il trend degli ultimi 10 anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il trend degli ultimi 10 anni"

Transcript

1 Gli aspetti epidemiologici della gravidanza e del parto in Toscana: il trend degli ultimi 10 anni Pisa, 8 aprile 2011 Fabio Voller, Veronica Casotto, Monia Puglia, Monica Da Frè Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia regionale di sanità della Toscana

2 Caratteristiche socio-demografiche delle donne Stili di vita delle donne L assistenza in gravidanza Il parto e gli esiti neonatali Fonte: Certificato di assistenza al parto

3 Caratteristiche socio-demografiche delle donne

4 Età materna 33 età media al primo parto età media al parto 32 31,3 31,8 Età in anni compiuti ,7 29,3 30,1 Le donne con età al parto >40 anni sono passate dal 3,2% nel 2000, al 4,6% nel 2004, al 6,4% nel , Anno del parto

5 Età materna italiane straniere "PFPM" straniere "PSA" 35 Età in anni compiuti ,1 31,1 26,9 33,0 32,0 27, Toscana Italia TFT 1,37 1,41 TFT italiane 1,25 1,33 33,6 1,93 2,05 33,0 TFT straniere 27, Anno del parto Straniere PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) Straniere PSA: paesi a sviluppo avanzato (America del Nord, Europa Occidentale, Oceania, Giappone e Israele)

6 Età materna 5 45,0 4 35,0 3 25,0 2 15,0 1 5,0 5,2 30,4 16,7 33,2 38,9 23,8 31,5 10,5 Italiana straniera PFPM 7,7 < e + Il 39,2% delle italiane sono over 35enni vs 12,6% delle straniere 2,2

7 Cittadinanza Proporzione di donne straniere 3 % 25,0 2 15,0 1 5,0 10,8 16,2 24,9 principali paesi di provenienza 11,2 Cina 13,2 12,2 Albania 13,4 14,2 2,9 Romania 8,5 11,3 16, Anno del parto Marocco Perù 0,7 1,1 1,8 4,9 5,5 7, Polonia 1,2 1,6 1, Senegal 0,4 1,1 1,5 Filippine 2,2 2,0 1,4 Nigeria 0,6 1,0 1,3

8 Cittadinanza Proporzione di parti di donne straniere per Az. USL di evento 1 - MS 2 - LU 3 - PT 4 - PO 5 - PI 6 - LI 7 - SI 8 - AR 9 - GR 10 - FI 11 - Emp 12 - Viar AOU PI AOU SI AOU FI 4,9 9,1 12,3 9,7 18,7 22,6 14,2 17,5 24,9 29,8 7,1 11,0 21,2 4,5 12,2 17,3 9,8 16,3 23,8 13,9 23,1 26,7 7,8 4,6 22,9 13,0 17,4 22,9 19,6 23,4 5,1 8,6 14,7 9,3 9,5 14,7 11,8 12,5 17,8 18,9 22,3 24,8 34,6 38,5 53,

9 Nessun titolo, licenza elementare o diploma si scuola media inferiore Titolo di studio 8 7 Italiane PFPM 6 57,9 60,1 61,0 60,3 59,4 55,9 61,9 61,3 61,2 56, ,0 34,4 32,9 31,8 28,9 29,8 3 25,9 27,4 26,9 21, Diploma di scuola media superiore, diploma universitario o diploma di laurea ,0 42,1 65,6 39,9 67,1 68,2 39,0 39,7 71,1 40,6 74,1 44,1 70,2 38,1 72,6 73,1 38,7 38,8 78,5 43,

10 Stili di vita delle donne

11 Indice di Massa Corporea La distribuzione dell indice di massa corporea nel tempo rimane pressoché invariata e non emergono differenze significative per cittadinanza Sottopeso 8,0% Obeso 5,0% Normopeso 71,6% Sovrappeso 15,4% Tra le giovanissime si rileva una quota considerevole di donne sottopeso, mentre le quote più elevate di donne sovrappeso o obese si registrano tra le donne con titolo di studio medio-basso, e le casalinghe. Considerazioni in linea con quanto emerge a livello regionale dai dati dell indagine MULTISCOPO ISTAT

12 Fumo in gravidanza Proporzione di fumatrici in gravidanza per cittadinanza 11,7 11,0 Italiana PFPM Totale 10,1 1 10,1 9,4 9,4 9,4 8,5 7,9 1 10,3 9,2 9,3 6,7 5,8 6,3 6,2 5,4 6,0 6,2 1-3 sig. 4,2% 4-10 sig. 4,0% >10 sig. 1,2% Rispetto alla popolazione generale emerge una differenza legata al titolo di studio: l attitudine al fumo delle donne in gravidanza è maggiormente presente nelle classi a medio-bassa scolarizzazione, a differenza di quanto si registra nella popolazione generale femminile in cui è la classe medio-alta ad avere il primato Nessuna 90,7%

13 L assistenza in gravidanza

14 Libretto di gravidanza Raccoglie le prestazioni sanitarie da effettuare gratuitamente in gravidanza secondo il protocollo definito dalla Regione Toscana. Proporzione di donne che in gravidanza hanno eseguito almeno le indagini previste dal protocollo regionale per la gravidanza fisiologica ,5 98,9 98,8 98,2 97,8 97,0 96,4 96,5 96,4 83,0 84,0 85,3 85,6 86,9 87,9 87,0 87,0 87, Italiana PFPM

15 Struttura di riferimento Variazione temporale 8 Ospedale Consultorio Studio privato ,9 68,2 65,2 65,0 63,1 61,9 60,1 5 % 4 Anno Nessuna Struttura % ,8 14,3 19,3 10,8 19,8 13,2 21,9 11,2 22,6 11,9 23,3 24,2 11,9 12, ,0 1,6 1,8 1, ,4 2, ,1

16 Struttura di riferimento Nessuna struttura Italiane PFPM Ospedale ,0 0,7 1,3 3,2 4,3 1,3 1,6 3,4 4,9 5,4 5,9 1,7 2,2 2, ,1 15,5 17,4 13,5 14,5 15,2 14,5 15,1 12,3 9,9 10,2 10,9 11,1 11, Consultorio 8 74,6 Studio privato 77,2 74,8 75,9 75,4 75,0 74, ,8 63,4 61,8 65,2 64,3 65,0 64, ,2 11,6 11,6 12,3 12,0 11,7 11, ,0 17,9 16,4 16,8 15,6 15,1 14,

17 Diagnosi prenatali Anno Villocentesi % 1,1 2,7 4,9 Amniocentesi % 32,9 32,6 21,3 Amnio/Villo % 33,3 34,4 24,8 Le diagnosi prenatali permettono di individuare possibili anomalie che si associano a patologie neonatali la villocentesi si effettua entro la 12^ settimana, l amniocentesi tra la 15-19^ settimana sono esami invasivi che comportano un rischio di abortività di circa l 1% 10 9 <35 anni Villocentesi e amniocentesi vengono garantiti gratuitamente a donne con età >35 anni. La diminuzione al ricorso a tali diagnosi è legata presumibilmente alla diffusione di test di screening non invasivi quali la misura della translucenza nucale associata al dosaggio della proteina PAPP-A e dell ormone free Beta hcg nel sangue materno % ,3 65,6 62,4 64,2 64,5 64,4 61,4 24,5 25,3 23,3 22,8 22,4 20,2 18,6 >34 anni 55,4 53,1 50,5 15,3 13,6 12,

18 Diagnosi prenatali Fattori associati alla propensione a fare amniocentesi o villocentesi: Età materna elevata Cittadinanza italiana Livello di studio medio-alto Donne nubili, separate o divorziate Donne primipare

19 Visite e ecografie Numero medio di visite ed ecografie in gravidanza 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0 Italiane - visite PFPM - visite Italiane - eco PFPM - eco

20 Visite e ecografie L OMS consiglia di effettuare la prima visita entro il primo trimestre di gravidanza e considera adeguate tre ecografie Prima visita oltre il primo trimestre 35,0 3 Italiane PFPM 25,0 2 15,0 1 19,6 22,0 21,9 23,6 23,5 18,5 2 15,6 16,7 17,3 35,0 3 30,9 29,0 Meno tre ecografie 28,0 Italiane PFPM 5,0 5,2 4,4 3,8 4,6 4,4 3,6 2,9 2,6 2,8 2,3 25,0 22,6 22, ,0 18,7 19,1 19,2 17,3 19,8 1 5,0 4,1 3,3 3,1 1,7 1,9 1,8 1,9 2,1 2,1 2,

21 Il parto e gli esiti neonatali

22 Numero di nati, numero di parti e rapporto di natimortalità (x nati vivi) ,0 Numero ,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 Rapporto per Nati Parti Natimortalità (x nati vivi)

23 Modalità del parto Proporzione di parti cesarei 3 25,0 2 24,6 20,2 25,5 20,7 26,6 26,6 22,0 20,5 27,5 22,1 26,8 27,0 21,0 28,0 27,5 27,4 22,3 21,5 20,7 21,1 % 15,0 TC TC "depurato" 1 5, TC depurato: proporzione calcolata sulle gravidanze singole, a termine, da madre primipara e presentazione fetale vertice

24 Modalità del parto Proporzione di nati da parto cesareo TC in travaglio TC d'elezione TC d'urgenza TC 27,3 28,2 27,4 27,7 28,7 28,3 28,3 16,0 16,1 16,1 16,0 16,2 15,6 15,8 9,0 9,5 8,5 8,5 8,9 8,8 8,6 2,2 2,6 2,8 3,2 3,7 3,8 3,

25 BJOG Jun;113(6): Attitudini dei medici ostetrici di fronte alla richiesta di cesareo in una gravidanza senza complicanze (%) IT ES FR DE NL LU UK SE (n=383) (n=328) (n=100) (n=139) (n=126) (n=15) (n=163) (n=276) Proporzione di medici che praticherebbero il cesareo per uno dei seguenti motivi: È la sua scelta Paura del parto vaginale Precedente parto cesareo Precedente parto vaginale traumatico Precedente morte intra-uterina Il suo primo bambino è disabile La donna è una collega Proporzione di medici che in ogni caso rifiuterebbero di assecondare la richiesta di cesareo della donna: Fonte: Progetto Collaborativo dell Unione Europea EUROBS

26 Ragioni per cui assecondano la richiesta della donna di taglio cesareo: 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% IT ES FR DE NL LU UK SE Rispetto per l'autonomia della donna Per evitare possibili problemi di non collaborazione durante il parto Per evitare possibili conseguenze di ordine legale se qualcosa va male Fonte: Progetto Collaborativo dell Unione Europea EUROBS

27 Modalità del parto Fattori associati al parto con taglio cesareo Età materna elevata Titolo di studio medio-basso Donne primipare Sovrappeso e obesità Fumo in gravidanza Precedente aborto spontaneo

28 Esiti neonatali Prematurità e basso peso alla nascita % 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 6,5 5,9 6,8 6,5 6,2 6,1 6,6 7,1 7,0 6,9 6,3 6,4 7,1 7,1 6,9 6,5 6,5 6,7 prematuri basso peso 7,4 6,9 Le proporzioni di basso peso, peso molto basso, prematuri e gravemente prematuri rimangono pressoché costanti ma in termini assoluti si è di fronte ad un aumento dovuto al crescere del numero dei nati complessivo. Questo dato è molto importante per la programmazione dell assistenza sanitaria in particolare per i gravemente prematuri e di peso molto basso che necessitano di assistenza neonatale specialistica ,2 % 1,0 0,8 0,6 0,8 0,7 0,8 0,8 0,9 0,9 0,8 0,8 0,9 0,8 0,9 0,8 1,0 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,4 gravemente prematuri peso molto basso 0,

29 Esiti neonatali Analisi di regressione logistica multivariata. Stima del rischio di avere nati prematuri Anni Variabili OR # (IC 95%) p-value Età Variabili OR # (IC 95%) p-value < e + Titolo di studio Medio-alto Medio-basso 1,00 1,23 1,33 1,52 2,17 1,00 1,12 (1,06-1,44) (1,14-1,55) (1,29-1,80) (1,77-2,67) (1,03-1,23) < Parità Pluripara Primipara BMI Normopeso Sottopeso Sovrappeso Obese Fumo in gravidanza 1,00 1,32 1,00 1,22 1,09 1,13 (1,21-1,44) (1,06-1,41) (0,97-1,21) (0,94-1,36) < Cittadinanza Nessuna sigaretta 1,00 Italiane Straniere 1,00 1,28 (1,15-1,43) < sigarette 1,07 (0,92-1,25) <001 Più di 10 sigarette 2,00 (1,48-2,70) Genere del parto #OR aggiustati per tutte le variabili presenti nella tabella e per genere del parto; categoria di riferimento Singolo Plurimo 1,00 24,89 (21,34-29,03) <001

30 Esiti neonatali Variabili OR # (IC 95%) p-value Età <25 1,00 Analisi di regressione logistica multivariata. Stima del rischio di avere nati di basso peso alla nascita Anni e + Parità Pluripara Primipara 1,14 1,33 1,49 1,53 1,00 1,62 (0,96-1,36) (1,13-1,57) (1,25-1,76) (1,21-1,94) (1,47-1,79) <001 <001 Fumo in gravidanza Nessuna sigaretta 1, sigarette 1,65 (1,41-1,93) <001 Più di 10 sigarette 3,21 (2,42-4,29) BMI Normopeso 1,00 #OR aggiustati per tutte le variabili presenti nella tabella, per genere del parto e prematurità categoria di riferimento Sottopeso Sovrappeso Obese 1,41 0,90 0,97 (1,20-1,64) (0,78-1,02) (0,78-1,20) <001

31 Esiti neonatali Fattori di rischio Nascita pretermine Età materna elevata Titolo di studio medio-basso Cittadinanza straniera Primipara Fumo in gravidanza Sottopeso e obesità Basso peso Età materna elevata Primipara Fumo in gravidanza Sottopeso

32 Conclusioni (1) L età media al parto è in aumento: sia se si considera la parità che la cittadinanza. Il 39,2% delle italiane ha un età superiore ai 35 anni rispetto all 12,6% delle straniere. Le madri straniere sono in aumento ed i Paesi più rappresentativi sono, in ordine, Cina, Albania, Romania e Marocco. La scelta della struttura/persona di riferimento in gravidanza subisce variazioni nel tempo anche se comunque rimane la propensione delle donne italiane a rivolgersi al ginecologo privato mentre le donne straniere PFPM scelgono il consultorio. Vi è una quota non indifferente di donne straniere che non vengono seguite prevalentemente da alcuna struttura/persona. Il ricorso alle diagnosi prenatali invasive quali villo/amniocentesi è in diminuzione, presumibilmente a seguito dell introduzione di nuovi test di screening non invasivi.

33 Conclusioni (2) Visite ed ecografie non subiscono importanti variazioni temporali. Dal 2001 si è assistito ad un incremento dei nati sino al 2008, per poi diminuire nel Nell ultimo quinquennio si evidenzia una diminuzione del rapporto di natimortalità che si assesta a 2,5 per nati vivi. Proporzione di nati prematuri, gravemente prematuri, basso peso alla nascita e peso molto basso sono stabili nell ultimo quinquennio: l età materna elevata, essere primipara, fumare in gravidanza e essere sottopeso sono fattori di rischio sia per la nascita prematura che di basso peso; titolo di studio medio-basso, essere straniera e essere obesa lo sono solo per la nascita pretermine.

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia eleonora.fanti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXVII Congresso

Dettagli

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia I nati Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana

Dettagli

Immigrazione, gravidanza e parto

Immigrazione, gravidanza e parto 9 febbraio 2013 Immigrazione, gravidanza e parto Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di epidemiologia Agenzia Regionale

Dettagli

DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI

DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI Eleonora Fanti, Monia Puglia, Valeria Dubini ARS Toscana, Azienda USL Toscana Centro Gravidanza e nascita in Toscana: dati di salute materno-infantile -

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

Le gravidanze a termine e il neonato

Le gravidanze a termine e il neonato Le gravidanze a termine e il neonato Dai dati alle politiche: la salute della immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia 25 ottobre 2011 Nicola Caranci Agenzia sanitaria e sociale regionale Premessa

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

NASCERE IN TOSCANA - ANNI

NASCERE IN TOSCANA - ANNI Sede Legale Villa Fabbricotti Via Vittorio Emanuele II, 64 50134 Firenze Osservatori Viale G. Milton, 7 50129 Firenze Epidemiologia osservatorio.epidemiologia@arsanita.toscana.it Qualità osservatorio.qualita@arsanita.toscana.it

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2007-2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Anno 2005 A cura di: M.G. PELLICCIA* - F. PELUSO** - ANTONIETTA DI FRONZO*** *Referente

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

GRAVIDANZA E PARTO IN CIFRE

GRAVIDANZA E PARTO IN CIFRE GRAVIDANZA E PARTO IN CIFRE A cura di Monica Da Frè Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana Estratto dalla Relazione sanitaria regionale 2006-2008

Dettagli

I PARTI CESAREI IN ITALIA

I PARTI CESAREI IN ITALIA I PARTI CESAREI IN ITALIA Andamenti e variabilità regionale Angela Spinelli Reparto di Indagini Campionarie di Popolazione ANDAMENTO DEI PARTI CON TAGLIO CESAREO IN ITALIA, 98-2 35 3 25 2 5 5 8 8 82 83

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio Risultati da Indagine di Conoscenza Attitudine e Pratica Alice Maraschini a nome del gruppo di lavoro ISS- DEP Istituto

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

Indicatori di disuguaglianza in gravidanza

Indicatori di disuguaglianza in gravidanza Indicatori di disuguaglianza in gravidanza 7 maggio 2015 Indicatori di disuguaglianza in gravidanza Nei già da diversi anni l Azienda USL, attraverso il Programma per il contrasto degli effetti sulla

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2010

Il rapporto nascita: nati nel 2010 Bologna 25 novembre 2011 Il rapporto nascita: nati nel 2010 Enrica Perrone, Dante Baronciani 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health qualche buona

Dettagli

GRAVIDANZA E PARTO IN TOSCANA. serie In cifre - N. 10

GRAVIDANZA E PARTO IN TOSCANA. serie In cifre - N. 10 GRAVIDANZA E PARTO IN TOSCANA serie In cifre - N. 10 marzo 2016 Agenzia regionale di sanità della Toscana Villa La Quiete alle Montalve via Pietro Dazzi, 1 50141 Firenze www.ars.toscana.it Gravidanza e

Dettagli

Tab. 1 - Nati per genere del parto e anno. Anni Valori assoluti e percentuali.

Tab. 1 - Nati per genere del parto e anno. Anni Valori assoluti e percentuali. Tab. - Nati per genere del e anno. Anni 2005-2008. Valori assoluti e percentuali. genere del 2005 2006 2007 2008 plurimo 69 2,23 87 2,56 836 2,55 883 2,66 semplice 30.322 97,77 3.057 97,44 3.947 97,45

Dettagli

Serie storica delle interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento, provincia di residenza e provincia di nascita. Anni 1997-2009. PROVINCIA DI VICENZA. 1.300 1.200 1.100 1.000 900

Dettagli

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli Uso dei dati amministrativi per lo studio della qualità dell assistenza agli immigrati con malattie croniche: un esempio sulle riammissioni ospedaliere per asma nel Lazio Laura Cacciani, Nera Agabiti,

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO Novembre 2006 IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO Novembre, 2006 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale

Dettagli

Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera

Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera EPIDEMIOLOGIA DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA IN ITALIA evidenze dalle indagini multiscopo Istat Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera Monica Perez 1, Alessio Petrelli 2, Alessandra

Dettagli

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Firenze 8 maggio 2012 Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Assessorato Regionale Sanità I parti pretermine (

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 3 Anno 2005 A cura di: GIUSEPPE DELLA GRECA, ANNA MARIA TRANI, GIUSEPPINA MONTORO PREMESSA

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Pisa, 8 Aprile 2011 Franca Rusconi, Monia Puglia Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Osservatorio

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2007 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2005 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Prov. di intervento Prov. di residenza Prov. di nascita

Prov. di intervento Prov. di residenza Prov. di nascita Serie storica delle interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento, provincia di residenza e provincia di nascita. Anni 1997-2007. PROVINCIA DI VICENZA. 1.250 1.150 1.050 950 850

Dettagli

Le gravidanze interrotte

Le gravidanze interrotte Le gravidanze interrotte Laura Bonvicini, Azienda USL di Reggio Emilia Obiettivi Valutare il ricorso all Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e la frequenza di Aborti Spontanei (AS) nelle donne:

Dettagli

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito L autore Premessa A P 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html;

Dettagli

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Tutti i gemelli dizigoti ed un terzo dei monozigoti sono bicoriali. Perciò,

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale AVELLINO 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Avellino 2 Anno 2005 A cura di: MARIA ANTONIETTA FERRARA - GIUSEPPINA MARINELLI - ADDA MAFALDA

Dettagli

Federica Gallo, Adele Caprioglio, Denise Casella, Mariano Tomatis, Viviana Vergìni, Roberta Castagno, Livia Giordano, Antonio Ponti, Nereo Segnan

Federica Gallo, Adele Caprioglio, Denise Casella, Mariano Tomatis, Viviana Vergìni, Roberta Castagno, Livia Giordano, Antonio Ponti, Nereo Segnan Programma regionale di screening mammografico Prevenzione Serena Workshop 2013 Torino, 7 novembre 2013 La partecipazione al programma di screening mammografico in Piemonte: un confronto tra le donne italiane

Dettagli

I determinanti della salute in gravidanza nell area vicentina

I determinanti della salute in gravidanza nell area vicentina I determinanti della salute in gravidanza nell area vicentina Dott.ssa M Pacchin Unità di Valutazione Epidemiologica, Azienda ULSS 6 Vicenza Introduzione È documentata la correlazione tra le disuguaglianze

Dettagli

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1 Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1 1: Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto

Dettagli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli DEFINIZIONE Sono definite a rischio quelle gravidanze nelle quali esistono condizioni

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 2 Anno 2005 A cura di: MARIA GRAZIA PANICO - CHIARA RONGA Ha collaborato: GIUSEPPE FERRANTINO

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alimentazione Stato

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto La copertura Nel periodo 211-214 in provincia di il 65 delle persone con 5-69 anni ha dichiarato di aver eseguito un esame preventivo per la

Dettagli

Dott. M. Marconi 20/02/2013

Dott. M. Marconi 20/02/2013 Dott. M. Marconi 20/02/2013 I fattori di rischio sono condizioni sfavorevoli della persona o del suo ambiente prossimale o distale, che caratterizzano le sue esperienza a partire dalle prime fasi della

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori Lidia Gargiulo ISTAT DISA/DCSA Prime analisi realizzate dal Gruppo di lavoro Iss- Istat- SSEPI-ASLTO3

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

NASCERE in toscana. serie In cifre - N. 8

NASCERE in toscana. serie In cifre - N. 8 NASCERE in toscana serie In cifre - N. 8 La pubblicazione può essere scaricata gratuitamente dal sito dell Agenzia regionale di sanità della Toscana: www.ars.toscana.it Ottobre Ottobre 2015 2015 Agenzia

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche 12 Patologie croniche La presenza di patologie croniche interessa un quinto della popolazione nella fascia 18-69 anni Sulla base dei dati raccolti nella sorveglianza

Dettagli

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 CedAP e Sistema informativo perinatale Maggio 2006 LE NOVITA DEL FLUSSO INFORMATIVO CEDAP: LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Criticità

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA Sintesi. Nei comuni della provincia colpiti dal il 92 delle donne con 5-69 anni ha dichiarato di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO Dr.ssa Daniela Sama U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale M. Bufalini - Cesena 22/10/2013 1 TEST COMBINATO (età materna + NT + Bi-test test): rischio stimato

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica, Popolazione e Società Tesi di Laurea STUDIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA GRAVIDANZA E DEGLI ESITI DEL PARTO

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Anno 2005 A cura di: ANTONINO PARLATO - PAOLO RUSSO PREMESSA L Azienda Sanitaria Napoli

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2009

Analisi dell evento nascita - Anno 2009 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2009 Dipartimento della Qualità Direzione Generale del Sistema Informativo Ufficio 1 di Direzione Statistica La presente pubblicazione

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

La salute riproduttiva delle donne. Aspetti sanitari, sociali e demografici. Bologna, 16 ottobre 2015 Via S. Isaia, 92 Aula delle Colonne

La salute riproduttiva delle donne. Aspetti sanitari, sociali e demografici. Bologna, 16 ottobre 2015 Via S. Isaia, 92 Aula delle Colonne L. 194/1978: costante diminuzione delle interruzioni volontarie di gravidanza Il calo è stato maggiore tra le più istruite, le occupate e le coniugate e meno rilevante tra le donne in condizioni di svantaggio

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

L INSOSTENIBILE PESO DELLA NOSTRA ASSISTENZA: IL FANTASMA DELLA MORTE IN GRAVIDANZA. Vittorio Basevi Anita Regalia

L INSOSTENIBILE PESO DELLA NOSTRA ASSISTENZA: IL FANTASMA DELLA MORTE IN GRAVIDANZA. Vittorio Basevi Anita Regalia L INSOSTENIBILE PESO DELLA NOSTRA ASSISTENZA: IL FANTASMA DELLA MORTE IN GRAVIDANZA Vittorio Basevi Anita Regalia La medicalizzazione della nascita si è imposta anche per scongiurare la morte la morte

Dettagli

Certificato di assistenza al parto (CEDAP) dell evento nascita. ASL MI 1 Analisi dell evento nascita

Certificato di assistenza al parto (CEDAP) dell evento nascita. ASL MI 1 Analisi dell evento nascita Certificato di assistenza al parto (CEDAP) Analisi dell evento nascita RAPPORTO 2012 1 COLOPHON / AUTHORSHIP Il documento è stato redatto da Laura Andreoni e Antonio Russo ASL della Provincia di Milano

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

Il rapporto nascita in Emilia Romagna AOGOI Congresso Regionale Rimini 23-25 marzo 2011 Il rapporto nascita in Emilia Romagna Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari Dai dati alle politiche: la salute degli immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Reggio Emilia, Martedì 25 ottobre 2011 L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari S. Borsari, E. Castelli

Dettagli

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero La copertura I dati della sorveglianza PASSI forniscono stime relative alla copertura complessiva ai test per la diagnosi precoce delle neoplasie

Dettagli

Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012

Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012 Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012 Franca Rusconi (1,2), Monia Puglia (2), Silvia Agostiniani (1) Livia Drovandi (1) (1) Unità

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni ) Assessorato politiche per la salute Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in L attività fisica in -: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 11-14) Livello di attività fisica praticato Bambini

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA Presentazione Undicesimo Rapporto dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità (ORIM) giovedì 15 marzo 2012 1. GLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA 2011 Tab.

Dettagli

Gravidanze e nuove nascite nella regione Marche

Gravidanze e nuove nascite nella regione Marche Osservatorio Epidemiologico sulle Diseguaglianze Gravidanze e nuove nascite nella regione Marche in copertina: Contadina con bambino di Giancarlo Piranda Olio su cartone 26 x 30 anno 1965 www.giancarlopiranda.com

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL PARTO VAGINALE DOPO TAGLIO CESAREO Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio Quale assistenza alla gravidanza nella paziente precesarizzata? Quale assistenza

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005 Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 85 Servizio Epidemiologia e Prevenzione ( 0824-308 284-5-6-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Rapporto sulla

Dettagli

Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese

Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese Gli andamenti temporali Si è osservato un lieve decremento negli anni 60-80(es. in

Dettagli

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza La scarsità della documentazione sul fenomeno delle nascite senza riconoscimento e la

Dettagli

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza La scarsità della documentazione sul fenomeno delle nascite senza riconoscimento e la

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli