AKRAI GRECA E ACRAE ROMANA I RINVENIMENTI MONETALI DEGLI SCAVI POLACCO ITALIANI * (Tavole XIV XV)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AKRAI GRECA E ACRAE ROMANA I RINVENIMENTI MONETALI DEGLI SCAVI POLACCO ITALIANI * (Tavole XIV XV)"

Transcript

1 AIIN, 59 (2013), pp AKRAI GRECA E ACRAE ROMANA I RINVENIMENTI MONETALI DEGLI SCAVI POLACCO ITALIANI * (Tavole XIV XV) La città di Akrai ( Akrai, Acrae, Agris, Acrenses), sita nel territorio dell attuale Palazzolo Acreide (SR), fu fondata dai Siracusani settanta anni dopo Siracusa, nel a.c. 1 (Fig. 1). La sua posizione, su un altopiano dei Monti Iblei, denominato Acremonte, a 700 metri di altezza, aperto verso la valle del fiume Anapo, le conferiva un ruolo di bastione difensivo di Siracusa 2. Alla madrepatria Akrai si mantenne fedele, e dopo il conflitto tra Roma e Ierone II, e il successivo trattato tra questi, fece parte del nuovo regno siracusano 3. È possibile che proprio i buoni rapporti con Siracusa abbiano contribuito allo sviluppo della città, attestato anche dagli edifici costruiti nell arco del III secolo a.c. 4. Dopo la caduta del regno siracusano, con la conquista romana e la creazione della provincia romana, Acrae fu iscritta nella lista delle stipendiariae civitates 5, dunque dovette avere statuto di città dipendente dalla repubblica romana. La vita vi continuò durante la repubblica e l impero, come è testimoniato dai reperti archeologici 6. * Gli scavi sono stati finanziati dal Narodowe Centrum Nauki in Polonia (UMO-2011/03/B/HS3/00567). 1 Thuc. VI, MARTIN PELAGATTI VALLET VOZA 1980, pp ; MANNI 1981, p. 133; DI VITA 1987, pp Diod BERNABÒ BREA 1956, pp ; LA TORRE 2011, pp , Pl., NH III, Per esempio anfore greco italiche, con timbri di Naxos (II I sec.) (PEACOCK WILLIAMS 1986, pp ), African red slip ware (WILSON 1990, pp ), bassorilievo con l immagine di Mercurio di età imperiale (WILSON 1990, p. 153; e inoltre CURCIO 1971, p. 51; DI STEFANO 2002, pp ). 237

2 Fig. 1 Posizione della città antica di Akrai (R. Chowaniec). Altre fonti, soprattutto epigrafiche, si riferiscono ad epoche posteriori, quando nella tarda antichità Acrae era uno dei centri del cristianesimo più importanti della Sicilia orientale, dopo Siracusa 7. La sua distruzione viene attribuita agli arabi, nel IX secolo 8. Acrae è citata nella Mappa di Claudio Tolomeo, nell Itinerarium Antonini, dove è iscritta nel contesto della via Selinuntina, e nella Tabula Peutingeriana 9. In seguito ad un accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ai Beni Culturali e Archeologici di Siracusa e l Istituto di Archeologia dell Università di Varsavia, quest ultima ha effettuato negli anni una serie di ricerche non invasive ed indagini di superficie 10, che hanno portato agli scavi degli anni 2011 e FÜHRER SCHULTZE 1907, pp. 145, 150; ORSI 1931, pp ; AGNELLO 1952, p. 270; PUGLIESE CARRATELLI 1953, pp DI STEFANO 2002, pp Ptol. III, 4.14; Itin. Rom. 89,8 e UGGERI 2004, p. 71; Tab. Peut. (Agris). 10 CHOWANIEC MISIEWICZ MALKOWSKI 2009/2011, pp ; CHOWANIEC 2009/2010, pp ; CHOWANIEC MATERA 2013, pp Gli scavi sono stati aperti nel quadro dell accordo di collaborazione tra l Università di Varsavia e il Parco Archeologico di Eloro, della Villa di Tellaro e delle aree archeologiche di Noto e dei comuni limitrofi. 238

3 La ricerca ha come obiettivo principale quello di riconoscere e documentare la vita della città dopo la caduta di Siracusa, in età romana, in particolare attraverso la conoscenza della vita privata, mediante lo scavo di zone abitative 12. Sulla base dei dati forniti dalle indagini geofisiche condotte negli anni precedenti, sono stati aperti due saggi, in altrettante aree individuate come abitative 13 (Fig. 2). Entrambi i saggi si aprono nella parte centrale della città: il primo a sud della via principale (plateia/decumana), scoperta parzialmente da G. Voza negli anni 70 del secolo scorso 14. Il secondo invece alla fine del tratto scoperto della stessa via, dove questa cambia il percorso, deviando verso nord ovest. Il saggio I, superati gli strati superiori, con materiale archeologico di varie età fortemente mescolato 15, ha individuato alcune strutture architettoniche appartenenti all impianto abitativo di età ellenistica e romana, con segni di riuso durante il tardoantico nella zona più ad occidente. Nella parte orientale dello stesso saggio invece è stato individuato un ambiente con parete ad intonaco e affresco, e materiale datato fino al II secolo d.c. 16. L insieme dei manufatti rinvenuti, databile per lo più al III V secolo, mostra influenze nord africane, tipiche di quel periodo 17 e testimonia che dal III sec. d.c. fino al periodo bizantino Acrae ebbe vita attiva ed ampi rapporti economici e commerciali. Il saggio II non ha superato gli strati superficiali di distruzione del decumano, con grande mescolanza di reperti archeologici e di monete, databili dal IV sec. a.c. al V d.c. 12 CHOWANIEC MISIEWICZ 2008/2011, pp Le zone destinate alla vita privata risultano meno documentate di quelle occupate da strutture di natura pubblica. 14 BERNABÒ BREA 1956; VOZA 1973, pp Oltre ad un grande accumulo di mattoni e tegole, è presente ceramica da mensa e da cucina, vasi African red slip, lucerne africane, anfore Dressel 20, monete databili dall età dionigiana al VII sec. d.c. 239

4 Fig. 2 Posizione dei due saggi nella parte centrale della città antica. 240

5 Le monete Durante le due campagne di scavo si sono rinvenute 155 monete: dal saggio I ne provengono 127, tutte antiche e in bronzo, ad eccezione di un sesterzio romano repubblicano in argento, e di una moneta italiana di Vittorio Emanuele III di Savoia del 1914 in superficie. Dal saggio II provengono 27 monete, rinvenute negli strati vicini alla superficie, e per questo, come detto, caratterizzate da una notevole mescolanza 18 : pur condividendo questa condizione con gli strati superficiali del saggio I, le monete di questo secondo saggio sono meno significative perché provengono da strati di distruzione e/o livellamento, e non di uso. Per questa ragione non sono singolarmente analizzate nel seguito di questa relazione, ma solo elencate nel catalogo. Si nota che tra esse prevalgono le emissioni di IV e III secolo, per un numero pari ad un terzo circa del totale, mentre mancano quelle romane, repubblicane ed alto imperiali. Più significativi appaiono quindi gli esemplari rinvenuti nel saggio I che, in coerenza con quanto suggerito dagli altri reperti, nonché dalla letteratura 19, testimoniano la continuità di vita del sito nel periodo romano imperiale e bizantino. In particolare, meno del 10% delle monete recuperate è databile ai periodi tardo repubblicano/alto imperiale e altrettanto rientra nel periodo bizantino; il 63% invece si data agli anni Trenta le monete greche identificate, in maggioranza siracusane, coerentemente con la storia e la ubicazione della città 20. Tra queste, le 16 CHOWANIEC GUZZARDI 2012; CHOWANIEC GUZZARDI FENTRESS FONTANA HITCHNER PERKINS 2004, pp ; MALFITANA 2008, pp ; KINGSLEY 2009, p. 38; HESLIN 2010, pp Negli stessi livelli si trovano monete greche, romane e bizantine, mescolate a ghiaia e pietrisco, o a calcina ed argilla compatta. Le monete sono nel catalogo ai nn. 7 8, 13, 16, 20, 23 25, 30-31, 33, 36, 54, 66, 68, 91, 94, 103, 114, 119, 121, , 128, WILSON 1990, pp ; WILSON 2000, pp. 137, 204; CHOWANIEC MISIEWICZ MALKOWSKI 2009/2011, pp , e letteratura precedente. 20 In PUGLISI 2009 l elenco delle monete rinvenute a Palazzolo Acreide e immediati dintorni, sia isolatamente che in 4 ripostigli. Ovviamente preponderante risulta il numero delle serie siracusane, particolarmente nei ripostigli. All A. non risultano rinvenimenti isolati di età dionigiana da Akrai. Si veda anche il materiale recuperato nelle 241

6 più antiche sono le cinque di Dionisio I (post 405 a.c.): due dracme 21 con Testa di Atena/delfini (cat. nn. 6 7), due hemilitre (triassi) con Testa di Atena/ippocampo (cat. nn. 4 5) e una hemilitra con Testa di Atena/delfino e conchiglia (cat. n. 3) 22. Al periodo agatocleo appartiene un trias con Testa di Atena/fulmine alato (cat. n. 8 e forse n. 34, in pessimo stato di conservazione); ad Iceta alcune litre, forse cinque (cat. nn ) con testa di Zeus Hellanios/aquila su fulmine, in diverse varianti 23. Allo stato attuale della ricerca sul campo non risultano ad Akrai monete siracusane arcaiche, o comunque più antiche di quelle già citate, contrariamente a quanto accade nei ripostigli rinvenuti nell area di Palazzolo Acreide 24. Più numerose almeno undici le monete di Ierone II (cat. nn ), nessuna di alto valore 25 : una con Testa di Kore/pegaso, e cinque con Testa di Kore/toro cozzante (cat. nn. 16 e rispettivamente); la sigla IE presente su almeno due di queste ultime monete sembra garantirne la datazione ai tempi di Ierone, e non di Agatocle 26. indagini condotte negli anni 1960 e 1968 in contrada Aguglia (ca. 9 Km. a SE di Palazzolo Acreide), nell area di una fattoria di III I sec.: PELAGATTI 1970, pp Per questi nominali, comunemente indicati in letteratura come litre, sembra convincente la definizione di dracma proposta da Rutter, in considerazione del peso troppo alto rispetto alla litra contemporanea (375 a.c., secondo l A.). RUTTER 1997, p. 158; CACCAMO CALTABIANO 2009, pp Nel catalogo si è però mantenuta la classificazione tradizionale. 22 Le monete di Dionisio I, che ovviamente sono molto presenti nei rinvenimenti siciliani, non sono state mai registrate, prima d ora, tra i ritrovamenti isolati da Akrai/Acrae: PUGLISI 2009, pp , Queste monete, spesso riconiate su esemplari di Agatocle, e di cattiva fattura, potrebbero non essere emissioni ufficiali. HOLLOWAY 1962, pp. 6 28; RUTTER 1997, p. 176, ill. 204; CARROCCIO 2004, p. 82, n. 39, t. XXVI; PUGLISI 2009, p. 328, n. 326, cartina 19, Cfr. IGCH 2070 (interramento al a.c. ca.); 2167 (IV sec.); 2181 (inizio III sec.); questi comprendono anche stateri di tipo corinzio, spesso legati a Timoleonte. 25 Si tratta di esemplari di valore medio; al contrario PUGLISI 2004, pp , che trova in prevalenza monete di modulo maggiore (Testa di Ierone/cavaliere) tra le serie ieroniane di bronzo provenienti da recuperi e/o scavi ad Akrai/Acrae. 26 Come è noto, una tipologia simile era stata adottata già da Agatocle: CARROC- CIO 2004, p. 79, nn

7 Ancora, cinque sono gli esemplari con Testa di Poseidon barbato/tridente e delfini (cat. nn ). Una moneta con questa tipologia è tagliata intenzionalmente a metà, analogamente ad una con Testa di Kore/toro (cat. nn. 26 e 21 rispettivamente). Il fenomeno è ampiamente noto a Morgantina, dove è documentato da centinaia di esempi 27. Un altra moneta di questa serie (cat. n. 27) è stata utilizzata per una riconiazione con tipi non identificati, e dunque non datati 28. È da segnalare anche un grande bronzo di Tolomeo II Filadelfo (cat. n. 15) con testa di Zeus laureato/aquila su fulmine, per il quale si è recentemente supposto una produzione siciliana, e quindi ufficiale, nella zecca di Ierone 29. Ai Mamertini va attribuito un pentokion databile al (cat. n. 1) 30 coniato a Messana, del tipo Testa di Zeus/guerriero con lancia, moneta molto diffusa nel territorio siciliano 31. Due piccoli bronzi, in pessimo stato di conservazione, con cavallino impennato, probabilmente punici di zecca siciliana 32, si aggiungono ai precedenti. Successivamente al passaggio di Siracusa sotto il controllo di Roma, avvenuto nel 212 a.c., continuò la coniazione di monete a legenda greca 33. Ad Akrai/Acrae se ne sono recuperati quattro esemplari (cat. nn ), mentre il passaggio alla moneta romana è segnato da un se- 27 BUTTREY 1972, pp Il sito di Morgantina offre confronti più significativi rispetto ad altri ugualmente ben documentati (per es. Entella o Monte Iato) per essere stata per un certo periodo dentro i confini dello stato di Ierone II. 28 Riconiazioni romane alto repubblicane su monete di questa tipologia sono frequentemente attestati: cfr. CRAWFORD 1985, pp Appare convincente l ipotesi avanzata di recente da D. Wolf e C. Lorber circa la coniazione di questi esemplari da parte di Ierone, in virtù di un patto intercorso con l Egitto dei Lagidi: WOLF LORBER 2011, pp Per ritrovamenti analoghi a Morgantina, BUTTREY 1989, pl Si adotta qui la cronologia SÄRSTRÖM 1940, pp Le diverse datazioni citate in PUGLISI 2009, p. 290, n. 201 e CARROCCIO 2004, p. 60, n In numero di 264 le monete mamertine con questa tipologia documentate a Morgantina: BUTTREY 1989, p. 91, n ACQUARO 1989, p. 37, nn FREY-KUPPER BARRANDON 2003, pp : la emissione di monete a legenda greca continua fino al II secolo. 243

8 sterzio d argento (cat. n. 37) appartenente alle prime serie emesse 34, e da un asse dimezzato di 9,13 gr., con Testa di Giano e prora. Difficile definirne la cronologia, a causa della cattiva conservazione 35 (cat n. 38). Queste monete tagliate l asse e i bronzi ieroniani citati precedentemente così come quelle riconiate nello stesso periodo, sembrano testimoniare la volontà di adeguare le monete correnti ai nuovi valori vigenti 36. Nessuna moneta battuta dalla zecca di Siracusa per la città di Akrai/Acrae è stata trovata in occasione di queste campagne di scavo 37. Le monete romane leggibili di I II secolo d.c. consistono in due assi di età tiberiana (cat. nn ): uno di Druso Minore (22 23 d.c.) e uno postumo di Augusto (22 30 d.c.) 38, e in tre bronzi degli Antonini (cat. nn ). Questi ultimi provengono dal limite orientale del saggio I, dove si sono avvistate murature e pareti ad intonaco, che lasciano supporre la presenza in questo luogo di uno strato di vita di età imperiale. L ipotesi tuttavia dovrà trovare conferma attraverso successivi scavi. Più folto il gruppo delle monete emesse nella seconda metà del III e nel IV sec. d.c. Lo compongno 85 nominali, di cui 22 sono antoniniani 39 e imitazioni di antoniniani (i c.d. barbarous radiates) di cui è difficile riconoscere l originale imitato Difficile assegnarlo con sicurezza ad una serie del RRC: 44/7 di zecca romana; 68/3 di zecca siciliana; o ancora 45/3 e 47/2 di zecca incerta. A Morgantina sono stati rinvenuti 43 sesterzi d argento anonimi, tutti attribuiti a RRC 44/7. BUT- TREY 1989, p Non è visibile alcun simbolo, ed è appena individuabile la legenda. Potrebbe essere un asse di F. Purpurius (RRC 187/2) del A Morgantina sono una quarantina gli assi dimezzati non identificabili: BUTTREY 1989, p. 122, pos CRAWFORD 1985, pp CAROCCIO 2004, p. 43, n. 1; PUGLISI 2009, p. 238, n. 43; CAMPANA 1996, pp Sono da aggiungere ancora due bronzi in cattive condizioni e di lettura incerta: un probabile asse postumo di Augusto e un asse imperiale (di I sec. d.c.?). 39 Riconoscibili due di Gallieno e uno (o forse due) di Claudio Gotico: nn e 47 del catalogo. 40 Sembrano riconoscibili, tra le altre, le imitazioni delle serie postume degli imperatori da Claudio Gotico a Tetrico II. Alcuni ritrovamenti di antoniniani e loro imitazioni sul territorio della Sicilia in CRISAFULLI 2008, pp

9 Oltre 60 monete provengono dagli strati superiori: sono in maggioranza piccoli nominali (AE3 e AE4) di varia tipologia e battuti in zecche diverse nel IV secolo. Tra questi, due hanno modulo maggiore: un follis di Diocleziano, in ottimo stato di conservazione, della zecca di Roma, e un grande bronzo (doppia maiorina) di Giuliano l Apostata ( ) coniato ad Arelate (cat. nn. 67 e 97 rispettivamente). Alcune monete di IV secolo di modulo maggiore (AE3 e AE2) sono tosate (cat. nn. 85, 109, 120); la condizione del bordo sembra denunciare l uso di tenaglie, piuttosto che di forbici; risulta sempre rispettata l immagine del sovrano: un bronzo di Costanzo II è ritagliato ai due lati del ritratto (cat. n. 85). È possibile che le monete tosate più antiche qui rinvenute fossero in uso ancora alla fine del IV e forse nel V secolo, quando erano in vigore standard ponderali ridotti. Un piccolo bronzo di Valente è forato in corrispondenza dell occhio dell imperatore (cat. n. 99), in un punto cioè che esclude la riutilizzazione della moneta come ciondolo (segno di sfregio?). Al tardo IV secolo appartiene infine un AE3 di Valentiniano II e un AE4 tosato del tipo SALVS REI PVBLICAE con Vittoria gradiente a s. e cristogramma nel campo (cat. n. 109). Infine appartengono a questo saggio undici folles bizantini coniati e in molti casi riconiati in Sicilia, soprattutto nella zecca siracusana, tra il regno di Eraclio e quello di Leone V ( d.c.) (cat. nn ). Non si sono ritrovate monete arabe, normanne e medievali in genere. 245

10 CATALOGO Monete greche Mamertini Messana, AE, pentonkion, a.c. D/ Testa laureata di Zeus a d. R/ Guerriero avanza a d., regge scudo e lancia; a d. P SÄRSTRÖM Gruppo XVI A. 1. gr. 8,83; mm. 27; 180. Inv. AK12/I/ D/ Illeggibile Punica? Zecca Siciliana?, AE, bronzo, IV II sec. a.c. D/ Testa a d. R/ Cavallo impennato a d. ACQUARO 1989, I, p. 37, no gr. 4,18; mm. 15; 180. Inv. AK12/I/ Syracusae Dionisio I. AE, hemilitron, post 405 a.c. D/ Testa di Arethusa a s. R/ Delfino e conchiglia; SU RA CNS II gr. 3,04; mm. 17; 180. Inv. AK12/I/ AE, hemilitron, post 405 a.c. D/ Testa di Atena con elmo corinzio a s.; [SURA] R/ Ippocampo a s. CNS II 34 40; gr. 6,49; mm. 22; 90. Inv. AK12/I/ gr. 5,17; mm. 18; 270. Inv. AK12/I/ R/ Ippocampo con briglie AE, litra, post 380 a.c. D/ Testa di Atena con elmo corinzio a s.; SURA a s. R/ Astro tra due delfini. CNS II gr. 31,72; mm. 30; 210. Inv. AK12/I/ D/ S[URA] 7. gr. 31,39; mm. 28; 270. Inv. AK11/II/2 29. D/ legenda illeggibile 246

11 Agatocle. AE, trias, a.c. D/ Testa di Atena con elmo corinzio a s. R/ Fulmine alato [SURAK OSIWN] CNS II gr. 1,50; mm. 13; 300. Inv. AK11/II/2 39 Agatocle Iceta. AE, hemilitron, a.c. D/ Testa di Kore coronata di spighe a s., dietro la testa il simbolo R/ Figura femminile su biga al galoppo a d., sotto simbolo CNS II, gr. 6,33; mm. 19; 30. Inv. AK12/I/ D/ simbolo illeggibile R/ simbolo illeggibile Moneta riconiata Iceta. AE, litra, a.c. D/ Testa laureata di Zeus Hellanios giovane, imberbe a s.; R/ Aquila stante sul fulmine a s.; [DIOS ELLANIOU] CNS II ; gr. 9,53; mm. 22; 120. Inv. AK11/I/3 188; 11. gr. 5,88; mm. 23; 0. Inv. AK12/I/1 207; 12. gr. 5,73; mm. 21; 90. Inv. AK12/I/ Emissione non ufficiale? 13. gr. 8,51; mm. 22; 0. Inv. AK11/II/1 24. R/ a s. lettere A 14. gr. 7,78; mm. 22; 330. Inv. AK12/I/ D/ Testa a d. Ierone II. AE, diobolo, post 275 a.c. D/ Testa laureata di Zeus a d. R/ Aquila stante sul fulmine a s., a s. scudo celtico; a d. F. PTOLEMAIOU BASILEWS SVORONOS 623. Il tipo di Tolomeo II Filadelfo ( a.c.), emesso da Ierone II 15. gr. 14,80; mm. 26; 150. Inv. AK12/I/ R/ PTOLEMAIOU [BASILEWS] 247

12 AE, litra, a.c. D/ Testa laureata di Kore a s. R/ Pegaso alato a d., sotto S. CNS II gr. 10,17; mm. 22; 30. Inv. AK11/II/1 36. AE, hemilitron, a.c. D/ Testa di Kore coronata di spighe a s. SURAKOSIWN R/ Toro cozzante a s. CNS II , gr. 6,76; mm. 19; 270. Inv. AK11/I/ Simbolo del R/ incerto. 18. gr. 4,23; mm. 19; 150. Inv. AK12/I/ Simbolo del R/ clava. 19. gr. 5,73; mm. 20; 210. Inv. AK11/I/ Simbolo del R/ clava e lettera M. In esergo IE. 20. gr. 6,09; mm. 20; 0. Inv. AK11/II/2 33. Simbolo del R/ clava e lettere IA. In esergo IE. 21. gr. 3,69; mm. 18; 180. Inv. AK12/I/ R/ In esergo IE; tagliato a metà. AE, hemilitron, a.c. D/ Testa diademata di Poseidone a s. R/ Tridente tra due delfini; IERWNOS CNS II 194, gr. 5,88; mm. 19; 90. Inv. AK12/I/ R/ IERW N[O]S 23. gr. 8,22; mm. 22; 0. Inv. AK11/II/2 35. R/ leggenda illeggibile. 24. gr. 6,53; mm. 20; 330. Inv. AK11/II/2 32. R/ leggenda illeggibile. 25. gr. 7,58; mm. 21; 270. Inv. AK11/II/2 30. Simbolo del R/ lettera A a s. 26. gr. 2,63; mm. 19; 30. Inv. AK12/I/3 290; tagliato a metà. Ierone II eta romana?. AE, hemilitron? III II sec. a.c.? D/ Testa con barba a d. (tipo precedente tridente) R/ Non identificato (tipo precedente testa maschile a s.) Moneta tagliata e riconiata su testa di Poseidone / tridente (Ierone II); tipo ora visibile non identificato. 27. gr. 4,87; mm. 21;? Inv. AK12/I/

13 Eta romana. AE, bronzo, post 214 a.c. D/ Testa elmata di Ares a d. R/ Nike stante frontale sacrificante un ariete SURAKOSIWN CNS II gr. 7,16; mm. 21; 0. Inv. AK12/I/1 240; 29. gr. 4,69; mm. 23;?. Inv. AK11/I/1 201; AE, bronzo, post 214 a.c. D/ Testa laureata di Iside a d. R/ Uraeus; [SURA KOSWN] CNS II gr. 6,79; mm. 19; 0. Inv. AK11/II/2 31. AE, bronzo, post 214 a.c. D/ Busto di Artemide con corona radiata, con la faretra sulla spalla a d. R/ Figura andante a s., tiene ramo di palma e corona; [SURAKO SIWN] CNS II gr. 7,11; mm. 18; 0. Inv. AK11/II/2 41. Syracusae? AE, hemilitron?, IV III sec. a.c.? D/ Testa femminile laureata a s. R/ Illeggibile 32. gr. 4,12; mm. 17;?. Inv. AK11/I/3 290; 33. gr. 4,37; mm. 17;?. Inv. AK11/II/1 43. AE, bronzo, IV III sec. a.c.? D/ Testa elmata (Atena?) a s. R/ Illeggibile. 34. gr. 2,92; mm. 14;?. Inv. AK11/I/ AE, bronzo IV III sec. a.c.? D/ Illeggibile. R/ Illeggibile. 35. gr. 2,27; mm.18;?. Inv. AK12/I/3 251.Tagliato a metà. 249

14 Zecca indeterminata AE, bronzo, IV III sec. a.c.? D/ Illegibile R/ Illegibile 36. gr. 4,90; mm. 19;?. Inv. AK 12/II/ Inv. AK 12/II/ Monete romane AR, sesterzio, Italia o Sicilia, dal 211 a.c. D/ Testa elmata di Roma a d., dietro la testa IIS R/ I Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, in esergo [RO]MA entro cornice lineare. RRC 44/ gr. 0,97; mm. 13; 270. Inv. AK12/I/ AE, asse (tagliato a metà), Roma, Furio Purpurio?; a.c.? D/ Testa laureata di Giano bifronte (tagliato a metà in verticale) R/ Prua verso d.; sopra la prora PVR?. Cfr. RRC 187/ gr. 9,13; mm. 30; 120. Inv. AK12/I/ AE, asse, Roma?; I II sec. d.c.? D/ Busto a d.? R/ Illeggibile. 39. gr. 6,08; mm. 26;?. Inv. AK11/I/ Tiberio. AE, asse, Roma, d.c. D/ Testa di Druso Minore nuda a s.; D[RVS]VS CAESAR TI AVG F DI[VI AVG] N R/ Lettere S C. Leggenda PONTIF TRIBV[N POTEST ]ITER RIC I, p. 97, no gr. 8,85; mm. 28; 0. Inv. AK12/I/ AE, asse, Roma, d.c. D/ Testa radiata di Augusto a s.; [DIVVS AVGVSTVS PATER] R/ Altare, ai lati S C. sotto [PROVIDENTIA] RIC I, p. 98, no gr. 9,16; mm. 26; 210. Inv. AK12/I/

15 Antonino Pio. AE, sesterzio, Roma, d.c. D/ Testa laureata di Anoninus Pius a d.; [A]NTONINVS AVG PIV[S PP TR P] R/ Figura maschile nimbata (Antoninus?) stante frontale in abito militare, testa a s., in d. ramo, s. basato sulla lancia [COS] II II. In esergo S C. RIC III, p. 124, no gr. 24,69; mm. 30; 0. Inv. AK12/I/ Marco Aurelio. AE, asse, Roma, d.c. D/ Testa laureata di Marco Aurelio a d.; M AN... R/ Vittoria andante a s., tiene ramo di palma e corona, ai lati S C. RIC III, no (e no. 884 e no.1234). 43. gr. 9,36; mm. 23; 180. Inv. AK12/I/ Crispina. AE, dupondio, Roma, d.c. D/ busto ammantato di Crispina con i capelli raccolti in uno chignon a d.; CRISPINA AVGVSTA R/ figura femminile nel lungo abito (Giunone) stante a s., tiene nella d. una patera e nella s. un lungo scettro; [IVNO REGIN]A o [IVNO LVCIN]A. Ai lati S C. RIC III, p. 443, no. 680 o gr. 11,99; mm. 24; 180. Inv. AK12/I/ Gallieno. AE, antoninianus, Roma, d.c. D/ Busto radiato di Gallieno a d.; L V R/ Capro stante a d. IOVI CON[S AVG]. In esergo? RIC V.1, 149, no gr. 2,70; mm. 21; 30. Inv. AK11/I/ AE, antoninianus, Roma?, d.c. D/ Busto radiato e drappeggiato (?) di Gallieno a d.; GALLI[ENVS] A. R/ Illeggibile (Providentia stante a s.?); [P]ROVI [AVG]? RIC V.1, p. 154, no. 266 (zecca Roma). 46. gr. 2,33; mm. 20; 300?. Inv. AK12/I/

16 Claudio II Gotico. AE, antoninianus, Roma?, d.c. D/ Busto radiato e drappeggiato di Claudio il Gothico a d.; IMP CLAV R/ Figura femminile (Libertas?) stante a s., nella d. tiene scettro, nella sin. un pileo (?)... AVG RIC V.1, p. 216, no (zecca Roma). 47. gr. 1,29; mm. 20; 0. Inv. AK12/I/ Imitazioni di antoniniani, zecca non ufficiale, d.c. Periodo Claudio II Gotico Tetrico II, emissioni postume. D/ Testa e busto radiato dell imperatore a d. (pseudo leggenda) R/ Aquila stante; CONSECRATIO (pseudo leggenda) Cfr. RIC V.1, p. 234, no (Claudio II), RIC V.2, p. 413, no. 166 (Tetrico I) 48. gr. 1,62; mm. 17; 0. Inv. AK11/I/ gr. 1,14; mm. 14; 120. Inv. AK12/I/ gr. 2,20; mm. 18; 0. Inv. AK12/I/ gr. 1,77; mm. 15; 0. Inv. AK12/I/ D/ Testa radiata a d.; (pseudo leggenda) R/ Altare; CONSECRATIO Cfr., RIC V.1, p. 233, no (Claudio II); RIC V.2, p. 413, no. 167 (Tetrico I). 52. gr. 1,86; mm. 16; 330. Inv. AK11/I/ gr. 0,89; mm. 12; 0. Inv. AK12/I/ gr. 1,39; mm. 17; 150. Inv. AK11/II/1 17. Vittorino? D/ Busto barbato e corazzato dell imperatore frontale, testa radiata a d. R/ Piccola figura femminile (Aequitas?) stante a s., nella d. tiene cornucopia RIC V.2, p. 397, no 127 (Vittorino). 55. gr. 2,25; mm. 18; 180. Inv. AK12/I/ Tetrico I? D/ Testa radiata dell imperatore a d.; V R/ Figura femminile (Spes?) stante a s., nella d. tiene l oggetto (pseudo leggenda) RIC V.2, p. 412, no. 159 (Tetrico I). 56. gr. 1,12; mm. 13; 0. Inv. AK12/I/

17 D/ Testa radiata dell imperatore a d. (l imitazione barbaro); TRIC (pseudo leggenda) R/ Vittoria andante a s.; VIC RIC V.2, p. 411, no (Tetrico I). 57. gr. 2,42; mm. 16; 150. Inv. AK12/I/ D/ Busto radiato e corazzato dell imperatore a d. R/ Strumenti sacrificali? RIC V.2, p. 412, no. 150 (Tetrico I). 58. gr. 1,36; mm. 17; 270? Inv. AK11/I/ D/ Busto radiato a d.; V (pseudo leggenda) R/ Figura stante con elmo (Virtus?) a s., nella s. tiene lancia verticale RIC V.2, 412, no. 155 (Tetrico I). 59. gr. 1,02; mm. 15; 0. Inv. AK11/I/ Tetrico I o II? D/ Testa radiata a d.; RICVSPFAVC R/ Figura femminile (Salus?) stante a s., tiene due oggetti, a s. altare con serpente? RIC V.2, 425, no. 290 (Tetrico II) 60. gr. 0,88; mm. 13; 30. Inv. AK12/I/ Tetrico II? D/ Busto radiato a d.; CDIVCLAVDIA... R/ strumenti sacrificali;...tasav... RIC V.2, 423, no (Tetrico II con strumenti sacrificali e leggenda di rovescio PIETAS AVGG etc.). Ibrido: diritto postume di Claudio II, rovescio di Tetrico II. 61. gr. 1,75; mm. 18; 180. Inv. AK12/I/ Autorità indeterminata D/ Busto radiato a d. R/ Figura femminile stante frontale, nelle mani tiene due oggetti lunghi. Leggenda...I... HILL 1949, tav. IV, gr. 1,06; mm. 14; 150. Inv. AK11/I/ D/ Busto radiato a d.; AIVIICLIII (pseudo leggenda) R/ Figura stante a s.; OIVI HILL 1949, tav. IV, gr. 1,58; mm. 15; 180. Inv. AK11/I/

18 D/ Testa radiata dell imperatore a d. R/ Illeggibile 64. gr. 1,88; mm. 16;?. Inv. AK12/I/ gr. 1,67; mm. 13;?. Inv. AK11/I/ gr. 1,14; mm. 14;?. Inv. AK11/II/1 40. Diocleziano. AE, follis, Roma; d.c. D/ Testa laureata di Diocleziano a d.; IMP C DIOCLETIANVS PF AVG R/ Figura femminile (Moneta) stante a s., con bilancia e cornucopia. SAC MON VRB AV[GG] ET CAESS [NN]. In esergo R*Q RIC VI, p. 363, no. 111a 67. gr. 9,24; mm. 28; 180. Inv. AK12/I/ Autorità indeterminata AE 3, Roma?; d.c. D/ Busto dell`imperatore a d., legenda illegibile R/ Sol stante a s., nella s. tiene il globo. [SOLI] INVI CTO COMITI. In esergo R?T RIC VII, p. 299, no gr. 1,74; mm. 19; 300?. Inv. AK11/II/1 37. AE 3 spezzato, zecca indeterminata, ca. 320 d.c. D/ Busto elmato e corazzato dell imperatore a d. R/ Stendardo iscritto V[OT] XX, ai lati due prigionieri; [VIRTVS EXERCIT] Cfr. RIC VII, 399, no. 48 (zecca Aquileia). 69. gr. 1,65; mm. 18; 0. Inv. AK11/I/ Elena. AE 3, zecca indeterminata, ca d.c. D/ Busto di Elena a d. (in copricapo?); FL HELENA AVG[VSTA] R/ Figura stante (Securitas) a s.; SE[CVRITAS REIPVBLICE]. Esergo illeggibile Cfr. LRBC I, p. 14, no (zecca Roma). 70. gr. 2,59; mm. 19; 180. Inv. AK11/I/

19 Monete commemorative AE 3, Constantinopoli, ca d.c. D/ Testa elmata di Roma a s.; [VR]BS RO[MA] R/ La lupa stante a s. a testa bassa, Remo e Romolo sotto la pancia. In esergo CONS(A)? LRBC I, p. 24, no gr. 2,51; mm. 18; 0. Inv. AK12 I/ AE 3, zecca indeterminata, ca d.c. D/ Busto elmato di Costantinopoli a s., con indosso, sopra la spalla, mantello e scettro CONSTAN [TINOPOLIS] R/ La Vittoria stante sulla prora in posizione frontale con la testa rivolta a s., tiene scettro e scudo LRBC I, p. 16, no gr. 1,22; mm. 17; 0. Inv. AK12/I/ AE 3, Roma, ca d.c. D/ Busto (personificazione di Costantinopoli) elmato, diademato, drappeggiato a s., nella s. tiene lungo scettro [CON]STANTINOPOLIS R/ Vittoria stante frontale su nave, testa a s., tiene uno scudo e lungo scettro. In esergo R E RIC VIII, p. 250, no gr. 1,16; mm. 14; 180. Inv. AK12/I/ Costantino I. AE 3, Cyzico, ca d.c. D/ Busto corazzato di Costantino I frontale, testa laureata e diademata a d.; CONSTANTI NVS MAX AVG R/ Due militari stanti con le lance e i scudi, tra due stendardi; GLOR IA EXERC ITVS. In esergo?smk> LRBC I, p. 28, no (punto) o 1251 (stella); RIC VII, p. 656, no. 94; gr. 2,01; mm. 17x18; 0. Inv. AK12/I/ AE 3, Heraclea, ca d.c. D/ Busto dell imperatore en face diademato, drappeggiato, corazzato, testa a d.; CONS[TANTI] NVSMAXAVG R/ Due militari stanti con le lance ed i scudi, tra due stendardi; GLOR IA [EXER? CIT]VS. In esergo SMHA* LRBC I, p. 23, no gr. 1,90; mm. 17; 330. Inv. AK11/I/

20 Costanzo II. AE 3, Cyzico, ca d.c. D/ Busto laureato e corazzato di Costanzo II a d.; FL IVL CONSTAN- TIVS NOB C R/ Due militari, uno di fronte all altro con le lance, tra due stendardi; GLOR IA EXERC ITVS. In esergo SMK? RIC VII, p. 655, no gr. 1,76; mm. 18; 30. Inv. AK12/I/ AE 3, Roma, ca d.c. D/ Busto en face laureato, corazzato e drappeggiato di Costanzo II, testa a d.; [FL IVL CO]NSTANTIVS NOB C. R/ Due militari, uno di fronte all altro con le lance, tra due stendardi; GLOR IA EXERC [ITVS]. In esergo R T RIC VII, p.339, no gr. 1,91; mm. 17; 330. Inv. AK11/I/ AE 3, zecca indeterminata, ca d.c. D/ Busto diademato dell imperatore a d.; [DN]CONS[TAN] T[IV- SPF]AVG R/ Due militari, uno di fronte all altro con le lance, tra uno stendardo; [GLORIA EXERCITVS]. Esergo illeggibile Cfr. RIC VIII, p , no. 26 7, 42 3 (zecca Constantinopoli). 78. gr. 2,16; mm. 17; 0. Inv. AK11/I/ AE 3/4, Antiochia, ca d.c. D/ Testa diademata di Costanzo II a d.; CO[NSTAN] TIVS AVG R/ Due militari stanti con le lance e gli scudi, tra uno stendardo; [GLOR IA EXERC] ITVS. In esergo SMAN RIC VIII, p. 515, no gr. 1,21; mm. 16; 180. Inv. AK12/I/ AE 4, Cyzico, ca d.c. D/ Testa laureata(?) di Costanzo II a d. CONSTA[N TIVS PF AVG]? R/ Due militari stanti con le lance e gli scudi, tra uno stendardo; GLOR IA EXERC ITVS. In esergo SMKA (?) RIC VIII, p. 491, no gr. 1,03; mm. 15; 180. Inv. AK12/I/

21 AE 3/4, Antiochia, ca d.c. D/ Busto diademato a d. DNCONSTAN TIVS[PF AVG] R/ VOT XX MVLT XXX entro corona. In esergo SMAN? LRBC I, p. 31, no gr. 1,08; mm. 18; 210. Inv. AK11/I/ AE 4, Antiochia, ca d.c. D/ Testa diademata di Costanzo II a d.; Legenda illeggibile R/ VOT XX MVLT XXX entro corona. In esergo SMANA LRBC I, p. 31, no gr. 1,15; mm. 14; 180. Inv. AK12/I/ AE 4, zecca indeterminata, ca d.c. D/ Testa diademata di Costanzo II a d. [DN C]ONSTA[N TIVS PF AVG] (?) R/ VOT XX MVLT XXX entro corona. In esergo S LRBC I, p. 31, no (Antiochia). 83. gr. 1,24; mm. 16; 0. Inv. AK12/I/ AE 3, Roma, ca d.c. D/ Busto laureato, diademato, drappeggiato e corazzato di Costanzo II a d. DN CONSTAN TIVS PF AVG R/ Figura (imperatore o Virtus) in abito militare a d., trafigge con la lancia un cavaliere che cade a s. [FEL] TEMP REPARATIO. In esergo RB. RIC VIII, p. 274, no gr. 2,51; mm. 18; 180. Inv. AK12/I/ AE 3 (tagliato), Aquileia, ca d.c. D/ Busto diademato, drappeggiato e corazzato di Costanzo II a d. [DN CONSTAN TIVS PF A]VG R/ Figura (imperatore o Virtus) in abito militare a d., trafigge con la lancia un cavaliere che cade a s.; sopra cavaliere S. [FEL TEMP RE PARATIO]. In esergo AQ? RIC VIII, p. 333, no gr. 2,96; mm. 19; 0. Inv. AK12/I/ AE 4, zecca indeterminata, ca d.c. D/ Busto laureato o diademato dell imperatore a d.; [DN CON] - STAN TIVS PF AVG R/ Figura stante (Virtus) con elmo a s., nella s. la lancia e nella d. il globo; SPES REI PVBLI[CE] RIC VIII, p. 336, no. 233 ss. (zecca Aquileia). 86. gr. 1,86; mm. 15; 0. Inv. AK11/I/

22 Costanzo II? AE 4, zecca indeterminata, ca d.c. D/ Busto diademato a d. DNCONSTAN [TIVS PF AVG] R/ Due militari, uno di fronte all altro con le lance, tra uno stendardo. [GLORIA EXERCITVS]. Esergo illeggibile LRBC I, p.15, no. 558sq (zecca Roma). 87. gr. 1,42; mm. 14; 0. Inv. AK11/I/ gr. 1,44; mm. 15; 0. Inv. AK11/I/ D/ Busto laureato a d.; leggenda..spfavg R/ In esergo SM.. AE 4, zecca indeterminata, ca d.c. D/ Testa diademata dell imperatore a d. R/ VOT XX MVLT XXX entro corona. Esergo illeggibile LRBC I, p. 31, no e 1401 (zecca Antiochia). 89. gr. 1,02; mm. 13; 180. Inv. AK12/I/3 229 AE 4, Constantinopoli, ca d.c. D/ Busto diademato a d.;..v R/ VOT XX MVLT XXX entro corona. In esergo CONS? RIC VIII, p. 452, no. 67 s. 90. gr. 1,14; mm. 15; 180. Inv. AK11/I/ AE 4, Cyzico; d.c.? D/ Busto dell imperatore a d.?, legenda illegibile R/ [VO]T XX MVLT XXX entro corona. In esergo SMKA LRBC II, p. 98, no gr. 1,98; mm. 15;?. Inv. AK11/II/1 21. AE 3, zecca indeterminata, ca d.c. D/ Busto diademato e corazzato dell imperatore a d.; DNCONST [AN] R/ Figura (imperatore o Virtus) in abito militare a d., trafigge con la lancia un cavaliere che cade a s.; FEL TEMP [REPARATIO] LRBC II, p. 60, no. 674 s. (zecca Roma). 92. gr. 2,18; mm. 17; 180. Inv. AK11/I/ AE 3/4, zecca indeterminata, ca d.c. D/ Testa dell imperatore diademata a d.; NSTAN R/ Figura (imperatore o Virtus) in abito militare a d., trafigge con la lancia un cavaliere che cade a s.; [FEL TEMP REPARATIO]. Illeggibili simboli o lettere a s. e in esergo LRBC II, 88, no (zecca Costantinopoli). 93. gr. 1,36; mm. 16; 180. Inv. AK12/I/ gr. 1,49; mm. 16; 180. Inv. AK12 II/

23 Costante I AE 3/4, Costantinopoli, ca d.c. D/ Testa diademata di Costante I a d.; DN CONSTA NS PF AVG R/ Due militari stanti con le lance e gli scudi, tra uno stendardo; GLOR IA EXERC ITVS. In esergo CONSA LRBC I, p. 25, no gr. 1,37; mm. 15; 180. Inv. AK12/I/ Costanzo Gallo AE 3, zecca indeterminata, ca d.c. D/ Busto nudo e drappeggiato di Costanzo Gallo a d.; DN FL CL CONSTANTIVS [NOB CAES], a s.? R/ Figura (Imperatore o Virtus) in abito militare a d., trafigge con la lancia un cavaliere che cade a s.; [FEL TEMP REPARATIO]. Illegibili simboli o lettere a s. e in esergo LRBC II, p. 87, no. 2031; 2034 (zecca Costantinopoli); RIC VIII, p. 457, no. 110; gr. 4,05; mm. 19; 180. Inv. AK12/I/ Giuliano l Apostata AE 1, Arles, d.c. D/ Busto diademato, corazzato e drappeggiato di Giuliano II l Apostata a d.; DN FL C[L I]VLI ANV[S PF AVG] R/ Toro a d. sormontato da due stelle, a d. aquila stante; SECVRI [TAS] REI PVB. Esergo PCONST RIC VIII, p. 229, no. 318, LRBC II, p. 55, no gr. 6,95; mm. 26; 180. Inv. AK12/I/ Valente AE 3/4, zecca indeterminata, d.c. D/ Busto dell imperatore drappeggiato, diademato e corazzato a d.; DN VALEN [S PF AVG] R/ Imperatore stante frontale, testa a d., nella d. tiene lo stendardo, in s. Vittoria sul globo; [ RES]TITV [TOR REIP] RIC IX, p. 215, no. 20b (Costantinopoli). 98. gr. 1,57; mm. 16; 180. Inv. AK12/I/

24 AE 3/4, Antiochia?, d.c. D/ Busto drappeggiato, diademato e corazzato di Valente a d.; [DN] VALENS [PF AVG] R/ Imperatore stante, andante a d., tiene un insegna con Cristogramma e trascina un prigioniero; GLORIA RO [MANORVM]. In esergo AN[T?] RIC IX, p. 274, no. 10b. Un piccolo foro sul lato del diritto, attraverso l occhio dell imperatore 99. gr. 1,49; mm. 16; 180. Inv. AK12/I/ Valentiniano I AE 3, Siscia, d.c. D/ Busto diademato, corazzato e drappeggiato di Valentiniano I a d.; [DN] VALENT[INI] ANVS PF AV[G] R/ Vittoria andante a s., tiene una corona; [SECVRITAS] REIPV- BLICAE, a s. R, in esergo? SIS RIC IX, p.147, no. 15a gr. 1,68; mm. 17; 30. Inv. AK12/I/ Valentiniano I o Valente AE 3, Tessalonica, d.c. D/ Busto diademato dell imperatore a d. R/ Imperatore stante, andante a d., tiene un insegna con cristogramma e trascina un prigioniero; GLORIA RO [MANORVM]. In esergo TESA LRBC II, p. 79, no ; gr. 1,86; mm. 19; 0. Inv. AK12/I/ AE 3, Siscia, d.c. D/ Busto drappeggiato, diademato e corazzato dell imperatore a d.;......pf AVG R/ Vittoria andante a s.; SECVRITAS REI PVBLICAE. In esergo?sisc(?) RIC IX, p. 146, no gr. 2,42; mm. 18; 180. Inv. AK12/I/ AE 3/4, Antiochia, d.c. D/ Testa diademata dell imperatore a d., legenda illeggibile. R/ Vittoria andante a s., nella d. corona; SEC[VRITAS REIPVBLI- CAE]. In esergo ANTA. LRBC II, p. 100, no gr. 1,74; mm. 16; 180. Inv. AK11/II/

25 AE 3/4, zecca indeterminata, d.c. D/ Busto e testa diademata dell imperatore a d. R/ Vittoria andante a s., tiene corona;[secvritas REIPVBLI- CAE] RIC IX, p. 241, no (zecca Cyzico) gr. 2,49; mm. 15; 0. Inv. AK12/I/ gr. 1,71; mm. 14; 0. Inv. AK12/I/ AE 4, Roma?, d.c. D/ Busto diademato e drappeggiato dell imperatore a d., R/ Vittoria andante a s., nella d. corona; [SECVRITAS REIPVBLI- CAE]. In esergo?pr?.. (RPRIMA?) RIC IX, p. 120, no. 17a b; p. 121, no. 24a c gr. 2,04; mm. 15; 180. Inv. AK12/I/ Valentiniano II AE 3, Siscia, d.c. D/ Busto diademato, corazzato e drappeggiato di Valentiniano II a d.; DN VALENTINIANVS PF AVG R/ Figura femminile (Roma) siede frontale sul trono, testa a s., nella d. tiene un globo, a s. la lancia invertita; CONCOR DIA AVGGG. In esergo ASISC RIC IX, p. 151, no. 27b gr. 2,14; mm. 18; 180. Inv. AK12/I/ Teodosio I AE 4, Aquileia?, d.c. D/ Busto diademato e drappeggiato di Teodosio I a d.; [DN THE]ODO SIVS PF AVG R/ [VOT] V entro corona. In esergo [S]MA[Q]? RIC IX, p. 104, no gr. 0,49; mm. 13; 180. Inv. AK12/I/ Teodosio I, Arcadio o Onorio AE 4 (tagliato), zecca indeterminata, d.c. D/ Busto drappeggiato e diademato dell imperatore a d.; DN... R/ Vittoria andante a s., testa a d., tiene una mano sul prigioniero inginocchiato, a s. cristogramma; SALVS REI [PVBLICAE] LRBC II, p. 98, no (zecca Cyzico) gr. 0,53; mm. 13; 0. Inv. AK12/I/

26 Autorità indeterminata AE 3, zecca indeterminata, ca d.c. D/ Busto e testa dell imperatore a d. Leggenda illeggibile R/ Figura (Imperatore o Virtus) in abito militare a d., trafigge con la lancia un cavaliere che cade a s.; [FEL TEMP REPARATIO]. Esergo illeggibile Cfr. LRBC II, p , no. 2026sq (zecca Constantinopoli) gr. 2,05; mm. 16; 180. Inv. AK12/I/ gr. 2,83; mm. 16; 0. Inv. AK11/I/ gr. 1,75; mm. 18;?. Inv. AK11/I/ AE 3, zecca indeterminata, ca d.c.? D/ Busto e testa diademata a d.; legenda illeggibile R/ Vittoria avanza a s. sorreggendo una corona; leggenda illeggibile 113. gr. 1,72; mm. 17; 180. Inv. AK11/I/ gr. 1,91; mm. 17; 0. Inv. AK11/II/1 18. AE 3, zecca indeterminata, ca d.c. D/ Testa dell imperatore a d. R/ Imperatore stante, andante a d., tiene un insegna con cristogramma e trascina un prigioniero; [GLORIA RO] MANORVM. Esergo parzialmente leggibile (SM?) RIC IX, p. 240, no. 8 (zecca Cyzico SMK ) gr. 1,74; mm. 15; 180. Inv. AK12/I/ AE 4, zecca indeterminata, prima metà del V secolo d.c. D/ Testa laureata a d. R/ Croce entro corona (?) RIC X, p. 379, no (Valentiniano III, zecca Roma) gr. 0,36; mm. 10;?. Inv. AK11/I/ Monete tardo romane indeterminate (IV V sec. d.c.) AE 4 D/ Busto o testa dell`imperatore a d. R/ Illeggibile 117. gr. 1,22; mm. 14;?. Inv. AK11/I/3 284; 118. gr. 0,91; mm. 13;?. Inv. AK11/I/1 254; 119. gr. 1,18; mm. 16; 0?. Inv. AK11/II/1 25; 120. gr. 0,91; mm.12;?. Inv. AK12/I/3 214; moneta tagliata 262

27 AE 3/4, D/ Illegibile. R/ Figura stante a s gr. 1,81; mm. 15;?. Inv. AK 12/II/ AE 3/4 D/ Illeggibile R/ Illeggibile 122. gr. 2,15; mm. 16;?. Inv. AK11/I/ gr. 1,78; mm. 15;?. Inv. AK11/I/ gr. 1,32; mm. 15;?. Inv. AK11/II/ gr. 1,31; mm. 13;?. Inv. AK11/II/ gr. 1,29; mm. 15;?. Inv. AK11/II/ gr. 1,25; mm. 10;?. Inv. AK11/I/ gr. 0,94; mm. 12;?. Inv. AK11/II/ gr. 0,36; mm. 10;?. Inv. AK11/I/ Monete Bizantine Eraclio AE follis, zecca siciliana (Syracusae?); ca. 620 d.c. D/ Contromarca ovale a s. busto frontale di Eraclio, drappeggiato e diademato con una croce, monogramma Rh a d. R/ Contromarca ovale SCLs DOC II no. 241b. Moneta contromarcata su precedente follis di Giustino I tipo riconiato MIB I, no. 13a e (zecca Constantinopoli) o MIB I, no. 39 a b (zecca Nicomedia) gr. 13,74; mm. 34; 180. Inv. AK12/I/ AE follis, Syracusae; ca d.c. D/ Contromarca ovale con i busti affiancati dell imperatore, con baffi e barba lunga, e del figlio Eraclio Costantino, con barba corta; sopra una croce R/ Contromarca ovale con monogramma Rh a sin. e SCL a d., sotto linea DOC II no gr. 4,82; mm. 26; 150. Inv. AK12/I/ Moneta contromarcata su precedente follis di Eraclio 263

28 Costante II AE follis, Syracusae; ca d.c. D/ Busto frontale dell imperatore drappeggiato, nella d. tiene un globo con una croce R/ Grande lettera M, sopra monogramma di Costante II DOC II no Moneta quadrata; probabilmente riconiata 132. gr. 4,47; mm. 23; 180. Inv. AK11/I/ AE follis, Syracusae; ca d.c. D/ Busto dell imperatore di faccia, corazzato e drappeggiato, con lunga barba e baffi, nella d. tiene uno scettro con una croce R/ Grande lettera M, sotto SCL, sopra monogramma di Costante II DOC II no gr. 4,41; mm. 27; 180. Inv. AK11/I/ Probabilmente moneta riconiata Costante II e Costantino IV AE follis, Syracusae, d.c. D/ Due figure stanti frontali (Costante II e Costantino IV) R/ Grande lettera M, sopra monogramma TKΩ, sotto in esergo SCL DOC II no gr. 4,93; mm. 26; 180. Inv. AK11/II/1 42. Moneta riconiata tipo precedente DOC III, d.c. Costantino IV AE follis, Syracusae, d.c. D/ Costantino IV in piedi di fronte, nella d. tiene una lancia R/ Grande lettera M, sotto SCL, figura illeggibile sui lati, sopra monogramma? DOC II no gr. 8,12; mm. 26; 180. Inv. AK11/II/1 19. AE follis, Syracusae; ca d.c. D/ Costantino IV stante frontale, corazzato, drappeggiato ed elmato, con la d. si appoggia sulla lancia, nella s. tiene un globo con una croce R/ Grande lettera M, sopra monogramma illeggibile, sotto in esergo SCL DOC II no. 64. Moneta riconiata su altro follis 136. gr. 3,41; mm. 28; 180. Inv. AK12/I/ Teodosio III 264

29 AE follis, zecca siciliana (Syracusae?); d.c. D/ Busto dell imperatore frontale (Teodosio III) con barba e copricapo, drappeggiato trapuntato, nella d. tiene un globo con una croce R/ Grande lettera M, sotto simbolo illeggibile (stelle?), sotto linea orizzontale, in esergo invisibile, sopra monogramma nella forma di una croce equilatera DOC II no gr. 2,36; mm. 22; 180. Inv. AK12/I/ Moneta riconiata, forma ottagonale Costantino V AE follis, Syracusae; ca d.c. D/ Busti frontali diademati e drappeggiati di Costantino V con la barba a s. e Leone IV imberbe a d., fra le teste una croce K [E O N] R/ Busto di Leone III drappeggiato e coronato con una croce, nella d. tiene una lunga croce [ EON] [CP] DOC III no gr. 2,29; mm. 19; 180. Inv. AK12/I/ gr. 2,02; mm. 20; 180. Inv. AK11/I/ AE follis, Syracusae; ca d.c. D/ Busti frontali di Leone V e Costantino in clamide e copricapo con una croce frontale sulla parte superiore; fra le figure, sopra, una croce, in mezzo il punto convesso R/ Grande K, sopra una croce DOC IV no gr. 4,13; mm. 27; 180. Inv. AK11/I/ Monete moderne Vittorio Emanuele III. AE 2 centesimi, Roma; 1914 D/ Busto di Vittorio Emanuele III a s. [VITTO]RIO EMANUELE. III.RE.D ITALIA R/ Figura allegorica femminile (Italia) su prora a s.; CENT PAGANI 1965, no gr. 1,76; mm. 20; 180. Inv. AK11/I/

30 Monete dallo strato superficiale del saggio I. Monete tardo romane, ca d.c. AE 4 del tipo VOT XX MVLT XXX di Costanzo II AE 4 del tipo con personificazione di Costantinopoli e Vittoria stante frontale su nave Inv. AK12/I/ Monete tardo romane, ca d. C. AE 3/4 di tipo GLORIA EXERCITVS con uno e due stendardi 3 esemplari; imitazioni di antoniniani 5 esemplari; Inv. AK12/I/8 311 Monete varie moneta greca, diametro ca. 23 mm, non identificabile moneta siracusana di tipo testa di Kore/ toro cozzante moneta punica (?) con cavallo impennato, spessore 5 mm (cfr. no. AK12/I/3 293), AE 3/4 di Costantino II, del tipo GLORIA EXERCITVS con due stendardi, zecca di Treviri, ca d.c Inv. AK12/I/5 313 ROKSANA CHOWANIEC, TOMASZ WIĘCEK, LORENZO GUZZARDI 266

31 Abrieviazioni bibliografiche ACQUARO 1989 = E. ACQUARO cur., Monete Puniche nelle collezione italiane, I, Roma AGNELLO 1952 = G. AGNELLO, L architettura bizantina in Sicilia, Firenze BERNABÒ BREA 1956 = L. BERNABÒ BREA, Akrai, Catania BUTTREY 1972 = T.V. BUTTREY, Halved Coins, the Augustan Reform, and Horace, Odes I.3, in AJA, 76 (1972), pp BUTTREY 1899 = T.V. BUTTREY, K.T. ERIM, T.D. GROVES, R.R. HOLLOWAY, Morgantina Studies, II. The coins, Princeton CACCAMO-CALTABIANO 2009 = M. CACCAMO-CALTABIANO, Moneta docet. SURA o dell Astro, in Valori e disvalori simbolici delle monete. I trenta denari di Giuda. Atti Secondo Colloquio Valori e disvalori simbolici delle monete, Milano 2006, L. Travaini cur., Roma 2009, pp CAMPANA 1996 = A. CAMPANA, Akrai, in: Corpus Nummorum Antiquae Italiae zecche minori, I, Mantova 1996, pp CARROCCIO 2004 = B. CARROCCIO, Dal basileus Agatocle a Roma. Le monetazioni siciliane d età ellenistica, Messina CHOWANIEC 2009/2010 = R. CHOWANIECK, Palazzolo Acreide, ancient Acrae, Sicily, Italy in 2009 and 2010, in Światowit, fasc. A. Mediterranean and Non European Archaeology, 8 (2009/2010) 49, pp CHOWANIEC GUZZARDI 2012 = R. CHOWANIEC, L. GUZZARDI, Palazzolo Acreide, Sicily, Italy. Excavations in 2011, in Światowit, fasc. A. Mediterranean and Non European Archaeology, 9 (2011/2012) 50, pp CHOWANIEC GUZZARDI 2013 = R. CHOWANIEC, L. GUZZARDI, Palazzolo Acreide, Sicily, Italy. Excavations in 2012, in Światowit, fasc. A. Mediterranean and Non European Archaeology, 10 (2012/2013) 51, pp CHOWANIEC MATERA 2013 = R. CHOWANIEC, M. MATERA, New Terracotta Figurine of Demeter/Ceres from The South Eastern Sicily, in Archaeology and Science, 8 (2013), pp CHOWANIEC MISIEWICZ 2008/2011 = R. CHOWANIEC, K. MISIEWICZ, Non invasive researches in Palazzolo Acreide (ancient Akrai), Sicily, in Archeologia, 59 (2008/2011), pp CHOWANIEC MISIEWICZ MALKOWSKI 2009/2011 = R. CHOWANIEC, K. MISIEWICZ, W. MALKOWSKI, Acrae antica alla luce di indagini non invasive, in Rivista di Topografia Antica, 19 (2009/2011), pp CNS = R. CALCIATI, Corpus Nummorum Siculorum, Milano CRAWFORD 1985 = M.H. CRAWFORD, Coinage and Money under the Roman Republic, Berkeley CRISAFULLI 2008 = C. CRISAFULLI, Economia monetaria in Italia alla vigilia del IV secolo d.c. Il ruolo dell antoniniano e dei suoi omologhi gallici alla luce delle fonti numismatiche e storico letterarie, Padova 2008, pp CURCIO 1971 = G. CURCIO, Akrai: interessi nuovi per una citta antica, in Sicilia Archeologica, 16 (1971) 4, pp DAVIES 1992 = J.A. DAVIES, Barbarous radiates hoards. The Interpretation of coin 267

32 deposits in the late third century Roman Britain, in Oxford Journal of Archaeology, 11 (1992) 2, pp DI STEFANO 2002 = S. DI STEFANO, Il Palmento di Acremonte. Contributo alla storia dei vini dell ager Acrensis tra Tardo Antico e Medioevo, in Sicilia Archeologica, 100 (2002), pp DI VITA 1987 = A. DI VITA, Tucidide VI, 5 e l epicrazia siracusana: Acre, Casmene e Camarina, in Kokalos, 33 (1987), pp DOC I III = PH. GRIERSON, A.R. BELLINGER, M.F. HENDY, Catalogue of the Byzantine Coins in the Dumbarton Oaks Collection and the Whitemore Collection, I III, Washington FENTRESS FONTANA HITCHNER PERKINS 2004 = E. FENTRESS, S. FONTANA, R.B. HITCHNER, P. PERKINS, Accounting for ARS. Fineware and Sites in Sicily and Africa, in Side by Side Survey. Comparative Regional Studies in the Mediterranean World, S.E. Alcock, J.F. Cherry curr., Oxford 2004, pp FREY-KUPPER BARRANDON 2003 = S. FREY-KUPPER, N. BARRANDON, Analisi metallurgiche di monete antiche di bronzo circolanti nella Sicilia occidentale, in Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull area elima (Erice 2000), A. Corretti cur., Pisa 2003, I, pp FÜHRER SCHULTZE 1907 = J. FÜHRER, V. SCHULTZE, Die altchristlichen Grabstätten Siziliens, Berlin HESLIN 2010 = K. HESLIN, Emerging Markets: Import Replacement in Roman North Africa, in Roma International Congress of Classical Archaeology, in Bollettino di Archeologia on line, I (2010), B, pp HOLLOWAY 1962 = R.R. HOLLOWAY, Eagle and Fulmen on the Coins of Syracuse, in RBN, 108 (1962), pp IGCH = M. THOMPSON, O. MORKHOLM, C. KRAAY curr., An Inventory of Greek Coin Hoards, New York KINGSLEY 2009 = S. KINGSLEY, Mapping trade by shipwreck, in Byzantine Trade, 4th 12th Centuries. Papers of the Thirty eight Spring Symposium of Byzantine Studies, Oxford 2004, M. Mundell Mango cur., Surrey Burlington 2009, pp LA TORRE 2011 = G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d Occidente, Roma Bari LRBC I = P.V. HILL, R.A.G. CARSON, J.P.C. KENT, Late Roman bronze coinage, I, London LRBC II = R.A.G. CARSON, J.P.C. KENT, Late Roman bronze coinage, II, London MALFITANA 2008 = D. MALFITANA et al., Roman Sicily Project («RSP»): Ceramics and Trade, in FACTA. A Journal of Roman Material Culture Studies, 2 (2008), pp MANNI 1981 = E. MANNI, Geografia fisica e politica della Sicilia Antica, Roma MARTIN PELAGATTI VALLET VOZA 1980 = R. MARTIN, P. PELAGATTI, G. VALLET, G. VOZA, Le città greche, in La Sicilia antica, E. Gabba, G. Vallet curr., I, 3, Napoli 1980, pp MIB I = W. HAHN, Moneta Imperii Byzantini, I, Wien

Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta

Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta Claudio Gallo, Léon Ottoz* Durante gli scavi in piazza Roncas e in via Carabel, eseguiti dalla ditta Akhet S.r.l. con la Direzione

Dettagli

Una selezione di denari imperiali

Una selezione di denari imperiali Una selezione di denari imperiali 83. Denario, Caesaraugusta (?),19-18 a.c. (AR 3,93gr.) D: CAESAR AVGVSTVS, testa nuda a d. R: S P Q R, CL V iscritto in due linee su di uno scudo rotondo, R.I.C. 42a/S,

Dettagli

5800 Buoni d acquisto privati e commerciali degli anni 70, Bologna, Massa, Siracusa, tagli da 50 a 499 lire - Lotto di 34 biglietti FDS 30

5800 Buoni d acquisto privati e commerciali degli anni 70, Bologna, Massa, Siracusa, tagli da 50 a 499 lire - Lotto di 34 biglietti FDS 30 5781 Genova - Lotto di 9 pesi monetali diversi BB SPL 90 5782 Falsi da studio Lotto di tre denari di Nerva, Giulia Domna e famiglia Julia 5783 CORINTO - Lotto di due stateri con simboli assieme a sesterzio

Dettagli

Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra

Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra 776 La zecca di Londra (Londinium) venne fondata alla fine del III secolo d.c. da M. Aurelius Mausaeus Valerius Carausius, comandante romano

Dettagli

Falsi (da studio, moderni, ecc.)

Falsi (da studio, moderni, ecc.) 6158 Tessere e sigilli Lotto di 10 tessere e sigilli in piombo da catalogare MB BB 65 Falsi (da studio, moderni, ecc.) 6165 Lotto di due monete cinesi in rame qspl OFF. 6166 Dollaro 1851 AG BB OFF. 6159

Dettagli

Alberto Trivero Rivera (Antvwala)

Alberto Trivero Rivera (Antvwala) (Antvwala) un vero quadretto di genere ove l unico elemento rigido è rappresentato dalla lupa la cui lunga coda svolge, nel quadro compositivo, la funzione di staccare e porre in secondo piano la figura

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 189 Denario - Testa diademata di Venere a s. - R/ Due prigionieri di fianco ad un trofeo - B. 11; Cr. 468/1 (AG g.

ROMANE IMPERIALI. 189 Denario - Testa diademata di Venere a s. - R/ Due prigionieri di fianco ad un trofeo - B. 11; Cr. 468/1 (AG g. ROMANE IMPERIALI 185 186 185 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Aureo - Testa velata e laureata a d. - R/ Lituo, praefericulum e ascia - C. 3 (60 Fr.) (AU g. 7,56) R - Segno sul collo BB/BB+ 1650 186 Aureo - Testa

Dettagli

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione Q uaderni Norensi Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano Piazza Indipendenza 7-09124 Cagliari Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia Via Balbi 4-16126 Genova

Dettagli

Siamo sempre interessati all acquisto di singole monete ed intere collezioni. Contattateci per maggiori informazioni.

Siamo sempre interessati all acquisto di singole monete ed intere collezioni. Contattateci per maggiori informazioni. 126 127 128 126 Denario - Testa del Re Sabino Tatius a d.; davanti, ramo di palma - R/ Due guerrieri uccidono Tarpeia; sopra, crescente - B. 4; Cr. 344/1b (AG g. 3,93) SPL/SPL+ 140 127 VETURIA - Ti. Veturius

Dettagli

I reperti numismatici dalla seconda campagna di scavi archeologici presso il sito di Scoglietto (Alberese GR)

I reperti numismatici dalla seconda campagna di scavi archeologici presso il sito di Scoglietto (Alberese GR) The Journal of Fasti Online (ISSN 1828-3179) Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 87 Denario - Testa a d. - R/ Capricorno a d. con globo tra le zampe - C. 147; RIC 330 (AG g. 3,5) R qspl/spl 300

ROMANE IMPERIALI. 87 Denario - Testa a d. - R/ Capricorno a d. con globo tra le zampe - C. 147; RIC 330 (AG g. 3,5) R qspl/spl 300 ROMANE IMPERIALI 85 86 87 85 Marc Antonio ( 30 a.c.) Denario - Galea pretoriana - R/ LEG VI - Aquila legionaria tra due insegne - B. 111; Cr. 544/19 (AG g. 3,4) SPL 200 86 Augusto (27 a.c.-14 d.c.) Denario

Dettagli

Periodico telematico di Storia e Scienze Umane (.it/.net/.org) Numero 52 (2008) per le edizioni

Periodico telematico di Storia e Scienze Umane  (.it/.net/.org) Numero 52 (2008) per le edizioni Periodico telematico di Storia e Scienze Umane http://www.storiadelmondo.com (.it/.net/.org) Numero 52 (2008) per le edizioni Drengo Srl Editoria, Formazione, ICT per la Storia e le Scienze Umane http://www.drengo.it/

Dettagli

MONETE BARBARICHE - BIZANTINE

MONETE BARBARICHE - BIZANTINE MONETE BARBARICHE - BIZANTINE 626 625 627 VANDALI - EMISSIONI ANONIME (429-695) 625 BRONZO gr.0,92 A nome di Tetrico I o II - D/Testa radiata a destra R/Figura umana stilizzata rivolta a sinistra e legenda

Dettagli

GRECHE. 1 ETRURIA - Vetulonia Sestante - Testa di Nettuno a d. - R/ Tridente tra due delfini - S.Ans. 100 (AE g. 10,9) RRR B/MB 350

GRECHE. 1 ETRURIA - Vetulonia Sestante - Testa di Nettuno a d. - R/ Tridente tra due delfini - S.Ans. 100 (AE g. 10,9) RRR B/MB 350 GRECHE 1 2 3 1 ETRURIA - Vetulonia Sestante - Testa di Nettuno a d. - R/ Tridente tra due delfini - S.Ans. 100 (AE g. 10,9) RRR B/MB 350 2 CAMPANIA - Neapolis Didramma - Testa di ninfa a d.; dietro, astragalo

Dettagli

Lotti - Greche Lire 12/09/ Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210

Lotti - Greche Lire 12/09/ Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210 3335 3322 3320 100 Lire 12/09/1938 - Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210 3336 3321 50 Lire 12/09/1938 - Gav. 85 Azzolini/Urbini Piega centralee macchiolinne BB 75 3322 Cassa Mediterranea

Dettagli

I bronzi Zeus Hellanios/Aquila e l organizzazione dell attività monetaria siracusana tra officine parallele e concentrazioni cronologiche

I bronzi Zeus Hellanios/Aquila e l organizzazione dell attività monetaria siracusana tra officine parallele e concentrazioni cronologiche BENEDETTO CARROCCIO * I bronzi Zeus Hellanios/Aquila e l organizzazione dell attività monetaria siracusana tra officine parallele e concentrazioni cronologiche Tra le monetazioni siceliote d età ellenistica

Dettagli

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE.

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE. ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 316. V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 317. V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE. M.BB 200 318. V. 658 AG GR. 3,79 BELL ESEMPLARE. M.SPL

Dettagli

LE MONETE DELLA NECROPOLI DI CARPENETO OVEST. Aldo CANDUSSIO

LE MONETE DELLA NECROPOLI DI CARPENETO OVEST. Aldo CANDUSSIO LE MONETE DELLA NECROPOLI DI CARPENETO OVEST Aldo CANDUSSIO La necropoli, oggetto di questa relazione sui reperti numismatici, è ubicata in aperta campagna in una località denominata "Pradetti di Carpeneto"

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

IMPERIALI Sesterzio. D/ Testa laureata R/ Arco di trionfo con statua equestre. RIC 114 Ae g 28,37 Bel modulo BB 1.000

IMPERIALI Sesterzio. D/ Testa laureata R/ Arco di trionfo con statua equestre. RIC 114 Ae g 28,37 Bel modulo BB 1.000 24 IMPERIALI 109 109. NERO CLAUDIO DRUSO ( 9 a.c.) Sesterzio, coniato sotto Claudio. D/ Testa nuda R/ Claudio, togato, seduto su sedia curule reggendo un ramoscello d'ulivo. RIC (Claudio) 93 Ae g 26,50

Dettagli

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del 5691 Medaglia in Ag. per il centenario della Carlo Erba assieme a medaglia con appiccagnolo della Camera di commercio di Roma ai tedofori in Ag. e medaglietta dell assicurazione Eguaglianza di Milano in

Dettagli

Cap Le monete di San Pietro in Cotto Elena Baldi

Cap Le monete di San Pietro in Cotto Elena Baldi Le monete di San Pietro in Cotto Elena Baldi Cap. 3.2 Durante le campagne di scavo 2008-2009 sono state trovate 79 monete; di queste due sono in argento e il resto in lega di rame; al momento sono stati

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 132 Aureo - Testa velata e laureata a d. - R/ Lituo, apex, bucranio e ascia - C. 3 (60 Fr.) (AU g. 8,26) R bel BB 2200

ROMANE IMPERIALI. 132 Aureo - Testa velata e laureata a d. - R/ Lituo, apex, bucranio e ascia - C. 3 (60 Fr.) (AU g. 8,26) R bel BB 2200 128 129 130 128 VALERIA - C. Valerius C. f. Flaccus (140 a.c.) Denario - Busto della Vittoria a d. - R/ Marte stante a s. con lancia e trofeo; nel campo a d., una spiga e a s. un apex - B. 11; Cr. 306/1

Dettagli

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.)

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.) ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) S. 1391 AG GR. 3,11 RR Q.BB 1.000 461. GIULIO CESARE (49 48 A.C.) V. 657 AG GR. 3,89 PATINA IRIDESCENTE. SPL 350 462. (47 46 A.C.) V. 658 AG GR. 3,77 PATINA

Dettagli

Anna Carbè MONETE RECUPERATE AD APOLLONIA (SAN FRATELLO)

Anna Carbè MONETE RECUPERATE AD APOLLONIA (SAN FRATELLO) Anna Carbè MONETE RECUPERATE AD APOLLONIA (SAN FRATELLO) In seguito ad una segnalazione di scavi clandestini nell area archeologica dell antica Apollonia, località Monte Vecchio, i Carabinieri di Patti

Dettagli

GRECHE. 13 AE 15 - Testa elmata di Atena a d. - R/ Ercole stante a s. con clava, patera e pelle di leone - Mont (AE g.

GRECHE. 13 AE 15 - Testa elmata di Atena a d. - R/ Ercole stante a s. con clava, patera e pelle di leone - Mont (AE g. 2 1 3 4 5 6 11 12 10 13 14 16 15 18 19 20 21 25 22 17 23 24 26 GRECHE 1 IBERIA - Celsa - AE 28 - Testa a d. tra delfini - R/ Cavallo di corsa verso d. sormontato da cavaliere - Sear 22 (AE g. 13,8) BB/qBB

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

I risultati dell asta battuta saranno pubblicati entro la mezzanotte del giorno 23 maggio

I risultati dell asta battuta saranno pubblicati entro la mezzanotte del giorno 23 maggio CELTI 1 1 GALLIA - Ambiani Statere - Superficie convessa - R/ Cavallo a d., sotto, globetto, sopra, globetti e simboli - D.T. 237 (AU g. 6,3) R qspl 550 GRECHE 3 2 2 ETRURIA - Volterra Triente - Testa

Dettagli

DIADUMENIANO Figlio di Macrino

DIADUMENIANO Figlio di Macrino 438 441 440 439 442 DIADUMENIANO 217-218 Figlio di Macrino 438 ANTONINIANO - D/MOPEL DIADVMENIANVS CAES busto radiato a d. R/PRINCIPI IVVENTVTIS il principe stante a s. tiene uno scettro e una lancia,

Dettagli

174 VOLTEIA - M. Volteius M. f. (78 a.c.) Denario - Testa di Ercole a d. - R/ Cinghiale verso d. - B. 2; Cr. 385/2 (AG g. 4,01) SPL/SPL+ 150

174 VOLTEIA - M. Volteius M. f. (78 a.c.) Denario - Testa di Ercole a d. - R/ Cinghiale verso d. - B. 2; Cr. 385/2 (AG g. 4,01) SPL/SPL+ 150 172 173 174 172 C. Vibius C. f C. n. Pansa Caetronianus (48 a.c.) Denario - Testa di Bacco a d. - R/ Cerere con due torce andante a d.; davanti, un aratro - B. 16; Cr. 449/2 (AG g. 3,83) SPL 170 173 Denario

Dettagli

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130 2420 2425 2426 2427 2432 2423 2430 2431 2428 2429 2436 2437 2434 2433 2416 10 Soldi 1811 e 1814 - Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130 2417 5 Soldi

Dettagli

Capitolo 1 Monete antiche, medievali e moderne

Capitolo 1 Monete antiche, medievali e moderne Capitolo 1 Monete antiche, medievali e moderne MASSIMILIANO MUNZI Gli scavi nel complesso della Cancelleria hanno restituito 249 monete, che quanto a data d emissione abbracciano un arco cronologico molto

Dettagli

MONETE REPUBBLICANE. 87 DOPPIA LITRA gr. 9,3- D/Testa di Apollo a d. R/ROMANO leone con testa frontale andante a d.

MONETE REPUBBLICANE. 87 DOPPIA LITRA gr. 9,3- D/Testa di Apollo a d. R/ROMANO leone con testa frontale andante a d. MONETE REPUBBLICANE 85 85 SERIE ROMANO CAMPANE (303-211 a.c) QUADRIGATO gr.6,6 D/Testa bifronte imberbe R/Giove su quadriga al galoppo a d. tiene scettro e fulmine. Sotto entro targa contornata e rilevata,

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 147 Lepido e Augusto Denario - Testa di Lepido a d. - R/ Testa di Augusto a d. - Cr. 495/2; B. 35 (AG g.

ROMANE IMPERIALI. 147 Lepido e Augusto Denario - Testa di Lepido a d. - R/ Testa di Augusto a d. - Cr. 495/2; B. 35 (AG g. ROMANE IMPERIALI 141 142 143 141 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Denario - Testa di Cerere a d. - R/ Strumenti sacrificali - B. 16; Cr. 467/1 (AG g. 3,78) R - Gradevole patina SPL 500 142 Denario - Testa della

Dettagli

La lira italiana dopo il 1861

La lira italiana dopo il 1861 VETRINA 28 La lira italiana dopo il 1861 Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Le monete del Regno d Italia Zecche presenti in vetrina Con la Legge fondamentale sull unificazione del sistema monetario

Dettagli

MONETE IMPERIALI. (zecca di Roma se non diversamente specificato)

MONETE IMPERIALI. (zecca di Roma se non diversamente specificato) MONETE IMPERIALI (zecca di Roma se non diversamente specificato) 31 33 32 31 Marc Antonio (31-30 a.c.) Denario (AG g. 3,6) - Testa a d. - R/ Vittoria stante a s. in corona - B. 146 RR BB 1.200 32 Augusto

Dettagli

Claudio II fu molto impegnato sul fronte militare a fronteggiare le pericolose

Claudio II fu molto impegnato sul fronte militare a fronteggiare le pericolose RASSEGNA DI UNA DELLE IMMAGINI PIU DIFFUSE SULLA MONETAZIONE ANTICA, DALL EPOCA ROMANA A QUELLA BIZANTINA. LA RAPPRESENTAZIONE DELLA VITTORIA SULLA MONETAZIONE IMPERIALE ROMANA Seconda parte Claudio II

Dettagli

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.)

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.) La città di Metaponto ebbe nei tempi migliori una grossa espansione commerciale e sovente sulle monete locali era riprodotta la spiga di grano o orzo, in omaggio ad una delle attività principali della

Dettagli

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. CASA SAVOIA * 999 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. BB 80 1000 CARLO EMANUELE I (1580-1630). Cavallotto 1614. D/Stemma coronato

Dettagli

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: ) FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: 1745-1765) 245 245 Francescone MDCCXLVIII. Busto a d. laureato. R/ Aquila bicipite coronata caricata di stemma di Lorena e Toscana. MIR. 363. Gal. XV, 2. CNI.

Dettagli

BARBARA MAURINA & GABRIELE MOSCA REPERTI NUMISMATICI DI ETÀ ROMANA E TARDOANTICA DAL SITO ARCHEOLOGICO DI LOPPIO - S. ANDREA (TN) (*) ABSTRACT - This article presents the study of 41 Roman and Late-antique

Dettagli

R/ VICTORIA AUG Vittoria andante a s. guarda a d., tiene in ciascuna mano una corona - Ae - Esergo - Cristogramma /*SISG*

R/ VICTORIA AUG Vittoria andante a s. guarda a d., tiene in ciascuna mano una corona - Ae - Esergo - Cristogramma /*SISG* 703 703 MILIARENSE 340/50 - Gr.4,3 - ZECCA AQUILEIA - D/DN CONSTANS PF AUG busto a d. con diadema di foglie e rosette, drappeggiato e corazzato R/VICTORIAE DD NN AUGG la Vittoria seduta a d. su una corazza

Dettagli

DOPO ANTONINO, L APPELLATIVO PIUS VENNE ADOTTATO DA ALTRI IMPERATORI ROMANI, E APPOSTO SULLE LORO MONETE, PERDENDO IL SIGNIFICATO ORIGINALE.

DOPO ANTONINO, L APPELLATIVO PIUS VENNE ADOTTATO DA ALTRI IMPERATORI ROMANI, E APPOSTO SULLE LORO MONETE, PERDENDO IL SIGNIFICATO ORIGINALE. DOPO ANTONINO, L APPELLATIVO PIUS VENNE ADOTTATO DA ALTRI IMPERATORI ROMANI, E APPOSTO SULLE LORO, PERDENDO IL SIGNIFICATO ORIGINALE. LA PIETAS ROMANA In questo articolo intendo soffermarmi su una in particolare

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale. Facoltà di Lettere e Filosofia

Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale. Facoltà di Lettere e Filosofia Pontificia Commissione di Archeologia Sacra Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale Associazione Culturale SiciliAntica Siracusa Università degli Studi di Catania Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

AREA ZECCA DATAZIONE NOMINALE US Pisa sec. XII (post 1181?) denaro 2014 Pisa sec. XII (post 1181?) denaro 2008 Firenze picciolo 2000

AREA ZECCA DATAZIONE NOMINALE US Pisa sec. XII (post 1181?) denaro 2014 Pisa sec. XII (post 1181?) denaro 2008 Firenze picciolo 2000 LE MONETE La seconda campagna di scavo di Rocca San Silvestro ha restituito complessivamente 38 reperti numismatici. Di questi 2 sono di epoca romana (nn. 26-27), rispettivamente di età repubblicana e

Dettagli

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) Alberese Archaeological Project Monograph Series 1 Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) a cura di, Elena Chirico, Matteo Colombini e Archaeopress

Dettagli

Listino. Monete Grecia Antica

Listino. Monete Grecia Antica BRUMUS.NUMISMATICA@YAHOO.IT WWW.BRUMUSNUMISMATICA.COM Listino Monete Grecia Antica - Zecche Siciliane - Area Italica - Continentale E SEVERAMENTE VIETATO L UTILIZZO IMPROPRIO, E SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE,

Dettagli

IL GLOBO CRUCIGERO SULLE MONETE

IL GLOBO CRUCIGERO SULLE MONETE L USO DI PORRE IL SIMBOLO DEL GLOBO CRUCIGERO SULLE SCOMPARVE IN EPOCA MEDIEVALE PER RIAPPARIRE TRA XVI E XVIII SECOLO. IL GLOBO CRUCIGERO SULLE Il globo crucigero (globus cruciger) è una sfera con in

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. Asta numismatica n 57 - Battuta del

ROMANE IMPERIALI. Asta numismatica n 57 - Battuta del ROMANE IMPERIALI 111 111 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Aureo - Busto alato della Vittoria a d. - R/ Vaso da sacrificio - C. 31 (100 Fr.) (AU g. 7,98) RR qbb 1800 112 113 112 Denario - Testa di Venere a d. -

Dettagli

GRECHE Assi - Testa della Gorgone di fronte; sotto, XX - R/ Liscio - S.Cop. 1 (AG g. 8,2) Escrescenza di metallo qbb 500

GRECHE Assi - Testa della Gorgone di fronte; sotto, XX - R/ Liscio - S.Cop. 1 (AG g. 8,2) Escrescenza di metallo qbb 500 GRECHE 1 2 1 IBERIA - Saetabis AE 33 - Busto a d.; dietro, palma? - R/ Cavaliere al galoppo verso d. - S.Cop. 269 (AE g. 28,8) Splendida patina verde smeraldo BB/BB+ 300 2 Ilipa Magna AE 30 - Pesce a d.;

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400 n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 175 1443 Giovanni XXIII (1958-1963) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR - 100 pezzi coniati FDC 400 1444 100 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR - 100 pezzi coniati FDC 100

Dettagli

Circolo Numismatico Patavino

Circolo Numismatico Patavino Circolo Numismatico Patavino Il Circolo Numismatico Patavino da benvenuto alla manifestazione Premio Antenore Città di Padova XII Edizione venerdì 20 febbraio 2015 Sala del Medagliere - Museo Bottacin

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico QUARTE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA (Erice, 1-4 dicembre 2000) ATTI II Pisa 2003 Il

Dettagli

ROMANE IMPERIALI Zecca di Roma se non diversamente specificato

ROMANE IMPERIALI Zecca di Roma se non diversamente specificato ROMANE IMPERIALI Zecca di Roma se non diversamente specificato 44 45 44 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Denario - Busto di Venere Genitrice a d. - R/ Trofeo; a d. la Gallia, a s. Vercingetorige seduti - B. 11;

Dettagli

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts artslife.com/2016/07/08/un-nerone-da-record-nellultima-asta-di-numismatica-di-bertolami-fine-arts/ Rossella Ariosto Lotto 631

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400 CASA SAVOIA * 886 VITTORIO AMEDEO II (1680-1713). 15 Soldi 1693. AR. Raro e di ottima conservazione pur con dei graffi. qspl 350 * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

Dettagli

Monete della Magna Grecia

Monete della Magna Grecia Monete della Magna Grecia Prima sessione - 23 novembre 2010 - ore 9.45 Monete della Magna Grecia Lucania 1 g Velia - Didramma databile al periodo 350-334 a.c. - Diritto: testa di Atena con elmo crestato

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Da Carlo V ( ) furono battuti anche i Multipli del Cavallo

Da Carlo V ( ) furono battuti anche i Multipli del Cavallo Da Carlo V (1516-1556) furono battuti anche i Multipli del Cavallo 2 Cavalli senza sigla > NA1 (Rif. P.R. 42; MIR 154/1; Andreani 54; Lamoneta.it CV 3/2) Descrizione > diametro millimetri 24 > grammi 3,42

Dettagli

5 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 22,13) BB Premoneta Anello bronzeo a ruota con mozza a tre raggi (AE g. 6,21) qspl 120

5 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 22,13) BB Premoneta Anello bronzeo a ruota con mozza a tre raggi (AE g. 6,21) qspl 120 CELTI 10 Premoneta Anello bronzeo con otto globuli (AE g. 12,38) BB+ 120 11 Premoneta Anello bronzeo con otto globuli (AE g. 16,36) BB 100 5 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 22,13) BB+ 100 1 Premoneta Anello

Dettagli

Bizantini, Longobardi, Arabi si contendono le terre del meridione d Italia

Bizantini, Longobardi, Arabi si contendono le terre del meridione d Italia SEZIONE I Bizantini, Longobardi, Arabi si contendono le terre del meridione d Italia 3 2 1 4 VETRINE 1. 1 I Bizantini in Italia nei secoli VI-VII d.c. 2. 2 I Bizantini in Occidente nei secoli VII-VIII

Dettagli

CAPUA ARGENTO. 01 D.)- Testa laureata di Giove a dx. R.)- Aquila stante verso dx. con ali semiaperte su fascio di fulmini, davanti BRONZO

CAPUA ARGENTO. 01 D.)- Testa laureata di Giove a dx. R.)- Aquila stante verso dx. con ali semiaperte su fascio di fulmini, davanti BRONZO CAPUA ARGENTO 215 212 DIDRACMA Ø mm. 20 ca. 01 D.)- Testa laureata di Giove a dx. R.)- Aquila stante verso dx. con ali semiaperte su fascio di fulmini, davanti BRONZO 216 215 DEXTANS Ø mm. 36 ca. 02 D.)-

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e C. MICHELINI in A. CORRETTI, C. MICHELINI, M.A. VAGGIOLI, Frammenti di medioevo siciliano: Entella e il suo territorio dall alto Medioevo a Federico II, in I recenti scavi nella Villa del Casale di Piazza

Dettagli

Vittorio Emanuele II

Vittorio Emanuele II Regno d Italia Vittorio Emanuele II 1861 1878 840 841 840 20 Lire 1870 Roma Au Pag.464 Mont.141 rrr SPL58 1500 841 20 Lire 1870 Torino Colpettini al bordo del R/ Au Pag.465 Mont.140 rr SPL56 500 842 843

Dettagli

MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE

MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE 752. SARDEGNA PUNICA (300-264 A.C.) AE PIRAS 1 FORTELEONI 28 BIS AE GR. 6,23 SPL 100 753. A E PIRAS 8 FORTELEONI 31/35 AE GR. 5,03 SPL 100 754. A E PIRAS 8 FORTELEONI

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 8 BOLOGNA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 8 BOLOGNA CASA SAVOIA 875 877 876 875 Carlo Emanuele III, 1730-1773. Mezza Doppia 1764. Au gr. 4,79 Testa del Re a s. Rv. Scudo rotondo coronato. Cud. 944j; Biaggi 809g; Fried. 1106. Rara. q. SPL 800 876 2,6 Soldi

Dettagli

CROCI E ONORIFICENZE SVIZZERA - Medaglia Neuchatelle - Allegoria - R/ Stemma Opus: Huguenin Ø 45 mm. AG qfdc 70

CROCI E ONORIFICENZE SVIZZERA - Medaglia Neuchatelle - Allegoria - R/ Stemma Opus: Huguenin Ø 45 mm. AG qfdc 70 2454 SAVOIA - Vittorio Emanuele III (1900-1943) Medaglia con nastrino 1907 - Acqui Esposizione dell Indust. Igiene e Aliment. - Stemma della Città e scritta GRAN PRIX MD R - Nastro tricolore conappiccagnolo

Dettagli

Il Cinquecento a Napoli

Il Cinquecento a Napoli SEZIONE IV Il Cinquecento a Napoli 14 15 16 VETRINE 14 Napoli tra Francia e Spagna 15 L età di Carlo V 16 L età di Filippo II Sala B 95 VETRINA 14 Napoli tra Francia e Spagna Zecche presenti in vetrina

Dettagli

Note sulle monete antiche di Villa Maruffi

Note sulle monete antiche di Villa Maruffi Note sulle monete antiche di Villa Maruffi Maria Cristina Molinari La raccolta di monete antiche conservate a Villa Maruffi è costituita da 199 monete in argento e in bronzo e un falso sesterzio a nome

Dettagli

Le monete d argento della Roma Repubblicana

Le monete d argento della Roma Repubblicana Le monete d argento della Roma Repubblicana EMISSIONI ANONIME 103. Vittoriato, Roma, dopo il 211 a.c. (AR 3,20gr.) D: Anepigrafe, testa laureata di Giove a d. R: ROMA, la Vittoria stante a d. incorona

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

Listino. Monete Roma Antica

Listino. Monete Roma Antica BRUMUS.NUMISMATICA@YAHOO.IT WWW.BRUMUSNUMISMATICA.COM Listino Monete Roma Antica - Imperiali E SEVERAMENTE VIETATO L UTILIZZO IMPROPRIO, E SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE, DI TUTTE LE IMMAGINI E LE DESCRIZIONI

Dettagli

La via della seta: un itinerario commerciale antichissimo.

La via della seta: un itinerario commerciale antichissimo. La via della seta: un itinerario commerciale antichissimo. Il Codice di Hammurabi, Parigi, Louvre: totale e detta-glio della sommità: il dio Shamash dà la legge ad Hammurabi. Il gesto che quest ultimo

Dettagli

P a l e r m o P u n i c a

P a l e r m o P u n i c a P a l e r m o P u n i c a PERCORSI CULTURALI ARCHEOLOGICI IL MURO E LA CITTÁ PUNICA, MAPPE E BIBLIOGRAFIA Ricostruzione grafica delle cinta murarie Posizione delle porte e Idrografia dei fiumi grafica

Dettagli

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia 1411 1412 1413 1411 Carlo Emanuele IV (1796-1800) Doppia 1797 - CNI 1; Mont. 1 AU R - Fondi brillanti qfdc/fdc 4500 1412 Doppia 1798 - CNI 8; Mont. 2

Dettagli

PROBO PROBO PROBO PROBO

PROBO PROBO PROBO PROBO Foto ingrandimento 1 G181 PROBO (276-282) Antoniniano.(Roma) Busto di Probo a d. R/ L imperatore a cavallo a s. saluta; ai piedi del cavallo prigioniero seduto e legato; all esergo, R corona A. Coh. 37.

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA Vittorio Emanuele I, 1802-1821 Carlo Felice, 1821-1831 Carlo Alberto, 1831-1849 Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna 1849-1861 Vittorio Emanuele II, Re Eletto

Dettagli

437 Lucio Vero (161-169) Denario - Busto a d. - R/ La Provvidenza stante a s. con globo e cornucopia - C. 155; RIC 482 (AG g.

437 Lucio Vero (161-169) Denario - Busto a d. - R/ La Provvidenza stante a s. con globo e cornucopia - C. 155; RIC 482 (AG g. 437 438 439 437 Lucio Vero (161-169) Denario - Busto a d. - R/ La Provvidenza stante a s. con globo e cornucopia - C. 155; RIC 482 (AG g. 2,4) qspl 120 438 Denario - Testa laureata a d. - R/ La Vittoria

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI LE EMISSIONI DI ALESSANDRO PICO PER IL LEVANTE, AFFINI AD UNA SERIE MODENESE DI FRANCESCO I D ESTE, PRESENTANO ALCUNE DIVERSITÀ DI CONIO SPECIE SUL ROVESCIO. ZECCA DI MIRANDOLA ALESSANDRO I PICO MONETE

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano pp. 54 -. Impero Romano Impero Romano al culmine della sua estensione, sotto Traiano (II d.c.) Impero Romano: tetrarchia di Diocleziano Diocleziano (III-IV

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

RITROVAMENTI DI MONETE A FICAROLO E GAIBA NEGLI ANNI DAL 1990 AL 1998

RITROVAMENTI DI MONETE A FICAROLO E GAIBA NEGLI ANNI DAL 1990 AL 1998 H. Büsing: RITROVAMENTI DI MONETE A FICAROLO E GAIBA NEGLI ANNI DAL 1990 AL 1998 233 di Herman Büsing (*) 1. Premessa. Già prima del 1990, anno in cui iniziò il nostro scavo, furono rinvenute dieci monete,

Dettagli

CASA SAVOIA LIRE - Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a s. R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 830

CASA SAVOIA LIRE - Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a s. R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 830 CASA SAVOIA 1022 1023 1022 CARLO EMANUELE III (1730-1773) SCUDO DA 6 LIRE - Anno 1757 - Torino - D/Busto a s. CAR EM D G REX SAR CYP ET IER R/Stemma ovale coronato circondato dal Collare dell Annunziata

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Claudia Perassi. I multipli in argento di Costantino con elmo persiano e cristogramma. Milano 23 marzo 2013

Claudia Perassi. I multipli in argento di Costantino con elmo persiano e cristogramma. Milano 23 marzo 2013 Claudia Perassi I multipli in argento di Costantino con elmo persiano e cristogramma Milano 23 marzo 2013 La mostra proseguirà a Roma dall 11 aprile al 15 settembre 2013 nelle sedi del Colosseo e della

Dettagli

MONETE IMPERIALI. AUGUSTO 30 a.c.- 14 d.c.- CAIUS OCTAVIUS THURINUS

MONETE IMPERIALI. AUGUSTO 30 a.c.- 14 d.c.- CAIUS OCTAVIUS THURINUS MONETE IMPERIALI 180 181 182 AUGUSTO 30 a.c.- 14 d.c.- CAIUS OCTAVIUS THURINUS 180 DENARIO D/Testa nuda a s. CAESAR AVGVSTVS R/Scudo circolare con insegna e aquila. Sopra SIGNIS, sotto RECEPTIS - Ar -

Dettagli