Prof. Francesco Boccardo CURRICULUM VITAE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Francesco Boccardo CURRICULUM VITAE"

Transcript

1 Prof. Francesco Boccardo CURRICULUM VITAE A) Dati anagrafici Il Dott. Francesco Boccardo e` nato a Genova, il 28/02/1964. B) Attività di studio e professionali Si e` iscritto alla Facolta` di Medicina e Chirurgia, presso l Universita` degli Studi di Genova, il 27/9/82 ed ha superato in poco piu` di 5 anni, complessivamente 35 esami di profitto, dei quali 7 con lode, conseguendo la laurea a pieni voti (110/110) con lode, nella Sessione estiva dell anno accademico 1987/88 (l 8 luglio 1988), discutendo la tesi su "Il Laser nella chirurgia della papilla e del Wirsung". Si e` abilitato all esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l Universita` degli Studi di Genova, nella sessione novembre 88, ed e` iscritto all Albo dei Medici Chirurghi di Genova dal 28/2/89, al n Ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale ad indirizzo Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso, il 6 ottobre 1993, con voti 50/50 e lode, presso l Università degli Studi di Genova, discutendo la tesi su "La chirurgia videolaparoscopica in urgenza". Ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Vascolare, il 18 ottobre 2005, con voti 50/50 e lode, presso l Università degli Studi di Genova, discutendo la tesi su "La chirurgia dei linfatici. Dottore di Ricerca in Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia, dal settembre 1999, discutendo la tesi finale: "La microchirurgia nel trattamento del linfedema degli arti", presso l Università degli Studi di Pavia. Ricercatore Universitario Confermato di Chirurgia Generale (MED/18) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Genova, dal 1 novembre 1999 (decorrenza giuridica). Ha prestato e presta servizio presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche Specialistiche, di Anestesiologia e dei Trapianti d Organo dell Università di Genova dall 1/11/1999 al 16/6/2004, presso il Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Morfologiche e Metodologie Integrate dal 17/6/2004 al 31/12/2009 (Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Anestesiologiche, Morfologiche e Metodologie Integrate dal 14/7/2008) e presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate dal 1/1/2010). L attività assistenziale è stata e viene svolta nell ambito del Dipartimento Ospedaliero di Chirurgia (DIC), presso l U.O.S.D. di Chirurgia dei Linfatici (U1H), diretta dal Prof. C.Campisi, presso A.O.U. San Martino. Nel Febbraio 2010 ha ricevuto, per il superamento dell esame finale, la certificazione di Valutatore di parte terza di sistemi di gestione della Qualità ISO 9001 (Lead Auditor). Attestato n. QA IMQ Formazione, Corso Qualificato CEPAS iscritto al n.12 del Registro dei Corsi Qualificati CEPAS, Rif. Scheda SH06 40 ore. Docente di Semeiotica Chirurgica nell ambito del Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Medica (3 anno) nel Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia. Docente di Chirurgia I e II, ad anni alterni, rispettivamente al 5 e al 6 anno, sempre nel Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia. Docente di Chirurgia Generale nel Corso di Laurea triennale per Infermieri, nell ambito del Corso integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia.

2 Docente di Chirurgia Generale nel Corso di Laurea per Podologi, nell ambito del Corso integrato di Podologia d Urgenza e Chirurgia. Docente di Chirurgia Generale nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, nell ambito del Corso integrato di Chirurgia Generale e Specialistica. Docente di Microchirurgia nell ambito della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia, sede amministrativa Università di Pavia, sede consorziata Università di Genova. E stato varie volte nominato nella Commissione giudicatrice del concorso di ammissione allo stesso Corso di Dottorato. Docente al Master Universitario di I livello in LINFOLOGIA e al Master Universitario di II livello in CLINICA LINFOLOGICA, CHIRURGIA DEI LINFATICI E MICROCHIRURGIA, giunti attualmente alla VII edizione e al Corso di Perfezionamento in Chirurgia delle Malattie dei Linfatici e Microchirurgia, giunto attualmente alla VI edizione. C) Attività scientifica e di ricerca Le linee di ricerca scientifica sulle quali si è imperniata l attività scientifica del Dott. F.Boccardo a partire dal 1988, sono qui di seguito elencate: Chirurgia generale e terapia chirurgica. Chirurgia dell apparato digerente in elezione e in urgenza. Chirurgia vascolare, con particolare riguardo alle urgenze vascolari degli arti, alla trombosi femoro-iliaco-cavale, alla prevenzione della tromboembolia polmonare. Chirurgia del sistema simpatico, con particolare riguardo al trattamento dell iperidrosi grave (trattamento videotoracoscopico). Fisiopatologia, diagnosi e terapia chirurgica delle malattie dei linfatici, particolarmente degli arti e dei vasi chiliferi intestinali. Chirurgia d urgenza, con riferimento particolare alle nuove tecnologie, Microscopio Operatore e Laser a CO 2. Microchirurgia applicata in Clinica Chirurgica Generale e d Urgenza, con particolare riguardo a quella dei linfatici, plastica e traumatologica d urgenza. Chirurgia video-laparoscopica in elezione ed in urgenza. La ricerca, più specificamente, è rivolta a patologie linfatiche correlate ad interventi di chirurgia generale, in particolare oncologica, e chirurgia specialistica (urologica, ginecologica, vascolare, plastica, ORL) con la messa a punto di procedure diagnostiche e terapeutiche preventive, per la prevenzione secondaria e primaria delle lesioni linfatiche. Alcuni esempi sono rappresentati dalle complicanze linfatiche (linforrea, linfoceli, linfangiti con deiscenza della sutura, linfedema) correlate al trattamento del cancro della mammella, del melanoma, del carcinoma vulvare. Per quanto concerne le patologie dei vasi chiliferi, oltre ai quadri congeniti da reflusso linfatico-chiloso gravitazionale, legati ad una displasia dei collettori linfatici e chilosi, con insufficienza parieto-valvolare, talora, questi quadri morbosi possono essere iatrogeni, correlati ad esempio alla legatura del dotto toracico o a lesioni dei vasi linfatici e chiliferi retroperitoneali. Ad esempio, in conseguenza di interventi di linfoadenectomia lombo-aortica in ambito chirurgico generale e specialistico, che possono dare esito ad un quadro di chiloperitoneo non responsivo alla terapia medica e che richiede un opportuno approccio chirurgico e microchirurgico riparativo o derivativo.

3 Il Dott. Boccardo è stato Docente nei seguenti corsi, tra i tanti altri: Master in Angiologia, organizzato dall Accademia di Storia dell Arte Sanitaria, presso lo European Hospital, Roma, settembre Curso Internacional de Linfologia e Microcirurgia Linfàtica, presso l Universidade Federal do Rio de Janeiro, Hospital Universitàrio Clementino Fraga Filho, ottobre 2000, anche con dimostrazioni pratiche delle tecniche di Microchirurgia Linfatica, sia sperimentali (interventi su cani) che cliniche (operazioni su casi clinici di linfedema). Continuing Medical Education Course on Evaluation of Lymphedema, nel corso del 48 th Annual Meeting of the Society of Nuclear Medicine, Toronto, Canada, Giugno Continuing Medical Education Course on Surgery of secondary arm lymphoedema, in occasione del 3 rd European Breast Cancer Conference, Barcellona, Marzo ATLS (Advanced Trauma Life Support) Student Course dell American College of Surgeons (in qualità di ATLS Instructor), annualmente a partire dal Meeting of the Vascular Medicine Section of the Royal Society of Medicine on The management of lymphoedema, Londra, ottobre Master in Linfologia Oncologica, presso l INT di Milano, Febbraio Master Universitario di I LIVELLO IN LINFOLOGIA. Master Universitario di II LIVELLO IN CLINICA LINFOLOGICA, CHIRURGIA DEI LINFATICI E MICROCHIRURGIA Corso di Perfezionamento in CHIRURGIA DELLE MALATTIE DEI LINFATICI E MICROCHIRURGIA Il Dott. Boccardo ha partecipato, altresi`, ai seguenti Stages, Corsi di Aggiornamento e di Perfezionamento: Cours sur les lambeaux des membres, organizzato dal Prof. A.Gilber, presso l Ecole de Chirurgie - Assistance Puplique-Hopitaux de Paris (Directeur Scientifique: Prof. C.Cabrol), Parigi (Francia), Giugno Lymphology and Microvascular Surgery, Diagnosis and Treatment of Lymphedema - Angiodysplasias. The University of Arizona, Department of Surgery, Tucson, Arizona, USA, Aprile III Corso Italiano Permanente di Ortesi e Riabilitazione dell Arto Superiore, Corso teorico- pratico a carattere multidisciplinare, sul tema: Lesioni dei nervi periferici nell infanzia e nell eta adulta, Modena, novembre Corso di Perfezionamento in Microchirurgia, D.R. N.671 del , presso l Università degli Studi di Genova, a.a. 1994/95. Corso di Aggiornamento in Chirurgia Videolaparoscopica. Genova, Giugno Corso di Aggiornamento in: Chirurgia Videolaparoscopica. Genova 29 Febbraio - 28 Marzo Corso Residenziale di Chirurgia Epato-Biliare e Pancreatica. Genova, presso il Centro di alta specializzzione in chirurgia epato-biliare e pancreatica, Ospedale Galliera, novembre ATLS Student Course dell American College of Surgeons, Giugno 2001.

4 1 Corso Tecnico-Pratico per Giovani Chirurghi della Società Ligure di Chirurgia, presso i Centri Chirurgici Liguri di riferimento (Crediti Formativi ECM 50), dal 3 marzo al 16 maggio Istruttore ATLS dell American College of Surgeons Italian Regional Faculty, dal Maggio Socio delle seguenti Società Scientifiche: Società Italiana di Chirurgia, Societa` Italiana di Chirurgia d Urgenza, Societa` Italiana di Microchirurgia, Società Italiana dei Chirurghi Universitari, Società Ligure di Chirurgia, Societa` Italiana di Linfangiologia, Capitolo Latino- Mediterraneo della Societa` Internazionale di Linfologia, International Society of Lymphology, European Society of Lymphology, International Union of Angiology, International Society for Experimental Microsurgery, Internation Union of Phlebology, International Society for Surgical Research. Ha rivestito la carica di Segretario alla Presidenza della Società Italiana di Microchirurgia (SIM), negli aa Segretario Generale della Società Italiana di Linfangiologia. Segretario Generale della Sezione Ligure della Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale (per due anni). Fondatore e Presidente (Chairman) del Gruppo Internazionale dei Giovani Linfologi ( International Group of Young Lymphologists, istituito nell ottobre 1991, a Parigi, in occasione del 13º Congresso Internazionale di Linfologia). Componente dell Executive Committee della Società Internazionale di Linfologia (ISL, International Society of Lymphology). Presidente della International Society of Lymphology (ISL) dal 2007 al Attuale Vice-Presidente della European Society of Lymphology (ESL). Componente dell International Faculty sul Consensus: Diagnosis and Treatment of Lymphedema-Angiodysplasias, by the University of Arizona College of Medicine, Tucson, Arizona. Membro Onorario della Associaçâo Brasileira de Médicos Linfologistas. Fa parte del Gruppo di Studio Italiano sulla Prevenzione del Linfedema Secondario (Gru.S.I.P.Li.S.). Coordinatore del "INTERNATIONAL WORKGROUP UPON LYMPHEDEMA / ANGIODYSPLASIA EPIDEMIOLOGY" della International Society of Lymphology. Componente del Comitato Direttivo della International Society for Experimental Microsurgery (ISEM). Componente della International Faculty e partecipazione come Invited Panelist nella Sessione New Paradigms for Cancer Treatment Based on the Sentinel Lymph Node Clinical Trials al 4th International Symposium on Cancer Metastasis and the Lymphovascular System: Basis for Rational Therapy, May 12-14, 2011, New York, NY, USA. Componente del Sentinel Lymph Node Working Group California Pacific Medical Center, University of California, San Francisco School of Medicine, California, USA.

5 Componente dell'editorial Board, in qualità di Associate Editor, della Rivista "Lymphology", Organo Ufficiale dell'international Society of Lymphology, riportata nell elenco ISI. Componente dell Editorial Board della Rivista Microsurgery. Editor at Large di Annals of Plastic Surgery. Editor-in-Chief della rivista "The European Journal of Lymphology and related problems", riportata su Excerpta Medica, Index Medicus, Current Contents. Membro del Comitato di Redazione della Rivista "Linfologia Italiana". Componente dell Editorial Board della rivista Scientifica. Componente dell Editorial Board della rivista World Journal of Surgical Procedures (WJSP). Visiting Professor ed Esperto Internazionale presso l Universidade Federal do Rio de Janeiro, Hospital Universitàrio Clementino Fraga Filho, ottobre Visiting Professor presso University of Arizona College of Medicine, Department of Surgery, Tucson, AZ, USA. Presidente del Scientific Committe dello European Group of Lymphology (g.e.l), dal 2003 al Reviewer per le riviste Microsurgery, Annals of Plastic Surgery e Lymphology. D) Pubblicazioni scientifiche Nel complesso, l attivita` scientifica e di ricerca del Dott. Boccardo trova riscontro in oltre 200 pubblicazioni scientifiche, su riviste italiane e straniere concernenti argomenti di Chirurgia Generale, d Urgenza, Vascolare, Microchirurgia, Chirurgia dei Linfatici, Laserchirurgia, Chirurgia Video-laparoscopica e Videotoracoscopica, di cui 69 riportate su ISI con relativo IF. E co-autore, altresì, di una Monografia e di Capitoli su 11 Libri italiani e stranieri. E) Attività di partecipazione a Convegni Relatore e/o Moderatore, oltre che, in diversi, anche in qualità di componente del Comitato Scientifico, ad oltre 150 Congressi, nazionali ed internazionali.

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. CURRICULUM VITAE Prof. SETTIMI Alessandro, nato ad Orvieto (TR) l 1/11/52. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. Specialista in Chirurgia Generale con voti

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI Nata a Catania il 16-07-1948 Residente a Milano Viale Umbria, 19 Tel. 338-5497793 Nazionalità Italiana 21/10/1991 Laurea in Medicina e

Dettagli

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Messina 13 Maggio 2008 2 Il dott. Giovanni Crea è nato a Messina il 15.12.1954. Ha conseguito la maturità scientifica nella sessione estiva dell anno 1972 e si è iscritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rassu Pier Carlo Data di nascita 09/03/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico Chirurgia Generale ASL AL - ALESSANDRIA

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE Elda Baggio si è laureata il 10 Luglio 1974 con 110/110 e lode discutendo con il Relatore Prof. R. Vecchioni una Tesi di Laurea sperimentale: "Trattamento chirurgico dell'obesità: ricerca

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico Dott.ssa Lorenza Rimassa Ruolo Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico Io in Humanitas Unità operativa ed Ematologia Aree mediche di interesse Trattamento dei tumori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

Ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica a pieni voti presso il Liceo Calasanzio di Genova, nel 1982.

Ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica a pieni voti presso il Liceo Calasanzio di Genova, nel 1982. Dott. Francesco Boccardo Curriculum formativo e professionale A) Dati anagrafici Il Dott. Francesco Boccardo e` nato a Genova, il 28/02/1964. B) Attività di studio e professionali Ha conseguito il Diploma

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

Un caro saluto e a presto a Genova!

Un caro saluto e a presto a Genova! Cari Colleghi, presento la mia candidatura al consiglio direttivo della Società, dopo essermi consultato con gli altri candidati, nella ferma convinzione che ognuno di noi ha il dovere di svolgere un servizio

Dettagli

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E DR. FRANCESCO CARULLO DATI PERSONALI Data di nascita : 03.10.1946 Luogo di nascita : Polistena (R.C.) Residenza : 95041 Caltagirone (CT)

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Note biografiche Sergio Brancaleone nato a Catanzaro il 14-04-1959. Diploma di maturità Scientifica nel 1977. Laurea in Medicina e Chirurgia conferita il 25-03-1992

Dettagli

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum vitae, Claudio Cornali Curriculum vitae, Claudio Cornali Claudio Cornali nasce a Lovere (Bergamo), il 18.06.1965. Coniugato con Maria Cottinelli, due figlie, Francesca e Alessandra. Risiede a Sulzano Brescia, in via Martignago,

Dettagli

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico) CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - TERAPIA DEL DOLORE - CURRICULUM PROFESSIONALE DEI CANDIDATI Dott. GERBONI Davide TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode;

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode; Dr. GIANCARLO COMERI Nato a Castelnuovo di Garfagnana (Lu) il 03.03.1943 Residente a OLGIATE COMASCO (22077) prov. di COMO, in Via Villarongio,3 Codice Fiscale CMR GCR 43C03 C236Y Curriculum Professionale

Dettagli

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE Il Dr. Gianluca Franceschini è professore aggregato, per il settore scientificodisciplinare MED/18 CHIRURGIA GENERALE, presso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCO CARAVATI Indirizzo VIA MATTEO MARIA BOIARDO 9 VARESE Telefono 0332-236816 -3404115455 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

Responsabile di Sezione Autonoma

Responsabile di Sezione Autonoma Prof. Alessandro Zerbi Chirurgia Generale Ruolo Responsabile di Sezione Autonoma Io in Humanitas Unità operativa Sezione Autonoma di Chirurgia del Pancreas Aree mediche di interesse Aree di ricerca di

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Bruno Data di nascita 08/02/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile

Dettagli

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuffrida Dario Via Badia,10 95037 S. Giovanni la Punta (CT), Italia Telefono 095/509347-330693418 Fax 095/7901400 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo GIANCARLO ACCARINO Telefono 089 341616 E-mail aziendale E-mail personale Fax 089 341434

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo Telefono

Dettagli

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0825/965073 Fax 0825/21432 E-mail CARLO DI IORIO C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) carlodiorio@inwind.it;carlo.diiorio@aocardarelli.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Cosimo TUDISCO nato a Roma il 23 aprile 1954 residente in Roma, Titoli di studio 1972 Diploma di maturita' classica. 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo

Dettagli

Attività Assistenziale, Accademica e Scientifica: Assistente volontario presso la Cattedra di Patologia Speciale Chirurgica di

Attività Assistenziale, Accademica e Scientifica: Assistente volontario presso la Cattedra di Patologia Speciale Chirurgica di CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ALFREDO INGENITO Alfredo Ingenito è nato ad Atrani (SA) il 9 Giugno 1952. Laureato in Medicina e Chirurgia il 15 Luglio 1977 con il massimo dei voti e lode, presso la stessa

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo P.O. NOSTRA SIGNORA DI BONARIA - VIA ROMA 1-09037 SAN GAVINO MONREALE

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castelli Claudio Carlo Data di nascita 15.02.1953 Qualifica Direttore Amministrazione Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE Dott. CIACCI ALFONSO Cognome Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico Attuale N. Tel Ufficio Fax Uffico

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino CURRICULUM VITAE dott. Giuseppe Santucci * Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda facoltà di Medicina

Dettagli

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992 CURRICULUM VITAE LUCIANA MASCIA Nata a Bari il 4 Marzo 1968. Sposata con Vito Marco Ranieri il 15/4/1993 TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI - Maturità classica, Liceo O. Flacco: Bari 1986 - Laurea in Medicina

Dettagli

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Dott. Antonio Pacilio Via Margherita di Savoia 25, 80046 San Giorgio a Cremano (Napoli) Telefono(i) 081275021

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Direttore DAI Gastroenterologia e Malattie Infettive Direttore di Unità Operativa - U.O. Chirurgia Generale

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Direttore DAI Gastroenterologia e Malattie Infettive Direttore di Unità Operativa - U.O. Chirurgia Generale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Buccianti Piero Data di nascita 29/12/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico AZIENDA Direttore DAI Gastroenterologia

Dettagli

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOVELLO Silvia Indirizzo Telefono 0039-011-9026322 Fax 0039-011-9038616 E-mail silvia.novello@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA LEGALE II SESSIONE 2013

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA LEGALE II SESSIONE 2013 INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA LEGALE II SESSIONE 2013 Giovedi 19 Settembre 2013 Ore 20.30 23.00 Moderatore: Dr. Luigi Ferrara Dr. Alvaro Andreoli - Prof. Marziano Cerisoli Interventi endocranici:

Dettagli

Nome : Ettore Ciro degli Uberti

Nome : Ettore Ciro degli Uberti CURRICULUM VITAE Nome : Ettore Ciro degli Uberti DATA E LUOGO DI NASCITA: 21, gennaio 1946, Portici (Napoli) Telefono: Fax: E-mail: 0532 236514 dut@unife.it Carrera Formativa 1964 Maturità Classica Liceo

Dettagli

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli. Nome SPECCHIO MAURIZIO Data di nascita Cerignola il 28.04.1960 Qualifica Dirigente Medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato Amministrazione ASL FG Incarico Dirigente Medico presso l Unità Operativa

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DR. PETRA KONRAD. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia il 17.07.1992 con la votazione di 106/110 presso l Università degli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERGIO PERALTA Via Dietro La Parrocchia n. 66-90146 Palermo ITALIA Telefono 091 6552186 Cell.328.8105583

Dettagli

Specialista in Ortopedia

Specialista in Ortopedia ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Maria Teresa Gulino INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15/07!956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Gulino Maria Teresa

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche "Giovanni Paolo II"

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche Giovanni Paolo II Marcello Lucio Antonio Ingrosso Nascita: Carovigno (BR), Italia, 13 Dicembre 1953 Cittadinanza: Italiana Indirizzo: Unità Operativa Complessa di Endoscopia Digestiva Chirurgica Centro di Ricerca e Formazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail EMANUELE NESPOLI dott.nespoli@libero.it

Dettagli

Dott. Giovanni Italiano

Dott. Giovanni Italiano AGGIORNAMENTI IN REUMATOLOGIA: LA SCLERODERMIA 25 ottobre 2014 Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, Via Bramante Donato, 19, Caserta RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Giovanni

Dettagli

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina C U R R I C U L U M V I T A E ANTONINO BODANZA I N F O R M A Z I O N I P E R S O N A L I Nome Codice Fiscale Indirizzo Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L C.so Vinzaglio 31 10121 Torino Telefono 011.5690685

Dettagli

FILIPPO ROSSI FANELLI 28.09.1946 Pavia Italiana. 064456624-0649972015 064461341 filippo.rossifanelli@uniroma1.it. Sapienza Università di Roma

FILIPPO ROSSI FANELLI 28.09.1946 Pavia Italiana. 064456624-0649972015 064461341 filippo.rossifanelli@uniroma1.it. Sapienza Università di Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Codice fiscale Telefono lavoro Fax lavoro E-mail FILIPPO ROSSI FANELLI

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. Formazione accademica Ha conseguito la laurea in Medicina

Dettagli

6) Pubblicazioni: CURRICULUM PROFESSIONALE. 1) dati ed informazioni personali

6) Pubblicazioni: CURRICULUM PROFESSIONALE. 1) dati ed informazioni personali CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. MARIO COPPETO 1) dati ed informazioni personali Nato a Napoli il 10 aprile 1957 Residente alla via Belvedere a Pignatelli n 8 Tel. 335/5218643 e-mail: mario.coppeto@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Istruzione e formazione Laurea In Medicina e Chirurgia presso l Università di Parma in data 15 Ottobre 2001 Tesi "La patologia della cuffia dei rotatori della spalla"

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail SILVIA POLASTRI s.polastri@ospfe.it Nazionalità Data di nascita italiana 18/ 11/ 1966 - BONDENO (FERRARA) ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Dott. GIUSEPPE MIRANDA

Dott. GIUSEPPE MIRANDA INFORMAZIONI PERSONALI Dott. GIUSEPPE MIRANDA, MD Via Luca Della Robbia, 10/5, 61121, Pesaro (Italia) 3381817059 Miranda_Giuseppe@libero.it Sesso M Data di nascita 16/081978 Nazionalità Italiana SETTORE

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome CARZANIGA PIERLUIGI Data di nascita 26.11.1952 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale Direttore Struttura Complessa

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Dott. Fabio Mazzeo E-mail fabio.mazzeo@meyer.it Cittadinanza Italiana Sesso Settore professionale Maschile Medico chirurgo - Oftalmologo

Dettagli

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA.

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Ligato Paolo Data di nascita 23/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 0425393289 Fax dell'ufficio 0425394579 Dirigente

Dettagli

Cosa fare se c è poco osso

Cosa fare se c è poco osso Cosa fare se c è poco osso DR. RAFFAELE CAVALCANTI DR. MARCO RONDA DR. STEFANO STORELLI SABATO 11 MARZO 2017 CONFERENCE FLORENTIA HOTEL PROGRAMMA SCIENTIFICO DR. RAFFAELE CAVALCANTI 08.45 09.00 Introduzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Prof. Vincenzo Di Nicola CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE 1 Il Prof. Vincenzo DI NICOLA è nato a Bari, il 18/06/57. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 con voti

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE I CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Berardino Russo nato a Casagiove (CE) il 3/12/1961, domiciliato ad Avellino in via Parco Abate, 11- CAP 83100 Cell. 3395728224 E mail : berardinorusso@alice.it Esperienza

Dettagli

Curriculum Vitae. Prof. Vincenzo Di Benedetto

Curriculum Vitae. Prof. Vincenzo Di Benedetto Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Di Benedetto Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Di Benedetto I. Dati personali NOME Vincenzo Di Benedetto Residenza Via trieste 19, Catania,95100 Data e luogo di nascita 22

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) BASSO GIUSEPPE UOC Clinica di Oncoematologia Pediatrica Dipartimento A.I. per la Salute della Donna e del Bambino Azienda

Dettagli

Direttore dell Area Funzionale di Immunologia Clinica e Allergologia

Direttore dell Area Funzionale di Immunologia Clinica e Allergologia P R O F. G I A N N I M A R O N E C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARONE GIANNI Indirizzo istituzionale Indirizzo privato VIA S. PANSINI 5, 80131, NAPOLI,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Paolo Pigatto Indirizzo(i) 37, via Ippolito Nievo, 20145 Milano (MI) Italia Cellulare ++39 348 7043250 Fax ++3902 700423812 E-mail

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41 Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41 TITOLI DI STUDIO 1986 Laurea in Medicina e Chirurgia 1986 Abilitazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO ASL AL - ALESSANDRIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I.P.A.S. DIAGNOSI E CURA DELL' IPERTENSIONE ARTERIOSA

Dettagli

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba ANNAMARIA BERGUI Regione Bricco n 5 12040 PIOBESI D ALBA (CUNEO) Telefono ufficio 0173 362129-442280 ambergui@aslcn2.it OGGETTO curriculum formativo professionale QUALIFICA La sottoscritta Annamaria BERGUI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ferdinando Fusco Indirizzo Via dei Mille, 16 80121 Napoli Telefono ufficio +39 081 7462611 Fax +39 081 5452959 E-mail ferdinando-fusco@libero.it

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana POSIZIONE ATTUALE: Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio 1993 Professore

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Ingrosso Indirizzo Viale delle ginestre 55 Salerno cap 84134 Telefono 331.2497547

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI AMBITI DI RICERCA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI AMBITI DI RICERCA Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPA Cognome GRACEFFA Recapiti Policlinico P. Giaccone, Dip. DICHIRONS, Scuola di Medicina e Chirurgia, 0916552511 E-mail giuseppa.graceffa@unipa.it AMBITI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3387861085 Fax E-mail ALESSANDRO D AMELIO VIA ALBERTO SORDI 8 LECCE alessandrodamelio@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Curriculum Vitae (Formato Europeo) dei responsabili scientifici, docenti e sostituti F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Luciano De

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa IRENE PANDIANI PNDRNI54R71L049H Nata a Taranto il 31/10/1954 e residente a Taranto in via Pupino 113 La sottoscritta Irene Pandiani dichiara: DI AVER CONSEGUITO:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani Dr. Leonardo Treccani CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Nato il 18 Novembre 1978 a Leno (Brescia). Residente a Ghedi (Brescia) in via Aldo Moro numero 1. E-mail: leotreccani@virgilio.it. PERCORSO

Dettagli

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. MARCO MONETTI Dott. MARCO MONETTI nato a Gallarate (VA) l 8-6-49, residente a Milano in via Gasparo da Salò 6, tel 02/67073589, cell. 3356769438, laureato in Medicina

Dettagli

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità GIORGIO FABIANI italiana Data di nascita 04/12/1974 ESPERIENZA LAVORATIVA Dall ott 2003 ad oggi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Domenico Vitale Data di nascita 28.02.1961

CURRICULUM VITAE. Domenico Vitale Data di nascita 28.02.1961 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Vitale Data di nascita 28.02.1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio Fax dell Ufficio E-mail istituzionale Dirigente

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto PORCILE PASQUALE codice fiscale PRCPQL51B28G165N nato a Ospedaletto d Alpinolo (AV) il 28/02/1951, residente in Via Cerreto n 1/B Località Ospedaletto

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIO SCHIATTARELLA Data di nascita 02/07/1951 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione A.O. MONALDI NAPOLI Incarico Attuale TITOLARE UOSD DAY HOSPITAL

Dettagli

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Roberto Moroni Indirizzo Via A. Fleming, 22, 09126 Cagliari Telefono 070/539677 Cellulare: 333/3038301 Fax 070/539677 E-mail rob.moron@tiscali.it -

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIANO CARA Indirizzo Loc. poggio dei Pini, 65 strada, n. 19 Telefono 0706094403 Fax 0706094376 E-mail l.cara@tiscali.it

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANO FERDINANDO Indirizzo C/O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE Telefono E-mail

Dettagli

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Liguori Michele Data di nascita 12.08.1969 Qualifica Dirigente Medico di I livello Disciplina Chirurgia Generale Matricola 71520 Incarico attuale

Dettagli

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884. Nome AVERSA LUCIA Data di nascita San Giovanni Rotondo (FG), 02/06/1961 Qualifica dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia

Dettagli