Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo"

Transcript

1 Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo Arturo Brunetti Diagnostica per Immagini - Neuroradiologia Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali Università di Napoli Federico II Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - CNR Napoli Laboratorio di Imaging Sperimentale CEINGE Biotecnologie Avanzate- Napoli Schema della presentazione Principi fisici in breve La macchina campo, bobine... (sempre in breve) Le immagini T1, T2, PD/FLAIR, T2*, (diffusione) semeiologia 1

2 Origine del segnale RM O H H I nuclei degli atomi di idrogeno delle molecole di acqua in presenza di un campo magnetico di intensità elevata migliaia di volte maggiore di quello terrestre possono essere eccitati (messi in risonanza) con impulsi a RF prodotti da bobine sintonizzate sulla frequenza di risonanza dell idrogeno terminati i quali i nuclei si rilassano creando un segnale raccolto dalle bobine usate per eccitare o da altre bobine che può essere utilizzato per costruire immagini se si dispone di un sistema di localizzazione spaziale del segnale stesso Perchè il nucleo atomico utilizzato per ottenere le immagini RM è quello degli atomi di idrogeno ( protone )? - + Vantaggi: elevata concentrazione nei tessuti (H2O) elevata abbondanza isotopica buon segnale RM ab

3 LO SPIN DEL PROTONE I nuclei degli atomi di idrogeno, essendo dotati di uno spin e di una carica elettrica, si comportano come piccoli dipoli magnetici L asse di rotazione descrive nello spazio un movimento di precessione ab Gli spin nucleari, sotto l azione di un campo magnetico di intensità elevata, si orientano lungo le linee di forza del campo La popolazione di spin è distribuita tra orientamento parallelo e antiparallelo con una lievissima prevalenza di spin paralleli.questa piccola differenza, modificabile con impulsi RF consente di evidenziare i segnali NMR.La differenza è calcolabile con la formula di Boltzmann. B0 ab

4 Frequenza di Risonanza e energie coinvolte Le frequenze di risonanza dipendono dal tipo di nucleo e sono direttamente proporzionali all intensità del campo magnetico (B) secondo la relazione di Larmor!0 = " B0 " = costante giromagnetica valore specifico di ciascuna specie nucleare Le frequenze NMR si trovano nella regione delle radiofrequenze dello spettro elettromagnetico (1-500 MHz) e sono associate a transizioni energetiche tra livelli diversi, che corrispondono a diversi stati magnetici dei nuclei. In un campo magnetico di 1.5 Tesla, il dislivello di energia tra i protoni paralleli e antiparalleli è solo di x 10-7 ev ab Esecuzione dellʼesame RM: la sequenza di eventi Il paziente è posizionato nel campo magnetico Si inviano sulla parte da studiare serie di impulsi a radiofrequenza Si registra il segnale di risposta agli impulsi Si ricostruiscono le immagini a partire dai dati acquisiti ab/01/2011

5 LIMITAZIONI E CAUTELE PER LʼUSO DELLA RM Pazienti portatori pacemaker impianti metallici ferromagnetici mobili/ mobilizzabili (clips...) Pazienti in terapia intensiva/rianimazione Insufficienza renale (per mezzo di contrasto) Gravidanza Agitazione - tremore Claustrofobia Le componenti della macchina Magneti principale Bobine per la produzione di impulsi RF e per la ricezione del segnale Circuiti per creare gradienti di campo magnetico e per shimming

6 LA MACCHINA (HARDWARE) Magnete Resistivo Permanente Superconduttivo Campo attualmente più utilizzato 1.5 Tesla in prospettiva - diffusione di 3 Tesla soprattutto per applicazioni neurologiche oltre 3 Tesla solo ricerca I molti vantaggi della RM Non invasività Multiplanarità Multiparametricità... ab/01/2009

7 Immagini multiplanari Sagittale Assiale Coronale ab/01/2009 Principali parametri che influenzano le caratteristiche del segnale RM concentrazione dei nuclei tempi di rilassamento T1 e T2 movimenti dei nuclei flusso ematico, moti browniani chemical shift presenza di materiali che modificano il campo magnetico locale (T2*) ab/01/2009

8 Sequenze diverse di impulsi RF consentono di ottenere immagini pesate su parametri diversi Le immagini RM sono state ottenute nei primi anni con sequenze spin-echo (sequenze di impulsi da ), che consentono di ottenere immagini pesate sui tre principali parametri RM (T1, T2 e DP). Si sono poi diffuse sequenze più rapide che permettono di ottenere informazioni simili o diverse rispetto alle Spin-echo tradizionali fast spin-echo (FSE, TSE) echo-gradient (GE, FFE...) echo-planar (EPI) Con possibilità di integrare lo studio di altri parametri quali T2*, diffusione. Immagini multiparametriche = contrasto variabile T1 pesata T2 pesata FLAIR Ad esempio, la sostanza grigia può avere segnale maggiore o minore della sostanza bianca ab/01/2009

9 Che cosa possiamo vedere nelle immagini convenzionali? Modificazioni di forma/aspetto dimensioni struttura segnale Definizioni utilizzate per le modificazioni di segnale : iperintensità, isointensità, ipointensità rispetto a... L immagine pesata in T1 Il segnale nelle immagini T1 dipende dalla velocità di recupero della magnetizzazione iniziale. T1 pesata Il segnale del tessuto adiposo è alto quello del liquor è basso; la sostanza grigia ha minor segnale (è ipointensa) rispetto alla bianca (grigia-grigia e bianca-bianca) Immagine anatomica

10 Immagini T1 - ottime per l anatomia Corpo calloso normale Agenesia del corpo calloso Immagine anatomica T1 - atrofia sottotentoriale

11 Immagini prima e dopo mdc (esame normale) T1 precontrasto T1 dopo mdc Mezzi di contrasto paramagnetici (chelati di Gadolinio): nelle immagini T1 aumentano (potenziano) il segnale nelle zone in cui raggiungono elevate concentrazioni ab/01/2009 Immagini T1 - indicate per evidenziare modificazioni del segnale dopo mezzo di contrasto in RM convenzionale: potenziamento del segnale = contrast enhancement da aumento della permeabilità capillare pre-contrasto post-contrasto

12 L immagine pesata in T2 Il segnale nelle immagini T2 dipende da quanto a lungo la risonanza persiste dopo l impulso T2 pesata Il grasso ha meno segnale rispetto alla T1; il liquor ha segnale elevato, come tutto ciò che ha molta acqua la sostanza grigia ha segnale maggiore (è iperintensa) rispetto alla bianca (contrasto invertito rispetto alla T1) Immagine dell acqua utile per la ricerca di patologie L immagine pesata in T1, T2, FLAIR, DWI Le immagini FLAIR sono caratterizzato dall abbattimento del segnale del liquor, che appare scuro FLAIR e DP la sostanza grigia ha un segnale maggiore rispetto alla bianca (contrasto invertito rispetto alla T1) Nelle FLAIR il segnale ridotto del liquor permette di vedere meglio che ciò che è bianco in T2 ma non è liquido (ad esempio, edema) Liquor nero meglio della T2 per la ricerca di patologie in prossimità del liquor

13 !"#$%!&'()'*+'*,#%-##-%!.!#%(/'! FLAIR!"#$%&' %(#")*%!"#$%!&'()'*+'*,#%-##-%!.!#%(/'! immagini T2 immagini T2 %(#")*%+,"#(*,%&' %(#")*%+,"#(*,"-."((","#(*,%&'

14 !"#$%!&'()'*+'*,$0)!"$*1 "!2-)$!!"#$#%!&'!((!!)*+*,-#,($*.+#!/#0.-12# T1 T2 FLAIR.:4;0+:980<4/ =0+ '/ FLAIR!"#$%!&'()'*+'*,$0)!"$*.*')/'!33!&'()$ T1 T2 FLAIR!)#..(%!34!((!!*$-5(,*6-!)*6+,(%!)-6+",7-!)*8! 8-.0"(00-# B$& T1 T2 FLAIR!!"#$#%!99!((!!6+(+#!)-!$(8*!*5-8*:/# '759C :9D54

15 Danno tessutale - infiammazione Aumento del contenuto di acqua = Aumento del segnale in T2!"#$%!&'()'*+'*,$0)!"$*1,2"$%(,'*3-"#'4"!!!"#$#%!;<!((!!-5#6+*.-(!==>>%!,-)"?-#.*!)*8! 2-6"6!@> FLAIR T2 T1 con mdc &9/0270+=4+.$

16 Danno strutturale - neoplasia FLAIR FLAIR T1 +mdc T1 +mdc FLAIR Lʼimmagine T2*: le disomogeneità di campo magnetico locale determinano una riduzione di intensità di segnale T2 T2*

17 Le immagine T2*: le disomogeneità di campo magnetico locale determinano una riduzione di intensità di segnale T2 T2* 0%!+'$)#.$25(*#67 NO!*!NP!$#8+#!7,*2!!6*A"*.?*!,*8(12($*.+*!2*8#/!B18-!5*,!,-8*2(,*!$-/,#A"(.1+C!)-!DE*,,#F! #!/(8/-G/(?-#.!!H(8+*,.(12(!(2(.?(+(!6*A"*.?*!>IJ!K!!!!!>"6/* L!I*-0M+*)!J$(0-.0 E9:2/0D+=0+C9882,4350H54;0270 'F2884G04

18 Immagini multiparametriche = nella routine oggi cʼè anche la diffusione T1 pesata T2 pesata FLAIR DWI ADC ab/01/2009 mappe di diffusione Che cosa significano DWI e ADC? (di cui si parlerà ampiamente domani) Il segnale nelle immagini DWI dipende dai processi di diffusione molecolare (moti browniani) DWI E importante distinguere le immagini di segnale (DWI) dalle mappe parametriche in cui si rappresenta il valore del coefficiente di diffusione (ADC = apparent diffusion coefficient) perchè in generale ciò che è bianco in DWI diventa nero in ADC e viceversa ADC

19 !"#$%!&'()'*+'*,$0)!"$*')*+'//-,'()$*1*$+$3!*1*2$""-"!%'#!8* DWI DWI ADC ADC '=9F4+<4/2G97052 DWI ADC ADC '=9F //052 Sviluppi futuri Tecnica hardware Metodologia mezzi di contrasto analisi dei dati L avanzato che diventa routine

20 SVILUPPI FUTURI : CAMPO MAGNETICO DI ELEVATA INTENSITAʼ? 3T 7T SVILUPPI FUTURI LA MACCHINA (HARDWARE) Bobine multicanale (ricezione - trasmissione) criogeniche Gradienti / elettronica Blow N, Nature technology 2009 Apparecchi dedicati Integrazione con altre tecnologie

21 SVILUPPI FUTURI RM INTRAOPERATORIA - RM DEDICATA SVILUPPI FUTURI INTEGRAZIONE CON ALTRE TECNICHE per applicazioni diagnostiche per applicazioni terapeutiche apparecchi ibridi PET-MRI

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà Risonanza Magnetica (RM) (RM Nucleare RMN; Tomografia a Risonanza Magnetica TRM) E una tecnica che sfruttando le capacità magnetiche ed elettriche degli atomi permette di studiare e riprodurre immagini

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

RMN elementi di base

RMN elementi di base RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000)

Dettagli

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO TERNI 2/4/2008 Dr. Massimo Principi Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera S. Maria - Terni LE VARIE FASI DI ESECUZIONE DI UN ESAME RM I.

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000) Gauss)

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Fisicamente la diffusione è il risultato del movimento di traslazione termica delle molecole, il movimento e casuale

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

Tecniche di soppressione del grasso

Tecniche di soppressione del grasso Tecniche di soppressione del grasso Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Introduzione Il grasso e un tessuto

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare Le sequenze in RM Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona In risonanza magnetica vengono

Dettagli

Imaging funzionale e motulesioni.

Imaging funzionale e motulesioni. Imaging funzionale e motulesioni www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni Vascolari Ischemiche Emorragiche DD TC Qualcosa in più? RM Attenzione alle controindicazioni e al sangue!!! RM Anatomica RM Funzionale

Dettagli

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: 1 la densità elettronica del centro di reazione influenza la REATTIVITA Se da un atomo di ad un altro cambia la distribuzione degli elettroni

Dettagli

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni

Dettagli

RM MASSICCIO FACCIALE

RM MASSICCIO FACCIALE RM MASSICCIO FACCIALE L'esame RM del massiccio facciale è un esame di secondo livello, orientato allo studio dei seni paranasali, delle strutture muscolari e articolari. Lo studio delle strutture ossee

Dettagli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

MAMMELLE. Protocollo d esame RM MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Questionario tipico

Dettagli

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Facoltà di Medicina, Università di Pisa Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia

Dettagli

Esami neuroradiologici

Esami neuroradiologici Esami neuroradiologici..quando, quali, come F. Alessandrini Servizio di Neuroradiologia Ospedale Civile Maggiore Bgo. Trento Verona Ultrastruttura Elevata risoluzione spaziale Elevata risoluzione temporale

Dettagli

Protocollo RM fossa cranica posteriore

Protocollo RM fossa cranica posteriore La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche, consentendo

Dettagli

Risonanza Magnetica. Imaging a Risonanza Magnetica : eccitazione-emissione in campo magnetico di elevata intensità. Campo magnetico e bobina RF

Risonanza Magnetica. Imaging a Risonanza Magnetica : eccitazione-emissione in campo magnetico di elevata intensità. Campo magnetico e bobina RF Risonanza Magnetica Arturo Brunetti CdL spec. in Ingegneria Biomedica Università degli Studi di Napoli Federico II 2008-2009 1 Imaging a Risonanza Magnetica : eccitazione-emissione in campo magnetico di

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI)

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI TSRM Dott. Di Lecce Giovanni A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord TSRM Dott. Di Criscio Lucio A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR 1944-prima osservazione della ESR 1938-prima osservazione della NMR Tecniche spettroscopiche oggi standard Applicazioni di caratterizzazione e

Dettagli

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Renzo Campanella Dipartimento di Fisica Università di Perugia Sezione di Roma I Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Condizione: numero di spin (nucleare)

Dettagli

VALUTAZIONI FISICHE E CLINICHE IN RISONANZA MAGNETICA MULTIPARAMETRICA NELLO STUDIO DEL CARCINOMA PROSTATICO

VALUTAZIONI FISICHE E CLINICHE IN RISONANZA MAGNETICA MULTIPARAMETRICA NELLO STUDIO DEL CARCINOMA PROSTATICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Direttore:

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE APPLICAZIONI NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI di Giorgio Belloni* Una delle tecniche diagnostiche oggi più utilizzate in campo medico si fonda sulle proprietà dell interazione

Dettagli

Protocollo RM encefalo

Protocollo RM encefalo La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche, consentendo

Dettagli

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM PerCorso Ipofisi 2 Venerdì 9 novembre 2012 h 17.30 19.30 (Replica sabato 10 novembre 2012 h 17 19) Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM Alessandro Bozzao Neuroradiologia

Dettagli

SNC - Tecniche RM avanzate: cenni

SNC - Tecniche RM avanzate: cenni RM: applicazioni avanzate e di studio funzionale SNC - : cenni Arturo Brunetti Università degli Studi di Napoli Federico II Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - CNR CEINGE Biotecnologie Avanzate Scarl

Dettagli

Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti Ancona ARTEFATTI IN RM

Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti Ancona ARTEFATTI IN RM Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti Ancona ARTEFATTI IN RM Artefatti in RM Normalmente nelle immagini di risonanza magnetica incontriamo una vasta gamma di

Dettagli

Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale.

Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Sequenze Definizione Le sequenze in risonanza magnetica sono sostanzialmente

Dettagli

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM Leonardo Bocchi Ricostruzione immagini in RM Retroproiezione - metodo di Fourier RM - riepilogo Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione

Dettagli

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Università degli Studi dell Insubria ICD (X1000) Risonanza Magnetica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Inserimento dei nuclei nel campo magnetico statico: orientamento e precessione nucleare

Inserimento dei nuclei nel campo magnetico statico: orientamento e precessione nucleare INDICE PARTE GENERALE capitolo 1 Tecniche di studio Stefano Colagrande Genesi del segnale Nuclei e spin Forze magnetiche ed elettromagnetiche Fenomeno della risonanza Inserimento dei nuclei nel campo magnetico

Dettagli

Protocolli RM SNC. Dott. TSRM Luigi Imperiale

Protocolli RM SNC. Dott. TSRM Luigi Imperiale Protocolli RM SNC La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche,

Dettagli

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Pz.. Supino; head first ; ; utilizzo della bobina multi array. Opportuni mezzi di contenzione per il rachide cervicale; cuneo sottopopliteo per ridurre la lordosi

Dettagli

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Si assegnano

Dettagli

MAGNETIC RESONANCE imaging and spectroscopy

MAGNETIC RESONANCE imaging and spectroscopy Applicazioni della NMR Struttura e funzioni di macromolecole Metabolismo Identificazione di molecole presenza/assenza di molecole Imaging MRI Magnetic Resonance Imaging MAGNETIC RESONANCE imaging and spectroscopy

Dettagli

MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DI SCHERMATURE PER RADIOFREQUENZE

MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DI SCHERMATURE PER RADIOFREQUENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA

Dettagli

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA APPROCCIO MULTIMODALE AL TUMORE DELLA PROSTATA:INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, ECCELLENZA CLINICA E RICERCA RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA I martedi

Dettagli

Protocolli RM Body. Ospedali Riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

Protocolli RM Body. Ospedali Riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Ospedali Riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Il movimento dell oggetto in esame o di una parte di esso è la causa principale degli artefatti nell imaging di

Dettagli

RISONANZA CHIUSA RISONANZA APERTA

RISONANZA CHIUSA RISONANZA APERTA RISONANZA MAGNETICA RISONANZA MAGNETICA RISONANZA MAGNETICA RISONANZA CHIUSA RISONANZA APERTA RISONANZA MAGNETICA Vantaggi della RM rispetto alla TC: - Non impiega radiazioni (nessun danno da radiazioni)

Dettagli

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 28 EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Risonanza paramagnetica elettronica (1) - La Risonanza

Dettagli

Maria Grazia Egitto. U.O.C RADIOLOGIA Ospedale Civile di Voghera A.O.Pavia

Maria Grazia Egitto. U.O.C RADIOLOGIA Ospedale Civile di Voghera A.O.Pavia ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ DIAGNOSTICA NELL UTILIZZO DELLA RISONANZA MAGNETICA COMPITI DEL PERSONALE NELLA GESTIONE DELL APPARECCHIATURA SECONDO LE NORME DI SICUREZZA Maria Grazia Egitto U.O.C RADIOLOGIA

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (ele2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 26/11/2012 DIPOLO ELETTRICO La configurazione costituita

Dettagli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Il cuore è un organo in movimento con una ricca vascolarizzazione intrinseca. Per il suo studio, è necessario che vi sia la possibilità di acquisire

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare.

Risonanza Magnetica Nucleare. Risonanza Magnetica Nucleare www.fisiokinesiterapia.biz Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? Fenomeno fisico che coinvolge i nuclei atomici, con energie in gioco talmente basse che il segnale

Dettagli

Tecnica dello studio Body in R.M.N.

Tecnica dello studio Body in R.M.N. Tecnica dello studio Body in R.M.N. Collo in R.M.N. Utilizzo della bobina neurovascular. Centraggio sulla cartilagine tiroidea. Viene invitato il Pz. a deglutire il meno possibile al fine di evitare artefatti

Dettagli

Principi Fisici della Risonanza Magnetica

Principi Fisici della Risonanza Magnetica Principi Fisici della Risonanza Magnetica Felice Vitulo Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria 1 Corso di Formazione Per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica TRM Tecnica di imaging che utilizza potenti

Dettagli

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare Tipo di spettroscopia Intervallo di lunghezza d onda Intervallo di numeri d onda (cm -1 ) Tipo di transizione quantica Emissione raggi γ 0.005-1.4Å - nucleare

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO FAD APPLICAZIONI AVANZATE PER LO STUDIO RM DEL FEGATO: SEQUENZE IN DIFFUSIONE

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO FAD APPLICAZIONI AVANZATE PER LO STUDIO RM DEL FEGATO: SEQUENZE IN DIFFUSIONE PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO FAD APPLICAZIONI AVANZATE PER LO STUDIO RM DEL FEGATO: SEQUENZE IN DIFFUSIONE INDICE MODULO INTRO 1.1. Introduzione MODULO 1 1. Anatomia e fisiologia del fegato 1.1. Cenni di

Dettagli

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE 13 C NMR VEDREMO ALCUNE SEQUENZE COMPLESSE 1. J-MOD J-MODULATED SPIN ECHO 2. APT ATTACHED PROTON TEST (SPECTRUM EDITING) 3. SPT SELECTIVE POLARIZATION TRANSFER

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE Architettura Chiusa Sistemi TB ad alto campo (1.5T) Tecnologia: magneti superconduttivi I sistemi da 1,5T sono lo standard clinico e rappresentano circa il 60%

Dettagli

Particelle Subatomiche

Particelle Subatomiche GLI ATOMI Particelle Subatomiche ELEMENTI I diversi atomi sono caratterizzati da un diverso numero di protoni e neutroni; il numero di elettroni è sempre uguale al numero dei protoni (negli atomi neutri)

Dettagli

MAGNETISMO NELLA MATERIA

MAGNETISMO NELLA MATERIA MAGNETISMO NELLA MATERIA Gli atomi hanno momenti magnetici di dipolo dovuti al moto dei loro elettroni. Ogni elettrone ha a sua volta un momento magnetico di dipolo intrinseco associato alla sua rotazione

Dettagli

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica MIDOLLO OSSEO Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Università di Trieste Azienda ospedaliero-universitaria Ospedali Riuniti Trieste ANATOMIA E FISIOLOGIA

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA. Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico.

MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA. Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico. MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico. EFFETTO DIAMAGNETICO (elettroni accoppiati) Quando una qualunque sostanza è

Dettagli

l imaging RM le sequenze

l imaging RM le sequenze l imaging RM le sequenze dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG) In RM lo studio di un distretto e la caratterizzazione delle patologie in esso eventualmente presenti si effettua attraverso una valutazione

Dettagli

NMR e Biologia strutturale

NMR e Biologia strutturale NMR e Biologia strutturale Forza di Lorentz F qv B Legge di Biot-Savart Legge di Ampére Magnetismo Il magnetismo è una proprietà della materia Generato da cariche in movimento, come elettroni Le proprietà

Dettagli

Risonanza magnetica mammaria: anatomia e tecnica di studio. www.slidetube.it

Risonanza magnetica mammaria: anatomia e tecnica di studio. www.slidetube.it Risonanza magnetica mammaria: anatomia e tecnica di studio La Risonanza Magnetica mammaria (mammo-rm MRM) costituisce un indagine ad elevata sensibilità e discreta specificità, fornendo informazioni di

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA CARDIACA

RISONANZA MAGNETICA CARDIACA Cardiac Imaging nello Scompenso Cardiaco RISONANZA MAGNETICA CARDIACA Devan Jerman TSRM, AOUTS Ottobre 2015 Indicazioni cliniche per esame cardio-rm nello scompenso Nuova insorgenza valutazione morfologica

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI IOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Funzionamento della risonanza magnetica funzionale

Funzionamento della risonanza magnetica funzionale Capitolo 1 Funzionamento della risonanza magnetica funzionale 1.1 Introduzione Per capire i fondamenti e gli scopi delle metodiche di attivazione basate su tecniche di imaging, ivi incluse quelle di RM,

Dettagli

Progetto Tecnoqual- Azione 2

Progetto Tecnoqual- Azione 2 Progetto Tecnoqual- Azione 2 WP2-PROQUALFRU, Unità operativa CREA-RPS Riunione 28 settembre 2016, Mipaaf Maria Teresa Dell Abate (resp. U.O.) Alessandra Ciampa (collaboratrice a T.D. progetto Tecnoqual)

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

Risonanza Magnetica Arturo Brunetti

Risonanza Magnetica Arturo Brunetti Risonanza Magnetica Arturo Brunetti Il fenomeno Nuclear Magnetic Resonance (NMR) Magnetic Resonance Imaging (MRI) La tecnica 1 Nuclear Magnetic Resonance The Nobel Prize in Physics Historical remarks 1952

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture il comportamento magnetico dei materiali La materia contiene elettroni, che hanno la caratteristica di possedere un momento magnetico: ogni elettrone

Dettagli

Risonanza Magnetica. Risonanza Magnetica

Risonanza Magnetica. Risonanza Magnetica Risonanza Magnetica La per Imaging (MRI) e' una tecnica utilizzata principalmente in campo medico per produrre immagini ad alta definizione dell'interno del corpo umano. L'MRI e' basata sui principi della

Dettagli

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA!

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA! I Incontro di Aggiornamento in Neonatologia Sezione del Friuli-Venezia-Giulia della Società Italiana di neonatologia 19 febbraio 2015 BEST PRACTICE nell ASSISTENZA al NEONATO con ASFISSIA Cosa vede l indagine

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

MAGNETIC RESONANCE IMAGING

MAGNETIC RESONANCE IMAGING MAGNETIC RESONANCE IMAGING L'MRI èuna tecnica di generazione di immagini usata prevalentemente per scopi diagnostici in campo medico, basata sul principio fisico della risonanza magnetica nucleare. Le

Dettagli

Protocollo RM Sella Turcica

Protocollo RM Sella Turcica La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche, consentendo

Dettagli

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo 1 Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo Mercoledì 20 aprile 2016 http://www.ivg.it/photogallery_new/images/2016/04/vari-336084.660 368.jpg Savona. Questa donazione

Dettagli

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM I Sessione: Diagnostica per Immagini Il nuovo in RM Dr. Luigi Natale Centro Oncologico Fiorentino CFO Ricercatore Università Cattolica S. Cuore - Roma Agenda Nuove tecniche di imaging RM Nuovi mezzi di

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica TESI DI LAUREA

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica TESI DI LAUREA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica TESI DI LAUREA Valutazione sperimentale del riscaldamento indotto da risonanza magnetica su pacemaker di ultima generazione Relatore: Prof.

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof. Pietro Terrosi Vagnoli ARGOMENTO TRATTATO LA RISONANZA

Dettagli

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche e Astronomiche, Università di Palermo Sommario 1.1 Cenni storici 1.2 Superconduttori Convenzionali - Superconduttori

Dettagli

Encefalo. Protocollo d esame RM

Encefalo. Protocollo d esame RM Encefalo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

di risonanza magnetica come Imaging Guidance

di risonanza magnetica come Imaging Guidance Corso di Fisica dell Imaging Molecolare L Imaging di risonanza magnetica come Imaging Guidance Valentina Marganella Mat 177314 CLS Biotecnologie Mediche Introduzione L'imaging a risonanza magnetica (MRI)

Dettagli