Luci ed ombre in diagnosi e terapia nel crepuscolo degli anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luci ed ombre in diagnosi e terapia nel crepuscolo degli anni"

Transcript

1 San Carlo Azienda Ospedaliera Regionale azienda sanitaria matera Luci ed ombre in diagnosi e terapia nel crepuscolo degli anni SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO XXVI SEMINARIO NAZIONALE PROGRAMMA PRELIMINARE MATERA Ottobre Ottobre - Palazzo Lanfranchi 11 Ottobre - Auditorium Ospedale Madonna delle Grazie 12 Ottobre - Domus Padri Trinitari - Bernalda

2

3 Presidente del Seminario Biagio Antonio Ierardi SEGRETERIA SCIENTIFICA Salvatore Tardi Direttore U.O.C. di Geriatria A.S.L. Matera SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CONGRESS LINE Via Cremona, Roma Tel Fax E.mail:

4 Giovedì 10 Ottobre PALAZZO LANFRANCHI Registrazione partecipanti Saluto delle Autorità Saluto del Direttore Generale ASP Matera R. Magletta Saluto del Direttore Generale ASP Potenza M. Marra Saluto del Direttore Generale Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza G. Maruggi Saluto del Presidente del Seminario SALUTO E LETTURA MAGISTRALE Dolor et Labor e la semantica del dolore Dantesco L. Di Cioccio, Presidente S.I.G.O.T. (Cassino) TAVOLA ROTONDA LA GERIATRIA DOPO UN ANNO DI SPENDING REVIEW Moderatori: A. Nieddu (Sassari), B. Mandarino (Potenza) Partecipano: L. Di Cioccio (Cassino), L.G. Grezzana (Verona) M. Palleschi (Roma), M. Rebellato (Torino) S.M. Zuccaro (Roma) Discussione Concerto di apertura Quartetto d archi Conservatorio di Musica di Stato E.R. Duni Matera Cocktail di Benvenuto

5 Venerdì 11 Ottobre AUDITORIUM OSPEDALE MADONNA DELLE GRAZIE Registrazione partecipanti I SESSIONE PATOLOGIA RESPIRATORIA Moderatori: G. Baldassarre (Acqu. delle Fonti), F. De Filippi (Sondrio) Asma e BPCO nell anziano F. Fimognari (Cosenza) Farmacoeconomia nelle patologie respiratorie nell anziano L. Santoiemma (Bari) Simulazione di analisi dei costi G. Motola (Potenza) BPCO quale futuro in diagnosi e terapia? L. Potenza (Potenza) Ruolo dell infemiere nella prevenzione delle infezioni nella patologia respiratoria D. Di Marco (Pescara) Discussione II SESSIONE NUTRACEUTICA E VULNOLOGIA Moderatori: A. Greco (S. Giovanni Rotondo), C. D Angelo (Pescara) Valutazione nutrizionale come indice prognostico A. Pilotto (Padova) Alimentazione parenterale o enterale. Criteri e limiti F. Franchi (Piacenza) Supplementazione alimentare e piaghe da decubito F. De Filippi (Sondrio) Le lesioni da pressione nel paziente anziano: strategie di prevenzione e trattamento V. Leone (Potenza) Discussione & Open Coffee

6 Venerdì 11 Ottobre AUDITORIUM OSPEDALE MADONNA DELLE GRAZIE III SESSIONE PATOLOGIE CEREBROVASCOLARI Moderatori: S. Giannuzzi (Matera), A. Ferrari (Reggio Emilia) Ictus cerebrale e diagnostica G. Nicoletti (Matera) Stroke Unit nuovi approcci A. Matera (Potenza) Depressione postictale A. Nieddu (Sassari) Decadimento cognitivo postictale G. Capobianco (Roma) Assesment Assistenziale del paziente affetto da stroke M.L. Rossi (Cassino) Discussione LETTURA MAGISTRALE Presenta B.A. Ierardi (Potenza) Ortogeriatria: oggi e domani M. Palleschi (Roma) Lunch

7 Venerdì 11 Ottobre AUDITORIUM OSPEDALE MADONNA DELLE GRAZIE IV SESSIONE PATOLOGIE METABOLICHE E DISTURBI URINARI NELL ANZIANO Moderatori: M. Grezzana (Feltre), F. Di Grezia (Avellino) Dislipidemie e rischio vascolare D. Postacchini (Fermo) Iperuricemia e rischio cardiovascolare G. Vendemiale (Foggia) Diabete e anziano: nuove prospettive terapeutiche A. Consoli (Chieti) Discussione LETTURA MAGISTRALE Presenta C. D Angelo (Pescara) Patologie prostatiche dell anziano S. Tardi (Matera) V SESSIONE IL CUORE DELL ANZIANO Moderatori: S. Tardi (Matera), B. Salani (Firenze) Ipertensione e anziano G. Baldassarre (Acquaviva delle Fonti) Terapia antitrombotica e F.A. A. Ferrari (Reggio Emilia) La nuova era degli anticoagulanti orali G. Troito (Matera) Scompenso cardiaco: nuove idee e vecchi pazienti N.C. Libutti (Rionero in Vulture) La prevenzione nello scompenso cardiaco dell anziano M. Pagano (Palermo) Discussione & Open Coffee

8 Venerdì 11 Ottobre AUDITORIUM OSPEDALE MADONNA DELLE GRAZIE VI SESSIONE DOLORE ACUTO E CRONICO Moderatori: B. Mandarino (Potenza), L. Palleschi (Roma) Storia ed epidemiologia del dolore nell anziano S.M. Zuccaro (Roma) Il dolore nel paziente non verbalizzante M. Rebellato (Torino) Approccio farmacologico nel dolore G. Conati (Belluno) Discussione LETTURA MAGISTRALE Presenta E. Laguzzi (Alessandria) Luci e ombre nel crepuscolo degli anni L.G. Grezzana (Verona) Distribuzione e compilazione questionari ECM Inizio lavori del C.D. S.I.G.O.T.

9 Sabato 12 Ottobre DOMUS PADRI TRINITARI - BERNALDA TAVOLA ROTONDA con amministratori e politici Moderatori DISCIPLINA DI GERIATRIA TRA LUCI E OMBRE: STATO DELL ARTE O. Lo Pomo (Potenza), G.B. Bochicchio (Venosa), A. Sacco (Matera), Padre A. Cipollone (Bernalda) LETTURA MAGISTRALE Presenta L. Di Cioccio (Cassino) ITALIA LONGEVA: una nuova luce per l anziano di oggi e di domani R. Bernabei (Roma) VII SESSIONE Moderatori OUTCOME DEL PAZIENTE ANZIANO L. Di Cioccio (Cassino), R. Bernabei (Roma) APR DRG e MPI: un linguaggio comune fra ospedale e territorio A. Greco (S. Giovanni Rotondo) Domotica e anziani G.B. Bochicchio (Venosa) Prospettive giuridiche e amministratore di sostegno E. Laguzzi (Alessandria) Discussione Distribuzione e compilazione questionari ECM Conclusioni e chiusura dei lavori Visita della Domus Padri Trinitari di Bernalda

10 Relatori e Moderatori G. Baldassarre Dirigente Medico U.O. di Geriatria, Ospedale "Miulli" Acquaviva delle Fonti - Bari R. Bernabei Ordinario di Gerontologia e Geriatria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma G.B. Bochicchio Direttore, U.O.C. di Geriatria, Ospedale di Venosa G. Capobianco Direttore U.O.C. Geriatria per Acuti, Ospedale S. Eugenio-ASL ROMA C, Roma Padre A. Cipollone Rettore Istituto Padri Trinitari, Venosa - Bernalda G. Conati Direttore U.O. di Geriatria, Ospedale Civile, Belluno A. Consoli Ordinario di Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina e Scienze dell'invecchiamento dell'università G. D'Annunzio di Chieti - Responsabile del Servizio di Diabetologia dell'ospedale Civile di Pescara C. D Angelo Direttore f.r. U.O.C. di Geriatria, Ospedale Civile, Pescara F. De Filippi Direttore S.C. di Riabilitazione Generale Geriatrica, A.O. Valtellina e Valchiavenna L. Di Cioccio Direttore UOC di Geriatria, Ospedale DEA Santa Scolastica, Cassino; Responsabile Area Geriatrica Dipartimentale ASL Frosinone - Presidente Nazionale S.I.G.O.T. F. Di Grezia Direttore U.O.C. di Cure Intensive Geriatriche, Azienda di Rilievo Nazionale Ospedaliera S. Giuseppe Moscati, Avellino D. Di Marco Coordinatrice Infermieristica, U.O.C. di Geriatria, Pescara A. Ferrari Direttore Dipartimento Neuro-Motorio, Direttore U.O.C. di Geriatria, Arcispedale S. Maria Nuova, Azienda Ospedaliera, Reggio Emilia - IRCCS F.L. Fimognari Direttore U.O.C. di Geriatria, Azienda Ospedaliera, Cosenza F. Franchi Direttore UOC di Geriatria, Ospedale Guglielmo da Saliceto, AUSL, Piacenza S. Giannuzzi Dirigente Medico Responsabile U.O.S, Geriatria Territoriale, A.S.M. Matera A. Greco Direttore U.O.C. di Geriatria, Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo L.G. Grezzana Direttore Scuola Medica Ospedaliera, Corso Superiore di Geriatria, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona M. Grezzana Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Civile, Feltre B.A. Ierardi Direttore Dipartimento Internistico ed U.O.C. di Geriatria, A.O. Regionale San Carlo, Potenza E. Laguzzi Direttore SOC di Geriatria, AO Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria - Vice Presidente Nazionale S.I.G.O.T.

11 Relatori e Moderatori V. Leone P.O. Dipartimento Internistico A.O. Regionale San Carlo, Potenza N.C. Libutti Dirigente Medico Referente per la Patologia Cardiovascolare dell'anziano, U.O.C. Geriatria, A.O. Regionale San Carlo, Potenza O. Lo Pomo Caporedattore del T.G.R. R.A.I. della Basilicata, Potenza B. Mandarino Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera Regionale " San Carlo" Potenza A. Matera Dirigente Medico Responsabile U.O.S.D. Stroke Unit A.O. Regionale San Carlo, Potenza G. Motola Dirigente Responsabile U.O. di Farmacologia medica, Azienda Sanitaria Locale, Potenza A. Nieddu Direttore U.O.C di Geriatria, Policlinico Sassarese, Sassari G. Nicoletti Dirigente Medico UOC di Geriatria, ASL di Matera M. Pagano Direttore U.O.C. di Geriatria e Lungodegenza, Ospedale G.F. Ingrassia, Palermo L. Palleschi Dirigente Responsabile U.O.S.D. di Geriatria, Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata, Roma M. Palleschi Presidente Onorario e Socio Fondatore S.I.G.O.T., Roma A. Pilotto Direttore, U.O.C. di Geriatria, Azienda ULSS 16, Ospedale S. Antonio, Padova D. Postacchini Direttore U.O.C. di Geriatria, Direttore Dipartimento Geriatrico Riabilitativo ad indirizzo Cardio- Cerebrovascolare, INRCA, Fermo L. Potenza Dirigente Medico Respnsabile U.O.S.D. di Fisiopatologia Respiratoria, A.O. Regionale San Carlo, Potenza M. Rebellato CPSE Responsabile Counselling, Ospedalizzazione a domicilio, Geriatria Reparto, Istituto Riposo Vecchiaia, A.O.U. S. Giovanni Battista, Torino Presidente Nazionale Sezione Nursing S.I.G.O.T. M.L. Rossi Infermiere U.O.C. di Geriatria, Ospedale DEA Santa Scolastica, Cassino A. Sacco Direttore Sanitario dell' Azienda Sanitaria Locale, Matera B. Salani Dirigente Medico Agenzia Geriatrica, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze L. Santoiemma Medico di Medicina Generale, Componente della Commissione Appropriatezza Prescrittiva Regione Puglia, Bari S. Tardi Direttore UOC di Geriatria, ASL di Matera G. Troito Dirigente Medico U.O.C. di Cardiologia, Ospedale Madonna delle Grazie, Matera G. Vendemiale Ordinario di Geriatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Foggia S.M. Zuccaro Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Israelitico, Roma - Presidente Onorario S.I.G.O.T.

12 Informazioni generali Sede del Seminario Matera Ottobre 2013 Giovedì 10 Ottobre Inaugurazione Palazzo Lanfranchi - Matera Venerdì 11 Ottobre Auditorium Ospedale Madonna delle Grazie - Matera Sabato 12 Ottobre Domus Padri Trinitari - Contrada Scorzone SP Bernalda (MT) Segreteria La Segreteria sarà in funzione presso la Sede del Seminario dalle ore di Giovedì 10 Ottobre 2013, per tutta la durata dello svolgimento dei lavori. Iscrizione Entro il 5/8/13 Soci S.I.G.O.T. 150,00 Il Socio deve essere in regola con la quota sociale Non Soci e Soci non in regola con la quota sociale 200,00 Specializzandi 40,00 Infermieri e Fisioterapisti 40,00 Obbligatoria + IVA 21% Oltre il 5/8/13 Soci S.I.G.O.T. 200,00 Non Soci e Soci non in regola con la quota sociale 250,00 Specializzandi 60,00 Infermieri e Fisioterapisti 60,00 Obbligatoria + IVA 21% L'iscrizione dà diritto: alla partecipazione ai lavori scientifici al kit congressuale all attestato di partecipazione N.B.: La fattura intestata alla ASL dovrà essere richiesta al momento dell iscrizione. Cena sociale 60,00

13 Informazioni generali Crediti Formativi ECM Il Seminario è stato inserito nel Programma Nazionale di Educazione Medica Permanente del Ministero della Salute. Qualora il congressista non partecipi ai lavori dell intera giornata, non avrà diritto ad acquisire alcun credito formativo. ACCREDITAMENTO ECM Categ. Medici Evento Crediti proposti: 6 Categ. Infermieri e Fisioterapisti Evento Crediti proposti: 6 Il Convegno sarà accreditato per le seguenti discipline: Cardiologia; Ematologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Genetica Medica; Geriatria; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Neurologia; Oncologia; Reumatologia; Urologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Medicina Generale (Medici di Famiglia). Acquisizione dei Crediti Formativi Per ottenere i crediti formativi è indispensabile: partecipare ai lavori dell intera durata del Seminario; rispondere correttamente almeno al 75% dei quesiti; riconsegnare, al termine del Seminario, alla Segreteria, i questionari ECM, le schede di valutazione dell evento, debitamente compilati e firmati. Partecipazione Si può accedere all area congressuale, all area espositiva e alle sedute scientifiche, solo se si è in possesso di una regolare iscrizione. Per ragioni di sicurezza e di regolamento i badges devono essere sempre visibili durante il Seminario e gli avvenimenti serali. In caso di smarrimento, sarà consegnato un nuovo badge previo pagamento di E 15,00; la stessa somma sarà addebitata qualora il badge non venga consegnato alla Segreteria a fine Seminario. Modalità di iscrizione Per aver diritto all iscrizione è necessario inviare la scheda di iscrizione, debitamente riempita in ogni sua parte, e la corrispondente quota di adesione a:

14 Informazioni generali CONGRESS LINE Via Cremona, Roma entro il 5/8/13. Il pagamento può essere effettuato tramite: assegno bancario o circolare allegato alla scheda di iscrizione bonifico bancario sul c/c n intestato a CONGRESS LINE c/o Unicredit Banca - Agenzia: Roma Ferdinando di Savoia - Via Ferdinando di Savoia, 6 - IBAN IT83 R American Express (no VISA) In caso di annullamento, comunicato alla Segreteria Organizzativa entro il 5/9/13, la quota versata sarà restituita con una decurtazione del 50%. Gli annullamenti comunicati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Ogni eventuale cambiamento di intestatario di iscrizione al Seminario, comunicato 10 giorni prima, sarà soggetto ad una penale pari ad 40,00 + IVA 21%. Attestati di partecipazione A tutti i partecipanti regolarmente iscritti che faranno richiesta alla Segreteria verrà rilasciato un attestato per i giorni di effettiva frequenza al Seminario. Proiezioni È possibile esclusivamente la videoproiezione. Non è assolutamente consentito l utilizzo del proprio PC. I relativi files, preparati con il programma Power Point per Windows su CD, dovranno essere consegnati all apposito ufficio proiezioni un ora prima dell inizio della Sessione. Esposizione Tecnico-Scientifica Durante il Seminario verrà allestita un esposizione tecnico-scientifica che sarà ufficialmente aperta alle ore 9.00 di Giovedì 11 Ottobre Sistemazione Alberghiera Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria Organizzativa. Note La Segreteria Scientifica ed Organizzativa si riserva il diritto di apportare al programma tutte le variazioni ritenute necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche.

15

16 DOMUS PADRI TRINITARI - BERNALDA Segreteria Organizzativa CONGRESS LINE Via Cremona, Roma Tel Fax E.mail: congressline@congressline.net CONGRESS LINE C.E.S.I.

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

A t t u a l i t à i n

A t t u a l i t à i n C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a P r E L I m I N a r E San Daniele del Friuli 12 Settembre 2014 Sala Museo del Territorio

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO ROMA MAGGIO 2014

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO ROMA MAGGIO 2014 SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO ROMA 15-17 MAGGIO 2014 PRIMO ANNUNCIO Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Luigi Di Cioccio (Cassino) Past-President

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1 Presidente: Lucio Mos P R O G R A M M A San Daniele del Friuli 8 Se t t e m b r e 2 0 1 1 Sala Museo del Territorio

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 9-10 Settembre 2016 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 9-10 Settembre 2016 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a 2 0 1 6 Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 9-10 Settembre 2016 Sala Museo del Territorio Via Udine,

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

CONSIGLIO DIRETTIVO. Presidente Raffaele Angelo Madaio. Presidenti Fondatori Luigi Di Cioccio Stefano Maria Zuccaro

CONSIGLIO DIRETTIVO. Presidente Raffaele Angelo Madaio. Presidenti Fondatori Luigi Di Cioccio Stefano Maria Zuccaro PRIMO ANNUNCIO 2016 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Raffaele Angelo Madaio Presidenti Fondatori Luigi Di Cioccio Stefano Maria Zuccaro Presidenti Onorari Massimo Fini Luigi Giuseppe Grezzana Massimo Marci

Dettagli

I n v e c c h i a r e senza dolore

I n v e c c h i a r e senza dolore Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio - S.I.G.O.T. Corso Avanzato Interregionale di Management sul Dolore I n v e c c h i a r e senza dolore P R O G R A M M A Fermo 20-21 Aprile 2012 Auditorium

Dettagli

La Geriatria per la salute degli anziani

La Geriatria per la salute degli anziani Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio - S.I.G.O.T. CONVEGNO REGIONALE La Geriatria per la salute degli anziani (in Ospedale e sul Territorio) Sassari 7-8 Giugno 2013 Hotel Il Vialetto Programma

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE IN CARDIOLOGIA 2016

NUOVE PROSPETTIVE IN CARDIOLOGIA 2016 PROGRAMMA PRELIMINARE Casa di Cura Figlie di San Camillo CONGRESSO NAZIONALE NUOVE PROSPETTIVE IN CARDIOLOGIA 2016 Cremona 7-8 Ottobre 2016 Sala Convegni - Casa di Cura Figlie di San Camillo Via Fabio

Dettagli

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA S.I.M.I. CONVEGNO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA SEZIONE DI PUGLIA E BASILICATA FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA Piet Mondrian Altamura (BA), 16 dicembre 2016 Sala

Dettagli

Venticinque anni di geriatria ospedaliera al servizio degli anziani XXV CONGRESSO NAZIONALE

Venticinque anni di geriatria ospedaliera al servizio degli anziani XXV CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana Geriatri Ospedalieri S.I.G.Os. Venticinque anni di geriatria ospedaliera al servizio degli anziani ROMA 18-21 MAGGIO 2011 XXV CONGRESSO NAZIONALE Presidenti del Congresso Luigi Di Cioccio

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 - Treviso II Dipartimento Medicina S.O.C. Pneumologia Responsabile: Giorgio Santelli GRUPPO DI PATOLOGIA TORACICA IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS CORSO TEORICO

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio U.O. Pneumologia Territoriale Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA PER PER IMMAGINI IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI 20-21 marzo 2015 PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace -

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica PRIMO ANNUNCIO Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica San Giovanni Rotondo 21-22 Novembre 2008 Sala Convegni San Pietro Centro di Spiritualità Padre Pio Direttore del Corso: Dr. Gianni Di Vagno

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Moderatori: A. Cogo (Ferrara), D. Pelucco (Genova) 09:00-09:30 Limitazioni del metabolismo energetico ossidativo

Moderatori: A. Cogo (Ferrara), D. Pelucco (Genova) 09:00-09:30 Limitazioni del metabolismo energetico ossidativo 2 PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì, 13 ottobre 2005 08:30-08:50 Registrazione dei Partecipanti 08:50-09:00 Presentazione del corso F. Copello (Direttore U.O. Medicina Preventiva e del Lavoro Azienda Ospedaliera

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner I Corso di Formazione S I F - Puglia Presidente Dott. Francesco Oscar Monte Primo approccio terapeutico

Dettagli

IN PNEUMOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

IN PNEUMOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio U.O. Pneumologia Territoriale Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI 20-21 marzo 2015 PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio SEGRETERIA

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO (S.I.G.O.T.)

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO (S.I.G.O.T.) SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO (S.I.G.O.T.) Sede legale ed amministrativa - CONGRESS LINE - VIA CREMONA,19 00161 ROMA Tel. 06.44.290.783-06.44.241.343 Fax 06.44.241.598 E. mail: congressline@congressline.net

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Ministero della Salute Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore SIED Società Italiana Endoscopia Digestiva Sezione Puglia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA» OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIPARTIMENTO DEI LABORATORI PROF.F.CALLEA U. O. DI EMATOLOGIA PEDIATRICA PROF. G. DE ROSSI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata Le vene: un da difendere L accesso vascolare appropriato come 29-30 GENNAIO 2015 ROMA Aula Magna Pontificia Università Urbaniana Via Urbano VIII, 16-00165 ROMA Evento Nazionale Le vene: un da difendere

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY COLONPROCTOLOGICA E DEL PAVIMENTO PELVICO EVOLUZIONE DI UN MODELLO CHIRURGICO Genova, 19 20 novembre 2010 Presidenti: Carlo Maria iachino,

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Con il Patrocinio di: Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini,

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso: Presidenti del Congresso: S. Anastasio E. Cicinelli matera Sede del congresso: Hotel Palace Matera Piazza Bianco, 1 - Matera Richiesti i crediti ECM Razionale del Corso Il panorama della contraccezione

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Responsabili Scientifici: 9 novembre 2012 Auditorium Ospedale San Carlo Via San Potito Petrone Potenza Picerno Antonio Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Meeting Regionale Puglia e Basilicata, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Programma Saluti iniziali e presentazione del Convegno L. My, C. Loiodice Sessione I TAVI Moderatori: A. S. Bortone, G. Tarsia 09:00

Dettagli

Endometriosi, contraccezione e fertilita

Endometriosi, contraccezione e fertilita xxiii week end clinico sidr Endometriosi, contraccezione e fertilita Presidenti: C. Benedetto, L. Fedele Coordinatori Scientifici: V. De Leo, G. Gennarelli 11/12 NOVEMBRE 2016 TORINO Starhotels Majestic

Dettagli

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale Otorinolaringoiatria - Odontoiatria Direttore: Dott. Roberto Cocchi LE IPOACUSIE.

Dettagli

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

Il linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodgkin ematologi@2011 Il linfoma di Hodgkin Direttori Sezione di Ematologia Corso Residenziale, 1 dicembre 2011 Obiettivi Le novità in ematologia sono in rapida evoluzione e l'edizione 2011 del corso ematologi@

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Corso Precongressuale 13/14 giugno 2012 Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Coordinatori scientifici: S. Bettocchi, C. Nappi Segreteria scientifica: G. Bifulco,

Dettagli

Iuliano Giuseppe.

Iuliano Giuseppe. I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iuliano Giuseppe Data di nascita 04-10 -1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 06-33775519 Fax dell

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi PERCORSI diagnostico - terapeutici in ARITMOLOGIA Bari, 21 Ottobre 2016 Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi 08.30 Introduzione ai lavori Giovanni Luzzi Moderatori:

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara Highlights in Pediatria 7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara PROGRAMMA PRELIMINARE venerdi 7 febbraio 2014 ore 14.30-19.00 Ore 14.30-15.00 Ore 15-15.15

Dettagli

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update Convegno Interdisciplinare Epatiti Croniche Virali: an update Roma, 17 Settembre 2015 Segreteria Scientifica: Umberto Basile - Roma Gian Ludovico Rapaccini - Roma Faculty: U. Basile - Roma P. Cattani -

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE IRCCS Fatebenefratelli, Via Pilastroni 4, 25125 Brescia 10-12 Febbraio 2016 Coordinatore

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PROGRAMMA PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PROGRAMMA PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO 2 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO PROGRAMMA www.keycongress.com

Dettagli

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia La figura del medico e dell infermiere dell urgenza deve essere per i pazienti la garanzia di un adeguato percorso diagnostico-terapeutico

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Vii CorSo NaZioNale. Diagnosi e Terapia dell infertilità di Coppia

Vii CorSo NaZioNale. Diagnosi e Terapia dell infertilità di Coppia Vii CorSo NaZioNale Diagnosi e Terapia dell infertilità di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno A. Nicoli reggio emilia 3/5 marzo 2016 Sede del Corso: Aula di Formazione 1 Piano -1 Istituto

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare ROMA / 8-9 NOVEMBRE 2016 Centro Congressi Europa - Sala Germania Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Francesco

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA. Primo Annuncio. Società Italiana Geriatri Ospedalieri. www.sigos.it www.congressline.

XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA. Primo Annuncio. Società Italiana Geriatri Ospedalieri. www.sigos.it www.congressline. www.sigos.it www.congressline.net S. I. G. OS. Società Italiana Geriatri Ospedalieri XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA Primo Annuncio DEADLINE DEADLINE ABSTRACT ABSTRACT 15 15 FEBBRAIO FEBBRAIO

Dettagli

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: D. De Santo F. De Seta Docenti del corso: M. Busetti V. Bruni

Dettagli

CUORE & CERVELLO 2008

CUORE & CERVELLO 2008 A.C.S.A. ONLUS ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE CARDIOLOGI E SPECIALISTI MEDICI AMBULATORIALI Corso di Formazione per Medici CUORE & CERVELLO 2008 V Edizione Presidenti del Corso: C. Rugarli - T.D. Voci Direttore

Dettagli