Convenzione del 19 settembre 1949 sulla circolazione stradale. Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convenzione del 19 settembre 1949 sulla circolazione stradale. Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)"

Transcript

1 CONVENZIONE INTERNAZIONALE GINEVRA 1949 LA CONVENZIONE Tipo di trattato: Materia: Organizzazione: Titolo italiano: Trattato internazionale multilaterale Circolazione stradale Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Convenzione del 19 settembre 1949 sulla circolazione stradale Concluso il: Concluso a: Ginevra Entrata in vigore gen.: Depositario: Lingue: Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Inglese, Francese Fimato dall Italia: Prov. Legislativo: 1049/52 Ratifica In vigore dal Registrazione ONU LA PATENTE DI GUIDA NAZIONALE Questa convenzione tratta l argomento al Capitolo V (conducenti d automobile in circolazione internazionale), in particolare l articolo all art.24 recita: Art.24 1-Ogni Stato contraente autorizzerà i conducenti che sono sul suo territorio, e che adempiono alle condizioni previste all allegato VIII, a condurre sul proprio territorio, senza ulteriori esami,

2 2 i veicoli della o delle categorie specificate negli allegati IX e X, per le quali è stata rilasciata una patente valida, dopo che ha dato prova della sua attitudine, all Autorità competente di un altro Stato contraente o ad una sua Direzione, o ad una associazione abilitata da detta Autorità. 2-In qualsiasi momento, uno Stato contraente potrà esigere da un conducente che si trova sul suo territorio che si munisca o abbia un permesso internazionale conforme al modello dell allegato X, in particolare se viene da un paese dove la patente nazionale non è richiesta o nel quale la patente nazionale non sia conforme all allegato IX 3-Il permesso internazionale sarà emesso dall Autorità competente di uno Stato contraente o da uno dei suoi enti delegati o da un associazione abilitata da questa Autorità sotto la supervisione della Autorità stessa, dopo che il conducente avrà sostenuto una prova attitudinale. Esso permette di condurre, senza ulteriori esami, e in tutti gli Stati contraenti, i veicoli che fanno parte delle categorie per le quali è stato emesso. 4-Il diritto di utilizzare le patenti sia nazionale che internazionale può essere rifiutato se risulta evidente che le condizioni prescritte per l emissione non sono state adempiute. 5- Uno Stato contraente o uno dei suoi Enti delegati può negare al conducente il diritto di utilizzare le patenti suindicate solo nel caso in cui quest ultimo ha commesso un infrazione alle norme in materia di circolazione, che determinano il ritiro della patente in virtù della legge di detto Stato contraente. In simile caso, lo Stato contraente o l Ente preposto che ha ritirato la patente potrà farsi consegnare il documento e conservarlo fino alla scadenza del periodo o fino al momento in cui il conducente lascerà lo Stato contraente, se la sua partenza è anteriore allo scadere di detto periodo. Lo Stato o l Ente Preposto potrà scrivere sulla patente una menzione del ritiro effettuato e comunicare i dati (nome ed indirizzo) all Autorità che ha emesso la patente. 6-Durante un periodo di 5 anni dall entrata in vigore della presente Convenzione, i contraenti ammessi alla circolazione internazionale, in virtù delle disposizioni della Convenzione Internazionale relativa alla circolazione siglata a Parigi il , o della Convenzione sulle regole della circolazione Interamericana aperta alla firma a Washington il e che possiedono i documenti richiesti da queste, potrà circolare perché ha soddisfatto le condizioni previste da questa norma. Le caratteristiche della Patente nazionale di guida sono fissate nell allegato 9 della Convenzione. Nell allegato troviamo indicazioni sulle dimensioni, il colore e sulla lingua, tutte le altre indicazioni sulla conformazione del documento le ricaviamo dal modello riportato nella convenzione. ALLEGATO 9. MODEL DRIVING PERMIT Dimensions: 74 x 105 mm. Colour: Pink 1. The permit will be drawn up in the language(s) prescribed by the legislation of the State. 2. The title of the document "Driving Permit" will be written in the language(s) prescribed in 1 above and will be followed by the translation in French "Permis de conduire".

3 3 3. The inscriptions should be written (or at least repeated) in Latin characters or in so-called English script. 4. The additional remarks, if any, by the competent authorities of the issuing country will not apply to international traffic. 5. The distinguishing sign as defined in Annex 4 shall be inscribed in the oval. PAGINE MODELLO PAGINA MODELLO PAGINA MODELLO PAGINE MODELLO PAGINA MODELLO PAGINA MODELLO * Father's or husband's name may be inserted. ** Or approximate age on date of issue. *** If known. **** Or thumb impression of holder.

4 4 IL PERMESSO INTERNAZIONALE DI GUIDA NAZIONALE Le caratteristiche del Permesso Internazionale, sono fissate nell allegato 10. ALLEGATO 10. MODEL INTERNATIONAL DRIVING PERMIT Dimensions: 105 x 148 mm. Colours: cover: grey pages: white Pages 1 and 2 shall be drawn up in the national language or languages. The entire last page shall be drawn up in French. Additional pages of the International Driving Permit shall repeat in other languages the text of Part I of the last page. They shall be drawn up in the following languages: (a) language(s) prescribed by the legislation of the issuing State, (b) the official languages of the United Nations, (c) at the most six other languages, chosen at the discretion of the issuing State. The authoritative translation of the text of the permit in the different languages shall be communicated to the Secretary-General of the United Nations by Governments, each one in the language which concerns it. The written remarks shall be written in Latin characters or in so-called English script. PAGINA 1 COPERTINA: deve essere indicato il nome dello Stato rilasciante con eventuale sigla distintiva. deve esservi il riferimento alla Convenzione a cui lo stesso si riferisce. deve esservi timbro o sigillo dell autorità e firma. I caratteri utilizzati saranno latini o in corsivo detto inglese. Nelle pagine 1 e 2, le scritte riportate devono essere nella lingua dello Stato d origine.

5 5 PAGINA 2 COPERTINA INTERNA: Sul documento dovrà essere indicato che lo stesso NON ha validità nello Stato di origine ed avrà valore in tutti i territori degli Stati contraenti. Sul documento deve essere indicato che il titolare della patente non è esonerato in alcun modo dall obbligo di conformarsi ai regolamenti degli Stati dove viene utilizzato il documento. PAGINA DATI: Nello spazio relativo ai dati del conducente dovranno comparire 1) Cognome 2) Nome 3) Luogo di nascita 4) Data di nascita 5) Domicilio

6 6 PAGINE INTERNE: L ultima pagina, deve essere completamente redatta in lingua francese. Le pagine interne bianche riprodurranno in altre lingue le indicazioni della prima parte dell ultima pagina (quelle relative alle categorie possedute dal titolare). Le lingue che devono obbligatoriamente comparire sul documento sono: quella dello stato che ha rilasciato il documento Il francese o l inglese lingue ufficiali delle Nazioni Unite altre 6 lingue oltre a quelle fin qui indicate. La traduzione ufficiale del testo del Permesso, nelle differenti lingue, sarà comunicata dallo Stato che emette il documento al segretario generale delle Nazioni Unite. CARATTERISTICHE PATENTE NAZIONALE (SCHEMA) COLORE Documento di colore rosa. FORMATO Le dimensioni del documento devono essere: formato 74x105 mm. LINGUE Il titolo sulla copertina deve essere nella o nelle lingue dello Stato che rilascia la patente e deve essere seguito dalla scritta in lingua francese PERMIS DE CONDUIRE. La patente dovrà essere stampata nella o nelle lingue dello stato che la rilascia (per noi l italiano).

7 7 CONFORMAZIONE/COMPILAZIONE Le indicazioni manoscritte apposte sulla patente devono essere o unicamente in caratteri latini o in corsivo detto inglese, sia ripetute in tale maniera. Il simbolo distintivo dello Stato che rilascia il documento dovrà figurare nell ovale sulla copertina (per noi la I di Italia). Le eventuali menzioni addizionali delle autorità competenti dello Stato che emette la patente, NON hanno effetto per la circolazione internazionale. Il documento dovrà essere munito di foto del titolare dimensioni 35 x 45 mm. Sulla patente verrà apposta la firma dell autorità preposta al rilascio e/o il timbro o sigillo della stessa. Le indicazioni che dovranno comparire sul documento saranno precedute o seguite da numeri da 1 a 7 e saranno le seguenti: 1. Cognome, 2. Nomi 3. Data e luogo di nascita 4. Domicilio 5. Autorità che rilascia la patente 6. Data e luogo di rilascio 7. Data di scadenza della validità della patente In base all allegato dovranno comparire poi: Numero della patente Firma e/o il timbro dell autorità che ha rilasciato la patente Firma del titolare CATEGORIE Le categorie previste dall allegato della Convenzione di Ginevra del 1949 sono A-B-C-D-E con le seguenti abilitazioni:. A) Motocicli con o senza sidecar, macchine per invalidi e tricicli con un peso a vuoto che non ecceda i 400 Kg ( 900 libbre). B) Autoveicoli per il trasporto di persone, il cui peso massimo autorizzato non supera Kg (7.700 libbre) e con non più di otto posti a sedere oltre quello del conducente, con ammesso il traino di un rimorchio leggero (fino a 750 Kg). C) Autoveicoli adibiti al trasporto di merci il cui peso massimo autorizzato supera Kg (7.700 libbre) con ammesso il traino di un rimorchio leggero (fino a 750 Kg). D) Autoveicoli adibiti al trasporto di persone aventi più di otto posti a sedere, oltre quello del conducente con ammesso il traino di un rimorchio leggero (fino a 750 Kg).

8 8 E) Complesso di veicoli, il cui trattore rientra nella o nelle categorie B,C e D per le quali il conducente è abilitato, con agganciati rimorchi NON leggeri. CARATTERISTICHE PERMESSO INTERNAZIONALE (SCHEMA) COLORE La copertina è di colore grigio, in cartoncino, le pagine interne sono bianche. FORMATO Lo stampato è costituito da un libretto di formato A6 (148x105 mm per ciascuna pagina) LINGUE Nelle pagine 1 e 2, le scritte riportate devono essere nella lingua dello Stato d origine. L ultima pagina, deve essere completamente redatta in lingua francese. Le lingue che devono obbligatoriamente comparire sul documento sono: 1) quella dello stato che ha rilasciato il documento, 2) Il francese o l inglese lingue ufficiali delle Nazioni Unite, altre 6 lingue oltre a quelle fin qui indicate. La traduzione ufficiale del testo del Permesso, nelle differenti lingue, sarà comunicata dallo Stato che emette il documento al segretario generale delle Nazioni Unite. CONFORMAZIONE/COMPILAZIONE Il Permesso Internazionale può essere rilasciata esclusivamente a coloro che sono già titolari di patente di guida in corso di validità. Il Permesso Internazionale NON potrà essere rilasciato a persona di età inferiore a 18 anni per la guida di autoveicoli, potranno a discrezione dei singoli Stati essere riconosciuti Permessi Internazionali rilasciati a persone di età inferiore ai 18 anni SOLO per la guida di motocicli e vetture per invalidi (all.8 Convenzione di Ginevra del 1949) I caratteri utilizzati saranno latini o in corsivo detto inglese. Le pagine interne bianche riprodurranno in altre lingue le indicazioni della prima parte dell ultima pagina ( quelle relative alle categorie possedute dal titolare). Sulla copertina deve essere indicato il nome dello Stato rilasciante con eventuale sigla distintiva. Sulla copertina deve esservi il riferimento alla Convenzione a cui lo stesso si riferisce. Sulla copertina deve esservi timbro o sigillo dell autorità e firma. Sul documento dovrà essere indicato che lo stesso NON ha validità nello Stato di origine ed avrà valore in tutti i territori degli Stati contraenti.

9 9 Sul documento deve essere indicato che il titolare della patente non è esonerato in alcun modo dall obbligo di conformarsi ai regolamenti degli Stati dove viene utilizzato il documento. Nello spazio relativo ai dati del conducente dovranno comparire 1) Cognome, 2) Nome, 3) Luogo di nascita, 4) Data di nascita, 5) Domicilio. VALIDITA' Il Permesso Internazionale ha validità di 1 anno dalla data di rilascio. CATEGORIE Le categorie di veicoli indicate sul Permesso Internazionale per le quali è valida la patente, nel caso della Convenzione di Ginevra del 49 sono 5 e sono identiche per tutti gli Stati che hanno aderito alla citata Convenzione. Le cinque categorie riconosciute a livello internazionale sono le seguenti: A) Motocicli con o senza sidecar, macchine per invalidi e tricicli con un peso a vuoto che non ecceda i 400 Kg ( 900 libbre). B) Autoveicoli per il trasporto di persone, il cui peso massimo autorizzato non supera Kg (7.700 libbre) e con non più di otto posti a sedere oltre quello del conducente, con ammesso il traino di un rimorchio leggero (fino a 750 Kg). C) Autoveicoli adibiti al trasporto di merci il cui peso massimo autorizzato supera Kg (7.700 libbre) con ammesso il traino di un rimorchio leggero (fino a 750 Kg). D) Autoveicoli adibiti al trasporto di persone aventi più di otto posti a sedere, oltre quello del conducente con ammesso il traino di un rimorchio leggero (fino a 750 Kg). E) Complesso di veicoli, il cui trattore rientra nella o nelle categorie B,C e D per le quali il conducente è abilitato, con agganciati rimorchi NON leggeri.

10 10

Convenzione dell 8 novembre 1968 sulla circolazione stradale. Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Inglese, cinese, spagnolo, francese, russo

Convenzione dell 8 novembre 1968 sulla circolazione stradale. Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Inglese, cinese, spagnolo, francese, russo CONVENZIONE INTERNAZIONALE VIENNA 1968 LA CONVENZIONE Tipo di trattato: Materia: Organizzazione: Titolo italiano: Trattato internazionale multilaterale Circolazione stradale Organizzazione delle Nazioni

Dettagli

Convenzione sulla circolazione stradale aperta per la firma a Vienna 8 novembre 1968.

Convenzione sulla circolazione stradale aperta per la firma a Vienna 8 novembre 1968. CONVENZIONE INTERNAZIONALE VIENNA 1968 LA CONVENZIONE Convenzione sulla circolazione stradale aperta per la firma a Vienna 8 novembre 1968. Versione consolidata con inclusi gli emendamenti entrati in vigore

Dettagli

Convenzione relativa al rilascio di un certificato relativo alla diversità dei cognomi L'Aja, 8 settembre 1982

Convenzione relativa al rilascio di un certificato relativo alla diversità dei cognomi L'Aja, 8 settembre 1982 Convenzione relativa al rilascio di un certificato relativo alla diversità dei cognomi L'Aja, 8 settembre 1982 Si tratta di una Convenzione multilaterale relativa all istituzione di un certificato sulla

Dettagli

Accordo

Accordo Traduzione 1 Accordo tra il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni e la Provincia dell Ontario, rappresentata del Ministro dei trasporti, concernente le

Dettagli

LA FORMAZIONE INFORMA

LA FORMAZIONE INFORMA Polizia Municipale Ravenna Nucleo Comando e-mail: pmncomandocomra@racine.ra.it Intranet: pmncomando LA FORMAZIONE INFORMA APRILE 2007 COMUNICAZIONI AL PERSONALE (dal 26/03/07 al 26/04/07) 1. CV n 27/07:

Dettagli

Convenzione relativa al rilascio di estratti plurilingue di atti di stato civile Vienna, 8 settembre 1976

Convenzione relativa al rilascio di estratti plurilingue di atti di stato civile Vienna, 8 settembre 1976 Convenzione relativa al rilascio di estratti plurilingue di atti di stato civile Vienna, 8 settembre 1976 Provvedimento legislativo: Data di entrata in vigore per l Italia: Stati aderenti: Legge 21 dicembre

Dettagli

- Circolazione stradale - Patenti di guida - Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE - Nuova disciplina

- Circolazione stradale - Patenti di guida - Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE - Nuova disciplina www.lex24.ilsole24ore.com Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Circolare 9 gennaio 2013, n.636 Nuova disciplina in materia di patenti di guida, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2011, n.

Dettagli

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) N.B. LA PATENTE AM E RICOMPRESA IN OGNI ALTRA CATEGORIA CATEGORIA (Età minima) VEICOLI AM (14 anni) ciclomotori a due ruote (cat. L1e) con velocità massima

Dettagli

Decreto Ministeriale n /09/2003

Decreto Ministeriale n /09/2003 Decreto Ministeriale n. 40-30/09/2003 DECRETO DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 30 settembre 2003, n. 40T, Disposizioni comunitarie in materia di patenti di guida e recepimento della direttiva

Dettagli

NUOVE PATENTI DI GUIDA. D. LGS. 18/04/2011 nr. 59

NUOVE PATENTI DI GUIDA. D. LGS. 18/04/2011 nr. 59 NUOVE PATENTI DI GUIDA D. LGS. 18/04/2011 nr. 59 In base al Decreto Legislativo 59/2011 Note Età Abilita alla guida di: Esame pratico con: AM Sostituisce il Certificato alla Guida dei Ciclomotori C.I.G.C.

Dettagli

CONSEGUIMENTO PATENTI A1-A2-A Artt. da115 a 122 C.d.S. D.Lvo 59/2911 DM 25/02/2013

CONSEGUIMENTO PATENTI A1-A2-A Artt. da115 a 122 C.d.S. D.Lvo 59/2911 DM 25/02/2013 UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI FIRENZE CONSEGUIMENTO PATENTI A1-A2-A Artt. da115 a 122 C.d.S. D.Lvo 59/2911 DM 25/02/2013 DOCUMENTI DA PRESENTARE PER LA RICHIESTA Istanza su modello TT2112 compilato

Dettagli

N.B. - Il testo facente fede è unicamente quello in lingua francese, qui sopra riportato.

N.B. - Il testo facente fede è unicamente quello in lingua francese, qui sopra riportato. L. 19 novembre 1984, n. 950 (1). Ratifica ed esecuzione della convenzione relativa al rilascio di un certificato matrimoniale e della convenzione sulla legge applicabile ai cognomi e ai nomi, adottate

Dettagli

TABELLE DI EQUIPOLLENZA ( 1 )

TABELLE DI EQUIPOLLENZA ( 1 ) Allegato 24 /05 (PAT) CROCE ROSSA ITALIANA CONVERSIONI PATENTI RILASCIATE DALLE FORZE ARMATE E DA ALTRI CORPI ED ENTI DELLO STATO TABELLE DI EQUIPOLLENZA ( 1 ) sono convertibili le patenti rilasciate dalle

Dettagli

0.741.619.136. I. Trasporti di persone. Traduzione 1 Accordo

0.741.619.136. I. Trasporti di persone. Traduzione 1 Accordo Traduzione 1 Accordo tra il Dipartimento federale delle poste e delle ferrovie e il Ministro dei trasporti della Repubblica federale di Germania concernente il trasporto professionale di persone e di cose

Dettagli

VEICOLO PER ESAME DI GUIDA

VEICOLO PER ESAME DI GUIDA PER DI GUIDA AM 14 Ciclomotore a due ruote Ciclomotore a tre ruote Quadricicli leggeri (minicar) L1e L2e L6e CICLOMOTORE/MINICAR Ciclomotore a due ruote; ciclomotore a tre ruote; o quadri ciclo leggero

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 24 ottobre 2013 n.137 (Ratifica Decreto Delegato 22 agosto 2013 n.119) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto il Decreto Delegato

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti VISTO il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come da ultimo modificato dal decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, recante Attuazione delle direttive

Dettagli

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Abilita alla guida di: Esame pratico con: Patente AM

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Abilita alla guida di: Esame pratico con: Patente AM A decorrere dal 19 Gennaio 2013 entreranno in vigore novità normative in materia di rilascio della patente di guida: vengono introdotte nuove patenti e cambiano i limiti di età per alcune di quelle già

Dettagli

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Finlandia concernente i trasporti internazionali su strada

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Finlandia concernente i trasporti internazionali su strada Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Finlandia concernente i trasporti internazionali su strada 0.741.619.345 Conchiuso il 16 gennaio 1980 Entrato in vigore con scambio

Dettagli

Tabella Riepilogativa a partire dal 19 gennaio 2013

Tabella Riepilogativa a partire dal 19 gennaio 2013 COMUNE di PESCIA Piazza Mazzini n.1 51017 - Pescia (PT) Tel. 0572-4920 sito web: www.comune.pescia.pt.it P.E.C.: comune.pescia@legalmail.it POLIZIA MUNICIPALE A.O. - STRUTTURA P.M. Via Amendola n.93 Tel.

Dettagli

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile Attuazione della direttiva n. 2003/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2003, sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti

Dettagli

ACCORDO BILATERALE. hanno convenuto quanto segue. Articolo 1

ACCORDO BILATERALE. hanno convenuto quanto segue. Articolo 1 ACCORDO ILATERALE W.V.D. ACCORDO INTERNAZIONALE ILATERALE 27 novembre 2003 (non pubblicato nella GU) tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Moldova sulla conversione

Dettagli

Concluso il 30 giugno 1995 Entrato in vigore mediante scambio di note il 17 maggio a) oltre 9 viaggiatori seduti, conducente compreso b) merci;

Concluso il 30 giugno 1995 Entrato in vigore mediante scambio di note il 17 maggio a) oltre 9 viaggiatori seduti, conducente compreso b) merci; Traduzione 1 0.741.619.291 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Croazia relativo ai trasporti internazionali su strada di persone e di merci Concluso il 30 giugno

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per la Motorizzazione DIVISIONE 5 Via G. Caraci,

Dettagli

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Modifiche e novità del Codice della Strada - Patenti Domenica 20 Gennaio 2013 22:32

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Modifiche e novità del Codice della Strada - Patenti Domenica 20 Gennaio 2013 22:32 Il 19 gennaio 2013 entra in vigore il decreto legislativo 59/2011 che recepisce per intero la direttiva europea sulle patenti 2006/126/CE. Questo vuol dire che vengono introdotte nuove patenti e cambiano

Dettagli

CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI CON TARGA ESTERA Normativa e procedura operativa di controllo di Marco Massavelli*

CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI CON TARGA ESTERA Normativa e procedura operativa di controllo di Marco Massavelli* CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI CON TARGA ESTERA Normativa e procedura operativa di controllo di Marco Massavelli* Articolo 116 codice della strada Patente, certificato di abilitazione professionale per la

Dettagli

AREA ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO FUNZIONE MOTORIZZAZIONE CIVILE

AREA ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO FUNZIONE MOTORIZZAZIONE CIVILE AREA ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO FUNZIONE MOTORIZZAZIONE CIVILE REGOLAMENTO PER L IMMATRICOLAZIONE E LA CONDUZIONE DEI VEICOLI DEL CORPO FORESTALE E DELLA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

Dettagli

DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE L 321/54 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.11.2012 DIRETTIVE DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D036128/02 ANNEX.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D036128/02 ANNEX. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 dicembre 2014 (OR. en) 16977/14 ADD 1 TRANS 597 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 15 dicembre 2014 Destinatario: Oggetto: Segretariato

Dettagli

Periodico informativo n. 17/2013. Patenti: la licenza di guida diventa unica

Periodico informativo n. 17/2013. Patenti: la licenza di guida diventa unica Periodico informativo n. 17/2013 Patenti: la licenza di guida diventa unica Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che dal prossimo 2 febbraio

Dettagli

(Guadalajara, 18 settembre 1961)

(Guadalajara, 18 settembre 1961) Convenzione supplementare alla convenzione di Varsavia per l unificazione di alcune norme sul trasporto aereo internazionale eseguito da persona diversa dal vettore contrattuale (Guadalajara, 18 settembre

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ MINISTERO DELLE INFRSTRUTTURE E DEI TRSPORTI DIPRTIMENTO PER I TRSPORTI, L NVIGZIONE ED I SISTEMI INFORMTIVI E STTISTICI Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n. 1403 Roma, 16 gennaio

Dettagli

Prot. n Roma, 22 luglio 2016

Prot. n Roma, 22 luglio 2016 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n.16729 OGGETTO:

Dettagli

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO. per i trasporti terrestri

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO. per i trasporti terrestri Decr. 7-2-2007 Rilascio della carta di qualificazione del conducente. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 aprile 2007, n. 80, S.O. Decr. 7 febbraio 2007 (1). Rilascio della carta di qualificazione del conducente

Dettagli

Convenzione che istituisce un libretto di famiglia internazionale Parigi, 12 settembre 1974

Convenzione che istituisce un libretto di famiglia internazionale Parigi, 12 settembre 1974 Convenzione che istituisce un libretto di famiglia internazionale Parigi, 12 settembre 1974 Si tratta della Convenzione che ha istituito il libretto di famiglia internazionale, da rilasciarsi agli sposi

Dettagli

CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO

CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO 8.2. Prescrizioni generali relative alla formazione dei conducenti 8.2.. I conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose

Dettagli

Legge contenente modifiche ed aggiunte alle vigenti disposizioni per gli autoveicoli. (1) Noi Capitani Reggenti

Legge contenente modifiche ed aggiunte alle vigenti disposizioni per gli autoveicoli. (1) Noi Capitani Reggenti N. 53 Legge contenente modifiche ed aggiunte alle vigenti disposizioni per gli autoveicoli. (1) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e pubblichiamo la seguente Legge

Dettagli

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE Bergamo, ottobre 2014 CIRCOLARE N. 18/consulenza aziendale OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito

Dettagli

Introduzione alle nuove patenti Le modifiche al codice della strada introdotte dal D.Lgs 59/2011

Introduzione alle nuove patenti Le modifiche al codice della strada introdotte dal D.Lgs 59/2011 Introduzione alle nuove patenti Le modifiche al codice della strada introdotte dal D.Lgs 59/2011 Ferdinando Longobardo 1 D.Lgs. 18 aprile 2011 n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE

Dettagli

LA SCHEDA PRATICA ADUC PATENTE DI GUIDA UE ED EXTRA UE

LA SCHEDA PRATICA ADUC PATENTE DI GUIDA UE ED EXTRA UE LA SCHEDA PRATICA ADUC 16-04-2013 PATENTE DI GUIDA UE ED EXTRA UE Dal 19/1/2013 sono state introdotte in Italia le nuove patenti UE, rilasciate con caratteristiche uniformi in tutti i paesi dell'unione

Dettagli

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex

Dettagli

La CQC può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci, o ad entrambi.

La CQC può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci, o ad entrambi. La norma che disciplina la qualificazione iniziale e la formazione periodica dei conducenti di alcuni veicoli adibiti al trasporto di passeggeri e di merci, ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva

Dettagli

Roma, 6 maggio CIRCOLARE N Prot. n /CQC. ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi

Roma, 6 maggio CIRCOLARE N Prot. n /CQC. ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi CIRCOLARE N. 6.545 Prot. n. 91.537/CQC Roma, 6 maggio 2013 ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi CARTA QUALIFICAZIONE CONDUCENTE CQC Disposizioni in materia

Dettagli

PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI *

PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI * PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI * Con la modifica del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 (vedasi D. Lgs. 16 gennaio 2013, n. 2) sono

Dettagli

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE DIVISIONE 5 Via G. Caraci, 36-00157

Dettagli

1. È approvata la convenzione che istituisce un libretto di famiglia internazionale, firmata a Parigi il 12 settembre 1974.

1. È approvata la convenzione che istituisce un libretto di famiglia internazionale, firmata a Parigi il 12 settembre 1974. L. 8 luglio 1977, n. 487 (1). Ratifica ed esecuzione della convenzione che istituisce un libretto di famiglia internazionale, firmata a Parigi il 12 settembre 1974 (2). 1. È approvata la convenzione che

Dettagli

Carte Tachigrafiche. D.M. 23 giugno 2005 Rilascio delle Carte Principi Organizzativi

Carte Tachigrafiche. D.M. 23 giugno 2005 Rilascio delle Carte Principi Organizzativi Carte Tachigrafiche D.M. 23 giugno 2005 Rilascio delle Carte Principi Organizzativi Le quattro carte Carta del conducente Carta dell azienda Carta dell officina Carta di controllo 2 Carta del conducente

Dettagli

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure

Dettagli

Convenzione del 2 dicembre 1992 fra la Svizzera e l Italia per la disciplina della navigazione sul lago Maggiore e sul lago di Lugano

Convenzione del 2 dicembre 1992 fra la Svizzera e l Italia per la disciplina della navigazione sul lago Maggiore e sul lago di Lugano Convenzione del 2 dicembre 1992 fra la Svizzera e l Italia per la disciplina della navigazione sul lago Maggiore e sul lago di Lugano RS 0.747.225.1; RU 2000 1958 egolamento Entrata in vigore mediante

Dettagli

Manuale di. teoria. 20: Patenti e documenti

Manuale di. teoria. 20: Patenti e documenti o p s t a l o u c s o t u A Manuale di teoria 20: Patenti e documenti USO DELLE LENTI In sede di rilascio (o di rinnovo) della patente di guida ci si deve sottoporre a una visita medica durante la quale

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N 08/07 DEL 18/05/2007

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N 08/07 DEL 18/05/2007 MINISTERO DEI TRASPORTI - S.I.I.T. 2 DELLA LOMBARDIA E LIGURIA SETTORE TRASPORTI ----------------- IL DIRETTORE COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N 08/07 DEL 18/05/2007 RILASCIO CARTA DI QUALIFICAZIONE CONDUCENTI

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti VISTO l'art. 7 del decreto legislativo 15 gennaio 2002, n. 9 e successive modificazioni, che introduce la patente a punti; VISTO in particolare il comma

Dettagli

Articolo CdS. Art. 116

Articolo CdS. Art. 116 Articolo 116 - CdS Art. 116 Patente, certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli e certificato di idoneità alla guida di ciclomotori 1. Non si possono guidare autoveicoli

Dettagli

- Se i costi sono sostenuti da imprese o professionisti (limitatamente ad un solo veicolo per professionista), essi sono :

- Se i costi sono sostenuti da imprese o professionisti (limitatamente ad un solo veicolo per professionista), essi sono : Spese carburanti: deducibilità del costo Per quanto riguarda la possibilità di dedurre i costi relativi alle spese per carburante, è necessario fare riferimento all art. 164 del TUIR che detta le regole

Dettagli

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI di M. MASSAVELLI V. Com. Polizia Municipale Druento (TO) Per rispondere ad esigenze imprescindibili di sicurezza della circolazione, l Unione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE DIVISIONE 5 Via G. Caraci, 36-00157

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 23 gennaio 2012 n.2

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 23 gennaio 2012 n.2 REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 23 gennaio 2012 n.2 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 1 delle Legge17 marzo 1993 n.41; Visto l articolo 7 e l Allegato

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA (da utilizzare nel caso di imprese singole)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA (da utilizzare nel caso di imprese singole) Allegato n. 2/a (da utilizzare nel caso di imprese singole) 17020 (SV) essere datata e sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo e deve essere compilata, a pena di esclusione

Dettagli

Conseguimento della Patente di Guida di Categoria A1, A2, A Mercoledì 16 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Gennaio :30

Conseguimento della Patente di Guida di Categoria A1, A2, A Mercoledì 16 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Gennaio :30 Il 19 gennaio 2013 saranno integralmente applicabili le disposizioni del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 con cui è stata recepita la direttiva 2006/126/CE in materia di patenti di guida. Oltre

Dettagli

Il Direttore del Centro Gabriella SALVIONI

Il Direttore del Centro Gabriella SALVIONI Bresso (MI), lì 24 gennaio 2014 Protocollo n:..25.../2014 Rif. Foglio n: del.. Allegati: Vari Croce Rossa Italiana Oggetto: I corso patenti superiori 2014 A: Croce Rossa Italiana S.O.N. A: III Centro di

Dettagli

Accordi specifici (accordi multilaterali)

Accordi specifici (accordi multilaterali) Accordi specifici (accordi multilaterali) Gli accordi multilaterali sono espressamente previsti dall ADR. Nel quadro di questi accordi - di validità limitata - le autorità competenti delle Parti contraenti

Dettagli

COMUNE DI TORNO Provincia di Como

COMUNE DI TORNO Provincia di Como COMUNE DI TORNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER IL TRANSITO DI MEZZI MOTORIZZATI SULLA STRADA COMUNALE DETTA DI CAVALLO NEL TRATTO COLLEGANTE TORNO ALL ABITATO DI MONTEPIATTO E SULLA STRADA COMUNALE

Dettagli

Recepimento della direttiva del Consiglio n. 91/439/CEE del 29 luglio 1991 concernente le patenti di guida (2) (1/circ).

Recepimento della direttiva del Consiglio n. 91/439/CEE del 29 luglio 1991 concernente le patenti di guida (2) (1/circ). 88. CIRCOLAZIONE STRADALE A) Disposizioni generali D.M. 8-8-1994 Recepimento della direttiva del Consiglio n. 91/439/CEE del 29 luglio 1991 concernente le patenti di guida. Pubblicato nella Gazz. Uff.

Dettagli

Concluso il 23 giugno 2004 Entrato in vigore mediante scambio di note il 30 maggio Titolo I: Campo d applicazione e definizioni

Concluso il 23 giugno 2004 Entrato in vigore mediante scambio di note il 30 maggio Titolo I: Campo d applicazione e definizioni Traduzione 1 0.741.619.127 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica algerina democratica e popolare relativo ai trasporti internazionali su strada di persone e merci Concluso

Dettagli

Documenti necessari per richiedere il duplicato a seguito riclassificazione della patente speciale in patente normale

Documenti necessari per richiedere il duplicato a seguito riclassificazione della patente speciale in patente normale la riclassificazione è una procedura che comporta l'emissione di una patente con categoria diversa da quella precedente a seguito di accertamento dei requisiti psico- fisici necessari per l'idoneità alla

Dettagli

Ufficio di riferimento. L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe. Via A. Ressi, 6 - Piano terra

Ufficio di riferimento. L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe. Via A. Ressi, 6 - Piano terra Autenticazione delle sottoscrizioni degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto l'alienazione di beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi Ufficio di

Dettagli

PREMESSA. 1. essere residenti in Italia

PREMESSA. 1. essere residenti in Italia PREMESSA La carta di qualificazione è conseguita superando uno specifico esame di idoneità cui si è ammessi dopo aver frequentato un corso di formazione di 280 ore, di cui 20 ore di esercitazioni pratiche

Dettagli

OGGETTO: Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulle modalità di svolgimento dei corsi di recupero dei punti.

OGGETTO: Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulle modalità di svolgimento dei corsi di recupero dei punti. Decreto Ministero dei Trasporti - 29/07/2003 - Svolgimento dei corsi di recupero dei punti OGGETTO: Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulle modalità di svolgimento dei corsi di

Dettagli

Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus)

Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus) Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus) Per tutti gli autoveicoli fino a 3,5 t incluse in Ungheria vige un obbligo di bollino (bollino elettronico) Prenoti ora online il talloncino autostradale ed

Dettagli

D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9).

D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9). Art. 116. Patente, certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli e certificato di idoneità alla guida di ciclomotori (Rubrica così sostituitadall'art. 6, D.Lgs. 15

Dettagli

C100 Convenzione sulla parità di retribuzione,

C100 Convenzione sulla parità di retribuzione, Convenzione 100 Pagina 1 di 5 L Ufficio di Roma C100 Convenzione sulla parità di retribuzione, 1951 1 Convenzione sulla parità di retribuzione fra mano d opera maschile e mano d opera femminile per un

Dettagli

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 24 novembre 2005;

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 24 novembre 2005; SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/20/CE CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 911671/CEE RELATIVA ALL'USO OBBLIGATORIO DELLE CINTURE DI SICUREZZA E DEI SISTEMI DI RITENUTA PER BAMBINI

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 172. Uso delle cinture di sicurezza

Dettagli

Allegato A del Codice Tecnico FIVA A.S.I. Automotoclub Storico Italiano

Allegato A del Codice Tecnico FIVA A.S.I. Automotoclub Storico Italiano Allegato A del Codice Tecnico FIVA A.S.I. Automotoclub Storico Italiano FEDERATION INTERNATIONALE DES VEHICULES ANCIENS (FIVA) MODULO DI RICHIESTA PER LA CARTA D IDENTITA FIVA Conformemente al codice tecnico

Dettagli

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo (ORECO) del Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 56 e 106 della legge federale del 19 dicembre 1958 1 sulla circolazione stradale (LCStr)

Dettagli

C [2] 18 anni CE [2] 21 anni D [2] 24 anni [3] DE [2] 24 anni. Età massime (art. 115 C.d.S.)

C [2] 18 anni CE [2] 21 anni D [2] 24 anni [3] DE [2] 24 anni. Età massime (art. 115 C.d.S.) LA NUOVA DISCIPLINA DELLE PATENTI DI GUIDA CATEGORIE C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE - APPLICABILE DAL 19 GENNAIO 2013 - (fatte salve le disposizioni specifiche in materia di CQC ai sensi dell art. 115/1

Dettagli

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: le nuove categorie di patente e il nuovo modello di patente europea.

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: le nuove categorie di patente e il nuovo modello di patente europea. ORPO I POLIZIA MUNIIPALE REAPRTO LOGISTIA E SUPPORTO U.O. ontenzioso e Supporto Giuridico Piazza Macelli, 8 59100 Prato Tel 0574.183.6783/6791 Fax 0574.183.6706 supportogiuridicopm@comune.prato.it http://pm.comune.prato.it

Dettagli

05.Usi limitati (utilizzo del subcodice obbligatorio, guida soggetta a restrizioni per motivi sanitari)

05.Usi limitati (utilizzo del subcodice obbligatorio, guida soggetta a restrizioni per motivi sanitari) CONDUCENTI (motivi sanitari) 01. Correzione e/o protezione della vista 01.02 Occhiali Lenti a contatto 01.03 Lente protettiva 01.04 Lente opaca 01.05 Copri occhio 01.06 Occhiali o lenti a contatto 02.

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 8 Informativa OGGETTO: Circolazione stradale. Certificato di formazione

Dettagli

LEGGE 29 luglio 2015, n. 115

LEGGE 29 luglio 2015, n. 115 LEGGE 29 luglio 2015, n. 115 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia all'unione europea - Legge europea 2014. (15G00129) (GU Serie Generale n.178 del 3-8-2015)

Dettagli

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata.

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata. Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata. Articolo 115 Requisiti per la guida dei veicoli e la conduzione di animali Prima

Dettagli

ACCORDO INTERNAZIONALE 17 luglio 1996, n. 551 (S.O.G.U. n. 11 dei )

ACCORDO INTERNAZIONALE 17 luglio 1996, n. 551 (S.O.G.U. n. 11 dei ) CCORO BILTERLE W.V.. CCORO INTERNZIONLE 17 luglio 1996, n. 551 (S.O.G.U. n. 11 dei 15.1.1997) ccordo tra il Governo della Repubblica Italiana ed il Governo della Repubblica d'ungheria sul riconoscimento

Dettagli

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli (Ordinanza sull ammissione alla circolazione, OAC) 1 del 27 ottobre 1976 (Stato 21 dicembre 2004) Il Consiglio federale svizzero, visti

Dettagli

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI A3 21 A2 18 A1 16 Motocicli leggeri Tricicli a 3 ruote Quadricicli di (Max 125 cm 3 e 11 kw) simmetriche massa a vuoto con o senza sidecar fino

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 28 novembre 2013 n.161 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 1 e l articolo 11, della Legge 20 febbraio 1991 n.27; Visto

Dettagli

La nuova disciplina della patente di guida a seguito dell entrata in vigore del D. Lgs 59/2011

La nuova disciplina della patente di guida a seguito dell entrata in vigore del D. Lgs 59/2011 SEGRETERIA PROVINCIALE LUCCA www.plinforma.com LUCCA auditorium S. Girolamo MERCOLEDI 30 GENNAIO 2013 GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SULLE RECENTI MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA La nuova disciplina

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR COUNTRY PROMOTION ITALIAN REPUBLIC APPLICATION Form Acronym

Dettagli

AMBASCIATA D ITALIA SOFIA NOTA VERBALE

AMBASCIATA D ITALIA SOFIA NOTA VERBALE ACCORDO BILATERALE W.V.D. AMBASCIATA D ITALIA SOFIA Sofia, Prot. 1895 del 12.07.2005 NOTA VERBALE L'Ambasciata d'italia a Sofia presenta i suoi complimenti al Ministero degli Affari Esteri della Repubblica

Dettagli

Dette prescrizioni sono riportate all art. 217 c. 1 che recita:

Dette prescrizioni sono riportate all art. 217 c. 1 che recita: TRASPORTO DI IMBARCAZIONI DA REGATA Note esplicative sulla conformità alla norma delle condizioni di carico Il trasporto delle imbarcazioni da regata generalmente si effettua tramite autoveicoli trainanti

Dettagli

WORLD S VEHICLE DOCUMENTS

WORLD S VEHICLE DOCUMENTS WORL S VEHICLE OCUMENTS CCORO ILTERLE - LGERI ccordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica lgerina emocratica e Popolare sulla conversione delle patenti di guida (Entrato

Dettagli

A quale categoria Euro appartiene il mio veicolo

A quale categoria Euro appartiene il mio veicolo A quale categoria Euro appartiene il mio veicolo E possibile verificare la classe ambientale di appartenenza (categoria Euro) di autoveicoli e motoveicoli - selezionando il tipo ed inserendo il relativo

Dettagli

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE INFORMATIVA N. 247 03 OTTOBRE 2014 ADEMPIMENTI I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE Art. 94, commi 3 e 4-bis, D.Lgs. n. 285/92 Art. 247-bis, DPR n. 495/92 Circolari

Dettagli

Prot. n /8.3 Roma, 10 agosto Obbligo del possesso e rilascio della carta di qualificazione del conducente.

Prot. n /8.3 Roma, 10 agosto Obbligo del possesso e rilascio della carta di qualificazione del conducente. MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI, PERSONALE, AFFARI GENERALI E LA PIANIFICAZIONE GENERALE DEI TRASPORTI Direzione generale per la motorizzazione Prot. n. 77898/8.3 Roma, 10

Dettagli

DELLA MASSA RIMORCHIABILE

DELLA MASSA RIMORCHIABILE RIMORCHI b.1) Rimorchi per trasporto cose trainati da autoveicoli per trasporto cose TASSAZIONE DELLA MASSA RIMORCHIABILE Per i rimorchi trasporto merci di peso complessivo superiore o uguale a 3,5 tonnellate,

Dettagli

La patente B è il documento, obbligatorio, che certifica l'idoneità alla guida di determinati autoveicoli

La patente B è il documento, obbligatorio, che certifica l'idoneità alla guida di determinati autoveicoli Patente B La patente B è il documento, obbligatorio, che certifica l'idoneità alla guida di determinati autoveicoli motoveicoli (tricicli, quadricicli e motocicli, questi ultimi solo fino a 125 cm 3 e

Dettagli

CODICI PATENTE CARD DOPO IL

CODICI PATENTE CARD DOPO IL CODICI PATENTE CARD DOPO IL 19.01.2013 Si distinguono in : Ue Armonizzati (codici dal 01 al 99) Nazionali ( 100 e superiore), validi nello Stato membro che ha rilasciato il documento (Patente di Guida)

Dettagli

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO NOVITA SICUREZZA SUL LAVORO E SULLA STRADA CON LE MACCHINE AGRICOLE TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. n. 81 del 09.04.2008 CODICE DELLA STRADA D.Lgs. n. 285 del 30.04.1992 A - B - C LA FORMAZIONE

Dettagli

Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli

Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli A) CORSO PER UTILIZZO ESCAVATORE/PALA A CARICAMENTO FRONTALE I contenuti del corso saranno conformi a quanto previsto dall Allegato

Dettagli

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES Logo Logo 1 Il logo può essere posizionato all interno di un fondo di qualsiasi colore, non uniforme o fotografico, purché rimangano inalterati i colori, l immediata percezione visiva e la leggibilità

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica. ALLEGATO A MARCA DA BOLLO da 14,62 Alla PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Settore 8 Territorio, Ambiente, Energia e Protezione Civile - Servizio Autotrasportatori - P.zza Garibaldi,2 94100 ENNA DOMANDA PER L

Dettagli