HOUSE OF GNATHOLOGY I CONGRESSO. XXIX Congresso AIG XX Congresso Nazionale AIKECM XVI Congresso AIPP XIV Congresso SIDA X Congresso SIOS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HOUSE OF GNATHOLOGY I CONGRESSO. XXIX Congresso AIG XX Congresso Nazionale AIKECM XVI Congresso AIPP XIV Congresso SIDA X Congresso SIOS"

Transcript

1 I CONGRESSO HOUSE OF GNATHOLOGY Torino novembre 2016 Società Italiana Disfunzioni ed Algie temporomandibolari XXIX Congresso AIG XX Congresso Nazionale AIKECM XVI Congresso AIPP XIV Congresso SIDA X Congresso SIOS Centro Congressi Torino Incontra Sala Cavour Via Nino Costa, 8 - Torino PROGRAMMA DEFINITIVO

2 È con immensa soddisfazione che presentiamo il I Congresso della House of Gnathology, la neonata confederazione delle Società Scientifiche Gnatologiche Italiane. Questo primo Congresso sarà fondamentale in quanto, per la prima volta, i rappresentanti delle singole Società avranno la possibilità di confrontarsi sotto lo stesso tetto affrontando le diverse problematiche gnatologiche, sia sotto l aspetto clinico che quella strumentale, in un progetto di condivisione basato più sulle accomunanze scientifiche piuttosto che sulle differenze metodico-procedurali. La Gnatologia, come tutte le specialità e discipline mediche, ha il dovere di perseguire il benessere dell individuo paziente, e questo è stato da sempre il collante e al tempo stesso il propellente che ha spinto medici e odontoiatri a formare gruppi di studio e di confronto: le Società Scientifiche appunto. House Of Gnathology nasce proprio per questo, ovvero per riunire tutti i cultori della Gnatologia al di là delle appartenenze scolastiche e ideologiche creando così per la prima volta un area di riferimento nella quale tutti gli operatori del settore possano identificarsi e insieme progredire. Attualmente appartengono a questa confederazione AIG (Associazione Italiana di Gnatologia, AIKECM (Accademia Italiana di Kinesiografia ed Elettromiografia Cranio Mandibolare), AIPP (Associazione Italiana Pedro Planas), SIDA (Società Italiana Disordini e Algie Temporo Mandibolari), SIOS (Società Italiana Odontoiatria dello Sport), ma potranno parteciparvi anche altre Società affini che ne condivideranno obiettivi e finalità. Gli argomenti che verranno trattati in questo primo Congresso saranno principalmente Le problematiche muscolari, quelle discali e quelle di tipo artrosico. Ogni problematica verrà trattata da un rappresentante delle singole Società e non mancheranno certamente gli spunti di discussione collegiale tra i relatori stessi e l auditorio. Attualmente quindi si può appartenere alla House of Gnathology solo in quanto soci delle società che ne hanno condiviso la nascita o che vi parteciperanno in futuro. Se le condizioni lo permetteranno, il passo successivo potrebbe essere quello di fondare ex novo un'unica Società Scientifica e allora sarebbe quanto meno opportuno che anche il mondo universitario vi partecipasse, anche perché molti cattedratici hanno già dimostrato interesse allo sviluppo di questo progetto. Speriamo che anche tutte le altre Società Scientifiche Odontoiatriche Italiane comprendano lo sforzo che stiamo affrontando e ne colgano al tempo stesso gli indiscutibili elementi positivi che origineranno da questa condivisione sia nello specifico campo gnatologico che come punto di riferimento con le altre discipline odontoiatriche e non per ultimo nella cura dei nostri pazienti, che rappresentano il soggetto principale delle nostre attenzioni. COMITATO SCIENTIFICO Abed Maria Rosaria SIDA Accivile Ettore SIDA Coradeschi Laura AIPP Cornalba Roberto AIKECM Deregibus Andrea AIKECM Di Gregorio Davide AIPP Lodo Paolo AIG Nanussi Alessandro SIOS Tanteri Eugenio AIG Tripodi Domenico SIOS ABED MARIA ROSARIA Odontoiatra specialista in Ortognatodonzia - Libero Professionista - Roma Consigliere Culturale SIDA ACCIVILE ETTORE Medico chirurgo specialista in Odontostomatologia ed in Ortognatodonzia - Responsabile UOS di Gnatologia Disfunzioni ATM - Ospedale George Eastman - Policlinico Umberto I - Roma Presidente SIDA BERALDI ALESSANDRO Odontoiatra perfezionato in Posturologia e Gnatologia Clinica Consulente presso Isokinetic - Milano CAPURSO UGO Medico Chirurgo specialista in Odontostomatologia - Libero Professionista - Torino CORADESCHI LAURA Odontoiatra - Libero Professionista - Firenze - Presidente AIPP CORNALBA ROBERTO Medico Chirurgo specialista in Odontostomatologia e in Ortopedia Professore a.c. presso Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Fondazione Ca Granda - Università degli Studi di Milano Segretario Culturale AIKECM D ATTILIO MICHELE Professore Aggregato di Ortodonzia I e Gnatologia I Responsabile Unità Clinica Ortodonzia e Gnatologia II - Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università G.D'Annunzio Chieti - Pescara DE SALVADOR PLANAS CARLOS Medico Chirurgo specialista in Odontostomatologia Presidente CIRNO Asociación Española Pedro Planas - Barcellona (Spagna) D ERCOLE SIMONETTA Odontoiatra specialista in Ortognatodonzia - Dip. Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche Università G. D Annunzio - Chieti - Vice Presidente SIOS DEREGIBUS ANDREA Medico Chirurgo specialista in Odontoiatria e Protesi Dentaria Responsabile Reparto di Ortognatodonzia A.O. Città della Salute e della Scienza - Torino Presidente AIKECM - Vice-presidente SIDA DI GREGORIO DAVIDE ANTONIO Odontoiatra - Libero Professionista - Velletri (Rm) - Segretario AIPP DI PAOLO CARLO Professore Associato - Responsabile Insegnamento e Servizio di Gnatologia Clinica Dip. di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali - Sapienza Università di Roma DI STASIO FRANCO Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo Facciale - Docente in didattica seminariale Cattedra di Ortodonzia - Università di Foggia - Libero Professionista - Napoli Faculty

3 Faculty FARRONATO GIAMPIETRO Prof. Ordinario e Titolare dell Insegnamento di Ortognatodonzia e Gnatologia Presidente Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria Università degli Studi di Milano FONTANELLA FABRIZIO Medico Chirurgo specialista in Odontostomatologia Primario Reparto di Odontostomatologia - Comprensorio Sanitario di Bolzano Presidente SIOS GALLUCCIO GABRIELLA Odontoiatra specialista in Ortognatodonzia Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Università La Sapienza - Roma MORTELLARO CARMEN Medico Chirurgo specialista in Ortognatodonzia Professore Ordinario Malattie Stomatologiche Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Novara NANNELLI PIETRO Medico Chirurgo specialista in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Specialista in Medicina Legale Professore Aggregato - Università degli Studi di Siena - Libero Professionista - Firenze NANNELLI FILIPPO Fisioterapista - Master in Fisioterapia applicata allo Sport (AIFI) Docente di Master in fisioterapia applicata allo sport Università di Siena Libero Professionista Firenze Faculty GANDOLFINI MAURO Medico Chirurgo Specialista in Ortognatodonzia Professore Associato Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università di Parma NANUSSI ALESSANDRO Odontoiatra perfezionato in Odontoiatria dello Sport Responsabile Servizio di Odontostomatologia dello Sport Clinica Universitaria Odontoiatrica Milano Bicocca - Libero Professionista - Milano GIZDULICH ANDREA Odontoiatra - Libero Professionista - Firenze - Consigliere AIKECM PRANDI ROBERTO Medico Chirurgo specialista in Odontoiatria e Protesi Dentaria - Libero Professionista - Torino LACARBONARA MARIANO Odontoiatra - Specialista in Ortognatodonzia - Clinica Odontoiatria Università degli Studi dell Aquila - Libero Professionista - Roma e Martina Franca (Ta) Segretario SIDA LEONARDI ROSALIA Professore Ordinario - Direttore Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Titolare Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia - Università di Catania LODO PAOLO Medico Chirurgo specialista in Odontostomatologia - Libero Professionista - Torino Presidente AIG RAVASINI FRANCESCO Odontoiatria - Professore a contratto - Università degli Studi di Parma Libero Professionista - Parma SLAVICEK GREGOR Odontoiatra specializzato in Ricerca Clinica Professore e Direttore presso Istituto di Biotecnologia e Odontoiatria Interdisciplinare (BID Transfer Institute Biotechnology in Interdisciplinary Dentistry) - Steinbeis University Stoccarda SPINAS ENRICO Odontoiatra - Docente presso Università degli Studi di Cagliari MAGAGNOLI PIERPAOLO Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo Facciale e in Odontostomatologia Libero Professionista - Bologna MARINI IDA Medico Chirurgo specialista in Odontostomatologia - Professore a.c. in Gnatologia Università degli Studi di Bologna - Libero Professionista - Brescia MARTINI CARLO GIOVANNI FRANCESCO Medico Chirurgo specialista in Odontostomatologia - Libero Professionista - Lucca Segretario AIKECM MASNATA ROBERTO Medico Chirurgo specialista in Odontoiatria e Protesi Dentaria Libero Professionista - Stradella (Pv) MICHELOTTI AMBRA Medico Chirurgo specialista in Ortognatodonzia e Gnatologia Professore associato - Università Federico II - Napoli TANTERI EUGENIO Medico Chirurgo specialista in Odontostomatologia Responsabile Master in Odontoiatria Interdisciplinare e Gnatologia Steinbeis University sede di Torino - Libero Professionista - Torino - Vice-Presidente AIG TANTERI CARLOTTA Odontoiatra - Professore a.c. Master I Livello Patologia delle mucose gengivali non indotte da placca batterica - Università degli Studi di Torino - Professore a.c. Master in Odontoiatria Interdisciplinare e Gnatologia - Steinbeis University sede di Torino- Libero Professionista - Torino TRIPODI DOMENICO Professore aggregato - Responsabile Unità Clinica di Pedodonzia Direttore Corso di Perfezionamento in Odontostomatologia dello Sport Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche - Università degli Studi di Chieti Past-President SIOS

4 Programma scientifico Venerdì 25 novembre Registrazione partecipanti Cerimonia Inaugurale Presentazione dottrinale delle Società Scientifiche costituenti House of Gnathology AIG (Associazione Italiana Gnatologia) Eugenio Tanteri AIKECM (Accademia Italiana di Kinesiografia ed Elettromiografia Cranio Mandibolare) Andrea Deregibus AIPP (Associazione Italiana Pedro Planas) Laura Coradeschi SIDA (Società Italiana Disfunzioni ed Algie temporomandibolari) Francesco Deodato Venerdì 25 novembre II SESSIONE Chairmen: A. Michelotti, R. Cornalba, R. Leonardi Diagnosi e trattamento delle patologie artritiche dell ATM C. Di Paolo (SIDA) Diagnosi e terapia della componente muscolare dell apparato stomatognatico negli atleti. Approccio tradizionale e prospettive future A. Beraldi, M. D Attilio, D. Tripodi (SIOS) Sistema stomatognatico e riabilitazione neuro-occlusale C. De Salvador Planas (AIPP) Coffee Break Programma scientifico SIOS (Società Italiana Odontostomatologia dello Sport) Domenico Tripodi Coffee Break III SESSIONE Chairmen: G. Farronato, C. Mortellaro, R. Prandi Equilibrio occlusale e incoordinazione condilo-discale E. Accivile, M.R. Abed (SIDA) I SESSIONE Chairmen: P. Magagnoli, C.G.F. Martini, F. Ravasini DTM e terapia ortognatodontica in età evolutiva L. Coradeschi (AIPP) Patia Disfunzionale: Chirurgo Vs Gnatologo?! Un problema di diagnosi F. Assandri, G. Farronato, R. Cornalba (AIKECM) Approccio clinico-strumentale nel trattamento delle incoordinazioni condilo-discali E. Tanteri (AIG) Le problematiche intracapsulari nell ottica della filosofia neuro-muscolare A. Deregibus (AIKECM) Discussione Riabilitazione protesica di un paziente con severi problemi stomatognatici R. Masnata (AIG) Assemblee dei Soci delle singole società Discussione Cena Sociale Lunch

5 Programma scientifico Sabato 26 novembre IV SESSIONE Chairmen: M. Gandolfini, G. Galluccio, M. Lacarbonara Micro e macro traumi del menisco nello sportivo: analisi del rischio e case report E. Spinas, A. Nanussi, F. Fontanella (SIOS) Valutazioni condilografiche dei DTM G. Slavicek (AIG) La RNO e il trattamento delle lesioni anatomico-funzionali dell ATM D.A. Di Gregorio (AIPP) Evidenza scientifica nella diagnosi e nel trattamento del dolore muscolare I. Marini (SIDA) Coffee Break V SESSIONE Chairmen: L. Coradeschi, F. Fontanella, P. Lodo Sabato 26 novembre SESSIONE POSTER Presentazione Poster selezionati P1. IL RUOLO DELLA TENS NELLA RIABILITAZIONE DELLE FRATTURE CONDILARI Allegra F. 1, Nocera G. 1, Solazzo L. 2 1 Responsabili ambulatori di Gnatologia e Chirurgia Orale 1 U.O.C. di Chirurgia maxillo-facciale - ARNAS Civico Palermo 2 Direttore U.O.C. Chirurgia maxillo-facciale - ARNAS Civico Palermo P2. ATM E ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE: VALUTAZIONI CBCT Romeo A., Dzsida E., Cressoni P., Garagiola U., Soldo R. Università degli Studi di Milano - Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico P3. MEDICINA SENZA CONFINI. DAL PASSATO VERSO IL FUTURO. AURICOLOTERAPIA POSTURALE Assandri F., Farronato F., Murgiani B. Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria Università degli Studi di Milano UOC Maxillo Facciale e Odontostomatologia - Fondazione Cà Granda - Ospedale Policlinico di Milano Programma scientifico Indicazioni e applicazioni cliniche della EMG di superficie A. Gizdulich (AIKECM) Recupero funzionale mio-articolare negli atleti dopo trauma cranio facciale F. Di Stasio, P. Nannelli, F. Nannelli, S. D Ercole (SIOS) Artrite reumatoide nell adulto: prevalenza dei disordini temporomandibolari e gestione dei pazienti sintomatici U. Capurso (AIG) P4. RUOLO DELLA CALCIFICAZIONE ECTOPICA NELL ALLUNGAMENTO DEL PROCESSO STILOIDEO (SINDROME DI EAGLE): STUDIO COMPARATIVO TRA POPOLAZIONE SANA E PAZIENTI SOTTOPOSTI A EMODIALISI Costantinides F. 1, Della Flora F. 1, Castronovo G. 1, Tonni I. 2, Bodin C. 3, Di Lenarda R. 1 1 Clinica Odontoiatrica e Stomatologica - Università degli Studi di Trieste 2 Clinica Odontoiatrica - Università degli Studi di Brescia 3 Libero professionista - Brescia Discussione Lunch VI SESSIONE TAVOLA ROTONDA GNATOLOGIA: STATO ATTUALE Introduzione Occlusione e DTM nell EBM: come interpretarli? C. Tanteri Confronto e dibattito con gli esponenti delle singole società e i partecipanti Chiusura dei lavori e test ECM

6 Informazioni generali QUOTE DI PARTECIPAZIONE (IVA inclusa) Soci AIG AIKECM AIPP SIDA SIOS (in regola con la quota associativa 2016) 183,00 Medici Chirurghi Odontoiatri non Soci 488,00 Odontotecnici non Soci 305,00 Logopedisti Igienisti Dentali Fisioterapisti Podologi Chiropratici Osteopati 305,00 Studenti e Specializzandi 220,00 Giornata singola (NO ECM) 195,20 Giornata singola Studenti e Specializzandi 109,80 Cena Sociale 170,00 SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE Ringraziamenti La quota di partecipazione comprende: Kit congressuale, Partecipazione ai lavori scientifici, Coffee break e Colazioni di lavoro, Attestato di partecipazione, Crediti ECM CREDITI ECM L evento ha ottenuto n. 6 CREDITI ECM per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (chirurgia maxillo-facciale, medicina dello sport, medicina fisica e riabilitativa, medicina generale, ortopedia) Odontoiatra Logopedista Igienista dentale Fisioterapista Podologo CENA SOCIALE La Cena Sociale del Congresso si svolgerà Venerdì 25 novembre alle ore 20.30, presso EATALY TORINO - Via Nizza, 230/14, nella Sala Punt&Mes e nella Sala 200; all arrivo è prevista una breve visita del Museo Carpano. Il contributo richiesto è di euro 70,00 a persona. Si prega di dare conferma al DESK SEGRETERIA entro le ore 13 di venerdì 25 novembre. MODALITÀ DI ACCESSO ALLA SEDE CONGRESSUALE E PARCHEGGIO La sede congressuale è situata nel centro città in una Zona a Traffico Limitato (ZTL) dalle ore alle ore (lun-ven). Il parcheggio antistante la sede congressuale è il parcheggio sotterraneo a pagamento Valdo Fusi accesso da Via Giolitti (zona ZTL). Per evitare la sanzione è necessario comunicare la targa al personale del parcheggio, al momento dell arrivo, attraverso la compilazione di apposito modulo. Possono accedere ai parcheggi in ZTL centrale solo i veicoli con classe di omologazione pari o superiore a Euro3 o alimentati a gas, metano e GPL, anche trasformati successivamente all immatricolazione. In alternativa e per evitare attese al desk del parcheggio Valdo Fusi, si consiglia di usufruire del parcheggio sotterraneo a pagamento Roma-San Carlo-Castello con accesso da Piazza Carlo Felice (di fronte alla stazione ferroviaria Porta Nuova); all interno del parcheggio seguire le indicazioni per Piazza San Carlo. Utilizzare l uscita pedonale in superficie di Piazza San Carlo.

7 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM N. 804 S E L E N E Eventi e Congressi Via G. Medici, 23 - TORINO - Tel Fax trinchero.selenecongressi@gmail.com - selene@seleneweb.com

ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE: INDICAZIONI E APPLICAZIONI

ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE: INDICAZIONI E APPLICAZIONI ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE Sezione Italiana ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE: INDICAZIONI E APPLICAZIONI Messina 27-28 marzo 2015 Sede del Convegno Aula Magna

Dettagli

Presentazione Congresso

Presentazione Congresso Presentazione Congresso Parallelamente all incremento dell implantologia registrato negli ultimi anni, si è verificato un incremento del contenzioso che attualmente rappresenta il 20%-25% dei sinistri

Dettagli

ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE: INDICAZIONI E APPLICAZIONI

ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE: INDICAZIONI E APPLICAZIONI ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE Sezione Italiana ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE: INDICAZIONI E APPLICAZIONI Messina 27-28 marzo 2015 Sede del Convegno Aula Magna

Dettagli

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE MEDICINA LEGALE E ODONTOIATRIA: EPIDEMIOLOGIA, TERAPIA E ASPETTI MEDICO LEGALI DEI TRAUMI MAXILLO FACCIALI PARTICOLARI ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA 13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Dettagli

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO U.O. Chirurgia Maxillo-Facciale Evento accreditato ECM DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO Cotignola (RA) 19-20 Maggio 2017 Maria Cecilia Hospital PROFILO DEL MAIN

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AIKECM

CONGRESSO NAZIONALE AIKECM 19 CONGRESSO NAZIONALE AIKECM Sezione Italiana Nuove tecnologie odontoiatriche e riabilitazione occlusale: dall implantologia, all ortodonzia, ai nuovi materiali di laboratorio 1º Memorial Riccardo Boschiero

Dettagli

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI Riabilitazione chirugica e protesica delle malformazioni dell orecchio esterno e medio 14-15 Novembre 2016 Aula didattica - Stanza 14 Radiologia

Dettagli

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri 29 OTTOBRE 2016 Auditorium S.Paolo Via Giotto 36 20145 Milano Programma 08.30

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 Luogo: Cagliari Categoria: Corsi e Convegni - 2013 Informazioni aggiuntive: 9 crediti ECM per odontoiatri DATA INIZIO: 11 Maggio, ore 09.00

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Si ringrazia per la collaborazione: IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma Comitato d Onore:

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

Convegno Congiunto SIRM

Convegno Congiunto SIRM Convegno Congiunto SIRM VI RADUNO GRUPPO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Il Radiologo Clinico: ruolo ed identità CORSO ITINERANTE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA Il Radiologo Clinico: dal sintomo al segno MODENA

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare " avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare  avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa NORIS Medicai ENGINEEREO FOR HEA LTH 15-16 Novembre 2016 DOTT. FRANCESCO GRECCHI DOTT. FRANCESCO GALLO DOTT. FRANCESCO ZINGARI CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia impiantare

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con Provider n 141 K- Tape-Therapy: l'utilizzo del taping neuro-propriocettivo in patologie osteo-muscolari. Relatore: Dott. Romano De Santis Referente Scientifico: Prof. Dott. Silvio

Dettagli

Master. Incognito. di Ortodonzia linguale. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi. Università degli Studi di Napoli Federico II

Master. Incognito. di Ortodonzia linguale. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi. Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Master Incognito di Ortodonzia linguale Napoli febbraio 2013 - febbraio 2015 Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi In collaborazione con Direttore del

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA Dr. Antonio Olivo CHIRURGIA PIEZOELETTRICA E CONCENTRATI PIASTRINICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI CLINICHE Prof. Mauro

Dettagli

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO Venerdì 8 maggio 2015 - Teatro Comunale Treia (MC) Responsabili scientifici : Dr. GIORGIO CARAFFA (Area Vasta 3 - ASUR Marche) Dr.ssa MONICA SGOLASTRA

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED

università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED Carissimi amici, Anche quest anno IAED propone un Programma Scientifico che è stato studiato per implementare la vita scientifica dell Accademia IAED.

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO Promosso dalla Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie di Bologna ed in collaborazione

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso La gestione estetica del settore frontale : Alla ricerca dell'ideal

Dettagli

4-5 ottobre 2013 Sala Conferenze Grand Hotel & La Pace. Montecatini terme EVIDENZE SCIENTIFICHE SULLA STIMOLAZIONE TRIGEMINALE

4-5 ottobre 2013 Sala Conferenze Grand Hotel & La Pace. Montecatini terme EVIDENZE SCIENTIFICHE SULLA STIMOLAZIONE TRIGEMINALE 4-5 ottobre 2013 Sala Conferenze Grand Hotel & La Pace Montecatini terme EVIDENZE SCIENTIFICHE SULLA STIMOLAZIONE TRIGEMINALE correlazioni con La clinica odontoiatrica, Lo SPort e il BeneSSere Interverranno

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

Master di Ortodonzia linguale Incognito

Master di Ortodonzia linguale Incognito Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Direttore: Prof. Ambra Michelotti Master di Ortodonzia linguale Incognito Napoli Gennaio 2017 - Dicembre 2017 Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi In

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

Chirurgia protesica dell anca

Chirurgia protesica dell anca CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in Chirurgia protesica dell anca Promosso dalla Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie Con il patrocinio del Dipartimento di Scienze per la Qualità della

Dettagli

programma preliminare

programma preliminare 4-5 ottobre 2013 Sala Conferenze Grand Hotel & La Pace Montecatini terme EVIDENZE SCIENTIFICHE SULLA STIMOLAZIONE TRIGEMINALE correlazioni con La clinica odontoiatrica, Lo SPort e il BeneSSere Fra i relatori

Dettagli

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A F O R A B O S C O ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA 1980 2013 1 Andrea Forabosco è nato a Maiano (Udine) il 13/03/1954. Ha conseguito

Dettagli

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica 15-16 Novembre 2016 DOTT. FRANCESCO GRECCHI DOTT. FRANCESCO GALLO DOTT. FRANCESCO ZINGARI CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica Moderatore

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport 16 febbraio 2014 Evento di formazione ed aggiornamento per medici, operatori della salute, della riabilitazione e dello sport

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Dott. Antonio Pacilio Via Margherita di Savoia 25, 80046 San Giorgio a Cremano (Napoli) Telefono(i) 081275021

Dettagli

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. 6 crediti ECM PROGRAMMA Orthos Paidos 2015 II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. Pietro Persiani Roma, 21 marzo 2015 Aula Magna Clinica

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorium. Fiorenzo Faccioni

Curriculum Vitae et Studiorium. Fiorenzo Faccioni Curriculum Vitae et Studiorium di Fiorenzo Faccioni Curriculum Vitae Nato a San Pietro di Morubio (Verona) l'11 marzo 1953. Ha conseguito la maturità scientifica nel 1971. Nello stesso anno si è iscritto

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Bruno Data di nascita 08/02/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF ROMA 7-8 NOVEMBRE 2013 - MELIÁ ROMA AURELIA ANTICA PROGRAMMA PRELIMINARE ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE COMITATI

Dettagli

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57 Institutes Posted by Italy - 2010/11/01 11:57 http://ealm.apf.it/ealm/images/italyinst.jpg :arrow: Ancona Università Politecnica delle Marche Sede di Medicina Legale /images/img-maz/loghi/ancona.jpg :arrow:

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: + 39 347 8464389 E-MAIL defelice.alessia@gmail.com

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: + 39 347 8464389 E-MAIL defelice.alessia@gmail.com Scheda Personale Versione 1.0 del 10/03/2010 DocumentoConfidenziale - Data ultimo aggiornamento : 10/03/2010 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali ODONTOIATRA NOME COGNOME Alessia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

Curriculum Vitae DOTT. RODOLFO SIPONE

Curriculum Vitae DOTT. RODOLFO SIPONE Curriculum Vitae DOTT. RODOLFO SIPONE VIA PRINCIPE EUGENIO 23 00185 ROMA TEL.064468181 CF:SPNRLF52P19H501D PI:07618160589 Nato a Roma il 19/ 09 / 1952 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università

Dettagli

Keope GPR PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE.

Keope GPR PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE. Keope GPR PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE www.keopebook/site/ VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI KEOPE SUL RECUPERO DELLA PRESTAZIONE FISICA DOPO ESERCIZIO AFFATICANTE Relazione finale Scopo di questo studio è stato

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria Presidente Prof. Franco Postacchini Coordinatore Scientifico Prof. Stefano

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Taping Elastico e Ginnastica per il Team Odontoiatrico prevenzione degli edemi postchirurgici

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI SALERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 14 E 15 OTTOBRE 2011 GRAND HOTEL SALERNO LUNGOMARE CLEMENTE TAFURI, 1 - SALERNO

Dettagli

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE CoMaReclub presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello 24/25/26 Novembre 2011 obiettivo FUNZIONE Opponendoci ad una evoluzione prettamente estetica imboccata dalla odontoiatria moderna in queste

Dettagli

Prospettive in Nefrologia

Prospettive in Nefrologia SEZIONE DI NEFROLOGIA DIRETTORE Giovanni M. Frascà Prospettive in Nefrologia Ancona, 4 marzo 2017 AULA MONTESSORI Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Via Tronto 10/A Torrette

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE: AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA 2 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA IN ETA EVOLUTIVA OCCLUSIONE E POSTURA PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Dettagli

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Nato a Roma il 24.08.1944. Conseguito

Dettagli

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE? GRUPPO DI RICERCA E STUDI MEDICINA E DIRITTO GIOVEDÌ 15 DICEMBRE 2016 Aula Magna Istituto di Medicina Legale Via Luigi Mangiagalli 37, Milano IL RISARCIMENTO DELLE LESIONI DI LIEVI ENTITÀ: UNA NUOVA CENTRALITÀ

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA ANDREA Telefono 338.2043648 VIA CLAUDIO ACHILLINI, 45 00141 - ROMA - ITALIA Sito E-mail Andreamazza67@gmail.com

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

Protesi dolorosa e protesi instabile: cause, prevenzione e trattamento

Protesi dolorosa e protesi instabile: cause, prevenzione e trattamento Dolore ed instabilità nelle protesi del ginocchio e della spalla Luogo: Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena, 100 - Torino Data: Sabato, 2 aprile 2016 RAZIONALE In un'epoca dove l'età media della popolazione

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

Cosa fare se c è poco osso

Cosa fare se c è poco osso Cosa fare se c è poco osso DR. RAFFAELE CAVALCANTI DR. MARCO RONDA DR. STEFANO STORELLI SABATO 11 MARZO 2017 CONFERENCE FLORENTIA HOTEL PROGRAMMA SCIENTIFICO DR. RAFFAELE CAVALCANTI 08.45 09.00 Introduzione

Dettagli

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014 Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP 2/4 ottobre 2014 La riabilitazione psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento 2 Ottobre 2014 3/4 Ottobre 2014 Sala

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

60 Congresso nazionale SIGM

60 Congresso nazionale SIGM 60 Congresso nazionale SIGM Programma preliminare 21-22 APRILE 2016 Castello dei Papi Ospedale San Giovanni Battista Aula Magna Via Luigi Ercole Morselli 13 Roma Presidente : Prof. Giuseppe Costanzo Direttore

Dettagli

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE RELATORI DR. ANDREA BENETTI con la cortese partecipazione PROF.SSA GIANNA MARIA NARDI

Dettagli

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD CORSO FORMAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PROFESSIONI NELLAGESTIONEDELLEPATOLOGIECARDIOVASCOLARI. Ilcorsosicomponedidueincontrididuegiorniciascuno.Ilprogrammaconsisteinlezioni,

Dettagli

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 29/03/2012 - IL RITRATTAMENTO ENDODONTICO Relatore: Dr. CARMELO PULELLA ORE 14.00 21.00 sede: Studio del Dr. Carmelo PULELLA - CASTEL VOLTURNO 30/03/2012 - STRUMENTO UNICO PER

Dettagli

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO II CONGRESSO INTERREGIONALE EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO nuove prospettive terapeutiche e sociali in emofilia Reggio Calabria, 1-2 Ottobre 2016 PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Razionale La gestione della

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

CENTRO CULTURALE ODONTOSTOMATOLOGICO - TORINO

CENTRO CULTURALE ODONTOSTOMATOLOGICO - TORINO CENTRO CULTURALE ODONTOSTOMATOLOGICO - TORINO Presidente: Aldo RUSPA Sede: Clinica Pinna Pintor srl - Casa di Cura Privata - Torino - Presidente: Plinio PINNA PINTOR - Direttore: Orazio PISTONO Comitato

Dettagli

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann ASALA 29 APRILE ore 15:00-19:00 WORKSHOP PRECONGRESSUALE (odontoiatri) * A SALA 30 APRILE ore 08:30-14:00 SESSIONE PLENARIA (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann Presidenti di sessione: Dott.

Dettagli

Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari

Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari Major Sponsor Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari RISERVATO A MEDICI-ODONTOIATRI Dott. Maurizio

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria NUOVI MODELLI CLINICO-GESTIONALI PER RISPONDERE ALLE ASPETTATIVE DEI CITTADINI NELLA

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARESE LAURA CAMILLA Telefono 0362-984464 E-mail ododisabili_carate@aovimercate.org Nazionalità Italiana Data di nascita 07/12/1956

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli