S 7 APEC-IAP. Congresso Triennale di Anatomia Patologica. Genova, Novembre 2016 Magazzini del Cotone T O P I C S P R E L I M I N A R I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S 7 APEC-IAP. Congresso Triennale di Anatomia Patologica. Genova, Novembre 2016 Magazzini del Cotone T O P I C S P R E L I M I N A R I"

Transcript

1 7 Società Italiana e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana della International Academy of Pathology T O P I C S P R E L I M I N A R I COMITATI SIAPEC-IAP Genova, Novembre 2016 Magazzini del Cotone 1

2 COMITATI CONSIGLIO direttivo SIAPEC IAP PRESIdENTE Gaetano De Rosa PAST PRESIdENT Claudio Clemente PRESIdENTE ELETTO Mauro Truini SEGRETARIO Luca Molinaro CONSIGLIERI Arrigo Bondi Gerardo Botti Filippo Crivelli Ambrogio Fassina Roberto Fiocca Ada Maria Florena Antonio Marchetti Daniela Massi Guido Mazzoleni Leonardo Resta Galliano Tinacci CONSIGLIERI JUNIORES Maria Basciu Luca Molinaro RAPPRESENTANTE AITIC Tiziano Zanin PRESIdENTE del CONGRESSO Gaetano De Rosa COMITATO SCIENTIfICO PRESIdENTE Roberto Fiocca COMPONENTI Rita Alaggio Giovanni Angeli Roberto Bandelloni Simonetta Bianchi Gaetano Bulfamante Giovanna Cenacchi Marco Chilosi Claudio Clemente Maurizio Colecchia Giulia D Amanti Emanuele D'Amore Antonia D'Errico Claudio Doglioni Franco Fedeli Gino Fornaciari Maria Pia Foschini Giulio Fraternali Orcioni Ezio Fulcheri Federica Grillo Maria Guido Eugenio Maiorano Antonio Marchetti Guido Martignoni Gianluca Marucci Luca Mastracci Oscar Nappi Giovanni Negri Marco Paulli Giuseppe Pelosi Stefano Pileri Patrizia Querzoli Jean Louis Ravetti Giulio Rossi Antonio Rizzo Giuseppe Santeusanio Marco Santucci Luca Saragoni Anna Sapino Angela Sementa Enrico Silini Stefania Staibano Gian Luigi Taddei Valerio Vellone Luca Ventura Tiziano Zanin COMITATO ORGANIzzATORE PRESIdENTE Mauro Truini COMPONENTI Anselmi Luca Mora Marco Ruggeri Corrado Rutigliani Mariangela Sironi Maria Venturino Ezio

3 PROvIdER & SEGRETERIA ORGANIzzATIvA: SIAPEC SERVIZI S.r.l. Socio Unico: SIAPEC-IAP Via Filippo Cordova, Palermo Tel Fax www. siapecservizi.it - info@siapecservizi.it 2016 S APEC-IAP 7 3

4 2016 TOPICS PRELIMINARI Patologia fetoplacentare Patologia endocrina Immunoistochimica Emolinfopatologia Patologia Testa Collo Patologia pleuropolmonare Uropatologia Patologia app. digerente, pancreas e fegato Neuropatologia Palopatologia TOPICS Patologia dei trapianti 4

5 TOPICS PRELIMINARI Citopatologia Dermopatologia Patologia Ultrastrutturale Patologia mammaria Patologia Cardiovascolare Patologia molecolare Patologia pediatrica Ginecopatologia Qualità e sicurezza Biobanche TOPICS

6 INfORMAzIONI GENERALI SEdE del CONGRESSO Centro congressi di Genova Magazzini del Cotone, Modulo 9-1 piano, Genova COME RAGGIUNGERE LA SEdE IN AEREO Cristoforo Colombo L aeroporto di Genova Cristoforo Colombo si trova a 7 Km, circa 15 minuti in taxi e 30 minuti con shuttle Volabus (fermata De Ferrari / Metrò). Prendete il Volabus (costo del biglietto 6,00 ed è acquistabile a bordo) nella zona Uscita Arrivi fino alla fermata Piazza De Ferrari (Metro) procedete, a piedi per Via San Lorenzo, in direzione Porto Antico (Magazzini del Cotone) a soli 800 m di distanza dalla fermata in cui siete scesi. IN TRENO Dalla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe l Area del Porto Antico è raggiungibile: A piedi in 10/15 minuti In autobus n. 35 direzione Via Vannucci, discesa Gramsci 2 / metrò Darsena, oppure n.1, partendo dalla fermata Marittima/Principe Fs discesa e capolinea in Piazza Caricamento. In metropolitana direzione Brignole, discesa San Giorgio. Dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole l Area del Porto è raggiungibile: In autobus n. 13, direzione Turati/Metrò San Giorgio discesa al Capolinea In metropolitana direzione Brignole, discesa San Giorgio IN AUTO Uscita Genova Ovest All uscita Genova Ovest in direzione Sopraelevata, dopo 3 km uscite al primo svincolo. Al termine della discesa proseguite per 50 m e immettetevi nella seconda traversa a destra, situata tra il Mercato del pesce e la Guardia di Finanza per accedere all Area Porto Antico e raggiungere la sede congressuale.

7 Uscita Genova Nervi All uscita Genova Nervi immettetevi in Corso Europa e proseguite fino a Piazza delle Americhe, svoltate leggermente a sinistra (seguendo sempre la SS1) su Viale Filiberto Duca D Aosta. Continuate prendendo Corso Aurelio Saffi e successivamente, appena possibile svoltate leggermente a destra per via Filippo Turati. Da qui a circa 250 m svoltate a sinistra per Via della Mercanzia e seguite le indicazioni per il Porto Antico. Parcheggi Area Porto Antico accanto la sede Congressuale Park 1 Calata Gadda n. 203 posti nei giorni feriali di cui 4 riservati disabili n. 260 posti nei weekend di cui 7 riservati disabili Park 2 Autosilo n. 323 posti di cui 8 posti riservati disabili Tariffe: Tariffa diurna dalle ore alle Per i parcheggi Autosilo e Gadda: 1,80 all ora Per gli iscritti al congresso è riservato uno sconto del 50% sulla tariffa oraria Tariffa notturna dalle alle (forfait) Per i parcheggi Autosilo e Gadda: 2,00 Per gli iscritti al congresso è riservato uno sconto del 50% sulla tariffa forfettaria Per ottenere lo sconto bisognerà richiedere il gettone al desk Segreteria Siapec situata al piano terra del Modulo 9 (Magazzini del Cotone) Attenzione La sosta nei parcheggi dell Area Porto Antico è consentita esclusivamente alle auto. Non è permessa la sosta a camion, camper e simili. INfORMAzIONI GENERALI

8 INfORMAzIONI GENERALI 2016 MUOvERSI A GENOvA Come in tutte le città l uso dell automobile potrebbe risultare difficoltoso. L area del centro storico è tutelata da una Zona a Traffico Limitato (ZTL); la circolazione e la sosta entro la ZTL è vietata agli autoveicoli dei non residenti. Pertanto è consigliabile parcheggiare l auto nei numerosi parcheggi pubblici presenti in città consultabili dal sito Parcheggi a Genova: La città è dotata di un ottimo servizio pubblico attivo tutti i giorni, anche nelle ore notturne con qualche limitazione oraria. MEZZI PUBBLICI Autobus E' composto da 137 linee di autobus e tram che percorrono le strade cittadine da ponente a levante e lungo le due vallate Valpolcevera e Valbisagno, Metropolitana 1 linea metropolitana che copre la tratta Genova Certosa - Stazione Brignole affacciandosi su alcuni dei luoghi più suggestivi della città, due funicolari, una ferrovia a cremagliera e dieci ascensori che salgono lungo le colline collegando il centro alle alture cittadine. Fermata della metropolitana vicino il Centro Congressi: SAN GIORGIO 8

9 ECM Il sarà accreditato ECM per le seguenti categorie professionali: n Medico Chirurgo - Disciplina: Anatomia Patologica n Biologo n Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Le sessioni congressuali congresso triennale saranno articolate in sessioni plenarie e sale parallele, accreditate ECM singolarmente. L iscrizione prevederà la partecipazione alle sessioni in plenaria ECM ed la partecipazione ad 1 corso ECM al giorno, in sessione parallela. Tutti i partecipanti che si iscriveranno a tutte le giornate del congresso saranno registrati automaticamente alla Sessione ECM in plenaria e avranno la possibilità, previa disponibilità posti, di scegliere n.1 Corso ECM al giorno, in sessione Parallela (n. 100 posti massimo ad ogni corso), per ciascuna giornata congressuale più adatto ai propri obiettivi formativi. CREdITI ECM & TEST ONLINE L ottenimento dei crediti è subordinato alla presenza del 100% ai lavori scientifici ed alla compilazione dei questionari ECM di ciascun corso ECM frequentato: I test ONLINE saranno disponibili ONLINE al termine del Congresso. Si ricorda che per superare il Test è necessario rispondere esattamente al 75% delle domande proposte. PASS GIORNALIERI Sarà possibile acquistare un pass giornaliero e scegliere il corso ECM da frequentare. L iscrizione giornaliera permetterà di frequentare il corso ECM prescelto. Gli ECM saranno assegnati previa 100% presenza e superamento del 75% del TEST ECM di ciascun corso ECM frequentato. INfORMAzIONI GENERALI

10 INfORMAzIONI GENERALI Quote Iscrizione QUOTE SOCI SIAPEC IAP entro il 30 giugno dal 1 luglio al 13 nov dal 14 nov Socio Ordinario 300,00 + iva 330,00 + iva 350,00 + iva Socio Juniores (Spec. in A. P. e Giovani Patologi under 35) Socio Affiliato Siapec Iap Tecnici AITIC e Biologi Quote NON Soci: 150,00 + iva 200,00 + iva 250,00 + iva 180,00+ iva 220,00 + iva 290,00 + iva MEDICO e BIOLOGO 410,00 + iva 440,00 + iva 470,00 + iva TECNICO TSLB (non Socio AITIC) 250,00+ iva 300,00 + iva 350,00 + iva QUOTE GIORNALIERE: DAY PASS 23 NOVEMBRE 100,00+ iva 130,00 + iva 160,00 + iva DAY PASS 24 NOVEMBRE 130,00+ iva 150,00 + iva 190,00 + iva DAY PASS 25 NOVEMBRE 130,00+ iva 150,00 + iva 190,00 + iva QUOTA ACCOMPAGNATORI 100,00+ iva 100,00 + iva 100,00 + iva ISCRIzIONE degli OPERATORI SANITARI dipendenti di ENTI PUBBLICI (fatturazione elettronica ai sensi del DM n. 55 del 3 aprile 2013) Tutti gli operatori sanitari, dipendenti di enti Pubblici, che richiederanno l'iscrizione al congresso DOVRANNO far pervenire dalla loro Amministrazione: a) Lettera di autorizzazione alla partecipazione b) Lettera di richiesta di iscrizione munita dei dati per la fatturazione elettronica : l Nome Cognome recapito dell operatore sanitario da iscrivere l Ragione Sociale, indirizzo, PIVA, C.F: l Codice Univoco Ufficio - IPA ed eventuale n. di protocollo interno e/o nr. ordinativo l Richiesta esenzione IVA che come previsto dall art. 14 comma 10 della Legge 347 del , sono operazioni esenti IVA ai sensi dell art. 10 comma 1 n. 20 del D.P.R. 633/72. l Tempi di pagamento: 15gg data fattura L iscrizione risulterà perfezionata solo a ricezione del pagamento della fattura da parte dell ente Pubblico

11 La quota iscrizione CONGRESSO darà diritto a: n Partecipazione alle sessioni Congressuali in aula plenaria (accreditate ECM) n N. 1 corso per ogni giornata congressuale (Ogni corso ECM è accreditato singolarmente) Ingresso all area espositiva n Badge nominativo n Kit congressuale n Coffee station & Buffet lunch n Cocktail Inaugurale in sede congressuale del 23 novembre n Cena Sociale presso l Acquario di Genova del 25 novembre n Attestato di partecipazione a fine evento per le giornate frequentate n Attestato ECM (previo superamento test di ogni singolo Corso ECM) La quota iscrizione GIORNALIERA darà diritto a: n Partecipazione alle sessioni Congressuali in aula plenaria n N. 1 corso ECM n Ingresso all area espositiva n Badge nominativo n Kit congressuale n Attestato di partecipazione a fine evento per la giornata di presenza n Attestato ECM (previo superamento test del Corso ECM frequentato) n I servizi ristorativi e Sociali previsti nella giornata di frequenza La quota accompagnatori darà diritto a: n Cocktail Inaugurale in sede congressuale del 23 novembre n Cena Sociale presso l Acquario di Genova del 25 novembre n Passeggiata il 24 novembre mattina di 4 ore nel Centro Storico di Genova accompagnata dalla "speciale illustrazione" di un collega Anatomo Patologo genovese ISCRIzIONE SPONSORIzzATA Si ricorda che ogni partecipante potrà maturare 1/3 dei crediti, ricondotti al triennio di riferimento (150 totali per il triennio ), mediante reclutamento diretto da parte dello sponsor e dovrà consegnare in originale al Provider dell evento una copia dell invito dell Azienda Sponsor unitamente all autorizzazione dell ente di appartenenza. Senza la copia dell invito dell Azienda Sponsor e senza l autorizzazione dell ente di appartenenza il partecipante reclutato iscritto non potrà ricevere i crediti ECM. INfORMAzIONI GENERALI

12 INfORMAzIONI GENERALI MOdALITÀ d ISCRIzIONE L iscrizione è obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili (n. 100 posti per ciascun corso ECM) ISCRIzIONE ONLINE L iscrizione sarà disponibile sui seguenti siti web: e L iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata ON LINE fino ad esaurimento posti disponibili di ciascun corso ECM. Una volta effettuato l'accesso all'iscrizione si potrà scegliere un corso ECM per ogni giornata congressuale ( 23/24/25/26 novembre ) Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato DIRETTAMENTE con ONLINE. La Siapec Servizi provvederà ad inviare una mail di riconferma dell avvenuta iscrizione. ISCRIzIONE via MAIL E disponibile sul sito un modulo di iscrizione che dovrà essere compilato indicando chiaramente i corsi giornalieri scelti e dovrà essere inviato via mail a info@siapecservizi.it unitamente alla copia del bonifico bancario. Le richieste di iscrizione via mail dovranno contenere la scelta dei corsi, le schede pervenute senza copia del pagamento della quota non saranno ritenute valide. Una volta finalizzata la pratica di registrazione, la Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare una di conferma iscrizione. CANCELLAzIONE In caso di cancellazione dell iscrizione, non sono previsti rimborsi delle quote versate. PRENOTAzIONI ALBERGHIERE Possibilità di prenotazione soggiorno alberghiero a tariffe convenzionate in hotel 3 e 4 stelle. Per informazioni e costi inviare una mail a: info@siapecservizi.it ESPOSIzIONE TECNICO SCIENTIfICA È prevista un area di esposizione di apparecchiature tecnico-scientifiche, di laboratorio ed editoria scientifica. Tutte le Aziende del settore che fossero interessate all acquisto di uno spazio espositivo sono pregate di inviare una richiesta informazioni alla Siapec Servizi rif. Valentina Borgese al seguente indirizzo mail info@siapecservizi.it tel. 091/306887, fax 091/

13 SESSIONE GIOvANI 2016 Call for Abstract - SESSIONE GIOvANI ECM Al Congresso di Triennale una sessione sarà dedicata ai Giovani Patologi under 35. Quest anno la Sessione rientrerà nel piano formativo e sarà accreditata ECM per tutti i partecipanti. Viene offerta la possibilità, ai giovani patologi under 35, specializzandi e/o specializzati, di proporre studi e/o tecniche innovative e di presentare il lavoro in sessione ECM per tutti i partecipanti che si iscriveranno al Corso ECM. Titolo all-inclusive della sessione ECM : La ricerca under 35y Il Presidente della sessione Giovani valuterà gli abstract pervenuti e procederà alla stesura del programma scientifico. Coloro che verranno selezionati per esporre il lavoro in aula avranno l iscrizione gratuita al congresso dovranno essere Soci della SIAPEC-IAP in regola con la quota annuale MOdALITÀ INvIO ABSTRACT PER LA PARTECIPAzIONE ALLA SESSIONE GIOvANI Gli Abstract dovranno essere inseriti, utilizzando il form Call for abstract Sessione Giovani entro il 31 agosto 2016, disponibile sul sito e Non saranno presi in considerazione quelli pervenuti dopo tale data. L accettazione ufficiale dell Abstract è subordinata al giudizio del Comitato Scientifico e del Presidente della Commissione Giovani. All Autore sarà inviata una lettera di accettazione del lavoro e convocazione a presentare il lavoro in aula entro il 10 settembre INfORMAzIONI SCIENTIfICHE

14 INfORMAzIONI SCIENTIfICHE COMUNICAzIONI ORALI & POSTER GALLERY Il Siapec-Iap 2016 anche in questa edizione è aperto alla presentazione di contributi scientifici che saranno valutati dal Commissione che assegnerà un premio al miglior poster ed un premio alla migliore comunicazione orale. Il vincitore sarà unico e sarà il primo Autore, dovrà essere presente alla consegna del premio. Il vincitore dovrà essere Socio della SIAPEC-IAP in regola con la quota annuale AREE TEMATICHE n Patologia fetoplacentare n Immunoistochimica n Patologia Testa Collo n Uropatologia n Neuropatologia n Patologia dei trapianti n Dermopatologia n Patologia mammaria n Patologia molecolare n Ginecopatologia n Patologia endocrina n Emolinfopatologia n Patologia pleuropolmonare n Patologia app. digerente, pancreas e fegato n Palopatologia n Citopatologia n Patologia Ultrastrutturale n Patologia Cardiovascolare n Patologia pediatrica n Interesse Generale (biobanche, rischio clinico,statistica, linee guida, etica, tracciabilità, telepatologia ecc.) ASSEGNAzIONE dei PREMI Gli abstract pervenuti verranno valutati da una Commissione presieduta dai Presidenti che redigeranno una graduatoria tenendo conto dei seguenti criteri: l Originalità della ricerca (da 1 a 10 punti) l Metodiche applicate (da 1 a 10 punti) l Innovazione (da 1 a 10 punti) l Tecnologia (da 1 a 10 punti) Verranno valutati con un punteggio maggiore i contributi degli autori (1 autore) patologi under 35 (da 1 a 10 punti aggiuntivi assegnando il massimo del punteggio al più giovane). La graduatoria, inappellabile, non sarà pubblicata (solo su personale richiesta verrà mostrata). A parità di punteggio sarà considerato favorito il 1 PREMI l Best Oral presentation Award l Best E-poster Award IL PREMIO CONSISTERÀ Nell iscrizione gratuita al Congresso Annuale SIAPEC IAP del 2017 deadline INvIO ABSTRACT l 30 GIUGNO INVIO ABSTRACT l 15 LUGLIO COMUNICAZIONE ACCETTAZIONE LAVORO

15 MOdALITÀ INvIO ABSTRACT PER COMUNICAzIONI ORALI E/O POSTER Gli Abstract dovranno essere inseriti, utilizzando il form Call for abstract on line entro il 30 giugno 2016, disponibile sul sito e Non saranno presi in considerazione quelli pervenuti dopo tale data. L accettazione ufficiale dell Abstract è subordinata al giudizio del Comitato Scientifico. All Autore sarà inviata una lettera di accettazione del lavoro (Comunicazione orale e/o Poster).Tutti i lavori accettati saranno pubblicati sulla rivista Pathologica nel numero dedicato al Congresso. La presentazione dei lavori (Comunicazione orale e/o Poster) è subordinata al pagamento, al momento dell invio dell abstract, della quota di iscrizione al congresso di almeno 1 degli autori. Non verranno valutati gli abstract pervenuti senza il pagamento della quota di iscrizione. La quota di iscrizione sarà restituita: 1. Nel caso in cui il lavoro presentato non sarà accettato dal Comitato Scientifico 2. Nel caso in cui il 1autore usufruirà di iscrizione sponsorizzata (per ricevere l importo versato, occorrerà inviare alla Siapec Servizi la lettera di invito da parte dell azienda sponsor unitamente all autorizzazione dell ente di appartenenza) ASSEGNAzIONE COMUNICAzIONE ORALE La Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare direttamente via mail al primo autore indicato nel form la data, l orario e la sala di presentazione della Comunicazione. ASSEGNAzIONE POSTER La Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare direttamente via mail al primo autore indicato nel call for abstract la tipologia del tamplate da utilizzare per la creazione del poster virtuale e la data ultima di invio. variazioni & AGGIORNAMENTI La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero rendersi necessarie per ragioni tecnico-scientifiche. Gli aggiornamenti sul programma saranno consultabili sul sito e INfORMAzIONI SCIENTIfICHE

16 COMITATI

congresso Triennale di anatomia patologica

congresso Triennale di anatomia patologica 7 Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana della International Academy of Pathology p r i m o a n n u n c i o comitati 2016 2016 congresso Triennale SiapEc-iap

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni tecnologiche

Dettagli

SIAPEC - IAP CONGRESSO NAZIONALE. 27-29 OTTOBRE 2011 PALERMO - San Paolo Palace Hotel BGE. PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile

SIAPEC - IAP CONGRESSO NAZIONALE. 27-29 OTTOBRE 2011 PALERMO - San Paolo Palace Hotel BGE. PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE Claudio Clemente PAST PRESIDENT Gian Luigi Taddei VICE PRESIDENTE Gaetano De Rosa SEGRETARIO Anna Sapino CONSIGLIERI Arrigo Bondi,Paolo

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 7-9 ottobre 2013 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata Evento Formativo Interregionale SITD Puglia (Sezione Marie Nyswander) e Basilicata Le dipendenze patologiche nell era del DSM-5 Aggiornamenti

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, Maggio Iniziativa scientifica promossa da

XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, Maggio Iniziativa scientifica promossa da XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 17-20 Maggio 2016 Iniziativa scientifica promossa da COMMISSIONI SCIENTIFICHE Presidente del Corso Teresa Ragazzini Bologna Coordinatore

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI L iscrizione al congresso del socio, in regola con le quote associative di una delle Società Scientifiche partecipanti è gratuita. La registrazione dei Soci (ritiro

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY 2 FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ Università degli Studi di Padova FACULTY L. BARZON (Padova) M. BURIONI (Milano) A. CARUSO (Brescia) M. CLEMENTI (Milano) G. PALÙ (Padova) F. RUGGERI (Roma)

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014 Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivo del corso L'obbiettivo del corso è quello

Dettagli

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Brescia, 25 Ottobre 2014

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Brescia, 25 Ottobre 2014 Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Brescia, 25 Ottobre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivo del corso L'obbiettivo del corso è quello

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

COORDINAMENTO MEDICI LEGALI AZIENDE SANITARIE

COORDINAMENTO MEDICI LEGALI AZIENDE SANITARIE COORDINAMENTO MEDICI LEGALI AZIENDE SANITARIE XI CONGRESSO NAZIONALE MEDICINA LEGALE DEL S.S.N. SICUREZZA DELLA COLLETTIVITA, DEL PAZIENTE E DEGLI OPERATORI SANITARI SIENA, 4-5 - 6 ottobre 2012 PERCORSO

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE COMLAS SEMINARIO NAZIONALE SISMLA. BOLOGNA, ottobre 2013 PROGRAMMA ONE DAY 25 OTTOBRE 2013

XII CONGRESSO NAZIONALE COMLAS SEMINARIO NAZIONALE SISMLA. BOLOGNA, ottobre 2013 PROGRAMMA ONE DAY 25 OTTOBRE 2013 COORDINAMENTO MEDICI LEGALI AZIENDE SANITARIE XII CONGRESSO NAZIONALE COMLAS SEMINARIO NAZIONALE SISMLA BOLOGNA, 24-25 - 26 ottobre 2013 PROGRAMMA ONE DAY 25 OTTOBRE 2013 SEDE DEL CONGRESSO L evento si

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up NAPOLI 6 febbraio 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014 Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP 2/4 ottobre 2014 La riabilitazione psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento 2 Ottobre 2014 3/4 Ottobre 2014 Sala

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO Con il patrocinio di: A.I.Pa.C.Me.M. Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare SIMeL Regione Campania Società Italiana di Medicina di Laboratorio INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

Il linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodgkin ematologi@2011 Il linfoma di Hodgkin Direttori Sezione di Ematologia Corso Residenziale, 1 dicembre 2011 Obiettivi Le novità in ematologia sono in rapida evoluzione e l'edizione 2011 del corso ematologi@

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio Società Italiana Medicina di Laboratorio Componente della Word Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine Membro per l Italia di E.P.B.S. European Professions in Biomedical Science Obiettivo

Dettagli

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone Segreteria Organizzativa Key Congress & Communication S.r.l. Via dei Tadi, 21-35139 Padova Tel. 049 659330 - Fax 049 8763081 E-mail: info@keycongress.com Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone 049

Dettagli

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TOSSICOLOGIA CLINICA Direttore del corso: Eduardo PONTICIELLO (Napoli) NAPOLI, 12 giugno 2015 Direzione

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI I Corsi teorici previsti a Padova fanno parte integrante del Piano Formativo ECM 2017, presentato all Age.na.s. (Agenzia Nazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di Padova ORGANIZZA Seminario di Studio Interprovinciale di aggiornamento e riqualificazione professionale

Dettagli

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA ANUSCA e il Comune di BASTIA UMBRA organizzano, in collaborazione con l Ordine degli Avvocati di Perugia, il Collegio Notarile di Perugia e l Ordine degli Assistenti Sociali di Perugia, il I Convegno Regionale

Dettagli

SEMINARIO DI ONCOLOGIA CUTANEA

SEMINARIO DI ONCOLOGIA CUTANEA UNISVET UNIONE ITALIANA SOCIETA VETERINARIE Tel. 02-89073858 Fax 02-99983065 CERTIFICATA EN ISO 9001:2008 www.unisvet.it SEMINARIO DI ONCOLOGIA CUTANEA 10-11 NOVEMBRE 2012 Sede del corso Hotel Melià Milano

Dettagli

PISA Marzo 2012

PISA Marzo 2012 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi con il patrocinio

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 12 aprile 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

Trieste, 27 novembre 2009

Trieste, 27 novembre 2009 Trieste, 27 novembre 2009 CSD TERAPIA DI SUPPORTO CSD INFERMIERISTICO CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI IN EMATO INTRODUZIONE Trieste, 27 novembre 2009, ore 9.00 PROGRAMMA MOTIVAZIONI E OBIETTIVI

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 27 aprile 2017 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale I SERVIZI DEMOGRAFICI E IL RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO: CORRETTA GESTIONE DELLE ISTRUTTORIE E STRUMENTI

Dettagli

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF ROMA 7-8 NOVEMBRE 2013 - MELIÁ ROMA AURELIA ANTICA PROGRAMMA PRELIMINARE ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE COMITATI

Dettagli

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il CARCInomA DEl ColonRETTo Il CARCInomA DEl ColonRETTo VIAGRAnDE (CT) 10 ottobre 2014 Istituto Oncologico del Mediterraneo Programma RELATORI & MODERATORI Ettore Capoluongo Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli

Dettagli

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRATICO SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO, DI LINFODRENAGGIO MANUALE e CON LINFOROLL organizzato dal Prof. Giuseppe Botta Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 Richiesti Crediti ai fini della

Dettagli

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI Con il Patrocinio di IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI Savigliano (CN), 16 Aprile 2016 PROGRAMMA PRELIMINARE Obiettivi del corso L obiettivo del corso è di implementare

Dettagli

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani Sede legale: Via Nazario Sauro 2 Bologna Provider n. 4387 registrato presso il Ministero della Salute organizza Il Corso di aggiornamento ECM per Biologi

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia Neonatale Modena

Dettagli

CORSO PRATICO DI DIAGNOSTICA EMATOLOGICA IN CITOMETRIA A FLUSSO URBINO, 28 novembre - 2 dicembre 2016 HOTEL SAN DOMENICO

CORSO PRATICO DI DIAGNOSTICA EMATOLOGICA IN CITOMETRIA A FLUSSO URBINO, 28 novembre - 2 dicembre 2016 HOTEL SAN DOMENICO 1 ISCCA SOCIETÀ ITALIANA DI ANALISI CITOMETRICA CELLULARE CORSO PRATICO DI DIAGNOSTICA EMATOLOGICA IN CITOMETRIA A FLUSSO URBINO, 28 novembre - 2 dicembre 2016 HOTEL SAN DOMENICO DESCRIZIONE DEL CORSO

Dettagli

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo 1 Ente accreditatore e Crediti formativi Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2000 n. IT-42920 Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI FEBBRAIO 2017 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO mezza giornata / cod. 143 143 PRIMA APPLICAZIONE DEL COSTO AMMORTIZZATO

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA Società Italiana di Neonatologia CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PIAZZA GRANDE I RESIDENTI NON RESIDENTI SOGGETTI DEBOLI DELL ANAGRAFE: CLOCHARD, RICOVERATI, DETENUTI

Dettagli

I N F O R M A Z I O N I

I N F O R M A Z I O N I I N F O R M A Z I O N I (Le informazioni riportate vengono aggiornate costantemente. Si consiglia di consultare di tanto in tanto queste pagine) 4 PARTE MEDICA (per Medici Ginecologi, Neonatologi) 7-8

Dettagli

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale della Società Italiana di Neonatologia BOLOGNA

Dettagli

SEMINARIO DI KENDO 2016 ED ESAMI DA 3 A 5 DAN

SEMINARIO DI KENDO 2016 ED ESAMI DA 3 A 5 DAN SEMINARIO DI KENDO 2016 ED ESAMI DA 3 A 5 DAN DATA, ORARI E LUOGO Sabato 3 Dicembre 10:00-13:00 Palestra CUS Modena 14:30-17:30 Via Campi 161 zona universitaria Domenica 4 Dicembre 10:00-13:00 (entrata

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: 17-18 maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 17 MAGGIO 8.00 Registrazione dei

Dettagli

Il Melanoma tra presente e futuro

Il Melanoma tra presente e futuro Il Melanoma tra presente e futuro Responsabile Scientifico Dott.ssa Paola Queirolo Presidente IMI RAZIONALE Il Convegno, promosso dall IMI nell ambito del suo impegno educazionale con la partecipazione

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico)

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) L La rie Rieducazione Posturale Integrata rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) Contenuti generali ed obiettivi dell evento formativo

Dettagli

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia CORSO DI Società Italiana AGGIORNAMENTO di Parodontologia Riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria IL TRATTAMENTO PARODONTALE DEL PAZIENTE CHE PONE DEI VINCOLI: COME CONIUGARE ESTETICA

Dettagli

pap test Napoli mai dire mai 9-10 maggio 2014 hotel Royal Continental Gaetano De Rosa Cesare Gentili Oscar Nappi Gian Luigi Taddei

pap test Napoli mai dire mai 9-10 maggio 2014 hotel Royal Continental Gaetano De Rosa Cesare Gentili Oscar Nappi Gian Luigi Taddei save the date pap test 9-10 maggio 2014 hotel Royal Continental segreteria scientifica Gaetano De Rosa Cesare Gentili Oscar Nappi Gian Luigi Taddei Informazioni Generali Topics SEDE DEL CONGRESSO Hotel

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Seminario di aggiornamento professionale

Seminario di aggiornamento professionale Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale NUOVE FAMIGLIE, FRA DIRITTO SOVRANAZIONALE E NORMATIVA INTERNA : L UFFICIALE DI STATO CIVILE AL PASSO

Dettagli

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale CATANZARO 6-7 Marzo 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 24-25 Marzo 2015 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso teorico pratico di Elettroencefalografia

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale ANUSCA organizza, in collaborazione con la Città di Barcellona P. G. ed il Comitato Provinciale di Messina, una Giornata di Studio rivolta agli operatori dei Servizi Demografici su tematiche di attualità

Dettagli

Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base. MILANO febbraio 2014

Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base. MILANO febbraio 2014 SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE DI MEDICINA DI LABORATORIO Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base Livello unico MILANO 17-18 febbraio 2014 18,1 crediti ECM Il corso comprenderà nozioni

Dettagli

SiapeC-iap. Congresso Triennale di anatomia patologica. genova, Novembre 2016 Magazzini del Cotone. p r o g r a m m a p r e l i m i n a r e

SiapeC-iap. Congresso Triennale di anatomia patologica. genova, Novembre 2016 Magazzini del Cotone. p r o g r a m m a p r e l i m i n a r e 7 Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana della International Academy of Pathology p r o g r a m m a p r e l i m i n a r e ComiTaTi 2016 2016 SiapeC-iap genova,

Dettagli

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Regionale del Veneto con il Patrocinio di Corso di aggiornamento RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Verona, 9 e 16 ottobre 2012

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX . TIPOLOGIA DI PRODOTTO..

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX  . TIPOLOGIA DI PRODOTTO.. MODULO D ADESIONE 3-4 MAGGIO 2014 VILLA DEL FERLARO SALA BAGANZA (PARMA): PARMA VINTAGE 2014 ORGANIZZATO DA: BI&BI Comunicazione - VIA KING,1 - COLORNO (PARMA) TEL. 0521 313118 FAX 0521 521554 - In collaborazione

Dettagli

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO Regione Liguria Regione Liguria U.O. e Cattedra di Dipartimento Salute Agenzia Sanitaria Regionale Genova Neuropsichiatria Infantile e Servizi Sociali CORSO di FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale L UFFICIALE DI STATO CIVILE E D ANAGRAFE ALLE PRESE CON L EMERGENZA IMMIGRAZIONE CASTEL SAN PIETRO

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione

La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione Giovedì 19 maggio 2016 La sterilizzazione dei Dispositivi Medici riutilizzabili:

Dettagli

Genova Informazioni scientifiche e generali 16 CONGRESSO NAZIONALE. i a. r tr o s c o p

Genova Informazioni scientifiche e generali 16 CONGRESSO NAZIONALE. i a. r tr o s c o p d i Società A Italiana r tr o s c o p Genova 2003 i a 16 CONGRESSO NAZIONALE Informazioni scientifiche e generali SIA 2003 - informazioni scientifche COMUNICAZIONI Le comunicazioni saranno presentate in

Dettagli

> STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno

> STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno > STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno Sabato 4 e domenica 5 giugno, la C.I.K. organizza l annuale Seminario Primaverile di Kendo con sessione di esami da 3 a 5 dan. Il seminario

Dettagli

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso: Presidenti del Congresso: S. Anastasio E. Cicinelli matera Sede del congresso: Hotel Palace Matera Piazza Bianco, 1 - Matera Richiesti i crediti ECM Razionale del Corso Il panorama della contraccezione

Dettagli

ilfarmacista online.it

ilfarmacista online.it I documenti di: ilfarmacista online.it Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Roma L Europa si propone di armonizzare

Dettagli

6 Congresso Triennale Siapec

6 Congresso Triennale Siapec CONSIGLIO DIRETTIVO SIAPEC Claudio Clemente PAST PRESIDENT Gian Luigi Taddei VICE Gaetano De Rosa SEGRETARIO Anna Sapino CONSIGLIERI Arrigo Bondi Paolo Dalla Palma Ambrogio Fassina Roberto Fiocca Domenico

Dettagli

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: D. De Santo F. De Seta Docenti del corso: M. Busetti V. Bruni

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PROFUGHI E RIFUGIATI TRA ANAGRAFE E STATO CIVILE: STRUMENTI NORMATIVI E PRATICI PER LA CORRETTA GESTIONE

Dettagli

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di CARPI e FORMIGINE, quattro Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori dei Servizi Demografici della provincia su tematiche di attualità in materia di Anagrafe

Dettagli

EVENTO FORMATIVO SITD LAZIO Viterbo, Novembre 2012 AGGIORNAMENTI IN TEMA DI ALCOLDIPENDENZA E DIPENDENZE COMPORTAMENTALI

EVENTO FORMATIVO SITD LAZIO Viterbo, Novembre 2012 AGGIORNAMENTI IN TEMA DI ALCOLDIPENDENZA E DIPENDENZE COMPORTAMENTALI EVENTO FORMATIVO SITD LAZIO Viterbo, 16-17 Novembre 2012 AGGIORNAMENTI IN TEMA DI ALCOLDIPENDENZA E DIPENDENZE COMPORTAMENTALI DURATA E SEDE DEL CONGRESSO Venerdì 16 novembre Sabato 17 novembre Vulnerabilità

Dettagli