Mediterranea Rete Integrata marina Mediterranea con Accesso a dati distribuiti Proposta per lo Sviluppo di un sistema integrato previsionale in supporto alla gestione dell ambiente Mediterraneo marino e costiero Presentata

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia Ing. Giovani Cecconi THETIS S.p.A. Torino, 9-10 Ottobre 2013 Il Centro Sistemi di Previsione e Modelli di Thetis Sistema informatico

Dettagli

Come funziona un Radar HF

Come funziona un Radar HF Come funziona un Radar HF Segnali Radio (onde elettromagnetiche) vengono trasmessi in direzione del mare e riflessi dalle onde marine. Lo Spettro Doppler dell eco viene analizzato per ricavare le mappe

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di IMPLEMENTAZIONE E VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE E REANALISI DEL MOTO

Dettagli

Il Servizio Marino Europeo di Copernicus a supporto dell emergenza della Costa Concordia

Il Servizio Marino Europeo di Copernicus a supporto dell emergenza della Costa Concordia Il Servizio Marino Europeo di Copernicus a supporto dell emergenza della Costa Concordia Nadia Pinardi (1,3), Marco Mancini(2), Michela De Dominicis(3), Giovanni Coppini (4), Luigia Caiazzo (2), S. Falchetti

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Area 3. Processi ambientali Line 3.5 Quantità e qualità degli scambi tra laguna e mare WBS3: Modellistica ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Andrea Cucco

Dettagli

Il servizio di previsioni marine per la gestione e la pianificazione ambientale

Il servizio di previsioni marine per la gestione e la pianificazione ambientale Il servizio di previsioni marine per la gestione e la pianificazione ambientale Nadia Pinardi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa Temi trattati L

Dettagli

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Dott. Elenio Avolio * * CRATI S.c.r.l. - Università della Calabria, 87036 Rende - (CS) crati@crati.it - e.avolio@crati.it WP1: Le previsioni meteorologiche Obbiettivo:

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE Sara Morucci 1 CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE Sara Morucci ISPRA Sara Morucci 2 L ambiente marino costiero è un sistema dinamico in equilibrio tra forzanti terrestri e forzanti marine

Dettagli

Il Progetto ASI PRIMI. PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi

Il Progetto ASI PRIMI. PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi Il Progetto ASI PRIMI PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi Il sistema PRIMI Il sistema sviluppato dal Progetto PRIMI presenta alcuni elementi di forte innovazione, essendo il primo sistema

Dettagli

LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE

LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE C.U.G.RI. UNIVERSITA DI SALERNO 26 Maggio 2008 Dott.ssa Sara Morucci Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste Katsushika Hokusai; The hollow

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

UNA RISPOSTA EFFICACE AGLI INCIDENTI MARITTIMI NEL MEDITERRANEO

UNA RISPOSTA EFFICACE AGLI INCIDENTI MARITTIMI NEL MEDITERRANEO UNA RISPOSTA EFFICACE AGLI INCIDENTI MARITTIMI NEL MEDITERRANEO DAI DISASTRI MARITTIMI ERIKA, Don Pedro, Prestige... Gli effetti letali degli oli minerali sui fragili ecosistemi marini costieri sono ormai

Dettagli

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Corpo umano ed emissioni elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Basse frequenze pochi Hz 100 khz Alte

Dettagli

RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI PROGETTO DI RICERCA TESSA (TECHNOLOGY FOR THE SITUATIONAL SEA AWARENESS )

RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI PROGETTO DI RICERCA TESSA (TECHNOLOGY FOR THE SITUATIONAL SEA AWARENESS ) RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI PROGETTO DI RICERCA TESSA (TECHNOLOGY FOR THE SITUATIONAL SEA AWARENESS ) PON 01_02823: II e III STATO AVANZAMENTO LAVORI (01/07/2012-30/06/2013) SOGGETTI

Dettagli

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Mauro Valentini «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente» Servizio Meteorologico

Dettagli

Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT

Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT Roma, 26-27 Gennaio 2011 Prof. Monica Gherardelli Progetto SITMar Progetto sulla mobilità sostenibile, che si inquadra nell iniziativa Industria 2015 del Ministero

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa L impiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi di previsione dei fenomeni di storm surge lungo

Dettagli

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici PROGETTO JONICO-SALENTINO KICK OFF MEETING 2 marzo 2016 Aula conferenze ARPA Puglia Corso Trieste 27 Bari Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA PROTERINA-DUE Obiettivi e principali attività Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA 2009-2012 IL NOSTRO PERCORSO Il progetto ha evidenziato CARENZE sul territorio che potevano essere colmate tramite

Dettagli

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo Le previsioni del tempo Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo daniele.izzo@meteo.expert Le previsioni del tempo L approccio scientifico è indispensabile per poter prevedere tutti i fenomeni meteorologici:

Dettagli

Tecniche avanzate per la mitigazione delle conseguenze di episodi di inquinamento nel Golfo di Napoli

Tecniche avanzate per la mitigazione delle conseguenze di episodi di inquinamento nel Golfo di Napoli Studi di Aggiornamento sull'ingegneria Off-Shore e Marina Università di Bologna, 8-9 novembre 2013 Tecniche avanzate per la mitigazione delle conseguenze di episodi di inquinamento nel Golfo di Napoli

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

Utilizzo di Radar Costiero ad alta frequenza (HF) per la misura di correnti superficiali e moto ondoso

Utilizzo di Radar Costiero ad alta frequenza (HF) per la misura di correnti superficiali e moto ondoso Utilizzo di Radar Costiero ad alta frequenza (HF) per la misura di correnti superficiali e moto ondoso Simone Cosoli, M. Gačić, A. Mazzoldi OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale,

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Ing. Maurizio Porcu

Ing. Maurizio Porcu Ing. Maurizio Porcu Specialista geofisica terrestre 19-04-2016 Introduzione sulla teoria e tecnica georadar Metodologia di acquisizione Utilizzo e impostazioni del sistema Panoramica dell intero flusso

Dettagli

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica P. Brotto 1, F. Cassola 1, M. Burlando 3, A. Mazzino 2, Paolo

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima 1 Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti Pluviometro

Dettagli

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Contesto generale Livello mondiale: WMO www.wmo.ch

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

AUTOVELOX RADAR BASIC

AUTOVELOX RADAR BASIC Misura la velocità istantanea di un oggetto in movimento. Basato sull effetto doppler e operante in banda X (10 GHz), nasce a scopo didattico per spiegare come avvengono le misure di velocità radar ed

Dettagli

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010 Introduzione Caos e atmosfera Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera 11 giugno 2010 CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale ARPA FVG Palmanova - Italy Dario B. Giaiotti

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli. Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Obiettivi del corso Il corso introduce i principali concetti e le tecniche di base per l elaborazione delle

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI SVERSAMENTI IN MARE: I METODI D`INTERVENTO

LA GESTIONE DEGLI SVERSAMENTI IN MARE: I METODI D`INTERVENTO LA GESTIONE DEGLI SVERSAMENTI IN MARE: I METODI D`INTERVENTO WP5-STUDIO DEGLI EFFETTI DI UN INQUINANTE SVERSATO IN MARE E DEFINIZIONE DEI METODI D INTERVENTO STUDIO DEGLI EFFETTI DI UN INQUINANTE SVERSATO

Dettagli

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 2015 - Ravenna 30 Ottobre 2015 SOMMARIO Terza Campagna Nazionale di Tutela Ambientale pag. 3 Mezzi impiegati nella campagna pag. 5 Dati della campagna

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l.

Scienza Salute Sicurezza : La Protezione 3S che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l. Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche ECM e Corsini S.r.l. Ente Certificazione Macchine è un Organismo Notificato e Laboratorio Accreditato per il rilascio

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

Telecomunicazioni e Supporto informatico

Telecomunicazioni e Supporto informatico Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Telecomunicazioni e Supporto informatico Riccardo Bono (riccardo.bono@enea.it) ENEA - Unità Tecnica Antartide Le telecomunicazioni Due tipologie di telecom:

Dettagli

Le previsioni meteo in Italia

Le previsioni meteo in Italia SERVIZIO VALANGHE ITALIANO SCUOLA CENTRALE METEOROLOGIA IN MONTAGNA Le previsioni meteo in Italia Roberto Barbiero Provincia Autonoma di Trento - Dipartimento Protezione Civile Rifugio Sapienza - Etna

Dettagli

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE. Accordo volontario di Venezia per la riduzione dei fumi della nave

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE. Accordo volontario di Venezia per la riduzione dei fumi della nave CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE Accordo volontario di Venezia per la riduzione dei fumi della nave Relatore C.F.(CP) Alberto Maria PIETROCOLA Capo sezione tecnica e difesa portuale Capitaneria di Porto di Venezia

Dettagli

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto)

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto) Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto) Monitoraggio incendio delle torbiere ferraresi, settembre 2015, con videocamera termografica e camera

Dettagli

CALYPSO FO Project Kick-Off Meeting Malta 11 Giugno 2015

CALYPSO FO Project Kick-Off Meeting Malta 11 Giugno 2015 CALYPSO FO Project Kick-Off Meeting Malta 11 Giugno 2015 ATTIVITA CONNESSE ALL INSTALLAZIONE DELLA STAZIONE HF IN SICILIA A MARINA DI RAGUSA Dr. Francesco RAFFA Meeting a Ragusa Consiglio Nazionale delle

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 11 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 12 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

LUCE INVISIBILE. mario zannoni

LUCE INVISIBILE. mario zannoni LUCE INVISIBILE mario zannoni La luce visibile all occhio umano è solo una piccolissima parte dello spettro elettromagnetico! L atmosfera assorbe o riflette gran parte della luce non visibile (meno male!)

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA Programma Operativo Italia-Malta 2007-2013 Monitoraggio delle risorse idriche sotterranee ed interventi per il controllo dell intrusione marina e per la riduzione dell inquinamento da attività agricole

Dettagli

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Convegno Il monitoraggio dei fenomeni franosi Barzio, 8 aprile 2008 Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Relatore Dr. Geol. Dario Fossati Il monitoraggio delle frane prima del 1987 Monitoraggi

Dettagli

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine Barellini A., Bracci B., Licitra G. 2, Silvi A.M., Zari A. Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

Dettagli

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Misure idrologiche Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio Ambientale Master Universitario di II livello in Controllo

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

SISTEMA ONDAMETRICO DIREZIONALE DATAWELL DIRECTIONAL WAVERIDER MKIII

SISTEMA ONDAMETRICO DIREZIONALE DATAWELL DIRECTIONAL WAVERIDER MKIII Beac chmed-e in Em milia-romagn na: i risultati, Bologna, 22 aprile 2008 sottoprogetto Nausicaa: Caratterizzazione delle condizioni idro-meteorologiche ed analisi dei rischi dei litorali Marco Deserti

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) attraverso l applicazione delle linee guida della regione a cura di: INBAR Toscana sez. Lucca, Rodolfo Collodi architetto 2 4 6 7 8 9 SISTEMA DI PESATURA DELLE

Dettagli

14. L ambiente marino

14. L ambiente marino 14. L ambiente marino Novembre 1997. La acque dell Oceano Pacifico orientale presentano un sensibile aumento della temperatura, attribuito a un episodio di El Niño. Dal confronto delle due immagini, costruite

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

Il Progetto REQUISITE: un occasione per le Marche

Il Progetto REQUISITE: un occasione per le Marche Le MARCHE e la qualità del mare WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Il Progetto REQUISITE: un occasione per le Marche Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell Adriatico

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro Valutazione ed analisi del rischio derivante dll dalla esposizione ii ai campi elettromagnetici: aspetti normativi e misura delle esposizioni Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro D.Lgs9 Aprile

Dettagli

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Addressing the environmental impact of salt use on the roads Addressing the environmental impact of salt use on the roads Agenda 1. Il progetto CLEAN-ROADS 2. L architettura di sistema e le tecnologie sperimentate 3. La catena operativa per la gestione della manutenzione

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Michele Stortini ARPA-SIM Il sistema NINFA Modello di qualità dell aria= modello di chimico e di trasporto + modello meteorologico + moduli di interfaccia

Dettagli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia Torna al programma Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia P.Bonelli, M.Bernardi, P.Faggian, A.Pigini, D.Ronzio CESI -- Milano Mercato Libero Competitività CESI Aumento della

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Corso di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Docenti: Prof. Giuseppe Macchiarella (Sistemi RF) Prof. Michele D Amico (Antenne) Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

Meteorologia ambientale

Meteorologia ambientale Meteorologia ambientale Finalizzata alle problematiche Inquinamento atmosferico Densità abitativa in Veneto Il Veneto : La città diffusa Poli e distretti problematici Bollettini di Qualità dell Aria Situazione

Dettagli

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR A cura di Pietro Marcacci (Ricerca sul Sistema Energetico RSE) Un banca dati della precipitazione su aree molto vaste, quali

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

Progetto EnergizAIR Il meteo delle rinnovabili: uno strumento per misurare la producibilità delle fonti rinnovabili

Progetto EnergizAIR Il meteo delle rinnovabili: uno strumento per misurare la producibilità delle fonti rinnovabili Progetto EnergizAIR Il meteo delle rinnovabili: uno strumento per misurare la producibilità delle fonti rinnovabili Roberto Bianco Agenzia Energetica della Provincia di Livorno 7 Novembre 2014 Obiettivi

Dettagli

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Annamaria Cucinotta annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Comunicazioni wireless Nell ambito delle comunicazioni wireless è

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3 Analisi della distribuzione di Tursiops truncatus e Caretta caretta nelle isole Pelagie: integrazione di dati satellitari con gli avvistamenti fatti su campo Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina

Dettagli

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino Capitolo 2 Il Suono in Acqua Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino Nel seguito presentiamo, in forma schematica, i concetti fondamentali per la descrizione della propagazione del

Dettagli

INFRASTRUCTURA sessione III a

INFRASTRUCTURA sessione III a INFRASTRUCTURA sessione III a ATTIVITÀ INNOVATIVE L INFOMOBILITÀ a che punto stiamo? COS È L INFOMOBILITÀ COME SI ATTUA INFOMOBILITÀ INVERNALE GLI INTERSCAMBI NECESSITÀ FUTURE Ing.Massimo Schintu Dir.

Dettagli

LIDAR (Light Detection and Ranging)

LIDAR (Light Detection and Ranging) LIDAR (Light Detection and Ranging) Si usano laser a infrarossi con ricevitore (fotodiodo) co-locato o dis-locato. Si basano sul back-scattering. Utilizzano lo stesso principio del Radar: lo strumento

Dettagli