LOTTO 2) APPARECCHIATURE IDRAULICHE DI REGOLAZIONE E CONTROLLO
|
|
- Mirella Lazzari
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCHED TECNIC 2a. Procedura aperta per l affidamento della fornitura, con relativa installazione e posa in opera, di apparecchiature scientifiche e strumentazioni da laboratorio, suddivisa in due Lotti (llegato al Capitolato Speciale di ppalto). LOTTO 2) PPRECCHITURE IDRULICHE DI REGOLZIONE E CONTROLLO 2a DESCRIZIONE Q.tà Sede Indirizzo di consegna Importo a base di gara IV esclusa sistema di regolazione e controllo delle portate di alimentazione della canaletta a pelo libero e condotte di alimentazione e scarico B circuito idraulico in pressione, costituito da cassa d aria e tubazione in acciaio DN 150 PN 16. Le caratteristiche tecniche minime, pena esclusione, che dovranno essere chiaramente indicate nella relazione tecnica con il riferimento puntuale alle lettere identificative di ciascuna caratteristica e al Il dettaglio delle tubazioni e delle apparecchiature previste è riportato nelle tavole allegate, sono le seguenti: descrizione delle caratteristiche tecniche minime sistema di regolazione e controllo delle portate di alimentazione della canaletta a pelo libero costituito da: - un sistema di tre elettropompe in parallelo, delle seguenti caratteristiche: - elettropompe centrifughe monoblocco e normalizzate secondo EN 733 in ghisa ad aspirazione assiale e mandata radiale; - flangiature a norme EN (ex UNI 2236) e DIN 2532; - possibilità di sfilare girante, lanterna, motore senza rimuovere il corpo pompa dalle tubazioni. - tenuta meccanica secondo EN12756 (ex DIN 24960); - girante: in acciaio inox ISI 316L saldata con tecnologia laser o in ghisa; - motore a gabbia in corto circuito, del tipo chiuso a ventilazione esterna; - motori secondo Regolamento (CE) n. 640/2009 e IEC ; - grado di protezione IP55; - isolamento classe 155 (F); - prestazioni secondo EN ; - con i seguenti valori caratteristici: - elettropompa Q=25 l/s; H=10 m; P=3.5 kw; - elettropompa Q=75 l/s; H=10 m; P=10.5 kw; - elettropompa Q=150 l/s; H=10 m; P=21 kw. - una condotta di mandata DN 300, da realizzarsi in acciaio, sulla quale è presente un misuratore di portata elettromagnetico e una valvola di non ritorno. - uno scarico di superficie, realizzato mediante tubazione in PEad DN 400 e una tubazione in acciaio DN 400 che alimenta, dal cassone sopraelevato, la canaletta a pelo libero Le elettropompe avranno le seguenti caratteristiche minime: Sulle condotte di mandata delle elettropompe saranno presenti valvole di regolazione della portata del tipo elettroattuate, controllate tramite quadro elettrico, da realizzare in altro lotto. Tutte le elettropompe saranno intercettabili a monte e a valle, in modo da consentirne la movimentazione e l eventuale sostituzione. Le condotte di mandata e di alimentazione della canaletta saranno in acciaio con rivestimento in polietilene in triplo strato, PN 10. B circuito idraulico in pressione, realizzato mediante tubazione in acciaio DN 150 PN 16, alimentato da una 1 1 Laboratorio di Idraulica spazio esterno di pertinenza dell'istituto Tecnico per Geometri "G. Galilei", Piazza Risorgimento, Benevento. TOTLE
2 cassa d aria di volumetria utile non inferiore a 5 m 3, a valle della quale è presente una valvola di regolazione della pressione, controllata tramite quadro elettrico, da realizzare in altro lotto. La portata in ingresso al sistema sarà garantita da due elettropompe centrifughe delle seguenti caratteristiche: Q=10 l/s; H=100 m; P=14 kw e dovranno essere presenti sulla condotta di mandata un misuratore di portata elettromagnetico e una valvola di non ritorno. Tutte le elettropompe dovranno essere intercettabili a monte e a valle, in modo da consentirne la movimentazione e l eventuale sostituzione. La cassa d aria sarà munita di sistema di misura della pressione e di tutto quanto necessario a garantirne la manutenzione e l ispezionabilità (passo d uomo, scarico di fondo, valvola di sicurezza) CRITERIO PER L TTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO (massimo 70 punti). I criteri generali dovranno essere chiaramente indicati nella proposta tecnica, con il riferimento puntuale alle seguenti lettere identificative del criterio e subcriterio: Lettera Criterio generale subcriterio Punteggio massimo PPRECCHITURE IDRULICHE DI REGOLZIONE E CONTROLLO B il sistema di regolazione e controllo delle portate di alimentazione della canaletta a pelo libero potrà essere offerto con le caratteristiche e dotazioni tecniche indicate nei sub criteri. il circuito idraulico in pressione potrà essere offerto con le caratteristiche e dotazioni tecniche indicate nei sub criteri. 1 Presenza di inverter nei gruppi di pompaggio e collegamento al quadro elettrico. punti 15 2 Impiego di gruppi di pompaggio con rendimenti superiori rispetto a quelli minimi. punti 5 3 Impiego di tubazioni aventi caratteristiche prestazionali superiori a quelle minime. punti 5 3 Fornitura di sistema di protezione catodica delle tubazioni in acciaio. punti 5 B 1 Predisposizione di sensori per la misura della pressione e di pezzi speciali (pezzi a T, scarichi, ecc.) per futuri ampliamenti dell installazione. punti 5 B 2 Dispositivo di misura dei livelli idrici della cassa d aria. punti 5 B 3 Presenza di inverter nei gruppi di pompaggio e collegamento al quadro elettrico. punti 15 B 4 Impiego di gruppi di pompaggio con rendimenti superiori rispetto a quelli minimi. punti 5 B 5 Impiego di tubazioni aventi caratteristiche prestazionali superiori a quelle minime. punti 5 B 6 Fornitura di sistema di protezione catodica delle tubazioni in acciaio. punti
3 acciaio DN 400 PeD DN 400 acciaio DN 150 con flangia cieca acciaio DN 100 quadro di comando vasca di restituzione E D E D acciaio DN 300 MP300 C VI150 VI200 C vasca di carico VnR100 MP100 cassa d'aria VRP
4 D-D E-E VnR300 MP300 VnR PeD DN 400
5 D N 15 0 DN 1 0 C-C VR125VR150 VnR300
MUH. POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 13 m 3 /h
CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 13 m 3 /h Prevalenza max: 67 mc.a. Pressione d esercizio max: 1 bar Pressione in aspir. max: 6 bar Temperatura d esercizio: da 15 a + 9 C Temperatura ambiente max: + 4 C DN
AMEGLIA COMUNE DI ALLEGATO A. SPECIFICA TECNICA FORNITURA (la fornitura dovrà essere consegnata suddivisa come richiesto)
COMUNE DI PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Cafaggio 15 Tel. 0187 60921 fax 0187 609044 Area Tecnica Ufficio LL.PP. Tel. 0187 609261 e.mail llpp@comune.ameglia.sp.it Sito internet : www.comune.ameglia.sp.it Partita
MUH POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz
CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 3 m 3 /h Prevalenza fino a: 67 mc.a. Pressione d'esercizio max: bar Pressione in aspir. max: 6 bar Temperatura d'esercizio : da -5 C a + C Temperatura ambiente max: +4
GRUPPI ANTINCENDIO. Your Life, our Quality. Worldwide. 136 Booster & Fire-Fighting
SCHEMA GRUPPO ANTINCENDIO FFB CON ELETTROPOMPA E MOTOPOMPA BASE-GIUNTO LEGENDA 1 Giunto antivibrante 2 Valvola di non ritorno a clapet ispezionabile 3/3A Flangia cieca (tappo)/ kit misuratore di portata
APPLICAZIONI. Impianti di riscaldamento civili ed industriali Impianti di condizionamento,con acqua glicolata (concentrazione max 40%)
CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 11 m 3 /h Prevalenza fino a: 7 mc.a. Press. max d esercizio: 13 bar fino a 1 C bar fino a C Temperatura d esercizio: da a 11 C DN attacchi : da 3 a DIL POMPE IN-LINE GEMELLARI
APPLICAZIONI. Per impianti domestici e collettivi : Riscaldamento. Condizionamento. Ricircolo acqua calda sanitaria. JRL: motori orizzontali
CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: m /h Prevalenza fino a: mc.a. Pressione max d esercizio: bar Temperatura d esercizio: da a C DN attacchi : da a LRL - JRL ELETTROPOMPE IN-LINE SINGOLE E GEMELLARI Riscaldamento
MUV. POMPE MULTICELLULARI VERTICALI 2 poli - 50 Hz APPLICAZIONI VANTAGGI CAMPO DI IMPIEGO. Portata max: 14 m 3 /h
CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 14 m 3 /h Prevalenza max: 137 mc.a. Pressione d esercizio max: 1 bar Pressione in aspir. max: 6 bar Temperatura d esercizio: da 15 a + 9 C Temperatura ambiente max: + 4 C
C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo
CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 75 m 3 /h* Prevalenza fino a: 7,5 m c.a. Pressione di esercizio max: 10 bar Temperatura d esercizio: da -20 a +130 C Temperatura max. dell ambiente:+50 C DN attacchi: da
HYDROSON. POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI PER USO DOMESTICO 2 POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 8 m 3 /h
CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 8 m 3 /h Prevalenza max: 55 mc.a. Pressione d esercizio max: 1 bar Temperatura d esercizio: da -1 a +7 C Temperatura ambiente max: +4 C DN Attacchi da 25 a 32 POMPE MULTICELLULARI
GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845
GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845 GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845 Gruppi pompe antincendio per impianti a sprinkler secondo la norma europea EN 12845. Nell'esecuzione base sono costituiti
Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9
Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia
NAUTI (serie VN) Pompa sommersa 5" multistadio monoblocco in acciaio inossidabile
NAUTI (serie VN) Pompa soersa 5" multistadio monoblocco in acciaio inossidabile APPLICAZIONI Distribuzione idrica / aumento della pressione Raccolta di acque piovane Irrigazione / giardinaggio / sprinkler
Lowara. Serie SH. Elettropompe Centrifughe in Acciaio Inox AISI 316 derivate dalla EN 733 con motori PLM ad alta efficienza. 50 Hz
Serie SH Elettropompe Centrifughe in Acciaio Inox AISI 316 derivate dalla EN 733 con motori PLM ad alta efficienza 50 Hz SERIE SH CAMPO DI PRESTAZIONI IDRAULICHE A 50 Hz WEB 06-2008 2 SOMMARIO Dati caratteristici...5
BRL. POMPE MONOBLOCCO ORIZZONTALI Riscaldamento e Condizionamento Pressurizzazione idrica 2 e 4 POLI - 50 Hz CAMPO D IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI BRL
CAMPO D IMPIEGO Portata fino a: /h Prevalenza fino a: 1 c.a. Press. d esercizio Max: 1 bar Teperatura d esercizio: da -1 a + C Teperatura abiente: ax + C DN Attacchi: da a BRL POMPE MONOBLOCCO ORIZZONTALI
Capitolo 5 (21-26): :19 Pagina 21. C a t a l o g o t e c n i c o A l i m e n t a z i o n e I d r i c a U 100 5
Capitolo (21-26):87-106 6-10-2008 14:19 Pagina 21 C a t a l o g o t e c n i c o A l i m e n t a z i o n e I d r i c a - 2 0 0 9 U 100 Capitolo (21-26):87-106 6-10-2008 14:19 Pagina 22 Scheda tecnica Descrizione
SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h
CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 1 m 3 /h Prevalenza fino a: 17 mc.a. Temperatura d esercizio: da +3 a +35 C Granulometria max: Ø 10 mm DN attacchi filettati: R1 1/ SBS -04 POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare
circolatori circolatori elettronici alpha 2 L Tensione attacchi interasse codice codice modello circolatori elettronici alpha 2
GRU circolatori circolatori elettronici alpha 2 L PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A BASSO CONSUMO ENERGETICO Tensione attacchi interasse V pompa mm 0421359 ALPHA2 L 15-40 1 x 230 G 1 130 95047560 268,200
6SR. Elettropompe sommerse da 6. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1000 l/min (60 m³/h) Prevalenza fino a 390 m
6SR Elettropompe sommerse da 6 Acque pulite (Contenuto di sabbia massimo g/m³) Uso civile Uso agricolo Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a l/min (6 m³/h) Prevalenza fino a 39 m LIMITI
Capitolo 2 (37-70):Pag :01 Pagina 37. C a t a l o g o t e c n i c o C i r c o l a z i o n e D U E
Capitolo (37-70):Pag. 3-14 6-05-008 10:01 Pagina 37 C a t a l o g o t e c n i c o C i r c o l a z i o n e D U E - 0 0 9 Capitolo (37-70):Pag. 3-14 6-05-008 10:01 Pagina 38 Scheda tecnica Descrizione Pompe
MULTi-V. POMPE ORIZZONTALI MULTICELLULARI INOX 2 poli - 50 Hz 2 GAMME : MULTi-H INOX 304 e MULTi-H INOX 316L CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI
CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a : 25 m 3 /h Prevalenza max : 65 m c.a. Pressione servizio max : 10 bar Pressione max in aspirazione: 6 bar Temperatura d'esercizio : 15 a + 110 C Temperatura ambiente max
Riscaldamento, condizionamento e refrigerazione Pompe a motore ventilato monoblocco PN10. Wilo-VeroLine BM (versione 4 poli)
BM / 31 Riscaldamento, condizionamento e refrigerazione Pompe a motore ventilato monoblocco PN Wilo-VeroLine BM (versione poli) BM / 31 BM / 31 BM / 31 BM / 31 Wilo-BM poli BM 3/ BM / BM / BM / BM / BM
2CP. Elettropompe centrifughe bigiranti
CP Elettropompe centrifughe bigiranti Acque pulite Uso domestico Uso civile Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a l/min (7 m³/h) Prevalenza fino a m LIMITI D IMPIEGO Altezza d aspirazione
STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa PREMESSA
STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa Viale Umberto I, 21 Ripe TRECASTELLI (AN) 60012 tel: 071 795 70 81 - fax: 071 795 60 84 - cell: 339 456 83 01 e-mail: coppa@virgilio.it e-mail certificata: vincenzino.coppa@ingpec.eu
Elettropompe centrifughe
CP Elettropompe centrifughe Acque pulite Uso civile Uso agricolo Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 9 l/min (5 m³/h) Prevalenza fino a 76 m LIMITI D IMPIEGO Altezza d aspirazione manometrica
ATLAS D 32 CONDENS UNIT
ATLAS D 32 CONDENS UNIT Gruppo termico in ghisa a basamento a condensazione con bruciatore a gasolio Dimensioni, attacchi e componenti principali A a4 Camino Ø 110 10 Mandata impianto 3/4 11 Ritorno impianto
Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.
C.07 AUTOCLAVI, SERBATOI, GRUPPI DI SOLLEVAMENTO C.07.10 AUTOCLAVI C.07.10.10 Autoclave per sollevamento liquidi, costituito da serbatoio verticale o orizzontale in acciaio zincato, completo di valvola
S4 ELETTROPOMPE SOMMERSE 4
S4 RESISTENTI ALLA SABBIA DATI TECNICI Campo di funzionamento: da 0,3 a 24 m 3 /h Prevalenza: fino a 320 metri; Liquido pompato: pulito, libero da sostanze solide o abrasive, chimicamente neutro prossimo
N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733
N, N normalizzate EN 7 Le elettropompe serie N, -N, N, -N rispettano il Regolamento Europeo N. 7/. Materiali omponenti N, N N, N -N, -N Tenuta meccanica Tenuta a treccia Tenuta meccanica orpo pompa Ghisa
PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE
Gruppi con tre pompe multistadio verticali con idraulica in acciaio inox. APPLICAZIONI TIPICHE Le applicazioni tipiche dei gruppi di pressurizzazione serie GPE sono: Approvvigionamento idrico per reti
Albero. Basamento. Collettori
Wilo GPV 98 m H Q 140 m 3 / Chiave di lettura: Gruppo di alimentazione a comando pressostatico con verticali multistadio MVI Esempio: GPV 2-MVI 805 GPV Serie modello 2- sistema MVI 805 e portata singola
Data: 21/10/2016 UO: Comando Supporti Enti di Vertice (COMSEV) ID: M_D ARM
COMANDO SUPPORTI ENTI DI VERTICE Reparto Servizi Generali Gruppo S.L.O. Sezione Servizi Impianti CAPITOLATO TECNICO OGGETTO: C.L. Castel di Decima Lavori di sistemazione impianto di depurazione liquami.
Ampliamento telecontrollo ed installazione di avviatori ad inverter nelle. pompe in regolazione dei principali sollevamenti PROF.
REGIONE SICILIANA Ampliamento telecontrollo ed installazione di avviatori ad inverter nelle pompe in regolazione dei principali sollevamenti PROGETTO ESECUTIVO IL PRESIDENTE ACOSET spa PROF. FABIO FATUZZO
SCHEDA TECNICA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO DOPPIA POMPA PER ACQUE LURIDE
SCDA TECNICA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO DOPPIA POMPA PER ACQUE LURIDE Materiale: contenitore da interro in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) munito di tubazione di entrata in PVC
Descrizione serie: Wilo-VeroLine-IP-E
Figura simile Tipo Pompa singola a motore ventilato regolata elettronicamente con costruzione inline, attacco flangiato e adattamento automatico delle prestazioni Impiego Pompaggio di acqua di riscaldamento
CS4 ELETTROPOMPE SOMMERSE 4
CS4 ErP eady RESISTENTI ALLA SABBIA DATI TECNICI Campo di funzionamento: da 0,24 a 6 m 3 /h Prevalenza: fino a 230 metri. Liquido pompato: pulito, libero da sostanze solide o abrasive, non viscoso, non
I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio
Vasche antincendio L alimentazione idrica degli impianti antincendio è regolamentata dalla norma UNI EN 12845, punti 9 e 10, per gli impianti sprinkler e dalla norma UNI 10779, appendici A e B, per impianti
AQUAVAL. POMPE SOMMERGIBILI PER CANTIERISTICA Svuotamento - Sollevamento 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 150 m 3 /h
CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 15 m 3 /h Prevalenza fino a: 1 mc.a. Temperatura d esercizio: da +3 a + C Profondità d immersione max: m DN attacchi mandata: da G1 1/ a G Granulometria max: Ø da 5 a mm*
Pompa sommersa 5" multistadio monoblocco in acciaio inossidabile
Pompa soersa 5" multistadio monoblocco in acciaio inossidabile APPLICAZIONI Distribuzione idrica / aumento della pressione Raccolta di acque piovane Irrigazione / giardinaggio / sprinkler Drenaggio Unità
PISCINA TERAPEUTICA COMUNE DI PALERMO (Provincia di Palermo)
Via SS. Crocifisso 24-95037 SAN GIOVANNI LA PUNTA (CT) Tel.Fax 095 7513152 e-mail: info@tecnoacque.eu PISCINA TERAPEUTICA COMUNE DI PALERMO (Provincia di Palermo) RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO
SCHEDA TECNICA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO DOPPIA POMPA PER ACQUE LURIDE
SCDA TECNICA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO DOPPIA POMPA PER ACQUE LURIDE Materiale: contenitore liscio da interro in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) munito di tubazione di entrata
PIANO INVESTIMENTI 2015 MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
l'acqua, bene comune Direzione Operativa Reti/Distribuzione e Fognatura, Impianti (MA T) Macro Area Territoriale Bari - BAT Area Gestione Esercizio Depurazione BAT PIANO INVESTIMENTI 2015 MANUTENZIONE
Stazione di pompaggio by-pass
Stazione di pompaggio by-pass Mario Gatti 07/05/09 Definizione di by-pass Sistema by-pass E una deviazione controllata usata per trasferire un liquido pompandolo da un luogo ad un altro. Normalmente è
ELETTROPOMPE AUTOADESCANTI in AISI 304
Elettropompe autoadescanti in acciaio inossidabile AISI 304. APPLICAZIONI Alimentazione di acqua potabile Pressurizzazione domestica Piccola irrigazione di giardini Svuotamento serbatoi e piscine Movimentazione
CIRCOLATORI NTLM, NTMB, FC CIRCOLATORI A ROTORE BAGNATO PER ACQUA CALDA, FREDDA E SANITARIA CIRCOLATORI
NTLM, NTMB, FC A ROTORE BAGNATO PER ACQUA CALDA, FREDDA E SANITARIA VASTA GAMMA MODELLI A PIÙ VELOCITÀ, CHE CONSENTONO L OTTIMIZZAZIONE DEL RENDIMENTO TERMICO ED ECONOMIA DI ENERGIA DISPONIBILI MODELLI
VAL SOTTOCENTRALE MURALE
STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations VAL SOTTOCENTRALE MURALE Indice VAL Sottocentrale murale 04 Documentazione tecnica 05 Caratteristiche tecniche 06 Allestimenti
50 Hz n= 2900 rpm. Elettropompe centrifughe normalizzate EN 733 UTILIZZI E INSTALLAZIONI
F Elettropompe centrifughe normalizzate EN 733 Hz n= 9 rpm cque pulite Uso industriale CMPO DELLE PRESTZIONI Portata fino a (3 ) Prevalenza fino a 9 m LIMITI D IMPIEGO ltezza d aspirazione manometrica
ETN. Pompe centrifughe a trascinamento magnetico Lined ETN 50 ETFE
ETN Pompe centrifughe a trascinamento magnetico Lined Pompa centrifuga monostadio a trascinamento magnetico lined. Materiali di rivestimento: PP (Polipropilene), ETFE (Etilentetrafluoro etilene). Esecuzione
MODELLO: MONOBLOCK VERTICAL
MODELLO: MONOBLOCK VERTICAL Stazione di stoccaggio e pressurizzazione idrica per impianti antincendio da esterno composto da riserva idrica vano tecnico con installato gruppo di pressurizzazione conforme
NO POMPE MONOCELLULARI NORMALIZZATE NFE (DIN 24255) Impiego civile-agricoltura-industria 2 e 4 POLI - 50 Hz
CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a : 20 m 3 /h Prevalenza fino a : 100 m c.a. Pressione d esercizio : 10 e 16 bar Temperatura d esercizio: da 20 o a +135 o C DN bocche : DNA : a 0 DNM : 32 a 0 NO POMPE MONOCELLULARI
LEGENDA. 1) Vasca Antincendio parzialmente interrata posizionata soprabattente rispetto alle pompe avente una capacità idraulica utile di 30 mc.
LEGENDA 1) Vasca Antincendio parzialmente interrata posizionata soprabattente rispetto alle pompe avente una capacità idraulica utile di 30 mc. 2) Tubazione in acciaio zincato collegata all Acquedotto
La progettazione degli impianti di sollevamento acque con l utilizzo di azionamenti a velocità variabile
La progettazione degli impianti di sollevamento acque con l utilizzo di azionamenti a velocità variabile dott. ing. Salvatore Villani* * libero professionista, socio A.I.I. VARIAZIONE DELLA CURVA CARATTERISTICA
ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTICELLULARI AUTOADESCANTI
NOCCHI Multi EVO-A IE ACS MOTOR Multi EVO-A è un elettropompa orizzontale centrifuga multistadio autoadescante con bocca di aspirazione con filettatura assiale e bocca di mandata con filettatura radiale.
TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE
Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI ANTINCENDIO IN GALLERIA I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. DIMENSIONAMENTO
LISTA DELLE CATEGORIE PER L'APPALTO DELLE FORNITURE - LOTTO 1
LISTA DELLE CATEGORIE PER L'APPALTO DELLE FORNITURE - Pagina 1 di 5 FORNITURA DI TUBI IN ACCIAIO CON RIVESTIMENTO ESTERNO IN POLIETILENE Fornitura di tubi d acciaio per acquedotto con rivestimento esterno
Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo)
Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo) cod.3902014 cod.3902015 Descrizione Le valvole di zona permettono l intercettazione automatica dei circuiti idraulici negli impianti di climatizzazione.
LRL-JRL POMPE IN-LINE SINGOLE E GEMELLARI. Riscaldamento e Condizionamento Ricircolo acqua calda sanitaria 2 e 4 POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO
CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: /h Prevalenza fino a : c.a. Pressione d esercizio Max: bar Teperatura d esercizio:da - C a+ C DN Attacchi: da a H c.a. LRL - JRL SIL - DIL LRL-JRL POMPE IN-LINE SINGOLE
RELAZIONE IMPIANTO IDRICO FOGNARIO E AGOTTAMENTO
RELAZIONE IMPIANTO IDRICO FOGNARIO E AGOTTAMENTO o Generalità Nella presente relazione sono illustrati le caratteristiche dei seguenti impianti: - igienico-sanitario-alimentazione; - scarico acque bianche
ACCESSORI GRUPPI DI PRESSIONE - GRUPPI ANTINCENDIO A NORME UNI EN 12845
- 317 MODELLO CODICE PREZZO Tubo flessibile 1" ½ MF 002260316 35 Tubo flessibile 2" ½ MF 002260318 100 Giunto antivibrante filet. FF 2" - PN 16 002139107 101 Giunto antivibrante filet. FF 2" ½ - PN 16
ANALISI DEI PREZZI. (E) [] OPERAIO SPECIALIZZATO (idrico-sanitario) da 0 a 1000 m s.l.m... h 24,000
pag. 1 Nr. 1 Spostamento impianto antiincendio dalla attuale posizione fino alla nuova filtrazione. Spostamento Imp.Anti (E) [] AUTOGRU DA T 20 h 24,000 (E) [] OPERAIO SPECIALIZZATO (idrico-sanitario)
CIRCOLATORI CIRCOLATORI ELETTRONICI A BASSO CONSUMO PER APPLICAZIONI DI RISCALDAMENTO/ CONDIZIONAMENTO/ACQUA SANITARIA ALPHA 2 - ALPHA 2 N TENSIONE V
11 GRU CIRCOLATORI Temperatura Liquido: da +2 a +110 C, TF110 secondo CEN 335-2-51. Temperatura ambiente: max. +40 C. Pressione d esercizio: PN10. Umidità ambiente: max. 95% umidità relativa. Con funzione
DGN. Elettropompe sommergibili con girante vortex arretrata. elettropompe sommergibili CATALOGO PRODOTTI Caratteristiche generali
elettropompe sommergibili CAALOGO PRODOI 04 Elettropompe sommergibili con girante vortex arretrata Foto indicativa del prodotto Caratteristiche generali girante vortex arretrata potenza poli mandata passaggio
PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA)
10043 MOTOPOMPA ALTA PRESSIONE E VOLUME POMPA MOTORE Kubota Diesel 99hp a 2600 giri, raffreddato ad acqua con il sistema interno, 4 cilindri, motore diesel. 12V avviamento elettrico. 6 litri Capacità serbatoio
D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI
Le a condensazione Estelle HE B4 INOX si contraddistinguono per sicurezza, durata, risparmio energetico e affidabilità delle prestazioni. Rendimento 4 stelle. MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI
RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw
RAK.C/PC 01C1m 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA u Soluzioni B Base I Integrata u Versioni ST Standard LN Silenziata u Allestimenti AS Allestimento Standard DS Desurriscaldatore Capacità Frigorifera 5,7
APPLICAZIONI. Messa e mantenimento in pressione di riserve d acque a pressione insufficiente o inesistente,
CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 32 m 3 /h Prevalenza fino a: 24 mc.a.* Pressione d esercizio max: 16 bar optional 25 bar* Temperatura d esercizio max: 7 C Temperatura ambiente max: 4 C DN attacchi filettati:
Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?
Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo
Giropompa. Multi Eco. Fascicolo illustrativo
Giropompa Fascicolo illustrativo Stampa Fascicolo illustrativo Tutti i diritti riservati. Sono vietati la riproduzione, l'elaborazione e la divulgazione a terzi dei contenuti, senza approvazione scritta
INDUSTRIALI - GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI
NOCCHI PRESSOMAT INDUSTRIALI - ALTA EFFICENZA IDRAULICA, ROBUSTO, TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX AISI 34 Sono gruppi per la pressurizzazione automatica di reti di distribuzione con alimentazione elettrica monofase
Sezione 2 ELETTROPOMPE SOMMERSE. S.p.A.
Sezione 2 EETTROPOMPE SOMMERSE S.p.A. Sezione 2 EETTROPOMPE SOMMERSE S.p.A ID3 sommersa 3" IMPIEGHI Idonea per il sollevamento, la pressurizzazione e distribuzione in impianti civili ed industriali, alimentazione
Estelle BF/OF TS caldaie in ghisa a gasolio per solo riscaldamento rendimento 3 stelle
Un perfetto bilanciamento termico ed una più elevata efficienza contraddistinguono la gamma di caldaie a gasolio Estelle BF/OF TS con rendimento 3 stelle. MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI 460
Serie ETK. Collettore portastrumenti. Dimensioni (mm)
Serie ETK Collettore portastrumenti Il collettore portastrumenti riunisce in modo compatto tutti i componenti ed accessori INAIL che sono indicati nella Raccolta R come strumenti obbligatori per la sicurezza,
RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h
CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 6 m 3 /h Prevalenza max: 58 mc.a. Pressione d esercizio Master L: max. 8 bar Pressione d esercizio Master XL: max. 0 bar Altezza d aspirazione max: 8 m* Temperatura fluido
ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTISTADIO VERTICALI in AISI 304
Elettropompe centrifughe multistadio verticali in acciaio inossidabile AISI 304. APPLICAZIONI Trattamento acque Sistemi di lavaggio industriale Riscaldamento e condizionamento Rifornimento idrico e pressurizzazione
Paolo Dell Anna Ufficio Tecnico. Hotel Excelsior PESARO 25 gennaio 2016
Caratteristiche tecniche, utilizzo e corretta installazione degli impianti di sollevamento acque realizzati in polietilene: le soluzioni innovative di Starplast Hotel Excelsior PESARO 25 gennaio 2016 Paolo
ABB SACE. Guida alla raccolta dati per applicazioni con pompe e ventilatori
ABB SACE Guida alla raccolta dati per applicazioni con pompe e ventilatori Le schede per la raccolta dei dati La compilazione dei campi standard SCHEDA PER POMPE Applicazione Codice identificativo app.
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA OPERE MECCANICHE (SpCap 1) 1 Fornitura e posa in opera di elettropompa con portata da 1.500 l/s, motore da 160 kw - 380 V - 50 Hz - E1.001 IP 55 - V1 e dei relativi
Alto Calore Servizi s.p.a.
SCHEDE TECNICHE DELLE MACCHINE ELETTROMECCANICHE Pagina 1 / 6 SCHEDA TECNICA DEL VARIATORE DI FREQUENZA Le caratteristiche richieste al convertitore di frequenza (Inverter), data l importanza dell impianto,
PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE SOTTOCENTRALI TERMICHE ALLEGATO 07 - CRONOPROGRAMMA
PRESIDIO OSPEDALIERO SAN BORTOLO VIALE RODOLFI, 37 VICENZA PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE SOTTOCENTRALI TERMICHE ALLEGATO 07 - CRONOPROGRAMMA 07_crono_cronoprogramma.docx CRONOPROGRAMMA PROGETTO ESECUTIVO
FVO 206. POMPE SOMMERGIBILI Per acque cariche e luride 2 poli - 50 Hz 2 versioni : standard e intensive (i) CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI
CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 70 m /h Prevalenza fino a: mc.a. Temperatura fluido max: 0 C Profondità d immersione max: 0 m DN aspirazione e mandata: /80 Granulometria max: Ø mm Peso: - 0 kg FVO 0 POMPE
FVO 204. POMPE SOMMERGIBILI Sollevamento e drenaggio acque cariche domestiche 2 POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI FVO 206 FVO 204
CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 19 m /h Prevalenza fino a: mc.a. Temperatura d esercizio: da a +5 C Profondità d immersione max: 5 m DN attacchi mandata: 40 mm (Rp1»1/2) Granulometria max: Ø 40 mm FVO 204
A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax
INDICE ANALITICO ELETTROPOMPE PER MACCHINE UTENSILI E CIRCOLATORI PER RISCALDAMENTO ELETTROPOMPE DI RAFFREDDAMENTO PER MACCHINE UTENSILI CIRCOLATORI PER RISCALDAMENTO ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE PER CIRCOLAZIONE
T, TP. Pompe con girante periferica. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore
Materiali Componenti T, TP B-T, B-TP Corpo pompa Ghisa Bronzo Raccordo GJL EN G-Cu Sn EN 9 Coperchio del corpo Ghisa Bronzo GJL EN G-Cu Sn EN 9 Ottone P- Cu Zn Pb UNI 7 per T --7, B-T -7 Girante Ottone
50Hz. water solutions. Serie P DGP DRP SMP SBP GRP APP VLP
Hz water solutions Serie P DGP DRP SMP SBP GRP APP VLP D a t a b o o k l e t IT water solutions Serie P DGP DRP SMP SBP GRP APP VLP Hz D a t a b o o k l e t serie P Serie P Caratteristiche principali
STAZIONI DI SOLLEVAMENTO
SANIRELEV 11 Stazioni di sollevamento acque di scarico per uso domestico in tre versioni: SANIRELEV 11 SR 10T Vasca predisposta per una elettropompa serie DW (con girante 2, senza piede di accoppiamento
Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento
DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0
URCC.E ANALISI PREZZI - NP08 T2\21050\pp\12\A007
NP01 FORNITURA E POSA IN OPERA DI DUE CALDAIE A BASAMENTO a condensazione per gas metano di costruzione tipo VIESSMANN modello VITOCROSSAL 300 tipo CM3 o similare, completa di regolazione di cascata Vitotronic
Se la profondità del pozzo è superiore a 30 metri, è obbligatorio darne comunicazione al Servizio Geologico d Italia
PROGETTARE UN POZZO ELEMENTI NECESSARI PER LA PROGETTAZIONE Uso dell acqua: indirizza per la scelta del tipo e i materiali del completamento Portata di emungimento: condiziona la scelta della pompa e quindi
EVM. ELETTROPOMPE MULTISTADIO VERTICALI in ghisa, AISI 304, AISI 316. Your Life, our Quality. Worldwide.
Elettropompe centrifughe multistadio verticali disponibili nelle versioni: ghisa (EVMG), acciaio inossidabile AISI 304 (EVM), acciaio inossidabile AISI 316 (EVML). APPLICAZIONI Impianti di pressurizzazione
Elettropompe a stelo immerso
SPK, CHK, MTH, CRK, MTR Elettropompe a stelo immerso Elettropompe a stelo immerso per il pompaggio di lubrorefrigeranti in macchine utensili. Dotate di flange e bocche di mandata in accordo alle norme
ELETTROPOMPE serie ABP-ITALY.
ELETTROPOMPE serie ABP-ITALY www.arem-distributors.it ELENCO E DISEGNO PARTI DI RICAMBIO DELLA POMPA 1. 2. Corpo pompa 3. 4. O-ring 5. Girante in ottone 6. 7. 8. 9. Anello di tenuta in gomma 10. Supporto
Format DGT 25/55-30/55
Format DGT 25/55-30/55 è la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. E dotata
Elettropompe sommerse multigiranti
NK Elettropompe sommerse multigiranti CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 120 l/min (7.2 m³/h) Prevalenza fino a 105 m LIMITI D IMPIEGO Temperatura del liquido fino a +40 C Contenuto di sabbia massimo
Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche
Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche 17 CAVITAZIONE POMPE (Appello del 06.12.02, esercizio N 1) Testo Una pompa invia una portata Q = 16 dm 3 /s di acqua ad un serbatoio sopraelevato di 8 m. In
RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE
STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE Indice RAF 35 Sottocentrale murale 04 Alimentazione acqua calda o surriscaldata 05 Caratteristiche
Scheda tecnica prodotto
Questi sistemi uniscono alla classica contabilizzazione, dei gruppi che possono soddisfare tutte le esigenze degli impianti centralizzati. Abbiamo la possibilità di scegliere tra tre diverse configurazioni:
GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI
GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI PRESSOMAT INDUSTRIALI GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI NUMERO POMPE PORTATA MASSIMA Principali Pilota L/min m3/h 2-7000 420 Sono gruppi
Viesmann. Accessorio per caldaie di grande potenzialità Dispositivo per l'aumento della temperatura del ritorno (RLTA) con pompa di miscelazione
Viesmann Accessorio per caldaie di grande potenzialità Dispositivo per l'aumento della temperatura del ritorno (RLTA) con pompa di miscelazione Foglio dati tecnici Accessorio per caldaie di grande potenzialità
AUTOCLAVI PER SOLLEVAMENTO ACQUA E ACCESSORI
AUTOCLAVI PER SOLLEVAMENTO ACQUA E ACCESSORI 101 102 AUTOCLAVE A BASAMENTO TIPO VERTICALE - CERTIFICATO CE PER ACQUA A USO ALIMENTARE - Membrana intercambiabile - Flangia in acciaio zincata - Precarica
MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI
È la caldaia a gas che rientra negli studi CQP Combustion Quality Project che SIME ha lanciato al fine di introdurre la qualità della combustione tra i vincoli di progetto. MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI
Voci di capitolato. Gruppi termici a condensazione murali ed a basamento - complementi ed accessori. High Efficiency, We Care. rev. 1 del 10 Giugno 09
Voci di capitolato Gruppi termici a condensazione murali ed a basamento - complementi ed accessori rev. 1 del 10 Giugno 09 1 2 Raccolta delle voci di capitolato relative ai gruppi termici a condensazione