CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea)"

Transcript

1 CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea) NOTA BENE: In blu sono contrassegnati, di ciascuna unità (capitolo), i contenuti minimi che ogni alunno deve raggiungere per conseguire la sufficienza. Le abilità e le competenze collegate a tali obiettivi minimi sono quelle riportate nella tabella allegata. FISICA Libro di testo A. Caforio, A. Ferilli FISICA! Le leggi della natura. Edizione Verde Le Monnier Scuola Unità 1 La misura: il fondamento della fisica 1. Di che cosa si occupa la fisica 2. La misura delle grandezze fisiche 3. Le grandezze fondamentali della meccanica 4. Numeri grandi e numeri piccoli 5. Misure dirette e indirette Unità 2 Elaborazione dei dati in fisica 1. Errori di misura 2. Stima dell errore 3. La precisione di una misura 4. La propagazione degli errori e le cifre significative 5. Rappresentazione matematica e grafica di leggi fisiche Unità 3 Gli spostamenti e le forze: grandezze vettoriali 1. Lo spostamento: una grandezza fisica per descrivere il movimento 2. Somma di spostamenti 3. Scalari e vettori 4. Scomposizione di un vettore 5. Si può moltiplicare un vettore per un altro? 6. Le forze: cause dell accelerazione e della deformazione dei corpi Unità 4 L equilibrio dei solidi 1. Reazione a una deformazione: la forza elastica 2. Le forze che ostacolano il moto e favoriscono l equilibrio 3. L equilibrio di un punto materiale 4. Momento di una forza e di un sistema di forze 5. L equilibrio di un corpo rigido 6. Baricentro e stabilità dell equilibrio Unità 5 L equilibrio dei fluidi 1. I fluidi e la pressione 2. La pressione nei liquidi 3. La pressione atmosferica 4. Il galleggiamento dei corpi Unità 6 Il moto rettilineo 1. La descrizione del moto 2. La velocità 3. La rappresentazione grafica del moto 4. Le proprietà del moto uniforme 5. L accelerazione 6. Le proprietà del moto uniformemente accelerato 7. Corpi in caduta libera Unità 7 I principi della dinamica 1. Dalla descrizione del moto alle sue cause 2. Il primo principio della dinamica 3. Il secondo principio della dinamica 4. Il secondo principio e la caduta dei corpi 5. Il terzo principio della dinamica Unità 8 La composizione dei moti 1. I moti nel piano 2. Il moto dei proiettili 3. Composizione di spostamenti, velocità e accelerazioni 4. Il principio di relatività classico 5. Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti

2 1. OSSERVARE E IDENTIFICARE FENOMENI 2. AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA USANDO GLI STRUMENTI MATEMATICI ADEGUATI AL PERCORSO DIDATTICO 3. AVERE CONSAPEVOLEZZA DEI VARI ASPETTI DEL METODO SPERIMENTALE, DOVE L ESPERIMENTO È INTESO COME INTERROGAZIONE RAGIONATA DEI FENOMENI NATURALI, ANALISI CRITICA DEI DATI E DELL AFFIDABILITÀ DI UN PROCESSO DI MISURA, COSTRUZIONE E/O VALIDAZIONE DI MODELLI 4. COMPRENDERE E VALUTARE LE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE CHE INTERESSANO LA SOCIETÀ Utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati. Eseguire misurazioni, rappresentare i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza. Costruire grafici a partire dall acquisizione dei dati sperimentali, interpretarli ed individuare le correlazioni tra le grandezze fisiche coinvolte. Individuare il principio di funzionamento delle più comuni apparecchiature tecnologiche per un loro uso corretto. Grandezze fisiche e unità di misura. Errori di misura: di risoluzione, casuali e sistematici. Ordini di grandezza e cifre significative. Grandezze fisiche scalari e vettoriali, unità di misura. L equilibrio. Le leggi del moto e discussione dei sistemi di riferimento inerziali e non inerziali.

3 CLASSE IV A (Indirizzo Grafico) (Prof. PAGLIARIN Andrea) NOTA BENE: In blu sono contrassegnati, di ciascuna unità (capitolo), i contenuti minimi che ogni alunno deve raggiungere per conseguire la sufficienza. Le abilità e le competenze collegate a tali obiettivi minimi sono quelle riportate nelle tabelle allegate. MATEMATICA Libri di testo M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.azzurro vol. 3 Zanichelli M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.azzurro vol. 4 Zanichelli Capitolo 5 La parabola 1. La parabola e la sua equazione 3. Retta e parabola 4. Le rette tangenti a una parabola 5. Determinare l equazione di una parabola Capitolo 9 Esponenziali e logaritmi 1. Le funzioni 2. Le potenze con esponente reale 3. La funzione esponenziale 4. Le equazioni e le disequazioni esponenziali 5. La definizione di logaritmo 6. Le proprietà dei logaritmi 7. La funzione logaritmica 8. Le equazioni e le disequazioni logaritmiche Capitolo 10 Le funzioni goniometriche 1. La misura degli angoli 2. Le funzioni seno e coseno 3. La funzione tangente 4. le funzioni secante e cosecante 5. La funzione cotangente 6. Le funzioni goniometriche di angoli particolari 7. Le funzioni goniometriche inverse 8. Le funzioni goniometriche e le trasformazioni geometriche Capitolo 11 Le equazioni e le disequazioni goniometriche 1. Gli angoli associati 2. Le formule goniometriche (di addizione, sottrazione, duplicazione e bisezione) 3. Le equazioni goniometriche elementari Capitolo 12 La trigonometria 1. I triangoli rettangoli 2. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli 3. I triangoli qualunque Capitolo 15 Il calcolo combinatorio e la probabilità 1. Le disposizioni 2. Le permutazioni 3. Le combinazioni 4. I coefficienti binomiali 5. La probabilità 6. La concezione statistica della probabilità 7. La concezione soggettiva della probabilità 8. L impostazione assiomatica della probabilità 9. La probabilità della somma logica di eventi 10. La probabilità condizionata 11. La probabilità del prodotto logico di eventi 12. Il problema delle prove ripetute 13. Il teorema di Bayes 1. COMPRENDERE ED UTILIZZARE IL LINGUAGGIO FORMALE SPECIFICO DELLA MATEMATICA 2. UTILIZZARE LE PROCEDURE TIPICHE DEL PENSIERO MATEMATICO, E LE TEORIE FONDAMENTALI CHE SONO ALLA BASE DELLA DESCRIZIONE MATEMATICA DELLA REALTÀ 3. SVILUPPARE STRUMENTI E METODI DI DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI 4. UTILIZZARE STRUMENTI DI CALCOLO E DI RAPPRESENTAZIONE PER LA MODELLIZZAZIONE E LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI

4 Geometria Riconoscere le sezioni coniche come luoghi geometrici. Conoscere le funzioni goniometriche e le loro principali proprietà. Risolvere triangoli in casi semplici, anche della Fisica. Geometria Le sezioni coniche, in particolare circonferenza e parabola. Le funzioni circolari e le loro applicazioni. Saper riconoscere e rappresentare le funzioni circolari, esponenziali e logaritmiche elementari. Saper risolvere equazioni esponenziali e logaritmiche elementari. Costruire semplici modelli di crescita e decrescita esponenziale. Dati e previsioni Conoscere e saper applicare le nozioni fondamentali del calcolo combinatorio. Conoscere le definizioni e i teoremi principali della probabilità. Le funzioni esponenziali e logaritmiche. Dati e previsioni Cenni di calcolo combinatorio. Definizioni e teoremi principali della probabilità. FISICA Libro di testo A. Caforio, A. Ferilli FISICA! Le leggi della natura. Edizione Verde Le Monnier Scuola Unità 8 La composizione dei moti 1. I moti nel piano 2. Il moto dei proiettili Unità 9 Il lavoro e l energia 1. Il lavoro di una forza 2. La potenza 3. L energia cinetica 4. L energia potenziale 5. La conservazione dell energia Unità 10 La quantità di moto e gli urti 1. Quantità di moto e impulso 2. La conservazione della quantità di moto 3. Gli urti 4. Centro di massa e moto di un sistema di particelle Unità 11 I moti circolari e rotatori 1. Il moto circolare uniforme 2. La velocità angolare 3. La forza che causa il moto circolare 4. Il momento angolare e la causa della sua variazione 5. La conservazione del momento angolare Unità 12 I moti dei pianeti e dei satelliti 1. Le orbite dei pianeti 2. La legge di gravitazione universale 3. Il campo gravitazionale 4. L energia potenziale gravitazionale 5. Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti Unità 13 Il moto armonico e le onde meccaniche 1. Il moto armonico 2. Il pendolo 3. Le proprietà delle onde 4. La variazione di un onda nello spazio e nel tempo 5. Il principio di sovrapposizione: interferenze e battimenti 6. La diffrazione delle onde e il principio di Huygens 7. La riflessione e la rifrazione Unità 14 Il suono 1. Produzione, propagazione e ricezione delle onde sonore 2. Le caratteristiche del suono 3. L effetto Doppler 4. Le onde stazionarie e la risonanza Unità 15 La natura della luce 1. Sorgenti di luce e raggi luminosi 2. L energia trasportata dalla radiazione luminosa 3. L interferenza della luce 4. La diffrazione della luce

5 Unità 16 Riflessione, rifrazione e dispersione della luce 1. La riflessione della luce e gli specchi piani 2. Gli specchi sferici 3. La rifrazione della luce 4. La riflessione totale 5. Le lenti 6. La dispersione della luce Unità 17 La temperatura 1. Struttura ed energia interna della materia 2. Temperatura ed equilibrio termico 3. La dilatazione termica 4. Le proprietà dei gas e la temperatura assoluta 5. L equazione di stato dei gas perfetti 6. La teoria cinetica dei gas Unità 18 Il calore e i cambiamenti di stato della materia 1. Il calore come il lavoro: energia in transito 2. Calore specifico e capacità termica 3. La propagazione del calore 4. Cambiamenti di stato e calori latenti Unità 19 La termodinamica e i suoi principi 1. Le trasformazioni termodinamiche 2. Il primo principio: la conservazione dell energia??????? 5. OSSERVARE E IDENTIFICARE FENOMENI 6. AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA USANDO GLI STRUMENTI MATEMATICI ADEGUATI AL PERCORSO DIDATTICO 7. AVERE CONSAPEVOLEZZA DEI VARI ASPETTI DEL METODO SPERIMENTALE, DOVE L ESPERIMENTO È INTESO COME INTERROGAZIONE RAGIONATA DEI FENOMENI NATURALI, ANALISI CRITICA DEI DATI E DELL AFFIDABILITÀ DI UN PROCESSO DI MISURA, COSTRUZIONE E/O VALIDAZIONE DI MODELLI 8. COMPRENDERE E VALUTARE LE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE CHE INTERESSANO LA SOCIETÀ Utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati. Eseguire misurazioni, rappresentare i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza. Costruire grafici a partire dall acquisizione dei dati sperimentali, interpretarli ed individuare le correlazioni tra le grandezze fisiche coinvolte. Individuare il principio di funzionamento delle più comuni apparecchiature tecnologiche per un loro uso corretto. Le leggi del moto e discussione dei sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Principio di conservazione dell energia meccanica. La gravitazione. Fenomeni termici: le leggi dei gas perfetti. I fenomeni ondulatori: le onde meccaniche, le loro grandezze caratteristiche. Alcuni fenomeni relativi alla propagazione ondulatoria. Il suono: produzione, propagazione e ricezione delle onde sonore; le caratteristiche del suono. La luce: modi di propagazione. Riflessione e rifrazione.

6 CLASSE IV D/E (Indirizzo Grafico) (Prof. PAGLIARIN Andrea) NOTA BENE: In blu sono contrassegnati, di ciascuna unità (capitolo), i contenuti minimi che ogni alunno deve raggiungere per conseguire la sufficienza. Le abilità e le competenze collegate a tali obiettivi minimi sono quelle riportate nelle tabelle allegate. MATEMATICA Libri di testo M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.azzurro vol. 3 Zanichelli M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.azzurro vol. 4 Zanichelli Capitolo 5 La parabola 1. La parabola e la sua equazione 3. Retta e parabola 4. Le rette tangenti a una parabola 5. Determinare l equazione di una parabola Capitolo 6 La circonferenza, l ellisse, l iperbole 1. La circonferenza e la sua equazione 5. L ellisse e la sua equazione 8. L iperbole e la sua equazione 11. L iperbole equilatera Capitolo 9 Esponenziali e logaritmi 1. Le funzioni 2. Le potenze con esponente reale 3. La funzione esponenziale 4. Le equazioni e le disequazioni esponenziali 5. La definizione di logaritmo 6. Le proprietà dei logaritmi 7. La funzione logaritmica 8. Le equazioni e le disequazioni logaritmiche Capitolo 10 Le funzioni goniometriche 1. La misura degli angoli 2. Le funzioni seno e coseno 3. La funzione tangente 4. le funzioni secante e cosecante 5. La funzione cotangente 6. Le funzioni goniometriche di angoli particolari 7. Le funzioni goniometriche inverse 8. Le funzioni goniometriche e le trasformazioni geometriche Capitolo 11 Le equazioni e le disequazioni goniometriche 1. Gli angoli associati 2. Le formule goniometriche (di addizione, sottrazione, duplicazione e bisezione) 3. Le equazioni goniometriche elementari Capitolo 12 La trigonometria 1. I triangoli rettangoli 2. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli 3. I triangoli qualunque 1. COMPRENDERE ED UTILIZZARE IL LINGUAGGIO FORMALE SPECIFICO DELLA MATEMATICA 2. UTILIZZARE LE PROCEDURE TIPICHE DEL PENSIERO MATEMATICO, E LE TEORIE FONDAMENTALI CHE SONO ALLA BASE DELLA DESCRIZIONE MATEMATICA DELLA REALTÀ 3. SVILUPPARE STRUMENTI E METODI DI DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI 4. UTILIZZARE STRUMENTI DI CALCOLO E DI RAPPRESENTAZIONE PER LA MODELLIZZAZIONE E LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI

7 Geometria Riconoscere le sezioni coniche come luoghi geometrici. Conoscere le funzioni goniometriche e le loro principali proprietà. Risolvere triangoli in casi semplici, anche della Fisica. Geometria Le sezioni coniche, in particolare circonferenza e parabola. Le funzioni circolari e le loro applicazioni. Saper riconoscere e rappresentare le funzioni circolari, esponenziali e logaritmiche elementari. Saper risolvere equazioni esponenziali e logaritmiche elementari. Costruire semplici modelli di crescita e decrescita esponenziale. Le funzioni esponenziali e logaritmiche. FISICA Libro di testo A. Caforio, A. Ferilli FISICA! Le leggi della natura. Edizione Verde Le Monnier Scuola Unità 6 Il moto rettilineo 1. La descrizione del moto 2. La velocità 3. La rappresentazione grafica del moto 4. Le proprietà del moto uniforme 5. L accelerazione 6. Le proprietà del moto uniformemente accelerato 7. Corpi in caduta libera Unità 7 I principi della dinamica 1. Dalla descrizione del moto alle sue cause 2. Il primo principio della dinamica 3. Il secondo principio della dinamica 4. Il secondo principio e la caduta dei corpi 5. Il terzo principio della dinamica Unità 8 La composizione dei moti 1. I moti nel piano 2. Il moto dei proiettili 3. Composizione di spostamenti, velocità e accelerazioni 4. Il principio di relatività classico 5. Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti Unità 9 Il lavoro e l energia 1. Il lavoro di una forza 2. La potenza 3. L energia cinetica 4. L energia potenziale 5. La conservazione dell energia Unità 10 La quantità di moto e gli urti 1. Quantità di moto e impulso 2. La conservazione della quantità di moto 3. Gli urti 4. Centro di massa e moto di un sistema di particelle Unità 11 I moti circolari e rotatori 1. Il moto circolare uniforme 2. La velocità angolare 3. La forza che causa il moto circolare 4. Il momento angolare e la causa della sua variazione 5. La conservazione del momento angolare Unità 12 I moti dei pianeti e dei satelliti 1. Le orbite dei pianeti 2. La legge di gravitazione universale 3. Il campo gravitazionale 4. L energia potenziale gravitazionale 5. Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti Unità 13 Il moto armonico e le onde meccaniche 1. Il moto armonico 2. Il pendolo 3. Le proprietà delle onde 4. La variazione di un onda nello spazio e nel tempo 5. Il principio di sovrapposizione: interferenze e battimenti 6. La diffrazione delle onde e il principio di Huygens 7. La riflessione e la rifrazione Unità 14 Il suono 1. Produzione, propagazione e ricezione delle onde sonore 2. Le caratteristiche del suono 3. L effetto Doppler 4. Le onde stazionarie e la risonanza

8 Unità 15 La natura della luce 1. Sorgenti di luce e raggi luminosi 2. L energia trasportata dalla radiazione luminosa 3. L interferenza della luce 4. La diffrazione della luce Unità 16 Riflessione, rifrazione e dispersione della luce 1. La riflessione della luce e gli specchi piani 2. Gli specchi sferici 3. La rifrazione della luce 4. La riflessione totale 5. Le lenti 6. La dispersione della luce Unità 17 La temperatura 1. Struttura ed energia interna della materia 2. Temperatura ed equilibrio termico 3. La dilatazione termica 4. Le proprietà dei gas e la temperatura assoluta 5. L equazione di stato dei gas perfetti 6. La teoria cinetica dei gas Unità 18 Il calore e i cambiamenti di stato della materia 1. Il calore come il lavoro: energia in transito 2. Calore specifico e capacità termica 3. La propagazione del calore 4. Cambiamenti di stato e calori latenti Unità 19 La termodinamica e i suoi principi 1. Le trasformazioni termodinamiche 2. Il primo principio: la conservazione dell energia??????? 1. OSSERVARE E IDENTIFICARE FENOMENI 2. AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA USANDO GLI STRUMENTI MATEMATICI ADEGUATI AL PERCORSO DIDATTICO 3. AVERE CONSAPEVOLEZZA DEI VARI ASPETTI DEL METODO SPERIMENTALE, DOVE L ESPERIMENTO È INTESO COME INTERROGAZIONE RAGIONATA DEI FENOMENI NATURALI, ANALISI CRITICA DEI DATI E DELL AFFIDABILITÀ DI UN PROCESSO DI MISURA, COSTRUZIONE E/O VALIDAZIONE DI MODELLI 4. COMPRENDERE E VALUTARE LE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE CHE INTERESSANO LA SOCIETÀ Utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati. Eseguire misurazioni, rappresentare i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza. Costruire grafici a partire dall acquisizione dei dati sperimentali, interpretarli ed individuare le correlazioni tra le grandezze fisiche coinvolte. Individuare il principio di funzionamento delle più comuni apparecchiature tecnologiche per un loro uso corretto. Le leggi del moto e discussione dei sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Principio di conservazione dell energia meccanica. La gravitazione. Fenomeni termici: le leggi dei gas perfetti. I fenomeni ondulatori: le onde meccaniche e le loro grandezze caratteristiche. Alcuni fenomeni relativi alla propagazione ondulatoria. Il suono: produzione, propagazione e ricezione delle onde sonore; le caratteristiche del suono. La luce: modi di propagazione. Riflessione e rifrazione.

9 CLASSE V E (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea) NOTA BENE: In blu sono contrassegnati, di ciascuna unità (capitolo), i contenuti minimi che ogni alunno deve raggiungere per conseguire la sufficienza. Le abilità e le competenze collegate a tali obiettivi minimi sono quelle riportate nelle tabelle allegate. MATEMATICA Libro di testo M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.azzurro vol. 5 Zanichelli RIPASSO SULLE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI (DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE, INTERE E FRATTE) Capitolo 17 Le funzioni e le loro proprietà 1. Le funzioni reali di variabile reale 2. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione Capitolo 18 I limiti 1. Gli intervalli e gli intorni 2. La definizione di limite finito per x che tende a un valore finito 3. La definizione di limite infinito per x che tende a un valore finito 4. La definizione di limite finito per x che tende all infinito 5. La definizione di limite infinito per x che tende all infinito Capitolo 19 Il calcolo dei limiti 1. Le operazioni sui limiti 2. Le forme indeterminate 6. Le funzioni continue 7. I punti di discontinuità di una funzione 8. Gli asintoti 9. Il grafico probabile di una funzione Capitolo 20 La derivata di una funzione 1. La derivata di una funzione 2. La retta tangente al grafico di una funzione 3. La continuità e la derivabilità 4. Le derivate fondamentali 8. La derivata di ordine superiore al primo. Applicazioni delle derivate alla geometria analitica 10. Le applicazioni delle derivate alla fisica 11. I teoremi sulle funzioni derivabili Capitolo 21 Lo studio delle funzioni 1. Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate 2. I massimi, i minimi e i flessi 3. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima 4. Flessi e derivata seconda 5. I problemi di massimo e di minimo 6. Lo studio di una funzione dell anno in base alla risposta degli alunni e al tempo disponibile. 1. COMPRENDERE ED UTILIZZARE IL LINGUAGGIO FORMALE SPECIFICO DELLA MATEMATICA 2. UTILIZZARE LE PROCEDURE TIPICHE DEL PENSIERO MATEMATICO, E LE TEORIE FONDAMENTALI CHE SONO ALLA BASE DELLA DESCRIZIONE MATEMATICA DELLA REALTÀ 3. SVILUPPARE STRUMENTI E METODI DI DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI 4. UTILIZZARE STRUMENTI DI CALCOLO E DI RAPPRESENTAZIONE PER LA MODELLIZZAZIONE E LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI Comprendere il concetto di limite e saper calcolare i limiti di Definizione di funzione e sue proprietà

10 funzioni razionali in casi semplici. Comprendere il concetto di continuità di una funzione. Conoscere i problemi che hanno portato al concetto di derivata. Saper calcolare derivate di funzioni razionali. Saper leggere il grafico di una funzione e descriverne le peculiarità. Utilizzare gli strumenti dell analisi infinitesimale, costruire grafici di funzioni razionali. Concetto di limite di una funzione, di infinito e di infinitesimo. La continuità delle funzioni. Concetto di derivata e applicazioni. FISICA Libro di testo A. Caforio, A. Ferilli FISICA! Le leggi della natura. Edizione Verde Le Monnier Scuola Unità 9 Il lavoro e l energia 1. Il lavoro di una forza 2. La potenza 3. L energia cinetica 4. L energia potenziale 5. La conservazione dell energia Unità 20 Cariche e correnti elettriche 1. La carica elettrica e l interazione fra corpi elettrizzati 2. Conduttori e isolanti 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi 6. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico Unità 21 Il potenziale e la capacità 1. L energia potenziale elettrica 2. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale Unità 22 La corrente elettrica 1. La corrente elettrica e la forza elettromotrice 2. La resistenza elettrica 3. Circuiti elettrici a corrente continua 4. La potenza elettrica Unità 23 Il magnetismo 1. Campi magnetici generati da magneti e da correnti 2. Interazioni magnetiche fra correnti elettriche 3. L induzione magnetica 4. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente 5. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche 6. L azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente 7. Le proprietà magnetiche della materia Unità 24 L induzione elettromagnetica 1. La corrente indotta 2. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Unità 25 Le onde elettromagnetiche 1. Il campo elettromagnetico 2. La propagazione delle onde elettromagnetiche 3. Lo spettro elettromagnetico

11 1. OSSERVARE E IDENTIFICARE FENOMENI 2. AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA USANDO GLI STRUMENTI MATEMATICI ADEGUATI AL PERCORSO DIDATTICO 3. AVERE CONSAPEVOLEZZA DEI VARI ASPETTI DEL METODO SPERIMENTALE, DOVE L ESPERIMENTO È INTESO COME INTERROGAZIONE RAGIONATA DEI FENOMENI NATURALI, ANALISI CRITICA DEI DATI E DELL AFFIDABILITÀ DI UN PROCESSO DI MISURA, COSTRUZIONE E/O VALIDAZIONE DI MODELLI 4. COMPRENDERE E VALUTARE LE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE CHE INTERESSANO LA SOCIETÀ Principio di conservazione dell energia Utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati. Eseguire misurazioni, rappresentare i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza. Costruire grafici a partire dall acquisizione dei dati sperimentali, interpretarli ed individuare le correlazioni tra le grandezze fisiche coinvolte. Individuare il principio di funzionamento delle più comuni apparecchiature tecnologiche per un loro uso corretto. meccanica. I fenomeni elettrici e magnetici. Il concetto di interazione a distanza e il suo superamento mediante l introduzione del campo elettrico. L energia elettrica, il potenziale elettrico. Il campo magnetico. L induzione elettromagnetica, le sue leggi e le sue principali applicazioni. Lo spettro delle onde elettromagnetiche.

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F FISICA E METODO DI STUDIO - Che cos è la fisica? - Il metodo sperimentale - Il dialogo con la natura - Analisi dimensionali e grandezze fisiche - L errore statistico I

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E La misura delle grandezze fisiche: Programma svolto di fisica a.s. 2014-15 classe I E Le grandezze fisiche, la misura di lunghezze, aree e volumi, la misura della massa, la densità di una sostanza, la

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto La Velocità: - Il punto materiale in movimento - Sistemi di riferimento - Moto rettilineo e velocità media - Calcolo dello spazio e del tempo

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

matematica classe terza Liceo scientifico

matematica classe terza Liceo scientifico LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Anno scolastico 2013/2014 LE COMPETENZE ESSENZIALI CONSIDERATE ACCETTABILI PER LA SUFFICIENZA Si precisa che gli obiettivi indicati sono da raggiungere in relazione

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE IV D Liceo Linguistico. Anno scolastico 2014/15

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE IV D Liceo Linguistico. Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE IV D Liceo Linguistico Anno scolastico 2014/15 Testo adottato: John D. Cutnell Kenneth W. Johnson Fisica: onde e termologia Vol 2 ZANICHELLI Le onde ed il suono:

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

Programma di Matematica

Programma di Matematica I.I.S. G.Brotzu Quartu S.Elena Classe III E Liceo Scientifico a.s. 2015-2016 Programma di Matematica MODULO 1 EQUAZIONI DISEQUAZIONI E FUNZIONI M1.1 Equazioni e disequazioni Equazioni di primo grado. Disequazioni

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane FINALITA L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo di capacità di analisi

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

I.I.S. Margherita di Savoia A.S. 2015\2016 Programma di Matematica classe III AM

I.I.S. Margherita di Savoia A.S. 2015\2016 Programma di Matematica classe III AM I.I.S. Margherita di Savoia A.S. 2015\2016 Programma di Matematica classe III AM Testo adottato: Matematica. Azzurro. Autori: Massimo bergamini, Anna Tifone e Graziella Barozzi. Editore: Zanichelli. Capitolo

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 4^ I a.s. 2015/16 - Docente: Marcella Cotroneo Libri di testo : L. Sasso "Nuova Matematica a colori 3" e "Nuova Matematica a colori

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*) LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano CLASSE I D (indirizzo artistico) MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*) Capitolo 1 I numeri naturali

Dettagli

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico Anno scolastico 2016/17 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: V liceo linguistico Insegnante: Prof. Nicola Beltrani Materia: Fisica ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA ALGEBRA RICHIAMI SU EQUAZIONI DI II GRADO (COMPLETE ED INCOMPLETE) E SULLE PRINCIPALI OPERAZIONI CON I RADICALI RICHIAMI SU DISEQUAZIONI

Dettagli

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 Classe 2E corso Geometri Insegnante Mazzari Alberto Ciascun Modulo ruota intorno ad un tema centrale, lo analizza e lo sviluppa

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 2 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Descrizione del moto 1 trimestre 15 Le tre leggi di Newton e la dinamica dei moti

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE via Alcuino 4-20149 Milano " 02-33100578 SITO WEB: www.severi-correnti.it Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Classe: Materia:

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA classe IV sez. B - E Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Pacini Paola MATEMATICA - PIANO DI LAVORO Settembre La modellizzazione matematica. Esempi di problemi contestualizzati.

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2015/ 16 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 3 ore settimanali COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 ora settimanale Classe: 3^ INFORMATICA sez.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD Programma di Matematica della classe 5BS. -Anno scolastico 2010/2011 Prof. Fernando D Angelo Libro di testo: N. Dodero - P.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Il corso prevede 3 ore settimanali Sono previste 2 verifiche scritte nel trimestre e 3 nel pentamestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Testo in adozione:

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore CONOSCENZE indirizzo CLASSICO I LICEO CLASSICO Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore Equazioni di secondo grado incomplete; equazioni di secondo grado complete; formula risolutiva

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s. 2013-2014 GINNASIO CLASSI 4 sez. A-B-C SCIENZE UMANE CLASSI 1 sez. A-B-C-D-E-F Aritmetica e algebra Il primo anno sarà dedicato al passaggio dal calcolo

Dettagli

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo RIPASSO di alcune parti del programma svolto l anno scolastico precedente La misura delle grandezze fisiche e la notazione scientifica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO Marco Bolzon 02/12/2015 La Riforma della scuola - 2010 La programmazione di Fisica sui cinque anni in vista dell'esame di Stato > La

Dettagli

Programma di Matematica - 5A

Programma di Matematica - 5A Programma di Matematica - 5A U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4 Premesse all'analisi infinitesimale: Intervalli numerici limitati e illimitati, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore. Punto di accumulazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 PROGRAMMAZIONE III Geometri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 B Geometria analitica 32 C Goniometria 30 D Trigonometria

Dettagli

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA I LICEO SCIENTIFICO - Insiemi numerici - Insiemistica - Logica - Calcolo letterale - Geometria euclidea: segmenti, angoli, triangoli

Dettagli

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 4^ F a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libri di testo : L. Sasso "Nuova Matematica a colori 3" e "Nuova Matematica a colori

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO 1. OBIETTIVI GENERALI Utilizzare correttamente e consapevolmente le procedure di calcolo Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 3 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia matematica preventivo consuntivo 95 0 titolo modulo 4.1 Disequazioni 4.2 Funzioni 4.3 Goniometria e trigonometria

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Secondo biennio Indirizzo: IPSSAR Disciplina: MATEMATICA 1. 1 Asse culturale: matematico 1. utilizzare il linguaggio

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 LE DISEQUAZIONI 1. Le disequazioni di primo e secondo grado 2. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

Dettagli

Introduzione al concetto di funzione: macchine input - output, tabelle, grafici, formule

Introduzione al concetto di funzione: macchine input - output, tabelle, grafici, formule PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO UNICO FILE DOCENTE PATRIZIA LOCATELLI MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 1E Domingo Paola, Michele Impedovo Matematica dappertutto Ed Zanichelli Volume A primo biennio SEZIONE

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B Classe 2 a sez. B Libro di testo: Parodi, Ostili - Fisica Una scienza modello Linx -Pearson. Complementi di matematica Ripasso sui vettori. Le funzioni trigonometriche: seno, coseno e tangente nei triangoli

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia fisica preventivo consuntivo 129 0 titolo modulo 4.1 Grandezze fisiche e misure 4.2 Le forze e l'equilibrio

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Roberto Galimberti MATERIA: Matematica Classe 5 a Sezione F CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Dettagli

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016 Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016 Le funzioni goniometriche La misura degli angoli Gli angoli e la loro ampiezza La misura in gradi La misura i radianti Dai

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica. Distinguere grandezze fondamentali e derivate.

Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica. Distinguere grandezze fondamentali e derivate. FISICA Terzo Anno Unità didattica Competenze Conoscenze Abilità 1. Le grandezze Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica. Distinguere grandezze fondamentali e derivate. Effettuare

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Classe 1 a C a.s. 2015-2016 Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Testo di riferimento: Bergamini Trifone Barozzi, MatematicaMultimediale.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli Insiemi, numeri naturali e numeri

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

Liceo scientifico statale L. B. Alberti

Liceo scientifico statale L. B. Alberti Liceo scientifico statale L. B. Alberti Programma di matematica svolto nell anno scolastico 2015/2016 Classe III sezione E EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Disequazioni di I grado Intervalli, campi di esistenza,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE 2 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA 3 SUCCESSIONI E PROGRESSIONI 4 STUDIO DI FUNZIONI: DOMINIO E LIMITI n.b. Solo per l anno

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Fisica pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ Comprendere la specificità del linguaggio

Dettagli

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico FISICA NEL LICEO LINGUISTICO (BIENNIO) FINALITA Lo studio della fisica al ginnasio deve fornire allo studente un bagaglio di conoscenze

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Lavoro. Potenza. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale ed energia cinetica.

LAVORO ED ENERGIA Lavoro. Potenza. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale ed energia cinetica. PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE 3 M DOCENTE: CALIPARI MYRIAM LIBRO DI TESTO: U. Amaldi: L Amaldi per i Licei Scientifici. Blu vol.1 Zanichelli Editore LE GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Le caratteristiche

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO DISCIPLINA MATEMATICA- Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante Programma di fisica classe 1^F a.s. 2015-16 Cap. 1 Paragrafo 3, le grandezze fisiche e la loro misura. Paragrafo 5, le grandezze derivate, area e volume e densità. Cap. 2 Paragrafo 1, gli strumenti di

Dettagli

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli ITT DON BOSCO CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA A.S. 2016/17 PRIMO BIENNIO COMPETENZE: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA 1) Saper utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico;

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale: C O M P E T E N Z E ASSE DEI LINGUAGGI

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

Le forze cambiano la velocità La misura delle forze La somma delle forze. Strumenti Matematici. L Energia e le altre grandezze fisiche.

Le forze cambiano la velocità La misura delle forze La somma delle forze. Strumenti Matematici. L Energia e le altre grandezze fisiche. Anno scolastico 2015-16 Liceo Scientifico Margherita di Savoia Napoli Programma di fisica Classe I As Prof. Maurizio Fiorillo Testo: L Amaldi.blu MULTIMEDIALE (Ugo Amaldi ed. Zanichelli) Codice ISBN 978-88-08-26548-7

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli