UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Educazione motoria preventiva ed adattata DISPENSA PER IL CORSO: GINNASTICA DI BASE COORDINAZIONE ESERCIZI A CORPO LIBERO STRETCHING A cura di: Gianola Elena

2 INDICE 1. Contrazioni muscolari 2. Esercizi a corpo libero 3. Coordinazione 4. Muscolatura addominale - Principali muscoli - Esercizi di potenziamento 5. Muscolatura del dorso - Principali muscoli - Esercizi di potenziamento 6. Muscolatura delle gambe - Principali muscoli - Esercizi di potenziamento 7. Muscolatura delle braccia - Principali muscoli - Esercizi di potenziamento 8. Stretching

3 CONTRAZIONI MUSCOLARI La contrazione muscolare è quel processo attivo mediante cui si genera una forza all interno del muscolo. Per parlare di contrazioni muscolari è necessario definire il concetto di Carico e di Tensione muscolare. Si definisce carico la forza esercitata dal peso di un oggetto, ad esempio un manubrio, su un muscolo; mentre si definisce tensione muscolare la forza esercitata sull'oggetto in questione dal muscolo che si contrae. Tensione muscolare e carico sono quindi forze opposte, che come tali si contrappongono l'un l'altra. Per vincere un carico, la tensione muscolare dev'essere superiore alla forza (peso) che esso esercita. I principali tipi di contrazioni sono: CONTRAZIONI DINAMICHE e CONTRAZIONI STATICHE CONTRAZIONI DINAMICHE: CONTRAZIONE CONCENTRICA o POSITIVA quando il muscolo si accorcia sviluppando tensione (ad es. sollevando un peso) CONTRAZIONE ECCENTRICA o NEGATIVA quando il muscolo si allunga sviluppando tensione (ad esempio riabbassando lentamente lo stesso peso) Contrazione isotonica La contrazione comunemente chiamata ISOTONICA si ha quando un muscolo si accorcia spostando un carico che rimane costante. In realtà in vivo non esistono contrazioni isotoniche, in quanto la tensione sviluppata varia al variare della leva. Ci si avvicina alla contrazione isotonica eseguendo gli esercizi con l utilizzo di attrezzature dotate di camme. Contrazione isocinetica La contrazione ISOCINETICA si ha quando il muscolo sviluppa uno sforzo, accorciandosi a velocità costante per tutta l'ampiezza del movimento (tensione variabile); si ottiene solo con particolari macchine, definite isocinetiche. Contrazione auxotonica La contrazione AUXOTONICA aumenta progressivamente con l accorciamento muscolare (es. elastici). Contrazione pliometrica La contrazione PLIOMETRICA è una contrazione concentrica esplosiva, immediatamente preceduta da contrazione eccentrica; in tal modo si sfrutta l energia accumulatasi nelle strutture elastiche del muscolo nella precedente fase eccentri ca.

4 Le contrazioni statiche sono quelle isometriche (che avvengono a lunghezza muscolare costante) e si ottengono quando l'accorciamento del muscolo è impedito da un carico uguale alla tensione muscolare, oppure quando un carico viene sostenuto in una posizione fissa dalla tensi one del muscolo. La tensione sviluppata è pari alla resistenza applicata, il muscolo non modifica la propria lunghezza e la distanza tra le inserzioni muscolari rimane invariata. Le contrazioni statiche possono esser e MASSIMALI, quando si ha una tensione applicata con carico inamovibile, oppure di STAZIONAMENTO, quando si ha movimento interrotto volontariamente. TABELLA RIASSUNTIVA CONTRAZIONI STATICHE o ISOMETRICHE Il muscolo sviluppa tensione ma non modifica la propria lunghezza e non produce lavoro. CONTRAZIONI MASSIMALI Tensione applicata con carico inamovibile. CONTRAZIONI DI STAZIONAMENTO Movimento interrotto volontariamente. La tensione sviluppata è pari alla resistenza applicata, il muscolo non modifica la propria lunghezza e la distanza tra le inserzioni muscolari rimane invariata. CONTRAZIONI DINAMICHE Il muscolo sviluppa tensione e modifica la propria lunghezza producendo lavoro. La distanza tra le inserzioni varia durante la contrazione. CONTRAZIONI CONCENT RICHE (POSITIVE) La tensione sviluppata è tale da consentire il superamento della r esistenza applicata. Il muscolo si accorcia comportando l avvicinamento delle inserzioni. CONTRAZIONI ECCENTRICHE (NEGATIVE) La tensione sviluppata è inferiore alla resistenza applicata ed il muscolo si allunga, comportando l allontanamento delle inserzioni. CONTRAZIONI ISOTONICHE Il muscolo si accorcia sviluppando una tensione che ri mane costante per l intera durata del periodo di accorciamento. In realtà in vivo non esistono contrazioni isotoniche, in quanto la tensione sviluppata varia al variare della leva. Ci si avvicina alla contrazione isotonica eseguendo gli esercizi con l utilizzo di attrezzature dotate di camme. CONTRAZIONI ISOCINETICHE Il muscolo sviluppa uno sforzo, accorciandosi a velocità costante per tutta l'ampiezza del movimento (tensione variabile); si ottiene solo con particolari macchine, definite isocinetiche. CONTRAZIONI AUXOTONICHE La tensione sviluppata aumenta pr ogressivamente con l accorciamento muscolare (es. elastici). CONTRAZIONI PLIOMET RICHE Si tratta di contrazioni concentriche esplosive immediatamente precedute da contrazioni eccentriche; in tal modo si sfrutta l energia accumulatasi nelle strutture elastiche del muscolo nella precedente fase eccentrica.

5 ESERCIZI A CORPO LIBERO Le diverse tipologie di contrazione muscolare prese in considerazione sono la base degli esercizi a corpo libero, ovvero esercizi di potenziamento a carico naturale (senza sovraccarichi). Sono gli esercizi più utilizzati nella ginnastica dolce ed hanno la caratteristica di essere adatti (con i dovuti accorgimenti) a tutti i soggetti che si accostano all attività fisica. Sono molto utili per mantenere il tono dei muscoli posturali ed evitare dolori alla schiena o al collo; inoltre lavorando sul numero di serie e di ripetizioni si può ottenere un incremento della forza muscolare. Questi esercizi sono indicati per soggetti poco allenati, anziani, atleti in fase di recupero da infortuni, soggetti sovrappeso e obesi; prima di proporre un esercizio a corpo libero, bisognerà sceglierlo con attenzione e adottare specifici accorgimenti. Se, infatti, l esercizio non è adatto o non viene svolto correttamente, non solo il soggetto non otterrà alcun beneficio, ma vi è il rischio di peggiorare la condizione atletica e causare dolori. Il lavoro a carico naturale proposto ad atleti o giovani ben allenati, dovrà essere invece reso più efficace aumentando molto il numero di ripetizioni, sfruttando dove possibile il lavoro contro-gravità, ed utilizzando un maggior grado di escursione del movimento (sempre senza dover ricorrere a sovraccarichi- es:manubri o cavigliere). ESEMPIO Piegamenti sulle braccia SITUAZIONE FACILITANTE 1: Ginocchia in appoggio a terra SITUAZIONE FACILITANTE 2: Braccia in appoggio su un rialzo SITUAZIONE FACILITANTE 3: Braccia in appoggio al muro SITUAZIONE MAGGIORMENTE IMPEGNATIVA 1: Terminata la distensione della braccia staccare entrambe le mani da terra e batterle una volta SITUAZIONE MAGGIORMENTE IMPEGNATIVA 2: Appoggio esclusivamente sulle dita SITUAZIONE MAGGIORMENTE IMPEGNATIVA 3: Piedi in appoggio su un rialzo

6 COORDINAZIONE La coordinazione motoria è la capacità che permette di eseguire un movimento nella maniera più efficace. Le capacità coordinative si distinguono in 2 gruppi: Le capacità coordinative generali Le capacità coordinative specifiche Le prime sono costituite dalla capacità di apprendere un nuovo movimento, dalla capacità di controllare e regolare il movimento e dalla capacità di saper adattare e trasformare i movimenti che si sono appresi in base alle necessità. Le capacità coordinative generali sono alla base delle capacità coordinative specifiche: Capacità di accoppiamento e combinazione dei movimenti: Permette di collegare tra loro delle abilità motorie già acquisite. Capacità di coordinazione oculo-muscolare: Capacità del cervello di riuscire a compiere un movimento regolato da fattori esterni Capacità di differenziazione: Capacità di saper differenziare gli stimoli quando avvengono dei cambiamenti. Capacità di equilibrio: Capacità di mantenere il corpo in una data posi zione. Non esiste movimento in cui non sia coinvolto l'equilibrio che può essere statico o Dinamico: Statico quando il corpo è fermo,dinamico quando il corpo è in movimento Capacità di orientamento: Capacità di muovere il corpo nello spazio e nel tempo. Capacità di ritmo: Capacità che permette di organizzare i movimenti in maniera che l'azione risulti il più fluida ed armoniosa possibile, ciò è dato da un cor retto dosaggio di tempi ed intensità a ciascun movimento. In questa capaci tà rientra il tempismo esecutivo che è l'abilità di fare le cose nel momento adatto e nell o spazio giusto. Capacità di reazione: Capacità di rispondere agli stimoli con l'azione motoria più rapida e meglio adeguata alle circostanze. Si differenzia in semplice e complessa. È semplice quando gli stimoli sono previsti e conosciuti È complessa quando gli stimoli sono sconosci uti ed imprevedibili Capacità di trasformazione: Capacità di cambiare un'azione prefissata, ciò capita spesso negli sport come il calcio, in cui il difensore, ad una finta dell'attaccante, deve elaborare un altro piano di azione per giungere al suo scopo

7 MUSCOLATURA ADDOMINALE PRINCPALI MUSCOLI: Retto addominale: Inserzioni: processo xifoideo sterno- sinfisi pubica Dotato di tre inserzioni tendinee. Contr aendosi provoca l avvicinamento dei punti di inserzione muscolare (Crunch e crunch inverso) Obliquo interno (dx e sx) Obliquo esterno (dx e sx) Quando lavorano sinergicamente i muscoli omolaterali si ha la flessione laterale del busto; Quando lavorano i muscoli controlaterali si ha la torsione del busto Trasverso: Muscolo importantissimo responsabile della retroversione del bacino, movimento che permette di evitare l eccessiva accentuazione della lordosi lombare (iperlordosi lombare) che può provocare forti dolori e, nel tempo, ernie discali e sciatalgia. ESERCIZI A CORPO LIBERO PER IL POTENZIAMENTO DELLA MUSCOLATURA ADDO MINALE: Quando si pensa di lavorare sulla muscolatura addominale in realtà, si sollecitano e si rafforzano altri muscoli, in particolare i flessori dell anca. L eccessivo intervento dei flessori dell anca può provocare squilibri muscolari e squilibrio della statica del bacino e della colonna vertebrale. Per localizzare il lavoro sui muscoli addominali occorre eliminare, per quanto possi bile, l intervento dei muscoli flessori dell anca (in modo particolare lo psoas iliaco). Questo è possibile mantenendo flesse le cosce sul baci no. Angolo di flessione dell anca nella quale i muscoli addominali producono il lavoro più importante. A esecuzione corretta con localizzazione dell impegno sui muscoli addominali (i glutei e la regione lombare rimangono a terra) B Il raddrizzamento del busto grazie all intervento dei muscoli flessori dell anca.

8 1. La distensione delle cosce può provocare antiversione del bacino ed eventualmente, l accentuazione della curva lombare (iperlordosi) 2. Il mantenimento delle cosce flesse sul bacino attenua la tensione del muscolo psoas illiaco. Allenamento flessori dell anca e addominali. Posizione corretta (a) e sbagliata (b) Da supini, flessione bacino sul torace. Intervengono principalmente i muscoli flessori del tronco. Sollevare il bacino al massimo in modo da avvi cinare al massimo le ginocchia al petto. Mantener e le cosce sempre flesse. A A (2) (2) B B (2) Varianti con l aiuto di un compagno. Il limite dell esercizio B è determinato dalla capacità di mantenere la posizione corretta: schiena sempre appoggiata a terra in retroversione. A. Sollevare al massimo il bacino dalla panca in modo da portare le ginocchia vicino al petto. Mantenere sempre le gambe flesse. B. Come prima, eseguire il movimento in modo che l escursione della coscia non scenda mai oltre l orizzontale. La flessione delle ginocchia, più o meno accentuata, permette di dosare il carico.

9 Da supini, flessione del tronco sul bacino Flessione del busto mantenendo sempr e i glutei e la regione lombare aderente al terr eno. La diversa posizione delle braccia permette di dosar e il carico. A (2) B (2) A (2) B (2) A. Flessione del busto con le ginocchia e i piedi a terra. B. Come prima con le gambe su di una panca. Muscoli principali: flessori del tronco (retto addominale) Flessione e torsione del busto. (retto addominale, obliqui addome) Come prima con le ginocchia ed i piedi appoggiati su di una parete. A (2) B (2) Come prima su panca inclinata. A (2) B (2) A (2) B (2) A. Flessione compl eta contemporanea del busto e delle gambe. B. Flessione del busto con massimo avvicinamento del tronco alle gambe. Muscoli principali: retto addominale, ileo psoas, retto femorale. A. Movimenti della pedalata. B. Flettere e distendere le gambe passando sopr a e sotto una funicella. A (4) B (4)

10 Torsione del tronco La diversa posizione delle braccia o dell e gambe permette di dosare il carico. A (2) B (2) A. Mantenere sempre il bacino bloccato sul piano frontale attraverso la divaricazione delle gambe o mettendosi in posizione seduta con i piedi bloccati. Impegno preval ente: grandi obliqui B. Oscillare le gambe lateralmente con il dorso al suolo. Impegno prevalente: adduttori, tensore fascia lata, grande obliquo, muscolatura dorsale, muscolatura posteriore della spalla. Bibliografia 1. J. Weineck L allenamento ottimale Calzetti e Mariucci Perugia, S. Berardo Preparazione atletica a carico naturale FILPJK Roma, A.A. L allenamento della forza, teoria e pratica. Masson Parigi, 1991 ULTERIORI INFORMAZIONI E PRINCIPALI ACCORGIMENT I: 1. Non esistono addominali bassi o alti!!! Il muscolo retto dell addome quando si contrae provoca l accorciamento di tutte le sue fibre!!! 2. Fare sempre attenzione all azione del muscolo ILEOPSOAS ( che si oppone a quella del trasverso provocando antiversione del bacino e accentuazione della curva lombare) durante l esercizio del crunch ad esempio per isolare l azione del retto addominale basta soll evare le spalle da terra di circa 30, oltre lavora l ileopsoas. Inoltre, per evitare tensioni nella zona lombare durante l esercizio piegare le gambe o tenerl e in appoggio su un rialzo affinché l ileopsoas non sia in allungamento o in tensione. 3. Per chi soffre di dolore cervicale è preferibile proporre l esercizio del crunch inverso poiché non si crea tensione a livello del collo. 4. Per soggetti francamente sovr appeso o obesi sono sconsigliati gli esercizi a terra, si procede piuttosto da sedut i con delle flessioni e torsioni laterali del tronco. Inoltre si può sollecitare l azione del muscolo trasverso con degli esercizi di respirazione diaframmatica. 5. Ricordarsi sempre la respirazione regolare durante l esercizio, importantissima per non creare pericolose situazioni di compressione all interno della parete addominale. Inspirare in fase eccentrica, espirare in fase concentri ca (es. nel crunch butto fuori l aria mentre sollevo le spalle, inspiro mentre riporto le spalle a terra. 6. Mantenere un adeguato t ono nei muscoli addominali è molto importante per avere una buona postur a ed evitare l insorgenza di dolore alla schiena.

11 MUSCOLATURA DORSALE PRINCIPALI MU SCOLI: Muscolatura propria del dorso: Lunghissimo del dorso (diviso in tre parti: del torace, del collo, della testa) Si estende dal sacro al processo mastoideo- Estensore della colonna Muscoli intertrasversari- interspinali- spinotrasversari (esistono molti altri muscoli propri del dorso- vedi anatomia) Muscoli del dorso con inserzione sull omero: Trapezio (diviso in tre parti: Discendente, Trasversa, Ascendente) Grande dorsale (muscolo più vasto) Grande rotondo (dal margine inferiore della scapola all a testa dell omero) Piccolo e grande romboide (stabilizzatori della scapola) ESERCIZI A CORPO LIBERO PER IL POTENZIAMENTO DELLA MUSCOLATURA DEL D ORSO: Esercizi estensori del dorso Il perno operativo sul quale ruotano i movimenti deve essere localizzato sulla zona lombare. Il bacino e le cosce devono ri sultare sempre sulla stessa linea (2). Attenzione: l estensione del tronco e/o della colonna vertebrale non deve produrre una iperestensione e conseguente iperlordosi. Escursione corretta per localizzare il lavoro sugli estensori del tronco. Coscia e bacino rimangono sempre allineati (2). Esempi di lievissima iperestenzione del dorso. Il mento è retratto, il palmo rivolto verso terra.

12 A A A A C B B B A. Flessione del busto in avanti con successiva iperestensione. B. Estensione del braccio e della gamba liberi. Muscoli coinvolti: spinali, glutei, trapezio, deltoide. Sollevamenti del bacino da seduti a terra (muscoli estensori del tronco e delle cosce sul bacino) A. Sollevare il bacino fino all allineamento con le cosce. B. Il sollevamento di un solo arto aumenta l impegno muscolare. A. Estensione del busto da ginocchia flesse B. In appoggio su una panca, flessione del busto da decubito laterale Flesso estensione del busto da prono su plinto A. Flesso estensione del tronco B. Flesso estensione delle gambe C. Flesso estensione del busto con torsione finale Muscoli principali: estensori del tronco. Flessione del busto da decubito laterale su plinto.

13 Esercizi isometrici per la stabilizzazione di tutto il corpo g c e a f b h d a. Appoggio su avambracci e piedi b. Come prima sollevando una gamba c. Appoggio laterale su avambraccio d. Come prima, sollevando una gamba e. Appoggio su avambracci e talloni f. Sollevare il bacino a gambe piegate g. Come prima con un solo arto h. Come prima, sollevando alternativamente una gamba In a. e b., tenere la nuca in estensione (la testa rappresenta l estensione della c. v.) In c. e d. tenere il dorso dritto In e. f. g. h. vi è anche un potenziamento dei muscoli ischio crurali. Tenere sempre il corpo teso (1). Bibliografia 4. J. Weineck L allenamento ottimale Calzetti e Mariucci Perugia, S. Berardo Preparazione atletica a carico naturale FILPJK Roma, A.A. L allenamento della forza, teoria e pratica. Masson Parigi, F. Thiemel Programmi di lavoro per il condizionamento nelle scuole e nell e società sportive Società Stampa Spor tiva Roma, 1975

14 ULTERIORI INFORMAZIONI E PRINCIPALI ACCORGIMENT I: 1. E molto importante porre attenzione alla corretta postura durante questi esercizi poiché vi è una notevole sollecitazione della colonna a livello lombare con accentuazione della lordosi. La posizione corretta per l esercizio è la seguente: supini, gambe distese rilassate, braccia lungo i fianchi con il palmo della mano rivolto verso terra, sguardo verso il basso (collo in linea con la colonna); da questa posizione si procede con il lento sollevamento dell e spalle, con movimenti controllati e mantenendo sempr e lo sguardo a terra. 2. Gli esercizi in posizione di quadrupedia con allungamento alternato di braccio destro e gamba sinistra comportano un notevol e impegno a livello di equilibrio ed è quindi da proporre a soggetti che non hanno defi cit di equilibrio o scarso controllo dei segmenti corporei. 3. Gli esercizi presentati non sono adatti a soggetti obesi o sovrappeso, in questi casi è consigliabile procedere con esercizi in stazione eretta o da seduti, abbinando anche il movimento delle braccia, ad esempio Good morning, Fly, o Rematore. GOOD MORNING REMATORE 4. Proporre gli esercizi più complessi tra quelli presentati soltanto ad atleti o a soggetti che si allenano regolarmente 5. Non dimenticare mai la respirazione regolare durante l esercizio.

15 MUSCOLATURA DELLE GAMBE PRINCIPALI MU SCOLI Muscoli della coscia: Quadricipite femorale (Retto femorale, Vasto mediale, Vasto intermedio, Vasto laterale) I quattro muscol i si riuniscono in un unico tendine che si inserisce sulla patella (rotula) E il principale muscolo estensore della gamba sull a coscia. Sartorio (Dalla spina iliaca anteriore superiore alla zampa d oca - si inserisce sulla tuberosità tibiale) Adduttori (Lungo, Breve, Grande, Minimo) Bicipite femorale (Semitendinoso, Semi membranoso) Si inserisce sulla testa della fibula (o perone), è il principale muscolo flessore della gamba sulla coscia. Muscoli della gamba: Tibiale anteriore: Permette la flessione dorsale del piede Estensore lungo delle dita Gastrocnemio (polpaccio o gemelli): permette la flessione plantare del piede (Es: salire sulle punte dei piedi) Flessore lungo delle dita Altri muscoli: Soleo, plantare, tibiale posteriore GLUTEI (Grande, Medio e Piccolo): Estensori della coscia sul bacino Grande gluteo: Estende la coscia sul bacino, la adduce e la ruota esternamente Medio gluteo: Abduce e ruota esternamente la cosci a (fasci posteriori) Piccolo gluteo: Abduce e ruota la coscia internamentre (fasci anteriori) ed esternamente (fasci posteriori)

16 ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA MUSCOLATURA DELLE GAMBE Esercizi per i muscoli dei piedi e delle gambe Muscoli principali: muscoli flessori plantari dei piedi Andature A. Andatura a passo veloce B. Andatura sugli avampiedi A B A B C Andature A. Andatura con rullata del piede B. Con rullata del piede con atteggiamento breve dell arto contro laterale C. Come prima con saltello Contatto in successione tallone avampiede, massima flessione ed estensione. Ginocchio esteso, muscoli arti inferiori rilassati, non aiutarsi con le braccia. Andatura rimbalzata Avanzare prendendo contatto con gli avampiede, spingendo verso l alto dopo breve mol leggio. Il piede che spinge tocca a terra ed ammortizza la caduta. A B Estensione del piede da stazione eretta A. A piedi pari B. Su un solo piede Massima estensione sulla punta dei piedi mantenendo le ginocchia estese senza aiuto degli arti superiori. Uno spessore è posto sotto le punte per permettere una maggiore escursione articolare. Salto in basso con rimbalzo Saltare da un rialzo e arrivare a terra con le ginocchia estese ma non rigide. Toccato il suolo, rapidamente rimbalzare verso l alto o verso l avanti. Altezza rialzo variabile in relazione all e capacità reattive dell allievo. Per i meno evoluti è consigliabile il rimbalzo verso l avanti.

17 Muscoli delle cosce e delle anche Muscoli principali: quadricipite femorale, glutei, tricipite surale, Andature da semiaccosciata A. Traslocare con tronco eretto, con le cosce par allele al suolo cercando di mantenere il bacino sempre alla stessa altezza A B B. Avanzare estendendo al massimo un arto aprendo tutte le articolazioni dell arto inferiore in modo da raggiungere una posizione il più profonda possibile Piegamento sulle gambe A. In appoggio al muro, piegamento ed estensi one delle ginocchia (maggior piegamento, maggior sforzo) A B B. Dalla stazione eretta, piegamento ed estensi one sulle gambe A B Piegate A. Busto eretto, piegata profonda in avanti tenendo il ginocchio posteriore in leggera flessione, tornare nella posizione di partenza. B. Come prima con piegata frontale Piegate Come prima con balzo finale Contropiegata Busto eretto, contropiegata profonda sul piano frontale (gamba protesa fuori). Contropiegata Dalla stazione eretta contropiegata sul piano sagittale (gamba protesa dietro) con balzo finale

18 Contropiegata Dalla stazione eretta contropiegata sul piano sagittale (gamba protesa avanti) con balzo finale. Salita e discesa su di un rialzo o un gradino A. A gambe alternate B. Con la stessa gamba A B A B C Saltelli A. Saltelli a piedi pari B. Saltelli su di un piede C. Saltelli a piedi pari o su di un piede superando piccoli ostacoli. Spingere verso l alto con la massima estensione dei piedi mantenendo le ginocchia estese. Ginocchia estese, muscolatura degli arti inferiori non rigida. Saltelli A. Saltelli laterali superando una fune B. Saltelli con la funicella Balzi sui gradoni A. Ad appoggi successivi alternati B. A piedi pari C. Con un piede solo L altezza del gradone deve per mettere una continuità nel ritmo esecutivo, l atterraggio non deve esser e pesante. A B C Balzi tra gli ostacoli A. A piedi pari B. Con ostacoli di altezze diverse C. Con un piede solo L altezza dell ostacolo e la loro distanza devono per mettere una continuità nel ritmo esecutivo, l atterraggio non deve esser e pesante. Balzi successivi a piedi pari Da massima accosciata, saltare estendendo al massimo tutte le articolazioni degli arti inferiori

19 ULTERIORI INFORMAZIONI E PRINCIPALI ACCORGIMENT I: 1. Alcuni degli esercizi presentati prevedono una notevole capacità di equilibrio e di controllo del proprio corpo (es andature) e vanno evitati se chi si allena non ha ben consolidato queste abili tà. 2. Gli esercizi e le andature che prevedono una situazione di massima accosciata vanno svolti con attenzione perché tendono a sollecitare eccessivamente le strutture articolari del ginocchio. In particolare vanno evitati con soggetti anziani o adulti poco allenati, con i bambini, e con chi ha avuto problemi all articolazione del ginocchio (lassità di legamenti, problemi di cartilagine ) 3. Come per addominali e dorsali si ricorda che non tutti questi esercizi possono essere proposti a soggetti in condizioni di sovrappeso (nei quali l articolazione del ginocchio è sempre sollecitata in modo particolare a causa del peso che grava su di essa). Si possono proporre diversi esercizi da svolgere stando in stazione eretta (con appoggio), oppure a terra. Alcuni esempi:

20 MUSCOLATURA DELLE BRACCIA PRINCIPALI MU SCOLI Braccio: Bicipite e Brachiale: Flessori dell avambraccio sul braccio Tricipite e Anconeo: Estensori dell avambraccio sul braccio Avambraccio: Flessori: Flessore radiale del carpo Flessore ulnare del carpo Flessore lungo delle dita Muscolo Pronatore Estensori: Estensore ulnare del carpo Estensore delle dita Muscolo Supinatore ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA MUSOCLATURA DELLE BRACCIA Piegamenti sulle braccia Gruppi muscolari interessati sono, soprattutto, i Pettorali (Grande e Piccolo), il Deltoide e il Tricipiti brachiale. Sono sollecitati in maniera diversa a seconda dei seguenti fattori: il peso del soggetto la quantità di peso che grava sulle braccia la distanza tra le mani la linea che unisce le mani che può essere alta (quando passa all'altezza del collo), (intermedia quando passa all altezza delle spalle) o bassa (quando passa all'altezza della cintura). Naturalmente esistono tutte le possibili posizioni intermedie. la rotazione delle mani: le dita puntano in avanti, in fuori, in dentro. Più la linea di spinta è bassa, maggiore è l intervento della parte superiore dei pettorali. Man mano che la linea di spinta sale il lavoro tende a concentrarsi sulla parte intermedia e bassa dei pettorali. Si consiglia di non inarcare la schiena durante l esecuzione e di allineare per bene i gomiti con le spalle. Cercare di eseguire sempre l esercizio alla massima escursione articolare dei gomiti.

21 Più le mani sono lontane tra di loro, maggiore è l intervento dei pettorali. Una distanza ridotta tra le mani tende a concentrare maggiormente il lavoro sulle braccia. A In appoggio sulle braccia tese, faccia rivolta a terra, asse tra gomito-spalla e polso, mani al passo delle spalle (o più larghe), piedi uniti o leggermente divaricati. Flettere le braccia per avvicinare il torace a terra e successivamente estendere completamente le braccia. L appoggio delle ginocchia (A) o l esecuzione dell esercizio in stazione eretta (B), rende l esercizio più semplice, in quanto viene ridotto il peso corporeo che grava sulle braccia. Il sollevamento delle gambe fa aumentare la difficoltà dell esecuzione e favorisce la sollecitazione del quadrante superiore del grande pettorale. B Le mani in appoggio su due panche permettono di allungare maggiormente le fibre muscolare sfruttando un raggio più ampio di esecuzione. L esercizio può anche essere eseguito in maniera dinamica spingendo e poi staccando le mani dal terreno.

22 ULTERIORI INFORMAZIONI E PRINCIPALI ACCORGIMENT I: 1. I piegamenti sulle braccia permettono di svolgere un lavoro muscolare molto inteso a carico degli arti superiori senza dover ricorrere all utilizzo di manubri o macchine isotoniche. 2. Prestare molta attenzione a non inarcare la schiena durante l esecuzione del movimento per evitare un eccessiva sollecitazione della colonna. 3. Per soggetti allenati si può proporre l esercizio con appoggio delle mani unicamente sulle dita (o solo su tre dita) 4. Per impegnare maggiormente il muscolo tricipite lo stesso esercizio si può fare con le mani molto vicine o sovrapposte. Si può inoltre utilizzare una tipologia di esercizio differente, ad esempio, in posizione quadrupedica inversa, effettuare dei piegamenti sulle braccia con l appoggio delle mani su di un rialzo (ad esempio un panca). 5. Se l esercizio risulta troppo impegnativo o non viene svolto correttamente si può semplificare la situazione lavorando con le mani in appoggio su un rialzo o in stazione eretta contro il muro 6. Atleti e soggetti allenati possono compl etare l allenamento con l e trazioni alla sbarra.

23 STRETCHING La parola "stretching" è un termine che proviene dall'inglese "to stretch" che in italiano significa allungare. È una metodica che consiste nell'allungamento muscolare e nella mobilizzazione delle articolazioni attraverso l'esecuzione di esercizi di stiramento, semplici o complessi, allo scopo di mantenere il corpo in un buono stat o di forma. Lo stretching è arrivato in Europa e in Italia, sulla scia della ginnastica aerobica e della cultura del tempo libero e della cura del corpo, giunte come sempr e dagli Stati Uniti. Le origini dello stretching sono varie; quello più conosciuto è quello codificato da Bob Anderson. Gli esercizi di stretching sollecitano, oltre alle fibre muscolari, il tessuto connettivo (tendini, fasce ecc.) presente nella struttura contrattile. Il tessuto connettivo è estensibile (può essere allungato), ma se non viene regolarmente sollecitato con l'esercizio fisico, in breve tempo perde questa car atteristica essenziale. Parlando di stretching è anche d'obbligo parlare della mobilità articolare ovvero la capacità di compiere movimenti ampi ed al massimo della estensione fisiologica consentita dalle articolazioni. Questa capacità è condizionata: - dalla struttura ossea dell'articolazione; - dalle sue componenti anatomiche e funzionali (grado di estensibilità dei legamenti, tendini e muscoli); - dalla temperatura dell'ambiente; - dal livello di riscaldamento del corpo. È importante ricordare che le fibre muscolari si adattano rapidamente a qualsiasi situazione. Lo stretching può por tare alcuni importanti benefici sia livello muscolare che articolare: - Aumenta la flessibilità e l'elasticità dei muscoli e dei tendini. - Migliora la capacità di movimento. - È un'ottima forma di preparazione alla contrazione muscolare. - Può prevenire traumi muscolari ed articolari. - Mantiene "giovani" le articolazioni, rallentando la calcificazione del tessuto connettivo. TIPI DI STRETCHING Stretching balistico Metodo del contromovimento: Consiste nel far precedere l esercizio di mobilitazione da un contromovimento, in modo che l inerzia della regione corporea messa in movimento riduca la resistenza del tessuto connettivo. Questo sistema, può evocare un forte riflesso miotatico e lasciare il muscolo più accorciato di quanto non fosse prima di iniziare l esercizio; inoltre incrementa la possibilità di lesioni muscolari perchè il rapido rimbalzo non concede il tempo sufficiente affinché possa veri ficarsi il riflesso inverso da stiramento ed il muscolo possa rilassarsi. Stretching dinamico Questo sistema è consigliato in programmi sportivi in cui sono previsti movimenti ad elevata velocità, poiché agisce sull'elasticità di muscoli e tendini. La tecnica consiste nello slanciare in modo controllato le gambe o le braccia, in una determinata direzione, senza molleggiare, rimbalzare o dondolare.

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL DORSO TRAZIONI DELLE BRACCIA ALLA SBARRA BASSA (a carico naturale o con cintura zavorrata) - Esegui col corpo sempre

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Specifico per il tiro con la pistola ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Mobilizzazione Spalle

Mobilizzazione Spalle Mobilizzazione Spalle www.osteopathicenter.com Appoggiare i gomiti con tutto l avambraccio sull arco di una porta. I gomiti debbono essere allineati un po al di sopra della linea delle spalle. I piedi

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche della panca multifunzione come mezzo di allenamento - Schede esercizi

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA A cura di: Mirella DEFILIPPI - Sonia CERETTO CASTIGLIANO - Alice

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

Valutazione dello stile di corsa

Valutazione dello stile di corsa Valutazione dello stile di corsa Lo scopo principale della scheda di valutazione per lo stile di corsa è quello di fornire ai tecnici e all'osservatore arbitrale uno strumento utile per una presa di conoscenza

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca Si consiglia di

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE È il test iniziale della batteria di prove a carattere funzionale : da posizione seduta, con arti inferiori distesi e piedi a martello, distendere gli arti superiori

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva 2010-2011

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva 2010-2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva 2010-2011 La durata del lavoro sarà di circa tre settimane per poi passare

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

Salvin. Scapole alate

Salvin. Scapole alate Scapole alate Cassa toracica Scapole alate Atteggiamento delle scapole che non aderiscono alla parete toracica e nel loro bordo interno appaiono sollevate. Si manifesta nei ragazzi/e in età della crescita

Dettagli

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport Con la forza delle gambe, che imprimono al bacino e ai gomiti una spinta verso l alto, portare entrambe le ghirie sopra la testa, a braccia tese. La distensione delle braccia è anch essa rapida e esplosiva.

Dettagli

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

ESERCIZI PER COSCE E ANCHE

ESERCIZI PER COSCE E ANCHE ESERCIZI PER COSCE E ANCHE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ANDATURA DA SEMIACCOSCIATA Varianti: andatura frontale (a) e andatura laterale (b) (a carico naturale, con manubri o cintura zavorrata) - Con

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche degli elastici come mezzo di allenamento - Schede esercizi per tutti i

Dettagli

ANATOMIA PRINCIPALE PRINCIPI DI ALLENAMENTO ESERCIZI GLOBALI TORSIONI ESERCIZI ADDOMINALI ESERCIZI POS PRONA ESERCIZI CON SOVRACCARICO ESERCIZI CON

ANATOMIA PRINCIPALE PRINCIPI DI ALLENAMENTO ESERCIZI GLOBALI TORSIONI ESERCIZI ADDOMINALI ESERCIZI POS PRONA ESERCIZI CON SOVRACCARICO ESERCIZI CON ADDOMINALI TRAINING ARGOMENTO PAGINA ANATOMIA PRINCIPALE PRINCIPI DI ALLENAMENTO ESERCIZI GLOBALI TORSIONI ESERCIZI ADDOMINALI ESERCIZI POS PRONA ESERCIZI CON SOVRACCARICO ESERCIZI CON GYM BALL ESERCIZI

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli