Larga banda: le innovazioni in Telecom Italia e nel mondo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Larga banda: le innovazioni in Telecom Italia e nel mondo"

Transcript

1 TECNOLOGIE Larga banda: le innovazioni in Telecom Italia e nel mondo ANTONINO CICCARDI MARCO DE BORTOLI MARCO POLANO La crescita del mercato della larga banda e le richieste di maggiori velocità nel segmento di accesso pongono gli Operatori di rete di fronte alla necessità di avviare forti investimenti che, oltre a prevedere l uso delle più recenti tecnologie VDSL2 per la trasmissione sul doppino in rame, debbono far ampio uso delle tecnologie in fibra ottica. Anche Telecom Italia sta studiando le architetture di tipo FTTCab (Fiber To The Cabinet), FTTB (Fiber To The Building) o FTTH (Fiber To The Home) come soluzione per riuscire a servire i clienti, nel breve con velocità di accesso dell ordine dei Mbit/s per cliente, ed essere pronto per le future crescite della domanda. 1. Introduzione Il mercato della larga banda ha avuto a livello mondiale negli ultimi anni una crescita particolarmente elevata. Basti pensare che ad oggi si contano nel mondo circa 260 milioni di utenti con un tasso di crescita, rispetto all anno precedente, di circa il 40%. Di questi, come mostrato in figura 1, circa il 65% impiega soluzioni ADSL considerate da tutti gli Operatori come il primo passo per l introduzione della larga banda, mentre la parte restante è costituita al 26% da Cable Modem (le soluzioni adottate, in particolare negli Stati Uniti ed in Canada, dagli operatori CATV per fornire accessi Internet ad alta velocità) e l 8% circa da soluzioni che prevedono l impiego della fibra ottica in rete di accesso (soluzioni FTTX). Nonostante i positivi risultati raggiunti nel settore, ad oggi tutte le previsioni concordano, sebbene con stime a volte differenti, su un ulteriore crescita di questo mercato: a fine 2010 il numero di utenti a larga banda potrebbe raggiungere e superare il valore di 400 milioni, di cui oltre 250 milioni costituiti da ADSL. 2. La larga banda in Italia La situazione della larga banda in Italia, come recentemente illustrata nell ultimo report di Assinform, vede la consistente presenza di sistemi xdsl (circa il 96% del totale della larga banda) ed un più ridotto numero di collegamenti FTTH (dell ordine del 4%) per un ammontare di circa 8 milioni di linee totali. NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre

2 260 Mln utenti 100% 90% 80% 70% 66% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 8% 26% ~ 800 Mln utenti 25% 57% 18% Oggi ADSL Fibra CCAX FIGURA 1 Previsioni sull evoluzione degli accessi a larga banda nel mondo in funzione del tempo. 3. La rete attuale in Italia Tutte le tecnologie xdsl trovano i loro limiti nelle capacità di trasporto dell informazione dei collegamenti in rame. Di fatto, anche con le ultime tecnologie, la velocità di un collegamento è fortemente vincolata dalla sua lunghezza e dipende, in misura determinante, anche dalle condizioni della coppia in rame utilizzata, dal tipo e dal numero di sistemi già attivi sullo stesso cavo (anche se essi sono su altri collegamenti). Analizzando l attuale rete di accesso, è facile osservare come a Telecom Italia abbia giovato fino adesso un sistema di distribuzione relativamente corto (rispetto ad Operatori stranieri), con distanze fra centrale e utente La figura 2 illustra la crescita di accessi ADSL verificatasi sulla rete Telecom Italia nello corso degli ultimi anni. Questa penetrazione, sul totale delle linee di accesso, raggiunge oggi il 32% delle connessioni, a fronte di una copertura di popolazione dell 87%. In un contesto in cui i ricavi da servizi tradizionali di telefonia fissa sono destinati a calare ad un ritmo di qualche punto percentuale all anno, la larga banda costituisce una grande opportunità di mercato per l evoluzione dell ICT in Italia. La larga banda infatti, oltre alla connettività dati, consente l introduzione di nuovi servizi, sia orientati al mercato entertainment per l utenza residenziale, sia orientati BB Portfolio ( 000) al mercato ICT per l utenza business. Ciò consente quindi di ampliare il mercato di riferimento degli Operatori di telecomunicazioni e di realizzare una convergenza dei mercati TLC, ICT e Media. L evoluzione dei servizi sul fronte entertainment e la sempre maggiore fruizione dei contenuti attraverso la rete, implicano tuttavia requisiti sempre più sfidanti per la rete a larga banda, che dovrà essere in grado di portare nelle case dei clienti bande aggregate dell ordine di Mbit/s. Il raggiungimento di queste prestazioni è abilitato sia dalle più recenti tecnologie VDSL2 per la trasmissione sul doppino in rame, sia dalla diffusione delle tecnologie ottiche nella rete di accesso. Si potrà in questo modo dispiegare la rete di nuova generazione, chiamata NGN (Next Generation Network), che sarà basata su un diffuso utilizzo della fibra in rete di accesso secondo architetture di tipo FTTCab (Fiber To The Cabinet), FTTB (Fiber To The Building) o FTTH (Fiber To The Home). 1,190 BB WholeSale BB Retail 2, ,652 1,970 4, ,411 1,697 5, ,817 6,266 1,071 5,195 12/ / / /2005 6/ % 50% 26% 32% 42% % di utenti flat FIGURA 2 Numero di accessi xdsl. % pairs Estimated copper pairs length distribution Italy Length (km) USA EU countries Japan FIGURA 3 Distribuzione delle lunghezze dei doppini in accesso. 48 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre 2006

3 mediamente inferiori a 1,5 km e, nella maggior parte dei casi, al di sotto dei 2-3 km (figura 3). Ciò ha consentito di introdurre sistemi ADSL e ADSL2+, arrivando a velocità di accesso di 5-10 Mbit/s con prestazioni di picco di 20 Mbit/s. L introduzione di nuove tecniche quali quelle dei sistemi VDSL2, consente di incrementare in misura significativa le velocità dei collegamenti, ma solo su distanze dell ordine di alcune centinaia di metri. Ad esempio, la figura 4 illustra un confronto qualitativo fra le velocità offerte dalla nuova tecnologia VDSL2 e da quelle ADSL e ADSL2+. Per poter garantire velocità dell ordine di Mbit/s alla maggior parte dei clienti collegati ad una centrale, occorrerà, dunque, modificare la struttura della rete, mettendo in campo nodi di raccolta, che dovranno essere vicini agli utenti e che saranno collegati alla centrale in fibra ottica mediante architetture innovative, come ad esempio FTTCab e FTTB. 100 Mbit/s ADSL (1 MHz) ADSL2+ (2 MHz) VDSL2 (12 MHz) VDSL2 (30 MHz) 0 metri ADSL = Asymmetric Digital Subscriber Line VDSL2 = Very high bit rate Digital Subscriber Line 2 FIGURA 4 Prestazioni dei sistemi xdsl in base alla distanza 4. Verso la Next Generation Network Tenendo in conto che il rilegamento in rame nella casa del cliente è realizzato mediante sistemi di tipo VDSL2, la figura 5 mostra le architetture di rete d accesso che sono attualmente allo studio e le relative velocità che esse consentono di ottenere. Le caratteristiche principali di queste architetture sono: Architettura FTTE (Fiber to the Exchange): è realizzata disponendo i DSLAM in centrale. Solo gli utenti vicini potranno ottenere benefici mediante uso di tecnologia VDSL2; Architettura FTTCab (Fiber to the Cabinet): la fibra ottica è in questo caso posata fino ad un armadio, generalmente collocato ai margini Central Office Cabinet Curb Building Downstream Upstream FTTE FTTCab FTTB FTTCurb FTTH fino a 800 m m Primaria Secondaria Raccordo Utente/Risalita FTTB = Fiber To The Bulding FTTCab = Fiber To The Cabinet FTTE = Fiber To The Exchange m FIGURA 5 Architetture per la Next Generation Network (NGN). della strada. All interno dell armadio stesso è installata una ONU (Optical Network Unit), che viene collegata, da un lato, alla centrale tramite un interfaccia ottica, dall altro lato, agli utenti mediante interfacce VDSL2; Architettura FTTB/FTTCurb (Fiber to the Building/Curb): la fibra è posata fino alla base di un palazzo, dove è installata una ONU in grado di servire da 12 a 48 utenti con interfacce di tipo VDSL2. Il collegamento con gli utenti è realizzato mediante i doppini già disponibili nel tratto di risalita dell edificio; Architettura FTTH (Fiber to the Home): in quest ultimo caso la rete d accesso è interamente ottica dalla centrale fino all utente. Benché questa sia l architettura che permette le prestazioni maggiori, è anche quella che comporta i costi Mb/s (VDSL2 12a) Mb/s (VDSL2 17a) Mb/s (VDSL2 30a) Prestazioni 5-15 Mb/s (VDSL2 12a) 5-20 Mb/s (VDSL2 17a) Mb/s (VDSL2 30a) 0,1-1 Gb/s 0,1-1 Gb/s FTTH VDSL2 = Fiber To The Home = Very high bit rate Digital Subscriber Line 2 di realizzazione più alti e implica i maggiori vincoli a causa della necessità di cablare in fibra gli edifici (la risalita in fibra nel palazzo potrebbe non sempre essere gradita dagli inquilini, o facilmente realizzabile); tali punti di attenzione fanno sì che l architettura FTTH possa raggiungere volumi considerevoli solo nel lungo periodo. Per esser pronta ad affrontare questa profonda evoluzione della rete di accesso, già a partire dal 2007, Telecom Italia ha già predisposto le prime specifiche e le necessarie verifiche tecniche su sistemi e soluzioni per architetture FTTE, FTTCab ed FTTB. NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre

4 LA POSIZIONE DI TELECOM ITALIA Intervista a Stefano Pileri di Michela Billotti Ingegner Pileri a molti sembra che Telecom Italia stia riducendo costantemente le risorse economiche ed umane destinate alla manutenzione della Rete con conseguenze critiche sulla qualità del servizio e sulla capacità della Rete a sostenere lo sviluppo di nuovi servizi. Qual è la posizione dell Azienda su questo problema? L impegno economico di Telecom Italia per lo sviluppo ed il mantenimento della piattaforma di rete non sta decrementando; anzi si mantiene ai livelli più elevati oggi esistenti sul mercato delle Telecomunicazioni (tra il 13% ed il 14% il rapporto investimenti / ricavi di Telecom Italia). In particolare sulla piattaforma tecnica nazionale (rete ed informatica) del Gruppo oggi investiamo circa 2,9 B sosteniamo costi per 1,1 B per un totale di 4 B di risorse economiche cash dedicate allo sviluppo e mantenimento delle piattaforme tecniche (figura A). Totale 4B Questo livello di investimento è oggi molto orientato all innovazione, in quanto stiamo, sempre di più, trasformando la nostra rete da una piattaforma (fissa e mobile) prevalentemente orientata alla voce ad una struttura a larga banda, in grado di trasportare famiglie di servizi molto differenziate: voce, dati, video, multimedia ed applicazioni. I risultati di questo approccio innovativo sono tangibili: nel 2000 avevamo poche migliaia di collegamenti a larga banda; oggi tali collegamenti sono 6 milioni e la larga banda parte dalla base di 2000 kbit/s. Sempre nel 2000 la funzione prevalente delle reti fisse e mobili era il trasporto della voce; oggi la voce impegna la rete per il 25% della sua capacità e tale tendenza allo spostamento da voce a dati è tuttora in corso. Nel 2010 prevediamo che alla voce dedicheremo meno del 10% della capacità totale. Internet, posta elettronica, download di informazioni, musica, immagini, video, servizi broadcasting video e video on demand, sono i nuovi servizi che progressivamente stanno emergendo e dominando nel settore delle Telecomunicazioni. Se scendiamo nel tema caldo della questione della piattaforma di Rete, la cosiddetta rete di accesso, ha un valore economico storico importante, oltre 22 miliardi di euro, ed ha dimensioni enormi: chilometri di circuiti, chilometri di cavi (oltre 12 volte il giro del mondo), 10 milioni di pali che sostengono i cavi in posa aerea, chilometri di canalizzazioni che hanno una disponibilità di chilometri di fori per infilare cavi in posa sotterranea, ed ancora armadi esterni (le famose centraline ) e circa centrali di telecomunicazioni distribuite capillarmente sul territorio nazionale. FIGURA A Investimenti e costi per piattaforme tecnologiche, anno Piattaforme di rete e infrastrutture IT Applicazioni informatiche per la commercializzazione dei servizi Assistenza tecnica Vorrei fare ancora una precisazione; vede, tutta l innovazione che stiamo sviluppando non sarebbe però possibile senza un attenzione all evoluzione e mantenimento delle strutture esistenti, in particolare della rete di distribuzione in rame, il famoso ultimo miglio, in quanto su queste poggiano gran parte delle tecnologie e dei servizi innovativi della larga banda. Dunque il problema della manutenzione esiste e sappiamo bene che dobbiamo fare ancora di più per assicurare lunga vita alla rete di accesso, ma ciò non tanto perchè ci stiamo dedicando poche risorse rispetto al passato, ma proprio perchè tendiamo ad utilizzarla molto più a fondo e quindi la qualità intrinseca di tale segmento dovrà essere sempre più elevata. Per questo il piano di interventi che abbiamo varato ha una duplice direttrice: da un lato quello della manutenzione, nell ambito del quale da alcuni anni è stato varato un programma di mantenimento e miglioramento straordinario dello stato della rete di accesso, che sta iniziando a dare i risultati attesi, dall altro lato, quello dell innovazione, dove stiamo avviando una trasformazione profonda della rete di accesso, atta ad affiancare, e poi sostituire, i cavi in rame con nuovi cavi ottici progressivamente su tutto il territorio nazionale. Questo è di certo un programma ambizioso e a lunghissimo termine, e, direi, anche cruciale per la competitività del nostro Paese, in quanto impegna molte risorse economiche e per molto tempo. Per raggiungere questi obiettivi di che professionalità ha bisogno Telecom Italia? Telecom Italia è abbastanza nota per essere storicamente un Azienda caratterizzata da un forte bagaglio tecnico dei suoi addetti. La consapevolezza di questo punto di forza e la necessità di trarre vantaggio dalla massimizzazione delle attività, svolte proprio dal personale interno affidabile, competente e preciso, ci ha tenuti lontano dal considerare ipotesi di esternalizzazione di rami d azienda tecnici o da una massiccia esternalizzazione di attività tecniche verso terze parti. È invece vero che progressivamente l Azienda ha premuto l acceleratore sulle attività che, giornalmente, debbono essere svolte dai tecnici e sulla precisione con la quale le stesse deb- 50 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre 2006

5 bono essere espletate. La forte attenzione è sulla produttività e sulla capacità di fare in un settore che, come noto, non è più monoservizio, ma multiservizio con dipendenza sempre più forte dall evoluzioni dell informatica. Per ciò che riguarda il miglioramento della produttività c è poi una forte volontà di investimento sulla strumentazione, sull innovazione dei processi e sulla informatizzazione delle attività svolte dai nostri tecnici. Tutto questo è concretamente dimostrato da: le dotazioni personali e l assegnazione automatica delle attività (work force management); l uso del telelavoro; le competizioni tra le varie squadre atte a valorizzare e premiare precisione, velocità di esecuzione e soddisfazione del cliente. Per ciò che riguarda la capacità di fare, investiamo tuttora moltissimo in formazione e puntiamo sull inserimento delle nuove leve, come dimostrato dagli oltre 500 nuovi tecnici assunti negli ultimi due anni. Ciascun tecnico, poi, usufruisce di un programma di 40 ore / anno di formazione sulle nuove tecnologie e sui nuovi servizi. Più in dettaglio quali sono i volumi di queste attività? I volumi di attività sui quali siamo chiamati ad intervenire sono crescenti. Dal 2002 al 2005 le attività di assistenza e riparazione sono cresciute del 41%, mentre quelle di attivazione di linee e servizi del 82%. Il nostro personale tecnico e le risorse economiche dedicate a tali attività sono rimaste, però, pressochè costanti. Qui mi preme fare una precisazione: la crescita degli interventi di riparazione che tanto fa cronaca non è un indice di degrado della qualità della infrastruttura di rete, in quanto, andando ad analizzare più in dettaglio le motivazioni dei guasti, scopriamo che quelli relativi alle linee tradizionali, agli accessi in rame, sono in numero costante (circa 5,5 milioni / anno), mentre quelli relativi ai servizi broadband sono in rapida crescita (da 1,7 milioni nel 2003 a 5 milioni nel 2005). E questo perché i servizi broadband sono appunto più complessi e basati su tecnologie più recenti dunque meno stabilizzate. Vede, le aziende, come Telecom Italia, che prima di altre decidono di inserire in rete tecnologie innovative pagano lo scotto di essere sottoposte ad una pressione di criticità che altri non vivono. Un ultima domanda, ing. Pileri, in prospettiva quali sono i piani di miglioramento? Sappiamo certo che dobbiamo migliorare. A tale scopo è nato, ad esempio, il Progetto Evolution, con il quale puntiamo a far sì che siano le esigenze dei clienti a guidare la nostra attività operativa e ad incrementare e stabilizzare l attività di manutenzione preventiva della rete di accesso. Per ciò che riguarda la Bonifica della Rete investiamo, e investiremo, circa 60 M / anno nei prossimi 3 anni per mettere a posto alcuni elementi prioritari quali ad esempio: armadi e box difettosi e maggiormente esposti all umidità; la sostituzione di apparati elettronici in esterno, che gestiscono più collegamenti voce su una sola coppia in rame (ma che espongono i clienti ad un tasso di guastabilità ed all impossibilità di usufruire dei servizi a larga banda anche in aree generalmente coperte) e la sistemazione degli impianti di pressurizzazione con la riparazione dei cavi sottoposti a maggiore perdita d aria all interno. Tali soluzioni rappresentano un forte cambiamento rispetto a quanto fatto in passato per lo sviluppo del Broadband. Gli apparati VDSL2, ad esempio, devono fornire funzionalità molto sofisticate per lo Spectrum Management, in modo da mantenere elevate prestazioni senza tuttavia avere impatti negativi sui tradizionali servizi forniti da centrale. Questi apparati dovranno avere consumi ridotti per potere essere alimentati dalla centrale alla quale sono attestati e per mantenere a livelli contenuti i consumi della rete. La possibilità inoltre di installare piccoli permutatori automatici all interno dei Cabinet potrà consentire una significativa riduzione dei costi di provisioning e di assurance. Lo sviluppo di una rete NGN di questa natura in modalità Total Replacement crea inoltre l opportunità di trasferire sulla larga banda anche il traffico telefonico tradizionale. Ciò abilita la semplificazione della rete e la creazione di un infrastruttura all-ip che può liberarsi dei costi associati alla gestione ed al mantenimento della rete di commutazione dedicata alla fonia tradizionale. 5. Scenario internazionale Se in alcuni Paesi (quali ad esempio Corea del Sud e Giappone) il numero di utenti a larga banda è già oggi prossimo alla saturazione (nella Corea del Sud, ad esempio, le case servite dalla larga banda sono circa l 80% del totale), in altri Paesi, come la Cina (che già oggi conta oltre 33 milioni di ADSL) esistono enormi potenzialità di crescita nel settore. Altri Paesi invece solo oggi si affacciano a questo mercato: è il caso ad esempio dell India, che tuttavia, dopo pochi mesi dall avvio del servizio ADSL, ha raggiunto oltre 1,5 milioni di utenti. Sono molte le aree geografiche in cui si prevede nel breve-medio termine una forte crescita del mercato della larga banda (prevalentemente basato su ADSL): tra essi si ricordano l America Latina, i Paesi dell Europa dell Est, i Paesi del Medio Oriente e, più in generale, molti Paesi asiatici. Nonostante i positivi risultati raggiunti dalle soluzioni ADSL e, successivamente, dalle soluzioni ADSL2+, che offrono all utente migliori prestazioni in termini di banda fruibile, tutti gli Operatori di telecomunicazioni hanno avviato, a partire dal 2005, sperimentazioni e/o piani di introduzione, nel medio lungo termine, di nuove tecnologie innovative per la rete di accesso, che fanno uso della fibra ottica, unanimemente considerata come la soluzione target per la larga banda. NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre

6 Numerose sono le motivazioni che spingono gli Operatori verso questa direzione. Tra queste si ricordano la crescente richiesta di banda (anche asimmetrica) e di nuovi servizi da parte dell utenza (sia essa residenziale che business), la necessità di efficientamento ed ammodernamento della rete (con conseguente riduzione dei relativi Opex), la prevista riduzione dell Arpu dei servizi tradizionali, i fattori legati alla convergenza, ad esempio tra media e telecomunicazioni, tra elettronica di consumo e telecomunicazioni. Inoltre è da segnalare la recente disponibilità da parte di molti costruttori di nuove soluzioni a standard ITU-T, con costi via via descrescenti; queste soluzioni fanno impiego del portante ottico, quali le reti ottiche passive denominate PON/GPON (Passive Optical Network/ Gigabit-PON), che consentono di trasmettere elevate capacità trasmissive ad un grande numero di utenti su distanze particolarmente elevate. Questo risultato è anche legato all intensa attività svoltasi negli ultimi anni in ambito FSAN (Full Services Access Network), gruppo di interesse, a cui partecipano i principali Operatori Incumbent del mondo. Obiettivo del gruppo è quello di definire una strategia evolutiva della rete di accesso il più possibile condivisa, al fine di meglio indirizzare il lavoro dei costruttori di apparati e velocizzare le relative attività di standardizzazione. Questa tendenza all introduzione di architetture innovative nella rete di accesso, ci accomuna a molti grandi Operatori, che tuttavia hanno effettuato le loro scelte con differenti tempistiche e soluzioni tecnologiche, per rispondere al meglio ai vincoli imposti dalla propria rete di accesso: architettura di rete adottata, tipo (ed obsolescenza) degli apparati e dei sistemi impiegati, aspetti ambientali, metodi di posa dei cavi e cosi via. Un ruolo estremamente importante nelle scelte effettuate è giocato anche dal livello di competizione esistente nei diversi Paesi (tra Operatori di telecomunicazione, con Operatori CATV, con i new entrants), dalla regolamentazione esistente e quella prevista nel caso di introduzione di nuove tecnologie (es. condizioni di LLU su nuove reti), da motivi sociali (es. propensione verso le nuove tecnologie), da situazioni economiche e finanziarie. - GERMANIA In Europa, ad esempio, Deutsche Telekom ha avviato, a partire dal settembre 2005, un piano di deployment di soluzioni FTTCab con VDSL2 in overlay (cioè con servizio POTs da centrale). Le motivazioni che hanno spinto l Operatore verso questa direzione sono da ricercare nel forte livello di competizione localizzata (portata cioè da Operatori che focalizzano il loro interesse in una particolare area geografica più che sul territorio nazionale), dalla necessità di ammodernamento della rete e anche dagli ultimi campionati mondiali di calcio svoltisi nel 2006 proprio in Germania. Deutsche Telekom dopo aver effettuato una prima fase di sperimentazione, ha previsto ed avviato un graduale deployment in 10 città nel corso del 2006 (50 a fine piano) con un investimento complessivo di circa 3 Mld. di Euro e circa 2,9 milioni di abitazioni passate. Questo piano tuttavia sta subendo ritardi principalmente a causa di problemi legati agli aspetti di regolamentazione. - FRANCIA In Francia, l operatore incumbent France Telecom, dopo avere anch esso mostrato un interesse iniziale per soluzioni basate su tecnologia VDSL2, ha successivamente modificato il suo posizionamento nel settore verso soluzioni FTTH/B. Il deployment di tali soluzioni sarà inizialmente effettuato sulla base di investimenti mirati in relazione all effettiva richiesta dell utenza. Alcune sperimentazioni sono in corso nell area di Parigi e nell Haute Seine. Le motivazioni principali, in questo caso, sono da ricercare nell accresciuto livello di competizione e nella volontà da parte dell Operatore di recupero e fidelizzazione della utenza, fornendo un set completo di servizi (focus su HDTV, VoD, giochi, musica, storage, e-commerce). - OLANDA Sempre in Europa sono in corso numerose altre sperimentazioni. Ad esempio in Olanda (sia da parte di KPN, l operatore incumbent, che da parte dei competitors) sono in corso realizzazioni nelle principali città: le soluzioni privilegiate anche in questo caso sono del tipo FTTH. Anche in altri Paesi europei (come Austria, Finlandia, Svezia e Danimarca) si stanno conducendo sperimentazioni a vario livello su soluzioni FTTH, mentre in altri Paesi le soluzioni basate su VDSL2 (Norvegia, Belgio, Svizzera) stanno trovando oggi maggiore consenso. - STATI UNITI, CANADA Anche negli Stati Uniti gli Operatori incumbent hanno recentemente avviato piani di ammodernamento della rete di accesso, che prevedono l introduzione in rete del portante ottico. In questo caso le motivazioni sono da ricercare, oltre all ammodernamento della rete ed alla conseguente riduzione dei relativi Opex, anche nel forte livello di competizione con gli Operatori CATV (negli Stati Uniti ed in Canada le soluzioni Cable Modem, oltre 30 milioni di utenti negli Stati Uniti, superano numericamente gli ADSL, circa 23 milioni). Inoltre nel Nord America sono numerose le comunità (oltre 1000 in 47 stati) che realizzano proprie reti di accesso anche di dimensioni a volte molto limitate e prevalentemente basate su soluzioni FTTP/B con B/GPON. Attualmente negli Stati Uniti sono oltre 6 milioni le abitazioni passate in fibra ottica (erano 1,6 milioni un anno fa), di cui 52 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre 2006

7 poco più di 1 milione connesse con tassi di crescita superiori al 200% annuo. AT&T (ex SBC) ha deciso di avviare, a partire dal 2005, il progetto denominato Lightspeed : circa 17 milioni delle abitazioni esistenti (entro fine 2007) saranno coperte con soluzioni FTTCab+VDSL2, mentre per 1 Milione di nuove abitazioni sono previste soluzioni di tipo FTTH basate su B/GPON. Verizon ha, invece, preferito focalizzarsi fin da subito sulle soluzioni FTTH (anche in questo caso basate su B/GPON) ed ha recentemente deciso di accelerare le fasi del proprio deployment: 6 milioni di abitazioni dovrebbero essere raggiunte dall Operatore già a fine 2006 con un target di 18 milioni. Il progetto denominato Fios prevede anche IP-TV-VoD anche in alta definizione. anche in questo caso basate su GPON. Tuttavia prosegue l intensa fase di sperimentazione di nuove tecnologie: sono numerose già oggi le sperimentazioni condotte (che riguardano decine di migliaia di utenti) con soluzioni innovative basate sulla multiplazione di divisione di lunghezza d onda WDM (Wavelength Division Multiplexing), applicate alle soluzioni PON (WDM-PON), che consentono di ottenere prestazioni, in particolare in termini di banda per utente, particolarmente elevate. Anche in questo caso le motivazioni sono da ricercare nell elevata propensione della popolazione verso nuove tecnologie e servizi, nella stretta relazione tra Operatori e costruttori e nella distribuzione dell utenza (80% della popolazione vive in area urbana e la lunghezza del collegamento nel 95% dei casi è inferiore a 4 km). - GIAPPONE È sicuramente l Asia l area geografica in cui gli Operatori di telecomunicazioni hanno avviato una profonda fase di trasformazione ed ammodernamento della rete di accesso. Ad esempio in Giappone l Operatore dominante, NTT, ha da tempo avviato, nell ambito di un progetto paese denominato u-japan, l introduzione di soluzioni FTTH sul territorio nazionale: oggi si contano già 5 milioni di utenti che dovrebbero diventare circa 30 milioni a fine Le principali motivazioni che hanno portato a questa scelta sono da ricercare da un lato nell elevata propensione verso le nuove tecnologie (la banda come moda tra i giovani) che ha portato, ad esempio, il mercato dell ADSL, già oggi a livelli prossimi, alla saturazione, dall altro lato nell elevato livello di competizione raggiunto nel settore (12 Operatori FTTH, 70 Operatori ADSL, 300 Operatori Cable Modem); a tutto ciò si aggiunge una regolamentazione fortemente asimmetrica (i prezzi del LLU sono tra i più bassi del mondo, NTT ha oggi solo il 35% del mercato ADSL contro il 70% circa del mercato FTTH). Inoltre anche la struttura della rete di accesso è particolarmente favorevole: lunghezza media di circa 1,5 km ed al 90% basata su palificazioni aerea (foto 1). 6. Conclusioni Come affermato, lo scenario internazionale delle reti a larga banda mostra un prevalente impiego di soluzioni ADSL (il 65% di tutte le connessioni a larga banda nel mondo). Esse però sono considerate da tutti gli operatori di telecomunicazioni come un primo passo. Infatti, la crescente richiesta di banda e di nuovi servizi da parte dell utenza sta portando gli operatori a considerare nuove alternative per la rete di accesso. La fibra ottica è il comune denominatore di tutte le soluzioni innovative ed è unanimemente considerata fra gli operatori come soluzione target per la larga banda. I principali operatori stanno pertanto già impiegando architetture di rete quali FTTCab o FTTH, sia a livello di trial, sia per nuove offerte commerciali. Nei laboratori di ricerca tuttavia sono già oggi in fase di sperimentazione soluzioni di rete più innovative (ad esempio quelle basate sulle WDM-PON) che consentiranno, seppur in un arco temporale più lontano, di aumentare ulteriormente le disponibilità di banda, la lunghezza dei collegamenti e la qualità del servizio. - COREA DEL SUD Ma veniamo alla Corea del Sud. Anche in questo paese il mercato ADSL ha raggiunto sostanzialmente la saturazione e copre circa l 80% delle abitazioni. Attualmente il mercato si rivolge esclusivamente verso soluzioni VDSL2 sebbene, anche in questo caso nell ambito di un progetto governativo per lo sviluppo dell ICT e delle TLC, si stia andando verso il deployment di soluzioni FTTH a 100 Mbit/s per utente. Più in dettaglio il piano prevede la connessione di 10 milioni di abitazioni nei prossimi 5 anni, adottando soluzioni FOTO 1 Esempio di palificazione aerea in Giappone. NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre

8 Da quanto detto inizialmentein questo articolo, è chiaro che anche in Telecom Italia si sta avviando un processo di forte cambiamento e innovazione che modificherà profondamente la rete di accesso rendendola pronta ad affrontare le future sfide poste dal mercato. Per preparare adeguatamente questo cambiamento sono attualmente in fase di studio moltissimi aspetti innovativi per il corretto/conveniente deployment della NGN, quali ad esempio: i sistemi ADF (Automatic Distribution Frame) di distribuzione automatica al cabinet, le interfacce ottiche e i sistemi GPON, le tecniche evolute di telealimentazione, i profili spettrali da utilizzare per l ottimizzazione delle prestazioni su rame, lo sviluppo di logiche demand driver, le modalità di fornitura dei servizi per clientela business. antonino.ciccardi@telecomitalia.it marco.debortoli@telecomitalia.it marco.polano@telecomitalia.it ABBREVIAZIONI ADF Automatic Distribution Frame ADSL2 Asymmetric Digital Subscriber Line 2 ARPU Average Revenue Per User FTTB Fiber To The Building FTTCab Fiber To The Cabinet FTTCurb Fiber To The Curb FTTE Fiber To The Exchange FTTH Fiber To The Home FSAN Full Service Access Network GPON Gigabit PON NGN Next Generation Network ONU Optical Network Unit PON Passive Optical Network VDSL Very high bit rate Digital Subscriber Line WDM Wavelength Division Multiplexing xdsl x Digital Subscriber Line Antonino Ciccardi lavora in Telecom Italia nell area Wired Access Innovation come responsabile di progetto per le nuove architetture di accesso a larga banda. Ha precedentemente operato ( ) nel gruppo TILAB/System on Chip prima come responsabile del gruppo di Networking e Sistemi DWDM, conducendo in seguito un team per la realizzazione di un circuito integrato per la sicurezza delle comunicazioni dati. Nel 2001 ha operato attivamente alla realizzazione di una start-up focalizzata nel business della co-location e di servizi di exchange, collaborando inoltre con AONet alla prevendita di servizi in modalità ASP verso un portafoglio di clienti business medio-alti della società. Nella prime esperienze ( ) ha lavorato presso l allora CSELT nella divisione Reti e servizi come project leader nel settore del networking. Marco De Bortoli in Azienda dal 1973, ha svolto attività di ricerca sui sistemi di trasmissione in fibra ottica per applicazioni sia in rete di accesso che per lunga distanza. Ha inoltre operato nella fase di progettazione e pianificazione dei sistemi ottici sottomarini. Ha inoltre partecipato alle attività di numerosi progetti internazionali, focalizzando le attività sugli aspetti tecnico-economici ed evolutivi della reti di trasmissione con particolare attenzione a quella di accesso. Attualmente opera nell ambito di Research&Trends ed è impegnato principalmente nelle attività di Benchmarking e Trends evolutivi sulle attività per l innovazione della rete di telecomunicazioni. È inoltre impegnato nelle attività di standardizzazione internazionale sulle reti di accesso in ambito ITU-T nello Study Group 15, dove ricopre la carica di referente all interno del Gruppo Telecom Italia È inoltre coautore di articoli presentati a convegni nazionali ed internazionali, di alcuni libri sui sistemi di trasmissione, nonché docente presso i centri di formazione del Gruppo. Marco Polano opera in TILab ed è parte del gruppo Wireline Access Innovation dove si occupa di tecnologie di accesso broadband ad alta velocità. Nella sua carriera lavorativa si è sempre occupato di apparati, sistemi e tecnologie per la rete d accesso svolgendo di volta in volta ruoli in diversi ambiti: sviluppo hardware e software, specifica e testing, organizzazione e coordinamento di progetto. Negli ultimi anni ( ) si è occupato di access gateway e protocolli per la gestione di CPE occupandosi dei vari aspetti di specifica funzionale e implementativa, realizzazione degli apparati, coordinamento e gestione del gruppo di lavoro. Attualmente è impegnato sia nelle attività di pianificazione e specifica per le tecnologia VDSL2, sia nello studio e nella valutazione di nuove tecniche xdsl ad alta velocità. 54 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre 2006

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA La missione di Infratel Infratel Italia SpA Estendere le

Dettagli

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione Tra i temi che hanno visto impegnato l Organo di vigilanza nelle sue attività di verifica, ha

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Relazione Tecnica Analisi Avanzamento Gruppo di Impegni n. 5 Situazione al 30 giugno 2011

Relazione Tecnica Analisi Avanzamento Gruppo di Impegni n. 5 Situazione al 30 giugno 2011 Relazione Tecnica Analisi Avanzamento Gruppo di Impegni n. 5 Situazione al 30 giugno 2011 Analisi Tecnica Avanzamento Gruppo di di Impegni nn.5 n.5 1 e 6 1 I TARGET 2011 Processo di assurance Assicurare

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico.

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico. Intervento dell Ing. Pileri DEL 20/03/06 Via di Val Cannuta Roma L intervento si è articolato su tre punti fondamentali 1) Innovazione 2) Qualità del servizio 3) Efficienza e costi Innovazione Tecnology

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND Milano 11 dicembre 2014 Paolo Cristoforoni 2 Internet sempre, ovunque e comunque. Il mondo è always on. IN UN MONDO SEMPRE CONNESSO LA DOMANDA DI BANDA E PERVASIVA.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia Roma, 26 maggio 2016 Gruppo Telecom Italia Telecom Italia, l impresa italiana che investe di più in Italia ~3,9 Società quotate: investimenti in Italia, anno 2015 dati in miliardi di euro ~2,5 ~1,9 ~1,3

Dettagli

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Teatro Open Arena. Benvenuti! Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000.

Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000. Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000. La nostra attività ventennale copre numerosi rami di attività, ma il canale professionale di massima specializzazione è rappresentato dall'organizzazione del

Dettagli

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB SCHENKER RAIL Case study Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB Schenker Rail Netherlands è estremamente soddisfatta della soluzione per

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Next Generation Network

Next Generation Network Next Generation Network dall Architettura alla Neutralità della Rete Giuseppe Augiero Whois Network & It Security Specialist presso il centro di eccellenza Fondazione Gabriele Monasterio (CNR / Regione

Dettagli

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Sistemi Applicati S.a.s. Specialista in Soluzioni e Tecnologie di Comunicazione Web Via E.Ferri - 46027 San Benedetto Po - Mantova ( Italy ) Tel. 0039 0376

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 24/06/2015 Modena Today Redazione, un bando per sostenere le start up 1 24/06/2015 Il Nuovo Giornale di Modena Modena, un Bando

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2 Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio

Dettagli

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Un Partner Accreditato ha energia da vendere e tante altre opportunità Come già sai, Conergy ha pensato un nuovo modello di business per la vendita di impianti

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 giugno 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

brisighellanelcuore.wordpress.com

brisighellanelcuore.wordpress.com GRUPPO CONSILIARE BRISIGHELLA NEL CUORE Brisighella, 22/09/2010 Al Segretario Comunale Al Presidente del Consiglio Comunale All Assessore con delega alle nuove tecnologie Oggetto: PROBLEMI RELATIVI ALL

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

comscore: costruire un grande data warehouse per i Big Data

comscore: costruire un grande data warehouse per i Big Data comscore: costruire un grande data warehouse per i Big Data comscore Inc. Settore di mercato High tech ed elettronica Prodotti e servizi Analisi e marketing intelligence Sito Web www.comscore.com SAP Solutions

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Nuova compagine sociale Infarma:

Nuova compagine sociale Infarma: Nuova compagine sociale Infarma: progetti scopo strategia Relatore: Dr. Danilo Del Coco Amministratore Unico Pharmaservice Srl Una breve presentazione di Pharmaservice Srl Pharmaservice, nasce a Lecce

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli