LA NUOVA OFFERTA FORMATIVA : GLI INDIRIZZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NUOVA OFFERTA FORMATIVA : GLI INDIRIZZI"

Transcript

1 1 LA NUOVA OFFERTA FORMATIVA : GLI INDIRIZZI L Istituto San Paolo, che opera nei settori economico, informatico e turistico, si connota come una scuola in grado di rinnovarsi per accogliere la domanda di cultura e professionalizzazione delle nuove generazioni e rispondere alle istanze di un territorio a forte connotazione turistica e aziendale, attenta e aperta ai mutamenti dello scenario internazionale. Nell arco di un quarantennio l Istituto ha strategicamente arricchito la sua offerta formativa attraverso l introduzione di indirizzi innovativi come l indirizzo Ragionieri Programmatori o il progetto assistito ITER, affinando e incrementando la propria capacità progettuale attraverso i progetti per la Terza Area di Professionalizzazione dell Istituto Professionale e i Programmi Operativi Nazionali e Regionali. Dall anno scolastico 2013/2014 l'istituto, confermando la propria vocazione di scuola in continua trasformazione, ha arricchito la sua offerta formativa con l attivazione del percorso professionale SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA Tale offerta, incentrata sulle discipline amministrative, economiche, giuridiche, informatiche, turistiche ed enogastronomiche, nell ambito delle linee dettate dalla Riforma della Scuola Secondaria Superiore, si articola in 1. Istituto Tecnico - Settore economico suddiviso negli indirizzi generali: Ø Turismo Ø Amministrazione Finanza e Marketing che prevede, oltre l indirizzo base, una specifica articolazione o Servizi Informativi Aziendali 2. Istituto Professionale - Settore Servizi suddiviso negli indirizzi generali: Ø Servizi commerciali Ø Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità alberghiera che prevede tre specifiche articolazioni o Enogastronomia o Sala e vendita o Accoglienza turistica Obiettivi e competenze di base a conclusione dell obbligo scolastico Dal 1 settembre 2007 è entrato in vigore l obbligo di istruzione elevato a 10 anni per consentire all Italia di allinearsi con i sistemi di altri paesi dell Unione Europea. L introduzione del nuovo obbligo si colloca nel quadro delle norme vigenti sul diritto/dovere all istruzione e alla formazione in base alle quali nessun giovane può interrompere il proprio percorso formativo senza aver conseguito un titolo di studio o, almeno, una qualifica professionale entro il 18 anno d età

2 2 Gli anni più a rischio sono il primo e il secondo della scuola secondaria di secondo grado (con una media del 18.2% di bocciati al primo anno e del 13.1% al secondo anno), con punte del 30% nelle prime classi degli istituti professionali. Come stabilito dal MIUR, è obbligo dei consigli di classe la compilazione, alla fine del secondo anno, di un modello di certificazione dei saperi e delle competenze (portfolio) acquisite nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione. Alla certificazione concorrono tutti gli elementi di valutazione considerati in sede di scrutinio finale. I criteri e i parametri per la valutazione delle competenze sono indicati nella griglia seguente di corrispondenza tra la valutazione in decimi e i livelli previsti LIVELLI A Livello avanzato 9 o 10 B Livello intermedio 7 o 8 C Livello base 6 VALUTAZION E IN DECIMI D Livello base non raggiunto <5 L innalzamento dell obbligo d istruzione, quindi, rappresenta un obiettivo strategico per consentire ai giovani l acquisizione dei saperi e delle competenze indispensabili per il pieno sviluppo della persona in tutte le sue dimensioni e per l esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. L obbligo di istruzione è uno strumento in più per un maggiore impegno ad educare (e non solo ad istruire) i giovani. Nel Documento Tecnico, allegato al decreto 22 agosto 2007 n. 139 sono indicate le competenze chiave di cittadinanza attese al termine dell'istruzione obbligatoria e necessarie per la costruzione e il pieno sviluppo della loro persona, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Le competenze chiave individuate sono otto e vengono di seguito indicate: 1.Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. 2.Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. Questo richiede la capacità di individuare priorità, valutare i vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare progetti e verificarne i risultati. 3.Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nella varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi. 4.Collaborare e partecipare: ogni giovane deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista. 5.Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale. 6.Risolvere problemi: ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle.

3 3 7.Individuare collegamenti e relazioni: ogni giovane deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo. 8.Acquisire ed interpretare l informazione: ogni giovane deve poter acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. Dal momento che l impianto europeo relativo alle competenze chiave da sviluppare lungo tutto l arco della vita le definisce come la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale, precisando che sono descritte in termine di responsabilità e autonomia, esse debbono essere collegate alle risorse interne (conoscenze, abilità, altre qualità personali) che ne sono a fondamento. Di conseguenza, anche la loro valutazione implica, secondo un efficace formula, accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare consapevolmente con ciò che sa. Le competenze chiave sono il risultato che si può conseguire all interno di un unico processo di insegnamento/apprendimento attraverso la reciproca integrazione e interdipendenza tra i saperi e le competenze contenuti negli assi culturali Tali competenze, aventi natura prevalentemente trasversale, si possono, infatti, articolare in quattro assi culturali: Asse dei linguaggi Lo sviluppo di competenze linguistico comunicative, obiettivo proprio dell asse dei linguaggi, viene assunto quale traguardo trasversale a cui concorrono tutte le discipline per favorire l allargamento dell uso della lingua in specifici contesti; Asse storico-sociale (cui concorrono Storia, Diritto ed Economia, Economia Aziendale e Geografia) Lo sviluppo delle competenze di cittadinanza e di una buona cultura di base economico-giuridica include una specifica attenzione ai temi del lavoro, dello sviluppo scientifico-tecnologico e delle specificità geo-territoriali. Asse scientifico-tecnologico Lo sviluppo di competenze di base nelle scienze integrate, oltre all acquisizione del metodo scientifico contribuisce ad una sensibilizzazione ai problemi ambientali e di sostenibilità anche con riferimento al territorio della Penisola Sorrentina. Allo stesso modo l insegnamento di informatica contribuisce allo sviluppo delle competenze di base disciplinari e all utilizzo mirato di strumenti di trattamento delle informazioni e di comunicazione; Asse matematico Il consolidamento e lo sviluppo delle competenze matematiche di base sarà occasione anche per il consolidamento del metodo scientifico di lavoro e per l applicazione delle conoscenze a specifici contesti operativi propri del mondo contemporaneo e degli ambienti di esperienza vissuti dallo studente.

4 4 I NUOVI INDIRIZZI dell Istituto di Istruzione Professionale SETTORE DEI SERVIZI L identità degli istituti professionali è connotata dall integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica. Per quanto riguarda il nostro Istituto, la nuova normativa lo inquadra nel settore servizi dell istruzione professionale. INDIRIZZI DI STUDIO E PROFILI PROFESSIONALI Il percorso di studio è strutturato in un quinquennio, a sua volta suddiviso in due bienni (primo e secondo) e un quinto anno. Gli indirizzi Servizi commerciali e Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera sono corsi di studio della durata di cinque anni che si concludono con il rilascio di un diploma di maturità. Dal terzo anno si attua l Alternanza Scuola Lavoro, una metodologia didattica innovativa che valorizza l aspetto formativo dell esperienza pratica. I corsi prevedono discipline comuni, per garantire allo studente una formazione di carattere generale e discipline di indirizzo, a carattere specialistico, presenti già dal primo biennio. INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI L indirizzo tiene conto delle diverse caratteristiche che oggi assumono i servizi commerciali in riferimento alle dimensioni e al tipo di struttura aziendale. Il ciclo di studi metterà inoltre lo studente in possesso di saperi disciplinari e capacità operative che gli consentiranno di: utilizzare i principali concetti dell economia e dell organizzazione dei processi produttivi; utilizzare gli strumenti di comunicazione più adeguati in un contesto professionale; analizzare dati e interpretarli; individuare i problemi relativi al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione, collaborando efficacemente con gli altri; cogliere criticamente i cambiamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull evoluzione dei bisogni e sull innovazione dei servizi; saper utilizzare gli strumenti tecnologici; utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale; utilizzare i linguaggi delle lingue straniere con particolare riferimento al settore.

5 5 LE METODOLOGIE Le metodologie didattiche mirano a far cogliere concretamente la stretta relazione esistente tra cultura professionale, tecnologia e professione e sono centrate sui seguenti criteri: 1. la valorizzazione del metodo laboratoriale e del pensiero operativo 2. l'analisi e la soluzione dei problemi; 3. il lavoro cooperativo per progetti. I risultati di apprendimento, a conclusione del percorso quinquennale, consentono agli studenti di inserirsi nel mondo del lavoro, di proseguire nel sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore, nei percorsi universitari, nonché nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. A tale scopo, viene assicurato nel corso del quinquennio un orientamento permanente, che favorisca da parte degli studenti scelte fondate e consapevoli. QUADRO ORARIO DELL INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI Discipline Classe1 a Classe 2 a Classe 3 a Classe 4 a Classe 5 a ITALIANO STORIA INGLESE SECONDA LINGUA Francese MATEMATICA GEOGRAFIA 1 TECNICHE PROFESSIONALI DEI S. COMM. INFORMATICA 2 2 DIRITTO ED ECONOMIA SCIENZE INTEGRATE: 2 2 Scienze della Terra e Biologia SCIENZE INTEGRATE: Fisica 2 SCIENZE INTEGRATE: Chimica 2 TECNICHE DI COMUNICAZIONE SCIENZE MOTORIE RELIGIONE O ALTERNATIVA TOTALE

6 6 INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA L indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell enogastronomia e dell ospitalità alberghiera. L identità dell indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici. La qualità del servizio è strettamente congiunta all utilizzo e all ottimizzazione delle nuove tecnologie nell ambito della produzione, dell erogazione, della gestione del servizio, della comunicazione, della vendita e del marketing di settore. Per rispondere alle esigenze del settore turistico e ai fabbisogni formativi degli studenti, l indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera, dopo un biennio comune, si esplica nelle seguenti articolazioni: Ø Enogastronomia Ø Servizi di sala e vendita Ø Accoglienza turistica Il diplomato in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera potrà trovare sbocchi lavorativi in tutte le aziende in cui è richiesta la preparazione di piatti caldi o freddi, l accoglienza dei clienti, l assistenza durante il consumo dei pasti oltre il servizio di sala bar o front office. Il diploma in Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera consente l accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Il Tecnico dei servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell enogastronomia e dell ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di: utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi eno-gastronomici e l organizzazione della commercializzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità; organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane; applicare le norme attinenti la conduzione dell esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale finalizzate all ottimizzazione della qualità del servizio; comunicare in almeno due lingue straniere;

7 7 reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi; attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi eno-gastronomici valorizzando, anche attraverso la progettazione e programmazione di eventi, il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali e di costume del territorio; documentare il proprio lavoro e redigere relazioni tecniche. Nella filiera dell enogastronomia: agisce nel sistema di qualità per la trasformazione, conservazione, presentazione e servizio dei prodotti agroalimentari; integra le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche e comunicative. QUADRO ORARIO SERVIZI ENOGASTRONOMICI E OSPITALITÀ ALBERGHIERA PRIMO BIENNIO DISCIPLINE AREA GENERALE Primo Biennio Classe1 a Classe 2 a LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 LINGUA INGLESE 3 3 STORIA 2 2 MATEMATICA 4 4 DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 SCIENZE INTEGRATE: Scienze della Terra e Biologia 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE 1 1 GEOGRAFIA 1 Ore Totali Area Generale DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO SECONDA LINGUA STRANIERA Francese 2 2 SCIENZE INTEGRATE: Fisica 2 SCIENZE INTEGRATE: Chimica 2 SCIENZE DEGLI ALIMENTI 2 2 LAB. DI SERVIZI ENOGASTR. SETT. CUCINA 2 2 LAB. DI SERVIZI ENOGASTR. SETT. SALA E VENDITA 2 2 LAB. DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA 2 2 Ore Totali Area di Indirizzo Ore Totali Area Generale + Area di Indirizzo 33 32

8 8 Nell articolazione Enogastronomia, il diplomato è in grado di: intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nel secondo biennio e nel corso del quinto anno, l indirizzo Enogastronomia conferisce peso maggiore ai laboratori di indirizzo. QUADRO ORARIO SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO (CUCINA e PASTICCERIA) Secondo Biennio DISCIPLINE AREA GENERALE Classe3 a Classe4 a 5 anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA INGLESE STORIA MATEMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE Ore Totali Area Generale DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO SECONDA LINGUA STRANIERA Francese o Tedesco SCIENZa E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE DI CUI IN COMPRESENZA* 4 3 1* 3 1* DIRITTO E TECNICHE AMM. STRUTTURA RICETTIVA LAB. DI SERVIZI ENOGASTR. SETT. CUCINA LAB. DI SERVIZI ENOGASTR. SETT. SALA E VENDITA Ore Totali Area di Indirizzo Ore Totali Area Generale + Area di Indirizzo Nell articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di: svolgere attività operative e gestionali in relazione all amministrazione, produzione, organizzazione,erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici Interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

9 9 Nel secondo biennio e nel corso del quinto anno, l indirizzo Servizi di sala e vendita conferisce peso maggiore ai laboratori di indirizzo e prevede l approfondimento delle principali tematiche del settore. A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni Enogastronomia e Servizi di sala e di vendita, conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimicofisico,nutrizionale e gastronomico predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. QUADRO ORARIO SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA E VENDITA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO DISCIPLINE AREA GENERALE Secondo Biennio Classe3 a Classe4 a 5 anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA INGLESE STORIA MATEMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE Ore Totali Area Generale DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO SECONDA LINGUA STRANIERA Francese o Tedesco SCIENZa E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE DI CUI IN COMPRESENZA* 4 3 DIRITTO E TECNICHE AMM. STRUTTURA RICETTIVA LAB. DI SERVIZI ENOGASTR. SETT. CUCINA LAB. DI SERVIZI ENOGASTR. SETT. SALA E VENDITA Ore Totali Area di Indirizzo Ore Totali Area Generale + Area di Indirizzo * 3 1* Nell articolazione Accoglienza turistica, il diplomato è in grado di: intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela

10 10 promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio. Nel secondo biennio e nel corso del quinto anno, l indirizzo Accoglienza turistica conferisce peso maggiore ai laboratori di indirizzo. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio sovrintendere all organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere. QUADRO ORARIO SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE ACCOGLIENZA TURISTICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO DISCIPLINE AREA GENERALE Secondo Biennio Classe3 a Classe4 a 5 anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA INGLESE STORIA MATEMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE Ore Totali Area Generale DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO SECONDA LINGUA STRANIERA Francese o Tedesco SCIENZa E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE DI CUI IN COMPRESENZA* 4 2 DIRITTO E TECNICHE AMM. STRUTTURA RICETTIVA A TECNICHE DI COMUNICAZIONE LAB. DI ACCOGLIENZA TURISTIC Ore Totali Area di Indirizzo Ore Totali Area Generale + Area di Indirizzo * 2 1*

11 11 ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO Indirizzo Amministrazione,Finanza e Marketing articolato in: Indirizzo Turismo AmministrazioneFinanza e Marketing ServiziInformativiAziendali BIENNIO COMUNE Il primo biennio del Settore Economico, comune ai due indirizzi, è articolato in una solida area rivolta alla formazione di base e in una quota di insegnamenti di area professionale. Lo studente che avrà conseguito un esito positivo al termine del biennio, sviluppate le competenze di base trasversali che caratterizzano il profilo formativo in uscita, saprà: Rispettare le regole per una corretta convivenza civile e partecipare attivamente alla vita sociale. Collaborare in modo responsabile con gli altri all interno dei gruppi di lavoro e dei gruppi sociali di appartenenza nel rispetto della diversità e della pluralità di culture con cui entrerà in contatto. Cogliere la rilevanza della norma giuridica e dell organizzazione istituzionale quali strumenti per regolare la vita sociale e qualificare la vita civile. Organizzare il proprio lavoro utilizzando diverse fonti di informazioni. Comprendere e organizzare semplici informazioni scritte, orali, grafiche, iconiche e utilizzarle in modo appropriato in contesti semplici, tenendo conto degli interlocutori. Riconoscere i diversi linguaggi verbali, non verbali,iconici e grafici. Individuare i nuclei concettuali essenziali in testi scritti ed orali. Utilizzare il lessico di base di due lingue straniere per comunicare in contesti semplici di vita quotidiana. Inquadrare e analizzare semplici problemi utilizzando modelli di riferimento di base. Utilizzare in modo sufficiente tecniche e abilità di calcolo per risolvere semplici problemi nonché valutare l attendibilità dei dati. Utilizzare pacchetti informatici di base. Applicare a situazioni, oggetti, contesti i principi di base del metodo scientifico. Cogliere le specificità geografiche, economiche, sociali e culturali dell ambiente in cui vive.

12 POF SAN PAOLO ALLEGATO N /16 12 QUADRO ORARIO PRIMO BIENNIO SETTORE ECONOMICO Primo Biennio DISCIPLINE Classe1 a LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 Classe 2 a LINGUA INGLESE 3 3 SECONDA LINGUA 3 3 STORIA 2 2 MATEMATICA 4 4 DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 ECONOMIA AZIENDALE 2 2 SCIENZE INTEGRATE: Scienze della Terra e Biologia 2 2 SCIENZE INTEGRATE: Fisica 2 - SCIENZE INTEGRATE: Chimica - 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE 1 1 GEOGRAFIA 3 3 INFORMATICA 2 2 Ore Totali SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO SETTORE ECONOMICO I processi di internazionalizzazione e di innovazione comportano capacità di comunicare in lingua straniera e l esercizio di ruoli professionali che richiedono una solida preparazione di base, autonomia, responsabilità e autoimprenditorialità. Gli indirizzi presenti nel nostro istituto garantiscono una solida preparazione di base con riferimento a quattro assi culturali: dei linguaggi e della comunicazione; matematico; scientifico-tecnologico; storico-sociale. Pertanto, con riferimento al settore economico aziendale e turistico, si punta allo sviluppo di alcune competenze di base: competenze linguistiche; competenze nell utilizzo delle tecnologie informatiche e della comunicazione; competenze comportamentali, comunicative e relazionali atte a favorire l inserimento in ambienti sociali e lavorativi aziendali e professionali; competenze operative con particolare riferimento all educazione all imprenditorialità e al comportamento autonomo, responsabile e creativo in situazioni di lavoro; competenze relative all esercizio di una cittadinanza attiva e responsabile; Il profilo in uscita degli studenti si completa con specifiche competenze professionali proprie di ogni indirizzo.

13 POF SAN PAOLO ALLEGATO N /16 13 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il corso di studi persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale e all interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo). Il corso assicura un adeguato livello di preparazione per l esercizio di ruoli operativi nei diversi settori amministrativi e gestionali delle aziende. Profilo educativo, culturale e professionale Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo: dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing dei prodotti assicurativo-finanziari dell economia sociale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: - rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; - redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; - gestire adempimenti di natura fiscale; - collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell azienda; - svolgere attività di marketing; - collaborare all organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; - utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

14 POF SAN PAOLO ALLEGATO N / Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. 4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. 5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata. 7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. 8. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. 9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. 10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. 11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale. QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DISCIPLINE Secondo Biennio Classe3 a Classe4 a 5 anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA LINGUA INGLESE SECONDA LINGUA STRANIERA Francese MATEMATICA INFORMATICA 2 2 ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA POLITICA DIRITTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE Ore Totali

15 POF SAN PAOLO ALLEGATO N /16 15 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Il corso si caratterizza per l orientamento a sviluppare competenze relative: alla gestione dei sistemi informativi aziendali, alla valutazione, alla scelta e all adattamento dei software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica. Le competenze relative all indirizzo generale Amministrazione, finanza e marketing sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del profilo di riferimento, mettendo lo studente in grado di intervenire nella gestione dei servizi informativi aziendali con la necessaria padronanza dei processi amministrativo-contabili; di orientarsi nell acquisto, utilizzo e adattamento del software alla realtà aziendale in cui andrà ad operare. In particolare, con il potenziamento delle ore dedicate all Informatica e con la previsione di un numero consistente di ore con la compresenza dell insegnante tecnico pratico, le discipline caratterizzanti il percorso, Economia Aziendale e Informatica, si integrano con le altre al fine di concorrere allo sviluppo degli strumenti concettuali necessari alla figura professionale, attraverso una pratica sistematica e propositiva di attività laboratoriali. QUADRO ORARIO INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DISCIPLINE Secondo Biennio Classe3 a Classe4 a 5 anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA LINGUA INGLESE SECONDA LINGUA STRANIERA Francese MATEMATICA INFORMATICA ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA POLITICA DIRITTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE Ore Totali

16 POF SAN PAOLO ALLEGATO N /16 16 INDIRIZZO TURISMO Il percorso di studi consente alla/allo studente di costruirsi un insieme di competenze che possono essere utili sia nella prosecuzione degli studi soprattutto nel settore del management del turismo, sia nell inserimento lavorativo in aziende del settore. In particolare i percorsi didattici curano le competenze specifiche necessarie a: Intervenire nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integrare le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa turistica inserita nel contesto internazionale. Gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio. collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell offerta integrata. Utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi. Promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale. Intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. L insieme del curricolo quinquennale consente inoltre di sviluppare le seguenti competenze generali: Riconoscere e interpretare i cambiamenti, le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell impresa turistica e dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, nei processi di gestione e nei flussi informativi. L apprendimento delle lingue Il corso di studi prevede un intensa attività didattica per l apprendimento, oltre all inglese, del francese, del tedesco e dello spagnolo. L insegnamento/apprendimento delle lingue avrà come parametri di riferimento i livelli B1 e B2 del Quadro di riferimento europeo delle lingue.

17 POF SAN PAOLO ALLEGATO N /16 17 A tale scopo verranno introdotte pratiche didattiche laboratoriali e interattive e verranno promossi progetti di insegnamento veicolare di discipline non linguistiche in una lingua comunitaria (CLIL), e iniziative di scambio e mobilità di alunni e insegnanti. Tale variegata progettualità sarà rivolta a favorire l apprendimento autentico delle lingue, l utilizzo delle stesse in diverse situazioni in relazione al contesto, agli interlocutori e alle intenzioni comunicative e l eliminazione dei pregiudizi attraverso la conoscenza diretta delle altre culture e delle occasioni di apprendimento offerte dalla peculiarità del territorio. QUADRO ORARIO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE Secondo Biennio Classe3 a Classe4 a 5 anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA LINGUA INGLESE SECONDA LINGUA STRANIERA Francese MATEMATICA TERZA LINGUA DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI ARTE E TERRITORIO DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA GEOGRAFIA TURISTICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE Ore Totali LE METODOLOGIE DIDATTICHE La didattica è finalizzata a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo; analizzare e risolvere problemi; educare al lavoro cooperativo per progetti; orientare a gestire processi in contesti organizzati. Le metodologie educano, inoltre, all uso di modelli di simulazione e di linguaggi specifici, strumenti essenziali per far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento attesi a conclusione del quinquennio. Gli stage, i soggiorni-studio all estero. i tirocini e l alternanza scuola/lavoro. Sono esperienze fondamentali per far conseguire agli studenti i risultati di apprendimento attesi e attivare un proficuo collegamento con il mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato ed il privato sociale.

18 POF SAN PAOLO ALLEGATO N /16 18 LE SINERGIE CON IL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DEL TURISMO L istituto già da qualche anno è impegnato nella ricerca di collaborazioni con la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Napoli per arricchire la propria offerta formativa e per assicurare concrete forme di continuità per gli studenti che intendano proseguire gli studi in ambito universitario.

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI PROFILO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo

Dettagli

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in:

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in: GLI INDIRIZZI DI STUDIO: L ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (ITE) Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in: Amministrazione, finanza e marketing (AFM) Relazioni internazionali

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO A LLEGATO B ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore DISCIPLINE 1 biennio

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE Dall anno scolastico 2010/2011 il riordino del secondo ciclo ripartisce gli istituti professionali in due settori: il settore dei servizi e il settore industria

Dettagli

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità

Dettagli

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze

Dettagli

2. INDIRIZZI SCOLASTICI

2. INDIRIZZI SCOLASTICI 2. INDIRIZZI SCOLASTICI FINALITÀ, OBIETTIVI FORMATIVI E QUADRI ORARI I SETTORI GLI INDIRIZZI LE ARTICOLAZIONI... PROFILI DEI VARI INDIRIZZI... OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI PER INDIRIZZI... I SETTORI GLI

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Profilo

INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Profilo SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale INDIRIZZI DI STUDIO Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale Tale profilo è volto all acquisizione di ampie e sistematiche conoscenze dal punto di vista

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing TITOLO DI STUDIO Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni

Dettagli

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 3.2.1 L ISTRUZIONE STATALE 3.2.1.1. Il profilo del diplomato 3.2.1.2 Il primo biennio 3.2.1.3 Triennio Articolazione Enogastronomia 3.2.1.3.1 Triennio articolazione Enogastronomia

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Il sistema degli istituti professionali Il sistema degli IP si articola secondo 6 indirizzi fondamentali:

Dettagli

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA per chi... > è interessato ad operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell accoglienza, della ristorazione e

Dettagli

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Proff. C. Boratto e Giacoletto CLASSE V SEZIONI: L M - N INTRODUZIONE Al termine dei cinque anni del

Dettagli

TURISMO IL NUOVO INDIRIZZO IL NUOVO INDIRIZZO. Itis Galilei di Roma. - 4 dicembre

TURISMO IL NUOVO INDIRIZZO IL NUOVO INDIRIZZO. Itis Galilei di Roma. - 4 dicembre IL NUOVO INDIRIZZO IL NUOVO INDIRIZZO TURISMO Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCE L INDIRIZZO PREESISTENTE: ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Perito turistico Sperimentazioni coordinate

Dettagli

PECUP DELLO STUDENTE. Indirizzo TURISMO

PECUP DELLO STUDENTE. Indirizzo TURISMO PECUP DELLO STUDENTE Indirizzo TURISMO Questo indirizzo è adatto a chi ha intenzione di lavorare nel settore della produzione e della commercializzazione di servizi legati al turismo, sia in imprese private

Dettagli

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE DISCIPLINE E QUADRO ORARIO SETTIMANALE SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO PROFESSIONALE N ORE 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO ITALIANO 4 4 4 4 4 STORIA 2 2 2 2 2 MATEMATICA 4 4 3 3 3 SCIENZE INTEGRATE (Scienze

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

Scuola secondaria di II grado Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing

Scuola secondaria di II grado Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing Scuola secondaria di II grado Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing L identità dell istituto tecnico indirizzo Amministrazione, finanza e marketing (ai sensi del D.P.R. 88/2010) è connotata

Dettagli

2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio e l ultimo anno costituiscono l articolazione di un complessivo triennio)

2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio e l ultimo anno costituiscono l articolazione di un complessivo triennio) Istituto Tecnico Economico I nuovi Istituti Tecnici LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso è articolato in: 2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio e l ultimo anno costituiscono l articolazione

Dettagli

USR TOSCANA Montecatini

USR TOSCANA Montecatini I NUOVI ISTITUTI TECNICI CONOSCERE ATTRAVERSO L AGIRE SETTORE ECONOMICO USR TOSCANA Montecatini 29.3.12 1. Il CONTESTO 2. La RISPOSTA - i principi - la struttura - gli strumenti 3. COME LEGGERE - i regolamenti

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico - Visite ed attività sul territorio di varia tipologia - Incontri con esperti del settore - Partecipazione a fiere ed eventi relativi

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

I.I.S. G. CENA Turismo

I.I.S. G. CENA Turismo PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Proff. C. Roletto, Boratto e Pascale CLASSE III SEZIONI: L M - N Al termine dei cinque anni del corso

Dettagli

Risultati di apprendimento, profili in uscita, quadri orario

Risultati di apprendimento, profili in uscita, quadri orario Allegato 5: Risultati di apprendimento, profili in uscita, quadri orario RISULTATI DI APPRENDIMENTO, PROFILI IN USCITA, QUADRI ORARIO 2 Risultati di apprendimento degli insegnamenti comuni negli indirizzi

Dettagli

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA SETTORE SERVIZI Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Il docente di Scienza e Cultura dell Alimentazione concorre a far conseguire allo studente, al termine

Dettagli

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSI IV INDIRIZZO

Dettagli

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore servizi

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore servizi L'identità degli istituti professionali è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze

Dettagli

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli e-mail: mois00200c@istruzione.it Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it pec: mois00200c@pec.istruzione.it url: www.istitutolevi.edu.it

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Il Corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING che viene presentato dall Istituto nella sua articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, integra - competenze

Dettagli

PIANO FORMATIVO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO CLASSE SEZIONE

PIANO FORMATIVO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO CLASSE SEZIONE Istituto Statale Istruzione Superiore LUIGI DE MEDICI Via Zabatta, 19-80044 - OTTAVIANO (NA) Tel. 0815293222 - Fax 0815295420 E-mail: nais05800r@istruzione.it - nais05800r@pec.istruzione.it Cod.Mecc. NAIS05800R

Dettagli

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE INTRODUZIONE PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Proff. Giacoletto, Boratto e Pascale CLASSE IV SEZIONI: L M - N Al termine dei cinque

Dettagli

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTRUZIONE PROFESSIONALE con 2 SETTORI : 1. SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO con 1 Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA con 2 Opzioni: Elettrico (Titolo conclusivo:

Dettagli

2. Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici

2. Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici ALLEGATO A Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione per gli Istituti Tecnici 1. Premessa I percorsi degli Istituti

Dettagli

Lingua e Letteratura Italiana Lingua Inglese Seconda Lingua Comunitaria Storia Cittadinanza e Costituzione

Lingua e Letteratura Italiana Lingua Inglese Seconda Lingua Comunitaria Storia Cittadinanza e Costituzione AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO Dall scolastico 2010/2011 il riordino del secondo ciclo suddivide l istruzione tecnica in due settori, uno economico

Dettagli

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione:

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione: Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it > Corrispondenza Competenze/Rubriche

Dettagli

PROFESSIONE E CRESCITA un percorso, tante opportunità

PROFESSIONE E CRESCITA un percorso, tante opportunità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO STAT ALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Bonaldo Stringher T e c n i c o d e l T u r i s m o, S e r v i z i C o m m e r c i a l i e A l b e r

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Luigi Casale PTOF Allegato 1

Istituto Tecnico Statale Luigi Casale PTOF Allegato 1 PTOF Allegato 1 DESCRIZIONE INDIRIZZI E CORSI DI STUDIO... 2 INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING... 2 INDIRIZZO: Amministrazione, finanza e marketing - Articolazioni... 3 Relazioni Internazionali

Dettagli

Il Progetto Officina delle competenze

Il Progetto Officina delle competenze Documento del consiglio di classe Il Progetto Officina delle competenze Laboratori delle competenze del triennio ITE Obiettivi del progetto 1. Rafforzare l ambito tecnico-professionale del settore economico

Dettagli

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto INDIRIZZO Biotecnologie Ambientali e Sanitarie PROFILO D'USCITA DEL Secondo BIENNIO e QUINTO ANNO Competenze d'uscita del secondo biennio rilevate dal documento D.P.R. 88 2010 con aggiunta delle competenze

Dettagli

ALLEGATO ESTRATTO DA REGOLAMENTO DPR 15 MARZO 2010 N 88

ALLEGATO ESTRATTO DA REGOLAMENTO DPR 15 MARZO 2010 N 88 ALLEGATO ESTRATTO DA REGOLAMENTO DPR 15 MARZO 2010 N 88 REGOLAMENTO DPR 15 marzo 2010 n. 88 recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Istituto Tecnico Settore Economico: 1. Amministrazione, Finanza

Dettagli

3. PROFILI DEI VARI INDIRIZZI

3. PROFILI DEI VARI INDIRIZZI 3. PROFILI DEI VARI INDIRIZZI Obiettivi formativi specifici per indirizzi SETTORE ECONOMICO L indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing (ex Igea) persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica del settore tecnologico lo studente deve essere in grado di: Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO TURISMO BIENNIO COMUNE AFM ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 215

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO a.s.2016/17 1 PECUP DELL ALUNNO - OBIETTIVI COMUNI A1 C1 C2 C3 C4 C5 L1 L2 L3 L4 Manifestare la consapevolezza dell importanza che riveste la pratica dell attività

Dettagli

Indirizzi curricolari e Profili professionali

Indirizzi curricolari e Profili professionali Indirizzi curricolari e Profili professionali Con l anno scolastico 2010/11 è entrato in vigore il riordino degli Istituti Tecnici (Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 15 marzo 2010), per

Dettagli

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico Indirizzo COMMERCIALI (PERCORSO QUINQUIENNALE) SOCIO SANITARI ACCOGLIENZA) SEGRET.- AMMINIST.) VENDITE) COMMERCIALI (PERCORSO

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ALLEGATO B INDIRIZZI PROFILI QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo culturale e professionale dello studente di cui all allegato A costituisce il riferimento

Dettagli

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTRUZIONE PROFESSIONALE con 2 SETTORI : 1. SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO con 1 Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA con 2 Opzioni: Elettrico (Titolo conclusivo:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ALLEGATO B INDIRIZZI PROFILI QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo culturale e professionale dello studente di cui all allegato A) costituisce il riferimento

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ALLEGATO B INDIRIZZI PROFILI QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo culturale e professionale dello studente di cui all allegato A) costituisce il riferimento

Dettagli

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINE DELL'ISTRUZIONE OBBLIGATORIA. L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona 1. nella costruzione

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica Pagina 1 di 6 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3

I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3 I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3 3. I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3.1 Novità e caratteristiche Il Regolamento dell istruzione tecnica così ne definisce la nuova identità (art. 2, comma 1): L identità degli istituti

Dettagli

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini In questa disciplina i moduli vanno considerati come percorsi

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/06) - Comunicazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo AFM RIM SIA TUR Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing Sistemi Informativi Aziendali Turismo L ISTITUTO BORDONI La

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA CLASSE: III Accoglienza turistica Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

IPSSAR CORSI DI STUDI IPSSAR. Indirizzi di studio e profili professionali di nuovo ordinamento

IPSSAR CORSI DI STUDI IPSSAR. Indirizzi di studio e profili professionali di nuovo ordinamento IPSSAR IPSSAR Indirizzi di studio e profili professionali di nuovo ordinamento Con la riforma di riordino dei cicli, il percorso di studio viene strutturato in un quinquennio, a sua volta suddiviso in

Dettagli

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) 1 biennio 2 biennio 5 anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Geografia 1 - Scienze

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA CLASSE: V Accoglienza turistica Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

BIENNIO SETTORE ECONOMICO

BIENNIO SETTORE ECONOMICO SETTORE ECONOMICO Il settore Economico si caratterizza per l offerta formativa relativa a un ambito che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18 AREA CLASSE: III Accoglienza turistica Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA 1 "E Mattei" Vieste (FG) PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA PROFESSIONISTI IN CUCINA HOEPLI edizione OPENSCHOOL Tecnica dei Servizi

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

I nuovi Istituti Professionali

I nuovi Istituti Professionali MIUR I nuovi Istituti Professionali Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112,

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI Reg. N. Quadro 1: Dati generali e anagrafici PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI 2018 2020 Cognome e Nome: Scuola di provenienza (solo per i nuovi iscritti) Eventuale segnalazione /certificazione

Dettagli

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea I UDA Gli alimenti mediterranei: cucina, territorio e cultura II UDA Gli alimenti mediterranei: i consumi come cultura e dietetica Assi culturali coinvolti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA (FR) SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Anno Scolastico 2018 2019 INDICE COMPETENZE

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

ISISS PIETRO GIORDANI. Parma

ISISS PIETRO GIORDANI. Parma ISISS PIETRO GIORDANI Parma LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA IDENTITA sostenere la Persona promuovere l Apprendimento LA NOSTRA IDENTITA Cosa pensiamo la scuola valorizza le capacità individuali il patrimonio

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE (Manuale della qualità Sez. O7 08 PO DIDA 02) DIPARTIMENTO DI PRIMO

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

Obbligo di istruzione

Obbligo di istruzione Art. 1 c. 622 L. 27/12/2006 n. 296 L istruzione impartita per almeno 10 anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di scuola secondaria superiore o di una qualifica

Dettagli