Il Legame Chimico. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Legame Chimico. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione"

Transcript

1 Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Il Legame Chimico Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta

2 Confronto Generale tra Elementi Metallici e Non-metallici 2 1 H 1,007 2 He Metalli Nonmetalli Metalloidi 3 Li 11 Na 19 K 37 Rb 4 Be 12 Mg 20 Ca 38 Sr 21 Sc 39 Y 22 Ti 40 Zr V Cr Mn Nb Mo Tc 26 Fe 44 Ru 27 Co 45 Rh 28 Ni 46 Pd 29 Cu 47 Ag 30 Zn 48 Cd 5 B 13 Al 31 Ga 49 In 14 6 C Si 32 Ge 50 Sn 7 N 15 P 33 As 51 Sb 8 O 16 S 34 Se 52 Te 9 F 17 Cl 35 Br 53 I 10 Ne 18 Ar 36 Kr 54 Xe 55 Cs 56 Ba 57 La 72 Hf 73 Ta 74 W 75 Re 76 Os 77 Ir 78 Pt 79 Au 80 Hg 81 Tl 82 Pb 83 Bi 84 Po 85 At 86 Rn 87 Fr 88 Ra 89 Ac Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu Th Pa U Np Pu Am Cm Bk Cf Es Fm Md No Lw PROPRIETA ATOMO METALLICO ATOMO NONMETALLICO Dimensione Più grosso Più piccolo Zeff Più basso Più alto IP Più basso Più alto EA Più basso Più alto A Valori relativi delle proprietà atomiche lungo i periodi Metalli: IP < 9 ev

3 I Tre Modelli di Legame Chimico 3 1. Trasferimento di Elettroni e legame ionico: si verifica tra atomi con una grossa differenza nella tendenza ad acquistare o perdere elettroni. I metalli cedono elettroni a non-metalli, ioni di carica opposta si attraggono per formare un esteso reticolo. 2. Condivisione di elettroni e legame covalente: si verifica tra atomi con una piccola differenza nella tendenza ad acquistare o perdere elettroni normalmente tra due nonmetalli. Ciascun atomo trattiene i suoi elettroni di valenza e ne attrae un altro. 3. Accumulo di elettroni e legame metallico. Gli elettroni esterni sono schermati da quelli interni. Tutti gli atomi condividono i loro elettroni in un mare che fluttua attorno agli ioni metallici (nucleo + elettroni interni). Gli elettroni nel legame metallico sono delocalizzati.

4 I Tre Modelli di Legame Chimico 4 Na e Cl Cl Br H 1 >0 molti atomi H 3 <0 molti atomi Na Na + H 2 <0 molti ioni Cl Cl Br H 4 <0 molti atomi mare e mare e - A Legame ionico B Legame covalente C Legame metallico

5 Formule di Lewis (Punto-Elettrone) per gli Elementi del 2 e 3 Periodo 5 1A(1) 2A(2) 3A(13) 4A(14) 5A(15) 6A(16) 7A(17) 8A(18) ns 1 ns 2 ns 2 np 1 ns 2 np 2 ns 2 np 3 ns 2 np 4 ns 2 np 5 ns 2 np 5 Periodo 2 Li Be 3 Na Mg B Al C Si N P O S F Cl Ne Ar Nella struttura a punti (elettroni), i punti attorno al simbolo rappresentano gli elettroni di valenza dell atomo. Per tutti gli elementi dei gruppi principali: 1. Prendere il numero del gruppo A, che dà il N di elettroni di valenza. 2. Disporre 1 punto alla volta sui quattro lati del simbolo. 3. Appaiare i punti fino ad esaurirli tutti.

6 Ulteriori Regole per la Scrittura delle Formule di Lewis 6 1. Per un metallo, il numero totale di punti è il numero di elettroni che l atomo perde nel formare un catione. 2. Per un nonmetallo, il numero di punti spaiati è il numero di elettroni che si appaiano per acquisto o condivisione di elettroni. 3. Il numero di punti spaiati uguaglia o la carica negativa dell anione dell atomo o il numero di legami covalenti che questo forma.

7 Legame Ionico e Regola dell Ottetto 7 Regola dell Ottetto : Quando gli atomi si legano, perdono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere uno strato esterno di 8 elettroni. La regola funziona per elementi del 2 periodo e per una gran parte degli altri in composti semplici. Gli atomi tendono a perdere o acquistare elettroni per assumere la configurazione del gas nobile più vicino. Formazione di Li + e F per Trasferimento Elettronico A Li [He] 2s 1 + F [He] 2s 2 2p 5 Li + 1s 2 (o [He]) + F [He]2s 2 2p 6 (o [Ne]) B Li + F Li + + F 1s 2s 2p 1s 2s 2p 1s 2s 2p 1s 2s 2p - C Li + F Li + + F

8 Descrizione della Formazione di Ioni mediante i Diagrammi Orbitalici e la Simbologia a Punti 8 Problema: Utilizzare i diagrammi orbitalici a riquadri e le strutture di Lewis per rappresentare la formazione degli ioni magnesio e cloruro a partire dai rispettivi atomi, e determinare la formula del composto. Piano: Disegnare i diagrammi orbitalici per Mg e Cl. Per riempire i livelli esterni il Mg perde 2 elettroni, e il Cl acquista 1 elettrone. Perciò, è richiesto l impiego di due atomi di Cl per ogni atomo di Mg. Mg + 2 Cl Mg Cl - 2s 2p Mg Cl Cl Mg Cl -

9 Descrizione della Formazione di Ioni con Diagrammi Orbitalici e Simbologia a Punti - II 9 Problema: Utilizzare i diagrammi orbitalici a riquadri e le strutture di Lewis per rappresentare la formazione degli ioni potassio e solfuro dai rispettivi atomi, e determinare la formula del composto. Piano: Disegnare i diagrammi orbitalici per K e S. Per riempire i livelli esterni lo zolfo acquista 2 elettroni e il K perde 1 elettrone. Soluzione: 2 K + S 2 K + + S 2 - K K S 2 K S 2-

10 Considerazioni Energetiche nella Formazione di un Legame Ionico 10 Formazione di LiF (s) dagli elementi: 1. Per far perdere 1 mole di elettroni ad 1 mole di Li è necessaria un energia pari al potenziale di 1 a ionizzazione del Li (IE 1 = 520 kj). 2. Per far acquistare 1 mole di elettroni ad 1 mole di F è necessaria un energia pari all affinità elettronica del F (EA = kj). IE 1 + EA = 520 kj kj = 192 kj La formazione degli ioni isolati non è energeticamente favorevole. Al contrario un elevata quantità di energia viene rilasciata quando gli ioni gassosi Li + e F si combinano per formare il composto LiF in fase gassosa: Li + (g) + F - (g) LiF(g) H = -755 kj mol -1

11 Considerazioni Energetiche nella Formazione di Legami Ionici: Energia Reticolare 11 LiF non si trova a temperatura ambiente come molecola in fase gas. Esso esiste solo come solido cristallino condensato. Una quantità di energia ancora più elevata viene rilasciata quando gli ioni gassosi si condensano organizzandosi nello stato solido: Li + (g) + F (g) LiF(s) o più correttamente N Av Li + (g) + N Av F (g) (LiF) Av (s) H = kj mol -1 energia reticolare L energia reticolare è l entalpia rilasciata quando 1 mole di ioni gassosi di carica opposta si condensa in un solido ionico (reticolo perfetto). E un esempio di energia di polimerizzazione in cui un elevato numero di piccoli componenti si legano assieme per formare un grande aggregato).

12 Ciclo di Born-Haber per la Formazione di LiF 12 Li + (g) + F(g) ( H fase 3 ) (IP 1 Li = 520 kj) ( H fase 4 ) (EA di F = -328 kj) Li + (g) + F - (g) Entalpia, H Li(g) + F(g) Li(g) +½ F 2 (g) ( H fase 2 ) (½ BDE F 2 = + 79 kj) ( H fase 1 ) ( H atomiz. Li = kj) Li(s) +½ F 2 (g) ( H fase 5 ) ( H reticolo LiF = kj) ( H complessivo ) ( H f = kj) LiF(s)

13 Energia Reticolare dal Ciclo di Born-Haber (cont.) 13 Se si conosce la variazione di entalpia per la reazione di formazione: Li(s) + 1/2 F 2 (g) LiF(s) H compl. = kj mol -1 e sono note le variazioni di entalpia per ogni singola fase (1-4) nel ciclo di Born-Haber, si può calcolare l energia reticolare. Li + (g) + F - (g) LiF(s) H =?

14 Deduzione dell Energia Reticolare dal Ciclo di Born-Haber 14 (fase 1) Li(s) Li(g) H (1) = 161 kj mol -1 (fase 2) Convertire F 2 in 2 atomi di F 1/2 F 2 (g) F(g) H (2) = 1/2 Energia di legame F 2 = 1/2 (159 kj) = 79.5 kj mol -1 (fase 3) Allontanare l elettrone 2s da Li a dare Li + Li(g) Li + (g) + e - H (3) = IE 1 = 520 kj mol -1 (fase 4) Aggiungere un elettrone a F per formare F - F(g) + e - F (g) H (4) = EA = -328 kj mol -1 (fase 5) Formazione del solido cristallino dagli ioni gassosi Li + (g) + F (g) LiF(s) H LiF = energia reticolare

15 Risolvendo per l Energia Reticolare 15 Ora sommando le energie per le fasi (1)-(5) si recupera la variazione di energia: H f = H LiF = kj mol -1 E risolvendo per l energia reticolare (fase 5) dalla legge di Hess: H LiF = H f -[ H (1) + H (2) + H (3) + H (4)] H LiF = [ ( -328))] kj mol -1 H LiF = kj mol -1 L energia reticolare rende possibile il trasferimento elettronico sfavorevole in fase gas!

16 Reazione di Br 2 e Na a Formare NaBr 16 Gli Elementi In Reazione!

17 Energia Reticolare per MgO 17 Mg(s) Mg(g) H atom. = 148 kj mol -1 Mg(g) Mg 2+ (g) + 2e - H = IE 1 + IE 2 = 738 kj+1450 kj H = 2188 kj mol -1 O(g) + e - O - (g) H = EA 1 = -141 kj mol -1 O - (g) + e - O 2- (g) H = EA 2 = 878 kj mol -1 O(g) + 2 e - O 2- (g) H = EA 1 + EA 2 = 737 kj mol -1 1/2 O 2 (g) O(g) H = 1/2 Energia di legame di O 2 H = 1/2 498 kj mol -1 = 249 kj mol -1 Benché le varie fasi siano endotermiche, la fase di formazione del reticolo (non riportata) con un H MgO = kj mol -1 è così esotermica che la formazione complessiva di MgO è esotermica. In effetti bruciando Mg all aria, H f di MgO(s) = kj mol -1.

18 Calcolo dell Energia Reticolare di MgO dal Ciclo di Born-Haber 18 Mg 2+ (g) + O 2- (g) Mg(g) + O 2- (g) Mg(g) + O(g) Mg(g) + ½ O 2 (g) Mg(s) + ½ O(g) MgO(s) 2188 kj 737 kj 249 kj 148 kj 601 kj Energia Reticolare = - ( ) = kj mol -1

19 Confronto tra l Energetica della Formazione di MgO e NaF 19 Mg 2+ (g) + O 2- (g) Energia Reticolare Affinità Elettronica Mg 2+ (g) + O (g) Mg 2+ (g) O 2 (g) Potenziale di Ionizzazione L elevata energia reticolare di MgO (s) sopravanza la superiore energia totale di ionizzazione per passare da Mg a Mg 2+ e da O a O 2 Ciò è legato all interazione ionica 2+/2- contro 1+/1-!! Mg(g) + Mg(s) MgO(s) 1 2 O 2 (g) 1 2 O 2 (g) 148 Variazione Energetica complessiva Na + (g) F 2 (g) Na(g) Na(s) F 2 (g) F 2 (g) Na(g) + F(g) -328 Na + (g) + F(g - ) NaF(s) -923 Affinità Elettronica Energia Reticolare

20 Proprietà Fisiche dei Composti Ionici I composti ionici sono: a. Duri (non si incidono facilmente) b. Rigidi (non si flettono) c. Fragili (si rompono senza deformarsi) 2. Conducono l elettricità in soluzioni acquose ma in stato solido sono generalmente buoni isolanti (a bassa temperatura e quando gli ioni sono di dimensioni simili). 3. Presentano elevate temperature di fusione. Si deve superare l energia reticolare per formare le coppie ioniche ( processo altamente endotermico). I composti ionici normalmente esistono in stato solido con cariche alternate positive e negative in reticoli di struttura spesso prevedibile.

21 Forze Elettrostatiche e Origine delle Fratture in Composti Ionici 21 Forza esterna Forza repulsiva Frattura del cristallo Legge di Coulomb Energia elettrostatica F Q Q E F r 2 r Q Q H reticolare r

22 Punti di Fusione (mp) e di Ebollizione (bp) di Alcuni Composti Ionici 22 Composto mp ( C) bp ( C) CsBr NaI MgCl KBr CaCl NaCl LiF KF MgO Giustificare l andamento sperimentale!

23 Conducibilità Elettrica di Composti Ionici 23 A Composto ionico solido B Composto ionico fuso C Composto ionico sciolto in acqua

24 Gassificazione di un Composto Ionico 24 Il gas che sovrasta un solido ionico ad alta temperatura è costituito da molecole (coppie ioniche).

25 Modelli del Legame Chimico 25 - Il Modello del Legame Covalente

26 Legame Covalente nell Idrogeno, H 2 26 H H H + H Energia Potenziale (kj mol -1 ) Energia rilasciata quando si forma il legame (- energia di legame) (lunghezza di legame H 2 ) 3 Energia assorbita quando si rompe il legame (+ energia di legame) Distanza internucleare (Å) 1 Per una discussione storica sulla lunghezza di legame di H 2 si veda:

27 Forze Attrattive e Repulsive nel Legame Covalente 27 elettrone nucleo repulsione + + attrazione Lunghezza di legame

28 Legame e Coppie Elettroniche (Lone-Pairs) 28 Nel legame covalente, ciascun atomo raggiunge il riempimento del livello energetico condividendo gli elettroni. Pertanto si devono contare le coppie elettroniche condivise come se appartenessero totalmente agli atomi. La coppia elettronica condivisa è rappresentata da un coppia di punti o da una linea che stanno ad indicare il legame. H:H or H-H Legame (inglese: Bond)

29 O.M. Leganti ed Antileganti sigma: Ordine di Legame (OL) 29 (VB) = (1s)A + (1s)B (combinazione legante) * (VB) = (1s)A - (1s)B (combinazione antilegante) s s H-H s gerade s * ungerade Sovrapposizione in fase (costruttiva), d.e. aumenta E 1s(A) E legame h O.M.* 1s(B) stabilizzazione di due elettroni O.M. H. H-H H. (2 e ) Sovrapposizione fuori fase (distruttiva), nodo OL = (N e OM leganti -N e OM antileganti ) OL = (2-0)/2 = 1

30 Rappresentazione di Lewis (Punti-Elettroni) del Legame Covalente 30 Una coppia elettronica che appartiene allo strato di valenza di un atomo ma non è implicata nel legame è detta coppia solitaria (eng.: lone pair). La coppia di legame in HF riempie lo strato esterno dell atomo H e, assieme alle 3 coppie elettroniche sul F, riempie lo strato esterno dell atomo F. H : F o H-F F:F o F-F Coppie solitarie (lone pairs)

31 Tipi di Legami e Ordine di Legame 31 Ordine di Legame = N di elettroni condivisi fra qualsiasi coppia di atomi legati diviso due. Il legame covalente in H 2, HF e F 2 è costituito da una singola coppia elettronica di legame. Un legame singolo ha un ordine di legame di uno (O.L. = 1). I legami singoli sono molto comuni, ma molte molecole possiedono anche legami multipli (O.L. = 2, 3) e talvolta legami con ordine di legame frazionario (O.L. = 1/2, 2/3).

32 Legami Multipli 32 Legame multiplo: due o più coppie elettroniche condivise tra due atomi legati tra loro covalentemente. I legami multipli si incontrano frequentemente tra atomi C, O, N, o S. Doppio legame: due coppie di legame (4 elettroni in totale) condivisi tra i due atomi. L ordine di legame è 2. H H C :: C H H H 120 C H C H H Triplo legame: è costituito da 3 coppie di legame, due atomi condividono 6 elettroni. L ordine di legame è 3. N N N N

33 Legami a 1, 2, 3 e 4 Elettroni H + H + H 2. + (O.L. 1/2).. 33 H + H H 2 (O.L. = 1) Energia 0 H-H + H + H Å d 380 kj mol -1 Energia di legame Energia 0 H-H H. + H. d 453 kj mol Å.. H + H - H (O.L. = 3/2) He + He (He) n (O.L. = 0) Energia 0.- H - H H. + H Å 290 kj mol -1 Energia di legame d Energia 0 H 100 He - He He + He d 1.9 kj mol Å

34 I Diversi Stati dell Idrogeno e le Corrispondenti Energie di Trasformazione 34 E / ev H 2 H + + H H 0 H + + e E I 0.0 E A H 0 + e H E dis H 0 2 H 0 H 2

35 Polarizzabilità 35 La Polarizzabilità (α) è la capacità di un atomo (o molecola) di deformare la distribuzione elettronica più esterna in presenza di un campo elettrico (generato da ioni o molecole polari). Andamenti Periodici + d E Z e 2r r attr. 2 4 POLARIZZABILITA Polarizzabilità statica media per atomi nello stato fondamentale (10-14 cm -1 ) H He 0.2 Li 24.3 Be 5.6 B 3.03 C 1.76 N 1.10 O 0.80 F 0.56 Ne 0.4 Na 23.6 Mg 10.6 Al 8.34 Si 5.38 P 3.63 S 2.9 Cl 2.18 Ar 1.6 K 43.4 Ca 22.8 Ga 8.1 Ge 6.1 As 4.3 Se 3.8 Br 3.1 Kr 2.5 Rb 47.3 Sr 27.6 In 10.2 Sn 7.7 Sb 6.6 Te 5.5 I 5.5 Xe 4.0

36 0Energia Interazioni Intermolecolari (Dipendenza dalla Distanza) 36 d (separazione) 1 d d 1 d 6 1 d 1 d 3 2 Energia potenziale per l'interazione tra ioni Energia potenziale per l'interazione dipolo-dipolo Energia potenziale per l'interazione dipolo indotto - dipolo indotto (Interazione di Van der Vaals). E E E qa q 2 d B A B 3 d 2 2 A B 6 d d d

37 Energia di Legame 37 La forza di un legame dipende dall entità con cui le attrazioni superano le repulsioni. Energia di Legame (BDE = Bond Dissociation Energy) = energia necessaria a spezzare l attrazione netta tra due atomi in un legame e formare atomi o aggregati di atomi senza separazione di carica (rottura omolitica). L energia di legame è definita come la variazione di entalpia per rompere il legame in 1 mole di gas. La rottura di un legame è sempre endotermica: A-B(g) A (g) + B (g) H dissociazione = BDE A-B > 0 sempre La formazione di un legame è sempre esotermica.

38 Lunghezza di Legame 38 Lunghezza di legame = distanza di equilibrio tra i nuclei in atomi legati. Distanza internucleare Raggio covalente 143 pm 72.5 pm Distanza internucleare Raggio covalente 228 pm 114 pm 199 pm 99.5 pm 266 pm 133 pm Le lunghezza di legame in serie omologhe di legami aumenta all aumentare della dimensione atomica. Così F 2 < Br 2 < Cl 2 < I 2

39 Ordine di Legame e Energia di Legame 39 Per una certa coppia di atomi, la lunghezza di legame diminuisce all aumentare dell ordine di legame. I nuclei sono spinti più vicino dall attrazione conseguente all aumento del numero delle coppie elettroniche. Inoltre, anche l energia di legame aumenta con l ordine di legame. In generale, più un legame è corto e più è forte. Andamento nelle lunghezze di legame: C-I > C-Br > C-Cl > C-H Andamento nelle energie di legame: C-I < C-Br < C-Cl < C-H < C-F Per legami singoli, i legami più lunghi sono normalmente più deboli.

40 Relazione tra Ordine di Legame, Lunghezza di Legame e Energia di Legame 40 Legame Ordine di Lunghezza media Energia Media Legame di Legame (pm) di Legame (kj mol -1 ) C-O C=O C O C-C C=C C C N-N N=N N N

41 Esempi di Problemi 41 Ordinare i legami in ogni serie in ordine di lunghezza di legame e forza di legame crescenti: (a) Si-F, Si-C, Si-O (b) N=N, N-N, N:::N PIANO: (a) L ordine di legame è 1 per tutti e il silicio è legato ad alogeni; le lunghezze di legame devono aumentare e l energia di legame deve diminuire al crescere del raggio atomico. (b) Gli atomi sono tutti gli stessi ma cambia l ordine di legame; all aumento dell ordine di legame la lunghezza di legame diminuisce mentre l energia di legame aumenta.

42 Proprietà Fisiche di Composti Covalenti 42 Due tipi di forze: 1) Intense forze di legame covalente tengono assieme gli atomi in una molecola. 2) Deboli forze intermolecolari trattengono le molecole vicine in un campione macroscopico. Quando un composto molecolare covalente fonde o bolle, le deboli forze intermolecolari sono facilmente superate dall energia termica le sostanze molecolari covalenti sono facili da fondere e bollire. Alcuni composti consistono di reticoli macroscopici di atomi tenuti assieme da legami covalenti (alti punti di fusione). diamante (reticolo di legami C-C), p.f. = 3550 C. quarzo (reticolo di legami Si-O), p.f. = 1550 C.

43 Forti Forze all Interno delle Molecole e Deboli Forze tra di loro. 43 Pentano (C 5 H 12 ) Forti forze di legame covalente all interno delle molecole Fase gassosa Fase liquida Deboli forze intermolecolari tra le molecole

44 Reticoli di Legami Covalenti in Solidi Covalenti 44 Reticoli macroscopici di atomi tenuti assieme da legami covalenti (SiO 2 ) n (C) n A Quarzo Silicio Ossigeno B Diamante Carbonio Alti punti di fusione ed ebollizione

45 Alcuni Movimenti delle Molecole 45 MOLECOLE BIATOMICHE Stiramento MOLECOLE LINEARI TRIATOMICHE Stiramento asimmetrico Stiramento simmetrico Oscillazioni MOLECOLE TRIATOMICHE NONLINEARI Wagging, twisting, rocking

46 Spettro Infrarosso dell Acrilonitrile 46 I movimenti degli atomi nelle molecole e nei solidi sono quantizzati: Spettroscopia Infrarosso e Spettroscopia Raman Stir. C-H Stir. C=C Stir. C N Deform. C=CH 2 Rotaz. C=C

47 Molecole Biatomiche Eteronucleari (HF) 47 E 1s 372 kj mol -1 L atomo di idrogeno trasferisce un elettrone in un orbitale ad energia vicina ai p del fluoro (trasferimento di elettrone all'interno del legame). x y 2p 2p 2p x y z O.M. legante proveniente dalla sovrapposizione di O.A. ad energia molto diversa, con squilibrio nella distribuzione elettronica 2s 2s Coppie di non legame H H - F F

48 Densità di Distribuzione Elettronica in Molecole H 2, F 2 e HF 48

49 Classificazione 49 del Carattere Ionico dei Legami Chimici 3.0 EN Prevalentemente ionico Covalente polare Prevalentemente Covalente EN CARATTERE IONICO > 1.7 Prevalentemente ionico Covalente polare < 0.4 Prevalentemente coval. 0 Covalente non polare

50 Legami Sigma, Pi-greca e Delta 50 Un legame in una molecola deriva da sovrapposizioni positive di orbitali atomici (orbitale molecolare legante). Si classificano in funzione del numero dei piani nodali passanti per i nuclei : legami sigma ( ), pi greca ( ), delta ( ) orbitali s s impossibile impossibile s orbitali p p impossibile p p orbitali d d d d d

51 Polarità di Legame orbitale * antilegante ungerade orbitale 1s dell'idrogeno orbitale 2p z del Fluoro + H F - orbitale legante gerade + - H - F Molecola polare nello stato fondamentale La separazione di carica dipende dalla elettronegatività degli atomi, più sono elettronegativo e più trattengono gli elettroni di legame Momento dipolare : = q r momento elettrico generato dalla distribuzione non simmetrica della carica q a distanza r.

52 Momento Dipolare e Carattere Ionico di Legami d + - H-F q 1 q 2 q d Se q = u.e.s. (e ) d = m (dist. legame) = u.e.s. m = 4.8 debay molecole apolari molecole polari % Carattere ionico = ( HF / teor. ) 100 = 41% H 2 O CCl 4

53 ELETTRONEGATIVITA 53 Una misura della tendenza di un atomo ad attrarre a se elettroni in un composto (cioè quando legato chimicamente) VALORI IMPORTANTI : F = 4.0 su scala arbitraria H = 2.2 (scala Pauling) FLUORO Elemento più elettronegativo Andamenti Periodici ELETTRONEGATIVITA

54 ELETTRONEGATIVITA' Tendenza di un atomo ad acquisire elettroni in legami. 54 Normalmente l elettronegatività si valuta secondo Pauling in base alla tendenza a prendere elettroni in un legame chimico A-B ed è perciò in qualche modo correlata all energia del legame: A ' B dove è definita come energia di risonanza ionica dipendente dall energia del legame formato tra l'atomo A e l'idrogeno (B): ( A B) La definizione (secondo Pauling) si riferisce quindi ad un elettrone acquistato da un altro atomo anziché riferirsi alla particella libera in fase gas (questa energia è invece quantificata dall'affinità Elettronica A.E.) A.E.: A e A D( A B) ( g) ( g) D( A A) 2 D( B B) BDE = Energia di Dissociazione di Legame (A A A + A )

55 Elettronegatività secondo Pauling 55 F-F En. legame = 156 kj mol -1 H-H En. legame = 458 kj mol -1 H-F (covalente) = ( )/2 = 307 kj mol -1 (media aritmetica) H-F (covalente) = (458) (156) = 267 kj mol -1 (media geometrica) H-F En. legame = 565 kj mol kj mol (energia elettrostatica in eccesso) H F 0.10 H 2.2 F 4.0 (assunto per convenzione)

56 Elemento Pauling Sanderson A. Rochow H He NA NA NA Elemento Pauling Sanderson A.-Rochow Li Be B C N O F Ne NA NA NA Elemento Pauling Sanderson A.-Rochow Na Mg Al Si P S Cl Ar NA NA 3.20 Elemento Pauling Sanderson A.-Rochow K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr Elemento Pauling Sanderson A.-Rochow Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe Elemento Pauling Sanderson A.-Rochow Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po 2.00 NA 1.76 At 2.20 NA 1.90 Rn NA NA 2.06 Le Tre Scale di Elettronegatività 56

57 Natura del Legame Chimico ed Elettronegatività 57 Differenza di Legame Elettronegatività ( ) > 2 Ionico 0.4 < < 2 Covalente polare < 0.4 Covalente Puro Covalente Polare Differenza di Elettronegatività Ionico

58 Configurazione Elettronica e Tabella Periodica 58 0 E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 6s 5p 5s 4p 4s 3p 3s 2p 2s H 5d 4d 7 orb. 7 orb. 5f 4f 3d TABELLA PERIODICA Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar He K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr 1s Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn Fr Ra Ac Ce Pr Nd PmSmEu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu Th Pa U Np Pu AmCm Bk Cf Es FmMd No Lr

59 Elettronegatività degli Elementi 59

60 Relazione tra Carattere Ionico e Differenza di Elettronegatività 60 1,0 % carattere0,9 ionico 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 HBr HCl ICl IBr HI LiI LiBr HF NaCl CsCl 1 e 0,0 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 Differenza di elettronegatività LiF KF 1 ( ) 2 xa xb 4 Legame ionico Legame covalentepolare Legame covalente

61 Carattere del Legame per Elementi del Primo Periodo 61 Ionico LiF (3.3) 3.0 Li 2 O BeF 2 (2.6) 2.5 Li 3 N BeO BF 3 (2.1) 2.0 Li 2 C 2 Be 3 N 2 B 2 O 3 CF 4 (1.7) 1.5 Be 3 C BN CO N 2 F 7 (1.1) 1.0 Metallico Li (0.9) Be (0.58) BeB 12 B (2.05) B 4 C C (2.54) C 2 N 2 N (3.07) NO OF 2 O (3.61) F (4.19) Elettronegatività ( ) (0.6) 0.5 Covalente 0

62 Elettronegatività e Durezza Atomica 62 0 Energia Limite di ionizzazione AE 2 lp Interpretazione della elettronegatività assoluta e durezza assoluta in termini di livelli energetici atomici. lp = Potenziale i ionizzazione AE = Affinità elettronica = Elettronegatività assoluta = Durezza assoluta IP AE 2 (Li + ) > (Na + )

63 Situazioni Particolari di Legame 63 Legami tra due atomi a uno o tre elettroni.. X Y (2c - 1e) X Y (2c - 3e) N=O. Legami a tre atomi (centri) e due elettroni (3c - 2e) X (3c - 2e) B A Y 2 H 6 Legami delocalizzati (solidi) Più di quattro legami (espansione dell ottetto - implicati gli orbitali d e f ). Regola dei 18 elettroni. Legame Metallico Composti di coordinazione Fe (s) Legati alla tendenza degli atomi a condividere gli elettroni in orbitali molecolari più stabili e delocalizzati su più atomi.

64 Riassunti sui Legami Chimici 64

65 I Tre Modelli di Legame Chimico 65 Na e Cl Cl Br H 1 >0 molti atomi H 3 <0 molti atomi Na Na + H 2 <0 molti ioni Cl Cl Br H 4 <0 molti atomi mare e mare e - A Legame ionico B Legame covalente C Legame metallico

66 Carattere del Legame per Elementi del Primo Periodo 66 Ionico LiF (3.3) 3.0 Li 2 O BeF 2 (2.6) 2.5 Li 3 N BeO BF 3 (2.1) 2.0 Li 2 C 2 Be 3 N 2 B 2 O 3 CF 4 (1.7) 1.5 Be 3 C BN CO N 2 F 7 (1.1) 1.0 Metallico Li (0.9) Be (0.58) BeB 12 B (2.05) B 4 C C (2.54) C 2 N 2 N (3.07) NO OF 2 O (3.61) F (4.19) Elettronegatività ( ) (0.6) 0.5 Covalente 0

67 Legami semplici a Due Elettroni: O.M. Leganti ed Antileganti sigma 67 (VB) = (1s)A + (1s)B (combinazione legante) * (VB) = (1s)A - (1s)B (combinazione antilegante) s s H-H s gerade s * ungerade Sovrapposizione in fase (costruttiva), d.e. aumenta E 1s(A) E legame h O.M.* 1s(B) stabilizzazione di due elettroni O.M. H. H-H H. (2 e ) Sovrapposizione fuori fase (distruttiva), nodo OL = (N e OM leganti -N e OM antileganti ) OL = (2-0)/2 = 1

68 Situazioni Particolari di Legame 68 Legami tra due atomi a uno o tre elettroni.. X Y (2c - 1e) X Y (2c - 3e) N=O. Legami a tre atomi (centri) e due elettroni (3c - 2e) X (3c - 2e) B A Y 2 H 6 Legami delocalizzati (solidi) Più di quattro legami (espansione dell ottetto - implicati gli orbitali d e f ). Regola dei 18 elettroni. Legame Metallico Composti di coordinazione Fe (s) Legati alla tendenza degli atomi a condividere gli elettroni in orbitali molecolari più stabili e delocalizzati su più atomi.

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9 Il legame chimico I: il legame covalente Capitolo 9 Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno di un atomo. Gli elettroni di valenza sono quelli che partecipano alla formazione

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Configurazioni elettroniche e tavola periodica Configurazioni elettroniche e tavola periodica Ritorniamo ora al riempimento successivo dei sottostrati fra gli elementi finora considerati, l'elio He ed il neon Ne hanno gli strati n=1 e n=2 completi

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1) Energia di ionizzazione E ion Energia necessaria per sottrarre ad un atomo, allo stato di gas monoatomico, un elettrone A (g) d A + (g) + e - E ion processo endotermico

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica può servire a prevedere un ampio campo di proprietà alcune delle quali decisive ai fini della comprensione della chimica Varie sono le proprietà che in modo periodico

Dettagli

Lezione 3 - Legame chimico

Lezione 3 - Legame chimico Lezione 3 - Legame chimico Generalità sul legame chimico Strutture di Lewis Elettronegatività e legame chimico Il legame covalente Gli orbitali molecolari e Il legame ionico Il legame metallico Orbitali

Dettagli

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869)

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869) TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869) Osservazione e correlazione di proprietà chimiche (reattività, colore, solubilità, acidità, etc.) Li, Na, K, Rb Mg, Ca, Sr, Ba F, Cl, Br, I Ordinamento secondo Peso Atomico

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA ENERGIA RELATIVA ORBITALI E 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 3p 2p 3d IDROGENO (Z = 1) LITIO (Z = 3) 1s POTASSIO (Z = 19) Per Z = 1 (atomo di idrogeno: monoelettronico)

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Il legame chimico. Energia di legame

Il legame chimico. Energia di legame Il legame chimico Si definisce Legame chimico l effetto correlato alla forza che tiene uniti due atomi Elemento, o sostanza elementare, se vi è un legame tra atomi uguali Composto, o sostanza composta,

Dettagli

Legame Chimico. Legame Chimico

Legame Chimico. Legame Chimico Legame Chimico Fra due atomi o gruppi di atomi esiste un legame chimico se le forze agenti tra essi danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi sufficientemente stabile da consentire di svelarne

Dettagli

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Informazioni nella tavola Gli elementi conosciuti 26 Ferro Fe 55,847 Numero atomico Nome dell elemento Simbolo Massa (peso) atomica (o) Si conoscono112 elementi 87 sono

Dettagli

Il legame ionico legame ionico

Il legame ionico legame ionico Il legame ionico Il legame ionico è il legame che si realizza quando un atomo d un elemento fortemente elettropositivo (e quindi caratterizzato da bassa energia di ionizzazione) si combina con un atomo

Dettagli

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietä degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI LEGAME METALLICO LEGAME METALLICO NON METALLI PROPRIETA METALLICHE Elevata conducibilità elettrica ( 1/ T) Bassa energia di ionizzazione Elevata duttilità e malleabilità Non trasparenza Lucentezza Strutture

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna: Periodo = riga Tavola periodica gli eleenti appartenenti ad uno stesso periodo hanno nuero atoico (e quindi nuero di elettroni) crescente da sinistra verso destra, fino a riepiento di uno strato caratterizzato

Dettagli

Configurazioni elettroniche e periodicità

Configurazioni elettroniche e periodicità Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola

Dettagli

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 ) IL LEGAME CHIMICO Si chiama legame chimico ciò che tiene unito un atomo ad un altro e si forma sempre fra almeno due atomi. Per indicare che due atomi sono legati, si interpone un trattino fra i loro simboli

Dettagli

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Non necessariamente i due elettroni che concorrono alla formazione del legame devono provenire da entrambi gli atomi

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici Si possono classificare gli elementi secondo la loro configurazione elettronica: Gas nobili. Elementi

Dettagli

Elettronegatività Elettronegatività

Elettronegatività Elettronegatività Elettronegatività Nel legame covalente tra atomi uguali, la nuvola elettronica è simmetrica rispetto ai due nuclei (es. H 2, Cl 2, F 2 ) legame covalente apolare. Nel legame covalente tra atomi con Z eff

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Cos è il sistema periodico? Che informazioni ne possiamo ricavare? Che predizioni possiamo trarne? 15/10/2012 Meyer: periodicità delle variazioni del volume molare atomico

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO TIPI DI SOLIDI A seconda delle particelle che formano il solido cristallino, disponendosi in corrispondenza dei nodi delle celle elementari, si hanno i seguenti tipi di solidi: TIPO SOLIDO PARTICELLE AI

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Legame chimico e proprietà delle sostanze I solidi hanno volume e forma propria. Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Il loro volume dipende da temperatura e pressione e in generale aumenta leggermente all

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

Legame chimico. Geometrie molecolari

Legame chimico. Geometrie molecolari Legame chimico Formule di Struttura Geometrie molecolari (He, Fe, Cu) (H 2, N 2, O 2 ) (H 2 O, NH 3, CO 2 ) (NaH, NaCl) La ragione per cui alcuni composti hanno strutture ioniche e non molecolari dipende

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - Il Legame Ionico Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - A + B - Le coppie di ioni si attraggono elettrostaticamente Il

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi La Tavola Periodica Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi Periodi: Proprietà variabili con continuità. Periodi Gruppi: Proprietà Chimiche simili Gruppi Proprietà Periodiche e Struttura Elettroniche

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

Forze interioniche ed intermolecolari

Forze interioniche ed intermolecolari Forze interioniche ed intermolecolari Forze interioniche ed intermolecolari Le interazioni ione-dipolo sono forti nel caso di ioni piccoli e di carica elevata. Una conseguenza è che i cationi piccoli e

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi LE MOLECOLE Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi ChimicaGenerale_lezione7 1 Il legame e la struttura La struttura

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra molecole, tra ioni o tra ioni e molecole. In assenza di tali forze tutte le molecole sarebbero gas le molecole possono stabilire

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

LEGAME CHIMICO In natura solo i gas nobili si ritrovano allo stato monoatomico. Gli altri atomi tendono a legarsi spontaneamente fra di loro per formare delle MOLECOLE, raggiungendo una condizione di MAGGIORE

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi I LEGAMI CIMICI A cura della prof. C. Viscardi 1 ATOMI E MOLECOLE È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI ORBITALI MOLECOLARI Una molecola è dotata di una serie di orbitali detti orbitali molecolari Gli elettroni risiedono negli orbitali molecolari che, in molti casi, sono distribuiti (delocalizzati) su tutta

Dettagli

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali CRISTALLOCHIMICA La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali L atomo H orbitali Livelli energetici Lo ione Lo ione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica Esperimento di Thomson elettrone Si ottenne il rapporto carica/massa. Con l esperimento di Millikan venne determinato il valore della carica. Esperimento di Rutherford

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli