Prospettive economiche e strategie di investimento per il 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prospettive economiche e strategie di investimento per il 2006"

Transcript

1 Prospettive economiche e strategie di investimento per il 2006

2 Schema della presentazione Scenario macroeconomico La crescita economica nel 2006 Quanto cresceranno le economie mondiali e gli utili delle società quotate nel Inflazione e tassi nel 2006 La FED è giunta quasi al termine del ciclo restrittivo, in Europa, invece, dovremmo essere appena all inizio. I tassi di cambio nel 2006 E finita la fase di apprezzamento del dollaro? Criticità Il prezzo del petrolio e delle altre materie prime nel 2006 E finita la corsa? Le tensioni geopolitiche nel 2006 Un pericolo da non sottovalutare I mercati azionari nel 2006 Previsioni per i principali mercati azionari internazionali, settori e titoli europei più interessanti. 2

3 La crescita economica Le previsioni di crescita del PIL (E) = dato atteso Fonte: FMI, La Repubblica Nel corso del 2006 l economia mondiale continuerà a crescere ad un tasso del 4,3%, pari a quello che il FMI stima per il 2005: come si può osservare si tratta di una crescita assai superiore alla media degli ultimi anni. Pur conservando un passo superiore alla media degli ultimi anni, sia gli USA che i paesi emergenti dovrebbero crescere nel 2006 ad un ritmo leggermente inferiore di quello dell anno appena trascorso. A sostegno della crescita globale dovrebbe intervenire l area euro che, stando alle previsioni, ritornerà su livelli prossimi ai valori medi. Invariato il dato del Giappone che nel 2006 dovrebbe crescere del 2%, esattamente quanto stimato dal Fondo per il

4 La crescita economica Le previsione di crescita del PIL USA implicita nella struttura a termine dei rendimenti obbligazionari in dollari Fonte: FactSet Il rendimento annuo dei titoli con scadenza a 2 anni negli USA è, sia pur di poco, superiore a quello dei titoli con scadenza decennale: statisticamente questa inversione dei rendimenti si è dimostrata una buona anticipatrice di successive fasi di recessione. Per questo motivo, anche se le previsioni come si è visto muovono in ben altra direzione, alcuni operatori mostrano un certo pessimismo relativamente al futuro della congiuntura USA. La nostra opinione è che le previsioni esplicite degli economisti siano da considerarsi una fonte superiore a quelle implicite nei mercati: non consideriamo pertanto la situazione preoccupante. 4

5 La crescita economica I forward earnings a un anno dell indice S&P 500 I forward earnings a un anno dell indice DJ Eurostoxx Fonte: Thomson Financial, FactSet Fonte: FactSet Le buone prospettive di crescita delle economie si riflettono in elevati utili attesi per le società quotate in USA ed Europa: mai le attese per gli utili dei dodici mesi successivi sono state così elevate come in questo periodo. 5

6 Inflazione e tassi L inflazione non dovrebbe rappresentare un problema nel 2006, almeno stando alle previsioni che attualmente sono formulate dagli economisti. In Eurolandia le stime parlano di un 2%, ancora più basso del 2,2% che dovrebbe essersi registrato nel corso del Anche negli USA il dato previsto, pari al 3%, risulta inferiore a quello stimato per il 2005 (3,4%). Per quanto attiene i tassi di interesse la FED dovrebbe concludere il proprio ciclo restrittivo raggiungendo, attraverso un paio di interventi, il 4,75% (contro il 4,25% attuale). In Europa l incremento dei tassi potrebbe essere leggermente più marcato, visto che l economia del Vecchio Continente dovrebbe iniziare ad accelerare e in considerazione del basso livello di partenza dei tassi stessi. Perciò, nel corso del 2006, la BCE potrebbe portare i tassi dall attuale 2,25% fino al 3%. Ne deriverebbe una leggera diminuzione del differenziale di rendimento fra dollaro ed euro che, dall attuale 2%, potrebbe attestarsi all 1,75%. 6

7 I tassi di cambio Il tasso di cambio effettivo nominale del dollaro USA Fonte: FactSet Dopo tre anni di deprezzamento ( ) il tasso di cambio effettivo del dollaro (una media ponderata dei tassi di cambio bilaterali fra il dollaro e le valute dei partner commerciali USA) è ritornato a crescere nel corso del 2005, sorprendendo non pochi analisti che avevano previsto, per l anno appena trascorso, un proseguimento del trend di deprezzamento della divisa USA. L inversione della tendenza è avvenuta perché i mercati hanno spostato la loro attenzione dal deficit di partite correnti USA al differenziale dei tassi: il primo, giocando a sfavore del dollaro, ne ha determinato il deprezzamento nel triennio , il secondo, favorevole al biglietto verde, ne ha guidato il potente rimbalzo del

8 I tassi di cambio Il tasso di cambio EUR / USD Fonte: FactSet Anche il cambio euro/dollaro ha subito i medesimi influssi, come si può osservare nel grafico sopra. Per quanto riguarda il 2006 si prevede che il differenziale di rendimenti fra USA ed Eurozona sia destinato ad attenuarsi, visto che la FED dovrebbe essere giunta al termine della fase restrittiva, mentre la BCE dovrebbe essere appena all inizio. Anche il differenziale di crescita fra le due aree si ridurrà, facendo venire meno un secondo importante pilastro su cui è poggiata la ripresa del dollaro. Gli operatori, dunque, potrebbero tornare a guardare al deficit commerciale USA, come già hanno fatto nel triennio , e il biglietto verde potrebbe nuovamente indebolirsi. 8

9 I tassi di cambio Esiste quindi una notevole convergenza fra gli analisti nel prevedere un indebolimento del dollaro nel 2006 e, come in tutte le scienze sociali, l esistenza stessa di una previsione diffusamente condivisa può di per sé costituire il presupposto per il suo avverarsi, indipendentemente dalla sua fondatezza logica. Non si può quindi che raccomandare prudenza nell investimento in dollari per l anno venturo, non dimenticando però che esistono almeno due considerazioni che si possono contrapporre al pessimismo che aleggia intorno al biglietto verde. Anche l anno scorso vi era un accordo quasi plebiscitario fra gli analisti circa il futuro del dollaro. In quel caso si riteneva che questo si sarebbe ulteriormente indebolito: la forza che ha caratterizzato il dollaro nel corso del 2005 dimostra che non sempre le profezie si auotoavverano. Sotto il profilo fondamentale il dollaro non sembra sopravvalutato. Per quanto sia complesso effettuare una tale valutazione osserviamo che i modelli econometrici basati sulle principali variabili che incidono sui tassi di cambio (tassi di interesse, crescita economica, deficit commerciale etc.) non segnalano particolari spazi di crescita per l euro contro il dollaro, anche tenendo conto delle prospettive dei tassi (in crescita in Europa, stabili negli USA) e della crescita economica (in miglioramento in Europa, stazionaria in USA). 9

10 Il prezzo del petrolio e delle altre materie prime Il prezzo del Brent (USD) Fonte: FactSet Il 2005 ha visto proseguire indisturbata la tendenza al rialzo del prezzo del petrolio che ha raggiunto nuovi massimi storici. L ascesa dei prezzi dell oro nero, al pari di quella di molte altre materie prime, è indubbiamente legata alla forte domanda, determinata dalla crescita economica che sta interessando molte zone del pianeta e, in particolare, alcuni paesi emergenti. Non deve però essere ignorata la componente speculativa di questa ascesa, elemento assai imprevedibile e che potrebbe rendere nei prossimi mesi piuttosto instabile il mercato delle materie prime. 10

11 Il prezzo del petrolio e delle altre materie prime Il bilancio mondiale del mercato del petrolio nelle previsioni della IEA (International Energy Agency) (milioni di barili al giorno) (E) = dato atteso Fonte: IMI-IEA Nel 2006, grazie ad un aumento dell offerta superiore a quello della domanda, le tensioni sui prezzi del petrolio dovrebbero risultare meno drammatiche di quanto avvenuto nel Non dimentichiamo però che gli elevati prezzi del petrolio costituiscono un incentivo potentissimo alla ricerca di nuovi giacimenti e agli investimenti in fonti alternative, indispensabili per liberare l occidente da paesi produttori sempre più instabili e bellicosi. Gli elevati prezzi petroliferi potrebbero quindi nascondere una sorta di tassa, pagando la quale la collettività sta finanziando l emancipazione energetica dell occidente industrializzato: se così fosse vi sarebbero ben pochi interessi politici ad eliminare tale sovrapprezzo, almeno fintantoché questo non minaccerà seriamente la crescita. In questa prospettiva potrebbe attenderci ancora un lungo periodo di prezzi elevati. 11

12 Le tensioni geopolitiche Esistono certamente le premesse perché il 2006, al pari degli anni che lo hanno preceduto, si caratterizzi per i timori legati al terrorismo e, più in generale, alla crescente instabilità di molte aree del globo. Il braccio di ferro fra l Iran e la comunità internazionale sulla delicata questione delle centrali nucleari rappresenta il primo episodio preoccupante, la spada di Damocle degli attentati, inoltre, continua ad ammorbare silenziosamente le nostre vite. La pacata reazione dei mercati agli attentati di Londra del luglio 2005 ha dato a molti la sensazione che il mondo (almeno quello finanziario) sia oramai abituato a convivere con questi sconvolgimenti; la questione secondo noi è più complessa: ne parleremo nella sezione dedicata alla volatilità. 12

13 I mercati azionari nel 2005 Le performance dei principali mercati mondiali nel 2005 Fonte: FactSet I migliori mercati nel corso del 2005 sono stati quello giapponese e quelli europei (gli indici statunitensi si sono rivelati buoni investimenti per i risparmiatori europei solo grazie all effetto positivo dell apprezzamento del dollaro). Fino a giugno i principali indici hanno marciato a ritmi piuttosto simili; nella seconda metà dell anno, via via che i timori di rallentamento congiunturale si sono allentati, gli operatori hanno premiato la maggior ciclicità dei mercati giapponese, francese e tedesco, trascurando i più difensivi listini britannico, spagnolo ed italiano. Un caso a sé è rappresentato dagli indici USA, appesantiti da una congiuntura che potrebbe essersi lasciata alle spalle il massimo ciclico e da valutazioni poco allettanti (soprattutto per quanto attiene l indice NASDAQ). Da notare che l anno scorso ci eravamo detti positivi su tutti i principali mercati azionari ad eccezione del NASDAQ relativamente al quale segnalavamo una certa sopravvalutazione. 13

14 I mercati azionari nel 2005 Le performance dei principali settori dell indice DJ Eurostoxx nel 2005 Performance 2005 DJ Euro Stoxx /2/ Insurance 31,5% DJ Euro Stoxx /2/ Oil & Gas 30,8% DJ Euro Stoxx /2/ Construction & Material 29,5% DJ Euro Stoxx /2/ Banks 26,5% DJ Euro Stoxx /2/ Utilities 26,0% DJ Euro Stoxx 23,0% DJ Euro Stoxx /2/ Technology 21,8% DJ Euro Stoxx /2/ Automobiles & Parts 20,1% DJ Euro Stoxx /2/ Media 13,3% DJ Euro Stoxx /2/ Basic Resources 11,2% DJ Euro Stoxx /2/ Telecommunications -6,9% Settori per i quali si era espresso un giudizio positivo Settori per i quali si era espresso un giudizio neutrale Settori per i quali si era espresso un giudizio negativo Fonte: FactSet Anche le performance dei settori del DJ Eurostoxx rappresentano un occasione per verificare le nostre raccomandazioni: quattro settori dei cinque da noi raccomandati fanno meglio del mercato. Dei cinque settori sui quali ci eravamo detti neutrali o negativi uno solo fa meglio del mercato. 14

15 I mercati azionari nel 2005 (le nostre previsioni) Performance media dei settori raccomandati: 26,7% Performance dell indice DJ Euro Stoxx 23,0% Performance media dei settori neutrali e negativi 14,0% 15

16 I mercati azionari nel 2005 (le nostre previsioni) TuttoSoldi del 20 dicembre 2004 Sulla base delle nostre previsioni per il mercato italiano nel 2005 invitavamo ad acquistare i titoli di quattro settori: banche, assicurazioni (mid-cap), costruzioni e utilities: un portafoglio così costruito, nel 2005, avrebbe reso circa il 23%, contro il 15% del mercato. 16

17 I mercati azionari nel 2005 (le nostre previsioni) Il nostro portafoglio Italia contrapposto al mercato Fonte:elaborazioni Cellino e Associati SIM su dati FactSet NOTA METODOLOGICA Il portafoglio Cellino e Associati SIM è stato costruito inserendovi tutti i titoli appartenenti ai settori: banche, costruzioni e utilities presenti negli indici S&P/MIB, MIB30 e MIDEX, e i titoli assicurativi appartenenti al solo MIDEX. A ciascun titolo è stato dato peso identico. Il portafoglio di mercato è stato costruito selezionando tutti i titoli appartenenti ai medesimi indici e attribuendo a ciascuno peso identico. L appartenenza ai settori è stata definita attraverso le indicazioni della Dow Jones. 17

18 I mercati azionari nel 2006 Il FED model applicato all indice S&P 500 Fonte: Tomson Financial, FactSet Come è consuetudine iniziamo la nostra valutazione dei mercati azionari applicando il FED model all indice americano S&P 500. Il modello valuta l appetibilità relativa dei mercati azionario ed obbligazionario confrontando l earnings yield dello S&P 500 (pari al rapporto fra gli utili attesi per i prossimi 12 mesi ed il prezzo), con il rendimento a scadenza di un T- bond decennale. Il mercato che offre il maggior rendimento dovrebbe offrire, in prospettiva, la migliore performance. Osservando la figura è evidente che il mercato azionario continua ad essere di gran lunga preferibile: si tratta di una valutazione condizionata da rendimenti obbligazionari eccezionalmente bassi poiché, come vedremo, sotto il profilo valutativo l indice USA non appare particolarmente interessante. 18

19 I mercati azionari nel 2006 L indicazione particolarmente ottimistica fornita dal FED model deve essere presa con cautela poiché condizionata, come detto, da una situazione anomala sul mercato del reddito fisso. La chiave di lettura attraverso la quale il FED model guarda al mercato azionario, per quanto criticabile, ci consente però di far emergere con grande chiarezza una condizione peculiare che ha caratterizzato l anno trascorso e che, presumibilmente, caratterizzerà anche il prossimo: la scarsa appetibilità dell investimento obbligazionario di lungo termine rappresenta un elemento di sostegno per i corsi azionari che dovrebbe garantire, anche nel caso di mercati non particolarmente interessanti (quale quello USA), quantomeno la tenuta delle quotazioni. 19

20 I mercati azionari nel 2006 I nostri giudizi sui principali mercati azionari mondiali Seguono due tabelle che espongono i nostri giudizi sui principali mercati azionari mondiali. La valutazione fondamentale di ciascun indice, realizzata mediante il Residual Income Model, evidenzia, come meglio dettagliato nelle tabelle, margini di rvialutazione ancora molto interessanti per CAC e DAX, positivi, ma in misura minore per Ibex, S&P/MIB, FTSE e Nikkei, nulli per l indice S&P 500; l indice NASDAQ, a nostro giudizio, continua ad essere sopravvalutato. 20

21 I mercati azionari nel

22 I mercati azionari nel 2006 I nostri giudizi su alcuni settori dell Eurostoxx Seguono due tabelle che espongono i nostri giudizi sui principali settori dell indice Eurostoxx. La valutazione fondamentale di ciascun settore è stata effettuata mediante il Residual Income Model. 22

23 I mercati azionari nel

24 I mercati azionari nel 2006 Il mercato italiano Ecco il nostro portafoglio suggerito per il mercato azionario italiano nel 2006 (limitando l universo di scelta ai circa 70 titoli compresi negli indici S&P/MIB, MIB 30 e MIDEX): 24

25 I mercati azionari nel 2006 I mercati azionari sono ancora interessanti sotto il profilo dei fondamentali: i margini di rivalutazione, come abbiamo detto, sono oggi molto più modesti di un anno fa, ma costituiscono ancora un invito all investimento. Le prospettive, dunque, rimangono positive, ma prima di entrare nel dettaglio di dove potranno arrivare gli indici nei prossimi mesi vogliamo affrontare la questione di come ci potranno arrivare. I mercati, pur mantenendo l attuale tendenza rialzista, cominceranno ad oscillare con maggiore ampiezza, alternando a fasi di rialzo storni piuttosto consistenti, oppure continueranno a muoversi lungo il trend rialzista senza incontrare particolari ostacoli? In altre parole: LA VOLATILITA CRESCERA (scenario 1) oppure Conclusioni: due scenari possibili LA VOLATILITA RIMARRA BASSA (scenario 2) 25

26 I mercati azionari nel 2006 Una breve precisazione sulla volatilità L indice S&P/MIB fra il dicembre 1999 e il febbraio 2001 L indice S&P/MIB dal febbraio 2003 ad oggi Volatilità: 21% Volatilità: 13% Con il termine volatilità si intende la variabilità dei rendimenti, intendendo per rendimento la variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario. Ne consegue che questa è massima nelle fasi cosiddette laterali quando cioè, alternando fasi positive a fasi negative, uno strumento finanziario né sale né scende (nel periodo rappresentato nel primo grafico la volatilità dell indice S&P/MIB è pari al 21% annuo). La volatilità è invece minima nelle fasi fortemente direzionali, quando i rendimenti che si succedono sono per lo più simili (nel periodo rappresentato nel secondo grafico la volatilità dell indice S&P/MIB è pari al 13% annuo) 26

27 I mercati azionari nel 2006 La correzione di ottobre 2005 per l indice S&P/MIB -8% Fonte: FactSet A sostegno del primo scenario (volatilità in crescita) si può osservare che il raggiungimento di prezzi prossimi ai valori corretti da parte di molti indici rappresenta un elemento ben noto agli investitori che, di fronte ad eventi che possono mutare il quadro fondamentale dei mercati, hanno iniziato ad avere reazioni piuttosto pronunciate, come documentato dalla correzione del mese di ottobre 2005, innescata da timori relativi ad una politica monetaria maggiormente restrittiva sia da parte della BCE che della FED. Evidentemente queste considerazioni supportano l idea di una volatilità in crescita. 27

28 I mercati azionari nel 2006 L indice S&P/MIB e gli attentati di Londra del luglio 2005 Fonte: Telekurs A sostegno del secondo scenario (volatilità ancora bassa) riportiamo l andamento dell indice S&P/MIB nei giorni a cavallo degli attentati di Londra del 7 luglio (l andamento del nostro mercato è stato simile, in quell occasione, a quello di tutti i principali indici internazionali). Nella giornata degli attentati l indice ha raggiunto una perdita intraday del 4,5%, per chiudere in netto recupero a 1,7%. Il giorno dopo, gli effetti del tragico evento venivano completamente riassorbiti: l indice, infatti, chiudeva a +1,8%, leggermente al di sopra del suo valore al 6 luglio. 28

29 I mercati azionari nel 2006 L indice S&P/MIB nelle tre settimane seguenti l attentato di Londra e in quelle seguenti l attentato di Madrid Poniamo pari le quotazioni dell indice S&P/MIB nel giorno precedente i due attentati. Fonte: FactSet Questa freddezza eccezionale, soprattutto se confrontata con il panico innescato dagli attentati di Madrid dell anno precedente, potrebbe far pensare ad un mutato clima nei mercati che potrebbe determinare un proseguimento nella fase di bassa volatilità. 29

30 I mercati azionari nel 2006 Ai due scenari di volatilità corrispondono due distinti scenari di potenziale movimento dei mercati, entrambi positivi, ma di intensità assai diversa. Lo scenario a volatilità elevata presuppone che gli operatori abbiano preso coscienza che alcuni mercati (fra cui quello italiano) hanno ancora un discreto margine di rivalutazione, ma assai più contenuto di quello che si poteva osservare un anno fa: questo potrebbe rendere l anno 2006 un altra buona occasione di guadagno, ma in un contesto più incerto poiché è venuto meno il potente sostegno garantito dalla sottovalutazione. Dunque l anno che ci attende sarà ancora caratterizzato dalla crescita dei prezzi, ma questa, coerentemente con lo scenario descritto, avverrà in un contesto di maggiore volatilità e il mercato, privo del supporto offerto da una notevole sottovalutazione, potrebbe reagire in modo più nervoso ad episodi che, sino ad oggi, sono stati affrontati con grande sangue freddo, quali, ad esempio, timori sul futuro della congiuntura, attacchi terroristici e oscillazioni nei tassi di cambio. Il potenziale di rivalutazione dei mercati, in questo caso, oscillerebbe fra il 15-20% dei più promettenti (Francia e Germania) a livelli più modesti (intorno al 10%) per quelli meno attraenti (Giappone, Italia, Spagna e Gran Bretagna), prossimo allo zero, invece per l indice S&P 500 della Borsa USA. 30

31 I mercati azionari nel 2006 Il secondo scenario di volatilità trova giustificazione, oltre che nella tendenza in atto precedentemente descritta, anche in altri fattori: si tenga conto, infatti, che attualmente i mercati obbligazionari, come abbiamo già avuto modo di evidenziare, offrono rendimenti assai modesti e che il mercato immobiliare ha raggiunto livelli che sempre più osservatori tendono a definire da bolla speculativa. Se a ciò aggiungiamo che esiste una notevole massa di liquidità in circolazione e che i mercati azionari sembrano avere perso quell alea negativa che li caratterizzava agli occhi degli investitori dallo scoppio della bolla sui titoli tecnologici, possiamo concludere che è ragionevole che nel corso dell anno si possa registrare un rialzo delle quotazioni assai più robusto di quanto la mera analisi dei fondamentali suggerisca, il tutto in un contesto di volatilità assai contenuta, tipico delle fasi inerziali. A questo proposito merita citare una massima piuttosto interessante circa i mercati azionari e i loro andamenti: «I rialzi nascono nel pessimismo, crescono nell indifferenza, maturano nell ottimismo e muoiono nell euforia» Proviamo ad applicarla al rialzo iniziato nella primavera del

32 I mercati azionari nel 2006 L indice S&P/MIB e alcuni titoli di giornale negli ultimi anni Nei riquadri sono riportati alcuni titoli di giornale in corrispondenza delle date in cui sono stati pubblicati: ci sembrano rappresentativi degli stati d animo che sinora hanno accompagnato il rialzo: pessimismo, indifferenza e ottimismo. A questo punto è lecito chiedersi se i tempi sono maturi per un po di insana euforia. 32

33 I mercati azionari nel 2006 Attenzione quindi perché abbandonare oggi i mercati azionari potrebbe voler dire rinunciare all ultima fase di questo rialzo, quella euforica: la più irrazionale, ma anche la più redditizia. 33

34 La presente pubblicazione della Cellino e Associati SIM S.p.A. è indirizzata ad un pubblico indistinto e viene fornita a titolo meramente informativo. Essa non costituisce attività di consulenza da parte della Cellino e Associati SIM S.p.A. né, tantomeno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. I dati utilizzati per l elaborazione delle informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, tuttavia la Cellino e Associati SIM S.p.A. non è in grado di assicurarne l esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. Si declina ogni responsabilità per qualsivoglia informazione esposta in questa pubblicazione. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. La Cellino e Associati SIM S.p.A., suoi soci, amministratori o dipendenti possono detenere ed intermediare titoli delle società menzionate e, più in generale, possono avere uno specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto della pubblicazione. I dati, i grafici e le tabelle presentate sono aggiornati al 5 gennaio 2006, data di realizzazione del presente documento. 34

Strategie di investimento per i mercati azionari

Strategie di investimento per i mercati azionari Strategie di investimento per i mercati azionari Aggiornamento al giugno 2006 Torino, 22 giugno 2006 I mercati azionari nel 2006 I mercati internazionali Le performance dei principali mercati mondiali

Dettagli

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio I modesti rendimenti delle obbligazioni in euro Il rendimento a scadenza di alcuni titoli di Stato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor www.cfasocietyitaly.it CFA Italy Financial Business Survey Febbraio 2015 Al sondaggio, svolto da

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index CFA Italy Financial Business Survey CFA Italy Sentiment Index LUGLIO 15 CFA Italy Financial Business Survey Luglio 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor presso

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

Technical View (01/10/2015)

Technical View (01/10/2015) Technical View (01/10/2015) 1 Indice azionario Europa (STOXX600) Lo STOXX600 è tornato a ritestare la trend line dinamica che passa a 330/340 punti disegnando una sorta di doppio minimo. Crediamo che da

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati 08 Luglio 2005 ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati La natura delle esplosioni di Londra è quasi certamente di natura terroristica. La scelta del timing è da collegarsi alla riunione del G8. Pur nella

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

ILR con. Posizione. attuale.

ILR con. Posizione. attuale. ILR con il gestore G. Spinola del 16/04/15 Trend vs. Msci World Dal lancio ( 15/02/93 ) al 16/04/15. Posizione attuale. 63% %* in Azioni (profilo di rischio teoricoo del portafoglio mediamente in lineaa

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey. CFA Italy Radiocor Sentiment Index

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey. CFA Italy Radiocor Sentiment Index CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index AGOSTO 15 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Agosto 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 30/04/201 Pagina 1 Questa

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%.

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%. Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale VALUTE: - L Euro/Dollaro ha corretto con decisione- ha chiuso a 1,3794 - Il cambio Usd/Yen è in fase di incertezza- ha chiuso a 102,264 COMMODITIES: - l Indice

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

06/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011

06/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011 06/14 Anthilia Capital Partners SGR Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011 Giugno 2014 Analisi di scenario Mercati 19/06/2014 2 Analisi di scenario Giudizi sintetici Azionario US Europa Giappone Emergenti

Dettagli

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen. Data :26/11/2008 Buongiorno a tutti. COMMENTO AI MERCATI Dalle indicazioni del commento di preapertura ai mercati di oggi : Fitch abbassa il rating di Toyota. Di conseguenza il Nikkei storna con maggiore

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 Gennaio 2013 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 Gennaio 2013 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 1 Gennaio A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Considerazioni riassuntive degli indicatori analizzati

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11 Iniziamo con l aggiornamento del ciclo mensile sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati (indici azionari), visto che tutti i mercati sono in fase fra di loro (ovvero hanno

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

Prospettive economiche e strategie di investimento per il 2008. Gennaio 2008

Prospettive economiche e strategie di investimento per il 2008. Gennaio 2008 Prospettive economiche e strategie di investimento per il 2008 Gennaio 2008 Schema della presentazione SCENARIO MACROECONOMICO E CRITICITA La crescita economica e l inflazione Le previsioni per i principali

Dettagli

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 MERCATO AZIONARIO- SP500 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un forte rialzo che ci attendevamo come culmine del Ciclo iniziato nella seconda

Dettagli

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!!

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! Note di mercato Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! A che punto siamo Confronto con le riprese economiche precedenti E uscito da pochi giorni il World Economic Outlook a periodicità

Dettagli

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13 DOW JONES grafico daily Se per S&P500 la correzione è stata breve quella sul Dow Jones è stata inesistente, un consolidamento sui massimi è stato sufficiente per assorbire le prese di beneficio e riprendere

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015 Euro/dollaro Dopo aver toccato il livello minimo negli ultimi dodici anni, nel secondo trimestre

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/03/201 Pagina 1 Questa

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio Newsletter mercati e valute 22 febbraio 2013 Le minute dell ultima riunione della Federal Reserve mostrano divergenze all interno della Banca Centrale Usa sul piano di stimoli monetari a sostegno dell

Dettagli

I mercati azionari sui massimi storici Premessa di una nuova bolla speculativa? Novembre 2006

I mercati azionari sui massimi storici Premessa di una nuova bolla speculativa? Novembre 2006 I mercati azionari sui massimi storici Premessa di una nuova bolla speculativa? Novembre 2006 Il nuovo massimo storico dell indice DJ Industrial 12.500 11.250 10.000 8.750 7.500 6.250 5.000 L indice Dow

Dettagli

I mercati sono bravissimi a nascondersi le grandi verità fino a che non possono evitare di vederle.

I mercati sono bravissimi a nascondersi le grandi verità fino a che non possono evitare di vederle. Finzione e realtà Quanto è sano e quanto non lo è in questi mercati, giunti con il fiatone al 26simo mese di rialzo dai minimi del 2009? Proviamo a capirlo. Questo grafico, che continuo a riproporre e

Dettagli

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 IL LIMBO DEI MERCATI...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE 2 IL

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima della 2 puntata sui problemi dell Euro, facciamo prima un breve aggiornamento ciclico. Vediamo il Ciclo settimanale per l Eurostoxx future iniziato il 24 luglio intorno alle ore 20:30 (dati a 15

Dettagli

Portafogli efficienti per ogni profilo

Portafogli efficienti per ogni profilo Portafogli efficienti per ogni profilo di rischio con gli ETF Fausto Tenini -Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà di Economia Offerta

Dettagli

Schroders Private Banking

Schroders Private Banking Schroders Private Banking Weekly newsletter Schroders Italy SIM S.p.A. Via della Spiga, 30-20121 Milano Tel: 0276377.1 Fax: 0276377300 www.schroders.it 1 Il Mercato Europeo Andamento dei principali indici

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 5 maggio 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 5 maggio 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. maggio A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono unicamente

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Equity Protection Certificates

Equity Protection Certificates Equity Protection Certificates seguire il sottostante con protezione e leva Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 20-24 gennaio 2014 by David Carli Il segnale ribassista formatosi sulla resistenza (che risulterà più chiara se vista su time frame settimanale) di Aud- Cad si è rivelato veritiero facendo

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 La paura della Brexit ha fatto precipitare le quotazione del Ftse mib che in cinque sedute è passato da 18.000 a

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 4 aprile A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono unicamente

Dettagli

Analisi settimanale N10 Settimana 26-30 Novembre

Analisi settimanale N10 Settimana 26-30 Novembre Analisi settimanale N10 Settimana 26-30 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Il rimbalzo che potrebbe riportare il prezzo in area 1445 per la fine dell anno sembra essere iniziato nella settimana appena trascorsa.

Dettagli

8a+ Investimenti Sgr. Latemar

8a+ Investimenti Sgr. Latemar 8a+ Investimenti Sgr Fondo Comune d Investimento Mobiliare Aperto Latemar RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Sede Legale: Varese, Piazza Monte Grappa 4 Tel 0332-251411 Telefax 0332-251400 Capitale

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 3// Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e riflette

Dettagli

TECHNICAL VIEW (04/03/2015)

TECHNICAL VIEW (04/03/2015) TECHNICAL VIEW (04/03/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato nei pressi di un importante resistenza rappresentata dai massimi del 2007. Crediamo che l indice nel medio periodo sia destinato a rompere

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Lo Spunto Finanziario 02 Aprile 2010

Lo Spunto Finanziario 02 Aprile 2010 Lo Spunto Finanziario 02 Aprile 2010 Il primo trimestre dell'anno si chiude in maniera positiva così come dimostrano i dati esposti nelle due tabelle sottostanti. Tali dati mostrano con sorpresa l'outperform

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1 LA MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E UTILIZZO PER L INVESTITORE DESCRIZIONE La Matrice è basata su un algoritmo genetico proprietario che permette di individuare e visualizzare, a seconda delle preferenze

Dettagli

Quantitative Trading Fund - 1 -

Quantitative Trading Fund - 1 - Quantitative Trading Fund - 1 - Questa strategia è frutto di una lunga esperienza di trading associata a parecchi anni di approfondite ricerche - 2 - Quantitative Trading Fund Un nuovo comparto del AISM

Dettagli

Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008

Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008 Analisi dell oro Dal 1980 al 2008 La fase discendente dei prezzi dell oro iniziata nel 1979 si conclude nell agosto del 1999, dopo 20 anni quando tocca il suo minimo ventennale a quota 252. Dopo un tentativo

Dettagli

Partiamo dal Bund e vediamo il Ciclo Trimestrale ed il Ciclo Settimanale: (Ricordo che il 21 aprile è chiuso).

Partiamo dal Bund e vediamo il Ciclo Trimestrale ed il Ciclo Settimanale: (Ricordo che il 21 aprile è chiuso). Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro. Partiamo dal Bund e vediamo il Ciclo Trimestrale ed il Ciclo Settimanale: (Ricordo che il 21 aprile è chiuso). (Il grafico è realizzato

Dettagli

MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO

MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 98 MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 27-31 gennaio 2014 by David Carli Aud-Usd, sembra avviato verso un target di medio periodo in area 0.8000/0.8050. L ultimo rimbalzo si è spento sulla resistenza e il cross ha ripreso

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 6 giugno A cura dell

Dettagli

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora):

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora): Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro resta forte ed ha chiuso come la scorsa settimana intorno a 1,352 - l Oro ha leggermente recuperato chiudendo a 1338 dollari, resta comunque

Dettagli

Sofia SGR Commodities

Sofia SGR Commodities Sofia SGR Commodities 11 aprile 2013 1 Commodities e Valute Questo mese il nostro report si concentra sulle seguenti trade ideas: Palladio: (view LONG) Update Commodities: Oro, Gas Naturale, Rame, Petrolio,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Rialzo dei mercato azionari durante questa settimana grazie ai dati migliori delle attese provenienti dalla Cina che hanno ridato

Dettagli

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007 Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva

MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva Data Pubblicazione 04/06/2015 Sito Web www.impresamia.com MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva Commento mensile di Giugno 2015 a firma di Alessandro

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.In settimana l indice (21515) si muove in maniera confusa rimanendo sempre all interno del range 22450-21350. I livelli tecnici non cambiano rispetto il report della scorsa

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Lunedì 15 aprile due banche d'affari ed un hedge fund del Connectitut hanno venduto allo scoperto 400 tonnellate di oro, corrispondente al 15% ca. della produzione

Dettagli