Irrigatori a martelletto Schede tecniche prestazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Irrigatori a martelletto Schede tecniche prestazioni"

Transcript

1 Laboratorio Nazionale dell Irrigazione P. Celestre Università di Pisa Dipartimento di Agronomia e Gestione dell Agroecosistema Università degli Studi di Padova Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Irrigatori a martelletto Schede tecniche prestazioni Prove in Laboratorio su alcuni modelli di irrigatori a martelletto utilizzati nei Consorzi irrigui del Veneto Caratteristiche di funzionamento e indicazioni pratiche di ausilio al posizionamento in campo Sintesi dei risultati delle prove svolte nel 2006, nell ambito di una collaborazione fra LNI e Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali dell Università degli studi di Padova A cura di Marcello Bertolacci Responsabile tecnico del LNI

2 PREMESSA Il Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro Forestali) dell Università degli Studi di Padova, nell ambito del progetto Indagine sugli impianti di irrigazione per aspersione con irrigatori a media gittata svolta per conto dell Unione Veneta Bonifiche, ha attivato una collaborazione con il Laboratorio Nazionale dell Irrigazione. La collaborazione era finalizzata alla esecuzione di prove di laboratorio su alcuni modelli di irrigatore a martelletto a media gittata utilizzati nelle aziende agricole dei Consorzi di bonifica del Veneto, per definirne le caratteristiche di funzionamento e, mediante l elaborazione delle pluviometrie radiali rilevate, per fornire una stima dell uniformità di distribuzione conseguibile in assenza di vento, con diverse interdistanze di piazzamento fra gli irrigatori nei classici schemi di avanzamento. I risultati sono da tempo stati consegnati al Dipartimento TESAF, titolare della ricerca, il quale, sentito il parere dell Unione Veneta Bonifiche, autorizza il LNI alla pubblicazione della seguente sintesi a beneficio di tutti gli interessati e al fine di promuovere una sempre maggiore sensibilità alla realizzazione di impianti efficienti. Il Responsabile scientifico della ricerca (Dott.sa Lucia Bortolini) Il Responsabile tecnico del LNI (Dott. Marcello Bertolacci) Si ringraziano i Consorzi: - Adige Bacchiglione - Destra Piave - Euganeo - Medio Astico Bacchiglione - Pedemontano Brenta - Pedemontano Brentella di Pederobba - Pedemontano Sinstra Piave - Polesine Adige Canalbianco - Riviera Berica - Sinistra Medio Brenta - Zerpano Adige Guà

3 PROVE ESEGUITE Sono state effettuate prove di qualificazione tecnico-funzionali, a diverse pressioni di esercizio, sui seguenti campioni di irrigatori e per le diverse combinazioni irrigatoreboccaglio: Irrigatore Boccaglio (mm) Pressioni di prova (m c.a.) Komet R Perazzi P Idromeccanica Rossi R Sime K Sime Jolly I campioni erano costituiti da un unico esemplare per ciascun modello, sul quale sono stati installati in successione i diversi boccagli. Le misure sono state effettuate al banco prova per irrigatori del LNI. RISULTATI Dall elaborazione dei rilievi sono state redatte, per ogni combinazione irrigatore-boccaglio, le seguenti schede tecniche sotto elencate. 1 - Rapporto di prova dove sono riportate le condizioni generali di prova e per ciascuna pressione di esercizio sono indicate: - la portata ( l/s e m³/h) - la gittata (m) - il periodo di rotazione (s), l uniformità di rotazione statistica e assoluta(%) sui quattro quadranti. 2 - Diagramma della pluviometria radiale media su quattro direzioni alle varie pressioni di esercizio, dove in ordinate sono riportate le intensità di pioggia (mm/h) rilevate alle distanze dall irrigatore (m) indicate in ascisse.

4 3 Uniformità di distribuzione conseguibile, in assenza di vento, con varie interdistanze fra gli irrigatori, per schemi di avanzamento in quadrato, in triangolo ed in rettangolo alle varie pressioni di esercizio. I dati sono riportati in forma di diagrammi che indicano in ordinate i valori del Coefficiente di Uniformità di Christiansen CU 1, in corrispondenza del posizionamento degli irrigatori indicato in basso sull asse principale delle ascisse; l asse secondario delle ascisse, in alto, riporta la corrispondente superficie mediamente dominata da un irrigatore. Per ogni modello di irrigatore viene prodotta una ulteriore scheda, riportante, in forma grafica ed in formula di regressione, le caratteristiche portata-pressione e gittata-pressione. 1 Il Coefficiente di uniformità di Christiansen (CU) è il parametro più usato per la valutazione dell uniformità di distribuzione dell acqua in impianti di irrigazione a pioggia ed è definito in termini percentuali (%) dalla formula: i = n hi hm i= 1 CU = 1 n h m dove: i = n è la sommatoria dei valori assoluti degli scarti fra le singole osservazioni di altezza di pioggia h h i h i e la media delle osservazioni m i= 1 h m ; n è il numero delle osservazioni. Nella ricostruzione al calcolatore della pluviometria spaziale in base alla quale sono stati calcolati i valori di CU, le singole osservazioni di altezza di pioggia h i fanno riferimento a maglie quadrate di 0,5 m di lato, in cui è stata suddivisa la superficie mediamente dominata da un irrigatore.

5 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Komet R8 - Foglio 1 di 13 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore Komet R8 Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) boccaglio 6.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Campione n 1PD Irrigatore Komet R8 boccaglio 6 mm Portata (l/s) senza rompigetto Portata (m³/h) Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria C Temperatura dell'acqua C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. ( t quadr. - ) max IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri)

6 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Komet R8 - Foglio 2 di 13 Irrigatore Komet R8 ugello 6.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a. m c.a. m c.a. m c.a Distanza (m)

7 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Komet R8 - Foglio 3 di 13 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Komet R8 boccaglio 6.0 mm Avanzamento quadrato 17x17 18x18 19x x x20 21x21 22x22 23x23 24x24 25x x x26 27x27 28x m c.a. 25 m c.a. m c.a. m c.a. m c.a. Avanzamento triangolo 19x16 20x x25.5 x26 31x27 32x x x28 34x29 4 x m c.a. 25 m c.a. m c.a. m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo 19x16 20x x25.5 x26 31x27 32x x x28 34x29 4 x m c.a. 25 m c.a. m c.a. m c.a. m c.a.

8 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Komet R8 - Foglio 4 di 13 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore Komet R8 Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) boccaglio 7.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Campione n 1PD Irrigatore Komet R8 boccaglio 7 mm Portata (l/s) senza rompigetto Portata (m³/h) Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria C Temperatura dell'acqua C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- σ t quadr. (5) UR assoluta = 1- ( t quadr. - ) max dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci

9 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Komet R8 - Foglio 5 di 13 Irrigatore Komet R8 ugello 7.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a. m c.a Distanza (m)

10 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Komet R8 - Foglio 6 di 13 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Komet R8 boccaglio 7.0 mm Avanzamento quadrato x18 19x19 20x20 21x21 22x22 23x x24 25x25 26x26 27x27 28x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento triangolo x16 20x17 5 x26 31x27 32x x28 34x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo x16 20x17 x26 31x27 32x x28 34x x m c.a. 25 m c.a. m c.a.

11 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Komet R8 - Foglio 7 di 13 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore Komet R8 Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) boccaglio 8.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Campione n 1PD Irrigatore Komet R8 boccaglio 8 mm Portata (l/s) senza rompigetto Portata (m³/h) Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 Interasse tra i pluviometri Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI Altezza colonnina porta irrigatore 0. Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria Temperatura dell'acqua (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. ( t quadr. - ) max IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri)

12 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Komet R8 - Foglio 8 di 13 Irrigatore Komet R8 ugello 8.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a. m c.a Distanza (m)

13 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Komet R8 - Foglio 9 di 13 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Komet R8 boccaglio 8.0 mm Avanzamento quadrato 18x18 19x x x x x21 22x22 23x23 24x24 25x x x26 27x27 28x28 29x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento triangolo 4 19x16 20x17 21x18 x26 31x27 32x x28 34x29 x 3 36x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo 4 19x16 20x17 21x18 x26 31x27 32x x28 34x29 x 3 36x m c.a. 25 m c.a. m c.a.

14 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Komet R8- Foglio 10 di 13 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore Komet R8 Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) boccaglio 10.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Campione n 1PD Irrigatore Komet R8 boccaglio 10 mm Portata (l/s) senza rompigetto Portata (m³/h) Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria C Temperatura dell'acqua C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. ( t quadr. - ) max IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri)

15 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Komet R8- Foglio 11 di 13 Irrigatore Komet R8 ugello 10.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a m c.a Distanza (m)

16 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Komet R8 - Foglio 12 di 13 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Komet R8 boccaglio 10 mm Avanzamento quadrato 21x21 22x x x x x24 25x25 26x26 27x27 28x28 29x29 x 31x31 32x x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento triangolo 4 4 x26 31x27 32x x28 34x29 x 36x31 37x32 38x33 39x x34 x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo 4 4 x26 31x27 32x x28 34x29 x 36x31 37x32 38x33 39x x34 x x m c.a. 25 m c.a. m c.a.

17 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Komet R8 - Foglio 13 di 13 Irrigatore Komet R8 Relazione portata - pressione Q (l/s) H (m c.a.) boccaglio 6 mm Q (l/s) = H (m c.a.) 0.5 [r² = ] boccaglio 7 mm Q (l/s) = H (m c.a.) 0.5 [r² = ] boccaglio 8 mm Q (l/s) = H (m c.a.) 0.5 [r² = 1 ] boccaglio 10 mm Q (l/s) = H (m c.a.) 0.5 [r² = 0.99] boccaglio 6 mm boccaglio 7 mm boccaglio 8 mm boccaglio 10 mm bocc.6 mm - calcolato bocc.7 mm - calcolato bocc.8 mm - calcolato bocc.10 mm - calcolato Relazione gittata - pressione R (m) boccaglio 6 mm R (m) = H (m c.a.) [r² = 0.99] boccaglio 7 mm R (m) = 7. H (m c.a.) 0.27 [r² = 0.99] boccaglio 8 mm R (m) = H (m c.a.) [r² = ] H (m c.a.) boccaglio 10 mm R (m) = H (m c.a.) [r² = ] boccaglio 6 mm boccaglio 7 mm boccaglio 8 mm boccaglio 10 mm Potenza (boccaglio 6 mm) Potenza (boccaglio 7 mm) Potenza (boccaglio 8 mm) Potenza (boccaglio 10 mm)

18 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Perazzi P22 - Foglio 1 di 10 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore Perazzi P22 Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) boccaglio 6.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Campione n 2PD Irrigatore Perazzi P22 boccaglio 6 mm Portata (l/s) senza rompigetto Portata (m³/h) Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria C Temperatura dell'acqua C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. ( t quadr. - ) max IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri)

19 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Perazzi P22 - Foglio 2 di 10 Irrigatore Perazzi P22 ugello 6.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a. m c.a. m c.a. m c.a Distanza (m)

20 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Perazzi P22 - Foglio 3 di 10 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Perazzi P22 boccaglio 6.0 mm Avanzamento quadrato 15x15 16x16 17x x x18 19x19 20x20 21x21 22x22 23x23 24x x x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. m c.a. m c.a. Avanzamento triangolo 16x14 17x15 18x x16 20x17 21x18 x26.5x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo 16x14 17x15 18x x16 20x17 21x18 x26.5x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. m c.a. m c.a.

21 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Perazzi P22 - Foglio 4 di 10 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore Perazzi P22 Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) boccaglio 8.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Campione n 2PD Irrigatore Perazzi P22 boccaglio 8 mm Portata (l/s) senza rompigetto Portata (m³/h) Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria C Temperatura dell'acqua C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. ( t quadr. - ) max IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri)

22 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Perazzi P22 - Foglio 5 di 10 Irrigatore Perazzi P22 ugello 8.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a. m c.a Distanza (m)

23 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Perazzi P22 - Foglio 6 di 10 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Perazzi P22 boccaglio 8.0 mm Avanzamento quadrato Avanzamento triangolo 2 17x15 18x x16 20x17 21x18 x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo 17x15 18x x16 20x17 21x18 x26 16x16 17x x18 19x19 20x20 21x21 22x22 23x23 24x x 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a m c.a. 25 m c.a. m c.a.

24 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Perazzi P22 - Foglio 7 di 10 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore Perazzi P22 Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) boccaglio 10.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Campione n 2PD Irrigatore Perazzi P22 boccaglio 10 mm Portata (l/s) senza rompigetto Portata (m³/h) Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria C Temperatura dell'acqua C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. ( t quadr. - ) max IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri)

25 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Perazzi P22 - Foglio 8 di 10 Irrigatore Pearzzi P22 ugello 10.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a. m c.a Distanza (m)

26 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Peraazi P22 - Foglio 9 di 10 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Perazzi P22 boccaglio 10 mm Avanzamento quadrato x17 18x x x19 20x20 21x21 22x22 23x23 24x24 25x25 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a. 25.5x x x26.5 Avanzamento triangolo x x16 20x17 21x x25.5 x26 31x27 32x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo x x16 20x17 21x x25.5 x26 31x27 32x x m c.a. 25 m c.a. m c.a.

27 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Perazzi P22 - Foglio 10 di 10 Irrigatore Perazzi P22 Q (l/s) Relazione portata - pressione H (m c.a.) boccaglio 6 mm boccaglio 8 mm boccaglio 10 mm boccaglio 6 mm Q (l/s) = H (m c.a.) 0.5 [r² = ] boccaglio 8 mm Q (l/s) = H (m c.a.) 0.5 [r² = ] boccaglio 10 mm Q (l/s) = 0.07 H (m c.a.) 0.5 [r² = ] bocc.6 mm - calcolato bocc.8 mm - calcolato bocc.10 mm - calcolato Relazione gittata - pressione 22 R (m) H (m c.a.) boccaglio 6 mm boccaglio 8 mm boccaglio 10 mm boccaglio 6 mm R (m) = 7.13 H (m c.a.) [r² = ] boccaglio 8 mm R (m) = H (m c.a.) [r² = ] boccaglio 10 mm R (m) = 8.23 H (m c.a.) [r² = ] Potenza (boccaglio 6 mm) Potenza (boccaglio 8 mm) Potenza (boccaglio 10 mm)

28 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore R15 - Foglio 1 di 7 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore R15 boccaglio 7.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Richiedente Campione n Irrigatore Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) 3PD R15 Idromeccanica Rossi Portata (l/s) boccaglio 7 mm Portata (m³/h) senza rompigetto Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria C Temperatura dell'acqua C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. ( t quadr. - ) max IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri)

29 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore R15 - Foglio 2 di 7 Irrigatore Idromeccanica Rossi R15 ugello 7.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a. m c.a Distanza (m)

30 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore R15 - Foglio 3 di 7 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Idromeccanica Rossi R15 boccaglio 7.0 mm Avanzamento quadrato 15x x x x x x x18 19x19 20x20 21x21 22x x x x24 25x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento triangolo 2 17x15 18x x16 20x17 21x x24 x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo 2 17x15 18x x16 20x17 21x x24 x x m c.a. 25 m c.a. m c.a.

31 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore R15 - Foglio 4 di 7 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore R15 boccaglio 8.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Richiedente Campione n Irrigatore Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) 3PD R15 Idromeccanica Rossi Portata (l/s) boccaglio 8 mm Portata (m³/h) senza rompigetto Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria C Temperatura dell'acqua C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. ( t quadr. - ) max IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri)

32 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore R15 - Foglio 5 di 7 Irrigatore Idromeccanica Rossi R15 ugello 8.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a. m c.a Distanza (m)

33 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore R15 - Foglio 6 di 7 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Idromeccanica Rossi R15 boccaglio 8.0 mm Avanzamento quadrato 18x18 19x19 20x20 21x21 22x22 23x23 24x24 25x25 26x26 27x27 28x28 29x29 x 31x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento triangolo 20x17 21x18 x26 31x27 32x x28 34x x 3 x 36x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo 3 20x17 21x18 x26 31x27 32x x28 34x x x x m c.a. 25 m c.a. m c.a.

34 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore R15 - Foglio 7 di 7 Irrigatore R15 Relazione portata - pressione 2.0 Q (l/s) H (m c.a.) boccaglio 7 mm Q (l/s) = 0.10 H (m c.a.) 0.5 [r² = ] boccaglio 8 mm Q (l/s) = H (m c.a.) 0.5 [r² = 0.99] boccaglio 7 mm boccaglio 8 mm Potenza (boccaglio 7 mm) Potenza (boccaglio 8 mm) Relazione gittata - pressione R (m) H (m c.a.) boccaglio 7 mm R (m) = 7.52 H (m c.a.) 0.28 [r² = 0.99] boccaglio 8 mm R (m) = 6.9 H (m c.a.) [r² = ] boccaglio 7 mm boccaglio 8 mm Potenza (boccaglio 7 mm) Potenza (boccaglio 8 mm)

35 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Sime K1 - Foglio 1 di 7 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore Sime K1 Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) boccaglio 8.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Campione n 4PD Irrigatore Sime K1 boccaglio 8 mm Portata (l/s) senza rompigetto Portata (m³/h) Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto 27 Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria C Temperatura dell'acqua C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. ( t quadr. - ) max IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri)

36 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Sime K1 - Foglio 2 di 7 Irrigatore Sime K1 ugello 8.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a. m c.a Distanza (m)

37 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Sime K1 - Foglio 3 di 7 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Sime K1 boccaglio 8.0 mm Avanzamento quadrato Avanzamento triangolo 19x16 20x17 21x x26 31x27 32x x28 34x29 x 36x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo 19x16 20x17 21x18 x26 31x27 32x x28 34x29 x 36x x18 19x x x x x21 22x22 23x23 24x24 25x x x26 27x27 28x28 29x x m c.a. 25 m c.a. m c.a m c.a. 25 m c.a. m c.a.

38 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Sime K1 - Foglio 4 di 7 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore Sime K1 Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) boccaglio 9.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Campione n 4PD Irrigatore Sime K1 boccaglio 9 mm Portata (l/s) senza rompigetto Portata (m³/h) Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto 27 Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria C Temperatura dell'acqua C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. ( t quadr. - ) max IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri)

39 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Sime K1 - Foglio 5 di 7 Irrigatore Sime K1 ugello 9.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a. m c.a Distanza (m)

40 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Sime K1 - Foglio 6 di 7 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Sime K1 boccaglio 9.0 mm Avanzamento quadrato 19x19 20x x x21 22x22 23x23 24x24 25x25 26x26 27x27 28x28 29x x29.5 x 31x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento triangolo 21x18 x26 31x27 32x x28 34x29 x 36x31 37x.32 38x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo 21x18 x26 31x27 32x x28 34x29 x 36x31 37x.32 38x x m c.a. 25 m c.a. m c.a.

41 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Sime K1 - Foglio 7 di 7 Irrigatore Sime K1 Relazione portata - pressione Q (l/s) H (m c.a.) boccaglio 8 mm Q (l/s) = 2263 H (m c.a.) 0.5 [r² = 1] boccaglio 9 mm Q (l/s) = H (m c.a.) 0.5 [r² = ] boccaglio 8 mm boccaglio 9 mm Potenza (boccaglio 8 mm) Potenza (boccaglio 9 mm) Relazione gittata - pressione 24 R (m) boccaglio 8 mm R (m) = 7.37 H (m c.a.) 0. [r² = ] boccaglio 9 mm R (m) = H (m c.a.) [r² = ] H (m c.a.) boccaglio 8 mm boccaglio 9 mm Potenza (boccaglio 8 mm) Potenza (boccaglio 9 mm)

42 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Jolly - Foglio 1 di 10 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore Jolly Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) boccaglio 8.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Campione n 5PD Irrigatore Jolly boccaglio 8 mm Portata (l/s) senza rompigetto Portata (m³/h) Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto 27 Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria C Temperatura dell'acqua C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. ( t quadr. - ) max IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri)

43 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Jolly - Foglio 2 di 10 Irrigatore Jolly ugello 8.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a. m c.a Distanza (m)

44 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Jolly - Foglio 3 di 10 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Jolly boccaglio 8.0 mm Avanzamento quadrato 18.5x x19 20x20 21x21 22x22 23x23 24x24 25x25 26x26 27x27 28x28 29x29 x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento triangolo 20x17 21x18 x26 31x27 32x x28 34x x x 36x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo 20x17 21x18 x26 31x27 32x x28 34x x x 36x x m c.a. 25 m c.a. m c.a.

45 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Jolly - Foglio 4 di 10 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore Jolly Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) boccaglio 9.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Campione n 5PD Irrigatore Jolly boccaglio 9 mm Portata (l/s) senza rompigetto Portata (m³/h) Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto 27 Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria C Temperatura dell'acqua C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- σ t quadr. (5) UR assoluta = 1- ( t quadr. - ) max dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci

46 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Jolly - Foglio 5 di 10 Irrigatore Jolly ugello 9.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a. m c.a. m c.a Distanza (m)

47 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Jolly - Foglio 6 di 10 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Jolly boccaglio 9.0 mm Avanzamento quadrato x19 20x x x21 22x22 23x23 24x24 25x25 26x26 27x27 28x28 29x29 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a. m c.a. 29.5x29.5 x 31x31 32x32 Avanzamento triangolo x18 x26 31x27 32x x28 34x29 x 36x31 37x.32 38x33 39x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo x18 x26 31x27 32x x28 34x29 x 36x31 37x.32 38x33 39x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. m c.a.

48 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Jolly - Foglio 7 di 10 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Irrigatore Jolly Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n Legnaro (PD) boccaglio 10.0 mm Pressione (m c.a.) (1) Campione n 5PD Irrigatore Jolly boccaglio 10 mm Portata (l/s) senza rompigetto Portata (m³/h) Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) Tubo porta irrigatore UNI cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) Inclinazione del getto 27 Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) Temperatura dell'aria C Temperatura dell'acqua C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni ( ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. ( t quadr. - ) max IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - ) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri)

49 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Jolly - Foglio 8 di 10 Irrigatore Jolly ugello 10.0 mm Pluviometria radiale media su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) m c.a. 25 m c.a. m c.a Distanza (m)

50 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Jolly - Foglio 9 di 10 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Irrigatore Jolly boccaglio 10 mm Avanzamento quadrato 20x20 21x21 22x x x x x24 25x25 26x26 27x27 28x28 29x29 x 31x31 32x x33 34x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento triangolo x26 31x27 32x x28 34x29 x.5x.5 36x31 37x.32 38x33 39x x34 x x m c.a. 25 m c.a. m c.a. Avanzamento rettangolo x26 31x27 32x x28 34x29 x.5x.5 36x31 37x.32 38x33 39x x34 x x m c.a. 25 m c.a. m c.a.

51 L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - Irrigatore Jolly - Foglio 10 di 10 Irrigatore Jolly Relazione portata - pressione Q (l/s) boccaglio 8 mm Q (l/s) = H (m c.a.) 0.5 [r² = ] boccaglio 9 mm Q (l/s) = H (m c.a.) 0.5 [r² = ] boccaglio 10 mm Q (l/s) = H (m c.a.) 0.5 [r² = ] H (m c.a.) boccaglio 8 mm boccaglio 9 mm boccaglio 10 mm Potenza (boccaglio 9 mm) Potenza (boccaglio 10 mm) Potenza (boccaglio 8 mm) Relazione gittata - pressione R (m) H (m c.a.) boccaglio 8 mm R (m) = H (m c.a.) 0.33 [r² = ] boccaglio 9 mm R (m) = H (m c.a.) 0.44 [r² = ] boccaglio 10 mm R (m) = 6.15 H (m c.a.) [r² = ] boccaglio 8 mm boccaglio 9 mm boccaglio 10 mm Potenza (boccaglio 8 mm) Potenza (boccaglio 9 mm) Potenza (boccaglio 10 mm)

Prestazioni funzionali di alcune attrezzature per l erogazione irrigua impiegate nel florovivaismo.

Prestazioni funzionali di alcune attrezzature per l erogazione irrigua impiegate nel florovivaismo. Prestazioni funzionali di alcune attrezzature per l erogazione irrigua impiegate nel florovivaismo. M. Bertolacci 1 Caratterizzazioni eseguite dal LNI nell ambito della Ricerca 2 Promozione di Innovazioni

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 46-001 UGELLO A FESSURA: SERIE: AG 1102 VERSIONE:

Dettagli

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI IL LABORATORIO Il Laboratorio Analisi Biocombustibili di origine Agricola e Forestale fa parte del Dipartimento Territorio

Dettagli

Una funzione può essere:

Una funzione può essere: Date due grandezze variabili, variabile indipendente e y variabile dipendente, si dice che y è funzione di se esiste una legge o proprietà di qualsiasi natura che fa corrispondere a ogni valore di uno

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI

SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dal protocollo d intesa tra l INAIL Direzione

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - 9.Statistica - CTF Matematica - Seconda Parte Codice Compito: - Numero d Ordine D. 1 Un veicolo marcia per 50 km alla velocita v, e per altri 50 km alla velocita

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 46-002 UGELLO A TURBOLENZA: SERIE: AG 1029 VERSIONE:

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

SCHEDA 40A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 605 C E SIMILI

SCHEDA 40A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 605 C E SIMILI SCHEDA 40A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 605 C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dal protocollo d intesa tra l INAIL Direzione Regionale

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

Impolveratrice: ARENA 700T

Impolveratrice: ARENA 700T SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Impolveratrice: ARENA 700T Centro prova: Ditta costruttrice: V.M.A. srl Via F. Crispi, 184 27047 S. Maria

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 15 NOVEMBRE 2012 I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 CONSEGNE E OPERAZIONI DI

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 1/4 Capitolo 4 La variabilità di una distribuzione Intervalli di variabilità Box-plot Indici basati sullo scostamento dalla media Confronti di variabilità Standardizzazione Statistica - Metodologie per

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Ugelli sferici regolabili per lanci profondi K-48-AI

Ugelli sferici regolabili per lanci profondi K-48-AI Ugelli sferici regolabili per lanci profondi K-48-AI Il diffusore sferico orientabile K-48-AI è particolarmente indicato nei casi in cui sia necessario garantire lanci lunghi orientabili con precisione

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE Graziano Ghinassi graziano.ghinassi@unifi.it Convegno VERDE URBANO E SOSTENIBILITÀ Limonaia

Dettagli

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi ARPTRA 4 luglio 2013 Agriturismo Lama S.Giorgio Seminario L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone Prof. Ing. Simone Pascuzzi Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016 Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi Versione 2 Febbraio 2016 Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi Versione 2 - Febbraio 2016 La presente pubblicazione

Dettagli

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO Padova RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA ALLEGATO: POSIZIONE:

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

Esplorazione dei dati

Esplorazione dei dati Esplorazione dei dati Introduzione L analisi esplorativa dei dati evidenzia, tramite grafici ed indicatori sintetici, le caratteristiche di ciascun attributo presente in un dataset. Il processo di esplorazione

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene la distribuzione di frequenza della variabile X = età (misurata in anni) per un campione casuale di bambini: x i 4.6 8 3.2 3 5.4 6 2.6 2

Dettagli

Diffusore quadrato a microugelli DMU-Q. pag. A-40

Diffusore quadrato a microugelli DMU-Q. pag. A-40 pag. A-0 Descrizione Diffusore quadrato a microugelli ruotabili. Rotazione con scatti ogni per una disposizione sempre ordinata. Lancio orizzontale radiale con effetto Coanda (standard di fabbrica) riconfigurabile

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione MATEMATICA - 4//3 ANNI PRECEDENTI (Punti ) Si consideri la funzione ( ) f() = ln Si studi f, determinando in particolare dominio, limiti, intervalli di crescenza, decrescenza, concavità, convessità di

Dettagli

Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee

Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee A cura del Gruppo di Lavoro Tecnico per il Concertamento Nazionale

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2015/22 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui orso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 12: Impianti irrigui per aspersione Anno Accademico 2012-2013 2013 1 Generalità L'acqua è erogata sotto forma

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Il seguente data set riporta la rilevazione di alcuni caratteri su un collettivo di 20 soggetti.

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie POLITECNICO DI TORINO LABORATORIO MARMO QUALIFICAZIONE TECNICA DI ROCCE ORNAMENTALI PER LA REALIZZAZIONE DI UN CATALOGO TECNICOCOMMERCIALE PIETRA DI SANTA BRIGIDA PROVENIENTE DALLA CAVA IN LOC. SANTA BRIGIDA

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche STATISTICA Nuovo ordinamento Scienze Sociologiche Prof.ssa A. Dalla Valle Vecchio ordinamento Prova del 27/6/2007 (A) Cognome e nome: N. matricola:

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Relazione idrologica

Relazione idrologica 03.01.01.00 ULSS N 17 - NUOVO POLO OSPEDALIERO UNICO - MONSELICE - ESTE S.P. dei Bersaglieri IDROLOGIA Generale Relazione idrologica RT I - 001 1 1-0 28/03/10 0 Emissione 28/03/2010 S. Cibin S. Flora G.

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

A1. La curva normale (o di Gauss)

A1. La curva normale (o di Gauss) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 202/203 lezione n. 8 dell aprile 203 - di Massimo Cristallo - A. La curva normale (o di Gauss) La curva

Dettagli

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE - come si determina - i criteri di scelta - i parametri su quali intervenire per modificarlo IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE COME SI

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate Versioni - (standard) - -M (motorizzabile) I diffusori ad ugello orientabile sono stati studiati per ottenere lunghe gittate d aria con un livello di

Dettagli

T U R B I N E S TAT I C I V A LV O L E P R O G R A M M AT O R I S E N S O R I C O M A N D I C E N T R A L I M I C R O

T U R B I N E S TAT I C I V A LV O L E P R O G R A M M AT O R I S E N S O R I C O M A N D I C E N T R A L I M I C R O T U R B I N E S TAT I C I V A LV O L E P R O G R A M M AT O R I S E N S O R I C O M A N D I C E N T R A L I M I C R O I- sierra Prestazioni di livello inimmaginabile Turbina I- Sierra: il massimo della

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

ERI S.r.l. Figura 1 Particolare di un allestimento iniziale di studio

ERI S.r.l. Figura 1 Particolare di un allestimento iniziale di studio 1. ATTIVITÀ 1 Titolo: Camera della pioggia Descrizione attività La prima fase è consistita nella progettazione e realizzazione della camera della pioggia. Sono stati sviluppati studi e calcoli teorici,

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti Pluviometro

Dettagli

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

SCHEDA EVENTO 30/05/2014 SCHEDA EVENTO Sommario 1 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2 FENOMENI OSSERVATI... 2 3 DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 3.1 Precipitazioni accumulate... 3 3.2 Precipitazioni significative

Dettagli

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux 77 986 77 97 77 831 β = 5 /7 cd/klm 1 36 cd/klm C 18 - C C 7 - C 9 C 195 - C 15 3 6 3 3 6 Figura 1 Figura 5 Le curve fotometriche Un valido

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo UIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECOOMIA Corso di laurea in Economia Aziendale anno accademico 2012/2013 Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile 2013 Docente: Massimo Cristallo LA RELAZIOE

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

Nota informativa 9 agosto

Nota informativa 9 agosto Nota informativa 9 agosto 2012 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

Indicatori di cambiamento climatico. Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici

Indicatori di cambiamento climatico. Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici 222 Notti tropicali (TR): mappe annuali dal 2001 al 2010 (sopra) e diagramma spazio-tempo di Hovmöller dal 1961 al 2010 (sotto). I valori dell indice

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

x i. Δ x i

x i. Δ x i ITCS "R. LUXEMBURG" BO- AS 011-01 5CL MATEMATICA- COGOME: OME: VERIFICA UD 1.A : STATISTICA DESCRITTIVA (ORE ) DATA: 1] Data la serie del numero di componenti dei nuclei familiari rilevati in un gruppo

Dettagli

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata CALEFFI www.caleffi.com Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata 38537 Serie 356 Funzione I collettori complanari sono tipicamente utilizzati per la distribuzione del fluido

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA Daliform S.r.l. Componenti evoluti per l edilizia Viale Montereale, 75 33170 Pordenone Tel. 0434 / 361608-554310 Fax 0434 / 370576-365633 E.mail : info@daliform.com STUDIO DI FATTIBILITA Confronto tra

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2 Esercitazione 8 del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paola Costantini 6 Giugno 8 Decisione vera falsa è respinta Errore di I tipo Decisione corretta non è respinta Probabilità α Decisione

Dettagli

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10 14 110/104 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-19

Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-19 pag. A-9 Descrizione Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile per installazione a soffitto. Il meccanismo integrato nel mozzo consente di regolare simultaneamente l inclinazione delle alette

Dettagli

ISTRUZIONI DI BASE PER L USO DEL SERVIZIO PILOTAGGIO DELL'IRRIGAZIONE A SCALA AZIENDALE E CONSORTILE ASSISTITO DA SATELLITE-IRRISAT

ISTRUZIONI DI BASE PER L USO DEL SERVIZIO PILOTAGGIO DELL'IRRIGAZIONE A SCALA AZIENDALE E CONSORTILE ASSISTITO DA SATELLITE-IRRISAT PILOTAGGIO DELL'IRRIGAZIONE A SCALA AZIENDALE E CONSORTILE ASSISTITO DA SATELLITE-IRRISAT PSR CAMPANIA 2007/2013 MISURA 124 ISTRUZIONI DI BASE PER L USO DEL SERVIZIO www.consulenzairrigua.it PROGETTO REALIZZATO

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima 1 Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti

Dettagli

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato. VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del settembre 2009 NELLA PIANURA VENETA

Centro Funzionale Decentrato. VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del settembre 2009 NELLA PIANURA VENETA VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del 13 17 settembre 29 NELLA PIANURA VENETA Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto Responsabile: Ing. Mariano Carraro Direzione Regionale

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE Parametri e componenti sui quali si può intervenire Tipo di polverizzazione e trasporto delle gocce Tipo di

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Su una popolazione di n = 20 unità sono stati rilevati i seguenti fenomeni: stato civile (X) livello di scolarità (Y ) numero di figli a carico (Z) reddito in migliaia di (W )

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli