NOSODOTERAPIA NOSODOTERAPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOSODOTERAPIA NOSODOTERAPIA"

Transcript

1

2 NOSODOTERAPIA 195

3

4 NOSODOTERAPIA La nosodoterapia, creata da C. Hering, si basa sull utilizzo di sostanze trattate omeopaticamente e ricavate da parti del corpo o da prodotti metabolici dell uomo e degli animali, o da microrganismi, o da virus, o dalle loro secrezioni, inattivate per non renderle infette o virulente. Essa si compone di una autonosodoterapia basata sul principio dell isopatia (sostanze provenienti dal malato stesso) e di una eteronosodoterapia che si avvale di sostanze fornite dalla stessa malattia del malato ma non dallo stesso malato. Come per gli allopatici omeopatizzati, anche per la terapia con nosodi vale, nella scelta del nosode da prescrivere, il principio del simile piuttosto che quello dell uguale ( simillima non aequalia, Hering), principio che si è dimostrato più efficace, più forte e definitivo in quanto in grado di stimolare meccanismi di difesa non neutralizzati dalla malattia in atto. Sono definiti farmaci del terreno (il bioterreno è un insieme strutturale ed antropomorfico normale e/o patologico formato da componenti molecolari, generiche, immunologiche ed ecologiche in costante interazione fra loro: O.A. Julian). I nosodi sono indicati nella terapia della costituzione e della diatesi, oltre che negli stati di autosommazione e nei casi di disposizione integrate. Nella terapia antiomotossica essi trovano il loro utilizzo nelle malattie delle fasi cellulari, nelle fasi inibite, retossiche, nelle malattie autoimmuni, nelle malattie psoriche di Hahnemann, nelle malattie allergiche (Julian), in tutti i casi di processi settici cronicizzati ed in tutte quelle affezioni in cui i rischi di eventuali complicazioni siano particolarmente accentuati. Un loro ulteriore utilizzo è al termine della malattia, in quanto sono in grado di facilitare la completa eliminazione tossinica ed anche i residui di agenti patogeni con focolai di infezioni latenti e colonie di agenti non più patogeni (Merger)». I nosodi sono anche definiti farmaci della costituzione, in quanto il loro campo di azione interessa l organismo in toto, rappresentano il quid mancante allo svolgersi delle catene di reazione che permettono il regolare funzionamento delle funzioni fisiologiche dell organismo per cui, in alcuni casi, la risoluzione di un quadro morboso può avvenire soltanto se si instaura una terapia nosodica appropriata. Criteri di scelta della terapia nosodica. La scelta di un nosode può basarsi (secondo Allendy/Fortier Bornoville/Martiny) su una 1 somiglianza sintomatica 2 somiglianza anamnestica eziologica pregressa 3 somiglianza eziologica attuale 4 somiglianza eziologica secondo l anamnesi recente (Merger). NOSODOTERAPIA 1 La Somiglianza sintomatica segue il principio della legge fondamentale del simile, ad esempio Vaccininum Scal. Prog. nell herpes zooster per la somiglianza della pustola del vaiolo con quella dell herpes zoster, oppure cirrhosis epatis nosode nelle malattie epatiche caratterizzate da sintomi quali stanchezza, nausea, intolleranza ai grassi, flatulenza, meteorismo, ascite, varici esofagee, tutti sintomi peculiari anche del paziente cirrotico. 2 Somiglianza anamnestica eziologica pregressa è anche questa basata sul principio di somiglianza; esempio: un caso di otite acuta da stafilococco che, soppressa da terapie allopatiche (danni da terapie) si è trasformata in otite cronica, potrà beneficiare di Staphylococcus nosode Scal. Prog., oltre che di Otitis media nosode Scal. Prog.; oppure una complicazione nefritica successiva ad una sindrome influenzale virale soppressa da farmaci richiederà l uso di Grippe nosode Scal. Prog.. La scelta è operata pertanto in base all eziologia di una vecchia malattia apparentemente guarita. 3 Secondo l eziologia attuale: si basa sul principio di somiglianza eziologica del momento; ad esempio una foruncolosi da Stafilococco in atto richiederà Staphylococcus nosode Scal. Prog.; oppure una tonsillite acuta, se si segue questo principio, richiederà Tonsillitis Scal. Prog.o Streptococcinum Scal. Prog. nosode se di origine streptococcica. In questo caso la scelta è verso l agente causale della malattia acuta in atto. E opportuno associare in queste forme, oltre la terapia nosodica, gli antiomotossici specifici dell affezione acuta in atto.. 197

5 4 Somiglianza eziologica secondo l anamnesi recente: Merger afferma: «Dopo che la malattia è stata superata, i nosodi sono farmaci eccellenti per eliminare definitivamente le tossine depositate nel mesenchima»; in base a questo principio è opportuno somministrare nosodi degli agenti eziologici dell affezione clinicamente guarita come, ad esempio, alla fine di un morbillo, Morbillinum nosode Scal. Prog. Potenze, dosaggio e forma NOSODOTERAPIA I nosodi OTI sono preparati in Scalare Progressivo normale con diluizioni alla 4CH - 9CH - 30CH, in Scalare Progressivo forte con diluizioni alla 30CH -200CH - M; inoltre a potenze singole basse o a potenze singole alte nelle classiche forme di gocce, granuli e fiale orali. E consigliabile sempre iniziare un trattamento usando la forma normale e solo successivamente, se non vi sono stati né miglioramenti né reazioni particolarmente violente, usare la forma forte. Questa ultima forma deve, inoltre, essere usata dopo la forma normale, in quei casi in cui il nosode sia stato scelto secondo la somiglianza sintomatica o secondo la somiglianza anamnestica eziologica pregressa. L uso delle potenze basse è, invece, indicato, in generale, nelle malattie acute e subacute, quando si desideri un effetto specifico nei confronti di un organo o in quei soggetti con reattività lenta o diminuita o, infine, in tutti quei casi in cui non si siano ottenuti probanti miglioramenti con la forma normale e forte. L uso delle alte potenze è, in via generale, sempre riservato alle malattie croniche, alle affezioni diatesiche ed allergiche, ai casi di ipereccitabilità ed in quelli in cui con la forma normale si siano verificate reazioni di particolare entità. Posologia La posologia e la frequenza sono strettamente personali e varie a secondo dei criteri con cui è stato scelto il nosode. Se è stato scelto secondo la regola della somiglianza sintomatica: 1 fiala per 2 volte alla settimana per 2 settimane per via i.m.; oppure 1 fiala per os a giorni alterni per 2 settimane. Se scelto secondo la regola della somiglianza anamnestica da eziologia pregressa: 1 fiala per 1 volta i.m. alla settimana per alcune settimane, oppure 1 fiala per os 2 volte alla settimana. Successivamente 1 fiala ogni 2-3 settimane per alcuni mesi. Il trattamento può essere intervallato con la somministrazione di altri bioterapici antiomotossici. Se scelto secondo la somiglianza eziologica attuale: 1 fiala i.m. al dì, oppure 1 fiala ogni 2 giorni associata a bioterapici antiomotossici specifici. Stessa posologia usando le fiale orali. Se somministrato al termine di una malattia specialmente se infettiva (somiglianza anamnestica recente): 1 fiala i.m per 2 volte alla settimana sino ad un massimo di 4 settimane se necessario; 1 fiala per os a giorni alterni per 4 settimane. Se somministrato a scopo desensibilizzante ed antiallergico: 1 fiala per os 4 volte alla settimana iniziando con potenze alte sino a terminare con potenze basse. Terminiamo ricordando, ancora una volta, che è utile iniziare con la forma Scal. Prog. normale per poi passare, eventualmente, alla forte e, solo in casi di insuccesso o di iperreazione, alle potenze basse od alte. A tal proposito, in linea generale, segnaliamo che le potenze alte vanno usate con intervalli di somministrazione lunghi, da alcuni giorni ad una o più settimane, intervalli che possono essere più brevi ogni 2-3 giorni nei casi acuti. Quelle basse invece vengono per lo più somministrate a brevi intervalli da 1-2 giorni ad alcune ore. La terapia con nosodi è una terapia prettamente disintossicante e provoca, secondo la concezione omotossicologica, vicariazioni di tipo regressivo, cioè vicariazioni volte all eliminazione delle omotossine. Terapia di grande utilità, è particolarmente utilizzata da alcuni elettroagopuntori che, eseguendo l agopuntura con il metodo secondo Voll, sono in grado di definire, attraverso il test dei vari nosodi, il nosode più opportuno per una determinata affezione. Come per i composti, i rimedi unitari e gli organoterapici anche per i nosodi riportiamo (in Appendice) sintomi, indicazioni anamnestiche, indicazioni terapeutiche e possibilità di applicazioni, sottolineando come la terapia nosodica costituisca una terza possibilità terapeutica ben inserita tra l allopatia e l omeopatia. 198

6 La produzione dei Nosodi, direttamente dalle materie prime di origine biologica, deve essere effettuata in Officine farmaceutiche che si avvalgono di adeguate procedure operative convalidate, nonché di locali ed attrezzature all uopo autorizzati e controllati dalle Autorità sanitarie. Tale linea di condotta dovrebbe essere adottata in tutta l Unione Europea. Solo così la diluizione omeopatica di un nosode può ritenersi veramente priva di rischi per i pazienti utilizzatori ed i medicinali omeopatici, che ne derivano, rispondere ai requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia. In caso contrario non dovrebbe essere autorizzato lo scambio intracomunitario di medicinali omeopatici che contengono nosodi - anche se ad elevata diluizione prodotti in Paesi nei quali non siano previste analoghe regole e garanzie di innocuità. Tutto ciò deve valere per materiali biologici o patogeni, di origine microbiologica o anche umana, nonché, in via generale, per tutti quelli di origine animale compresi gli Organoterapici. La OTI Omeo Tossicologici Italia, alla luce di quanto detto, rappresenta un modello all avanguardia nella produzione di Nosodi e di sostanze biologicamente attive destinate alla preparazione di Medicinali omeopatici, essendo dotata di uno speciale reparto BL3 (Biological Level 3), autorizzato dal Ministero della Salute. NOSODOTERAPIA 199

7 ELENCO NOSODI NOSODOTERAPIA Ab anti HBV (anticorpi anti epatite b) ACNE NOSODE ACTINOMYCES ISRAELII ADENO CARCINOMA DELLO STOMACO ADENO CARCINOMA DELLA VESCICA ADENOMA MAMMELLA ADENOMA PROSTATA ADENOVIRUS TYPE I ADENOVIRUS ADNEXITIS NOSODE AEROBACTER AEROGENES AEROBACTER C. COLI AFTA EPIZOOTICA ALLERGENI DA MUFFE E FUNGHI ALOPECIA TOTALIS ALTERNARIA TENUIS AMOEBA ANEMIA APLASTICA ANEMIA PERNICIOSA ANEMIA PERNICIOSA SCHLEIMHANT ANGINA FOLLICOLARE ANGINA PLAUT VINCENT ANTHRACINUM APIS MELLIFICA VENENUM (APISINUM) APPENDICITE ARTRITE REUMATOIDE ARTRITIS URICA ASCARIDI ASCITE ASMA ASPERGILLUS CANDIDUS (ALBUS) ASPERGILLUS FUMIGATUS ASPERGILLUS NIGER ASPERGILLUS RUBER ASTHMA BRONCHIALE ATEROMA BACILLINUM (TUBERCOLINUM BURNETT) BACILLO FAECALIS ALKALIGENES BACILLUS SUBTILIS BACTERIUM ACIDOPHYLUS BACTERIUM BIFIDUS BACTERIUM DYSENTERIAE BACTERIUM FECALIS BACTERIUM MORGAN BACTERIUM PROTEUS BACTERIUM PYOCYANEUS (PSUDOMONAS AERUGINOSA) BACTEROIDES VULGATUS BANG NOSODE (BRUCELLA ABORTUS BANG) BANTI BARTOLINITE BCG vaccine BORDETELLA PERTUSSIS BORDETELLA PERTUSSIS TOXIN BORRELIA BURGDOFERI BOTULINUM (TOSSINA) BRANHAMELLA CATARRHALIS BRONCHIEKTASIE BRUCELLA MELITENSIS CALCOLI BILIARI CALCOLI PROSTATA CALCOLI RENALI CALCOLI RENALI CON OSSALATI CALCOLI SALIVARI CAMPILOBACTER JEJUNI CANDIDA ALBICANS CANDIDA PARAPSILOSIS CANDIDA TROPICALIS CARCINOMA ADENO-ENDOMETRIO CARCINOMA BRONCHIALE CARCINOMA COLI CARCINOMA COLON DESTRO CARCINOMA DELL' UTERO CARCINOMA ENDOMETRIO CARCINOMA EPATICO CARCINOMA LARINGE. CARCINOMA MAMMELLA CARCINOMA MIDOLLARE CARCINOMA MUCOSA GASTRICA CARCINOMA OVAIO CARCINOMA POLMONARE CARCINOMA PROSTATA CARCINOMA RENALE CARCINOMA STOMACO CARCINOMA VESCICALE CARCINOSINUM (miscela vari tumori) CARCINOSINUM STROMA STOMACH CATARACTA BRUNESCENS CATARACTA COMPLICATA CATARACTA SENILIS CERUME CHLAMIDIA TRACHOMATIS CHLOSTRIDIUM PERFIGENS BETATOXOID CHOLERA (INABA) CHOLERA (OGAWA) CHRON. PROCTITIS CHRON. OSTITIS CIRROSI BILIARE CIRROSI EPATICA CISTI AMEBICHE CISTI FOLLICOLARE CISTI OVARICA CISTI SOLITARIA RENALE CISTITE CITROBACTER FREUNDI CLADOSPORIUM CLADOSPURISIDES CLOSTRIDIUM CADAVERIS CLOSTRIDIUM DIFFICILE CLOSTRIDIUM INNOCUUM CLOSTRIDIUM PARAPUTRIFICUM CLOSTRIDIUM PERFRIGENS CLOSTRIDIUM TERTIUM COLECISTITE COLIBACILLINUM (ESCHERICHIA COLI) COLITE CRONICA COMEDONES CONDYLOMA ACUMINATA CONJUCTIVITIS CONJUCTIVITIS FOLLICUL. CORYNEBAC. ANAEROB. CORYNEBACTERIUM SPECIES COXIELLA BURNETI (FEBBRE Q) COXSACKIE A1 COXSACKIE A2 COXSACKIE A3 COXSACKIE A4 COXSACKIE A5 COXSACKIE A6 COXSACKIE A7 COXSACKIE A8 COXSACKIE A9 200

8 COXSACKIE B1 COXSACKIE B2 COXSACKIE B3 COXSACKIE B4 COXSACKIE B5 COXSACKIE B6 CRYPTOCOCCUS NEOPHORMANS CYSTOPIELONEFRITE CYSTOPYELITIS CYTOMEGALOVIRUS DEG. EPITELIO PIATTO DELLA CERVICE DEG. ADENOMA DELLA PROSTATA DEG. CARDIA NOSODE DEG. CHONDRO-SARKOMINUM DEG. COLON ASCENDENTE DEG. COLON DISCENDENTE DEG. COLON FLEXUR. CAR DEG. COLON TRANSV. STEN. DEG. EPIPHARINX DEG. EPITELIO PIATTO DELLA PROSTATA DEG. EPITELIO PIATTO DELLA VESCICA DEG. FIBROSARCOMA DEG. HYPERNEPHROID NOSODE DEG. IPERPLASIA DEI NODULI DELLA PROSTATA DEG. LEUCOSI LINFATICA DEG. LEUCOSI MIELOICA DEG. LYMPHOGRANULOMA DEG. LYMPHOSARCOMINUM DEG. MAMMELLA DEG. MAMMELLA + MASTOPATIA CISTICA DEG. PANCREAS DEG. PLASMOCYTOMA DEG. PULMO NOSODE DEG. SARCOMA DELLA MAMMELLA DEG. SCIRRO DELLA MAMMELLA DEG. UTERO DEG. VENTRICULUS SCIRRHOSIS DEG. VENTRICULUS ULCUS DEG. HISTIOCITOMA DEG. INTESTINO CIECO DEG. PORTIO-U.CERVIX DEG. SIGMOID DEG. UNTERLIPPE NOSODE DENYS NOSODE (TUBERC. DESYS) DERMATOPHAGOIDES FARINAE DERMATOPHAGOIDES PTERONYSSINUS DIPHTERIA TOXIN DIPHTERINUM DISTEMPERINUM (CIMURRO) DIVERTICULOSE DT.TAB DUODENITIS DUPUYTREN NOSODE EBERTHINUM (SALMONELLA THYPHI) ECHINOCOCCINUM EMITONSILLA SINISTRA ENCEPHALITIS ENCEPHALOMYELOMALACIA ENDOCARDITIS ENDOMETRITIS ENTAMOEBA HISTOLYTICA ENTEROBACTER AEROGENES ENTEROBACTER CLOACAE ENTEROCOCCINUM ENTEROCOCCUS FAECALIS EPATITE A EPATITE B EPATITE B + EBV EPATITE C EPSTEIN BARR VIRUS ERYSIPELAS SERUM ERYSIPELOTHRIX RHUSIOPATHIE ESCHERICHIA COLI FAEX MEDICINALIS FASCIOLA EPATICA FEBBRE DA ZECCHE (RICKETSIA) FEBBRE GIALLA FEBBRE PETECCHIALE FEBBRE Q FIBROADENOMA MAMMAE FIBROMA DELLA MAMMELLA FIBROMA PELLE FIBROMA PENDULUM FIBROSARKOMINUM FILARIOSE FLORA MISTA CATARRALE FLUOR ALBUS FSME NOS. GANGRENOSA PULPA GARDNERELLA VAGINALIS GASTER GALLI GASTRITIS GASTRODUODENITIS GEOTRICHUM CANDIDUM GINGIVITIS HOM. GLIOMA GLOMERULONEFRITE GLYCOPHAGUS DESTRUCTOR EXTRACT GONOTOXINUM (tossina Neisseria Gonorrhaeae) GRANULOMA APICALE GRANULOMA DENTIS GRANULOMA GANGRENOSO GRIPPE 78 GRIPPE 79 GRIPPE 80 GRIPPE 83 GRIPPE 84 GRIPPE 86 GRIPPE 87 GRIPPE 88 GRIPPE NOSODE HAEMOPHILIE HAEMOPHYLUS INFLUENZAE HAEMOPHYLUS INFLUENZAE B HAEMOPINUS PEDALIS HAUTFIBROM NOSODE HBsAg HELICOBACTER PYLORI HELMINTHO SPORIUM HEPATITE NON A NON B HEPATITIS NEU HERPES PROGENITALIS HERPES SIMPLEX HERPES SIMPLEX I (labialis) HERPES SIMPLEX II (genitalis) HERPES V. TIPO 6 (rubeola) NOSODOTERAPIA 201

9 NOSODOTERAPIA HERPES ZOOSTER (varicella) HIRUDO MEDICINALIS ( OFFICINALIS) (SANGUISUGA) IGE SDF NOSODE IKTERUS HAEMOLITICUS INFLUENZA VIRUS 2001/2002 INFLUENZA VIRUS (IVER) INFLUENZINUM TOX. NOSODE INFLUENZINUM VESICULOSUM IPERCOLESTEROLEMIA IPERPLASIA DEI TURBINATI NASALI IPERPLASIA TONSILLARE CRONICA KIEFEROSTITIS KLEBSIELLA PNEUMONIAE LACTOBACILLUS ACIDOPHYLUS LAMBLIA INTESTINALIS LEGIONELLA PNEUMOPHILA LEISHMANIA TROPICA L-EKZEM LEPTOSPIRA BRATISLAVA LEPTOSPIRA CONEPAGENI LEPTOSPIROSI CANI. LEPTOSPIROSI ICTERO EMORRAGICA LEPTOSPIROSI P.C.GT.W. LEUCEMIA LINFOBLASTICA LEUCEMIA MIELOBLASTICA LEUCEMIA MIELOIDE LEUCOSI LINFATICA LEUCOSI MIELOICA LEUCOSI PROMIELOICA LINFA INFETTATA LINFOMA DI HODKING LINFOSARCOMA LIPOMA LISATO CUORE E FEGATO ANATRA (ORNITOCOCCINUM) LISTERIA MONOCITOGENES LUPUS ERYTREMATOSUS LYMPHADENITIS LYNFOGRANULOMA METASTASI LYSSINUM (HYDROFOBINUM - RABBIA) LYSTERIA MONOCITOGENES MALANDRINUM MALARIA (PLASMODIUM FALCIPARUM) MALLEINUM (HIPPOZAENINUM) MASTITE (MASTITIS NOSODE) MASTOIDITIS MASTOPATIA CYSTICA MEDHORRINUM (NEISSERIA GHO- NORRHEHAE) MELANOMA MENINGEOMA MENINGOCOCCINUM (NEISSERIA MENINGITIDIS) METASTASI EPATICA METASTASI EPATICA (CARCINOMA EPATICO) METRITE DA STASI MICOBACTERIUM LEPRA MICOPLASMA PNEUMONIAE MICOSI DELL'UNGHIA (ONICOMICOSI) MICROCOCCUS CATARRHALIS MIELOMA MIOMA MIOMA UTERINO MIOSITE CRONICA MONONUCLEOSI MORBILLINUM NOSODE MORBUS CROHN MUCOBACTER MUCOCOCCINUM MUCOR MUCEDO MUCOR RACEMOSUS MUMPS VACCINUM (PAROTITIS) MYCOBACTERIUM LEPRAE MYCOPLASMA PNEUMONIE MYCOSIS FUNG. NEISSERIA GHONORREHAE (MEDORRHINUM) NEISSERIA MENINGITIDIS (MENINGOCOCCINUM) NEISSERIA PHARYNGIS NEOFORMAZIONE RETTO NEPHROSE NOSODE NEUROPHIBROM NOSODE NEWCASTLE DISEASE VACCINUM NOCARDIA ASTEROIDES ORNITHOSE NOSODE ORNITOCOCCINUM OSSIURI OSTEITE ESSUDATIVA NOSODE OSTEITE MASCELLARE OSTEOARTRITE NOSODE (O.A.N.) OSTEOMIELOSCLEROSIS OSTEOMYELITIS NOSODE OSTEOSINUSITIS MASCEL. OSTITE SCLEROT. OTITE MEDIA OZAENA PAPILLOMA VIRUS PARADONTOSE PARATYPHOIDINUM B PARODONTOSE NOSODE PAROTITIS NOSODE PASTEURELLA MULTOCIDA PELI DI CANE DOMESTICO PELI DI CAVALLO PENFIGO PENICILLUM CHRYSOGENUM PENICILLUM GLABRUM PENICILLUM NOTATUM PENICILLUM ROQUEFORTI PEPTOSTREPTOCOCCUS ANAEROBIUS PERIODONTITIS NOSODE PERTUSSINUM PESTIS SUIS PITYROSPORUM OVALE PLEURITIS NOSODE PMD (distrofia muscolare progressiva) PNEUMOCOCCINUM POLIOMYELITIS VACCINUM POLIPO CERVICALE POLIPO COLON POLIPO DELLA LARINGE POLIPO NASALE POLIPO RETTO POLIPO UTERINO POLIPO VESCICA POLYARTHRITIS POLYCYTHAEMIAE POUMON HISTAMINUM PROSTATITE CRONICA PROTEUS BACH PROTEUS MIRABILIS PROTEUS MORGANI PROTEUS VULGARIS PSEUDOMONAS AERUGINOSA PSORIASIS NOSODE PSORINUM PULMO VULPIS PULPITE ACUTA 202

10 PULPITE CRONICA PUTRESCINUM PYODERMIE PYORRHEA PYROGENIUM PYTIROSPURUM PYTIROSPURUM OVALE RABBIA VACCINUM RHINOPNEUMONITIS RUBEOLA VACCINUM SACCA GENGIVALE SACCULO DENTARIO SALMONELLA ENTERETIDIS SALMONELLA PARATHYPHI SALMONELLA PARATHYPHI A SALMONELLA THYPHI SALMONELLA THYPHIMURIUM SANGUE MESTRUALE SANGUIS CARCINOMATOSO SARCOMA SARCOPTES SCABIEI (PSORINUM) SCARLATTINA SCHIRRINUM (CARCINOMA DELLA MAMMELLA) SCLEROSI MULTIPLA SERRATIA MARCESCENS SERUM ANGUILLAE SERUM ANTICOLIBACILLARE SERUM EQUI SERUM OVILE SHIGELLA DISSENTERIAE SINUSITE MASCELLARE SINUSITIS SINUSITIS FRONTAL. NOSODE SMEGMA SPENGLER SPERMA STAPHYLOCOCCINUM STAPHYLOCOCCO AUREUS STAPHYLOCOCCUS INTERMEDIUS STAPHYLOCOCCUS PYOGENES STAPHYLOTOXINUM STENOTRIPHOMONAS MALTHOPHILIA STREPTOCOCC.VIRIDANS STREPTOCOCCO EMOLITICO STREPTOCOCCO FAECALIS STREPTOCOCCUS PNEUMONAE STREPTOCOCCUS PYOGENES (STREP- TOCOCCINUM) STRUMA CYSTICA STRUMA NODOSA STRUMA PARENCHIMATOSA SUTOXOL SYPHILINUM TAENIA TAENIA SAGINATA TAENIA SOLIUM TAMPONE TONSILLARE TBC TERATOMA TETANOTOXINUM TETANUS TINEA CIRCINATA TONSILITIS-POLYARTHRITIS TONSILLITE CRONICA TONSILLITIS TOXICOPHIS. TOXOPLASMOSE TRICHINELLA BRITOVI TRICHINOSE TRICHOMONADENFLUOR TRICHOMONAS VAGINALIS TRICOPHITIE TRICOPHITON DEPRESSUM TRICOPHYTON RUBRUM TRICOPHYTON PERSICOLOR TUBERCOLINUM AVIAIRE TUBERCOLINUM BOVINUM TUBERCOLINUM KOCH TUBERCOLINUM RESIDUUM TUBERCULINUM MARMORECK TULAREMIA TYPHINUM ULCUS CRURIS ULCUS DUODENI ULCUS VENTRICULI UREAPLASMA UREALYTICUM URETRITE POST. MASCHILE URINA DI DONNA GRAVIDA VACCININUM VACCINO INFLUENZALE 2002/2003 VACCINOTOXINUM VAGINITIS NOSODE VARICELLA VARICELLA ZOOSTER VARIOLINUM VELENO DI CONTORTRIX CONTORTRIX VELENO VESPA VENENUM CROTALUS HORRIDUS VENTRICULUS ADENOMA VERRUCA VESPA CRABO VENENUM VESPULA GERMANICA VENOM VITILIGO NOSODE WERLHOF WILSON XANTOMONAS MALTOPHILA YERSINIA ENTEROCOLITICA YERSIN SERUM NOSODOTERAPIA 203

11

12 CATALIZZATORI INTERMEDI 205

13 206

14 I CATALIZZATORI INTERMEDI I catalizzatori intermedi sono preparati indicati in tutti quei processi morbosi in cui siano presenti danni cellulari o blocchi enzimatici responsabili di un alterato equilibrio delle funzioni cellulari. Semplificando il concetto, i catalizzatori intermedi sono preparati in grado, attraverso una stimolazione della respirazione cellulare ed il riequilibrio di reazioni enzimatiche bloccate od alterate, di ripristinare le funzioni cellulari. Possono essere suddivisi nei seguenti 3 gruppi: 1 Catalizzatori degli acidi del ciclo di Krebs e dei suoi sali. Il ciclo di Krebs è il normale ed essenziale meccanismo di tutte le trasformazioni biochimiche necessarie al normale funzionamento cellulare ed alla produzione di energia di cui le cellule necessitano per adempiere alla loro attività metabolica, di accrescimento, di riproduzione, di secrezione, di eccitabilità e di movimento. In caso di lesione cellulare o in caso di inibizione, di squilibrio o di blocco enzimatico l iniettare, nella stessa sequenza in cui vengono prodotti dal metabolismo cellulare, i vari acidi del ciclo tricarbossilico associati ai rimedi Magnesium phosphoricum e Manganum phosphoricum (il magnesio ed il manganese sono degli attivatori enzimatici) hanno lo scopo di ripristinare il normale funzionamento del metabolismo cellulare. Proprio per tale motivo Citrooticatal (la confezione unica dei catalizzatori del ciclo dell acido citrico) è preparato rispettando la stessa sequenza con cui gli acidi vengono prodotti dalle cellule e con l aggiunta dei due rimedi Manganese e Magnesio (vedi formula di Citrooticatal) Fra i catalizzatori dell acido citrico è l unico preparato che la OTI ha messo in commercio a potenza singola e in confezione completa al fine di facilitare il trattamento. La posologia è di 1 fiala i.m. o per os a giorni alterni per 3 settimane. Dopo un intervallo di 2-4 settimane, necessario al composto per espletare il suo effetto, è possibile, (se lo si ritiene necessario), ripetere un nuovo trattamento attenendosi alle modalità esposte. Ricordiamo che è consigliabile, durante il periodo di somministrazione di Citrooticatal praticare una alimentazione ricca di frutta, di barbabietole, di succhi d uva e di evitare carni suine sotto qualsiasi preparazione. 2 Chinoni ed altri componenti della catena respiratoria. Le deidrogenasi flavo proteiche, i citocromi, il coenzima Q od Ubichinone costituiscono i componenti, collegati funzionalmente e topograficamente fra loro, della catena respiratoria. Possono essere considerati come accettori, l ultimo dei quali è l ossigeno, in grado di trasportare gli atomi di idrogeno liberati al termine del ciclo di Krebs mediante un processo di deidrogenazione. Questo trasporto di elettroni liberati dall ossidazione dei substrati all ossigeno è alla base del processo di fosforilazione ossidativa necessaria per ricaricare la cellula di energia (ADP + acido fosforico = ATP). Pertanto, i chinoni devono essere prescritti nelle fasi di impregnazione, di degenerazione e neo- plastiche in cui il normale funzionamento del ciclo respiratorio è alterato. CATALIZZA ALIZZATORI INTERMEDI Sono in commercio anche altri preparati composti come Difensoti (azione rigenerativa sugli enzimi respiratori) contenente tutta la serie dei chinoni e Difensin (azione di sblocco dei catalizzatori del ciclo respiratorio) costituito da gliossale e metilgliossale. Posologia: strettamente individuale e variabile a secondo della malattia e della reazione al preparato da parte di ciascun malato, è in generale di 1-2 fiale i.m. alla settimana da praticare anche sui punti di agopuntura. E opportuno attendere il risolversi del possibile peggioramento transitorio omeopatico prima di procedere ad ulteriori somministrazioni. 3 gruppo di composti ad effetto stimolante sul metabolismo cellulare e sul ciclo respiratorio delle cellule. Gruppo variegato e disomogeneo annovera numerosi preparati che hanno in comune la stimolazione delle funzioni enzimatiche in generale ma che presentano effetti singoli specifici. (ad es. Oticatal e Aspecific). Posologia: strettamente individuale e variabile a seconda della malattia e della reazione individuale al preparato è in generale di 1-2 fiale alla settimana da praticare anche sui punti di agopuntura. 207

15 CONSIDERAZIONI per una CORRETTA PRESCRIZIONE di OTICATAL, CITROOTICATAL e DIFENSOTI CATALIZZA ALIZZATORI INTERMEDI I tre prodotti hanno una validità terapeutica simile, ma sono diversificati per situazioni e bisogni specifici. CITROOTICATAL, contenendo solo gli elementi chimici presenti nel ciclo dell Ac. Citrico (ciclo di Krebs) è, di norma, utilizzato quando si riconosca un difetto della produzione di energia dei mitocondri causata da mancanza o blocco di uno o più elementi in esso contenuti, cosa che non permette la giusta sequenza chimica, con effetti di disturbo sulla produzione energetica generale sia di un singolo organo che a carico di tutto l organismo, specie nelle patologie degenerative. OTICATAL, per la presenza di numerosi altri elementi, è utilizzabile in situazioni più varie e, spesso, meno specifiche. La sua funzione lo rende necessario nell attivare tutti i sistemi enzimatici, la cui presenza è indispensabile per stimolare l attivazione del sistema immunitario, in modo non specifico. Ciò ne permette l uso in ogni situazione patologica reale o presunta, sia nelle fasi di degenerazione che nelle patologie croniche o a tendenza progressiva, sia nel giovane che nell adulto. In genere, nelle patologie dell anziano si preferisce, invece, usare DIFENSOTI, più specifico per patologie strutturate e meno rispondenti alle normali terapie. La OTI commercializza tutti i singoli catalizzatori in: Scalare Progressivo normale (4CH - 9CH - 30CH), e Scalare Progressivo forte (30CH - 200CH M), sia nella forma iniettabile sia in quella orale. ELENCO dei CATALIZZATORI INTERMEDI 1 Catalizzatori del ciclo di Krebs 3 Stimolanti il metabolismo cellulare ACIDUM CIS ACONITUM ACETYLCHOLINA CHLORIDRATO ACIDUM CITRICUM ACIDUM L - ASPARGICUM ACIDUM FUMARICUM ACIDUM GLUTAMICUM ACIDUM _ CHETOGLUTARICUM ACIDUM L - LACTICUM ACIDUM DL-MALICUM CERIUM OXALICUM ACIDUM SUCCINICUM CERIUM SULFURICUM BARYUM OXALSUCCINICUM CORTISONE NATRIUM OXALACETICUM CYSTEINA NATRIUM PYRUVICUM FERRUM FUMARICUM GUANIDINA 2 Chinoni HISTAMINA ANTRACHINONE INDOLO PARA BENZOCHINONE INSULINA CHINHYDRONE INTERFERONE GLYOXAL METHYLGUANIDINA HYDROCHINONE MYRTILLUS BLU di METILENE PARATHYROIDINUM METHYLGLYOXAL SCATOLO NAPHTOCHINONE TRICHINOYL UBICHINONE 208

16 Note di Terapia

17

18 ELENCO delle PATOLOGIE in ORDINE ALFABETICO ABLATIO RETINAE ABORTUS IMMINENS ACETONEMIA ACHILIA GASTRICA ACNE ROSACEA ACNE VOLGARE ACROCIANOSI ADERENZE ADINAMIA ADIPOSITÀ ADIPOSI DOLOROSA (Malattia di Dercum) AFASIA AFFEZIONI ARTICOLARI AFONIA AFTA AGORAFOBIA AGRANULOCITOSI ALBUMINURIA ALCOOLISMO ALITO CATTIVO ALLERGIE ALOPECIA AREATA AMENORREA FUNZIONALE ANAFILASSI ANEMIA ANEURISMA DELLA AORTA ANGINA PECTORIS ANGINA PLAUT-VINCENT ANGINA TONSILLARE ANNESSITI ANORESSIA ANORESSIA MENTALE ANOSMIA ANSIA ANTRACE ANURIA AORTITE APATIA APOPLESSIA CEREBRALE APPENDICITE ARITMIA CARDIACA ARTERIOSCLEROSI ARTRALGIE ARTRITE, ARTROSI ASCESSI ASCESSO di DOUGLAS ASCESSO EPATICO ASCESSO POLMONARE ASCITE ASMA BRONCHIALE ASMA CARDIACA ASTENIA ATONIA INTESTINALE AUMENTO delle DIFESE ANTI-INFETTIVE BALANITE BARTHOLINITE BLEFARITE BLENORRAGIA BORSITE BOTULISMO BRONCHIECTASIA BRONCHITE BRONCOPOLMONITE BRUXISMO CACHESSIA IPOFISARIA (Malattia di Simmonds) CALAZIO, ORZAIOLO CALCIO (alterazioni del metabolismo del calcio) CALCOLOSI EPATICA CALCOLOSI RENALE CARBONCHIO CARCINOMA MAMMARIO CARCINOMA UTERINO CARCINOMI CARDIOSPASMO CARIE DENTARIE CARIE OSSEA CATARATTA CATARRO DELLE TUBE (dell orecchio) CAUSALGIA CEFALEA CEFALEA (da sindrome CERVICALE) CELLULITE CERVICITI CHELOIDI CHERATITI CHOREA MINOR CICLO MESTRUALE (dolori intermedi) CINETOSI CIRCOLAZIONE (affezioni dell apparato circolatorio) CIRCOLAZIONE PERIFERICA CIRROSI EPATICA CISTI CISTITI CLAUDICATIO INTERMITTENS CLIMATERIO COLANGITI, COLECISTITI, COLELITIASI COLICA EPATICA COLICA RENALE COLICHE GASSOSE (nel lattante) COLICHE in GENERALE COLITE MUCOSA COLITE ULCEROSA COLITI COLLAGENE (affezioni del) COLLASSO COLPITE COMMOZIONE CEREBRALE CONDILOMI CONGIUNTIVITE CONTRATTURA di DUPUYTREN (morbo di Dupuytren) CONVULSIONI COREA CORIZA da POLLINOSI COXITE - COXARTROSI CRAMPI CRAMPO del POLPACCIO CROSTA LATTEA CUORE SENILE CUORE SPORTIVO DACRIOCISTITE DANNI EPATICI e CIRROSI EPATICA DANNI TERAPEUTICI DECUBITO DEFICIT IMMUNITARIO DELIRIUM TREMENS 211

19 DENTI (carie, mal di) DENTI (digrignamento dei) (BRUXISMO) DEPRESSIONE ENDOGENA DEPRESSIONE ESOGENA DEPRESSIONI PSICHICHE DEPRESSIONI MELANCONICHE o ENDOGENE DERMATITE, DERMATOSI DERMATITI VARIE DERMATOMICOSI DERMATOSI (malattia di Kaposi) DEVIAZIONE DI FASE DIABETE INSIPIDO DIABETE MELLITO DIARREA DIATESI EMORRAGICA DIATESI ESSUDATIVA o di CZERNY DIMAGRAMENTO DISBIOSI INTESTINALE DISFAGIA DISMENORREA DISPEPSIA DISPNEA DISSENTERIA DISTONIA NEUROVEGETATIVA DISTORSIONI DISTROFIA ADIPOSO-GENITALE DISTROFIA MUSCOLARE PROGRESSIVA DISTURBI dell OLFATTO e del GUSTO DISTURBI DEPRESSIVI degli ANZIANI DISTURBI mentali nello sviluppo dei BAMBINI (disontogenesi) DIVERTICOLITE DOLORE (di varia origine) ECCHIMOSI - EMATOMI ECLAMPSIA ECZEMA EDEMI EDEMA della GLOTTIDE EDEMA POLMONARE EIACULAZIONE PRECOCE ELEFANTIASI EMATOMI (ed ecchimosi) EMATEMESI EMATURIA EMBOLIA EMBOLIA POLMONARE EMICRANIA EMIPLEGIA EMORRAGIE EMORROIDI EMPIEMA ENCEFALITE ENDOARTERITE OBLITERANTE ENDOCARDITE ENDOMETRITE ENFISEMA POLMONARE ENURESI NOTTURNA EPATITE EPICONDILITE EPIDIDIMITE (orchiepidimite) EPISTASSI EPITELIOMI EREZIONE (disturbi dell erezione) ERISIPELA ERITEMA ERITEMA ESSUDATIVO MULTIFORME ERITEMA NODOSO ERITEMATOSI ESANTEMA ACUTO ESAURIMENTO ESOFTALMO ESOSTOSI ESTRAZIONE DENTARIA FARINGITE FAVO FEBBRE FERITE FERTILITÀ (alterazioni della) FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBROMI FIBROSITE FISTOLE FLATULENZA FLEBITE FLEMMONI FLUOR ALBUS FORFORA FORUNCOLOSI FRATTURE FRIGIDITÀ GALATTORREA GANGRENA (DIABETICA, ARTERIOSCLEROTICA) GASTRALGIE GASTRITE GASTRO-CARDIACI (complesso di sintomi) GASTROENTERITE GENGIVITE GENGIVITE e PIORREA ALVEOLARE GERIATRIA (indicazioni geriatriche) GLAUCOMA GLOMERULONEFRITE GLOSSITI GONFIORE GHIANDOLARE GONORREA GOTTA GOZZO GRANULOCITOPENIA GRAVIDANZA (sostegno in) HERPES ZOSTER IDROCELE IDROPE ILEO IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA IMMUNODEFICIENZA TRANSITORIA IMPETIGINE IMPOTENZA SESSUALE INCONTINENZA ANALE INCONTINENZA URINARIA INERZIA dell UTERO INFARTO del MIOCARDIO INFEZIONI BATTERICHE INFEZIONI MICOTICHE INFEZIONI VIRALI INFILTRAZIONE POLMONARE INFLUENZA (PROFILASSI) INFLUENZA (TERAPIA) INSOLAZIONE INSONNIA INSUFFICIENZA MIOCARDICA INSUFFICIENZA CORONARICA INSUFFICIENZA EPATICA INSUFFICIENZA IPOFISARIA INSUFFICIENZA PANCREATICA INSUFFICIENZA RENALE INTERTRIGINE (INTERTRIGO) INTOLLERANZE ALIMENTARI INVECCHIAMENTO PRECOCE 212

20 IPERACIDITÀ GASTRICA IPEREMESI - VOMITO IPERESTESIA IPERIDROSI IPERIDROSI ai PIEDI IPERLIPEMIA IPERNEFROMA IPERPIRESSIA (ipertermia) IPERTIROIDISMO IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTONO IPERTROFIA ADENOIDEA e TONSILLARE IPERTROFIA PROSTATICA (adenoma della prostata) IPOACUSIA IPOGLICEMIA IPOMNESIA IPOMENORREA IPOPLASIA MAMMARIA IPOSIDEREMIA IPOTENSIONE ARTERIOSA IPOTIROIDISMO IPOTONO IRIDOCICLITE IRREQUIETEZZA DELLE GAMBE IRREQUIETEZZA MOTORIA ISCHIALGIA ITTERO LARINGITI LESIONI LEUCEMIA (come coadiuvante nella) LEUCORREA LINFANGITE E LINFOADENITE LINFATISMO LINFOGRANULOMA INGUINALE LINFOGRANULOMATOSI di HODGKIN (come coadiuvante nella) LINFOSARCOMA LOMBALGIA LUPUS ERYTHEMATOSO LUSSAZIONI MACCHIE EPATICHE MALARIA MAL di MARE o d AUTO MAL DI TESTA MALATTIE INFETTIVE MANIE MASTITI MASTOIDITI MEGACOLON CONGENITO (malattia di Hirschsprung) MEMORIA (disturbi di) MENIÈRE (Sindrome di) MENINGITE MENORRAGIA, METRORRAGIA METASTASI TUMORALI METEORISMO METRITI (endometriti, parametriti) MIALGIE DIFFUSE MICOSI MICOSI INTERDIGITALE MICROSPORE MIELITE MIOMA DELL UTERO MIOPIA MIOSITE OSSIFICANTE MIOTONIA MIXEDEMA MONGOLISMO MONONUCLEOSI CONTAGIOSA (febbre di Pfeiffer) MORBILLO MORBO DI ADDISON MORBO DI BANG MORBO DI BASEDOW MORBO DI BECHTEREW MORBO DI BÜERGER-WINIWARTER MORBO DI CUSHING MORBO DI PARKINSON (paralisi agitans) MORBO DI PRINGLE MORBO DI WERLHOF MUGHETTO MYASTENIA GRAVIS NEFROPATIE NEFROLITIASI NEFROSCLEROSI NEOPLASIE NEURODERMITE NEVRALGIE NEVRALGIA del TRIGEMINO NEVRALGIA INTERCOSTALE NEVRITE del NERVO OTTICO NEVROSI CARDIACA NINFOMANIA OBESITÀ OFTALMOPATIA OLIGOSPERMIA ONANISMO ONICORRESSI OPACITÀ della CORNEA OPACITÀ del CORPO VITREO ORCHITE ORTICARIA ORZAIUOLI OSSALURIA OSTEOMALACIA OSTEOMIELITE OSTEOPOROSI OTITE ESTERNA OTITE MEDIA OTORREA OTOSCLEROSI OVARITE OZENA PANCREATITE PAPILLOMA (della vescica) PARALISI AGITANS PARALISI PROGRESSIVA PARALISI PROGRESSIVA BULBARE PARALISI SPINALE SPASTICA PARAMETRITE PARAPLEGIA PARESI PARESI FACCIALE PARADONTOSI PARONICHIA PAROTITE EPIDEMICA PATERECCI PEMFIGO VOLGARE PERIARTERITE NODOSA PERIARTRITE OMERO-SCAPOLARE PERICARDITE PERIOSTITE PERTOSSE PIELITE e PIELONEFRITE PIROSI (bruciori di stomaco) PITIRIASI VERSICOLOR PLETORA PLEURITE POLIARTRITE 213

21 POLICITEMIA POLIPI POLISINUSITE POLMONITE PORFIRIA PORPORA EMORRAGICA PRECANCEROSI PRIAPISMO PROCTITE, PERIPROCTITE PROLASSO dell ANO e del RETTO PROLASSO DELL UTERO (ptosi utero vaginale) PROSTATITE PRURITO PRURITO VULVARE PSICOSI PSITTACOSI PSORIASI RACHITISMO RADICALI LIBERI RAFFREDDORE RAGADI RAGADI ANALI RAGGI X (danni da) RETINITE RETINOPATIA PIGMENTOSA RETROFLESSIONE DELL UTERO REUMATISMI REUMATISMO MUSCOLARE RINITE RINOFIMA ROSOLIA SARCOIDOSI SARCOMA SATURNISMO SCABBIA SCARLATTINA SCLERITE SCLERODERMIA SCLEROSI MULTIPLA SCORBUTO SCOTTARURE SCROFOLA (scrofolosi) SEBORREA SEPSI SICOSI DELLA BARBA SINDROME CERVICALE SINDROME di MENIÈRE SINDROME DUNPING SINGHIOZZO SINTOMI PSICHICI SINTOMO di COMPRESSIONE CEREBRALE SINUSITE SPASMI SPASMOFILIA SPASMO INTESTINALE SPASMO DEL PILORO SPONDILARTRITE ANCYLOPOIETICA STASI VENOSA STATI ANSIOSI STATI ASMATICI STATI DI ECCITAZIONE STATI EPILETTIFORMI STATI POSTENCEFALITICI STATI SCHIZOIDI STATI DI SHOCK (DOPO USTIONI) STATI DI SHOCK, TRAUMATICI STENOCARDIA STERILITÀ STIPSI STOMATITE STRANGURIA STRESS SUBLUSSAZIONI SUDECK (malattia di) TABE DORSALE TACHICARDIA PAROSSISTICA TENDENZA al RAFFREDDORE TENDOVAGINITE TIC CONVULSIVO TIREOTOSSICOSI TORCICOLLO SPASTICO TOSSE CROUPALE TOXOPLASMOSI TRACHEITE TRAUMA CRANICO TRICHINOSI TRICOFIZIA UNGUEALE TROMBOFLEBITE ULCERA DUODENALE e GASTRICA ULCERA VARICOSA UREMIA URETRITE NON SPECIFICA USTIONI VACCINAZIONI (danni da) VARICELLA VARICI VERRUCHE VERSAMENTO INTRA-ARTICOLARE VERTIGINI VIRUS (malattie da) VOMITO MATTUTINO 214

22 SCHEDE DELLE PATOLOGIE N. B. L immunofarmacologia costituisce uno degli aspetti più interessanti della moderna medicina. Per questo in molte patologie prese in esame nella sezione seguente abbiamo inserito alcune note di terapia immunofarmacologica. Ciò per consentire al medico di avere sia un ulteriore alternativa terapeutica, sia un eventuale completamento sinergico alla terapia omotossicologica ed omeopatica classica. 215

23 ABLATIO RETINAE (Distacco della retina) (fase degenerativa) CINNAMOMUM OTI comp. gocce 20 gtt. 3 volte al dì ASPECIFIC 20 gtt. 3 volte al dì PHOSPHORUS OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì PROX capsule 2 cps. 3 volte al dì VERATRUM OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì, come intermedio BIO A.R. 2 cps. 3 volte al dì, per rigenerare gli enzimi solforici; SYZYGIUM OTI comp., nel diabete mellito AESCULUS OTI comp. per migliorare la circolazione sanguigna periferica. : CINNAMOMUM OTI comp., ASPECIFIC, PHOSPHORUS OTI comp., alternati o miscelati tra di loro i.m., s.c. VIROTI come integrazione nelle fasi di reintossicazione OTICATAL alternato a DIFENSOTI, come stimolanti del sistema difensivo ed attivatori del sistema enzimatico. IPOGERIN per regolare la circolazione periferica; GINECOTI per regolare le fasi ormonali femminili; ANDROTI nel climaterio maschile (s.c. o i.m.) RETINA Scal. Prog., dopo qualche settimana di cura (s.c. o i.m.) I farmaci in fiale possono essere utilizzati anche in Terapia Autoematica Graduale. Se la causa è traumatica aggiungere: BIO A.R. ed APIS OTI comp. fiale Si fa presente che tutti i composti elencati nella terapia in fiale, sono prodotti anche nella forma in gocce e la posologia consigliata è di 20 gtt. in acqua 3 volte al dì. ABORTUS IMMINENS (Minaccia di aborto) (fase degenerativa tendente ad evolversi verso la fase di espulsione) CINNAMOMUM OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì COLOGELS 2 CpS. 3 volte al dì IMMUNOFARMACOLOGIA: nella Minaccia di Aborto: - Anti-CD46 (30LM spray: 2 nebulizzazioni ogni 4 ore) - Anti-CD55 Anti-CD46 (30LM spray: 2 nebulizzazioni ogni 4 ore) - Nell Aborto ricorrente: - Anti-HLA/A-B-C (30LM spray: 2 nebulizzazioni una volta al giorno) - Anti-HLA/DQ (30LM spray: 2 nebulizzazioni una volta al giorno) - Anti-HLA/DR (30LM spray: 2 nebulizzazioni una volta al giorno) SABINA Scal. Prog., nelle emorragie uterine (versare la fiala in un bicchier d acqua e bere un sorso ogni 1 2 PLACENTA Scal. Prog., BIO P.L. fiale o gtt. ora) CINNAMOMUM OTI comp. e SABINA Scal. Prog. assieme 1o 2 volte al dì, per im., s.c. BRUCELLA ABORTUS NOSODE Scal. Prog. o TOXOPLASMOSI NOSODE Scal. Prog. nell aborto abituale cronico (da scegliere secondo il principio anamnestico), per im., s.c. GINECOTI, BIOGINOTI, CICLOREG, se necessario regolare la funzionalità endocrina. Si fa presente che tutti composti elencati nella terapia in fiale sono prodotti anche nella forma gocce e la posologia consigliata è di 20 gtt. nell acqua per 3 volte al di. 216

24 ACETONEMIA (fase di infiammazione) LYCOCHELID e BIO H SIMPLEX fiale (quali rimedi principali ad azione disintossicante epatica) ANTIMONIUM CRUDUM Scal. Prog. fiale BIOVOM supposte e IPECA Scal. Prog. fiale (se vi è presenza di vomito, nausea persistente, vomiti spossanti) VERATRUM ALBUM Scal. Prog. fiale (in presenza dì vomiti, diarree e sudori freddi). Nelle ACETONEMIE DIABETICHE sono particolarmente utili: SYZYGIUM OTI comp. ed ARSENICUM ALBUM Scal. Prog. fiale, quest ultimo particolarmente indicato nel Diabete giovanile soprattutto se presente dimagramento, prostrazione, sete intensa. ACHILIA GASTRICA (fase di imbibizione) NUX VOMICA OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì GEOLAMIO OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì ASPECIFIC 20 gtt. 3 volte al dì GRAPHITES OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì SYZYGIUM OTI comp. (in concomitanza dì diabete mellito) CHELIDONIUM OTI comp. (quando sono interessati anche fegato e bile) BIO H SIMPLEX (per migliorare la funzionalità epatica) PSORINUM OTI comp. (quale rimedio costituzionale) IPERSULFUR (come reattivo, a seguito di dermopatie represse) : BIOM + BIO H COMPLEX + LEPTANDRA OTI comp. (per la rigenerazione delle mucose e per il fegato); eventualmente aggiungere VENTRICOLO Scal. Prog. e NUX VOMICA OTI comp. 1 o 2 volte la settimana. OTICATAL sempre; eventualmente anche DIFENSOTI o CITROOTICATAL (per la rigenerazione degli enzimi) miscelati con LYCOCHELID, BIO H SIMPLEX, CHELIDONIUM OTI comp. ALUMINA Scal. Prog. e ACIDUM MURIATICUM Scal. Prog., come coadiuvanti. Vedi anche: Gastrite, Ulcera duodenale e gastrica, Anemia. Si fa presente che tutti composti elencati nella terapia in fiale sono prodotti anche nella forma gocce e la posologia consigliata è di 20 gtt. nell acqua per 3 volte al dì. ACNE ROSACEA (fase di infiammazione e imbibizione) BIO A.R. 2 cps. 3 volte al dì BIO H SIMPLEX 2 cps. 3 volte al dì GRAPHITES OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì AESCULUS OTI comp. 20 gtt 3 volte al dì (per migliorare la circolazione periferica) SYZYGIUM OTI comp. gocce (nel diabete mellito) BELLADONNA OTI comp. gocce (con infiammazioni acute) SILICEA Scal. Prog. per os. da alternare a GRAPHITES OTI comp. intervallando con ARNICA OTI comp. gocce. In pazienti femminili: BIOGYNOTI gocce e CICLOREG, alternando ogni settimana. : ECHINACEA OTI comp., DERMOTI e BIO H COMPLEX, da alternare ogni 2 giorni i.m., dopo qualche giorno BIO A.R. (sostituisce ECHINACEA OTI comp.), e LYCOCHELID (sostituisce BIO H COMPLEX). 217

25 GRAPHITES OTI comp. i.m. 1 volta alla settimana GINECOTI i.m. per regolarizzare le funzioni ormonali nelle donne. ANDROTI i.m. per regolarizzare le funzioni ormonali negli uomini. BIO P.L. (stimolatore della circolazione periferica) PRODIF (potente stimolatore dei sistemi immunitari) VIROTI in caso di insuccesso della terapia, come unico rimedio, 3 volte alla settimana, i.m. ADEPS Scal. Prog. come antitossico ACNE VOLGARE (fase di infiammazione) BIO A.R. 2 cps. 3 volte al dì SILICA OTI comp. 2 cps. 3 volte al dì ANTIOMOTOSSIN 2 cps. 3 volte al dì IPERSULFUR (nelle affezioni cutanee) CICLOREG (alterazione del ciclo) IPOGERIN (con acne conglobata) PSORINUM OTI comp. (quale rimedio costituzionale, con odori sgradevoli della cute, o in presenza di disturbi epatici) CEANOTHUS OTI comp. (con nodi blu-rossi) AESCULUS OTI comp. (per migliorare la circolazione periferica) SYZYGIUM OTI comp. (con diabete mellito e nei disturbi del metabolismo degli zuccheri) DERMOTI, BIO A.R, BIOM ed ECHINACEA OTI comp. alternati ogni 2 gg. im.; nei casi più gravi aggiungere PRODIF come iniezione alternata per stimolare sistemi difensivi della pelle. HEPAR SULFUR Scal. Prog. (con fenomeni suppurativi, sudorazione con cattivo odore) SULPHUR Scal. Prog. in tutte le affezioni cutanee I.S.V. 1 fialoide per 2 volte al dì in acqua. Terapia Autoematica Graduale con tutti i suddetti preparati e con i Catalizzatori del Ciclo dell acido citrico (CITROOTICATAL) Vedi anche: Acne rosacea e Ascessi. ACROCIANOSI (fase di imbibizione; eventualmente di accumulo) AESCULUS OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì HAMAMELIS OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì BIOPETROLEUM 2 cps. 3 volte al dì, con geloni ed eritema BIO A.R. 2 cps. 3 volte al dì, per la rigenerazione degli enzimi solforici AURUM OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì, nella debolezza del muscolo cardiaco. : LIMPHOMIOTI per os., i.m., s.c. (mesenchima) BIO P.L. (per regolare la circolazione periferica) con PLACENTA Scal. Prog. e ARTERIA Scal. Prog. 1 volta alla settimana i.m., s.c.; dopo 3 giorni utilizzare BIOCIRCOTI con HAMAMELIS OTI comp. i.m., s.c., eventualmente con CITROOTICATAL. GINECOTI come equilibratore ormonale nelle donne ANDROTI come equilibratore ormonale degli uomini, eventualmente insieme a DERMOTI, oppure con OTICATAL come stimolatore enzimatico e DIFENSOTI, nei casi più gravi. PROGERIN O2, nella ridotta ossigenazione tissutale. Vedi anche: Endoarterite obliterante, Circolazione. Si fa presente che tutti composti elencati nella terapia in fiale sono prodotti anche nella forma gocce e la posologia consigliata è di 20 gtt. nell acqua per 3 volte al di. 218

26 ADERENZE (fase di accumulo) GRAPHITES OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì NUX VOMICA OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì ARNICA OTI comp. (rimedio per le infiammazioni) AESCULUS OTI comp. (per migliorare la circolazione periferica). BIOM e BIO P.L. (effetto sul peritoneo e sulla irrorazione sanguigna) BIO H COMPLEX (per migliorare la disintossicazione epatica) OTICATAL associato o alternato a PERITONEO Scal. Prog, FUNICOLO OMBELICALE Scal. Prog e GRAPHITES OTI comp., 1 volta alla settimana, i.m., s.c. Dopo l intervento chirurgico per ottenere una migliore cicatrizzazione: BIO A.R., ENERVITAL fiale, spray o pomata, ARNICA Scal. Prog. unito a BELLADONNA Scal. Prog. o APIS Scal. Prog. ADINAMIA (fase di imbibizione o di degenerazione simpatico-dermale o muscolo-dermale) ASPECIFIC 20 gtt. 3 volte al dì CHINA OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì IPOGERIN 20 gtt. 3 volte al dì BERBERIS OTI comp. (ipofunzione surrenalica) ANTIOMOTOSSIN (con esaurimento grave, depressione psichica) BIOTON (esaurimento) COLOGELS e COLOCYNTHIS OTI comp. (con dolori muscolari) GELSEMIUM OTI comp. (con nevralgie) BIO A.R. cps. (stimolazione enzimatica, in seguito a terapie iatrogene) : GHIANDOLA SURRENALE Scal. Prog. e FUNICOLO OMBELICALE Scal. Prog. insieme a SURSUMOTI, come iniezione mista all inizio della terapia. Dopo 1 settimana: OTICATAL alternato a DIFENSOTI (per la stimolazione degli enzimi danneggiati da terapie precedenti), PRODIF e BIOSEL (per una azione sui sistemi difensivi e la distonia vegetativa), alternato con ANDROTI (negli uomini) e GINECOTI (nelle donne) e CITROOTICATAL Per accelerare la terapia si può fare con tutti i farmaci descritti la Terapia Automatica Graduale. Vedi anche: Morbo di Addison, Distrofia Muscolare progressiva, Esaurimenti. Si fa presente che tutti composti elencati nella terapia in fiale sono prodotti anche nella forma gocce e la posologia consigliata è di 20 gtt. nell acqua per 3 volte al di. ADIPOSI DOLOROSA (o MALATTIA di DERCUM) (fase di accumulo) HAMAMELIS OTI comp. 20 gtt. 2 volte al dì ASPECIFIC 20 gtt. 2 o 3 volte al dì GRAPHITES OTI comp. 20 gtt. 2 o 3 volte al dì BIOLYMPHOTI ed eventualmente PSORINUM OTI comp., come rimedi alternativi, AESCULUS OTI comp. per migliorare la circolazione periferica. 219

27 OTICATAL oppure DIFENSOTI per il sistema enzimatico, con CITROOTICATAL, alternando IPOFISI Scal. Prog., AORTA Scal. Prog., ARTERIA Scal. Prog. ADIPOSITÀ (fase di accumulo) BIOFUX 20 gtt. 2 o 3 volte al dì GRAPHITES OTI comp. 20 gtt. 2 o 3 volte al dì CICLOREG 20 gtt. 2 o 3 volte al dì APIS OTI comp. (con edema) BIOLYMPHOTI (funzione mesenchimale) AURUM OTI comp. (con edema, ipostenia muscolare cardiaca) BIO A.R. cps. (per la stimolazione degli enzimi solforici) LINDAU K PATER gocce da 20 a 100 gtt. 3 volte al dì i ora prima dei pasti : BIOTYR (per attivare la funzionalità tiroidea) GINECOTI (donne) ANDROTI (maschi) PRODIF (quale stimolatore generale dei poteri difensivi) coadiuvato anche da OTICATAL alternato a DIFENSOTI (funzione enzimatica); altrimenti utilizzare, ogni giorno, IPOFISI Scal. Prog. e GRAPHITES OTI comp. s.c. o i.m., dopo 3 giorni GRAPHITES OTI comp. + OTICATAL + GHIANDOLA TYROIDEA Scal. Prog. i.m. o s.c., e ripetere questo modulo di terapia fino a risultato ottenuto. Sospendere per un mese e poi ripetere. ADEPS Scal. Prog. s.c. o i.m. per migliorare il metabolismo del tessuto connettivo e dei depositi di grasso FUNICOLO OMBELICALE Scal. Prog. (per il tessuto connettivo) SOLIDAGO OTI comp. e LIMPHOMIOTI, alternati, per stimolare le funzioni renali e sostenere il clivaggio degli edemi, eventualmente aggiungere PRODIF (difese immunitarie). Importante applicare una rigida dieta priva di tossine; mangiare solo frutta almeno per un giorno la settimana. AFASIA (fase degenerativa) E un sintomo parziale di altre fasi degenerative quali: l apoplessia, il tumore, l arteriosclerosi, etc. BARYTA OTI comp. 2 cps. per 3 volte al dì PSORINUM OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì ASPECIFIC 20 gtt. 3 volte al dì AESCULUS OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì (per regolare la circolazione periferica) GELSEMIUM OTI comp. gtt. (nei disturbi cervicali con disturbi della parola). BIOSEL, PROCAINUM OTI comp. ANDROTI per gli uomini e GINECOTI per le donne CERVELLO TOTALE Scal. Prog., THUYA Scal. Prog., MIDOLLO OBLUNGO Scal. Prog. all inizio del ciclo di terapia im., s.c., 3 giorni dopo BIO H SIMPLEX, AURUM Scal. Prog. e IODUM Scal. Prog., GELSEMIUM Scal. Prog. im., s.c. Eventualmente aggiungere: BIODILOTI con difetti della circolazione centrale BIOCIRCOTI con difetti de!ia circolazione periferica PSORINUM OTI comp. come iniezione alternata negli intervalli LYCOPODIUM Scal. Prog. forte 220

28 STRAMONIUM Scal. Prog. e VERATRUM Scal. Prog. forte (quando si manifesta difficoltà a trovare le parole) GELSEMIUM Scal. Prog. forte (dopo apoplessia) OTICATAL e CITROOTICATAL Vedi anche Apoplessia Cerebrale. Si fa presente che tutti composti elencati nella terapia in fiale sono prodotti anche nella forma gocce e la posologia consigliata è di 20 gtt. nell acqua per 3 volte al di. AFFEZIONI ARTICOLARI (infiammatorie, traumatiche e degenerative) BIO A.R. gocce, nelle affezioni articolari infiammatorie e traumatiche, anche con aggravamenti artrosici; iniziare con 20 gtt. ogni 1-2 ore, poi 3 o 4 volte al dì; associato a ZOTI gtt. nelle artrosi croniche con dolori, in cui i danni metabolici giocano un ruolo importante nella fisiopatologia. BIO A.R. i fiala al dì i.m., s.c., i.c.; anche periarticolare o come infiltrazioni pericapsulari o intraarticolari. ZOTI nelle artrosi croniche con dolori in cui i danni metabolici sono parte del processo fisiopatologico: 1 fiala 2 volte la settimana; nelle grosse articolazioni: ZOTI DEPOT 1-2 fiale periarticolari, intraarticolari o per infiltrazioni pericapsulari. PRODIF per stimolare il metabolismo osseo BIODISC come iniezione intermedia s.c., i.c., i.m., e peri-intrarticolare. Si fa presente che tutti composti elencati nella terapia in fiale, tranne ZOTI DEPOT, sono prodotti anche nella forma gocce e la posologia consigliata è di 20 gtt. nell acqua per 3 volte al di. AFONIA (fase di imbibizione) PHOSPHORUS OTI comp. 20 gtt. per 3 volte al dì ARNICA OTI comp. 20 gtt. per 3 volte al dì BIO A.R. (con voce sotto sforzo) 20 gtt. 3 volte al dì Negli stati di raucedine acuta ogni 5 o 10 minuti (per cantanti, attori) MU 5 spray orale, 2 puff, da aspirare profondamente, ogni ora, prima, durante e dopo il forte impegno vocale; SIMPATOTI e IGNATIA OTI comp. (da ansia, stress psichico) ASPECIFIC (nei casi cronici) BIOM (per le mucose) oppure LARINGE Scal. Prog., 1 o 2 volte la settimana im., s.c. Vedi anche: Laringiti. Si fa presente che tutti composti elencati nella terapia in fiale sono prodotti anche nella forma gocce e la posologia consigliata è di 20 gc. nell acqua per 3 volte al dì. AFTA (fase di infiammazione) BIO A.R. cps. 2 per 3 volte al dì CICLOREG (spesso valido come aiuto intermedio) IMMUNOFARMACOLOGIA: - Anti-TCR/Vβ8 (30LM spray: 2 nebulizzazioni ogni 2-4 ore) 221

29 VERATRUM OTI comp. da interporre nelle recidive, s.c., sottomucosa. VIROTI o eventualmente BIO A.R., e ACIDUM CARBONICUM Scal. Prog. forte KALIUM BICHROMICUM Scal. Prog. forte, nell ulcera locale e con muco vischioso e tenace PSORINUM OTI comp., come alternativa, anche per via orale BIO H SIMPLEX (detossicazione epatica) IMMUNO STIMOLATORE VEGETALE (I.S.V.) 1 fialoide per 3 volte al dì Si fa presente che tutti composti elencati nella terapia in fiale sono prodotti anche nella forma gocce e la posologia consigliata è di 20 gtt. nell acqua per 3 volte al dì AGORAFOBIA (fase di imbibizione) ANACARDIUM OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì BIOPAX 2 cps. 3 volte al dì VALERIANA OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì AESCULUS OTI comp. per migliorare la circolazione periferica e cerebrale GELSEMIUM OTI comp. per angoscia e cattivi presentimenti BIO A.R. cps. per la rigenerazione degli enzimi solforici IMMUNO STIMOLATORE VEGETALE (I.S.V.). ARGENTUM NITRICUM Scal. Prog. forte + ANACARDIUM OTI comp. + IPOTALAMO al 1 giorno; dopo 3 giorni BIOTAB e ACONITUM Scal. Prog. SIMPATOTI come equilibratore del sistema neurovegetativo BIOSEL come terapia di base alternato a BIO H COMPLEX, per la funzionalità epatica e ANDROTI (con disfunzione ormonale maschile) e GINECOTI (con disfunzione ormonale femminile). AGRANULOCITOSI (fase di imbibizione) BELLADONNA OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì MERCURIUS OTI comp. 2 cps. 3 volte al dì ARNICA OTI comp. 20 gtt. 3 volte al dì ASPECIFIC 20 gtt. 3 volte al dì BIO A.R. capsule (per la rigenerazione degli enzimi solforici) dopo danni iatrogeni PSORINUM OTI comp., IPERSULFUR e BIOLYMPHOTI come coadiuvanti e stimolanti la funzione di disintossicazione. BIO A.R. ed ECHINACEA OTI comp. dapprima quotidianamente, poi alternati ogni 2 giorni. In caso non vi fosse miglioramento, è necessario usare PRODIF ed eventualmente VIROTI, come iniezione intermedia; altrimenti, anche LACHESIS Scal. Prog. forte e PHYTOLACCA Scal. Prog. forte, dopo affezione dell anello faringeo; ARSENICUM ALBUM Scal. Prog. e BAPTISIA Scal. Prog. forte, insieme a CITROOTICATAL oppure a OTICATAL e DIFENSOTI alternati. Le fasi regressive che potranno a prodursi (tonsillite, etc.) dovranno essere trattate con i preparati bioterapici corrispondenti. Si fa presente che tutti composti elencati nella terapia in fiale sono prodotti anche nella forma gocce e la posologia consigliata è di 20 gtt. nell acqua per 3 volte al dì. 222

índice Prefazione 5 Introduzione 7 Testimonianze 9

índice Prefazione 5 Introduzione 7 Testimonianze 9 índice Prefazione 5 Introduzione 7 Testimonianze 9 Capitolo primo Raccolta e conservazione Metodi di essicazione 15 Erbe e piante aromatiche usate in cucina 16 Termini botanici 20 Brevi notizie generali

Dettagli

Patologie Acute dell apparato digerente. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Genova

Patologie Acute dell apparato digerente. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Genova Patologie Acute dell apparato digerente Cinetosi Cocculus Con reazioni circolatorie generali Colchicum Tabacum Theridion Senza reazioni circolatorie generali Borax Cinnamomum Petroleum Disturbi gastrointestinali

Dettagli

CODIFICA PATOLOGIE - estratto ICPC

CODIFICA PATOLOGIE - estratto ICPC MALATTIE GENERALI A07 Coma A00 Sindrome ipocinetica A79 Carcinomatosi (sede primitiva sconosciuta) A80 Incidente / lesione traumatica NSA A81 Politraumatismo / lesioni interne A82 Effetti tardivi di un

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

ELENCO DEI COMPLESSI SYNERGIPLUS PER APPARATO

ELENCO DEI COMPLESSI SYNERGIPLUS PER APPARATO ELENCO DEI COMPLESSI SYNERGIPLUS PER APPARATO APPARATI VARI 3 ASTERIAPLUS gocce Adenopatie e mastiti 7 BORILYR collirio Congiuntivite 1 goccia 3-6 1 CISTUSPLUS gocce Linfatismo 10-15 gtt 2/3 4 EUPHRASIALYR

Dettagli

COS È L OZONO. Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ).

COS È L OZONO. Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ). COS È L OZONO Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ). In natura O 3 si forma: mediante i raggi ultravioletti mediante il lampo = energia necessaria affinché 3 molecole di ossigeno diventino

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Prof. Marianno Franzini

Prof. Marianno Franzini TORINO 22 marzo 2014 Prof. Marianno Franzini Presidente della Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia Docente di Ossigeno Ozono Terapia all'università di Pavia - Italia LA STORIA DELL'OZONO 1890

Dettagli

ALOE ARBORESCENS - LA PIANTA DEI MIRACOLI

ALOE ARBORESCENS - LA PIANTA DEI MIRACOLI ALOE ARBORESCENS - LA PIANTA DEI MIRACOLI INTRODUZIONE La pianta dell aloe è sempre stata conosciuta per le sue eccezionali qualità terapeutiche. Addirittura più di 4000 anni fa veniva utilizzata dai Sumeri

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA II ANNO 2008-2009 Direttore del Corso Dott. Fausto

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Dr. Reckeweg R1 - Gocce

Dr. Reckeweg R1 - Gocce Dr. Reckeweg R1 - Gocce Tonsilliti, infiammazioni acute e croniche, scarlattina, otiti dell orecchio medio, adeniti. Controindicazioni: ipersensibilità al cromo, disfunzioni renali, gravidanza e allattamento.

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi del % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 8,8-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI CON 7,1-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente.

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente. L'osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo sia curativo che preventivo, le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età. Di seguito

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA IV ANNO Direttore del Corso 1 / 14 Dott. Fausto Aufiero

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO QUESTIONARIO POSTUROLOGICO Nome Cognome Data di nascita / / DESCRIVERE IL PROBLEMA (DOLORE, AFFATICAMENTO, ETC ): QUANDO SI PRESENTA IL PROBLEMA? (AL MATTINO, ALLA SERA, A FINE GIORNATA ETC ) E UN PROBLEMA

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia Programma di esame e libri consigliati Date esami Gli argomenti elencati di seguito saranno

Dettagli

OMEOPATIA E PEDIATRIA

OMEOPATIA E PEDIATRIA ASSOCIAZIONE per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA III serata 31/5/2011 OMEOPATIA E PEDIATRIA Le serate sono disponibili su YouTube sul canale: http://www.youtube.it/user/asdohtv/

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO Capitolo 1: PREVENZIONE DEI DANNI... 11 - Eccessivo vomito

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://pdfo.org/hemitalian/pdx/ftpr3865/

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D MALATTIE DELLA BOCCA E DEL CAVO ORALE Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL CAVO ORALE Comprendono le malattie (congenite e acquisite) di: labbra cavo orale lingua palato denti V = vascolari I = infiammatorie

Dettagli

HOMEOCRIN. Fiale sterili isotoniche per uso orale. Uso prevalente secondo i canoni della medicina omeopatica. CONFEZIONE: Scatola da 10 fiale da 2ml.

HOMEOCRIN. Fiale sterili isotoniche per uso orale. Uso prevalente secondo i canoni della medicina omeopatica. CONFEZIONE: Scatola da 10 fiale da 2ml. HOMEOCRIN Fiale sterili isotoniche per uso orale CONFEZIONE: Scatola da 10 fiale da 2ml. Uso prevalente secondo i canoni della medicina omeopatica HOMEOCYNTHIS Sciatalgia Celvicaldia Tendiniti Contratture

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale 1 Malattie infettive (esclusa (070) Epatite virale (573.1*) 1 0,0 1 0,0 tubercolosi) (133) Acariasi 1 0,0 1 0,0 Tumori

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

CURASYN. Terapia omeopatica integrata a base di medicamenti omeopatici unitari a potenze crescenti

CURASYN. Terapia omeopatica integrata a base di medicamenti omeopatici unitari a potenze crescenti Curasyn CURASYN Terapia omeopatica integrata a base di medicamenti omeopatici unitari a potenze crescenti I laboratori HERING, per rispondere alle esigenze degli omeopati particolarmente attenti alla scelta

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

Adattamento=Evoluzione

Adattamento=Evoluzione Adattamento=Evoluzione La capacità di un tessuto di ada/arsi ad un aumentato carico funzionale andando incontro ad ipertrofia o ad iperplasia dipende dal 5po di cellule che lo compongono. Giulio Bizzozzero

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

Medicina clinica Complementare

Medicina clinica Complementare Studio Medico di Medicina clinica Complementare Trattento delle patologie secondo le indicazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dottor Angelo Di Venere via Parri 50 (zona Direzionale.

Dettagli

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive Indice Autori Prefazione XI XIII Capitolo 1 Approccio al paziente con sospetta malattia infettiva 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in infettivologia. Glossario 2 Parte I Argomenti

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Descrizione analisi Tempo di refertazione per campioni NEGATIVI Tempo di refertazione per campioni POSITIVI Ammissibile alla richiesta ambulatoriale Ag ASPERGILLO su Liquido

Dettagli

LE ALLERGIE: UN MISTERO PER LA NOSTRA MEDICINA

LE ALLERGIE: UN MISTERO PER LA NOSTRA MEDICINA ASSOCIAZIONE per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata - 15/5/2012 LE ALLERGIE: UN MISTERO PER LA NOSTRA MEDICINA Le serate sono disponibili su YouTube sul canale: http://www.asdoh.it

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA 13 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA

Dettagli

CARTELLA ANAMNESTICA

CARTELLA ANAMNESTICA CARTELLA ANAMNESTICA Dati del paziente Cognome:..................... me:................... D.N.:.../... /..... Tel:....................... Residenza:.......................... Anamnesi familiare (barrare

Dettagli

L OMEOPATIA NELLA CURA DELLE PATOLOGIE ACUTE

L OMEOPATIA NELLA CURA DELLE PATOLOGIE ACUTE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 14/5/2013 L OMEOPATIA NELLA CURA DELLE PATOLOGIE ACUTE Il video della serata è disponibile su YouTube sul canale:

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Presso Clinica Sant Anna Blocco C - CH-6924 Lugano-Sorengo Tel Fax

Presso Clinica Sant Anna Blocco C - CH-6924 Lugano-Sorengo Tel Fax SMAEB AEB S.A.G.L. S.A.G.L. STUDIO DI TERAPIE ALTERNATIVE E NATURALI Dir. Mario Nurchis Presso Clinica Sant Anna Blocco C - CH-6924 Lugano-Sorengo Tel. 091 923 17 26 - Fax 091 923 80 79 - E-mail: smaeb@bluewin.ch

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

Allegato: Indicatori di performance considerati PPOO a gestione diretta anno 2015

Allegato: Indicatori di performance considerati PPOO a gestione diretta anno 2015 Allegato: considerati PPOO a gestione diretta anno 2015 Presidio Ospedaliero San Gennaro Casistica medica e chirurgica (diagnosi principale e procedura principale) CARDIOLOGIA 7 Malattie ischemiche del

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli...

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Ringraziamenti... XI XIII XV Introduzione... 1 I traumi non sono eventi casuali... 3 Come è organizzato questo libro?... 7 Capitolo 1 Che cosa

Dettagli

Il cucciolo: periodo della socializzazione

Il cucciolo: periodo della socializzazione Il cucciolo: periodo della socializzazione Va dai 45 ai 90 giorni (alcuni autori riportano 120gg) Periodo in cui il cucciolo impara: L autocontrollo La comunicazione Le regole della vita del gruppo Il

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Tonsilliti, infiammazioni acute e croniche, scarlattina, otiti dell orecchio medio, adeniti.

Tonsilliti, infiammazioni acute e croniche, scarlattina, otiti dell orecchio medio, adeniti. L omotossicologia prese le mosse dall omeopatia. Essa nacque più di 50 anni fa per opera di Hans-Heinrich Reckeweg (Herford, 1905 - Zurigo, 1985). Egli elaborò un corpus dottrinale conosciuto con il nome

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

Morire in guerra di malattia

Morire in guerra di malattia Morire in guerra di malattia L imponente censimento dei caduti altotiberini nella Grande Guerra realizzato da Marcello Pellegrini 1 permette di analizzare con grande dettaglio le cause di morte dei militari.

Dettagli

BIBA. Setter inglese. Femmina intera. 10 anni. Utilizzo lavorativo alla caccia. Clinica veterinaria

BIBA. Setter inglese. Femmina intera. 10 anni. Utilizzo lavorativo alla caccia. Clinica veterinaria BIBA Setter inglese Femmina intera 10 anni Utilizzo lavorativo alla caccia NAPOLI OMV, 30 aprile 2015 Motivo della visita Motivo della visita letargia e zoppia ZAMPE GONFIE Motivo della visita letargia

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

ORL EPISTASSI FRATTURA OSSA NASALI TRAUMI DELL APPARATO UDITIVO DA TRAUMI DIRETTI DA SPORT DI CONTATTO

ORL EPISTASSI FRATTURA OSSA NASALI TRAUMI DELL APPARATO UDITIVO DA TRAUMI DIRETTI DA SPORT DI CONTATTO ORL EPISTASSI DA TRAUMI DIRETTI FRATTURA OSSA NASALI DA SPORT DI CONTATTO TRAUMI DELL APPARATO UDITIVO - IPOACUSIA DA MICROTRAUMI RIPETUTI (PUGILI,CALCIATORI) BAROTRAUMI - (SUBACQUEI, PARACADUTISTI, TUFFI)

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

LEGGE 210 DEL

LEGGE 210 DEL Allegato A Codice C01 C02 C05 C06 G01 G02 L01 N01 S01 S02 V01 E E Invalidi civili al 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento (ex. art. 6 comma 1 lett. D del D.M. 01.02.1991) Invalidi civili

Dettagli

classificazione istologica della cellulite

classificazione istologica della cellulite classificazione istologica della cellulite I Stadio: EDEMA INTERSTIZIALE da abnorme aumento della permeabilità capillare, talvolta associato ad IPERTROFIA ADIPOCITARIA. Alla palpazione si apprezza una

Dettagli

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CT

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di CT La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione L Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di CT 3

Dettagli

ANSIA MEDICINALI SINTOMATICI MEDICINALI DI FONDO

ANSIA MEDICINALI SINTOMATICI MEDICINALI DI FONDO ANSIA MEDICINALI SINTOMATICI MEDICINALI DI FONDO C SOSTANZA SINTOMI CARATTERISTICI INDICAZIONE CLINICA Abrus precatorius Aconitum napellus Malessere generale Spasmi, crampi, palpitazioni Cefalea, dolore

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE IN PIEMONTE ANNO 2015 Questa pubblicazione riporta i dati provenienti dal Sistema informativo di sorveglianza delle malattie infettive del Piemonte, che raccoglie i dati

Dettagli

Dismetabolismi ed eccesso ponderale

Dismetabolismi ed eccesso ponderale HUB Medicine: Dismetabolismi ed eccesso ponderale 27 Giugno 2015 Albanella Dismetabolismi Dietoterapia Gemmoterapia Floriterapia Oligoterapia Sali di Schussler 27 Giugno 2015 David di Michelangelo al ritorno

Dettagli

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015 entro 30 P.O. Francavilla St. Francavilla Fontana CHIRURGIA GENERALE 158 Interventi su ano e stoma senza CC C 38 47 P.O. Francavilla St. Francavilla Fontana CHIRURGIA GENERALE 179 Malattie infiammatorie

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

S. V A. M. A. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone Adulte e Anziane

S. V A. M. A. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone Adulte e Anziane Dipartimento della programmazione e della organizzazione delle attività territoriali e dell Integrazione Socio Sanitaria U.O.C. Integrazione Socio-Sanitaria Via Pindemonte, 88 - Palermo Tel. 091/7033242

Dettagli

Programma dettagliato delle materie 4to Anno

Programma dettagliato delle materie 4to Anno Programma dettagliato delle materie 4to Anno N.B. Questo programma pedagogico è dipendente della richiesta scientifica della formazione alla professione d osteopata e potrebbe subire delle modificazione

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Dr. Giovanni Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Gli aspetti di ordine clinico-internistico nei D.A. sono correlati alle variazioni quantitative e qualitative dell intake alimentare e alle possibili conseguenze

Dettagli

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia Sigla:515012 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof. Marco Domenico Parenti marco.parenti@unimib.it Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

E risaputo che i batteri riproducono tossine,queste tossine considerate come antigeni sono lipopolisaccaridi (endotossine).

E risaputo che i batteri riproducono tossine,queste tossine considerate come antigeni sono lipopolisaccaridi (endotossine). E risaputo che i batteri riproducono tossine,queste tossine considerate come antigeni sono lipopolisaccaridi (endotossine). La produzione di antigene e un processo che occorre al microbo per proteggere

Dettagli

- PRODUTTIVITA' A.S.L. n 1 - VENOSA - - Distribuzione per DRG - Mobilità A.S.L. di provenienza - Val.assoluti A.S.L. 3. Num.

- PRODUTTIVITA' A.S.L. n 1 - VENOSA - - Distribuzione per DRG - Mobilità A.S.L. di provenienza - Val.assoluti A.S.L. 3. Num. - PRODUTTIVITA' A.S.L. n 1 - VENOSA - - Distribuzione per - Mobilità A.S.L. di provenienza - Val.assoluti 039 Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia 1 039 C 688 825.641,81 70,20% 158 191.169,34

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

SAPALDIA 3 Questionari. Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno

SAPALDIA 3 Questionari. Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno SAPALDIA 3 Questionari Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno Bar Code SAPALDIA 3 Modulo famiglia Vorremmo farle alcune domande sulla la salute della vostra famiglia.

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA...

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA... INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA...12 APIS MELLIFICA...17 DIFTERITE...17 Caso clinico 1...17 TONSILLITE...19

Dettagli

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA. LE INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE E LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE : ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI. Auditorium O.S. Chiara 25 gennaio 2013 LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

metodo Denominazione del test regionale

metodo Denominazione del test regionale Denominazione del test Indagini microbiologiche Anaerobi ricerca 90.84.3 Materiale biologico 7 Colturale Anaerobi identificazione biochimica 90.84.2 Da coltura 3 Biochimico Antibiogramma anerobi 90.84.1

Dettagli

Shussler e i sali minerali. Dr.ssa Teresa De Monte U.T.E. Gemona a.a.2006-2007

Shussler e i sali minerali. Dr.ssa Teresa De Monte U.T.E. Gemona a.a.2006-2007 Shussler e i sali minerali Dr.ssa Teresa De Monte U.T.E. Gemona a.a.2006-2007 Schüssler, noto omeopata, con un rapporto molto critico verso questa sua materia, nacque a Zwischenahn, nell'oldemburgo, in

Dettagli