Struttura e dimensione della materia La radioattività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura e dimensione della materia La radioattività"

Transcript

1 Struttura e dimensione della materia La radioattività Docente: Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

2 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ Programma Corso di Radiometria di base Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno Struttura e dimensione della materia La radioattività Interazione delle radiazioni ionizzanti Metrologia delle radiazioni ionizzanti Protezione dalle radiazioni (principi di radioprotezione) Strumentazione campale Controllo della radioattività e contaminazione ambientale (XR 33 Catena Beta) Esercizi e calcoli di radiometria Isole pratiche Isole pratiche; Pianificazione Intervento; Test Simulazione intervento (2 scenari) Esami di fine coso comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

3 STRUTTURA E DIMENSIONI CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Atomi, molecole e nuclei La materia è costituita da una combinazione di elementi (atomi). La più piccola particella che possiede le proprietà di una sostanza è la molecola. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

4 La molecola è costituita da atomi legati fra loro. Un atomo (modello Bohr Rutherford) è costituito da un nucleo molto piccolo, carico positivamente, attorno al quale ruotano (su orbitali) gli elettroni (particelle con carica negativa). Gli elettroni ( ) hanno massa trascurabile e carica uguale e di segno opposto ai protoni (+). Il nucleo è volte più piccolo dell atomo, ma contiene il 99,9% dell intera massa atomica. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

5 Immaginiamo di ingrandire l atomo fino alle dimensioni di un campo di calcio. Il nucleo sarebbe grande come una punta di spillo che contiene quasi tutta la massa. L atomo è assimilabile a una struttura vuota. Immaginando di ridurre tutti gli atomi della Terra al solo nucleo si otterrebbe una sfera di diametro circa 100 m, ma un granello di sabbia peserebbe più di 1 ton. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

6 Il nucleo è costituito da protoni (cariche positivamente) e da neutroni (neutri). Protoni e neutroni sono genericamente detti nucleoni. All interno vi sono particelle ancora più piccole (es. quark). comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

7 In un atomo neutro c è lo stesso numero di protoni e elettroni. La carica netta (differenza tra protoni e elettroni) è nulla. L atomo con una carica diversa da zero è chiamato ione. - Se i protoni sono più degli elettroni l atomo è carico positivamente (ione positivo o catione). - Se gli elettroni sono più dei protoni l atomo è carico negativamente (ione negativo o anione); comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

8 Esempi: Ing. Mauro Malizia Corso di Radiometria: Struttura e dimensione della materia; La radioattività H: l atomo di idrogeno contiene un protone e un elettrone la carica è = 0; H + : ione positivo dell idrogeno che ha ceduto un elettrone ed è rimasto con un solo protone la carica è = +1; O 2 : ione negativo dell ossigeno che ha 8 protoni e 8 elettroni; qui ha acquisito 2 elettroni la carica è = 2. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

9 Nel nucleo agisce la forza elettrostatica repulsiva tra i protoni (cariche dello stesso segno si respingono) La forza repulsiva è vinta da un altra forza, detta nucleare forte, che agisce su distanze dell ordine delle dimensioni del nucleo. Questa forza agisce come una colla che tiene uniti i nucleoni. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

10 Dimensioni caratteristiche della materia Cubetto di materia dim. 1 cm Atomo: centomilionesima parte del cubetto. Nucleo: decimillesima parte dell atomo Nucleone: decima parte del nucleo comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

11 Le reazioni chimiche Gli elettroni determinano se e come un atomo entrerà in interazione con altri in una reazione chimica. L idrogeno (H) ha un solo elettrone ha un nucleo (composto da un protone) e un elettrone nel 1 livello (che può contenere 2 elettroni). L ossigeno (O) con 8 elettroni riempirà il 1 livello ma non il 2, capace di accoglierne 8: tenderà a combinarsi ad altri atomi formando molecole per completare il 2 livello. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

12 Gli atomi tendono a riempire il loro livello energetico esterno col massimo numero di elettroni che tale livello può contenere: ciò conferisce una maggiore stabilità. Le reazioni chimiche rappresentano delle ridistribuzioni degli elettroni di atomi che si legano per formare molecole, le quali possono, a seguito della rottura di vecchi legami e formazione di nuovi, formarne altre. I legami si originano in seguito allo scambio, tra i vari atomi che partecipano alla reazione chimica, degli elettroni appartenenti ai livelli energetici esterni. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

13 Definizioni: Z : numero atomico. Numero di protoni nel nucleo: distingue tra loro gli atomi di elementi chimici diversi. N : numero di neutroni presenti nel nucleo. A = Z+N : massa atomica del nucleo. Protoni e neutroni hanno circa la stessa massa che in fisica nucleare è assunta = 1, mentre l elettrone ha praticamente massa trascurabile (circa 1850 volte inferiore). comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

14 Struttura atomica di alcuni elementi Elemento Num. Atomico Num. neutroni Massa atomica (A=Z+N) troni (=Z) Num.elet Simbolo (protoni) (Z) (N) Idrogeno H Carbonio C Azoto N Ossigeno O Sodio Na Zolfo S Calcio Ca Ferro Fe Argento Ag Oro Au Uranio U comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

15 La tavola periodica degli elementi Raggruppa gli elementi in base alla configurazione elettronica. Quelli con = num. di elettroni nel livello più esterno sono accorpati in gruppi su colonne, gli elementi sono inseriti nella tabella su righe o periodi in base a Z (num. atomico) crescente: Per ogni elemento si va a capo quando Z aumenta di un numero = al num. di elettroni contenuti nei vari livelli energetici da quelli più interni a quelli più esterni. Gli elementi di uno stesso gruppo hanno stesso num. di elettroni sull ultimo livello e proprietà chimiche simili. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

16 Gli atomi che hanno nei nuclei lo stesso numero di protoni (Z), (e stesso numero di elettroni) hanno le stesse proprietà chimiche. Isotopi: atomi dello stesso elemento che differiscono tra loro in base al numero di neutroni (N) nei nuclei: Hanno stesso Z ma diverso N. Gli isotopi Isotopi dell idrogeno: deuterio e trizio comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

17 Per identificare i vari isotopi, il nome dell atomo è seguito dal numero di massa, A. Ad es. C12 (atomo normale), C13, C14 (isotopi del Carbonio). In fisica nucleare il numero di massa A (massa atomica) è scritto in alto, mentre il numero atomico Z in basso. Il numero di neutroni è N=A Z. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

18 Ad oggi sono noti 114 elementi chimici dal più leggero, l idrogeno (Z=1), a quello Z=114. Gli elementi con numero atomico Z > 92 (elementi transuranici essendo l uranio Z=92) sono stati ottenuti artificialmente. Tra tutti gli elementi esistono circa 270 isotopi stabili e più di 2000 isotopi instabili, che tendono spontaneamente a trasformarsi in altri. Gli isotopi instabili sono anche chiamati radioisotopi o radionuclidi poiché le trasformazioni subite danno luogo a emissioni radioattive. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

19 LA RADIOATTIVITÀ La radioattività naturale Nel 1896 il fisico francese Henri Becquerel lavorando con composti chimici contenenti sali di uranio, si accorse che le lastre fotografiche si impressionavano quando erano avvicinate a tali composti, pur essendo schermate. Ciò gli suggerì l esistenza di una forma di radiazione, diversa dalla luce ed in grado di superare il rivestimento delle lastre in analogia ai raggi X scoperti l anno prima dal fisico tedesco Wilhelm Röntgen. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

20 Successivamente vennero scoperte altre sostanze caratterizzate dallo stesso comportamento. I coniugi Pierre e Marie Curie isolarono il polonio e il radio: il fenomeno venne definito con il nome radioattività mentre si ipotizzò che le sostanze che generavano questo tipo di radiazione subissero modificazioni sostanziali all interno dei loro nuclei dette decadimenti radioattivi. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

21 Nel 1899 Ernest Rutherford scoprì che i composti dell uranio producevano 3 tipi di radiazioni che chiamò alfa ( ), beta ( ), gamma ( ). Si possono separare i 3 tipi di radiazione con un magnete capace di incurvare in direzioni opposte le radiazioni e lasciando inalterata la traiettoria della radiazione. Le particelle e hanno cariche elettriche opposte ciò determina la deviazione delle traiettorie in direzioni opposte. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

22 Differente potere di penetrazione delle 3 radiazioni Radiazione : si può schermare con un semplice foglio di carta; è costituita da un nucleo di un atomo (elio) formato da 2 protoni e 2 neutroni (Z=2; N=2; A=4; simbolo: ). Radiazione : (assimilabile a elettroni con altissima velocità) può essere bloccata da una lastra di alluminio di alcuni millimetri. Radiazione : (spiegata come un insieme di fotoni con altissima energia) la schermatura richiede una parete di cemento o di piombo. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

23 Decadimento alfa Emissione di un nucleo di elio (particella ): essendo costituita da nucleoni si origina da un nucleo atomico che si alleggerisce con la perdita di 4 nucleoni (2 protoni +2 neutroni). La diminuzione del numero di protoni, Z, determinerà la formazione di un altro elemento chimico. - A=238 : numero di massa dell uranio (A=Z+N); - Z=92 : numero di protoni o numero atomico. - Il Torio è caratterizzato da A=234 e Z=90. Trasformazione di U in Th: ha num. massa (A) e num. atomico (Z) pari a differenza tra U e (A=234=238 4; Z=90=92 2). Decadimento alfa dell uranio 238 che decade in torio 234 in seguito all emissione di una particella alfa comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

24 L instabilità di un isotopo che decade emettendo una particella, dipende dal confronto tra forze nucleari attrattive e forze elettrostatiche repulsive. Negli elementi a alto numero atomico le forze nucleari non riescono a contrastare le forze repulsive tra i numerosi protoni e così pezzi di nucleo fuoriescono con notevole energia cinetica. La massa dei nuclei finali è inferiore rispetto al nucleo iniziale. L equazione di Einstein E=mc 2 (E: energia; m: massa; c: velocità della luce) spiega che la massa mancante si trasforma in energia cinetica. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

25 Decadimento beta Le particelle sono elettroni emessi dal nucleo. La massa di un elettrone è trascurabile rispetto al nucleo il numero di massa A rimane costante. Il fenomeno sembra in contraddizione col fatto che nel nucleo ci sono solamente protoni e neutroni (con cariche elettriche positive e neutre). Un neutrone (n) si trasforma in protone (p) + elettrone (ß ) + antineutrino ( ), particella neutra di massa piccolissima. Decadimento del Torio 234 in Protoattinio 234 in seguito all emissione di una particella comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

26 Il protone prende il posto del neutrone nel nucleo, facendo aumentare il num. atomico Z di 1 (N diminuisce di 1, A non varia). Come nel decadimento, si ha la creazione di un nuovo elemento. Oltre ad A, anche la carica elettrica non varia. Il neutrone che decade non ha carica elettrica e anche il protone e l elettrone prodotti nel decadimento hanno una carica complessiva nulla (uguali di segno opposto), mentre il neutrino non ha carica. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

27 Esempio di decadimento ß diverso. L isotopo dell'azoto (N) con A=13 e Z=7 si trasforma in un isotopo del carbonio (C) con Z=6 e = numero di massa A. Contemporaneamente 2 nuove particelle si allontanano dal nucleo: l elettrone positivo e + o ß + e il neutrino (simile all antineutrino da cui differisce per proprietà magnetiche) che trasportano via anche energia cinetica. È un tipo più raro di decadimento ß (chiamato ß + ), scoperto in elementi radioattivi non naturali. Si verifica la trasformazione inversa: Un protone si trasforma in un neutrone con l emissione di un positrone (particella con stessa massa e carica dell elettrone ma segno +) più un neutrino. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

28 Decadimento gamma I raggi non hanno massa a differenza dei raggi e. Sono fotoni della stessa famiglia dei raggi X e della luce visibile: sono manifestazioni del campo elettromagnetico. La loro differenza sta nelle lunghezze d onda: più corte nei raggi gamma, più elevate nella luce visibile e, andando dall altra parte dello spettro elettromagnetico, più elevate nei raggi infrarossi e nelle radioonde. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

29 Il decadimento si ha quando nel nucleo si hanno dei riarrangiamenti nella disposizione dei neutroni e dei protoni verso configurazioni più stabili. In genere ciò si ha subito dopo un decadimento o ß. Nel decadimento non variano né Z, né N e, quindi, neppure A. In realtà il nucleo passa ad uno stato energetico più basso. Decadimento del Nichel 60 con emissione di un fotone a seguito del decadimento ß del Cobalto 60 comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

30 Periodo di dimezzamento dei radioisotopi Attività di una sostanza radioattiva: numero di disintegrazioni che avvengono nell unità di tempo. L attività A diminuisce col tempo per il decadimento spontaneo dei nuclei secondo la curva di decadimento. L attività A si dimezza in un intervallo T (periodo di dimezzamento). comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

31 L attività di una sorgente è teoricamente inestinguibile. Quando scende a valori trascurabili, non distinguibili dall'attività in natura, la sorgente è esaurita. L andamento delle diminuzioni di attività di una sorgente è di tipo esponenziale: Dove A 0 è l attività iniziale, A è l attività al tempo t e n è il numero di tempi di dimezzamento. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

32 Le sorgenti della radioattività naturale Perché tutti i radioisotopi naturali presenti sulla Terra non si sono disintegrati del tutto fino a diventare dei nuclei stabili? - esistono radioisotopi con periodi di dimezzamento lunghissimi come l uranio 238 (4,5 miliardi di anni) o il potassio 40 (1,3 miliardi di anni) che hanno avuto appena qualche periodo di dimezzamento dalla creazione della Terra; - esistono radioisotopi che sono prodotti di decadimento dei precedenti (ad es. il radio 226 prodotto dalla disintegrazione dell uranio) sono per questo motivo continuamente rigenerati; - esistono radioisotopi (es. carbonio 14) che sono prodotti incessantemente dai raggi cosmici che bombardano l atmosfera. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

33 La radioattività artificiale Nel 1919 E. Rutherford provocò artificialmente la trasformazione di un elemento chimico in un altro (trasmutazione di un nucleo stabile in un altro nucleo). Raggiunse questo scopo bombardando gli atomi con particelle dotate di energia così elevata da penetrarne i nuclei arrivando a spezzarli. Qualora il nucleo prodotto in una trasmutazione non sia stabile ma si comporti come un nucleo radioattivo, allora si parla di radioattività artificiale. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

34 Sono stati prodotti artificialmente elementi chimici transuranici e sono anche stati prodotti radioisotopi di quasi tutti gli elementi della tavola periodica: questi isotopi sono utilizzati principalmente come sorgenti di radiazione e come traccianti radioattivi. Radioisotopi artificiali sono contenuti nelle scorie radioattive, il cui trasporto e stoccaggio costituisce un delicatissimo problema per le possibili conseguenze sull ambiente. Contengono radioisotopi artificiali anche le ricadute radioattive causate dagli esperimenti nucleari militari o emissioni causate da incidenti nelle centrali nucleari. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

35 Famiglie radioattive In natura esistono 3 famiglie radioattive nelle quali si verifica la generazione di elementi radioattivi in seguito ai decadimenti e di altri elementi radioattivi e questo per un certo tempo fino a giungere a un nucleo stabile. Queste famiglie radioattive sono: la famiglia dell uranio (U), del torio (Th) e dell attinio (Ac). comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

36 La famiglia dell uranio è rappresentata in figura, ove ogni nucleo è indicato riportando in ascisse il suo numero atomico Z e in ordinata il suo numero di massa A. I decadimenti sono rappresentati da segmenti che vanno diagonalmente da destra a sinistra scendendo di 4 unità in verticale e spostandosi di 2 unità a sinistra, i decadimenti da segmenti orizzontali che vanno da sinistra a destra lunghi una unità. Accanto a ognuno dei segmenti è indicato il corrispondente periodo di dimezzamento: a, anno; d, giorno; m, minuto; s, secondo. La parte di uranio 238 che si è disintegrata sin dalla nascita della Terra si è dunque trasformata attraverso una serie di decadimenti e in piombo 206 che, essendo l ultimo membro della famiglia, è stabile. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

37 Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 184 m e Z = numero atomico = numero dei protoni (elettroni) proprietà chimiche A = numero di massa = numero dei protoni + neutroni massa

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Sono gli atomi indivisibili?

Sono gli atomi indivisibili? Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 5) RADIOATTIVITA 5.1 Radioattività Parlando di radioattività bisogna partire dai concetti introduttivi di fisica nucleare. 5.1.1 L atomo L atomo può essere definito la più piccola parte di un elemento

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

Prof. Luisa Ferronato 1

Prof. Luisa Ferronato 1 Prof. Luisa Ferronato 1 L atomo e l antichitl antichità Forse venticinque secoli fa, sulle rive del mare divino, dove il canto degli aedi si era appena spento, qualche filosofo insegnava già che la mutevole

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA http://www.youtube.com/watch?v=q4ki1fa4yj0 PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA 1 Gli elettroni ruotano intorno al nucleo, trattenuti dalla loro carica elettrica negativa,

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività artificiale Origine e impieghi ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi L L RDIOTTIVIT

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro. Atomi Combinations of 26 letters make up every word in the English language. Similarly, all material things in the world are composed of different combinations of about 100 different elements. La materia

Dettagli

Configurazioni elettroniche e periodicità

Configurazioni elettroniche e periodicità Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI SOSTANZE: ELEMENTI E COMPOSTI Si definisce sostanza la materia che ha sempre la stessa composizione. Ogni campione di una sostanza ha le stesse propietà chimiche

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

RADIOATTIVITA. 1. Introduzione

RADIOATTIVITA. 1. Introduzione RADIOATTIVITA 1. Introduzione Radioattività Proprietà di alcuni nuclei atomici di subire trasformazioni spontanee mediante l emissione di particelle subatomiche o di onde elettromagnetiche estremamente

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Corso integrato: BASI FISICHE E CHIMICHE E MISURE ELETTRICHE Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Prof. Raffaella Coccia Dipartimento di Scienze Biochimiche Sapienza Università di Roma Tel. 0649910900

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Orbitali molecolari e legame chimico GLI ORBITALI MOLECOLARI Quando degli atomi collidono tra di loro i loro nuclei ed elettroni vengono a trovarsi in prossimità influenzandosi

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - Gli orbitali atomici Il modo più semplice di visualizzare un atomo TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - ORBITALI ATOMICI: regione di spazio (con forma tipica) dove c è una elevata

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole. 1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole. Le particelle fondamentali che costituiscono l atomo sono: Il protone,

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca H 2 O, CO, CO 2 MgO legge di conservazione della massa Lavoisier legge della composizione costante Proust teoria atomica di Dalton i) gli

Dettagli

L atomo di Rutherford e la scoperta del neutrone

L atomo di Rutherford e la scoperta del neutrone Alla fine dell Ottocento i fisici, come Marie Curie (premio Nobel per la Fisica nel 1903 e per la Chimica nel 1911), Pierre Curie (premio Nobel per la Fisica nel 1903) e Henri Becquerel (premio Nobel per

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo ATOMI E TAVOLA PERIODICA ATOMO: è il più piccolo costituente di un elemento che ne conservi le proprietà chimiche ELEMENTO: sostanza che non può essere scissa in una sostanza più semplice mediante reazione

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE di Mauro Festa Larel, Patrizia Panunzio, Elisabetta Rusconi, Giovanni Valsecchi

SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE di Mauro Festa Larel, Patrizia Panunzio, Elisabetta Rusconi, Giovanni Valsecchi SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE di Mauro Festa Larel, Patrizia Panunzio, Elisabetta Rusconi, Giovanni Valsecchi SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE D.1 - PREMESSA: UN PO DI CHIMICA Tutta la materia è formata da atomi

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi La Tavola Periodica Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi Periodi: Proprietà variabili con continuità. Periodi Gruppi: Proprietà Chimiche simili Gruppi Proprietà Periodiche e Struttura Elettroniche

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

struttura atomica della materia La chimica

struttura atomica della materia La chimica Struttura atomica della materia 1 La chimica La chimica è la scienza che si occupa dello studio della composizione e delle proprietà delle varie forme della materia 2 bbvbsxbfxbfx 1 Classificazione della

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi «Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi predecessori» INDICE 1.Biografia. 3 2.Primo esperimento... 6

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

Stabilita' dei nuclei

Stabilita' dei nuclei Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t1/2 circa 900 s), i protoni sono stabili.

Dettagli

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di simboli? >

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Capitolo 9 Il sistema periodico

Capitolo 9 Il sistema periodico Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà periodiche 6. Metalli, non

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli