MANUALE UTENTE del motore di calcolo DOCET PRO con interfaccia CELESTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE UTENTE del motore di calcolo DOCET PRO con interfaccia CELESTE"

Transcript

1 Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici su piattaforma web MANUALE UTENTE del motore di calcolo DOCET PRO con interfaccia CELESTE DOCET pro versione 0.4

2 Copyright 2009 ITC-CNR Alcuni Diritti Riservati Quest opera è rilasciata ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 2.5 Italia ( 2

3 1. INTRODUZIONE GUIDA ALLO STRUMENTO DOCET PRO FABBISOGNO DI ENERGIA NETTA MODULI DATI DI CONTESTO DATI DELL EDIFICIO AMBIENTI RISCALDATI INVOLUCRO OPACO INVOLUCRO TRASPARENTE FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA DATI GENERALI IMPIANTO IMPIANTI SOLARI SOLARE TERMICO FOTOVOLTAICO SISTEMA DI GENERAZIONE GENERATORE TRADIZIONALE POMPA DI CALORE SISTEMA DI EMISSIONE SISTEMA DI REGOLAZIONE SISTEMA DI DISTRIBUZIONE EDIFICIO ESISTENTE EDIFICIO NUOVA COSTRUZIONE SISTEMA DI ACCUMULO ASSOCIAZIONE SOTTOSISTEMI SISTEMA DI GENERAZIONE ACS SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ACS EDIFICIO ESISTENTE rete di distribuzione EDIFICIO NUOVA COSTRUZIONE rete di distribuzione CIRCUITO PRIMARIO SISTEMA DI ACCUMULO ACS ASSOCIAZIONE SOTTOSISTEMI ACS RISCALDAMENTO + ACS ANALISI COSTI/BENEFICI COSTI E SOVVENZIONI INDICATORI FINANZIARI ANALISI DELL INTERVENTO RIEPILOGO INTERVENTI UTILIZZO DELL ANALISI COSTI/BENEFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA ALLEGATO A:

4 1. Introduzione L obiettivo è quello di realizzare un portale web che supporta il nuovo software DOCET pro il quale a sua volta ripropone le funzionalità della prima versione dello strumento software, ma su piattaforma web, modificando le procedure di calcolo in conformità alle UNI TS e estendendo la valutazione a tipologie di edifici diverse dal residenziale. DOCET PRO è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici; L attività di sviluppo dello strumento, oltre che all implementazione delle suddette metodologie, si focalizza sulla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati relativamente ad edifici esistenti, definendo un interfaccia utente direttamente on-line flessibile, chiara ed intuitiva. Il manuale vuole fornire le informazioni necessarie per un corretto uso del software riducendo al minimo le interpretazioni soggettive dell utente. In questo modo si vuole garantire analisi oggettive e una migliore ripetibilità e comparabilità dei risultati. 2. Guida allo strumento DOCET PRO Lo strumento DOCETPRO permette di condurre valutazioni e certificazioni energetiche di edifici di nuova costruzione ed esistenti, per le destinazioni d uso riportate nel DPR 26 agosto 1993, n Una schermata tipo di DOCET PRO è la seguente: A. barra di selezione dei moduli o dei sottomoduli; B. riepilogo dei risultati; C. barra dei menù; D. area di inserimento dati. D A B C Figura 1 Schermata tipo di DOCET PRO 4

5 A. BARRA DI SELEZIONE DEI MODULI O DEI SOTTOMODULI Le simulazioni energetiche vengono condotte attraverso tre moduli distinti: Fabbisogno di energia netta; Fabbisogno energia primaria; Analisi costi/benefici Il fabbisogno di energia netta consente di valutare le prestazioni dell involucro edilizio; il fabbisogno di energia primaria consente di valutare le prestazioni del sistema involucroimpianto; l analisi costi benefici consente di valutare la fattibilità economica di uno o più interventi di riqualificazione energetica I tre moduli sono ulteriormente suddivisi in sottomoduli, all interno dei quali vengono inseriti le informazioni dell edificio analizzato. Figura 2 Suddivisione in sottomoduli B. RIEPILOGO DEI RISULTATI In questa sezione è possibile visualizzare i risultati parziali dei moduli sopra descritti. Nel modulo Fabbisogno di energia netta i risultati visualizzati sono i seguenti: fabbisogno di energia netta, espresso in kwh; energia netta specifica, espressa in kwh/m 2 a (kwh/m 3 a); dispersioni per trasmissione, espressi in kwh; apporti interni, espressi in kwh; apporti solari, espressi in kwh; portata d aria, espressa in m 3 /h; capacità termica kj/m 2 K; costante di tempo, espressa in h; superficie utile, espressa in m 2 ; volume netto, espresso in m 3 ; fabbisogno ACS, espresso in kwh. Figura 3 Riepilogo risultati 5

6 Nel modulo Fabbisogno energia primaria i risultati visualizzati sono i seguenti: energia primaria, espressa in kwh/m 2 a (kwh/m 3 a); energia primaria riscaldamento, espressa in kwh/m 2 a (kwh/m 3 a); energia primaria ACS, espressa in kwh/m 2 a (kwh/m 3 a); rendimento medio stagionale; emissioni di CO 2, espresse int/a; energia fornita riscaldamento, espressa in kwh; energia elettrica ausiliari riscaldamento, espressa in kwh; energia fornita per acqua calda sanitaria, espressa in kwh; energia elettrica consumata da rinnovabili, espressa in kwh; energia elettrica esportata, espressa in kwh; indice prestazione energetica climatizzazione invernale. Figura 4 Riepilogo risultati Nel modulo Analisi costi/benefici i risultati visualizzati sono i seguenti: VAN; tempo di ritorno semplice; energia primaria risparmiata. C. BARRA DEI MENÙ La barra dei menù contiene le seguenti sezioni: aggiorna calcoli; certificato energetico; salva xml; carica xml; annulla lavoro. Figura 5 Riepilogo risultati Figura 6 Barra dei menù D. AREA DI INSERIMENTO DATI In questa area il certificatore inserisce i valori in input dei rispettivi moduli e sottomoduli. Una volta inseriti tutti i dati, per passare alla finestra successiva è necessario cliccare sul modulo o sottomodulo successivo. 6

7 È necessario inserire TUTTI i dati richiesti dallo strumento; la casella di colore rosa evidenzia il mancato inserimento di un dato. L inserimento dei dati deve essere fatto in modo LINEARE, seguendo l ordine di visualizzazione. Il software riconosce come separatore decimale sia il punto,., sia la virgola,,. I dati numerici devono essere inseriti nella loro interezza (se il valore da inserire è 0,5 il software non riconosce la scrittura,5) 7

8 3. Fabbisogno di energia netta 3.1. Moduli Il modulo Fabbisogno di energia netta è costituito da: Dati di contesto: vengono inserite informazioni relative all ubicazione dell edificio (regione, provincia, comune); Dati dell edificio: vengono inseriti i dati generali dell edificio (anno di costruzione, tipo di struttura portante, numero di piani climatizzati, destinazione d uso, tipologia di costruzione); Ambienti riscaldati: in cui vengono inseriti i dati relativi all ambiente riscaldato (dimensioni dell ambiente riscaldato, caratteristiche della ventilazione, caratteristiche della capacità termica, fabbisogno di acqua calda sanitaria); Involucro opaco: vengono inseriti i dati relativi alle chiusure opache verticali e orizzontali (scelte tra tipologie di chiusure opache per la determinazione della trasmittanza termica, area della chiusura, esposizione, gradazione della finitura esterna); Involucro trasparente: vengono inseriti i dati relativi alle chiusure trasparenti (scelta tra tipologie di vetro e telaio per la determinazione di trasmittanza termica e fattore solare, superficie della chiusura trasparente, presenza di oscuranti, presenza di cassonetti, presenza di aggetti verticali e orizzontali). 8

9 3.2. Dati di contesto Figura 7 Finestra Dati di contesto Nel sottomodulo Dati di contesto vengono inseriti i dati relativi all ubicazione e ai dati catastali dell edificio oggetto della certificazione energetica. Viene richiesto il nome dell edificio, in modo da identificarlo univocamente, la regione, la provincia e il comune; lo strumento carica automaticamente i valori di temperatura esterna media mensile, di irraggiamento medio mensile, di temperatura di progetto invernale, di zona climatica e gradi giorno e di tutte le caratteristiche relativi alla provincia di appartenenza. Le informazioni relative al certificato e al certificatore sono: nome certificatore; numero del certificatore (identificativo di ogni soggetto abilitato alla certificazione energetica); numero del certificato; data di rilascio del certificato; data di scadenza del certificato: questa viene determinata automaticamente dal software una volta inserito la data di rilascio; il certificato energetico ha una validità di 10 anni, oltre i quali scade. Le informazioni catastali richieste sono: ubicazione dell edificio (via, piazza, ecc.); proprietà dell edificio (dati del proprietario); anno di costruzione dell edificio; mappale; sezione; foglio; subalterno. 9

10 Nella finestra Contesto è possibile indicare la presenza di edifici adiacenti, in modo da determinare l ombra che questi proiettano sull edificio in esame; questo causa una riduzione degli apporti solari, valutata con un apposito coefficiente di ombreggiamento dovuto a ostruzioni esterne. È possibile inserire un solo edificio per esposizione. L inserimento dei dati degli edifici adiacenti si effettua cliccando sull icona, corrispondente a ciascuna esposizione; a questo punto si apre una finestra in cui vengono richieste l altezza e la distanza dell edifico adiacente e l altezza dell edifico in esame. Per ogni edificio adiacente aggiunto è necessario salvare i dati cliccando sull icona. Figura 8 Finestra Contesto Nel caso di un appartamento posto al piano n dell edificio, per altezza edifico si intende l altezza lorda dell appartamento e per altezza edifico adiacente l altezza prendendo come quota di riferimento l altezza del nostro appartamento, come mostrato in figura. hed,adiacente Figura 9 Definizione altezza edificio adiacente 10

11 3.3. Dati dell edificio Figura 10 Schermata Dati dell edificio Il sottomodulo Dati dell edificio è a sua volta suddiviso nelle seguenti sezioni: A. Dati generali; B. Tipologia di struttura portante; C. Dati dell edificio. Nella sezione A è richiesto l anno di costruzione dell edificio. Lo strumento offre le seguenti opzioni: prima del 1976; ; ; dopo il La scelta dopo il 1991 si riferisce ad edifici costruiti dopo la Legge 10/91, Norme in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. Se l anno di costruzione dell edificio ricade in questo intervallo, si attiva un ulteriore menù a scelta multipla che richiede se l edificio sia di nuova costruzione o un edificio esistente. Nella sezione B è richiesta la tipologia costruttiva della struttura portante. Lo strumento offre le seguenti opzioni: muratura portante; struttura mista in c.a + muratura; cemento armato. La scelta dell anno di costruzione e della tipologia di struttura portante dell edificio consentono di filtrare le successive scelte legate all involucro opaco e trasparente. Nella sezione C è necessario inserire i seguenti dati: numero di piani climatizzati; destinazione d uso; oggetto della certificazione. Nel caso di un appartamento all interno di un condominio, il numero di piani climatizzati si riferisce al numero di piani del condominio. Lo strumento consente di effettuare la certificazione energetica di edifici con diverse destinazioni d uso; in particolare, in questa 11

12 sezione, lo strumento propone le seguenti opzioni, in accordo alla classificazione contenuta nel D.P.R. 412/93: edifici residenziali; edifici adibiti ad albergo, pensione ed attività similari; edifici adibiti a uffici e assimilabili; edifici adibiti ad ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili; cinema e teatri, sale di riunione per congressi; mostre, musei e biblioteche, loghi di culto; bar, ristoranti, sale da ballo; edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili; piscine, saune e assimilabili; palestre e assimilabili; servizi di supporto alle attività sportive; edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili; edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili. A seconda della destinazione d uso, il software attribuisce all edificio differenti temperature interne di termostatazione invernali e diversi apporti interni. Nel caso si scelga una destinazione d uso residenziale, si attiva un ulteriore menù a scelta multipla in cui si richiede se l oggetto della certificazione sia un appartamento o l intero edificio Ambienti riscaldati Figura 11 Schermata Ambienti riscaldati In questo sottomodulo vengono inseriti i dati specifici dell edificio oggetto della certificazione energetica, ed è suddiviso nelle seguenti sezioni: A. calcolo del volume netto; B. apporti interni; C. ventilazione; D. capacità termica; E. acqua calda sanitaria. 12

13 A. CALCOLO DEL VOLUME NETTO Nella sezione Calcolo del volume netto sono richieste le seguenti informazioni: tipologia di costruzione; superficie utile riscaldata; volume lordo riscaldato; volume netto riscaldato; superficie lorda disperdente. La scelta della tipologia di costruzione è riferita allo spessore delle pareti esterne o alla presenza di partizioni interne; le scelte suggerite sono: parete > 0,45m; parete 0,45m; con partizioni interne; senza partizioni interne. La scelta di queste opzioni permette allo strumento di stimare il volume netto dell edificio, in mancanza di dati più precisi; ciò avviene moltiplicando il volume lordo per un coefficiente associato a ciascuna scelta. La superficie utile riscaldata è la superficie degli ambienti riscaldati, comprese le partizioni interne, al netto delle pareti esterne. Nel caso di certificazione energetica di un edificio con più appartamenti, la superficie utile riscaldata è la somma della superficie utile di tutti gli appartamenti. Il volume lordo è il volume dell edificio o dell appartamento considerando le pareti e i solai perimetrali; nella Figura 12 è mostrata la suddivisione degli appartamenti di un edificio per il calcolo del volume lordo. Figura 12 - Suddivisione degli appartamenti di un edificio per la determinazione del volume lordo. Nel caso di un appartamento il volume lordo viene determinato considerando metà dei solai inferiore e superiore e metà delle pareti di divisione con un altro appartamento. Dopo aver scelto la tipologia di costruzione e inserito il volume lordo lo strumento suggerisce il valore del volume netto riscaldato. Se si è in possesso di dati più precisi è possibile sostituire il valore del volume netto all interno della casella di testo; in caso contrario lo strumento utilizzerà il valore suggerito. La superficie lorda disperdente è necessaria per poter determinare il rapporto S/V dell edificio; la superficie disperdente tiene in considerazioni tutte le superficie opache o trasparenti, verticali o orizzontali che disperdono verso l esterno o verso un ambiente non riscaldato. B. APPORTI INTERNI Nella sezione Apporti interni vengono inseriti i dati necessari per il calcolo degli apporti interni, in particolare sono richiesti: numero di appartamenti con A app < 170m 2 ; numero di appartamenti con A app 170m 2. 13

14 Nel caso del singolo appartamento si inserisce il valore 1 o 0 nelle caselle corrispondenti al numero di appartamenti a seconda che abbia un area < o di 170m 2. Se nella casella del numero di appartamenti con A app < 170m 2 si inserisce un numero >0 si attiva l input superficie totale degli appartamenti con A app < 170m 2 in cui si inserisce la somma degli appartamenti con area < 170m 2. Se si sta eseguendo la certificazione energetica di un appartamento (si è scelto come oggetto della certificazione l opzione appartamento, v.di Dati dell edificio), si attiva l input superficie totale dell edificio. C. VENTILAZIONE Nella sezione Ventilazione vengono inseriti i dati relativi alla tipologia di sistema di ventilazione; lo strumento propone le seguenti opzioni: ventilazione naturale; ventilazione meccanica. A seconda della scelta, compaiono ulteriori menù a scelta multipla. Nel caso di ventilazione naturale, viene richiesto lo stato di conservazione dei serramenti, cui corrisponde un diverso ricambio orario; le opzioni proposte sono: buono (0,3 h -1 ); discreto (0,4 h -1 ); cattivo (0,5 h -1 ). Nel caso di ventilazione meccanica viene richiesta la presenza di un recuperatore di calore. Nel caso sia presente è necessario inserire l efficienza dello stesso (espressa in decimi). Nel caso non sia presente il recuperatore di calore si richiedono le caratteristiche delle bocchette di aspirazione cui lo strumento associa un coefficiente di contemporaneità, utilizzato nella determinazione delle perdite per ventilazione; le opzioni proposte sono: sistemi a portata costante, cui corrisponde un coefficiente pari a 1; sistemi igro-regolabili, cui corrisponde un coefficiente pari a 0,6. Infine è richiesta la portata d aria di progetto media stagionale. D. CAPACITÀ TERMICA Nella sezione Capacità termica (interna) sono presenti quattro menù a scelta multipla relativi alle caratteristiche delle chiusure verticali e delle pavimentazioni. La capacità termica viene determinata con l indicazione dei seguenti parametri: numero di piani riscaldati (inserito nella sezione Dati dell edificio); tipo intonaco interno; isolamento; pareti esterne; pavimenti. Il tipo intonaco interno può essere di gesso o di malta; l isolamento delle chiusure può essere interno o assente/esterno; le pareti esterne possono essere leggere/blocchi, medie o pesanti; i pavimenti possono essere realizzati in materiale tessile, in legno o in piastrelle. Nel caso si scelga un isolamento interno, il menù a tendina relativo alla tipologia delle pareti esterne scompare, in quanto la capacità termica non dipende più da questo parametro. E. ACQUA CALDA SANITARIA Nella sezione Acqua calda sanitaria vengono richieste le informazioni per il calcolo del fabbisogno di ACS. Questo varia al variare della destinazione d uso dell edificio in esame. Alcune destinazioni d uso non prevedono di default il calcolo del fabbisogno di ACS; queste sono: edifici adibiti a uffici e assimilabili; cinema e teatri, sale di riunione per congressi; mostre, musei e biblioteche, loghi di culto; edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili; edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili. Per queste destinazioni d uso la sezione Acqua calda sanitaria viene assunto un fabbisogno pari a 0. In tutti gli altri casi viene chiesto se sia presente l impianto di produzione di ACS; nel caso non sia presente il fabbisogno di ACS viene assunto pari a 0. Nel caso sia presente l impianto di produzione di ACS, il calcolo del fabbisogno dipende dalla destinazione d uso dell edifico. Nel caso di destinazione residenziale vengono richiesti le seguenti informazioni: 14

15 N appartamenti con A app 50m 2 ; N appartamenti con 50m 2 < A app 200m 2 ; Area media degli appartamenti con 50m 2 < A app 200m 2 ; N appartamenti con A app > 200m 2. Nel caso di destinazione d uso non residenziale viene richiesta il tipo di attività svolta all interno dell edificio; a seconda di questa scelta viene poi richiesta il numero di posti letto, il numero di utenti, il numero di docce Involucro opaco Il modello dell edificio si costruisce attraverso l inserimento di elementi costruttivi opachi e trasparenti con le specifiche caratteristiche tipologiche, termiche, fisiche, geometriche e di orientamento. Nel modulo Involucro opaco vengono inseriti, uno per volta, tutti gli elementi opachi confinati con l esterno o con altri ambienti non riscaldati o riscaldati. L inserimento deve essere fatto ciccando sull icona ; a questo punto si apre la finestra di inserimento dati. Se nel modulo Dati dell edificio è stato selezionato un edificio costruito dopo il 1991, il software non suggerisce nessuna tipologia edilizia e il valore della trasmittanza termica deve essere inserito manualmente dall utente. Nel caso l edificio sia precedente al 1991, lo strumento offre una serie di dati per poter determinare la trasmittanza termica dell elemento considerato. Il modulo è suddiviso nelle seguenti sezioni: A. nome elemento opaco; B. tipo di componente; C. descrizione elemento per ponte termico; D. caratteristiche elemento; E. descrizione elemento per trasmittanza termica; F. spessori; G. ambiente circostante non riscaldato; H. superficie elemento; I. trasmittanza termica; J. esposizione / gradazione finitura. Figura 13 Finestra Involucro opaco A. NOME ELEMENTO OPACO Il nome elemento opaco serve per poter definire univocamente l elemento opaco. B. TIPO COMPONENTE Il tipo di componete consente di distinguere tra chiusure verticali o chiusure orizzontali e permette la scelta tra le seguenti opzioni: chiusure verticali opache; chiusure verticali opache verso ambienti interni; coperture piane; coperture a falde; solai sotto ambienti non climatizzati; 15

16 solai su cantina; solaio su vespaio o pilotis; solaio a terra. C. DESCRIZIONE ELEMENTO PER PONTE TERMICO Nella descrizione elemento per ponte termico vengono distinte gli elementi in funzione del ponte termico che possono presentare; in particolare le opzioni consentite sono: parete con isolamento dall esterno (a cappotto) senza aggetti/balconi e ponti termici corretti; parete con isolamento dall esterno (a cappotto) con aggetti/balconi; parete omogenea in mattoni pieni o in pietra; parete a cassa vuota con mattoni forati; parete a cassa vuota con isolamento nell intercapedine (ponte termico corretto); parete a cassa vuota con isolamento nell intercapedine (ponte termico non corretto); pannello prefabbrica in cls con pannello isolante all interno; solai e coperture. In funzione della selezione, viene assegnata all elemento una maggiorazione percentuale per considerare l effetto del ponte termico. La descrizione elemento per ponte termico è attiva solo nel caso di chiusure verticali; negli altri casi non viene considerata alcuna maggiorazione. D. CARATTERISTICHE ELEMENTO Nelle caratteristiche dell elemento si chiede se l elemento in esame sia isolato, non isolato o ristrutturato. E. DESCRIZIONE ELEMENTO PER TRASMITTANZA TERMICA Nella selezione descrizione elemento per trasmittanza termica si determinano le tipologie edilizie adottate; in particolare sono offerte le seguenti opzioni: muratura di pietrame intonacata; muratura di mattoni pieni intonacati sulle due facce; muratura di mattoni semipieni o tufo; pannello prefabbricato in calcestruzzo non isolato; parete a cassa vuota con mattoni forati; muratura di mattoni pieni intonacati sulle due facce; muratura di mattoni forati intonacata sulle due facce; parete in calcestruzzo intonacata; parete a cassa vuota con mattoni forati; copertura piana in laterocemento; tetto a falda in laterizio; tetto in legno; soletta in laterocemento; solaio in calcestruzzo tipo predalles; soletta in laterocemento su cantina; soletta in laterocemento su vespaio o pilotis; basamento in calcestruzzo su terreno. Nel caso il componente analizzato sia isolato o ristrutturato non viene richiesta la descrizione elemento per trasmittanza termica. F. SPESSORI Si individuano gli spessori dell elemento tecnico, variabili da 0,15m a 0,60m. Le scelte effettuate nelle sezioni (B,C,D,E,F) precedenti consento di determinare un valore di trasmittanza termica dell elemento tecnico in esame, che può essere utilizzato dall utente in mancanza di dati più precisi. G. AMBIENTE CIRCOSTANTE NON RISCALDATO La sezione ambiente circostante non riscaldato è la definizione dell ambiente non riscaldato con cui confina l elemento tecnico inserito; questo consente di determinare il fattore di correzione dello scambio termico verso ambiente non riscaldati per il calcolo delle dispersioni per trasmissione. Lo strumento, consente la scelta dei seguenti ambienti confinanti: esterno; ambiente con una parete esterna; ambiente senza serramenti e con almeno due pareti esterne; ambienti con serramenti e con almeno due pareti esterne; 16

17 ambienti con tre pareti esterne; piano interrato o seminterrato senza finestre o serramenti esterni; piano interrato o seminterrato con finestre o serramenti esterni; sottotetto: tasso di ventilazione del sottotetto elevato senza rivestimento con feltro o assito; sottotetto: altro tetto non isolato; sottotetto: tetto isolato; aree di circolazione (senza muri esterni e con tasso di ricambi d'aria minore di 0,5 h -1 ); pavimento controterra; parete controterra; pavimento su vespaio areato; aree interne di circolazione liberamente ventilate (rapporto tra l'area delle aperture e volume dell'ambiente maggior di 0,005 m 2 /m 3 ). H. SUPERFICIE ELEMENTO Si deve poi indicare la superficie dell elemento opaco. I. TRASMITTANZA TERMICA Nel caso l anno di costruzione dell edificio sia precedente al 1991, nella casella della trasmittanza termica lo strumento suggerisce un valore; questo tuttavia può essere modificato da parte dell utente. Nel caso di edificio costruito dopo il 1991, la trasmittanza termica deve essere inserita dall utente. J. ESPOSIZIONE / GRADAZIONE FINITURA Le ultime due sezioni, esposizione e gradazione finitura.sono attive solo se nel caso si siano scelti elementi opachi confinanti con l esterno. Nella prima si inserisce l esposizione dell elemento opaco. Nella seconda la gradazione della finitura esterna; lo strumento offre le seguenti opzioni: chiaro; medio; scuro. A questa caratteristica delle chiusure opache è associato il coefficiente di assorbimento che viene utilizzato per determinare il contributo delle chiusure opache agli apporti solari. Dopo l inserimento di tutti i dati richiesti l elemento opaco viene caricato cliccando sull icona salva. Cliccando sull icona annulla l elemento non viene caricato e quindi non viene considerato nei calcoli. Ritornati nella schermata principale del modulo involucro opaco, gli elementi caricati vengono visualizzati in una tabella di riepilogo; sul lato destro di ogni riga sono presenti tre icone:, e. La prima cancella l elemento, la seconda consente di modificarlo e la terza permette la copia dell elemento Involucro trasparente Nel modulo Involucro trasparente vengono inseriti, uno per volta, tutti gli elementi trasparenti. L inserimento deve essere fatto ciccando sull icona ; a questo punto si apre la finestra di inserimento dati. Il modulo è suddiviso nelle seguenti sezioni: A. nome elemento trasparente; B. numero serramenti con medesime caratteristiche; C. tipo telaio; D. tipo vetro; E. gas di riempimento della vetrocamera; F. fattore solare; G. superficie serramento; H. esposizione; I. oscuranti; J. tipo tenda; K. trasmittanza termica serramento; L. cassonetto: tipo e superficie; M. aggetto orizzontale / verticale: distanza finestra e profondità aggetto. 17

18 Il software, in base alle informazioni inserite, permette di determinare un valore di trasmittanza termica del serramento, che può essere utilizzato in mancanza di dati più precisi. La trasmittanza termica suggerita viene determinata dalla scelta dei seguenti dati: tipo telaio, tipo vetro, gas di riempimento della vetrocamera. Figura 14 Finestra Involucro trasparente A. NOME ELEMENTO TRASPARENTE Il nome elemento opaco serve per poter definire univocamente l elemento. B. NUMERO SERRAMENTI CON MEDESIME CARATTERISTICHE In questa casella di testo è richiesto il numero di serramenti con le stesse caratteristiche. Due serramenti hanno le stesse caratteristiche se nelle sezioni seguenti si inseriscono gli stessi valori. C. TIPO TELAIO La sezione tipo telaio consente di inserire il tipo il telaio del serramento e offre le seguenti opzioni: legno; PCV - profilo vuoto : con due camere cave; PCV - profilo vuoto : con tre camere cave; metallo con taglio termico; metallo + legno; metallo. D. TIPO VETRO La sezione tipo vetro consente la scelta tra diverse tipologie di vetro, dal vetro semplice a vetrocamere con lastre basso-emissive, cui è associato un fattore solare termico; il menù a scelta multipla offre le seguenti opzioni: vetro singolo : emissività 0,89; doppio vetro normale :emissività 0,89; doppio vetro con rivestimento basso emissivo : emissività 0,20; doppio vetro con rivestimento basso emissivo : emissività 0,15; doppio vetro con rivestimento basso emissivo : emissività 0,10; doppio vetro con rivestimento basso emissivo : emissività 0,05; triplo vetro normale : emissività 0,89; triplo vetro con doppio rivestimento basso emissivo : emissività 0,20; 18

19 triplo vetro con doppio rivestimento basso emissivo : emissività 0,15; triplo vetro con doppio rivestimento basso emissivo : emissività 0,10; triplo vetro con doppio rivestimento basso emissivo : emissività 0,05. La scelta del tipo di vetro suggerisce automaticamente il valore del fattore solare; l utente può utilizzare tale valore, oppure modificarlo se in possesso di dati più precisi. E. GAS RIMEPIMENTO VETROCAMERA L ultimo dato per poter determinare la trasmittanza termica del serramento suggerita dal software è necessario inserire il gas di riempimento della vetrocamera; il software suggerisce le seguenti opzioni: aria; argon; kripton; SF6; Xenon. Nel caso si sia scelta un vetro semplice questo menù a tendina non compare. Ultimato l inserimento di questi dati, nelle caselle relative al fattore solare e alla trasmittanza termica del serramento, sono presenti i valori suggeriti dallo strumento; l utente può modificarli se in possesso di dati più precisi sull elemento trasparente. F. FATTORE SOLARE Il fattore solare del vetro viene suggerito dallo strumento oppure può essere inserito manualmente dall utente. G. SUPERFICIE SERRAMENTO Con superficie serramento si intende la superficie lorda. H. ESPOSIZIONE Si inserisce l esposizione del serramento. Si possono inserire 8 esposizioni verticali e una orizzontale, per considerare la presenza di lucernari. I. OSCURANTI Gli oscuranti aumentano la resistenza termica del serramento, riducendo le dispersioni per trasmissione. Le opzioni proposte sono le seguenti: nessuna; chiusure avvolgibili in alluminio; chiusure avvolgibili in legno e plastica senza riempimento in schiuma; chiusure avvolgibili in plastica con riempimento in schiuma; chiusure in legno da 25 mm a 30 mm di spessore. J. TIPO TENDA Le tende diminuiscono il fattore solare del vetro, riducendo gli apporti solari. Le opzioni proposte per la tipologia di tenda sono: nessuna; veneziane bianche interne; tende bianche interne; tessuti colorati interni; tessuti rivestiti interni; veneziane bianche esterne; tende bianche esterne; tessuti colorati esterni; tessuti rivestiti esterni. K. TRASMITTANZA TERMICA SERRAMENTO La trasmittanza termica del serramento viene suggerita dallo strumento oppure può essere inserita manualmente dall utente. L. CASSONETTO: TIPO E SUPERFICIE Nella sezione cassonetto si inseriscono le caratteristiche di questo elemento, in particolare: il tipo di cassonetto e l area dello stesso. Sotto la voce tipo di cassonetto sono proposte le seguenti opzioni: isolato; non isolato; non presente. Nel caso non sia presente il cassonetto, l area dello stesso non viene richiesta. M. AGGETTO ORIZZONTALE / VERTICALE 19

20 La presenza di aggetti orizzontali e verticali determinano una riduzione degli apporti solari a causa dell ombra che proiettano sull elemento trasparente. Per valutare la riduzione dovuta ad aggetti è necessario specificare la distanza dalla finestra, che rappresenta la distanza dell aggetto dal centro della finestra, e la profondità dell aggetto (vedi Figura 15). Figura 15 Aggetto orizzontale e aggetto verticale 20

21 4. Fabbisogno di energia primaria Il modulo fabbisogno energia primaria è suddiviso in 3 parti: impianto di riscaldamento; impianto di produzione ACS; fonti rinnovabili (solare termico e fotovoltaico). Ogni parte è impianto è suddiviso nei sottosistemi che lo costituiscono; in particolare, l impianto di riscaldamento è composto da: sistema di generazione; sistema di emissione; sistema di regolazione; sistema di distribuzione; sistema di accumulo. L impianto di produzione ACS è composto da: sistema di generazione acs; sistema di distribuzione acs; sistema di accumulo ACS. Per poter legare tra loro i vari sottosistemi sono stati predisposti duo sottomoduli, uno per ogni impianto: associazione sottosistemi riscaldamento; associazione sottosistemi ACS. Nel caso l impianto non preveda il sottosistema, non è necessario inserire alcun dato. Nel caso di appartamento tutte le potenze sono moltiplicate per la quota millesimale dell'appartamento considerato 21

22 4.1. Dati generali impianto Figura 16 Schermata Dati generali Il modulo fabbisogno energia primaria inizia con i dati generali dell impianto; in questo sottomodulo viene chiesto la tipologia di funzionamento dell impianto di riscaldamento e di ACS. Si può scegliere tra due opzioni: produzione separata: con questa scelta si prevede un impianto di produzione di ACS indipendente dall impianto di riscaldamento; produzione combinata: in questo caso un unico generatore soddisfa il fabbisogno di riscaldamento e produzione di ACS. Se si sceglie ACS + riscaldamento non si devono inserire i dati relativi al generatore di ACS Impianti solari In questo sottomodulo vengono inseriti i dati relativi all impianto solare termico e fotovoltaico SOLARE TERMICO Se è presente l impianto solare termico i dati richiesti per il calcolo sono i seguenti: A. tipo utilizzo; B. area di apertura dei collettori; C. tipologia collettori solari; D. efficienza ottica dei collettori solari; E. coefficiente di dispersione termica del primo ordine; F. coefficiente di dispersione termica del secondo ordine; G. efficienza circuito; H. inclinazione collettori solari; I. esposizione collettori solari; J. tipologia solare termico; K. tipo serbatoio; 22

23 L. volume nominale; M. potenza ausiliari; N. tipo tubazioni; O. posizione sistema di distribuzione. Figura 17 Schermata Impianto solare termico A. TIPO UTILIZZO Se è presente un impianto solare termico viene richiesto la tipologia di utilizzo, ovvero: l impianto ST è utilizzato esclusivamente per la produzione di ACS ; l impianto ST è utilizzato esclusivamente per il riscaldamento; l impianto ST è utilizzato sia per la produzione di ACS sia per il riscaldamento. B. AREA DI APERTURA DEI COLLETTORI SOLARI L area di apertura dei collettori è l area totale di captazione esclusa quella occupata dai telai, espressa in m 2. C. TIPOLOGIA DI COLLETTORI SOLARI La scelta della tipologia di collettori solari consente di suggerire alcuni parametri richiesti successivamente, in particolare i coefficienti di dispersione tematica del primo (a1) e del secondo ordine (a2), tipici per ogni collettore solare. Le opzioni proposte per la tipologia di collettore sono: collettori solari vetrati; collettori solari non vetrati; collettori solari sottovuoto con assorbitore piatto; collettori solari sottovuoto con assorbitore circolare. D. EFFICIENZA OTTICA DEI COLLETTORI SOLARI Questo input si riferisce al fattore di efficienza del collettore solare a perdite zero determinato da test standard sulla base della EN e relazionato all area di apertura del collettore stesso. Il software suggerisce di default un valore pari a 0,60; questo può essere sostituito dall utente se in possesso di dati tecnici. E. COEFFICIENTE DI DISPERSIONE TERMICA DEL PRIMO ORDINE Il coefficiente di dispersione termica del primo ordine dipende dalla tipologia di collettore solare (come specificato alla lettera C). Il software ne suggerisce il valore che può essere modificato dall utente se in possesso di dati tecnici. F. COEFFICIENTE DI DISPERSIONE TERMICA DEL SECONDO ORDINE Il coefficiente di dispersione termica del secondo ordine viene assunto di default pari a 0; questo valore può essere sostituito dall utente se in possesso di dati tecnici. G. EFFICIENZA DEL CIRCUITO È l efficienza del circuito dell impianto solare al netto delle dispersioni termiche. Se non fornito dal produttore si assume di default un valore pari a 0.8. H. INCLINAZIONE DEI COLLETTORI SOLARI Si inserisce l inclinazione dei collettori solari. 23

24 I. ESPOSIZIONE DEI COLLETTORI SOLARI Si inserisce l esposizione dei collettori solari. Si possono inserire 5 esposizioni: Est, Sud, Ovest, Sud/Est, Sud/Ovest. le altre esposizioni non vengono considerate in quanto il collettore solare sarebbe colpito solo da luce solare diffusa. J. TIPOLOGIA SOLARE TERMICO È possibile scegliere tra due tipologie di impianto solare termico: ad accumulo; sistema diretto. La prima scelta presuppone che sia presente un accumulatore;nel secondo caso non è presente l accumulatore. Se l impianto solare prevede un accumulatore (scelgo ad accumulo) vengono richiesti atri due input: tipo serbatoio e volume nominale. K. TIPO SERBATOIO Sono proposte due tipologie di serbatoio di accumulo: serbatoio orizzontale; serbatoio verticale. L. VOLUME NOMINALE Viene richiesto il volume nominale dell accumulatore. Espresso in l. M. POTENZA AUSILIARI La potenza degli ausiliari dell impianto solare termico viene suggerita dal software in funzione dell area di apertura dei collettori; può essere modificata dall utente se in possesso di dati più tecnici. N. TIPO TUBAZIONI Le tubazioni dell impianto solare termico possono essere isolate o non isolate; l inserimento di questo dato consente di determinare i recuperi del sistema di back-up. O. POSIZIONE SISTEMA DI DISTRIBUZIONE Il sistema di distribuzione dell impianto solare termico può essere collocato: ambiente riscaldato; ambiente non riscaldato; esterno. L inserimento di questo dato consente di determinare i recuperi totali del sistema FOTOVOLTAICO Se è presente l impianto fotovoltaico i dati richiesto per il calcolo sono i seguenti: A. area moduli; B. tipologia moduli; C. integrazione moduli; D. esposizione moduli; E. inclinazione moduli. Figura 18 Schermata Impianto fotovoltaico 1. AREA MODULI L area dei moduli fotovoltaici è l area totale di captazione esclusa quella occupata dai telai, espressa in m TIPOLOGIA MODULI La scelta della tipologia dei moduli fotovoltaici consente di determinare il rendimento di picco del sistema. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni: monocristallino, con k pk = 0,15; multicristallino, con k pk = 0,13; silicio amorfo, con k pk = 0,06; altri film sottili, con k pk = 0,035; 24

25 film sottile cooper-indium-galium-diseleined, con k pk = 0,105; film sottile cadmium-telloride, con k pk = 0, INTEGRAZIONE MODULI L integrazione dei moduli fotovoltaici con l edificio influisce sulle prestazioni dell impianto fotovoltaico. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni, ordinate per livello prestazionale crescente: moduli non ventilati; moduli moderatamente ventilati; moduli fortemente ventilati. 4. ESPOSIZIONE MODULI Si inserisce l esposizione dei collettori solari. Si possono inserire 5 esposizioni: Est, Sud, Ovest, Sud/Est, Sud/Ovest. le altre esposizioni non vengono considerate in quanto il collettore solare sarebbe colpito solo da luce solare diffusa. 5. INCLINAZIONE MODULI Si inserisce l inclinazione dei moduli fotovoltaici. Si possono inserire le seguenti inclinazioni: 0, 15, 30, 45, 60, Sistema di generazione Nel sottomodulo Sistema di generazione vengono inseriti i dati relativi al generatore presente all interno dell edificio. L aggiunta del singolo generatore si effettuata cliccando sull icona. A questo punto si apre una finestra in cui è possibile inserire tutti i dati relativi al generatore. Come prima informazione, comune a tutte le tipologie di generatore, viene richiesta la descrizione del generatore, in modo da definirlo univocamente. DOCET PRO consente di scegliere tra diversi tipi di sistemi di generazione per il riscaldamento; in particolare, le opzioni proposte sono: 1. generatore tradizionale; 2. pompa di calore. Figura 19 Finestra caratteristiche Sistema di generazione Un ulteriore informazione comune a tutti i generatori è il Riscaldamento ambienti; questo serve a definire se il generatore riscalda ambienti differenti o gli stessi ambienti. Nel primo caso è possibile scegliere un singolo generatore per ogni ambiente; nel secondo caso possono essere scelti più generatori. Nel caso di ambienti differenti i generatori di calore sono collegati in parallelo; nel secondo caso sono collegati in serie GENERATORE TRADIZIONALE Se viene scelto un generatore tradizionale le informazioni richieste sono le seguenti: A. tipo di generatore tradizionale; B. potenza termica utile; C. posizione generatore; D. altezza camino; E. temperatura media caldaia; F. generatore monostadio; G. temperatura di ritorno; H. tipologia camino; I. potenza ausiliari a carico nullo, intermedio, pieno / potenza ausiliari generazione; J. tipo combustibile. I dati da A a H servono per determinare il rendimento del generatore scelto. 25

26 Figura 20 Finestra Generatore tradizionale A. TIPO GENERATORE Le scelte proposte in questo menù a scelta multipla sono: generatori di calore atmosferici tipo B classificati** antecedenti al 1996; generatori di calore atmosferici tipo B classificati *; generatori di calore atmosferici tipo B classificati ** posteriori al 1996; generatori di calore a camera stagna tipo C classificati ***; generatori di calore a gas o gasolio, bruciatore ad aria soffiata o premiscelati, classificati ** antecedenti al 1996; generatori di calore a gas o gasolio, bruciatore ad aria soffiata o premiscelati, classificati *; generatori di calore a gas o gasolio, bruciatore ad aria soffiata o premiscelati, classificati **; generatori di calore a gas a condensazione classificati ****; generatori di aria calda a gas o gasolio, funzionamento on-off. Generatori di aria calda a gas a camera stagna, funzionamento on-off; generatori di aria calda a gas o gasolio, funzionamento bistadio o modulante. Generatori di aria calda a gas a camera stagna, bistadio o modulante; generatori di aria calda a gas a condensazione regolazione modulante aria gas. Ad ogni tipologia di generatore è associato un valore di base del rendimento cui dovranno essere sottratte delle percentuali a seconda delle scelte seguenti. B. POTENZA TERMICA UTILE Viene richiesta la potenza termica utile del generatore, espressa in kw, ovvero la potenza termica C. POSIZIONE GENERATORE Il generatore di calore può essere installato all interno o all esterno dell ambiente. Nel caso sia installato all esterno il valore corrispondente da sottrarre al rendimento di base è maggiore. D. ALTEZZA CAMINO L input altezza camino si attiva solo in funzione di alcune tipologie di generatore tradizionale. È possibile scegliere tra due opzioni: camino > 10m; camino 10m. Nel caso il camino abbia un altezza > 10m il valore corrispondente da sottrarre al rendimento di base è maggiore. E. TEMPERATURA MEDIA CALDAIA È possibile scegliere tra due opzioni: > 65 ; 65. Nel caso la temperatura media dell acqua in caldaia sia > 65 il valore corrispondente da sottrarre al rendimento di base è maggiore. F. GENERATORE MONOSTADIO L input generatore monostadio si attiva solo in funzione di alcune tipologie di generatore tradizionale. 26

27 Il generatore può essere mono o pluristadio: i generatori monostadio sono quelli con un regime di funzionamento costante; i generatori pluristadio sono quelli con un regime di funzionamento a gradini. Nel caso il generatore sia monostadio il valore corrispondente da sottrarre al rendimento di base è maggiore. G. TEMPERATURA DI RITORNO IN CALDAIA L input temperatura di ritorno in caldaia si attiva solo in funzione di alcune tipologie di generatore tradizionale. Lo strumento consente all utente di scegliere un intervallo di temperatura di ritorno del fluido termovettore in caldaia; in particolare: T ritorno < T ritorno < T ritorno < 60 T ritorno 60 H. Tipologia camino Se l impianto di riscaldamento ha un camino di altezza superiore ai 10m viene richiesto se sia presente un dispositivo di chiusura dell aria comburente. Nel caso questo dispositivo non sia presente il valore corrispondente da sottrarre al rendimento di base è maggiore. I. POTENZA AUSILIARI A CARICO NULLO, INTERMEDIO, PIENO / POTENZA AUSILIARI GENERAZIONE La potenza degli ausiliari a carico nullo / intermedio / pieno serve per il calcolo degli ausiliari di generazione. Il valore viene determinata dallo strumento in funzione del tipo di generatore installato; nel caso l utente sia in possesso di dati più precisi, il valore suggerito, espresso in kw, può essere sostituito manualmente. Nel caso di edificio costruito dopo il 1991 le potenze degli ausiliari a carico nullo, intermedio, pieno sono sostituite con l input potenza degli ausiliari di generazione. La potenza elettrica dei generatori di calore comprende normalmente la potenza elettrica totale di tutti gli ausiliari montati a bordo del generatore. Sono ovviamente escluse eventuali pompe installate sul circuito primario di generazione esterne al generatore. J. TIPO COMBUSTIBILE Infine viene richiesto il tipo di combustibile utilizzato per la generazione di calore. Ogni combustibile è caratterizzato da uno specifico fattore di energia primaria e da un fattore di emissioni di CO 2 ; questi sono necessari per calcolare il fabbisogno di energia primaria e la produzione di CO 2 dell edificio. Il salvataggio del sistema di generazione viene fatto cliccando sull icona. Il sistema di generazione può essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sull icona e sull icona POMPA DI CALORE Se viene scelto una pompa di calore le informazioni richieste sono le seguenti: A. tipo di pompa di calore; B. tipo di scambio; C. potenza termica installata; D. COP alla temperatura di riferimento; E. temperatura in uscita dal pozzo caldo in condizioni di riferimento; F. temperatura in ingresso alla sorgente fredda in condizioni di riferimento; G. temperature in uscita dal pozzo caldo in condizioni di funzionamento; H. potenza ausiliari; I. tipo combustibile. 27

28 Figura 21 Finestra Pompa di calore A. Tipo di pompa di calore Le pompe di calore possono essere: tradizionale; ad assorbimento. B. Tipo di scambio Nel menù Tipo di scambio sono proposte le modalità di trasferimento di calore tra il fluido termovettore e l ambiente esterno. Le opzioni proposte sono: terra - acqua (pompe geotermiche); acqua - acqua; aria acqua; aria aria. C. Potenza termica installata Viene richiesta la potenza della pompa di calore, espressa in kw. D. COP alla temperatura di riferimento Il COP alla temperatura di riferimento è il COP della pompa di calore determinato in condizioni standard. E. Temperatura in uscita dal pozzo caldo in condizioni di riferimento Il pozzo caldo è il fluido termovettore da riscaldare. Questo input si riferisce alla temperatura del fluido termovettore nel condensatore in condizioni standard. F. Temperatura in ingresso alla sorgente fredda in condizioni di riferimento La sorgente fredda è il mezzo esterno da cui si estrae calore. Questo input si riferisce alla temperatura del fluido termovettore nell evaporatore in condizioni standard. G. Temperature in uscita dal pozzo caldo in condizioni di funzionamento Questo input si riferisce alla temperatura del fluido termovettore nel condensatore in condizioni di funzionamento. H. Potenza ausiliari Viene richiesta la potenza degli ausiliari della pompa di calore, espressa in kw. I. Tipo combustibile Analogamente a quanto visto nel caso del generatore tradizionale, è necessario inserire il tipo di combustibile utilizzato dalla pompa di calore Sistema di emissione Il sottomodulo Sistema di emissione consente di inserire i dati relativi ai terminali di emissione. L aggiunta del singolo terminale si effettuata cliccando sull icona. A questo punto si apre una finestra in cui è possibile inserire tutti i dati relativi al sistema di emissione. Le informazioni richieste nel sottomodulo sono le seguenti: A. descrizione; B. tipo terminale; C. altezza locale; D. potenza ausiliari; 28

29 E. tipo funzionamento del ventilatore. Figura 22 Finestra Sistema di emissione A. DESCRIZIONE Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di emissione, in modo da definirlo univocamente. B. TIPO TERMINALE Lo strumento consente di scegliere tra le seguenti opzioni: radiatori su parete esterna isolata; radiatori su parete interna; ventilconvettori con t media dell acqua = 45 ; termoconvettori; bocchette in sistemi ad aria calda; pannelli isolati annegati a pavimento; pannelli annegati a pavimento; pannelli annegati a soffitto; pannelli a parete; generatore d aria calda singolo a basamento o pensile; aerotermi ad acqua; generatore d aria calda singolo pensile a condensazione; strisce radianti ad acqua, a vapore, a fuoco diretto; riscaldatori ad infrarossi; radiatori su parete esterna non isolata; radiatori su parete esterna isolata riflettente; radiatori su parete esterna non isolata riflettente; radiatori su parete esterna isolata con T 65 ; radiatori su parete esterna non isolata con T 65. C. ALTEZZA LOCALE Viene richiesta l altezza del locale in cui è installato il sistema di emissione. D. POTENZA AUSILIARI La potenza degli ausiliari del sistema di emissione viene richiesta solo per alcune tipologie di terminale; in particolare: ventilconvettori con t media dell acqua = 45 ; termoconvettori; generatore d aria calda singolo a basamento o pensile; aerotermi ad acqua; generatore d aria calda singolo pensile a condensazione. Negli altri casi il menù a scelta multipla non viene visualizzato. E. TIPO FUNZIONAMENTO DEL VENTILATORE Analogamente a quanto visto per la Potenza ausiliari, il Tipo funzionamento del ventilatore viene attivato solo per alcune tipologie di terminale. In questo caso le opzioni proposte sono: con arresto; continuo. Il salvataggio del sistema di emissione viene fatto cliccando sull icona. Il sistema di emissione può essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sull icona e sull icona. 29

30 4.5. Sistema di regolazione Il sottomodulo Sistema di regolazione consente di inserire uno o più tipologie di regolazione. L aggiunta della singola regolazione si effettuata cliccando sull icona. A questo punto si apre una finestra in cui è possibile inserire tutti i dati relativi al sistema di regolazione. Le informazioni richieste nel sottomodulo sono le seguenti: A. descrizione; B. tipo regolazione; C. caratteristiche regolazione. Figura 23 Finestra Sistema di regolazione A. DESCRIZIONE Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di regolazione, in modo da definirlo univocamente. B. TIPO REGOLAZIONE Le opzioni proposte sono le seguenti: solo climatica; solo ambiente con regolatore; climatica + ambiente con regolatore; solo zona con regolatore; climatica + zona con regolatore; termostato caldaia. La regolazione climatica e il termostato di caldaia sono tipologie di regolazione che regolano direttamente il generatore di calore; le altre tipologie regolano invece direttamente il sistema di emissione. C. CARATTERISTICHE REGOLAZIONE Nelle caratteristiche di regolazione l utente deve scegliere il modo di funzionamento del sistema, ovvero: on /off: il dispositivo più diffuso costituito da un interruttore la cui azione tutto-niente è comandata da una variazione di temperatura di un elemento sensibile; PI o PID banda 0.5 C: è in grado di regolare la temperatura ambiente nel punto di riferimento entro i limiti di ± 0,25 C; banda 1 C: è in grado di regolare la temperatura ambiente nel punto di riferimento entro i limiti di ± 0,5 C; banda 2 C: è in grado di regolare la temperatura ambiente nel punto di riferimento entro i limiti di ± 1 C. nel caso di regolazione con sonda climatica e termostato di caldaia non vengono richieste le caratteristiche di regolazione. Il salvataggio del sistema di regolazione viene fatto cliccando sull icona. Il sistema di regolazione può essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sull icona e sull icona Sistema di distribuzione Il sottomodulo Sistema di distribuzione consente di inserire i dati relativi alla distribuzione. L aggiunta della singola distribuzione si effettuata cliccando sull icona. A questo punto si apre una finestra in cui è possibile inserire tutti i dati relativi al sistema di distribuzione. 30

31 L inserimento dei dati del sistema di distribuzione varia a seconda che l edificio sia esistente o in fase di costruzione: nel primo caso il calcolo delle perdite viene effettuato considerando il rendimento del sistema di distribuzione; nel secondo caso il calcolo delle viene effettuato in funzione della lunghezza e della trasmittanza lineica delle tubazioni. In entrambi i casi vengono richiesti i seguenti dati: A. descrizione; B. potenza ausiliari; C. tipo di funzionamento della pompa; D. sistema asservito al generatore; EDIFICIO ESISTENTE Nel caso di edificio esistente le informazioni richieste sono: E. tipo di distribuzione; F. periodo di costruzione delle tubazioni; G. tipo di isolamento delle tubazioni. Figura 24 Finestra Sistema di distribuzione, edificio esistente EDIFICIO NUOVA COSTRUZIONE Nel caso di edificio di nuova costruzione le informazioni richieste sono: H. densità fluido termovettore; I. portata fluido termovettore; J. prevalenza; K. lunghezza tubazioni; L. trasmittanza termica tubazioni; M. temperatura di mandata del fluido termovettore nelle tubazioni; N. temperatura di ritorno del fluido termovettore nelle tubazioni; O. posizione tubazione; P. ubicazione centrale termica. Figura 25 Finestra Sistema di distribuzione, edificio di nuova costruzione A. DESCRIZIONE Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di distribuzione, in modo da definirlo univocamente. B. POTENZA AUSILIARI Viene richiesta la potenza delle pompe di circolazione, espressa in W. 31

32 C. TIPO DI FUNZIONAMENTO DELLA POMPA Le pompe di circolazione del sistema di distribuzione possono funzionare: a velocità costante; a velocità variabile. Ad ogni tipologia di funzionamento è associato un fattore, F V, pari a 1 nel caso di pompe a velocità costante e 0,6 nel caso di pompe con velocità variabile. D. SISTEMA ASSERVITO AL GENERATORE Il funzionamento delle pompe di circolazione del sistema di distribuzione può essere dipendente o indipendente dal generatore di calore; nel primo caso si dice che il sistema è asservito al generatore, nel secondo non asservito. E. TIPO DI DISTRIBUZIONE Il software permette di scegliere tra le seguenti opzioni: impianti autonomi; impianti centralizzati con distribuzione orizzontale; impianti centralizzati con montanti di distribuzione Nelle sono rappresentati gli schemi degli impianti di distribuzione: Figura 26 Impianti autonomi Figura 27 Distribuzione orizzontale Figura 28 Distribuzione verticale F. PERIODO DI COSTRUZIONE DELLE TUBAZIONI Per il periodo di costruzione del sistema di distribuzione sono proposti 3 intervalli: prima 1976; ; dopo Questo input viene richiesto solo quando il sistema di distribuzione è costituito da impianti centralizzati con montanti di distribuzione. G. TIPO DI ISOLAMENTO DELLE TUBAZIONI. La scelta dell isolameno delle tubazioni varia in funzione dell anno di realizzazione. Le opzioni proposte sono: insufficiente: periodo di realizzazione antecedente al 1961; medio: periodo di realizzazione ; discreto: periodo di realizzazione ; legge 10/91: periodo di realizzazione dopo H. DENSITÀ FLUIDO TERMOVETTORE Si assume un valore pari a 1 kg/m 3 per l acqua. I. PORTATA FLUIDO TERMOVETTORE Si inserisce il valore della portata delle tubazioni, espressa in l/h. J. PREVALENZA La prevalenza è il dislivello massimo di sollevamento che una pompa può complessivamente fare superare ad un fluido. K. LUNGHEZZA TUBAZIONI Negli edifici di nuova costruzione, è necessario inserire la lunghezza delle tubazioni del sistema di distribuzione; questo dato è ricavabile dai documenti di progetto dell impianto di riscaldamento. Nel caso di impianti autonomi si inserisce la lunghezza complessiva delle tubazioni. Nel caso di impianti centralizzati, la lunghezza delle tubazioni del singolo 32

33 appartamento deve essere ponderato sull area complessiva dell edificio, in modo da assegnare ad ogni unità abitativa la quota percentuale di perdite del sottosistema. L. TRASMITTANZA TERMICA TUBAZIONI Viene richiesta la trasmittanza lineica delle tubazioni, espressa in W/mK, variabile in funzione dell isolamento. Valori standard di trasmittanza lineica sono riportati nella norma UNI TS M. TEMPERATURA DI MANDATA DEL FLUIDO TERMOVETTORE NELLE TUBAZIONI Viene richiesta la temperatura di mandata di progetto. N. TEMPERATURA DI RITORNO DEL FLUIDO TERMOVETTORE NELLE TUBAZIONI Viene richiesta la temperatura di ritorno di progetto. O. POSIZIONE TUBAZIONE La posizione della tubazione consente di determinare la temperatura dell ambiente circostante le tubazioni stesse. Le opzioni proposte sono: tubazioni all interno; murature affacciate all interno; tubazioni affacciate all esterno; tubazioni affacciate su locali non riscaldati; tubazioni in centrale termica; tubazioni interrate. P. UBICAZIONE CENTRALE TERMICA Nel caso nella selezione precedente si scelga centrale termica, si attiva questo nuovo input, in cui viene richiesta la posizione della centrale stessa: centrale termica sotto il piano campagna; centrale termica adiacente ad ambiente a temperatura controllata; centrale termica isolata o adiacente a locale non riscaldato. Il salvataggio del sistema di distribuzione viene fatto cliccando sull icona. Il sistema di distribuzione può essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sull icona e sull icona Sistema di accumulo Il sottomodulo Sistema di accumulo consente di inserire i dati relativi all accumulatore. L aggiunta del singolo accumulatore si effettuata cliccando sull icona. A questo punto si apre una finestra in cui è possibile inserire tutti i dati relativi al sistema di accumulo. Vengono richiesti i seguenti dati: A. descrizione; B. superficie serbatoio; C. tipo isolamento; D. spessore isolante accumulatore; E. temperatura dell acqua nel serbatoio; F. ubicazione; G. potenza ausiliari. Figura 29 Finestra Sistema di accumulo A. DESCRIZIONE 33

34 Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di accumulo, in modo da definirlo univocamente. B. SUPERFICIE SERBATOIO Viene richiesta la superficie disperdente del serbatoio di accumulo. C. TIPO DI ISOLAMENTO Il serbatoio di accumulo può essere non isolato oppure isolato. D. SPESSORE ISOLANTE ACCUMULATORE Se il serbatoio è isolato si attiva l input relativo allo spessore dell isolante, espresso in m. E. TEMPERATURA DELL ACQUA NEL SERBATOIO Questo dato è riportato sul termometro presente sul serbatoio. F. UBICAZIONE La posizione del serbatoio consente di determinare la temperatura dell ambiente circostante. Le opzioni proposte sono: esterno; ambiente con una parete esterna; ambiente senza serramenti e con almeno due pareti esterne; ambienti con serramenti e con almeno due pareti esterne; ambienti con tre pareti esterne; piano interrato o seminterrato senza finestre o serramenti esterni; piano interrato o seminterrato con finestre o serramenti esterni; sottotetto: tasso di ventilazione del sottotetto elevato senza rivestimento con feltro o assito; sottotetto: altro tetto non isolato; sottotetto: tetto isolato; aree di circolazione (senza muri esterni e con tasso di ricambi d'aria minore di 0,5 h -1 ); pavimento controterra; parete controterra; pavimento su vespaio areato; aree interne di circolazione liberamente ventilate (rapporto tra l'area delle aperture e volume dell'ambiente maggior di 0,005 m 2 /m 3 ); interno. G. POTENZA AUSILIARI Viene richiesta la potenza degli ausiliari del sistema di accumulo, espressa in W. Il salvataggio del sistema di accumulo viene fatto cliccando sull icona. Il sistema di accumulo può essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sull icona e sull icona Associazione sottosistemi Il sottomodulo Associazione sottosistemi consente di costruire l impianto di riscaldamento, scegliendo i sottosistemi inseriti precedentemente. Figura 30 Finestra Associazione sottosistemi Il sottomodulo è costituito da 5 menù a tendina, ciascuno per ciascun sottosistema: sottosistema di emissione; sottosistema di regolazione; sottosistema di distribuzione; sottosistema di accumulo; sottosistema di generazione. 34

35 Selezionando il menù ogni menù a tendina, vengono presentate due opzioni: assente; il nome dato al sottosistema corrispondente. Nel caso non sia presente un sottosistema, ad esempio quello di accumulo, si sceglierà l opzione assente. Figura 31 Finestra Associazione sottosistemi: costruzione dell impianto 4.9. Sistema di generazione ACS Nel sottomodulo Sistema di generazione vengono inseriti i dati relativi al generatore di ACS presente all interno dell edificio. L aggiunta del singolo generatore si effettuata cliccando sull icona. A questo punto si apre una finestra in cui è possibile inserire tutti i dati relativi al generatore di ACS. L inserimento del generatore di ACS è vincolato alla scelta della tipologia di funzionamento dell impianto effettuata nel sottomodulo Dati generali impianti. Se nell edificio è previsto un unico generatore per riscaldamento e per la produzione di ACS, non sono richiesti i dati relativi al generatore di ACS. Se la produzione di calore per il riscaldamento e per la produzione di ACS sono separati, i dati richiesti per il generatore di ACS sono: A. descrizione; B. tipo boiler; C. potenza installata; D. potenza ausiliario di generazione ACS; E. tipo combustibile. Figura 32 Finestra Sistema di generazione ACS A. DESCRIZONE Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di generazione ACS, in modo da definirlo univocamente. B. TIPO BOILER Le scelte proposte in questo menù a scelta multipla sono: generatore a gas di tipo istantaneo per sola produzione di ACS: tipo B con pilota permanente; generatore a gas di tipo istantaneo per sola produzione di ACS: tipo B senza pilota; generatore a gas di tipo istantaneo per sola produzione di ACS: tipo C senza pilota; generatore a gas ad accumulo per sola produzione di ACS: tipo B con pilota permanente; generatore a gas ad accumulo per sola produzione di ACS: tipo B senza pilota; generatore a gas ad accumulo per sola produzione di ACS: tipo C senza pilota; bollitore elettrico ad accumulo; bollitore ad accumulo a fuoco diretto: a camera aperta; bollitore ad accumulo a fuoco diretto: a condensazione. C. POTENZA INSTALLATA 35

36 Per potenza installata si intende la potenza termica del generatore per la produzione di ACS, espressa in kwh. D. POTENZA AUSILIARIO DI GENERAZIONE ACS Viene richiesta la potenza degli ausiliari del generatore di ACS, espressa in W. La potenza elettrica dei generatori di calore comprende normalmente la potenza elettrica totale di tutti gli ausiliari montati a bordo del generatore. Sono ovviamente escluse eventuali pompe installate sul circuito primario di generazione esterne al generatore. E. TIPO COMBUSTIBILE Infine viene richiesto il tipo di combustibile utilizzato per la generazione di ACS. Ogni combustibile è caratterizzato da uno specifico fattore di energia primaria e da un fattore di emissioni di CO 2 ; questi sono necessari per calcolare il fabbisogno di energia primaria e la produzione di CO 2 dell edificio. Il salvataggio del sistema di generazione ACS viene fatto cliccando sull icona. Il sistema di generazione ACS aggiunto può essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sull icona e sull icona Sistema di distribuzione ACS Il sottomodulo Sistema di distribuzione ACS consente di inserire i dati relativi alla distribuzione. L aggiunta della singola distribuzione si effettuata cliccando sull icona. A questo punto si apre una finestra in cui è possibile inserire tutti i dati relativi al sistema di distribuzione di ACS. Il sistema di distribuzione ACS si divide in circuito primario, tubazioni tra serbatoio e generatore, e rete di distribuzione, dal serbatoio ai terminali di erogazione. Nel caso non sia presente il serbatoio non è presente il circuito primario. L inserimento dei dati del sistema di distribuzione varia a seconda che l edificio sia esistente o in fase di costruzione, in funzione della presenza di ricircolo 1 e in funzione della presenza del sistema di accumulo di ACS. In tutti i casi vengono richiesti i seguenti dati: A. descrizione; B. anno installazione sistema distribuzione; C. tipo di ricircolo; D. potenza ausiliario distribuzione. Figura 33 Finestra Sistema di distribuzione ACS Se la distribuzione prevede il ricircolo i dati comuni sono: E. tipo tubazioni; F. posizione tubazioni; G. ubicazione centrale termica; H. temperatura media dell acqua. 1 Un sistema di distribuzione con ricircolo negli impianti di ACS prevede che l acqua calda scorra costantemente nelle tubazioni, in modo da avere immediatamente l acqua calda all erogazione; questa è una tipologia di distribuzione utilizzata principalmente negli edifici con più unità abitative. Nel caso di singole unità si utilizza in sistema senza ricircolo in cui l acqua viene riscaldata quando viene richiesta. 36

37 Figura 34 Finestra Sistema di distribuzione ACS con ricircolo Nel caso di sistema di distribuzione senza ricircolo sono sufficienti questi dai per poter calcolare le perdite di calore e il fabbisogno elettrico legato a questo sistema. Se si sceglie un sistema di distribuzione con ricircolo le informazioni variano a seconda che l edificio sia esistente oppure di nuova costruzione EDIFICIO ESISTENTE rete di distribuzione Nel caso di edificio esistente e sistema di distribuzione con ricircolo le informazioni richieste sono: I. lunghezza, larghezza, altezza netta del piano, numero di piani della zona; J. anno dell edificio o area servita dall impianto. Figura 35 Finestra Sistema di distribuzione ACS con ricircolo edificio esistente EDIFICIO NUOVA COSTRUZIONE rete di distribuzione Nel caso di edificio di nuova costruzione e sistema di distribuzione con ricircolo le informazioni richieste sono: K. lunghezza delle tubazioni; L. trasmittanza termica lineica. 37

38 Figura 36 Finestra Sistema di distribuzione ACS con ricircolo edificio di nuova costruzione CIRCUITO PRIMARIO Le informazioni richieste per la definizione del circuito primario (generatore - serbatoio) sono: M. distanza serbatoio/generatore; N. temperatura media dell acqua; O. lunghezza tubazioni; P. trasmittanza termica lineica. Figura 37 Finestra Sistema di distribuzione ACS con ricircolo circuito primario A. DESCRIZONE Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di distribuzione ACS, in modo da definirlo univocamente. B. ANNO DI INSTALLAZIONE SISTEMA DI DISTRIBZUIONE La scelta dell anno di installazione del sistema di distribuzione ACS consente di determinare i fattori di perdita e di recupero delle perdite di calore. Le opzioni sono: sistemi installati prima dell entrata in vigore della legge 373/76; sistemi installati dopo l entrata in vigore della legge 373/76. C. TIPO DI RICIRCOLO Con questo menù a tendina è possibile definire se il sistema sia con o senza ricircolo. D. POTENZA AUSILIARI Viene richiesta la potenza delle pompe di circolazione, espressa in W. E. TIPO TUBAZIONI Le tubazioni possono essere isolate o non isolate. F. POSIZIONE TUBAZIONI La posizione della tubazione consente di determinare la temperatura dell ambiente circostante le tubazioni stesse. Le opzioni proposte sono: interno; murature affacciate all interno; esterno; ambienti non riscaldati; centrale termica; interrate. G. UBICAZIONE CENTRALE TERMICA Nel caso nella selezione precedente si scelga centrale termica, si attiva questo nuovo input, in cui viene richiesta la posizione della centrale stessa: centrale termica sotto il piano campagna; centrale termica adiacente ad ambiente a temperatura controllata; 38

39 centrale termica isolata o adiacente a locale non riscaldato. H. TEMPERATURA MEDIA DELL ACQUA Viene richiesta la temperatura media dell acqua nelle tubazioni della rete di distribuzione. I. LUNGHEZZA, LARGHEZZA, ALTEZZA NETTA DEL PIANO, NUMERO DI PIANI DELLA ZONA Questi dati consentono di determinare forfetariamente la lunghezza delle tubazioni del sistema di distribuzione (L V, L S, L A ), secondo lo schema seguente ( , Appendice A): Figura 38 Lunghezza delle tubazioni dove: L V è la lunghezza delle tubazioni tra il generatore e le colonne verticali; queste tubazioni orizzontali posso essere in spazi riscaldati o non riscaldati; Ls è la lunghezza delle tubazioni nelle colonne. Queste tubazioni possono essere in spazi riscaldati, nei muri esterni o all interno dell edificio; LA sono le tubazioni di connessione. Inserendo la lunghezza, la larghezza, l altezza del piano considerato e il numero di piani dell edificio è possibile determinare i valori di L V, L S, L A. J. ANNO DELL EDIFICIO O AREA SERVITA DALL IMPIANTO Questi due input si attivano in funzione della scelta della tipologia delle tubazioni; in particolare: se le tubazioni sono isolate viene richiesto l anno di costruzione dell edificio, se le tubazioni non sono isolate viene richiesta l area servita dall impianto. Questi due input consentono di determinare il valore della trasmittanza lineica delle tubazioni, dipendente dalla tipologia di isolamento delle stesse. Le opzioni per l anno di costruzione dell edificio sono: prima 1980; ; dopo Le opzioni per l area servita dall impianto sono: A 200m 2 ; 200 m 2 < A 500m 2 ; A > 500m 2. K. LUNGHEZZA DELLE TUBAZIONI Negli edifici di nuova costruzione, è necessario inserire la lunghezza delle tubazioni del sistema di distribuzione; questo dato è ricavabile dai documenti di progetto dell impianto di riscaldamento. Nel caso di impianti autonomi si inserisce la lunghezza complessiva delle tubazioni. Nel caso di impianti centralizzati, la lunghezza delle tubazioni del singolo appartamento deve essere ponderato sull area complessiva dell edificio, in modo da assegnare ad ogni unità abitativa la quota percentuale di perdite del sottosistema. L. TRASMITTANZA TERMICA TUBAZIONI Viene richiesta la trasmittanza lineica delle tubazioni, espressa in W/mK, variabile in funzione dell isolamento. Valori standard di trasmittanza lineica sono riportati nella norma UNI TS M. DISTANZA SERBATOIO/GENERATORE Questo input indica la presenza del circuito primario. Le opzioni proposte sono: assente; 5m; 39

40 > 5m. L opzione assente può indicare due casi: non è presente il serbatoio di accumulo ( di conseguenza non sarà necessario inserire i dati del sistema di accumulo ACS); il sistema di accumulo è all interno del generatore stesso. In questo secondo caso sarà necessario inserire il sistema di accumulo ACS. N. TEMPERATURA MEDIA DELL ACQUA Viene richiesta la temperatura media dell acqua nelle tubazioni del circuito primario. O. LUNGHEZZA TUBAZIONI Viene richiesta la lunghezza delle tubazioni del circuito primario P. TRASMITTANZA TERMICA LINEICA la trasmittanza termica lineica delle tubazioni del circuito primario viene richiesta solo nel caso di edifici di nuova costruzione. nel caso di edifici esistenti il valore viene determinato in funzione dell anno dell edificio o area servita dall impianto. Il salvataggio del sistema di distribuzione ACS viene fatto cliccando sull icona. Il sistema di distribuzione ACS aggiunto può essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sull icona e sull icona Sistema di Accumulo ACS Il sottomodulo Sistema di accumulo consente di inserire i dati relativi all accumulatore. L aggiunta del singolo accumulatore si effettuata cliccando sull icona. A questo punto si apre una finestra in cui è possibile inserire tutti i dati relativi al sistema di accumulo. Vengono richiesti i seguenti dati: A. descrizione; B. posizione rispetto al generatore; C. superficie serbatoio; D. tipo isolamento; E. spessore isolante accumulatore; F. temperatura dell acqua nel serbatoio; G. tipo di ambiente; H. ubicazione; I. potenza ausiliari. Figura 39 Finestra Sistema di accumulo ACS A. DESCRIZIONE Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di accumulo, in modo da definirlo univocamente. B. POSIZIONE RISPETTO AL GENERATORE Il serbatoio può essere installato all interno del generatore di calore oppure all esterno. In questo secondo caso il serbatoio è collegato al generatore di calore mediante tubazioni e pompa di circolazione. Nel primo caso le perdite di accumulo sono comprese nelle perdite di produzione dell apparecchio. Nel secondo caso si hanno: perdite del serbatoio e perdite del circuito primario. Se il sistema di accumulo è all esterno del generatore si attivano i seguenti input. C. SUPERFICIE SERBATOIO Viene richiesta la superficie disperdente del serbatoio di accumulo. D. TIPO DI ISOLAMENTO 40

41 Il serbatoio di accumulo può essere non isolato oppure isolato. E. SPESSORE ISOLANTE ACCUMULATORE Se il serbatoio è isolato si attiva l input relativo allo spessore dell isolante, espresso in m. F. TEMPERATURA DELL ACQUA NEL SERBATOIO Questo dato è riportato sul termometro presente sul serbatoio. G. TIPO DI AMBIENTE L accumulatore può essere installato in un ambiente riscaldato o in un ambiente non riscaldato. Nel caso in cui sia installato in un ambiente riscaldato le perdite si considerano tutte recuperate durante il periodo di funzionamento; nel caso in cui sia installato in un ambiente non riscaldato le perdite si considerano non recuperabili. H. UBICAZIONE Nel caso in cui nel precedente punto si sia scelto un ambiente non riscaldato si attiva l input ubicazione. La posizione del serbatoio consente di determinare la temperatura dell ambiente circostante. Le opzioni proposte sono: esterno; ambiente con una parete esterna; ambiente senza serramenti e con almeno due pareti esterne; ambienti con serramenti e con almeno due pareti esterne; ambienti con tre pareti esterne; piano interrato o seminterrato senza finestre o serramenti esterni; piano interrato o seminterrato con finestre o serramenti esterni; sottotetto: tasso di ventilazione del sottotetto elevato senza rivestimento con feltro o assito; sottotetto: altro tetto non isolato; sottotetto: tetto isolato; aree di circolazione (senza muri esterni e con tasso di ricambi d'aria minore di 0,5 h -1 ); pavimento controterra; parete controterra; pavimento su vespaio areato; aree interne di circolazione liberamente ventilate (rapporto tra l'area delle aperture e volume dell'ambiente maggior di 0,005 m 2 /m 3 ); interno. I. POTENZA AUSILIARI Viene richiesta la potenza degli ausiliari del sistema di accumulo, espressa in W. Il salvataggio del sistema di accumulo ACS viene fatto cliccando sull icona. Il sistema di accumulo ACS aggiunto può essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sull icona e sull icona Associazione sottosistemi ACS Il sottomodulo Associazione sottosistemi ACS consente di costruire l impianto di produzione di ACS, scegliendo i sottosistemi inseriti precedentemente. Figura 40 Finestra Associazione sottosistemi ACS Il sottomodulo è costituito da 3 menù a tendina, ciascuno per ciascun sottosistema: sottosistema di distribuzione ACS; sottosistema di accumulo ACS; sottosistema di generazione ACS. Selezionando il menù ogni menù a tendina, vengono presentate due opzioni: assente; il nome dato al sottosistema corrispondente. 41

42 Nel caso non sia presente un sottosistema, ad esempio quello di accumulo, si sceglierà l opzione assente. Figura 41 Finestra Associazione sottosistemi ACS: costruzione dell impianto RISCALDAMENTO + ACS Nel caso l impianto preveda un unico generatore per il riscaldamento e per la produzione di ACS, nella sezione dedicata all ACS non si deve inserire il generatore ACS (in quanto non esiste). Nell associazione sottosistemi, nel menù Sottosistema di generazione ACS si potrà scegliere solo il generatore di calore per il riscaldamento. Figura 42 Finestra Associazione sottosistemi ACS: Riscaldamento + ACS Una volta inseriti tutti i dati cliccare sull icona. Nel caso non sia presente l impianto di produzione di acqua calda sanitaria, l utente dovrà compilare l associazione sottosistemi scegliendo per ciascun sottosistema l opzione assente. 42

43 5. Analisi costi/benefici Il modulo Analisi costi /benefici consente di effettuare un analisi economica degli interventi di riqualificazione ipotizzati. Per poter utilizzare questo modulo è necessario aprire tante sessioni di lavoro quanti sono gli interventi di riqualificazione. Se l intervento prevede l isolamento a cappotto, l utilizzo del solare termico e la sostituzione del generatore di calore è necessario aprire 4 sessioni: la prima in cui viene analizzato il primo intervento; la seconda in cui viene analizzato il secondo intervento; la terza per il terzo intervento e la quarta che analizza l intervento complessivo. Il modulo è a sua volta suddiviso nei seguenti sottomoduli: Costi e sovvenzioni: in cui vengono inseriti i costi e gli incentivi legati all intervento di riqualificazione energetica; Indicatori finanziari: in cui vengono richiesti i principali indicatori finanziari; Analisi dell intervento: in questo sottomodulo vengono inseriti i dati ricavati dal modulo fabbisogno di energia primaria; Riepilogo interventi: in cui vengono riassunti tutti i dati necessari per la compilazione del certificato energetico 5.1. Costi e sovvenzioni Figura 43 Finestra Costi e sovvenzioni Nel sottomodulo Costi e sovvenzioni vengono richiesti i costi e gli incentivi legati all intervento di riqualificazione. In particolare: costo iniziale; costo manutenzione; costi periodici; costo energia elettrica; costo combustibile riscaldamento - edificio iniziale; costo combustibile riscaldamento - post riqualificazione; costo combustibile ACS - edificio iniziale; costo combustibile ACS - post riqualificazione; incentivi e sovvenzioni. 43

44 5.2. Indicatori finanziari Figura 44 Finestra Indicatori finanziari Nel sottomodulo Indicatori finanziari vengono richiesti i principali indicatori finanziari per la determinazione della fattibilità economica dell intervento di riqualificazione. In particolare: vita utile di progetto: è l aspettativa di vita dell intervento di riqualificazione; tasso di sconto: viene utilizzato per il calcolo del VAN e consente di trasferire al tempo 0, ossia all'attualità o "ad oggi", un capitale finanziario esigibile ad una certa data futura, in modo che quel capitale attualizzato sia finanziariamente equivalente al capitale esigibile in data futura; tasso di inflazione: è un indicatore della variazione relativa (nel tempo) del livello generale dei prezzi; tasso di aumento del costo dell energia: indica l aumento nel corso del tempo del costo dell energia; rapporto di indebitamento: indica la percentuale di indebitamento dell intervento; tasso di interesse periodico: indica l interesse richiesto per il pagamento del debito; durata del debito. 44

45 5.3. Analisi dell intervento Figura 45 Finestra Analisi dell intervento Nel sottomodulo Analisi dell intervento vengono richiesti i risultati parziali del modulo Fabbisogno di energia primaria ad intervento di riqualificazione avvenuto. In particolare: descrizione intervento; energia fornita riscaldamento post-intervento; energia fornita ACS post-intervento; energia elettrica ausiliari riscaldamento post-intervento; energia elettrica ausiliari ACS post-intervento; energia elettrica rinnovabili post-intervento; energia elettrica esportata post-intervento Riepilogo interventi Figura 46 Finestra Riepilogo interventi Nel sottomodulo Riepilogo interventi, vengono richiesti per ogni intervento i dati necessari per la compilazione del certificato energetico, determinati da altre sessioni. In particolare gli interventi sono suddivisi in: interventi sull involucro; interventi sull impianto; energie rinnovabili; intervento globale. 45

46 Per ogni intervento vengono richiesti i seguenti dati: descrizione dell intervento; energia primaria risparmiata; costo dell intervento; tempo di ritorno semplice; VAN. Oltre a questi, in questo sottomodulo vengono richiesti i valori raggiungibili di energia primaria ottenuti grazie all intervento di riqualificazione, considerato nella sua interezza. Figura 47 Finestra valori raggiungibili In Particolare: energia primaria globale post-intervento (EP gl ); energia primaria involucro post-intervento (Ep inv ); energia primaria ACS post-intervento (EP ACS ); indice di prestazione per la climatizzazione invernale post-intervento (Ω); emissioni di CO 2 post-intevento Utilizzo dell analisi costi/benefici Per utilizzare l Analisi costi/benefici è necessario aprire tante sessioni quanti sono gli interventi di riqualificazione ipotizzati. Per ogni intervento è consigliato salvare i risultati parziali ottenuti dai moduli precedenti, in quanto richiesti nell Analisi costo/benefici; per semplicità è possibile utilizzare le tabelle seguenti. La Tabella 1 deve essere utilizzata per riassumere i valori da inserire nel sottomodulo Analisi dell intervento. Tabella 1 Dati da inserire nell Analisi dell intervento Dati riepilogo Involucro Impianto Energia fornita riscaldamento post-intervento Energia fornita riscaldamento post-intervento Energia fornita ACS postintervento Energia elettrica ausiliari riscaldamento post-intervento Energia elettrica ausiliari ACS post-intervento Energia elettrica rinnovabili post-intervento Energia elettrica esportata post-intervento Energie rinnovabili Intervento globale La Tabella 2 deve essere utilizzata per riassumere i valori da inserire nel sottomodulo Riepilogo interventi. 46

47 Tabella 2 Dati da inserire nel Riepilogo interventi Dati riepilogo Involucro Impianto Energia primaria risparmiata Costo dell intervento Tempo di ritorno semplice VAN Energie rinnovabili Intervento globale La deve essere utilizzata per riassumere i valori da inserire nella sezione Valori raggiungibili, legati all intervento globale. Tabella 3 Dati da inserire nei Valori raggiungibili Dati riepilogo Involucro Impianto Energia primaria globale postintevento Energia primaria involucro post-intevento Energia primaria ACS postintevento Indice di prestazione per la climatizzazione invernale postintevento Emissioni di CO 2 postintevento Energie rinnovabili Intervento globale Di seguito viene presentata la procedura per l utilizzo dell Analisi costi/benefici. 1. Determinare energia primaria globale con i due moduli precedenti dell edifico iniziale (Fabbisogno energia netta e Fabbisogno energia primaria) e salvare l xml del caso appena analizzato. 2. Gli interventi di riqualificazione ipotizzati sono: intervento sull involucro: isolamento a cappotto e sostituzione dei serramenti; intervento sull impianto: sostituzione della caldaia e del sistema di generazione; energie rinnovabili: utilizzo di solare termico per la produzione di ACS; intervento globale: la somma dei tre interventi precedenti. INTERVENTO SULL INVOLUCRO Caricato l xml, appena salvato, si modificano i parametri interessati dall intervento ipotizzato: ad esempio trasmittanza termica degli elementi opachi e trasparenti, fattore solare dei componenti trasparenti. Per fare questo si procede nel modo seguente: aprire il modulo Involucro opaco; cliccare sull icona, per ciascun elemento opaco; modificare il valore della trasmittanza termica; chiudere la finestra; ripetere la procedura per tutti gli elementi opachi interessati. 47

48 Figura 48 Finestra Caratteristiche elemento opaco Per l involucro trasparente si procede allo stesso modo di quello opaco, andando a modificare la trasmittanza termica e il fattore solare. Figura 49 Finestra Caratteristiche elemento trasparente Dopo aver modificato i dati relativi all involucro, cliccare sull icona e salvare i dati nelle Tabella 1 e Tabella 2 nella colonna relativa all involucro. 3. Aprire l xml dell edificio iniziale e completare l inserimento dei dati dell Analisi costi/benefici; in particolare nel sottomodulo Analisi dell intervento si devono inserire i dati appena salvati relativi all involucro. Nel sottomodulo Riepilogo interventi completare esclusivamente la sezione Valori raggiungibili con i dati della Tabella Cliccare sull icona ; a questo punto il riepilogo risultati si popola con gli output dell Analisi costi/benefici. Salvare i valori del riepilogo risultati nella Tabella 3 nella colonna relativa all involucro. 5. Procedere analogamente per gli interventi relativi all impianto, alle energie rinnovabili e all intervento totale, popolando le tabelle precedenti. 6. Una volta analizzati tutti gli interventi ipotizzati, riaprire l xml dell edificio iniziale; portarsi sul sottomodulo Riepilogo interventi dell Analisi costi/benefici e compilare i dati 48

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

VOLUME 1 PARTE GENERALE

VOLUME 1 PARTE GENERALE VOLUME 1 PARTE GENERALE CAPITOLO 12 ALLEGATO F ALLEGATO F - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un appartamento relativo a DOCET 2 GENERALI Dati generali Codice certificato*: Validità*:

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

VOLUME 1 PARTE GENERALE

VOLUME 1 PARTE GENERALE VOUME 1 PARTE GENERAE CAPITOO 12 AEGATO E AEGATO E - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un edificio relativo a DOCET 2 GENERAI Dati generali Codice certificato*: Validità*: Riferimenti

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

9 - Illuminazione 266

9 - Illuminazione 266 9 - Illuminazione 266 Sommario 9.1 Illuminazione naturale... 269 9.1.1 Inserisci ambiente... 269 9.1.2 Nuovo ambiente... 271 9.1.2.1 Inserisci proprietà luminose... 274 9.1.2.2 Elimina proprietà luminosa...

Dettagli

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO Clara PISTONI - Giovanna CARIA IMPIANTO DATI GENERLI CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 2 COMUNE CERMENATE

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Questionario di consapevolezza

Questionario di consapevolezza Questionario di consapevolezza Il presente questionario è stato ideato come strumento per permettere al cittadino di acquisire consapevolezza sulle prestazioni energetiche di massima della propria abitazione.

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

in serra MANUALE D USO Revisione n.1, aprile 2014

in serra MANUALE D USO Revisione n.1, aprile 2014 in serra MANUALE D USO Revisione n.1, aprile 2014 in serra è un metodo di calcolo professionale per la determinazione della riduzione del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento invernale dovuta

Dettagli

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo Eco-Building Club 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club" Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

DOCET pro 2010. Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici su piattaforma web MANUALE UTENTE

DOCET pro 2010. Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici su piattaforma web MANUALE UTENTE DOCET pro 2010 Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici su piattaforma web MANUALE UTENTE Versione Marzo 2011 Copyright 2009 ITC-CNR Alcuni Diritti Riservati Quest opera è rilasciata

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti

Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti 1 Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti 1 - DATI GENERALI UBICAZIONE: ANNO DI COSTRUZIONE:... PROPRIETARI: RESIDENZA:.... C.F.:......DATI

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

CENED + : analisi di un caso studio

CENED + : analisi di un caso studio SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : analisi di un caso studio 21 ottobre 2009 Palazzo delle Stelline MILANO CASO STUDIO 2 Appartamento realizzato nella prima metà degli anni 80 (1982). Attico di

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

Prestazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici Prestazione energetica degli edifici Perugia 31/03/11 Park Hotel, Ponte San Giovanni Ing. Alessandro Canalicchio Valutazione energetica Sono previsti due modi per la valutazione energetica secondo la EN

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

CENED + : analisi di un caso studio

CENED + : analisi di un caso studio SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : analisi di un caso studio 11 novembre 2009 Palazzo delle Stelline MILANO CASO STUDIO Filiale di una banca al 1 piano di un palazzo d epoca, h 12.0 m L altezza

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

Il modulo relativo all Energia Primaria contiene al suo interno i seguenti sottomoduli:

Il modulo relativo all Energia Primaria contiene al suo interno i seguenti sottomoduli: 7 ENERGIA PRIMARIA Il modulo relativo all Energia Primaria contiene al suo interno i seguenti sottomoduli: - Centrali Termiche; - Sistemi Impiantistici; - Ramificazioni; - Associazioni zone termiche; -

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE Caso in esame: Appartamento con impianto autonomo sito all ultimo piano di un condominio Roma, 17/05/2012 QUALI SONO GLI ELEMENTI NECESSARI PER OTTENERE

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,

Dettagli

MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO Ph.D. E- mail: paolo.cavalletti@unige.it CORSO DI FORMAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI PROFESSIONISTI ABILITATI AL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN REGIONE PIEMONTE CONFORME DELIBERA REGIONALE

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE CONFERENZA PUBBLICA RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE Prof. Giuliano Dall O 21 Ottobre 2009 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli