SAIE Innovazione e regole - L'attività del CNR per le nuove tecnologie. Bologna - 19 ottobre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAIE Innovazione e regole - L'attività del CNR per le nuove tecnologie. Bologna - 19 ottobre 2012"

Transcript

1 SAIE 2012 Innovazione e regole - L'attività del CNR per le nuove tecnologie Bologna - 19 ottobre 2012 I Compositi Fibrorinforzati nel Consolidamento Statico prof. ing. Luigi Ascione Università di Salerno l.ascione@unisa.it

2 Sommario Attività prenormativa svolta dal CNR sull uso strutturale dei materiali compositi fibrorinforzati (FRP) nel periodo ; Aggiornamenti apportati al documento tecnico CNR-DT 200/2004 dalla versione aggiornata R : Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati: Materiali, strutture di c.a. e di c.a.p., strutture murarie; Esempi di interventi.

3 Attività prenormativa del CNR Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha pubblicato una serie di ben 5 documenti tecnici sull uso strutturale degli FRP. Tali documenti, sia in versione italiana che inglese, possono essere scaricati dal sito del CNR: I documenti adottano il classico approccio degli Eurocodici: le Istruzioni sono distinte in Principi e Regole applicative.

4 Attività prenormativa del CNR This Technical Document has been prepared by a Task Group whose members are: AIELLO Prof. Maria Antonietta- University of Lecce ASCIONE Prof. Luigi - University of Salerno BARATTA Prof. Alessandro - Università Federico II - Napoli BASTIANINI Dr. Filippo - University of Bologna BENEDETTI Prof. Andrea - University of Bologna BERARDI Dr. Valentino Paolo - University of Salerno BORRI Prof. Antonio - University of Perugia BRICCOLI BATI Prof. Silvia - University of Firenze CERONI Dr. Francesca - University of Sannio - Benevento CERSOSIMO Dr. Giuseppe - Interbau S.r.l.- Milano COSENZA Prof. Edoardo - University Federico II - Napoli CREDALI Dr. Lino - Ardea S.r.l. - Casalecchio (BO) DE LORENZIS Dr. Laura - University of Lecce FAELLA Prof. Ciro - University of Salerno FANESI Dr. Elisabetta - Polytechnic of Milano FEO Prof. Luciano - University of Salerno FORABOSCHI Prof. Paolo - IUAV - Venezia FRASSINE Prof. Roberto - Polytechnic of Milano GIACOMIN Dr. Giorgio - Maxfor - Quarto d Altino (VE) GRANDI Dr. Alberto - Sika Italia S.p.a. - Milano IMBIMBO Prof. Maura - University of Cassino LA TEGOLA Prof. Antonio - University of Lecce LAGOMARSINO Prof. Sergio - University of Genova LUCIANO Prof. Raimondo - University of Cassino MACERI Prof. Franco - University Tor Vergata - Roma MAGENES Prof. Guido - University of Pavia MANFREDI Prof. Gaetano - University Federico II - Napoli MANTEGAZZA Dr. Giovanni Ruredil S.p.a. - Milano MARTINELLI Dr. Enzo - University of Salerno MODENA Prof. Claudio - University of Padova MONTI Prof. Giorgio - University La Sapienza - Roma MORANDINI Dr. Giulio - Mapei S.p.a. - Milano NANNI Prof. Antonio - University Federico II - Napoli NIGRO Prof. Emidio - University Federico II - Napoli OLIVITO Prof. Renato Sante - University of Calabria - Cosenza PASCALE Prof. Giovanni - University of Bologna PECCE Prof. Maria Rosaria - University of Sannio - Benevento PISANI Prof. Marco Andrea - Polytechnic of Milano POGGI Prof. Carlo - Polytechnic of Milano PROTA Dr. Andrea - University Federico II - Napoli REALFONZO Prof. Roberto - University of Salerno ROSATI Prof. Luciano - University Federico II - Napoli SACCO Prof. Elio - University of Cassino SAVOIA Prof. Marco - University of Bologna SPACONE Prof. Enrico - University of Chieti Coordinators: for the chapter on Materials : FRASSINE Prof. Roberto, POGGI Prof. Carlo; for the chapter on Basic notions on the strengthening design and special issues : MONTI Prof. Giorgio, NANNI Prof. Antonio; for the chapter on Reinforced concrete and prestressed concrete structures : ASCIONE Prof. Luigi, MANFREDI Prof. Gaetano, MONTI Prof. Giorgio; for the chapter on Masonry structures : BENEDETTI Prof. Andrea, SACCO Prof. Elio. General Coordinator: ASCIONE Prof. Luigi. Technical Secretariat:FEO Prof. Luciano, ROSATI Prof. Luciano.

5 Attività prenormativa del CNR Strengthening intervention in Palazzo Nobili (Designer: dr.ing. M. Martinelli - Legno Più S.r.l.) Strengthening intervention on the main beam (Designers: ing. G. Ussia Ardea Progetti & sistemi S.r.l.)

6 Attività prenormativa del CNR Slattocks Canal Bridge (England) Arch of Corona Bridge after the FRP strengthening (England)

7 Attività prenormativa del CNR FRP bars available on the market 53 rd Ave Bridge, City of Bettendorf ( 2001), Iowa (USA)

8 Attività prenormativa del CNR Fiberline Bridge (1997), Denmark. FRP profiles available on the market Court of law in Pescara, Italy

9 Aggiornamenti al documento tecnico CNR DT-200 Come tutti I materiali strutturali anche gli FRP devono essere: identificati univocamente dal Produttore/Fornitore; certificati sotto la responsabilità dello stesso Produttore/Fornitore; accettati dal Direttore dei Lavori attraverso l acquisizione e la verifica di tutti i documenti forniti dal Produttore/Fornitore, come pure attraverso l esecuzione di prove di accettazione. I sistemi di rinforzo FRP sono classificati sulla base delle seguenti due proprietà meccaniche, entrambe nella direzione delle fibre: resistenza a trazione e modulo di elasticità normale. Nel caso dei sistemi preformati (lamine pultruse) tali proprietà sono riferite alla sezione retta complessiva del composito (matrice e fibre); nel caso dei sistemi impregnati in situ le stesse proprietà sono invece riferite alla sezione complessiva delle sole fibre secche. Sono previste sia prove del tipo Initial Type Testing (ITT) che del tipo Factory Production Control (FPC)

10 Aggiornamenti al documento tecnico CNR Le due tabelle seguenti mostrano la classificazione dei sistemi preformati ed impregnati in situ. Sistemi preformati Classe Fibra Modulo elastico [GPa] Resistenza a trazione [MPa] E17 Glass E23 Glass G38/600 Glass G38/800 Glass G45 Glass C120 Carbon C150/1800 Carbon C150/2300 Carbon C190/1800 Carbon C200/1800 Carbon A55 Aramid

11 Aggiornamenti al documento tecnico CNR DT-200 Sistemi impregnati in situ Classe Fibra Modulo elastico [GPa] Resistenza a trazione [MPa] 60G Glass C Carbon /1750C Carbon /2800C Carbon C Carbon A Aramid

12 Aggiornamenti al documento tecnico CNR DT-200 I valori del modulo elastico e della resistenza a trazione devono essere opportunamente stabili nei confronti del degrado di origine ambientale. Le Istruzioni prevedono specifiche prove su campioni soggetti a cicli di gelo-disgelo come pure ad invecchiamento artificiale. I campioni condizionati devono esibire valori delle proprietà caratteristiche almeno pari all 85% di quelli esibiti da campioni di controllo.

13 Aggiornamenti al documento tecnico CNR DT-200 Nel caso di rinforzo di strutture di c.a., l espressione dell energia specifica di frattura, G Fd, è assunta pari a: essendo: G k k f FC b G Fd cm ctm f - k b 2 bf / b 1 b / b f 1 (b e b f sono rispettivamente, la larghezza dell elemento rinforzato e quella del rinforzo); - k G = mm per i compositi preformati; - k G = mm per i compositi impregnati in situ.

14 Aggiornamenti al documento tecnico CNR DT-200 Nel caso di rinforzo di strutture murarie, l espressione dell energia specifica di frattura, G Fd, è assunta pari a: essendo: G k k f f FC b G Fd bm btm - k b 3 bf / b 1 b / b f (b e b f sono rispettivamente, la larghezza dell elemento rinforzato e quella del rinforzo); - k G = mm (per una muratura di laterizio); - k G = mm (per una muratura di tufo); - k G = mm (per una muratura di calcarenite o pietra leccese).

15 Aggiornamenti al documento tecnico CNR DT-200 Il testo delle Istruzioni è stato inoltre arricchito con i calcoli relativi alla verifica e al dimensionamento del sistema di rinforzo FRP dei maschi murari di una parete perimetrale di un edificio di muratura a tre piani. L esempio è articolato nei seguenti punti: geometria, caratteristiche dei materiali e sollecitazioni; verifica a pressoflessione dei maschi murari preesistenti; dimensionamento del sistema di rinforzo FRP a pressoflessione; verifica a taglio dei maschi murari preesistenti; dimensionamento del sistema di rinforzo FRP a taglio.

16 Esempi di interventi Designer/Contractor: Interbau S.r.l. Milano University of Salerno, Salerno (Italy): flexural and shear strenghtening of r.c. beams; confinement of columns.

17 Esempi di interventi Designer/Contractor: Interbau S.r.l. Milano State Audit Court, Rome: shear strengthening of r.c. beams and confinement of columns.

18 Esempi di interventi Designer/Contractor: Interbau S.r.l. Milano STM building, Milan (Italy): strengthening of a r.c. truss

19 Esempi di interventi Designer/Contractor: Interbau S.r.l. Milano Italian seat of the European Parliament, Rome: strengthening of masonry vaults.

20 Esempi di interventi Designer/Contractor: Mapei Hotel Bellerive, Salò (Italy): Increase tensile capacity of beamcolumn joints and confinement of columns.

21 Esempi di interventi Designer/Contractor: Ardea Progetti e Sistemi S.r.l. Casalecchio di Reno Seimic strengthening of a skyscraper damaged by the recent earthquake of 2012, Cento (Ferrara): increase of the tensile capacity of beam-column joints by using FRP material installed with fibers located along the principal tensile stresses; shear strengthening of columns.

22 Esempi di interventi Designer/Contractor: Ardea Progetti e Sistemi S.r.l. Casalecchio di Reno Ex-Foundry Savigliano, Torino: flexural and shear strengthening of r.c. beams and columns.

23 Duomo di Alba Esempi di interventi Designer/Contractor: Ardea Progetti e Sistemi S.r.l. Casalecchio di Reno Ardea srl - Prof. Lino Credali Alba Cathedral, Rome: flexural strengthening of masonry columns with CFRP wet lay-up systems; chaining of the aisles.

24 Esempi di interventi Designer/Contractor: Fidia Srl Technical Global Services Dubai - Repair and Strengthening of a fire damaged RC warehouse in construction: Flexural strengthening of the two-way slab with UHTS steel fiber sheet.

25 Esempi di interventi Designer/Contractor: G&P intech Rovigo, Italy - Strengthening of a RC silos with CFRP sheets.

26 Esempi di interventi Designer/Contractor: G&P intech Bologna, Italy - Strengthening of a RC bridge with CFRP prestressed plates.

27 Grazie per la Vostra attenzione!

Materiali compositi FRP nel ripristino strutturale di strutture esistenti: teoria e normativa

Materiali compositi FRP nel ripristino strutturale di strutture esistenti: teoria e normativa All In One: Vulnerabilità ed adeguamento di strutture esistenti in cemento armato e muratura anche con l'ausilio di materiali fibrorinforzati Materiali compositi FRP nel ripristino strutturale di Luciano

Dettagli

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Applicazione dei materiali compositi NORMATIVA Sono fornite indicazioni ioni i specifiche che per

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO. coordinato da coordinated by. Angelo Di Tommaso

PROGRAMMA DEFINITIVO. coordinato da coordinated by. Angelo Di Tommaso PROGRAMMA DEFINITIVO del 2 Convegno nazionale of the 2 nd National Conference coordinato da coordinated by Angelo Di Tommaso MECCANICA DELLE STRUTTURE IN MURATURA RINFORZATE CON FRP-MATERIALS: MODELLAZIONE,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

Materiali (cap. 2) Coordinatori : proff. Roberto Frassine, Carlo Poggi Politecnico di Milano

Materiali (cap. 2) Coordinatori : proff. Roberto Frassine, Carlo Poggi Politecnico di Milano CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE Il documento CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti Ministero Istruzione Elezioni CUN 2017 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti Schede Bianche 9 1 ABATE Marco * Università di PISA MAT/03 142 1 FIORENTINI Giovanni * Università degli Studi di FERRARA FIS/04

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Farmacia I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Chimica e tecnologia

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Formulazioni analitiche per la stima della forza di distacco dal supporto di compositi frcm

Formulazioni analitiche per la stima della forza di distacco dal supporto di compositi frcm Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Anno Accademico 2014/2015 Formulazioni analitiche per la stima della forza di distacco

Dettagli

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri «Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015

Dettagli

Manuale d ausilio. alla progettazione. termotecnica. Miniguida AICARR. Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente

Manuale d ausilio. alla progettazione. termotecnica. Miniguida AICARR. Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente Manuale d ausilio alla progettazione termotecnica Miniguida AICARR Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente Copyright AICARR. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del volume può essere riprodotta

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 - Si è laureato in Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli il 30 Marzo 1998 con voti 110 e lode

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015

I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015 22 MARZO 2016 I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015 Ing. Saro Sarcinelli Responsabile relazione con i consorziati e i clienti CINECA Con il patrocinio

Dettagli

Architettura Urbanistica

Architettura Urbanistica LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO: LM-4 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA Architettura Urbanistica I T A L I A Politecnico di BARI http://www.unipoliba.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

VQR VQR

VQR VQR fino al totale Aosta 148 147 99,3 97 81 83,5 8 89 91,8 Bari 4.593 4.284 93,3 2742 2559 93,3 3 2562 93,4 Bari Politecnico 901 841 93,3 512 510 99,6 0 510 99,6 Basilicata 825 789 95,6 607 533 87,8 0 533

Dettagli

L utilizzo di materiali fibrorinforzati per interventi su strutture esistenti in accordo alle NTC del DM 2008

L utilizzo di materiali fibrorinforzati per interventi su strutture esistenti in accordo alle NTC del DM 2008 L utilizzo di materiali fibrorinforzati per interventi su strutture esistenti in accordo alle NTC del DM 2008 Carlo Poggi - Giulia Fava Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Compositi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI QUALITÀ PER LA RICERCA DELL ATENEO URBINATE Presentati gli esiti della valutazione triennale della ricerca condotta dal Civr su oltre 17 mila progetti di Università, enti

Dettagli

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca 26 Maggio 2015 Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca Vittorio Ravaioli Agenda - Mattina 10.30 10.45 11.15 11:45 12:30 Inizio lavori Vittorio Ravaioli - Cineca Prof. Marco Ferretti -

Dettagli

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti ALLEGATO 4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia anno accademico 2016/2017 Ai fini

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A.

INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A. INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A. LE ESPERIENZE RUREDIL NEL CONSOLIDAMENTO E NEL RINFORZO CON FRCM SU EDIFICI IN C.A. casi di studio Siena 12.12.2014 Ing. Bernie

Dettagli

La pubblicazione di due nuovi documenti tecnici del CNR

La pubblicazione di due nuovi documenti tecnici del CNR TEMI ascione 26-05-2006 12:28 Pagina 32 La pubblicazione di due nuovi documenti tecnici del CNR 32 di Luigi Ascione* Introduzione Il 3 marzo 2006 nella sala delle conferenze del CNR, in Roma, sono stati

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2016 * BASILE GIANLUCA Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni

Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni Seminario Internazionale Creta, 18-25 maggio 2013 Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni Materiali Costruito Ponti Fondazioni SI PARTE PER CRETA COMITATO DI CONSULENZA SCIENTIFICA MEMBRI ONORARI

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice)

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice) Decreto n. 423 del 31 agosto 2015 Decreto di nomina delle commissioni giudicatrici Procedure di selezione per Ricercatori Universitari a tempo determinato di cui al comma 3, lettera b) art. 24 della Legge

Dettagli

IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012

IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012 IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, 15-17 novembre 2012 EFFETTO DEL RINFORZO IN FIBRE NATURALI SULLE TRAVI IN LEGNO DI ABETE

Dettagli

Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio Sismico Organizzatori: Gaetano Manfredi e Paolo Gasparini

Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio Sismico Organizzatori: Gaetano Manfredi e Paolo Gasparini IL GRANDE TERREMOTO DELL IRPINIA: TRENTA ANNI DOPO 22 novembre 2010 Napoli, Università degli Studi Federico II, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio

Dettagli

Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con FRP

Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Fisciano, 12-13 febbraio 2007 Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con

Dettagli

VQR 2011-2014. Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

VQR 2011-2014. Dati statistici sul conferimento prodotti delle università VQR 2011-2014 Dati statistici sul conferimento delle università Il giorno 14 marzo 2016 si à conclusa regolarmente la fase di conferimento dei della ricerca da parte delle università italiane per la VQR

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

IL CONFRONTO NAZIONALE

IL CONFRONTO NAZIONALE Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 IL CONFRONTO NAZIONALE Nel quadriennio 2011-2014, oggetto dell indagine, la situazione italiana migliora praticamente ovunque, anche se permangono

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

XXV Congresso C.T.A. Salerno 1-3 ottobre 2015 PROGRAMMA GENERALE Organizzato in Collaborazione con

XXV Congresso C.T.A. Salerno 1-3 ottobre 2015 PROGRAMMA GENERALE Organizzato in Collaborazione con XXV Congresso C.T.A. PROGRAMMA GENERALE Organizzato in Collaborazione con Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura XXV Congresso dei Tecnici

Dettagli

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con Ing. Carlo LUISI Rinforzi strutturali antisismici Milano, 9 marzo 2017 In collaborazione con RINFORZI STRUTTURALI MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO BETONCINI ARMATI Materiali compositi Con fibre ad

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,

Dettagli

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche VERBALE DELL'AREA 0 - Scienze matematiche e informatiche SETTORE: MAT/05 (Analisi matematica) VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706OMA05320 per il settore MAT/05 bandita il 27/06/2008 presso Politecnico TORINO

Dettagli

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [REGGIANI LUCA ] Indirizzo [2, VIA MARIE CURIE, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* ATZENI PAOLO Università degli Studi Roma Tre CONSIGLIO

Dettagli

Rinforzi strutturali di opere esistenti

Rinforzi strutturali di opere esistenti "Rinforzi Struttura Sika Itali Rinforzi strutturali di opere esistenti L innovativa tecnologia dei materiali compositi in fibra di carbonio Aspetti storici 1985-1989 Gli FRP hanno fatto la loro prima comparsa

Dettagli

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

COLLASSO PER DELAMINAZIONE SEMINARIO DI STUDIO sul documento CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Firorinorzati COLLASSO

Dettagli

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI Ingegneria Sismica Italiana MISSION La missione dell Associazione ISI è quella di coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Costituzione della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di II fascia. IL RETTORE

Dettagli

TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO. 7 Settembre 2015 DATI STATISTICI DI SINTESI

TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO. 7 Settembre 2015 DATI STATISTICI DI SINTESI TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO 7 Settembre 2015 DATI STATISTICI DI SINTESI appendice Analisi Quesito per Quesito www.cisiaonline.it DATI CISIA - FEBBRAIO, SETTEMBRE 2015 CARTACEI 13mila

Dettagli

FRP SYSTEM. Tecnologie e materiali compositi per il rinforzo strutturale

FRP SYSTEM. Tecnologie e materiali compositi per il rinforzo strutturale FRP SYSTEM Tecnologie e materiali compositi per il rinforzo strutturale FRP SYSTEM Sistemi di consolidamento strutturale con compositi in carbonio, vetro AR, aramide, basalto e tessuti in acciaio UHTSS

Dettagli

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX I CONNETTORI ARDFIX PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LA TECNOLOGIA ARDFIX NELLA PROGETTAZIONE DEI RINFORZI IN FRP

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX I CONNETTORI ARDFIX PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LA TECNOLOGIA ARDFIX NELLA PROGETTAZIONE DEI RINFORZI IN FRP LE GUIDE BETONTEX GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX I CONNETTORI ARDFIX PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LA TECNOLOGIA ARDFIX NELLA PROGETTAZIONE DEI RINFORZI IN FRP CONSENTE AL PROGETTISTA DI CREARE IL CONNETTORE

Dettagli

NT/ddr D.R. n. 7261. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore IL RETTORE

NT/ddr D.R. n. 7261. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore IL RETTORE NT/ddr D.R. n. 7261 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; IL RETTORE VISTO il D.P.R. 23 marzo

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli Normativa di riferimento: uso nella riparazione e nel rinforzo DM 14 gennaio 2008

Dettagli

Esiti dei test preliminari

Esiti dei test preliminari Esiti dei test preliminari Per ogni classe sono evidenziati gli Atenei per i quali il numero di è inferiore al numero di posti. di A013 - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE Prova sostenuta il 25/07/2012 - Valutati

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

H-PLANET INTONACO ARMATO SOTTILE

H-PLANET INTONACO ARMATO SOTTILE H-PLANET SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO LA PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI UN TEMA DI SICUREZZA Gli eventi sismici che periodicamente colpiscono il territorio italiano interessano quasi

Dettagli

Approfondimento Anagrafe Nazionale Studenti: I dati ANS per la Quality Assurance - Christian Marcone - KION

Approfondimento Anagrafe Nazionale Studenti: I dati ANS per la Quality Assurance - Christian Marcone - KION Agenda del 43^ EUG Dottor Marco Lanzarini - Direttore CINECA Dottor Daniele LIVON - Direttore Amministrativo Università di Udine e Da Clessidra al modulo UGOV per la Quality Assurance Approfondimento Anagrafe

Dettagli

Indagine sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa nelle Università italiane Coordinamento nazionale dei mobility manager di Ateneo

Indagine sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa nelle Università italiane Coordinamento nazionale dei mobility manager di Ateneo Indagine sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa nelle Università italiane Coordinamento nazionale dei mobility manager di Ateneo Matteo Colleoni Udine Castellanza Milano Venezia Pavia Torino Parma

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia DR n. 567 Il Rettore Oggetto: Nomina Commissioni giudicatrici PVC ricercatore Visto il D.L. 3/2/1993, n.29 e successive modificazioni ed integrazioni; Visti i DD.PP.RR.

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

Sistemi per la Prevenzione Sismica e il Rinforzo Strutturale delle Scuole PRODOTTI PER IL RINFORZO STRUTTURALE

Sistemi per la Prevenzione Sismica e il Rinforzo Strutturale delle Scuole PRODOTTI PER IL RINFORZO STRUTTURALE Sistemi per la Prevenzione Sismica e il Rinforzo Strutturale delle Scuole PRODOTTI PER IL RINFORZO STRUTTURALE 1 Sistema antisfondellamento dei solai mediante MapeWrap EQ System Istituto comprensivo statale

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20081507AME330201 per il settore MED/33 bandita il 15/07/2008 presso Univ. BARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Ricercatori. Marco Giardino. Cerca e Filtra ricercatori Filtra per: Nome Cognome avatar Città cb profilo

Ricercatori. Marco Giardino. Cerca e Filtra ricercatori Filtra per: Nome Cognome avatar Città cb profilo Ricercatori Cerca e Filtra ricercatori Filtra per: Nome Cognome avatar Città cb profilo Marco Giardino Università degli studi di Torino Professore Associato Torino Marina Boido Univ. Torino Torino Silvia

Dettagli

TEST ECONOMIA 2013. Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni precedenti

TEST ECONOMIA 2013. Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni precedenti Prof. Armando Brandolese Presidente CISIA Ing. Giuseppe Forte Direttore Tecnico TEST ECONOMIA 2013 Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni

Dettagli

QUANDO I COMPOSITI DIVENTANO GREEN

QUANDO I COMPOSITI DIVENTANO GREEN A+D+M PARTNER DI EXPO RIVA HOTEL PER I CONVEGNI WELCOME GREEN QUANDO I COMPOSITI DIVENTANO GREEN Arch. Simonetta Pegorari Riva del Garda, 29-01-13 I MATERIALI COMPOSITI -Tipologie - Impieghi - Settori

Dettagli

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA Ing.

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua) Con il patrocinio di IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua) Fondazione Campus Studi del Mediterraneo Lucca,

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

TEST ECONOMIA 2014 Svilippo progetto TOLC-Economia

TEST ECONOMIA 2014 Svilippo progetto TOLC-Economia scienze www.cisiaonline.it TEST ECONOMIA 2014 Svilippo progetto TOLC-Economia Prof. Claudio Casarosa Direttore CISIA Roma, 3 ottobre 2014, Assemblea Conferenza Area 13 I CONSORZIATI Consorziate 40 Università

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo I fabbisogni standard dei comuni Revisione della metodologia: analisi degli effetti redistributivi Riunione CTFS del 13 settembre 216 Fare clic per modificare lo stile del titolo oltre 25 ANALISI EFFETTI

Dettagli

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 GENOVA 5.127 CATANZARO 136 FIRENZE 3.800 LECCO 136 NAPOLI 3.770 PORDENONE 132 MILANO 2.813 RAGUSA 126 TORINO 2.512 AOSTA 114 ROMA 2.121

Dettagli

Consolidamento e Rinforzo delle Strutture con Materiali Compositi. 14 ore Online

Consolidamento e Rinforzo delle Strutture con Materiali Compositi. 14 ore Online Consolidamento e Rinforzo delle Strutture con Materiali Compositi 14 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 14 CFP Architetti - 14 CFP Geometri - 28 CFP P. Industriali - 17 CFP Descrizione

Dettagli

Protocollo Sicurezza Casa

Protocollo Sicurezza Casa Protocollo Sicurezza Casa Ing. Timpani Andrea Prof. Giancarlo Maselli MASTER TECNICO APPLICATIVO SULLA VERIFICA E PROGETTAZIONE ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA E IN CEMENTO ARMATO Una gran parte

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche ------------------------------------------------------------------------------------------ Censimento dei corsi

Dettagli

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA Salerno, 8 Dicembre 2012 24 Febbraio 2013 Programma di Conferenze (organizzate a cura dell Università degli Studi di Salerno) SABAT0 8

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TECNICHE DI CALCOLO CONTENUTE NELLA NORMATIVA SISMICA ALLEGATA

Dettagli

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Scuretto 25,200 X 228,333 = 5.754,00 # 1680 = 3,42 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Biofaggio

Dettagli

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 Primi risultati sintetici ANVUR Roma, 19 dicembre 2016 La VQR 2011-2014 in cifre Alla VQR hanno partecipato 94 Università statali e non statali,

Dettagli

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

Test di Ammissione a Medicina Nazionale Test di Ammissione a Medicina Nazionale Analisi dei punteggi soglia Conferenza Permanente dei Presidenti di Giuseppe Familiari, Antonio Lanzone, Italia Di Liegro, Vittorio Locatelli, Sergio Morini, Raffaella

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli